SlideShare a Scribd company logo
LOVES ME, LOVES ME NOT.
LBC 3.0 PETALS AT A GLANCE:
MATERIALS
Progetto Manifattura, 21.09.2016
Marco Fellin, PhD
fellin@ivalsa.cnr.it
marco.fellin.wood@gmail.com
LOVES ME, LOVES ME NOT.
LBC 3.0 PETALS AT A GLANCE:
MATERIALS
Progetto Manifattura, 21.09.2016
• Ringraziamenti
• Materiali nell’edilizia
– Origine
– Costi
– Prestazioni e qualità
– Fine vita
• Laboratorio qualità del legno
• Invito ad evento finale progetto Alfapinene
Materiali
Origine
Materie
prime
Sostenibilità
LCA
Fine
vita
Durata
Riutilizzo
Riciclo
Discarica
IncenerimentoPrestazioni e
Qualità
Estetiche
EnergeticheMeccaniche
Salute
Costi
Sociali
Ambientali
Monetari
• Origine delle materie prime: fossili, rinnovabili.
• Le materie prime del prodotto: legno, acciaio,
vetro, plastiche, metalli pesanti, VOC, vernici,
colle, preservanti…
• Materiali sostenibili (PEFC, FSC)
• Sostenibilità del processo produttivo (ambiente)
• Sostenibilità del processo produttivo (uomo fair-
trade)
Origine
Utilizzo materie prime fossili
o rinnovabili?
Sostenibilità. CO2
Superficie forestale complessiva Prov. TN (2008) ha 400.000
Incremento annuale (crescita dal bosco) m3
990.000
Incremento per superficie m3/ha 2,5
Prelievo annuale (tagli piante) m3
550.000
di cui legno da opera m3
380.000
legno da opera al netto di sfridi segheria m3
228.000
Tempo ore/anno 8.765
Crescita oraria foresta Trentina m3
/ora 113
Crescita oraria (legno da opera) m3
/ora 26
Volume pannelli X-Lam casa Sofie, 7 piani m3
250
Tempo necessario per la generazione del legno ore 2,2
Tempo necessario per la generazione del legno,
legno da opera al netto di sfridi.
ore 10
Dati forestali tratti da "Rapporto stato delle Foreste e della Fauna, a
cura del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di
Trento", pubblicazione giugno 2010
Elaborazione dati Marco Fellin, CNR-IVALSA, 2014
http://www.gmdcltd.com/projects
/bauxite-projects/daban-wamoti-
bauxite-mine.aspx
Creuseurs mining Kobalt in Kolwezi, DR Congo
fairphone.com
Certificazioni dei prodotti in legno
Disboscamento ≠ deforestazione
Immagine: NASA
LCA Life Cicle Assessment
• …è un metodo scientifico per quantificare il potenziale di impatto
ambientale associato al ciclo di vita di un prodotto
• LCA è descritta nelle norme ISO 14040 - 14044
Ulteriori approfondimenti
in 20 minuti
• In the past three decades, one-third of the planet’s natural resources base have been consumed.
• In the United States, we have less than 4% of our original forests left.
• Forty percent of waterways in the US have become undrinkable.
• The U.S. has 5% of the world’s population but consumes 30% of the world’s resources and
creates 30% of the world’s waste.
• If everybody consumed at U.S. rates, we would need 3 to 5 planets.
• There are over 100,000 synthetic chemicals in commerce today.
• Only a handful of synthetic chemicals have even been tested for human health impacts and
NONE have been tested for synergistic health impacts.
• In the U.S., industry admits to releasing over 1.8 billion kg of toxic chemicals a year.
• The average U.S. person now consumes twice as much as they did 50 years ago.
• We each see more advertisements in one year than a people 50 years ago saw in a lifetime.
• In the U.S. our national happiness peaked sometime in the 1950s.
• In the U.S., we spend 3–4 times as many hours shopping as our counterparts in Europe do.
• Average U.S. house size has doubled since the 1970s.
• Each person in the United States makes 2 kg of garbage a day. That is twice what we each made
thirty years ago.
• For every one garbage can of waste you put out on the curb, 70 garbage cans of waste were
made upstream to make the junk in that one garbage can you put out on the curb.
www.storyofstuff.com
• MONETARI
• SOCIALI (sfruttamento, lavoro minorile, malattie,
migrazioni)
• AMBIENTALI (inquinamento del suolo, aria,
acqua, desertificazione, impoverimento del
suolo…)
Costi
Fine vita
• Durata (manutenzione)
• Riutilizzo
• Riciclo
• Discarica/incenerimento
Fine vita
Riciclo
legislazione educazione
infrastruttureeconomia
Riciclo
legislazione
incompleta
educazione
carente
infrastrutture
limitate
economia
criminale
Situazione di transizione controversa.
P. es. Campania:
-168 comuni ricicloni
-15 anni di emergenza rifiuti
-Crimine Terra dei fuochi: milioni di tonnellate di materiali pericolosi sepolti
-Fonte dei rifiuti anche da piattaforme del circuito legale.
Foresta,
legno naturale
edilizia
biomassa
imballaggi
riparabili?
tronchi,
cippato,
segatura...
pannelli e mobili
discarica
biodegradazione
imballaggi
piattaforme di
riciclo del legnoriparazione
imballaggi
fanghi,
polveri
Sì
No
Sì No
Industrie del legno
combustione
pannelli di
particelle
o“truciolari”
Metalli
pesanti o
alogeni?
termovalorizzatore
carta
Produzione 2012:
2 300 000 Mg (tons)
Riciclo 2012:
1 250 000 Mg (55%)
Analisi chimiche una volta al giorno?
No, una volta all’anno, 20 kg!
Un centro di raccolta legno
La discarica di Trento
18
19
Evitare per quanto possibile il rifiuto
20
Proposte green per il fine vita
degli edifici
• Riparare l’edificio
• Riutilizzare i componenti tal quali
• Riciclare i componenti
• Recuperare energia termica
• Avviare a discarica
21
Strategia operativa:
Progettazione volta a:
• Limitare l’uso di materiali non riciclabili
• Limitare giunzioni irreversibili (adesivi…) e
materiali accoppiati indissolubilmente
• Rendere facile ed economicamente vantaggioso
il recupero dei materiali
22
• Bisogna evitare di rendere non riciclabili i materiali.
• Un esempio:
Particelle di legno 100%
riciclabili
Estrusi in Legno plastica (WPC)
riciclabile con difficoltà
(Winandy et al., 2004)
+
=Polietilene
100% riciclabili
• Evitare di rendere non riciclabili i materiali.
• Un esempio:
Particelle di legno
100% riciclabili
Estrusi in Legno plastica (WPC)
riciclabili con difficoltà
(Winandy et al., 2004)
+
=
Polietilene
100% riciclabile
Analisi della riciclabilità delle case in legno
spessore densità
mm kg/m³
0,8 ca 225
Telo
traspirante
accoppiato
termicamente
fonti
rinnovabili
fonti
minerali
fonti
chimiche
ISO
14001
no no sì no
presenza
biocidi
controllo
radioattività
controllo
metalli
pesanti
controllo
salmonella
no no no no
pareti
interne
pareti
esterne
tetto
- - sì sì www.isocell.at -
riutilizza-
bilità tal
quale
riciclabilità
teorica
non
possibile
riciclabile
Codice
CER
descrizione
codice CER
rifiuto
pericoloso
riciclabilità
effettiva
riciclabile
no
P
riciclabile, senza
ulteriori specifiche
170203 plastica Riciclo materie plastiche
meccanica e adesiva:
tassello meccanico e
collante
medio 3, semplice
Indicazioni di
smaltimento dal
produttore
Indicazioni di
smaltimento nel
contesto Trentino
note
CE EN 13859-1 EN
13859-2
Tipologia di
connessione ad altri
elementi
praticità smontaggio e
separazione dei
componenti strutturali
numeo di componenti,
livello di complessità
chimica del materiale
utilizzo
scheda
tecnica
sito web
marcature, certificati,
membership
controlli effettuati dal produttore
controllo emissioni
VOC
controllo polveri fini
no no
no no
Xtra Plus
Strato superiore e inferiore: tessuto
non tessuto in polipropilene (PP),
strato centrale microporoso in PP.
Accoppiati termicamente
Origine delle materie prime certificazioni aziendali
Elemento descrizione
fisica
descrizione
Produttore e nome composti chimici
riciclo
ISO
9001
94%
91%
91%
87%
82%
75%
63%
6%
9%
9%
13%
18%
25%
37%
0% 50% 100%
Altri prodotti legnosi
Pannelli di fibre (MDF-HDF)
legno massello - latifoglie
legno massello - conifere
Pannelli multistrato (compensato)
Pannelli di particelle (truciolari da riciclo)
Pannelli di particelle (truciolari)
Conformitàai criteri Ecolabel - Materiali
conforme non conforme
Risultati della ricerca sulle
piattaforme di riciclo legno Trentine
84% conforme ai criteri Ecolabel
16% non conforme
Limiti di legge
(Ecolabel)
Elementi chimici
Limiti
[mg/kg]
Arsenico As 25
Cadmio Cd 50
Cloro Cl 1000
Cromo Cr 25
Rame Cu 40
Mercurio Hg 25
Piombo Pb 90
100%
95%
82%
76%
0%
5%
18%
24%
0% 50% 100%
vari
imballaggio
edilizia
mobili
ConformitàEcolabel - Origine
conforme non conforme
88%
79%
12%
21%
0% 50% 100%
legno massello
pannelli a base di legno
ConformitàEcolabel - Tipo
conforme non conforme
• Energetiche
• Estetiche
• Meccaniche
• Salute
Prestazioni e qualità
Qualità dell’aria interna (IAQ)
• Composti Organici Volatili COV o VOC
• Formaldeide
• Radon
• CO, CO2, NO2, SO2, O3
• Particolato aerodisperso: (Particelle solide e/o liquide
sospese in aria, inclusi anche composti biologici e fibre/amianto
originate dall’esterno (industrie, combustioni, traffico) e/o interno
(fumo, attività degli occupanti, combustioni, risospensione).
• Composti inorganici fra cui metalli (Cr, Hg, Cd,
Pb, As, Sb, Ba),
• Intrusione dall’esterno o generati all’interno (combustioni in cucina,
riscaldamento a gas o legna (soprattutto se non adeguatamente
ventilate).
nationalacademies.org/IndoorPM
Contenuto di VOC Emissione VOC Concentrazione VOC Effetto VOC
[g/l] [µg/m³] [mg/hm2] [µg/m³] Syntoms
ASTM 2369... ISO 16000, EN 717,
ASTM D6330, ASTM
D6670...
Air changes, T, RH,
heating, ventilation, air
conditioning…
Gender, age, dose,
frequency...
Meccanismo di azione dei VOC
Quanto fa male?
Elab. da B. Seifert, 1999, Richtwerte für die Innenraumluft Die Beurteilung der Innenraumluftqualität mit
Hilfe der Summe der flüchtigen organischen Verbindungen (TVOC-Wert), Bundesgesundheitsblatt -
Gesundheitsforschung - Gesundheitsschutz, March 1999, Volume 42, Issue 3, pp 270-278
Legge italiana, D. Min. 10/10/2008:
Formaldeide inferiore a 124 μg/m3
Quanto fa male?
Classi
C B A A+
μg/m3 μg/m3 μg/m3 μg/m3
TVOC >2000 <2000 <1500 <1000
Formaldehyde >120 <120 <60 <10
Acetaldehyde >400 <400 <300 <200
Toluene >600 <600 <450 <300
Tetrachloroethylene >500 <500 <350 <250
Xylene >400 <400 <300 <200
1,2,4-Trimethylbenzene >2000 <2000 <1500 <1000
1,4-Dichlorobenzene >120 <120 <90 <60
Ethylbenzene >1500 <1500 <1000 <750
2-Butoxyethanol >2000 <2000 <1500 <1000
Styrene >500 <500 <350 <250
Normativa Francese, etichettatura obbligatoria dal 1/9/2013
Nome marchio Origine COV totali
Requisiti addizionali
per aldeidi
10 mg/m3
(3 giorni)
1 mg/m3
(28 giorni)
5000 mg/m3
(3 giorni)
200 mg/m3
(28 giorni)
5000 mg/m2
h (3 giorni)
200 mg/m2
h (28 giorni)
5000 mg/m2
h (3 giorni)
200 mg/m2
h (28 giorni)
1,2 mg/m3
(3 giorni)
exanale: 70 mg/m2
h
(28 giorni)
0,36 mg/m3
(28 giorni)
nanonale: 20 mg/m2
h
(dopo 3 giorni)
EMICODE EC1 Germania 500 mg/m3
(10 giorni)
formaldeide e
acetaldeide: 50 mg/m3
ciascuno dopo 24 ore
Scandinavian Trade
Standards
Svezia
Dichiarazione dei COV
totali a 28 giorni e 26
settimane; nessun limite
specificato
formaldeide ed
acetaldeide secondo
WHO
formaldeide: 36 mg/m3
dopo 3 o 28 giorni
GermaniaNatureplus
formaldeide: 60 mg/m3
(28 giorni)
Blue Angel Germania
200 o 300 mg/m3
(28 giorni)
formaldeide: 10 mg/m3
(28 giorni)
CESAT
M1 Finlandia 200 mg/m3
(28 giorni)
formaldeide: 50 mg/m3
(28 giorni)
LAQI Scheme
formaldeide: 10 mg/m3
(28 giorni)
Austrian Ecolabel Austria
formaldeide: 10 mg/m3
(3 giorni)
GUT Germania 300 mg/m3
(3 giorni)
Portogallo
DIBt 120 mg/m3
(28 giorni)
Germania
Francia
AgBB
Comparazione di diversi standard
Comparazione di due pavimenti diversi
Compound name
Area
(%)
Acetic acid 25,71
Pentane 12,52
Ethyl ether 6,88
Plinol C 5,62
Limonene 5,20
CO2 4,76
Silane, trichlorodecyl- 4,49
Cyclotrisiloxane, hexamethyl- 3,59
Lilac alcohol B 2,76
1R-α-Pinene 2,59
1,3-Cyclohexanediol, 2-methyl-2-nitro-, monoacetate (ester), [1s-(1α,2β,3α)]-2,41
p-Trimethylsilyloxyphenyl-bis(trimethylsilyloxy)ethane2,07
Hexanal 1,97
Vinyl acetate 1,84
Octane 1,74
2-Furanmethanol, 5-ethenyltetrahydro-α,α,5-trimethyl-, trans-1,73
Cyclohexanol, 1-methyl-4-(1-methylethyl)-, cis-1,22
Propylene Carbonate 1,01
Toluene 0,97
1-Pentanol 0,88
Nonane 0,86
1,6-Anhydro-2,4-dideoxy-β-D-ribo-hexopyranose0,74
β-Pinene 0,67
3-Octen-2-ol 0,61
Furfural 0,57
Dodecane, 2,6,11-trimethyl- 0,50
Decane 0,45
Acetone 0,37
Other wood flooring, code 102, (oiled oak on
plywood)
Compound name
Area
(%)
α-Pinene 32.43
β-Pinene 16.06
γ-Terpinene 10.98
Limonene 10.52
Terpinolene 7.30
α-Terpinene 3.38
o-Cymene 3.10
Camphene 2.73
α-Thujene 2.01
α-Pinene 1.81
(-)-Terpinen-4-ol 1.52
Terpineol 1.10
3-Carene 0.66
Acetic acid 0.60
Hexanal 0.59
Fenchol 0.45
Dehydro-p-cymene 0.45
δ-Elemene 0.42
α-Fellandrene 0.30
Borneol 0.25
Benzene, 2-methoxy-4-methyl-1-(1-methylethyl)-0.25
Cadinene 0.22
Isoledene 0.19
α-Longipinene 0.17
Eremophilene 0.17
α-Campholenal 0.16
Biocompatible wood flooring, code 64
headspace SPME-MS
comparison of two floors
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Other wood flooring, code 102,
(oiled oak on plywood)
Fiemme 3000 biocompatible wood
flooring, code 64
VOCemissions[%]
Flooring type
Natural origin VOC Petroleum-derived VOC
Fanno bene o male?
• Effetti negativi: mal di testa, affaticamento,
irritazione cutanea, congestione nasale...
• Effetti positivi: rallentamento battito cardiaco, anti-
infiammatori, anti-ossidanti, decongestionanti,
antimicrobici, possono aiutare l’assorbimento
ipodermico di farmaci (p.es. estradiolo), antitosse,
broncodilatatori, mucolitici,
• Importante: il composto chimico, la dose, la
modalità di somministrazione, la durata, la
frequenza, il soggetto, l’interazione...(Sexton et al.,
2004)
Particolato indoor di una
normale casa trentina
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
19.43.54
22.19.10
0.19.10
2.19.10
4.19.10
6.19.10
8.19.10
10.19.10
12.19.10
14.19.10
16.19.11
18.19.11
20.19.11
22.19.11
0.19.11
2.19.11
4.19.11
6.19.11
8.19.11
10.19.11
12.19.11
14.19.11
16.19.11
18.19.11
20.19.11
22.19.11
PM10[ug/m3]
time [hh.mm]
PM10
media PM10
diner(crepes)
playstation
sleeping
film "Blues brothers"
prendie scappa
A cosa bisogna prestare attenzione
Massimo tasso di carico di materiali emittenti
1 m2 per 1 m3
Umidità relativa dell’aria e
temperatura
A cosa bisogna prestare attenzione
Ventilazione
A cosa bisogna prestare attenzione
Documenti utili
• Linee guida sul comfort – TIS – Gruppo di lavoro Indoor
Environmental Quality
• ARCA 2015. Linee Guida per la salubrità dell’aria Indoor v2.10
• Direttiva Tecnica Casaclima Nature v1.5 (2015). Agenzia per
l’Energia Alto Adige – Casaclima
• LEED, The Leadership in Energy and Environmental Design, LEED
v4 for BUILDING DESIGN AND CONSTRUCTION
• Declare Manufacturer’s guide international living future institute
declareproducts.com
• World Health Organization. Regional Office for Europe.
Copenhagen 2000. Air Quality Guidelines for Europe. II Edition.
WHO Regional publication, European series n.91
• The WELL Building Standard®
Research products:
• M. Fellin, M. Negri, 2011, Monitoring Pollutants in biomass using FT-IR-ATR technology, in proc. of 19th European Biomass
Conference and exhibition, Berlin, Germany June 2011. ISBN-13: 978-88-89407-55-4, DOI:10.5071/19thEUBCE2011-OE4.2, pp.
320 – 327.
• M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2011, Monitoring pollutants on wood residues using FT-IR-ATR technology, in proceedings of
ISCHP 11 – Virginia Tech, Blacksburg, VA, USA 16-18 October 2011, pp. 187-195, ISBN 978-0-9837700-0-8.
• M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2013, X-ray fluorescence as a tool for wood ecology, in proc. of ISCHP 13, 7-9 October 2013,
Florence, Italy, pp. 322-326, ISBN 9788890927300.
• M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2013, Multi-elemental analysis of wood waste using Energy Dispersive X-Ray Fluorescence (ED-
XRF) analyzer, European Journal of Wood and Wood Products, (vol.72 issue 2):199-211, DOI 10.1007/s00107-013-0766-4.
• M. Fellin, supervisor R. Zanuttini, co-supervisor M. Negri, 2014, Monitoring wooden materials for recycling, PhD thesis,
Università di Torino, CNR-IVALSA, pp. 182 ISBN: 9788890927317, DOI: 10.13140/2.1.1460.5128.
• M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, F. Maffei, 2014, Characterization of ED-XRF technology applied to wood matrix, Wood Research
59 (4): 2014, pp. 533-546. ISSN: 1336-4561.
• M. Negri, M. Fellin, A. Sandak, J.Sandak, 2014, La qualità del legno: misure speditive con tecnologie innovative, Proceedings of
the Second International Congress of Silviculture. Florence, 26-29 November 2014, Acc. It. di Sc. For., 2015. 2 v. ISBN 978-88-
87553-21-5. pp 1094-1098.
• AA.VV., 2015, Linee Guida sul Comfort, Gruppo di lavoro Indoor Environmental Quality, a cura di Carlo Battisti, TIS innovation
park - Cluster Edilizia, cap. 4 "La qualità dell ’aria interna", pp.92.
• M. Fellin, M. Negri, 2016, Pollutants detection on waste wood using FT-IR-ATR, Workshop: Application of NIR spectroscopy for
wood science and technology research - NIR & WOOD – SOUNDS GOOD! SISNIR, pp. 53-54. ISBN 978-88-941153-0-7
• M. Negri, M. Fellin, 2016, Biomass characterization towards contaminants, Workshop: Application of NIR spectroscopy for wood
science and technology research - NIR & WOOD – SOUNDS GOOD! SISNIR pp. 24-25.ISBN 978-88-941153-0-7
42
Laboratorio di qualità del legno
CNR-IVALSA
Foto: CC, Public domain, Pixabay
Cattedrale di S. Maria del Fiore e battistero di S. Giovanni Battista,
Firenze
Mosaici della cupola del Battistero, 1270 ca.
Progetto Alfa-pinene
Alfa-pinene: innovazione del processo di produzione di pavimenti in legno
per la massimizzazione della salubrità e del benessere abitativo
Marco Fellin
Dottore di ricerca in Scienze Agrarie, Forestali ed
Agroalimentari
fellin@ivalsa.cnr.it
marco.fellin.wood@gmail.com
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
Living Future Italy Collaborative
 
2016_09_21 MATERIALS
2016_09_21 MATERIALS2016_09_21 MATERIALS
2016_09_21 MATERIALS
Living Future Italy Collaborative
 
2016_02_17 WATER
2016_02_17 WATER2016_02_17 WATER
2016_10_19 EQUITY
2016_10_19 EQUITY2016_10_19 EQUITY
2016_11_30 BEAUTY
2016_11_30 BEAUTY2016_11_30 BEAUTY
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
Living Future Italy Collaborative
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 

Viewers also liked (7)

2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
 
2016_09_21 MATERIALS
2016_09_21 MATERIALS2016_09_21 MATERIALS
2016_09_21 MATERIALS
 
2016_02_17 WATER
2016_02_17 WATER2016_02_17 WATER
2016_02_17 WATER
 
2016_10_19 EQUITY
2016_10_19 EQUITY2016_10_19 EQUITY
2016_10_19 EQUITY
 
2016_11_30 BEAUTY
2016_11_30 BEAUTY2016_11_30 BEAUTY
2016_11_30 BEAUTY
 
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 

Similar to 2016_09_21 | Marco Fellin

Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
SviluppoBasilicata
 
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Paul Connet  - Una soluzione sostenibilePaul Connet  - Una soluzione sostenibile
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Comitato Chianti Senza Inceneritore
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
Claudio Morgigno
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
ISEA ODV
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
Simona Martini
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Abc
AbcAbc
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
Albatros - Associazione culturale
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 

Similar to 2016_09_21 | Marco Fellin (20)

Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 
Italy, Jan Feb, 08
Italy, Jan Feb, 08Italy, Jan Feb, 08
Italy, Jan Feb, 08
 
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
Paul Connet  - Una soluzione sostenibilePaul Connet  - Una soluzione sostenibile
Paul Connet - Una soluzione sostenibile
 
Federico Valerio a Bagni di lucca 2012
Federico Valerio a Bagni di lucca 2012 Federico Valerio a Bagni di lucca 2012
Federico Valerio a Bagni di lucca 2012
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 

More from Living Future Italy Collaborative

"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv..."Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
Living Future Italy Collaborative
 
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
Living Future Italy Collaborative
 
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
Living Future Italy Collaborative
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Living Future Italy Collaborative
 
11. Incontro LBCCI
11. Incontro LBCCI 11. Incontro LBCCI
2016_05_18 ENERGY
2016_05_18 ENERGY2016_05_18 ENERGY
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
Living Future Italy Collaborative
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
Living Future Italy Collaborative
 
2015_12_16 PLACE
2015_12_16 PLACE2015_12_16 PLACE
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLOLIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
Living Future Italy Collaborative
 
Living Building Challenge European Meeting
Living Building Challenge European MeetingLiving Building Challenge European Meeting
Living Building Challenge European Meeting
Living Future Italy Collaborative
 

More from Living Future Italy Collaborative (11)

"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv..."Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
"Restorative" e "Living". Gli edifici del futuro, oggi. | Carlo Battisti, Liv...
 
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
Resilienza del patrimonio edilizio: qualità intrinseche e strategie di interv...
 
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
Costruire e risanare in clima mediterraneo con sistemi salubri: racconti di c...
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
 
11. Incontro LBCCI
11. Incontro LBCCI 11. Incontro LBCCI
11. Incontro LBCCI
 
2016_05_18 ENERGY
2016_05_18 ENERGY2016_05_18 ENERGY
2016_05_18 ENERGY
 
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
2015_12_16 PLACE
2015_12_16 PLACE2015_12_16 PLACE
2015_12_16 PLACE
 
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLOLIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
LIVING BUILDING CHALLENGE. PIÙ DI UN PROTOCOLLO
 
Living Building Challenge European Meeting
Living Building Challenge European MeetingLiving Building Challenge European Meeting
Living Building Challenge European Meeting
 

2016_09_21 | Marco Fellin

  • 1. LOVES ME, LOVES ME NOT. LBC 3.0 PETALS AT A GLANCE: MATERIALS Progetto Manifattura, 21.09.2016 Marco Fellin, PhD fellin@ivalsa.cnr.it marco.fellin.wood@gmail.com
  • 2. LOVES ME, LOVES ME NOT. LBC 3.0 PETALS AT A GLANCE: MATERIALS Progetto Manifattura, 21.09.2016 • Ringraziamenti • Materiali nell’edilizia – Origine – Costi – Prestazioni e qualità – Fine vita • Laboratorio qualità del legno • Invito ad evento finale progetto Alfapinene
  • 4. • Origine delle materie prime: fossili, rinnovabili. • Le materie prime del prodotto: legno, acciaio, vetro, plastiche, metalli pesanti, VOC, vernici, colle, preservanti… • Materiali sostenibili (PEFC, FSC) • Sostenibilità del processo produttivo (ambiente) • Sostenibilità del processo produttivo (uomo fair- trade) Origine
  • 5. Utilizzo materie prime fossili o rinnovabili?
  • 6. Sostenibilità. CO2 Superficie forestale complessiva Prov. TN (2008) ha 400.000 Incremento annuale (crescita dal bosco) m3 990.000 Incremento per superficie m3/ha 2,5 Prelievo annuale (tagli piante) m3 550.000 di cui legno da opera m3 380.000 legno da opera al netto di sfridi segheria m3 228.000 Tempo ore/anno 8.765 Crescita oraria foresta Trentina m3 /ora 113 Crescita oraria (legno da opera) m3 /ora 26 Volume pannelli X-Lam casa Sofie, 7 piani m3 250 Tempo necessario per la generazione del legno ore 2,2 Tempo necessario per la generazione del legno, legno da opera al netto di sfridi. ore 10 Dati forestali tratti da "Rapporto stato delle Foreste e della Fauna, a cura del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento", pubblicazione giugno 2010 Elaborazione dati Marco Fellin, CNR-IVALSA, 2014
  • 8.
  • 9. Certificazioni dei prodotti in legno Disboscamento ≠ deforestazione Immagine: NASA
  • 10. LCA Life Cicle Assessment • …è un metodo scientifico per quantificare il potenziale di impatto ambientale associato al ciclo di vita di un prodotto • LCA è descritta nelle norme ISO 14040 - 14044
  • 11. Ulteriori approfondimenti in 20 minuti • In the past three decades, one-third of the planet’s natural resources base have been consumed. • In the United States, we have less than 4% of our original forests left. • Forty percent of waterways in the US have become undrinkable. • The U.S. has 5% of the world’s population but consumes 30% of the world’s resources and creates 30% of the world’s waste. • If everybody consumed at U.S. rates, we would need 3 to 5 planets. • There are over 100,000 synthetic chemicals in commerce today. • Only a handful of synthetic chemicals have even been tested for human health impacts and NONE have been tested for synergistic health impacts. • In the U.S., industry admits to releasing over 1.8 billion kg of toxic chemicals a year. • The average U.S. person now consumes twice as much as they did 50 years ago. • We each see more advertisements in one year than a people 50 years ago saw in a lifetime. • In the U.S. our national happiness peaked sometime in the 1950s. • In the U.S., we spend 3–4 times as many hours shopping as our counterparts in Europe do. • Average U.S. house size has doubled since the 1970s. • Each person in the United States makes 2 kg of garbage a day. That is twice what we each made thirty years ago. • For every one garbage can of waste you put out on the curb, 70 garbage cans of waste were made upstream to make the junk in that one garbage can you put out on the curb. www.storyofstuff.com
  • 12. • MONETARI • SOCIALI (sfruttamento, lavoro minorile, malattie, migrazioni) • AMBIENTALI (inquinamento del suolo, aria, acqua, desertificazione, impoverimento del suolo…) Costi
  • 13. Fine vita • Durata (manutenzione) • Riutilizzo • Riciclo • Discarica/incenerimento Fine vita
  • 15. Riciclo legislazione incompleta educazione carente infrastrutture limitate economia criminale Situazione di transizione controversa. P. es. Campania: -168 comuni ricicloni -15 anni di emergenza rifiuti -Crimine Terra dei fuochi: milioni di tonnellate di materiali pericolosi sepolti -Fonte dei rifiuti anche da piattaforme del circuito legale.
  • 16. Foresta, legno naturale edilizia biomassa imballaggi riparabili? tronchi, cippato, segatura... pannelli e mobili discarica biodegradazione imballaggi piattaforme di riciclo del legnoriparazione imballaggi fanghi, polveri Sì No Sì No Industrie del legno combustione pannelli di particelle o“truciolari” Metalli pesanti o alogeni? termovalorizzatore carta Produzione 2012: 2 300 000 Mg (tons) Riciclo 2012: 1 250 000 Mg (55%)
  • 17. Analisi chimiche una volta al giorno? No, una volta all’anno, 20 kg! Un centro di raccolta legno
  • 18. La discarica di Trento 18
  • 19. 19 Evitare per quanto possibile il rifiuto
  • 20. 20 Proposte green per il fine vita degli edifici • Riparare l’edificio • Riutilizzare i componenti tal quali • Riciclare i componenti • Recuperare energia termica • Avviare a discarica
  • 21. 21 Strategia operativa: Progettazione volta a: • Limitare l’uso di materiali non riciclabili • Limitare giunzioni irreversibili (adesivi…) e materiali accoppiati indissolubilmente • Rendere facile ed economicamente vantaggioso il recupero dei materiali
  • 22. 22 • Bisogna evitare di rendere non riciclabili i materiali. • Un esempio: Particelle di legno 100% riciclabili Estrusi in Legno plastica (WPC) riciclabile con difficoltà (Winandy et al., 2004) + =Polietilene 100% riciclabili
  • 23. • Evitare di rendere non riciclabili i materiali. • Un esempio: Particelle di legno 100% riciclabili Estrusi in Legno plastica (WPC) riciclabili con difficoltà (Winandy et al., 2004) + = Polietilene 100% riciclabile
  • 24.
  • 25. Analisi della riciclabilità delle case in legno spessore densità mm kg/m³ 0,8 ca 225 Telo traspirante accoppiato termicamente fonti rinnovabili fonti minerali fonti chimiche ISO 14001 no no sì no presenza biocidi controllo radioattività controllo metalli pesanti controllo salmonella no no no no pareti interne pareti esterne tetto - - sì sì www.isocell.at - riutilizza- bilità tal quale riciclabilità teorica non possibile riciclabile Codice CER descrizione codice CER rifiuto pericoloso riciclabilità effettiva riciclabile no P riciclabile, senza ulteriori specifiche 170203 plastica Riciclo materie plastiche meccanica e adesiva: tassello meccanico e collante medio 3, semplice Indicazioni di smaltimento dal produttore Indicazioni di smaltimento nel contesto Trentino note CE EN 13859-1 EN 13859-2 Tipologia di connessione ad altri elementi praticità smontaggio e separazione dei componenti strutturali numeo di componenti, livello di complessità chimica del materiale utilizzo scheda tecnica sito web marcature, certificati, membership controlli effettuati dal produttore controllo emissioni VOC controllo polveri fini no no no no Xtra Plus Strato superiore e inferiore: tessuto non tessuto in polipropilene (PP), strato centrale microporoso in PP. Accoppiati termicamente Origine delle materie prime certificazioni aziendali Elemento descrizione fisica descrizione Produttore e nome composti chimici riciclo ISO 9001
  • 26. 94% 91% 91% 87% 82% 75% 63% 6% 9% 9% 13% 18% 25% 37% 0% 50% 100% Altri prodotti legnosi Pannelli di fibre (MDF-HDF) legno massello - latifoglie legno massello - conifere Pannelli multistrato (compensato) Pannelli di particelle (truciolari da riciclo) Pannelli di particelle (truciolari) Conformitàai criteri Ecolabel - Materiali conforme non conforme Risultati della ricerca sulle piattaforme di riciclo legno Trentine 84% conforme ai criteri Ecolabel 16% non conforme Limiti di legge (Ecolabel) Elementi chimici Limiti [mg/kg] Arsenico As 25 Cadmio Cd 50 Cloro Cl 1000 Cromo Cr 25 Rame Cu 40 Mercurio Hg 25 Piombo Pb 90
  • 27. 100% 95% 82% 76% 0% 5% 18% 24% 0% 50% 100% vari imballaggio edilizia mobili ConformitàEcolabel - Origine conforme non conforme 88% 79% 12% 21% 0% 50% 100% legno massello pannelli a base di legno ConformitàEcolabel - Tipo conforme non conforme
  • 28. • Energetiche • Estetiche • Meccaniche • Salute Prestazioni e qualità
  • 29. Qualità dell’aria interna (IAQ) • Composti Organici Volatili COV o VOC • Formaldeide • Radon • CO, CO2, NO2, SO2, O3 • Particolato aerodisperso: (Particelle solide e/o liquide sospese in aria, inclusi anche composti biologici e fibre/amianto originate dall’esterno (industrie, combustioni, traffico) e/o interno (fumo, attività degli occupanti, combustioni, risospensione). • Composti inorganici fra cui metalli (Cr, Hg, Cd, Pb, As, Sb, Ba), • Intrusione dall’esterno o generati all’interno (combustioni in cucina, riscaldamento a gas o legna (soprattutto se non adeguatamente ventilate).
  • 31. Contenuto di VOC Emissione VOC Concentrazione VOC Effetto VOC [g/l] [µg/m³] [mg/hm2] [µg/m³] Syntoms ASTM 2369... ISO 16000, EN 717, ASTM D6330, ASTM D6670... Air changes, T, RH, heating, ventilation, air conditioning… Gender, age, dose, frequency... Meccanismo di azione dei VOC
  • 32. Quanto fa male? Elab. da B. Seifert, 1999, Richtwerte für die Innenraumluft Die Beurteilung der Innenraumluftqualität mit Hilfe der Summe der flüchtigen organischen Verbindungen (TVOC-Wert), Bundesgesundheitsblatt - Gesundheitsforschung - Gesundheitsschutz, March 1999, Volume 42, Issue 3, pp 270-278 Legge italiana, D. Min. 10/10/2008: Formaldeide inferiore a 124 μg/m3
  • 33. Quanto fa male? Classi C B A A+ μg/m3 μg/m3 μg/m3 μg/m3 TVOC >2000 <2000 <1500 <1000 Formaldehyde >120 <120 <60 <10 Acetaldehyde >400 <400 <300 <200 Toluene >600 <600 <450 <300 Tetrachloroethylene >500 <500 <350 <250 Xylene >400 <400 <300 <200 1,2,4-Trimethylbenzene >2000 <2000 <1500 <1000 1,4-Dichlorobenzene >120 <120 <90 <60 Ethylbenzene >1500 <1500 <1000 <750 2-Butoxyethanol >2000 <2000 <1500 <1000 Styrene >500 <500 <350 <250 Normativa Francese, etichettatura obbligatoria dal 1/9/2013
  • 34. Nome marchio Origine COV totali Requisiti addizionali per aldeidi 10 mg/m3 (3 giorni) 1 mg/m3 (28 giorni) 5000 mg/m3 (3 giorni) 200 mg/m3 (28 giorni) 5000 mg/m2 h (3 giorni) 200 mg/m2 h (28 giorni) 5000 mg/m2 h (3 giorni) 200 mg/m2 h (28 giorni) 1,2 mg/m3 (3 giorni) exanale: 70 mg/m2 h (28 giorni) 0,36 mg/m3 (28 giorni) nanonale: 20 mg/m2 h (dopo 3 giorni) EMICODE EC1 Germania 500 mg/m3 (10 giorni) formaldeide e acetaldeide: 50 mg/m3 ciascuno dopo 24 ore Scandinavian Trade Standards Svezia Dichiarazione dei COV totali a 28 giorni e 26 settimane; nessun limite specificato formaldeide ed acetaldeide secondo WHO formaldeide: 36 mg/m3 dopo 3 o 28 giorni GermaniaNatureplus formaldeide: 60 mg/m3 (28 giorni) Blue Angel Germania 200 o 300 mg/m3 (28 giorni) formaldeide: 10 mg/m3 (28 giorni) CESAT M1 Finlandia 200 mg/m3 (28 giorni) formaldeide: 50 mg/m3 (28 giorni) LAQI Scheme formaldeide: 10 mg/m3 (28 giorni) Austrian Ecolabel Austria formaldeide: 10 mg/m3 (3 giorni) GUT Germania 300 mg/m3 (3 giorni) Portogallo DIBt 120 mg/m3 (28 giorni) Germania Francia AgBB Comparazione di diversi standard
  • 35. Comparazione di due pavimenti diversi Compound name Area (%) Acetic acid 25,71 Pentane 12,52 Ethyl ether 6,88 Plinol C 5,62 Limonene 5,20 CO2 4,76 Silane, trichlorodecyl- 4,49 Cyclotrisiloxane, hexamethyl- 3,59 Lilac alcohol B 2,76 1R-α-Pinene 2,59 1,3-Cyclohexanediol, 2-methyl-2-nitro-, monoacetate (ester), [1s-(1α,2β,3α)]-2,41 p-Trimethylsilyloxyphenyl-bis(trimethylsilyloxy)ethane2,07 Hexanal 1,97 Vinyl acetate 1,84 Octane 1,74 2-Furanmethanol, 5-ethenyltetrahydro-α,α,5-trimethyl-, trans-1,73 Cyclohexanol, 1-methyl-4-(1-methylethyl)-, cis-1,22 Propylene Carbonate 1,01 Toluene 0,97 1-Pentanol 0,88 Nonane 0,86 1,6-Anhydro-2,4-dideoxy-β-D-ribo-hexopyranose0,74 β-Pinene 0,67 3-Octen-2-ol 0,61 Furfural 0,57 Dodecane, 2,6,11-trimethyl- 0,50 Decane 0,45 Acetone 0,37 Other wood flooring, code 102, (oiled oak on plywood) Compound name Area (%) α-Pinene 32.43 β-Pinene 16.06 γ-Terpinene 10.98 Limonene 10.52 Terpinolene 7.30 α-Terpinene 3.38 o-Cymene 3.10 Camphene 2.73 α-Thujene 2.01 α-Pinene 1.81 (-)-Terpinen-4-ol 1.52 Terpineol 1.10 3-Carene 0.66 Acetic acid 0.60 Hexanal 0.59 Fenchol 0.45 Dehydro-p-cymene 0.45 δ-Elemene 0.42 α-Fellandrene 0.30 Borneol 0.25 Benzene, 2-methoxy-4-methyl-1-(1-methylethyl)-0.25 Cadinene 0.22 Isoledene 0.19 α-Longipinene 0.17 Eremophilene 0.17 α-Campholenal 0.16 Biocompatible wood flooring, code 64 headspace SPME-MS comparison of two floors 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Other wood flooring, code 102, (oiled oak on plywood) Fiemme 3000 biocompatible wood flooring, code 64 VOCemissions[%] Flooring type Natural origin VOC Petroleum-derived VOC
  • 36. Fanno bene o male? • Effetti negativi: mal di testa, affaticamento, irritazione cutanea, congestione nasale... • Effetti positivi: rallentamento battito cardiaco, anti- infiammatori, anti-ossidanti, decongestionanti, antimicrobici, possono aiutare l’assorbimento ipodermico di farmaci (p.es. estradiolo), antitosse, broncodilatatori, mucolitici, • Importante: il composto chimico, la dose, la modalità di somministrazione, la durata, la frequenza, il soggetto, l’interazione...(Sexton et al., 2004)
  • 37. Particolato indoor di una normale casa trentina 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 19.43.54 22.19.10 0.19.10 2.19.10 4.19.10 6.19.10 8.19.10 10.19.10 12.19.10 14.19.10 16.19.11 18.19.11 20.19.11 22.19.11 0.19.11 2.19.11 4.19.11 6.19.11 8.19.11 10.19.11 12.19.11 14.19.11 16.19.11 18.19.11 20.19.11 22.19.11 PM10[ug/m3] time [hh.mm] PM10 media PM10 diner(crepes) playstation sleeping film "Blues brothers" prendie scappa
  • 38. A cosa bisogna prestare attenzione Massimo tasso di carico di materiali emittenti 1 m2 per 1 m3
  • 39. Umidità relativa dell’aria e temperatura A cosa bisogna prestare attenzione
  • 40. Ventilazione A cosa bisogna prestare attenzione
  • 41. Documenti utili • Linee guida sul comfort – TIS – Gruppo di lavoro Indoor Environmental Quality • ARCA 2015. Linee Guida per la salubrità dell’aria Indoor v2.10 • Direttiva Tecnica Casaclima Nature v1.5 (2015). Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casaclima • LEED, The Leadership in Energy and Environmental Design, LEED v4 for BUILDING DESIGN AND CONSTRUCTION • Declare Manufacturer’s guide international living future institute declareproducts.com • World Health Organization. Regional Office for Europe. Copenhagen 2000. Air Quality Guidelines for Europe. II Edition. WHO Regional publication, European series n.91 • The WELL Building Standard®
  • 42. Research products: • M. Fellin, M. Negri, 2011, Monitoring Pollutants in biomass using FT-IR-ATR technology, in proc. of 19th European Biomass Conference and exhibition, Berlin, Germany June 2011. ISBN-13: 978-88-89407-55-4, DOI:10.5071/19thEUBCE2011-OE4.2, pp. 320 – 327. • M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2011, Monitoring pollutants on wood residues using FT-IR-ATR technology, in proceedings of ISCHP 11 – Virginia Tech, Blacksburg, VA, USA 16-18 October 2011, pp. 187-195, ISBN 978-0-9837700-0-8. • M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2013, X-ray fluorescence as a tool for wood ecology, in proc. of ISCHP 13, 7-9 October 2013, Florence, Italy, pp. 322-326, ISBN 9788890927300. • M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, 2013, Multi-elemental analysis of wood waste using Energy Dispersive X-Ray Fluorescence (ED- XRF) analyzer, European Journal of Wood and Wood Products, (vol.72 issue 2):199-211, DOI 10.1007/s00107-013-0766-4. • M. Fellin, supervisor R. Zanuttini, co-supervisor M. Negri, 2014, Monitoring wooden materials for recycling, PhD thesis, Università di Torino, CNR-IVALSA, pp. 182 ISBN: 9788890927317, DOI: 10.13140/2.1.1460.5128. • M. Fellin, M. Negri, R. Zanuttini, F. Maffei, 2014, Characterization of ED-XRF technology applied to wood matrix, Wood Research 59 (4): 2014, pp. 533-546. ISSN: 1336-4561. • M. Negri, M. Fellin, A. Sandak, J.Sandak, 2014, La qualità del legno: misure speditive con tecnologie innovative, Proceedings of the Second International Congress of Silviculture. Florence, 26-29 November 2014, Acc. It. di Sc. For., 2015. 2 v. ISBN 978-88- 87553-21-5. pp 1094-1098. • AA.VV., 2015, Linee Guida sul Comfort, Gruppo di lavoro Indoor Environmental Quality, a cura di Carlo Battisti, TIS innovation park - Cluster Edilizia, cap. 4 "La qualità dell ’aria interna", pp.92. • M. Fellin, M. Negri, 2016, Pollutants detection on waste wood using FT-IR-ATR, Workshop: Application of NIR spectroscopy for wood science and technology research - NIR & WOOD – SOUNDS GOOD! SISNIR, pp. 53-54. ISBN 978-88-941153-0-7 • M. Negri, M. Fellin, 2016, Biomass characterization towards contaminants, Workshop: Application of NIR spectroscopy for wood science and technology research - NIR & WOOD – SOUNDS GOOD! SISNIR pp. 24-25.ISBN 978-88-941153-0-7 42
  • 43. Laboratorio di qualità del legno CNR-IVALSA
  • 44. Foto: CC, Public domain, Pixabay Cattedrale di S. Maria del Fiore e battistero di S. Giovanni Battista, Firenze
  • 45. Mosaici della cupola del Battistero, 1270 ca.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Progetto Alfa-pinene Alfa-pinene: innovazione del processo di produzione di pavimenti in legno per la massimizzazione della salubrità e del benessere abitativo
  • 55. Marco Fellin Dottore di ricerca in Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari fellin@ivalsa.cnr.it marco.fellin.wood@gmail.com Grazie per l’attenzione