SlideShare a Scribd company logo
2018, ANNO DEL CIBO ITALIANO:
INFORMAZIONE O PROMOZIONE?
Lo storytelling, i dati, le tecniche di scrittura per un giornalismo professionale
Fabio Benati, LarioFiere - 7 marzo 2018
ARGA LOMBARDIA LIGURIA
Le origini
L'Associazione Regionale di Giornalisti
Agro Ambiente e food nasce nel 2011 a
Milano.
Prima ha gestito un blog su blogspot, poi
dal settembre 2013 è una testata
giornalistica on line di notizie e
attualità agroambiente e food
www.argalombardia.eu
Registrazione Tribunale di Milano n. 264
del 9 settembre 2013
Chi siamo
La definizione corretta sarebbe
Associazione Regionale Giornalisti
Agricoltura Alimentazione Ambiente
Territorio Foreste Pesca Energie
Rinnovabili
E' gruppo di specializzazione
dell’Associazione Regionale di Stampa e,
a livello nazionale,
della FNSI (Federazione Nazionale
Stampa Italiana)
Aderisce a Unaga (Unione Nazionale
delle Arga regionali). Arga è
partner Greenaccord e IFAJ
(International Federation of Agricultural J
ournalists).
Cosa facciamo
Vogliamo dare voce a chi lavora bene,
rispetta l’ambiente e offre prodotti sani, a
filiera corta, dunque buoni.
Facciamo formazione per i giornalisti
In occasione di Expo abbiamo promosso
il Memorandum d’intesa per una corretta
informazione agro-alimentare
Partner di International Parks Festival
Progetto Agriturismo Corte Nigella di
Felonica (MN)
BLOGOSFERA
• I cosiddetti food influencer negli ultimi anni
hanno acquisito popolarità fra un pubblico
crescente di appassionati di cucina e
gastronomia. Queste nuove figure, soprattutto
grazie ai social network, si sono ritagliate una
posizione da opinion leader, attirando
l’attenzione degli investitori pubblicitari.
La stima per difetto secondo dati recenti è
che esistono circa 1,5 milioni di blogger
italiani.
Fino al 2014 la metà si occupava di moda e
fashion, da quel momento i foodblogger
sono in costante crescita
I FOOD INFLUENCER
In Italia sono circa 400, prevalentemente donne.
○ Nel complesso, pubblicano mediamente 1.400 post al giorno sui social
network e sono seguiti da più di 11 milioni di persone.
○ L’indotto pubblicitario che muovono si attesta intorno ai 6,3 milioni di
Euro.
LE REGOLE DEI GIORNALISTI
• I lettori possono considerare l’attività dei food influencer alla stregua del
giornalismo.
• I food influencer non hanno l’obbligo di attenersi alle norme
deontologiche della stampa, stabilite dal Testo unico dei doveri del giornalista, che
vietano di prestare il nome, la voce e l’immagine per la pubblicità. Le testate
registrate, invece, non possono pubblicare contenuti pubblicitari che non siano
chiaramente dichiarati e ben riconoscibili dai lettori. Le forme di informazione
commerciale dei content editor e del brand journalism, rispettando queste regole,
sono legittime e disciplinate.
FONDAMENTI DEONTOLOGICI/1
• Il giornalista:
1.difende il diritto all’informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo
ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni
dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti;
2.rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro
salvaguardia;
3.tutela la dignità del lavoro giornalistico e promuove la solidarietà fra colleghi
attivandosi affinché la prestazione di ogni iscritto sia equamente retribuita;
4.accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie redazionali, purché le
disposizioni non siano contrarie alla legge professionale, al Contratto nazionale di
lavoro e alla deontologia professionale;.
FONDAMENTI DEONTOLOGICI/2
• Il giornalista:
5. non aderisce ad associazioni segrete o comunque in contrasto con l’articolo 18
della Costituzione né accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi forma
(pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali, vacanze e viaggi gratuiti) che possano
condizionare la sua autonomia e la sua credibilità;
6. rispetta il prestigio e il decoro dell’Ordine e delle sue istituzioni e osserva le norme
contenute nel Testo unico;
7. applica i principi deontologici nell’uso di tutti gli strumenti di comunicazione,
compresi i social network;
8. cura l’aggiornamento professionale secondo gli obblighi della formazione continua.
L'ANNO DEL CIBO
Il cibo italiano è un elemento imprescindibile della “esperienza Italia”. Lo è per la
sua capacità di rappresentare il Paese e la sua cultura, per la sua riconoscibilità e
attrattività internazionale, per la capacità di generare condivisione e racconto.
Il cibo rappresenta la porta di accesso più veloce
e immediata a un territorio; è la prima esperienza
con la quale il viaggiatore contemporaneo si
relaziona con cultura e tradizioni del luogo. La
straordinaria varietà dei paesaggi italiani, della loro
storia, riflette l’altissimo numero dei gate di
accesso gastronomici, tutti dotati di
notorietà worldwide. Un vero giacimento di
opportunità per il mercato turistico.
LE AZIONI DI TRE MINISTERI:
BENI CULTURALI, POLITICHE AGRICOLE,
AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
MAPPA ECCELLENZE
MiBACT e MiPAAF attueranno una
completa ricognizione di prodotti agricoli
ed agroalimentari di eccellenza, ricette
della cultura alimentare e culinaria dei
territori italiani, circuiti ed itinerari di
offerta enogastronomica, eccellenze di
conoscenze e sapere.
PROMOZIONE
Rafforzamento di itinerari interregionali di
offerta turistica, in coerenza con il lavoro
già realizzato con il 2016 Anno dei
Cammini e il 2017 Anno dei Borghi.
Dell’infinito patrimonio italiano, verrà
promossa la conoscenza internazionale,
con particolare riferimento
all’organizzazione di esperienze gustative
relative ai prodotti a denominazione di
origine e ad indicazione geografica.
CUCINA DI QUALITA'
Insieme al MIPAAF, al MAECI e
al MIUR verrà promossa la cucina
italiana di qualità. Attraverso
l’organizzazione della Settimana della
Cucina Italiana nel Mondo Ambasciate,
Consolati e Istituti italiani di Cultura
presenteranno i prodotti alimentari di
eccellenza rappresentativi dell’Italia e del
gusto italiano a milioni di consumatori nel
mondo, in prosecuzione delle tematiche
di Expo Milano 2015.
CALENDARIO DELL'ANNO DEL CIBO
In tutta Italia il MiBACT compone,
selezionando e patrocinando iniziative
regionali e territoriali, il Calendario delle
Attività dell’Anno del Cibo Italiano. Un
cartellone di eventi che rappresenterà un
ulteriore elemento di attrattività per i turisti di
tutto il mondo.
STILE ITALIANO DA
RACCONTARE
• Il valore attrattivo è tutto giocato sul concetto del vivere all’italiana. Mangiare
italiano rappresenta infatti e in tutto il mondo, uno stile da imparare, vivere,
raccontare. Anzitutto perché universalmente riconosciuto come stile di vita sano. E’
per questo che l’Anno del Cibo Italiano intende parlare non solo ai segmenti più
strettamente leisure della domanda turistica, ma anche a platee più vaste,
interessate alla ricerca di stili di vita salutari.
• La qualità del cibo italiano ed il valore indiscusso della Dieta mediterranea,
patrimonio UNESCO, rappresentano grandi attrattori per milioni di persone che
desiderano, sognano e comprano un viaggio in Italia.
LE PROFESSIONI DEL DIGITALE PER UNO STORYTELLING
EFFICACE
Mobile Journalism, Content marketing, Brand journalism, Digital Pr, Instagram Stories teller, Pinterest trendsetter,
Twitter influencer, Immersive video making, Facebook live. E il giornalista?
LONG LIFE LEARNING
Il giornalista non deve smettere mai di aggiornarsi, segue corsi di formazione qualificati, sceglie chi seguire sui
social e visita sul web siti che possono offrire indicazioni sui trend.
La carta da giocare per evitare di restare fuori dal mercato delle professioni è l'autoimprenditorialità
GRAZIE
presidente@argalombardia.eu

More Related Content

Similar to 2018, anno del cibo italiano: informazione o promozione?

2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
Riso Scotti S.p.a.
 
Greenplanet 2009
Greenplanet 2009Greenplanet 2009
Greenplanet 2009
saveriozeni
 
Slow food
Slow foodSlow food
Slow food
jmosteirin
 
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
Riso Scotti S.p.a.
 
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...Riso Scotti S.p.a.
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
Giovanna Ceccherini
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
Emanuela Marchiafava
 
"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa
Sprint Sicily
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
aNaca Basilicata
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Direzione Generale Turismo
 
Kalè
KalèKalè
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
Claudia Lanteri
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
Direzione Generale Turismo
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
francoarpa
 
Uk Italy business awards 2015 - I vincitori
Uk Italy business awards 2015 - I vincitoriUk Italy business awards 2015 - I vincitori
Uk Italy business awards 2015 - I vincitori
Editoriale Duesse
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
caniceconsulting
 

Similar to 2018, anno del cibo italiano: informazione o promozione? (20)

2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
 
Greenplanet 2009
Greenplanet 2009Greenplanet 2009
Greenplanet 2009
 
Slow food
Slow foodSlow food
Slow food
 
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
 
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
2014-09-05 Riso scotti snack, una magica armonia con il festival settembre mu...
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
 
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 defDef presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
 
"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa"Expo e territori", conferenza stampa
"Expo e territori", conferenza stampa
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
 
Kalè
KalèKalè
Kalè
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
 
Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio Il cibo, identità di un territorio
Il cibo, identità di un territorio
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
 
Uk Italy business awards 2015 - I vincitori
Uk Italy business awards 2015 - I vincitoriUk Italy business awards 2015 - I vincitori
Uk Italy business awards 2015 - I vincitori
 
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
 

2018, anno del cibo italiano: informazione o promozione?

  • 1. 2018, ANNO DEL CIBO ITALIANO: INFORMAZIONE O PROMOZIONE? Lo storytelling, i dati, le tecniche di scrittura per un giornalismo professionale Fabio Benati, LarioFiere - 7 marzo 2018
  • 2. ARGA LOMBARDIA LIGURIA Le origini L'Associazione Regionale di Giornalisti Agro Ambiente e food nasce nel 2011 a Milano. Prima ha gestito un blog su blogspot, poi dal settembre 2013 è una testata giornalistica on line di notizie e attualità agroambiente e food www.argalombardia.eu Registrazione Tribunale di Milano n. 264 del 9 settembre 2013 Chi siamo La definizione corretta sarebbe Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente Territorio Foreste Pesca Energie Rinnovabili E' gruppo di specializzazione dell’Associazione Regionale di Stampa e, a livello nazionale, della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) Aderisce a Unaga (Unione Nazionale delle Arga regionali). Arga è partner Greenaccord e IFAJ (International Federation of Agricultural J ournalists). Cosa facciamo Vogliamo dare voce a chi lavora bene, rispetta l’ambiente e offre prodotti sani, a filiera corta, dunque buoni. Facciamo formazione per i giornalisti In occasione di Expo abbiamo promosso il Memorandum d’intesa per una corretta informazione agro-alimentare Partner di International Parks Festival Progetto Agriturismo Corte Nigella di Felonica (MN)
  • 3. BLOGOSFERA • I cosiddetti food influencer negli ultimi anni hanno acquisito popolarità fra un pubblico crescente di appassionati di cucina e gastronomia. Queste nuove figure, soprattutto grazie ai social network, si sono ritagliate una posizione da opinion leader, attirando l’attenzione degli investitori pubblicitari. La stima per difetto secondo dati recenti è che esistono circa 1,5 milioni di blogger italiani. Fino al 2014 la metà si occupava di moda e fashion, da quel momento i foodblogger sono in costante crescita
  • 4. I FOOD INFLUENCER In Italia sono circa 400, prevalentemente donne. ○ Nel complesso, pubblicano mediamente 1.400 post al giorno sui social network e sono seguiti da più di 11 milioni di persone. ○ L’indotto pubblicitario che muovono si attesta intorno ai 6,3 milioni di Euro.
  • 5. LE REGOLE DEI GIORNALISTI • I lettori possono considerare l’attività dei food influencer alla stregua del giornalismo. • I food influencer non hanno l’obbligo di attenersi alle norme deontologiche della stampa, stabilite dal Testo unico dei doveri del giornalista, che vietano di prestare il nome, la voce e l’immagine per la pubblicità. Le testate registrate, invece, non possono pubblicare contenuti pubblicitari che non siano chiaramente dichiarati e ben riconoscibili dai lettori. Le forme di informazione commerciale dei content editor e del brand journalism, rispettando queste regole, sono legittime e disciplinate.
  • 6. FONDAMENTI DEONTOLOGICI/1 • Il giornalista: 1.difende il diritto all’informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti; 2.rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro salvaguardia; 3.tutela la dignità del lavoro giornalistico e promuove la solidarietà fra colleghi attivandosi affinché la prestazione di ogni iscritto sia equamente retribuita; 4.accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie redazionali, purché le disposizioni non siano contrarie alla legge professionale, al Contratto nazionale di lavoro e alla deontologia professionale;.
  • 7. FONDAMENTI DEONTOLOGICI/2 • Il giornalista: 5. non aderisce ad associazioni segrete o comunque in contrasto con l’articolo 18 della Costituzione né accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi forma (pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali, vacanze e viaggi gratuiti) che possano condizionare la sua autonomia e la sua credibilità; 6. rispetta il prestigio e il decoro dell’Ordine e delle sue istituzioni e osserva le norme contenute nel Testo unico; 7. applica i principi deontologici nell’uso di tutti gli strumenti di comunicazione, compresi i social network; 8. cura l’aggiornamento professionale secondo gli obblighi della formazione continua.
  • 8. L'ANNO DEL CIBO Il cibo italiano è un elemento imprescindibile della “esperienza Italia”. Lo è per la sua capacità di rappresentare il Paese e la sua cultura, per la sua riconoscibilità e attrattività internazionale, per la capacità di generare condivisione e racconto.
  • 9. Il cibo rappresenta la porta di accesso più veloce e immediata a un territorio; è la prima esperienza con la quale il viaggiatore contemporaneo si relaziona con cultura e tradizioni del luogo. La straordinaria varietà dei paesaggi italiani, della loro storia, riflette l’altissimo numero dei gate di accesso gastronomici, tutti dotati di notorietà worldwide. Un vero giacimento di opportunità per il mercato turistico.
  • 10. LE AZIONI DI TRE MINISTERI: BENI CULTURALI, POLITICHE AGRICOLE, AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MAPPA ECCELLENZE MiBACT e MiPAAF attueranno una completa ricognizione di prodotti agricoli ed agroalimentari di eccellenza, ricette della cultura alimentare e culinaria dei territori italiani, circuiti ed itinerari di offerta enogastronomica, eccellenze di conoscenze e sapere. PROMOZIONE Rafforzamento di itinerari interregionali di offerta turistica, in coerenza con il lavoro già realizzato con il 2016 Anno dei Cammini e il 2017 Anno dei Borghi. Dell’infinito patrimonio italiano, verrà promossa la conoscenza internazionale, con particolare riferimento all’organizzazione di esperienze gustative relative ai prodotti a denominazione di origine e ad indicazione geografica. CUCINA DI QUALITA' Insieme al MIPAAF, al MAECI e al MIUR verrà promossa la cucina italiana di qualità. Attraverso l’organizzazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di Cultura presenteranno i prodotti alimentari di eccellenza rappresentativi dell’Italia e del gusto italiano a milioni di consumatori nel mondo, in prosecuzione delle tematiche di Expo Milano 2015.
  • 11. CALENDARIO DELL'ANNO DEL CIBO In tutta Italia il MiBACT compone, selezionando e patrocinando iniziative regionali e territoriali, il Calendario delle Attività dell’Anno del Cibo Italiano. Un cartellone di eventi che rappresenterà un ulteriore elemento di attrattività per i turisti di tutto il mondo.
  • 12. STILE ITALIANO DA RACCONTARE • Il valore attrattivo è tutto giocato sul concetto del vivere all’italiana. Mangiare italiano rappresenta infatti e in tutto il mondo, uno stile da imparare, vivere, raccontare. Anzitutto perché universalmente riconosciuto come stile di vita sano. E’ per questo che l’Anno del Cibo Italiano intende parlare non solo ai segmenti più strettamente leisure della domanda turistica, ma anche a platee più vaste, interessate alla ricerca di stili di vita salutari. • La qualità del cibo italiano ed il valore indiscusso della Dieta mediterranea, patrimonio UNESCO, rappresentano grandi attrattori per milioni di persone che desiderano, sognano e comprano un viaggio in Italia.
  • 13. LE PROFESSIONI DEL DIGITALE PER UNO STORYTELLING EFFICACE Mobile Journalism, Content marketing, Brand journalism, Digital Pr, Instagram Stories teller, Pinterest trendsetter, Twitter influencer, Immersive video making, Facebook live. E il giornalista?
  • 14. LONG LIFE LEARNING Il giornalista non deve smettere mai di aggiornarsi, segue corsi di formazione qualificati, sceglie chi seguire sui social e visita sul web siti che possono offrire indicazioni sui trend. La carta da giocare per evitare di restare fuori dal mercato delle professioni è l'autoimprenditorialità