SlideShare a Scribd company logo
L’evento sostenibile secondo la ISO 20121:
non solo un evento green ma un investimento
per il futuro
Paolo Gianoglio
Firenze, 11 novembre 2014
2
Sostenibilità
3
Sostenibilità
4
La cultura imprenditoriale italiana
5
La cultura imprenditoriale italiana
Crespi d'Adda è un
autentico modello
di città ideale; un
interessantissimo,
quasi perfetto,
microcosmo
autosufficiente
dove la vita dei
dipendenti,
insieme a quelle
delle loro famiglie
e della comunità
intera, ruotava –
in un piano ideale
di ordine e di
armonia – attorno
alla fabbrica; una
città-giardino a
misura d’uomo, al
confine tra mondo
rurale e mondo
industriale.
Fabbrica e villaggio di
Crespi d'Adda furono
realizzati a cavallo tra
Otto e Novecento dalla
famiglia di industriali
cotonieri Crespi,
quando in Italia
nasceva l'industria
moderna.
Era questa l'epoca dei
grandi capitani
d'industria illuminati, al
tempo stesso padroni e
filantropi, ispirati a una
dottrina sociale che li
vedeva impegnati a
tutelare la vita dei
propri operai dentro e
fuori la fabbrica,
colmando così i ritardi
della legislazione
sociale dello Stato.
6
La cultura imprenditoriale italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
L’iniziativa economica privata è
libera.
Non può svolgersi in contrasto
con l’utilità sociale o in modo da
recare danno alla sicurezza alla
libertà, alla dignità umana.
7
L’Europa
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Un livello elevato di tutela
dell’ambiente e il miglioramento
della sua qualità devono essere
integrati nelle politiche
dell’Unione e garantiti
conformemente al principio dello
sviluppo sostenibile.
8
Quadro legislativo
9
Quadro normativo
10
Un’operazione complessa!
LEYLA ACAROGLU
Sustainability strategist
Paper beats plastic? How to rethink
environmental folklore
TED2013
11
Un’operazione complessa!
LEYLA ACAROGLU, Sustainability strategist
Paper beats plastic? How to rethink environmental folklore. TED2013
12
Un’operazione complessa!
LEYLA ACAROGLU, Sustainability strategist
Paper beats plastic? How to rethink environmental folklore. TED2013
13
Le soluzioni?
Considerare il ciclo di vita dei prodotti e
dei servizi e le condizioni d’uso.
Ripensare lo scopo dei processi.
Riprogettare e non limitarsi a compensare.
Adottare un "pensiero sistemico" che
affronti le complessità.
14
Che cosa significa applicare la sostenibilità ad un evento?
Ogni evento (fiera, congresso,
meeting, evento sportivo, concerto,
etc.) ha impatti sociali, economici e
ambientali tanto positivi quanto
negativi.
Rendere sostenibile un evento
significa bilanciare tali impatti,
minimizzando gli effetti negativi e
massimizzando i ritorni positivi.
15
Questo standard nasce dal Project Committee ISO/PC 250 "Sustainability in event
management" che ha coinvolto più di 30 paesi in qualità di membri partecipanti o
membri osservatori.
Gli eventi e la sostenibilità
La sua prima applicazione è avvenuta in
occasione delle Olimpiadi di Londra 2012.
16
Sviluppo della ISO 20121
BS8901
developed
by British
Standards
Institute
(BSI)
BS 8901
launched
updated
standard
London Olympic
Committee and
BSI propose to
ISO an
international
event
sustainability
standard to be
used at the 2012
London Olympics
International
ISO
committee
formed
ISO 20121 in development
ISO 20121 Draft
International
Standard
Public
Comment
Period
2007 20102009 Jan/May/Oct/Jan June 2012
ISO 20121
Meetings
1st UK
2nd France
3rd USA
4th Japan
April – Sept 2011
Anticipated
Launch of
ISO 20121
17
SECRETARIAT
UK and Brazil.
PARTICIPATING COUNTRIES
Argentina, Australia, Austria, Belgium, Bulgaria, Canada, China, Colombia Denmark, France,
Germany, Italy, Japan, Malaysia, Netherlands, Norway, Peru, Spain, Sweden, Switzerland, USA.
Sviluppo della ISO 20121
OBSERVING COUNTRIES
Armenia, Czech Republic, Finland, Lithuania, Morocco, New Zealand, Poland, Singapore,
Thailand.
LIAISON BODIES
AIPC: International Association of Convention Centres - www.aipc.org
EFAPCO: European Federation Association Professional Congress Organisers-www.efapco.eu
GMIC: Green Meeting Industry Council - www.greenmeetings.info
HORTREC: Hotels, Restaurants and Cafes Europe - www.hortrec.eu
MPI: Meeting Professionals International - www.mpiweb.org
UFI: The Global Association of the Exhibition Industry - www.ufi.org
GRI: The Global Reporting Initiative - www.globalreporting.org- liaison status tbc.
18
La norma 20121
19
Sistema di gestione
CHE COSA SI INTENDE?
20
Significato di un sistema di gestione
L’adozione di un Sistema di
Gestione rappresenta una
decisione strategica per
raggiungere concreti obiettivi
aziendali e per ottenere la
soddisfazione del cliente, sulla
base dell’esperienza acquisita
negli anni precedenti,
attraverso l’analisi dei risultati
ottenuti.
21
Un aspetto particolare della ISO 20121
è l’integrazione del modello PDCA (Plan,
Do, Check, Act) tipico dei sistemi di
gestione con il ciclo di vita degli eventi
(dall’ideazione alla chiusura e post-
chiusura di un evento), che consente la
sua integrabilità con gli altri schemi di
certificazione più noti, come ISO 9001,
ISO 14001, OHSAS 18001, tanto per fare
alcuni esempi.
Modello PDCA
22
ISO 20121 – Modello PDCA
23
Evento sostenibile
24
Evento sostenibile
25
Aspetti
specifici
della
sostenibilità
26
Domotecnica
È una rete in franchising che
raccoglie circa 1.300 imprese
operanti nel settore
dell’efficienza energetica.
27
Domotecnica
EFFICIENZA ENERGETICA E COMFORT.
L’Efficienza Energetica è la principale risposta alle esigenze energetiche italiane perché capace
di portare benefici immediati e reali a famiglie, imprese e ambiente. L’Efficienza Energetica è
un diritto a cui ogni persona e ogni famiglia deve poter accedere in modo facile e conveniente,
per poter avere bollette energetiche sempre meno “pesanti”. Dalle rilevazioni sul campo e dalle
analisi dei dati è emersa, inoltre, una pesante lacuna anche di Comfort abitativo, lacuna che
Domotecnica vuole colmare al fine di ottenere il miglioramento generale della qualità della vita
delle persone.
RETE NAZIONALE IN FRANCHISING INDIPENDENTE DOMOTECNICA.
Domotecnica da sempre crede che la condivisione di comportamenti virtuosi e buone pratiche
siano propedeutici a generare un clima di cooperazione e sostegno necessario alla crescita
professionale. Domotecnica è convinta che solo in gruppo si possano raggiungere gli importanti
obiettivi legati alla diffusione dell’Efficienza Energetica e del Comfort. Di più: Domotecnica
mette a disposizione delle Aziende Affiliate importanti e innovativi know-how e garantisce loro
l’accesso a risorse formative e informative, rendendo sostenibili gli investimenti per la crescita
professionale anche alla piccola impresa che può, per questo, competere in un mercato di
fortissima innovazione e con alte barriere di ingresso.
28
Domotecnica
Dal 2013 Domotecnica ha deciso che gli eventi organizzati per
gli affiliati alla rete avrebbero dovuto trasmettere un
messaggio coerente con i valori della strategia aziendale.
Ha quindi implementato e certificato un sistema di gestione
per la sostenibilità degli eventi secondo la ISO 20121.
29
Domotecnica
 “NON CI ACCONTENTIAMO”: la ricerca di soluzioni sostenibili deve essere portata
avanti con la massima dedizione e tenacia. Tutte le scelte inerenti l’evento devono
essere guidate dalla ricerca della massima aderenza alla norma 20121.
 “CREATIVITÀ NELLE SOLUZIONI”: essere innovativi significa trovare la soluzione
migliore nel contesto specifico. Spesso la soluzione sta nel ripensare agli estremi
del problema fuori dagli schemi comuni. Saranno quindi sollecitate esperienze e
confronti interni ed esterni per migliorare questa capacità nelle persone.
 “CHI PIÙ PUÒ PIÙ DEVE”: nel contesto dell’evento devono essere considerate le
categorie o le persone che hanno meno accesso alle risorse, e devono essere messe
in atto tutte le azioni per dare a loro le stesse possibilità.
 “SALVIAMO LA TERRA”: impegno concreto a sensibilizzare le persone contro tutti
gli sprechi di risorse (acqua ed energie) attraverso la divulgazione di buone pratiche
quotidiane. Creazione di una community che faccia della sostenibilità il proprio stile
di vita.
30
Domotecnica
 Attenzione maniacale ai materiali e alla progettazione (lay-out) degli
allestimenti.
 Coinvolgimento della catena di fornitura degli allestimenti.
 MOBILITÀ  utilizzo di navette per minore impatto ambientale e maggiore
comfort dei partecipanti.
 RISTORAZIONE  stagionalità, prodotti locali, attenzione alle intolleranze,
menù specifici.
 Massimo valore aggiunto per il fruitore dell’evento: attenzione ad
accessibilità, fruibilità, esigenze specifiche del target.
31
Domotecnica
32
Domotecnica
33
Domotecnica
34
Stakeholder
35
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
 Evento biennale di riferimento per la
filiera della climatizzazione.
 L’edizione 2014 si è sviluppata su un area
di 325.000mq, con 2039 espositori e
155.987 visitatori professionali.
 Da alcuni anni i temi portanti della
manifestazione sono:
 efficienza energetica;
 energie rinnovabili;
 innovazione;
 comfort abitativo.
36
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
 MCE è organizzata da Reed Exhibitions, appartenente al
gruppo multinazionale Reed Elsevier.
 L’esigenza di adottare un modello sostenibile nasce per
coerenza con i temi della manifestazione, ma si
inserisce in una più ampia policy del gruppo.
37
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
 Riduzione utilizzo carta anche attraverso nuovi tools (App).
 Predisposizione e incentivazione di soluzioni di mobilità sostenibile (es.
bundle biglietto treno + ingresso manifestazione scontati).
 Materiali (es. moquette riciclabile).
 Pratiche di fair commerce per gli espositori.
 Sensibilizzazione degli espositori con la diffusione del decalogo dei
comportamenti sostenibili e il questionario per mettere in evidenza le
aziende più sostenibili.
38
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
 Rafforzamento del Brand e del posizionamento a livello
internazionale.
 Dal 2015 si pone come piattaforma per
l’internazionalizzazione della filiera di riferimento con
due eventi a Riyadh – Riyadh International
Convention&Exhibition Center (RICEC) e Singapore –
Marina Bay Sands.
39
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
È la prima struttura MICE nel sud est
asiatico ad ottenere la certificazione
ISO 20121.
Il Marina Bay Sands è un casinò resort. Il
casinò è il terzo al mondo per estensione , il
resort dispone di un albergo, un centro
convegni, un centro commerciale, un museo
di arte e scienza, due teatri, sette ristoranti,
due padiglioni di cristallo galleggianti ed una
pista di pattinaggio. Il complesso è
sormontato da una piattaforma sospesa a
forma di nave denominata SkyPark (340
metri) dove vi sono giardini pensili, piscine
idromassaggio, centri benessere, bar,
ristoranti e all'altezza di 200m vi è una
piscina "a sfioro" lunga 150m.
40
Coinvolgimento dei fornitori
L’organizzazione dovrebbe
richiedere ai suoi fornitori di
contribuire al sistema di
gestione della sostenibilità
dell'evento.
La politica di sviluppo
sostenibile dovrebbe essere
utile per identificare i
requisiti applicabili (cioè di
prodotti, impianti, fornitori di
servizi, capitolato d'oneri e le
condizioni del contratto).
41
Sensibilizzazione
Sensibilizzare le persone
dell’organizzazione e le persone coinvolte
nell’organizzazione sotto il controllo
dell’organizzazione, per renderle
consapevoli su:
 la politica di sostenibilità definita;
 il loro contributo per raggiungere in
modo efficace gli obiettivi di
sostenibilità dell’evento;
 le implicazioni derivanti dalle non
conformità ai requisiti definiti.
42
Comunicazione
43
Comunicazione
Cosa comunicare:
 I principi che l’organizzazione ha
adottato per governare lo sviluppo
sostenibile.
 Lo scopo dell’evento e il sistema
adottato per rendere l’evento
sostenibile.
 I temi affrontati e gli obiettivi.
 Le linee guida e le best practice.
 La rilevanza per le parti interessate.
 I progressi in relazione alle performance.
 I feedback dagli stakeholder.
44
Mondiali di Canottaggio under 23 2014
 La Provincia di Varese ha da
tempo sviluppato una strategia di
sviluppo del settore turistico
basata sulla promozione del
turismo sportivo e sulla
valorizzazione dell’ambiente. Per
questo motivo è tra i soci
promotori del Comitato
Organizzatore Campionati
Internazionali di Canottaggio, che
si è aggiudicato i Mondiali Under
23 nel 2014 e le gare di Coppa del
Mondo 2015 e 2016.
45
Mondiali di Canottaggio under 23 2014
 Nell’aspra lotta tra diverse località per ottenere l’aggiudicazione, il Comitato
Organizzatore ha ritenuto di proporre alla federazione Internazionale (FISA –
Fédération Internationale des Sociétés d’Aviron) la certificazione ISO 20121
come ulteriore elemento di garanzia e distinzione.
 La sostenibilità dell’evento in questo caso vede quindi il convergere di
molteplici esigenze:
 la promozione del territorio;
 la garanzia del rispetto ambientale;
 il rispetto dei requisiti imposti dalla Federazione Internazionale;
 le aspettative della comunità locale, in termini di ricadute positive e
minimizzazione degli impatti negativi.
46
Mondiali di Canottaggio under 23 2014
 Strutture mobili e riciclabili (ormeggi, pontili, tribune, ecc.)
 Attenzione estrema ai processi di costruzione e rimozione per limitare i
danni ambientali.
 Contenimento dei consumi energetici e utilizzo di energie rinnovabili
(solare termico)
 Promozione del volontariato attraverso accordi con le scuole (es. scuola
alberghiera) per crediti formativi
 Programmi per incentivare la partecipazione di Federazioni provenienti da
Paesi disagiati (povertà, disordini, ecc.).
 Mobilità sostenibile con incentivazione dell’utilizzo dei mezzi pubblici e
utilizzo navette.
47
Mondiali di Canottaggio under 23 2014
 Con la certificazione ISO 20121 il Comitato Organizzatore di Varese ha
stabilito un benchmark di riferimento nel proprio settore, ottenendo
prestigio e visibilità a livello internazionale.
 Il sistema di Gestione ha inoltre permesso di dare evidenza ad alcune
best practice adottate da tempo ma mai valorizzate, e di fornire ad una
organizzazione volontaria non permanente un sistema di governance
unitario.
48
Ma organizzare un evento sostenibile costa di più?
 È opinione comune che
l’organizzazione di un evento
sostenibile sia più costosa se
confrontata a quella del medesimo
evento che non consideri i temi della
sostenibilità.
 Questa opinione diffusa si
accompagna spesso con la
convinzione che un evento sostenibile
sia sostanzialmente un evento
“green”.
49
Perché NON costa di più
 Perché una corretta progettazione permette di risparmiare energia,
trasporti, materiali.
 Perché un evento sostenibile generalmente riduce gli sprechi.
 Perché la maggiore consapevolezza delle persone coinvolte
nell’organizzazione aumenta la produttività.
50
Perché NON costa di più
 Perché, attraverso il coinvolgimento della comunità locale, può accedere a
costi inferiori per determinati servizi (es. raccolta rifiuti).
 Perché il coinvolgimento dei fornitori permette il contenimento dei costi di
fornitura.
 Perché l’accesso a forniture locali di prodotti e servizi abbatte i costi per la
movimentazione di merci e persone.
51
Perché NON costa di più
 Perché si riducono gli impatti ambientali e di conseguenza i rischi di
sanzioni.
 Perché la riduzione dei rischi per la sicurezza e salute sul lavoro riduce i
premi assicurativi.
 Perché un evento sostenibile permette di integrare e valorizzare molte
buone pratiche che l’organizzazione sta già applicando, spesso senza
esserne consapevole.
52
Perché NON costa di più
 Perché la contabilità di un evento dovrebbe sempre considerare anche le
cosiddette esternalità, ovvero i costi e i benefici che ricadono su soggetti
che non hanno avuto alcun ruolo decisionale nell'attività stessa. Tipici
esempi di esternalità negative di un evento sono traffico, rumore,
produzione di rifiuti, mentre quelli positivi sono lavoro per la comunità
locale, promozione del territorio, eredità dell’evento (conoscenze,
innovazione, organizzazione, luoghi fisici ecc.).
53
Quali costi prevedere?
 Un evento sostenibile presuppone il rispetto
di tutti gli obblighi di legge, compresa salute
e sicurezza di tutti gli operatori coinvolti.
 Occorre investire per la formazione e per la
sensibilizzazione di tutti gli operatori.
 Alcuni materiali riciclati o riciclabili oggi
costano di più.
54
Quali costi prevedere?
 In apparenza pianificare e progettare costa
di più (ma non è vero).
 Innovazione e creatività richiedono energia
umana, che deve essere correttamente
indirizzata.
 La riduzione delle esternalità negative
potrebbe comportare l’assunzione di costi
all’interno dell’organizzazione.
55
Quando conviene organizzare un evento sostenibile?
 Quando i vantaggi attesi (immagine, nuove
opportunità, miglioramento delle relazioni con
la comunità locale, differenziazione dai
competitor) sono superiori ai costi stimati.
 Quando i costi non vengono vissuti solo come
maggiori spese ma come investimento
produttivo.
56
Quando conviene organizzare un evento sostenibile?
 Quando si considera una logica di medio-lungo
termine
 Quando il contesto lo impone.
 Quando la coerenza con i valori aziendali
impone un atteggiamento responsabile verso
l’ambiente e le persone.
57
Quali organizzazioni e quali eventi si possono certificare?
 Tutti i tipi di evento possono essere certificati: convention aziendale,
festival culturale, evento sportivo, manifestazione eno-gastronomica,
manifestazione fieristica, concerto, ecc.
 Si può certificare l’organizzazione proprietaria dell’evento, l’agenzia
che produce eventi per più committenti, la location che ospita eventi,
il fornitore di servizi (allestimenti, service, catering).
58
Cosa abbiamo certificato ad oggi
 1.300 partecipanti.
 100 giornalisti accreditati.
 240 partecipanti ai workshop.
59
Cosa abbiamo certificato ad oggi
 Manifestazione fieristica internazionale
dedicata all’industria delle macchine
utensili, dei sistemi di produzione, dei
robot, e di tutte le tecnologie annesse.
 Oltre 1.060 espositori. 90.000 mq di
superficie espositiva totale.
 1.000 incontri programmati tra espositori
italiani e i circa 60 operatori stranieri.
 61.926 visite, 4% operatori stranieri da 75
Paesi.
60
Chi è ICIM
ICIM, Ente di Certificazione indipendente leader di mercato, è
oggi il principale riferimento per tutte le organizzazioni
pubbliche e private che credono che innovazione e sostenibilità
siano elementi fondamentali per il proprio sviluppo. ICIM
possiede una comprovata expertise in svariati settori, tra
questi, ciclo di vita dei prodotti, edifici, ristorazione,
biocarburanti, standard SR 10 (IQnet) per la responsabilità
sociale.
Già leader nella certificazione industriale per meccanica e
impiantistica, sistemi di gestione, ICIM è uno dei principali
esperti in Italia e nel mondo nella certificazione delle energie
rinnovabili, sistemi di gestione dell’energia ed ESCo. Inoltre,
con la certificazione delle figure professionali, ICIM garantisce
al mercato la presenza di operatori qualificati e
l’armonizzazione delle competenze a livello europeo.
61
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Paolo Gianoglio
paolo.gianoglio@icim.it
ICIM S.p.A.
Piazza Don Mapelli, 75
20099 Sesto San Giovanni
Tel. 02 725341
www.icim.it
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio

More Related Content

Similar to L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio

Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Pink Frogs Cosmetics
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
ISTUD Business School
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
BUshare
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Dario Di Santo
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Asseprim
 
Repubblica - Speciale economia Gielle
Repubblica - Speciale economia GielleRepubblica - Speciale economia Gielle
Repubblica - Speciale economia Gielle
Gielle
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
Daniele Cavallotti
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
Romagna Tech
 
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilità
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilitàScienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilità
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilitàideaTRE60
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
Massa Critica
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Accenture Italia
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Alessandra Antonini
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Thesis Presentation
Thesis PresentationThesis Presentation
Thesis Presentation
Daniele Pace
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Gruppo TIM
 
Thesis Presentation
Thesis PresentationThesis Presentation
Thesis Presentation
Daniele Pace
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 wolffia
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   wolffiaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   wolffia
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 wolffia
ilariaimprota1
 
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
TamunaNL
 

Similar to L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio (20)

Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
 
Repubblica - Speciale economia Gielle
Repubblica - Speciale economia GielleRepubblica - Speciale economia Gielle
Repubblica - Speciale economia Gielle
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
 
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilità
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilitàScienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilità
Scienza e anima: l'impegno Henkel per la sostenibilità
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Thesis Presentation
Thesis PresentationThesis Presentation
Thesis Presentation
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 
Thesis Presentation
Thesis PresentationThesis Presentation
Thesis Presentation
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 wolffia
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   wolffiaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   wolffia
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 wolffia
 
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
 

More from BTC - la fiera degli eventi

Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
BTC - la fiera degli eventi
 
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
BTC - la fiera degli eventi
 
Gamification e Storytelling
Gamification e StorytellingGamification e Storytelling
Gamification e Storytelling
BTC - la fiera degli eventi
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
BTC - la fiera degli eventi
 
Congressi associativi
Congressi associativiCongressi associativi
Congressi associativi
BTC - la fiera degli eventi
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
BTC - la fiera degli eventi
 
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberiProgettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
BTC - la fiera degli eventi
 
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
BTC - la fiera degli eventi
 
Experience design
 Experience design Experience design
Experience design
BTC - la fiera degli eventi
 
LEGO Serious Play
LEGO Serious PlayLEGO Serious Play
LEGO Serious Play
BTC - la fiera degli eventi
 
Email marketing per il B2B
Email marketing per il B2BEmail marketing per il B2B
Email marketing per il B2B
BTC - la fiera degli eventi
 
Gestione della reputazione online
Gestione della reputazione onlineGestione della reputazione online
Gestione della reputazione online
BTC - la fiera degli eventi
 
Meeting design e progettazione contenuti
Meeting design e progettazione contenutiMeeting design e progettazione contenuti
Meeting design e progettazione contenuti
BTC - la fiera degli eventi
 
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legaleLa corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
BTC - la fiera degli eventi
 
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo MuscoLa certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
BTC - la fiera degli eventi
 
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe PellegriniIl cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
BTC - la fiera degli eventi
 
Parola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
Parola d'ordine differenziare - Gianluca PirasParola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
Parola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
BTC - la fiera degli eventi
 
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca LaterzaReputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
BTC - la fiera degli eventi
 
Revenue management - Vito d'Amico
Revenue management - Vito d'AmicoRevenue management - Vito d'Amico
Revenue management - Vito d'Amico
BTC - la fiera degli eventi
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
BTC - la fiera degli eventi
 

More from BTC - la fiera degli eventi (20)

Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
Content marketing per le destinazioni. BTC Firenze 2014
 
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
 
Gamification e Storytelling
Gamification e StorytellingGamification e Storytelling
Gamification e Storytelling
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
 
Congressi associativi
Congressi associativiCongressi associativi
Congressi associativi
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
 
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberiProgettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
Progettare eventi, “possibilmente” per tutti - Gabriele gamberi
 
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
Il Bitcoin. La moneta virtuale come nuova opportunità nell’organizzazione di ...
 
Experience design
 Experience design Experience design
Experience design
 
LEGO Serious Play
LEGO Serious PlayLEGO Serious Play
LEGO Serious Play
 
Email marketing per il B2B
Email marketing per il B2BEmail marketing per il B2B
Email marketing per il B2B
 
Gestione della reputazione online
Gestione della reputazione onlineGestione della reputazione online
Gestione della reputazione online
 
Meeting design e progettazione contenuti
Meeting design e progettazione contenutiMeeting design e progettazione contenuti
Meeting design e progettazione contenuti
 
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legaleLa corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
La corretta gestione del web marketing dal punto di vista legale
 
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo MuscoLa certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
 
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe PellegriniIl cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
 
Parola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
Parola d'ordine differenziare - Gianluca PirasParola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
Parola d'ordine differenziare - Gianluca Piras
 
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca LaterzaReputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
Reputazione, visibilità e roi - Gianluca Laterza
 
Revenue management - Vito d'Amico
Revenue management - Vito d'AmicoRevenue management - Vito d'Amico
Revenue management - Vito d'Amico
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
 

L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio

  • 1. L’evento sostenibile secondo la ISO 20121: non solo un evento green ma un investimento per il futuro Paolo Gianoglio Firenze, 11 novembre 2014
  • 5. 5 La cultura imprenditoriale italiana Crespi d'Adda è un autentico modello di città ideale; un interessantissimo, quasi perfetto, microcosmo autosufficiente dove la vita dei dipendenti, insieme a quelle delle loro famiglie e della comunità intera, ruotava – in un piano ideale di ordine e di armonia – attorno alla fabbrica; una città-giardino a misura d’uomo, al confine tra mondo rurale e mondo industriale. Fabbrica e villaggio di Crespi d'Adda furono realizzati a cavallo tra Otto e Novecento dalla famiglia di industriali cotonieri Crespi, quando in Italia nasceva l'industria moderna. Era questa l'epoca dei grandi capitani d'industria illuminati, al tempo stesso padroni e filantropi, ispirati a una dottrina sociale che li vedeva impegnati a tutelare la vita dei propri operai dentro e fuori la fabbrica, colmando così i ritardi della legislazione sociale dello Stato.
  • 6. 6 La cultura imprenditoriale italiana Costituzione della Repubblica Italiana L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza alla libertà, alla dignità umana.
  • 7. 7 L’Europa Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.
  • 10. 10 Un’operazione complessa! LEYLA ACAROGLU Sustainability strategist Paper beats plastic? How to rethink environmental folklore TED2013
  • 11. 11 Un’operazione complessa! LEYLA ACAROGLU, Sustainability strategist Paper beats plastic? How to rethink environmental folklore. TED2013
  • 12. 12 Un’operazione complessa! LEYLA ACAROGLU, Sustainability strategist Paper beats plastic? How to rethink environmental folklore. TED2013
  • 13. 13 Le soluzioni? Considerare il ciclo di vita dei prodotti e dei servizi e le condizioni d’uso. Ripensare lo scopo dei processi. Riprogettare e non limitarsi a compensare. Adottare un "pensiero sistemico" che affronti le complessità.
  • 14. 14 Che cosa significa applicare la sostenibilità ad un evento? Ogni evento (fiera, congresso, meeting, evento sportivo, concerto, etc.) ha impatti sociali, economici e ambientali tanto positivi quanto negativi. Rendere sostenibile un evento significa bilanciare tali impatti, minimizzando gli effetti negativi e massimizzando i ritorni positivi.
  • 15. 15 Questo standard nasce dal Project Committee ISO/PC 250 "Sustainability in event management" che ha coinvolto più di 30 paesi in qualità di membri partecipanti o membri osservatori. Gli eventi e la sostenibilità La sua prima applicazione è avvenuta in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012.
  • 16. 16 Sviluppo della ISO 20121 BS8901 developed by British Standards Institute (BSI) BS 8901 launched updated standard London Olympic Committee and BSI propose to ISO an international event sustainability standard to be used at the 2012 London Olympics International ISO committee formed ISO 20121 in development ISO 20121 Draft International Standard Public Comment Period 2007 20102009 Jan/May/Oct/Jan June 2012 ISO 20121 Meetings 1st UK 2nd France 3rd USA 4th Japan April – Sept 2011 Anticipated Launch of ISO 20121
  • 17. 17 SECRETARIAT UK and Brazil. PARTICIPATING COUNTRIES Argentina, Australia, Austria, Belgium, Bulgaria, Canada, China, Colombia Denmark, France, Germany, Italy, Japan, Malaysia, Netherlands, Norway, Peru, Spain, Sweden, Switzerland, USA. Sviluppo della ISO 20121 OBSERVING COUNTRIES Armenia, Czech Republic, Finland, Lithuania, Morocco, New Zealand, Poland, Singapore, Thailand. LIAISON BODIES AIPC: International Association of Convention Centres - www.aipc.org EFAPCO: European Federation Association Professional Congress Organisers-www.efapco.eu GMIC: Green Meeting Industry Council - www.greenmeetings.info HORTREC: Hotels, Restaurants and Cafes Europe - www.hortrec.eu MPI: Meeting Professionals International - www.mpiweb.org UFI: The Global Association of the Exhibition Industry - www.ufi.org GRI: The Global Reporting Initiative - www.globalreporting.org- liaison status tbc.
  • 19. 19 Sistema di gestione CHE COSA SI INTENDE?
  • 20. 20 Significato di un sistema di gestione L’adozione di un Sistema di Gestione rappresenta una decisione strategica per raggiungere concreti obiettivi aziendali e per ottenere la soddisfazione del cliente, sulla base dell’esperienza acquisita negli anni precedenti, attraverso l’analisi dei risultati ottenuti.
  • 21. 21 Un aspetto particolare della ISO 20121 è l’integrazione del modello PDCA (Plan, Do, Check, Act) tipico dei sistemi di gestione con il ciclo di vita degli eventi (dall’ideazione alla chiusura e post- chiusura di un evento), che consente la sua integrabilità con gli altri schemi di certificazione più noti, come ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, tanto per fare alcuni esempi. Modello PDCA
  • 22. 22 ISO 20121 – Modello PDCA
  • 26. 26 Domotecnica È una rete in franchising che raccoglie circa 1.300 imprese operanti nel settore dell’efficienza energetica.
  • 27. 27 Domotecnica EFFICIENZA ENERGETICA E COMFORT. L’Efficienza Energetica è la principale risposta alle esigenze energetiche italiane perché capace di portare benefici immediati e reali a famiglie, imprese e ambiente. L’Efficienza Energetica è un diritto a cui ogni persona e ogni famiglia deve poter accedere in modo facile e conveniente, per poter avere bollette energetiche sempre meno “pesanti”. Dalle rilevazioni sul campo e dalle analisi dei dati è emersa, inoltre, una pesante lacuna anche di Comfort abitativo, lacuna che Domotecnica vuole colmare al fine di ottenere il miglioramento generale della qualità della vita delle persone. RETE NAZIONALE IN FRANCHISING INDIPENDENTE DOMOTECNICA. Domotecnica da sempre crede che la condivisione di comportamenti virtuosi e buone pratiche siano propedeutici a generare un clima di cooperazione e sostegno necessario alla crescita professionale. Domotecnica è convinta che solo in gruppo si possano raggiungere gli importanti obiettivi legati alla diffusione dell’Efficienza Energetica e del Comfort. Di più: Domotecnica mette a disposizione delle Aziende Affiliate importanti e innovativi know-how e garantisce loro l’accesso a risorse formative e informative, rendendo sostenibili gli investimenti per la crescita professionale anche alla piccola impresa che può, per questo, competere in un mercato di fortissima innovazione e con alte barriere di ingresso.
  • 28. 28 Domotecnica Dal 2013 Domotecnica ha deciso che gli eventi organizzati per gli affiliati alla rete avrebbero dovuto trasmettere un messaggio coerente con i valori della strategia aziendale. Ha quindi implementato e certificato un sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi secondo la ISO 20121.
  • 29. 29 Domotecnica  “NON CI ACCONTENTIAMO”: la ricerca di soluzioni sostenibili deve essere portata avanti con la massima dedizione e tenacia. Tutte le scelte inerenti l’evento devono essere guidate dalla ricerca della massima aderenza alla norma 20121.  “CREATIVITÀ NELLE SOLUZIONI”: essere innovativi significa trovare la soluzione migliore nel contesto specifico. Spesso la soluzione sta nel ripensare agli estremi del problema fuori dagli schemi comuni. Saranno quindi sollecitate esperienze e confronti interni ed esterni per migliorare questa capacità nelle persone.  “CHI PIÙ PUÒ PIÙ DEVE”: nel contesto dell’evento devono essere considerate le categorie o le persone che hanno meno accesso alle risorse, e devono essere messe in atto tutte le azioni per dare a loro le stesse possibilità.  “SALVIAMO LA TERRA”: impegno concreto a sensibilizzare le persone contro tutti gli sprechi di risorse (acqua ed energie) attraverso la divulgazione di buone pratiche quotidiane. Creazione di una community che faccia della sostenibilità il proprio stile di vita.
  • 30. 30 Domotecnica  Attenzione maniacale ai materiali e alla progettazione (lay-out) degli allestimenti.  Coinvolgimento della catena di fornitura degli allestimenti.  MOBILITÀ  utilizzo di navette per minore impatto ambientale e maggiore comfort dei partecipanti.  RISTORAZIONE  stagionalità, prodotti locali, attenzione alle intolleranze, menù specifici.  Massimo valore aggiunto per il fruitore dell’evento: attenzione ad accessibilità, fruibilità, esigenze specifiche del target.
  • 35. 35 MCE – Mostra Convegno Expocomfort  Evento biennale di riferimento per la filiera della climatizzazione.  L’edizione 2014 si è sviluppata su un area di 325.000mq, con 2039 espositori e 155.987 visitatori professionali.  Da alcuni anni i temi portanti della manifestazione sono:  efficienza energetica;  energie rinnovabili;  innovazione;  comfort abitativo.
  • 36. 36 MCE – Mostra Convegno Expocomfort  MCE è organizzata da Reed Exhibitions, appartenente al gruppo multinazionale Reed Elsevier.  L’esigenza di adottare un modello sostenibile nasce per coerenza con i temi della manifestazione, ma si inserisce in una più ampia policy del gruppo.
  • 37. 37 MCE – Mostra Convegno Expocomfort  Riduzione utilizzo carta anche attraverso nuovi tools (App).  Predisposizione e incentivazione di soluzioni di mobilità sostenibile (es. bundle biglietto treno + ingresso manifestazione scontati).  Materiali (es. moquette riciclabile).  Pratiche di fair commerce per gli espositori.  Sensibilizzazione degli espositori con la diffusione del decalogo dei comportamenti sostenibili e il questionario per mettere in evidenza le aziende più sostenibili.
  • 38. 38 MCE – Mostra Convegno Expocomfort  Rafforzamento del Brand e del posizionamento a livello internazionale.  Dal 2015 si pone come piattaforma per l’internazionalizzazione della filiera di riferimento con due eventi a Riyadh – Riyadh International Convention&Exhibition Center (RICEC) e Singapore – Marina Bay Sands.
  • 39. 39 MCE – Mostra Convegno Expocomfort È la prima struttura MICE nel sud est asiatico ad ottenere la certificazione ISO 20121. Il Marina Bay Sands è un casinò resort. Il casinò è il terzo al mondo per estensione , il resort dispone di un albergo, un centro convegni, un centro commerciale, un museo di arte e scienza, due teatri, sette ristoranti, due padiglioni di cristallo galleggianti ed una pista di pattinaggio. Il complesso è sormontato da una piattaforma sospesa a forma di nave denominata SkyPark (340 metri) dove vi sono giardini pensili, piscine idromassaggio, centri benessere, bar, ristoranti e all'altezza di 200m vi è una piscina "a sfioro" lunga 150m.
  • 40. 40 Coinvolgimento dei fornitori L’organizzazione dovrebbe richiedere ai suoi fornitori di contribuire al sistema di gestione della sostenibilità dell'evento. La politica di sviluppo sostenibile dovrebbe essere utile per identificare i requisiti applicabili (cioè di prodotti, impianti, fornitori di servizi, capitolato d'oneri e le condizioni del contratto).
  • 41. 41 Sensibilizzazione Sensibilizzare le persone dell’organizzazione e le persone coinvolte nell’organizzazione sotto il controllo dell’organizzazione, per renderle consapevoli su:  la politica di sostenibilità definita;  il loro contributo per raggiungere in modo efficace gli obiettivi di sostenibilità dell’evento;  le implicazioni derivanti dalle non conformità ai requisiti definiti.
  • 43. 43 Comunicazione Cosa comunicare:  I principi che l’organizzazione ha adottato per governare lo sviluppo sostenibile.  Lo scopo dell’evento e il sistema adottato per rendere l’evento sostenibile.  I temi affrontati e gli obiettivi.  Le linee guida e le best practice.  La rilevanza per le parti interessate.  I progressi in relazione alle performance.  I feedback dagli stakeholder.
  • 44. 44 Mondiali di Canottaggio under 23 2014  La Provincia di Varese ha da tempo sviluppato una strategia di sviluppo del settore turistico basata sulla promozione del turismo sportivo e sulla valorizzazione dell’ambiente. Per questo motivo è tra i soci promotori del Comitato Organizzatore Campionati Internazionali di Canottaggio, che si è aggiudicato i Mondiali Under 23 nel 2014 e le gare di Coppa del Mondo 2015 e 2016.
  • 45. 45 Mondiali di Canottaggio under 23 2014  Nell’aspra lotta tra diverse località per ottenere l’aggiudicazione, il Comitato Organizzatore ha ritenuto di proporre alla federazione Internazionale (FISA – Fédération Internationale des Sociétés d’Aviron) la certificazione ISO 20121 come ulteriore elemento di garanzia e distinzione.  La sostenibilità dell’evento in questo caso vede quindi il convergere di molteplici esigenze:  la promozione del territorio;  la garanzia del rispetto ambientale;  il rispetto dei requisiti imposti dalla Federazione Internazionale;  le aspettative della comunità locale, in termini di ricadute positive e minimizzazione degli impatti negativi.
  • 46. 46 Mondiali di Canottaggio under 23 2014  Strutture mobili e riciclabili (ormeggi, pontili, tribune, ecc.)  Attenzione estrema ai processi di costruzione e rimozione per limitare i danni ambientali.  Contenimento dei consumi energetici e utilizzo di energie rinnovabili (solare termico)  Promozione del volontariato attraverso accordi con le scuole (es. scuola alberghiera) per crediti formativi  Programmi per incentivare la partecipazione di Federazioni provenienti da Paesi disagiati (povertà, disordini, ecc.).  Mobilità sostenibile con incentivazione dell’utilizzo dei mezzi pubblici e utilizzo navette.
  • 47. 47 Mondiali di Canottaggio under 23 2014  Con la certificazione ISO 20121 il Comitato Organizzatore di Varese ha stabilito un benchmark di riferimento nel proprio settore, ottenendo prestigio e visibilità a livello internazionale.  Il sistema di Gestione ha inoltre permesso di dare evidenza ad alcune best practice adottate da tempo ma mai valorizzate, e di fornire ad una organizzazione volontaria non permanente un sistema di governance unitario.
  • 48. 48 Ma organizzare un evento sostenibile costa di più?  È opinione comune che l’organizzazione di un evento sostenibile sia più costosa se confrontata a quella del medesimo evento che non consideri i temi della sostenibilità.  Questa opinione diffusa si accompagna spesso con la convinzione che un evento sostenibile sia sostanzialmente un evento “green”.
  • 49. 49 Perché NON costa di più  Perché una corretta progettazione permette di risparmiare energia, trasporti, materiali.  Perché un evento sostenibile generalmente riduce gli sprechi.  Perché la maggiore consapevolezza delle persone coinvolte nell’organizzazione aumenta la produttività.
  • 50. 50 Perché NON costa di più  Perché, attraverso il coinvolgimento della comunità locale, può accedere a costi inferiori per determinati servizi (es. raccolta rifiuti).  Perché il coinvolgimento dei fornitori permette il contenimento dei costi di fornitura.  Perché l’accesso a forniture locali di prodotti e servizi abbatte i costi per la movimentazione di merci e persone.
  • 51. 51 Perché NON costa di più  Perché si riducono gli impatti ambientali e di conseguenza i rischi di sanzioni.  Perché la riduzione dei rischi per la sicurezza e salute sul lavoro riduce i premi assicurativi.  Perché un evento sostenibile permette di integrare e valorizzare molte buone pratiche che l’organizzazione sta già applicando, spesso senza esserne consapevole.
  • 52. 52 Perché NON costa di più  Perché la contabilità di un evento dovrebbe sempre considerare anche le cosiddette esternalità, ovvero i costi e i benefici che ricadono su soggetti che non hanno avuto alcun ruolo decisionale nell'attività stessa. Tipici esempi di esternalità negative di un evento sono traffico, rumore, produzione di rifiuti, mentre quelli positivi sono lavoro per la comunità locale, promozione del territorio, eredità dell’evento (conoscenze, innovazione, organizzazione, luoghi fisici ecc.).
  • 53. 53 Quali costi prevedere?  Un evento sostenibile presuppone il rispetto di tutti gli obblighi di legge, compresa salute e sicurezza di tutti gli operatori coinvolti.  Occorre investire per la formazione e per la sensibilizzazione di tutti gli operatori.  Alcuni materiali riciclati o riciclabili oggi costano di più.
  • 54. 54 Quali costi prevedere?  In apparenza pianificare e progettare costa di più (ma non è vero).  Innovazione e creatività richiedono energia umana, che deve essere correttamente indirizzata.  La riduzione delle esternalità negative potrebbe comportare l’assunzione di costi all’interno dell’organizzazione.
  • 55. 55 Quando conviene organizzare un evento sostenibile?  Quando i vantaggi attesi (immagine, nuove opportunità, miglioramento delle relazioni con la comunità locale, differenziazione dai competitor) sono superiori ai costi stimati.  Quando i costi non vengono vissuti solo come maggiori spese ma come investimento produttivo.
  • 56. 56 Quando conviene organizzare un evento sostenibile?  Quando si considera una logica di medio-lungo termine  Quando il contesto lo impone.  Quando la coerenza con i valori aziendali impone un atteggiamento responsabile verso l’ambiente e le persone.
  • 57. 57 Quali organizzazioni e quali eventi si possono certificare?  Tutti i tipi di evento possono essere certificati: convention aziendale, festival culturale, evento sportivo, manifestazione eno-gastronomica, manifestazione fieristica, concerto, ecc.  Si può certificare l’organizzazione proprietaria dell’evento, l’agenzia che produce eventi per più committenti, la location che ospita eventi, il fornitore di servizi (allestimenti, service, catering).
  • 58. 58 Cosa abbiamo certificato ad oggi  1.300 partecipanti.  100 giornalisti accreditati.  240 partecipanti ai workshop.
  • 59. 59 Cosa abbiamo certificato ad oggi  Manifestazione fieristica internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili, dei sistemi di produzione, dei robot, e di tutte le tecnologie annesse.  Oltre 1.060 espositori. 90.000 mq di superficie espositiva totale.  1.000 incontri programmati tra espositori italiani e i circa 60 operatori stranieri.  61.926 visite, 4% operatori stranieri da 75 Paesi.
  • 60. 60 Chi è ICIM ICIM, Ente di Certificazione indipendente leader di mercato, è oggi il principale riferimento per tutte le organizzazioni pubbliche e private che credono che innovazione e sostenibilità siano elementi fondamentali per il proprio sviluppo. ICIM possiede una comprovata expertise in svariati settori, tra questi, ciclo di vita dei prodotti, edifici, ristorazione, biocarburanti, standard SR 10 (IQnet) per la responsabilità sociale. Già leader nella certificazione industriale per meccanica e impiantistica, sistemi di gestione, ICIM è uno dei principali esperti in Italia e nel mondo nella certificazione delle energie rinnovabili, sistemi di gestione dell’energia ed ESCo. Inoltre, con la certificazione delle figure professionali, ICIM garantisce al mercato la presenza di operatori qualificati e l’armonizzazione delle competenze a livello europeo.
  • 61. 61 PER MAGGIORI INFORMAZIONI Paolo Gianoglio paolo.gianoglio@icim.it ICIM S.p.A. Piazza Don Mapelli, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02 725341 www.icim.it