SlideShare a Scribd company logo
Piattaforma catalografica
Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da
archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino
Bellinzona, Palazzo Franscini
5 marzo 2015, 14:00
Ordine del giorno
1. Saluto
2. Sistema per la valorizzazione del patrimonio
culturale
3. Piattaforma catalografica interdisciplinare
4. Discussione
5. Conclusioni
Sistema per la valorizzazione del
patrimonio culturale
Gruppo operativo
•Alessandra Brambilla, Pinacoteca cantonale
Giovanni Züst
•Daniele Fontana, Direzione DECS, coordinatore
•Gianmarco Talamona, Archivio di Stato
•Marco Imperadore, Osservatorio Culturale
•Paola Costantini, Biblioteca Cantonale di Lugano
•Renzo Iacobucci, Archivio del Moderno
•Roland Hochstrasser, Centro di dialettologia e di
etnografia
•Simona Pavan, Webmaster, Direzione DECS
•Stefano Unternaehrer, Sistema Bibliotecario
Ticinese
Gruppo istituzionale
•Daniele Parenti, Centro didattico cantonale
•Elio Schenini, Museo cantonale d’arte
•Franco Lurà, Centro di dialettologia e di etnografia
•Gerardo Rigozzi, Biblioteca cantonale di Lugano e
Mendrisio; direttore SBT
•Guido Maspoli, Parco botanico Isole di Brissago
•Marco Poncioni, Archivio di Stato
•Mariangela Agliati Ruggia, Pinacoteca cantonale
Giovanni Züst
•Paola Piffaretti, direzione DCSU, coordinatrice
•Renzo Iacobucci, Archivio del Moderno
•Stefano Vassere, Biblioteca cantonale di
Bellinzona e Locarno
SVPC
• Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale
• Istituito dal Consiglio di Stato il 12 novembre 2014 - RG
5092 - su proposta del Dipartimento dell’Educazione, della
Cultura e dello Sport
• Operativo dal 1° dicembre 2014
• Referente all’interno dell’Amministrazione cantonale per la
diffusione e la valorizzazione del patrimonio custodito dalla
filiera culturale ticinese.
SVPC
• Promuove la messa in rete transdisciplinare di biblioteche,
archivi, musei e altri centri di documentazione - pubblici e
privati
• con lo scopo primario di facilitare l’accesso all’informazione
agli utenti finali.
SVPC
• Mette in opera Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone
Ticino in collaborazione con il CSI.
Homepage
Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
Pagina dei risultati
Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
SVPC
• Fornisce consulenza agli operatori culturali del territorio,
nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio
culturale digitale
• incoraggiando l’adozione di metodologie e strumenti
condivisi e standard normativi che facilitino la raccolta, la
gestione, lo scambio e la diffusione a livello nazionale e
internazionale dei dati.
Piattaforma catalografica
interdisciplinare
Nome Unità Numero di
schede
Accesso
Aleph (Ex Libris Group) 72 1’800’000 Internet
FileMaker 22 536’000 Local
MuseumPlus (zetcom) 11 100’000 Internet
CMS, Oracle 10 198’000 Internet
Excel (Microsoft) 8 4’000 Local
Word (Microsoft) 7 2’000 Local
Manuscrit 5 Local
Schedari cartacei 4 15’000 Local
Access (Microsoft) 3 11’000 Local
VTLS 1 6’000 Internet
Dattiloscritto 1 Local
AQP (Medea Service Group) 1 2'700’000 Internet
Lineamenta (Bibliotheca Hertziana) 1 735 Internet
Easycat (Nexus Sistemi Informativi) 1 15’853 Internet
LSI (Smallcodes srl) 1 475’000 Internet
Total 148 5’863’588
La gestione dei beni culturali
• La catalogazione bibliografica (Ex Libris Aleph)
• La catalogazione di beni culturali immobili (ubcweb)
• La catalogazione di beni culturali mobili:
• Beni etnografici materiali e immateriali (MuseumPlus)
• Opere d’arte (MuseumPlus)
• Beni archeologici e numismatica
• Beni naturalistici
• La catalogazione del patrimonio audiovisivo: immagini, audio, video, siti web
• La catalogazione lessicografica (LSI informatico)
• La catalogazione di eventi culturali (Osservatorio culturale)
• La catalogazione di toponimi
• La catalogazione di documenti, manoscritti, pergamene
• La catalogazione di archivi scientifici e amministrativi
Piattaforma gestionale
• Obiettivo: realizzare una piattaforma gestionale
in rete, che costituisca un sistema coerente di
strumenti tematici.
• La messa in rete è una delle risposte date dagli
istituti all’evoluzione degli strumenti di
catalogazione.
• Il sistema gestionale rappresenta uno dei tre
assi di sviluppo il cui scopo è la valorizzazione
del patrimonio culturale digitale. Gli altri assi
strategici sono l’analisi di quanto custodito dai
vari istituti operanti sul territorio e la
pubblicazione di queste informazioni su un
portale informativo.
Strumenti operativi
• Gestione del patrimonio librario: Aleph (Ex Libris)
• Gestione dei beni culturali mobili: MuseumPlus (Zetcom)
• Gestione dei beni immobili: UBCweb
• Gestione eventi culturali: Osservatorio culturale
• Digital Asset Management (DAM)
Repubblica e Cantone Ticino
Dipartimento delle finanze e dell'economia
Divisione delle risorse
Centro dei sistemi informativi - servizi di
consulenza
Catalogazione e pubblicazione
del patrimonio culturale.
Evoluzione nei servizi informativi
Piattaforma catalografica 2015
giovedì 5 marzo 2015
Sala conferenze Palazzo Franscini
Athos Orio
Relationship manager
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 20
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Sàmara introduce una nuova piattaforma per la
pubblicazione e l’interrogazione dei metadati raccolti dai
sistemi sorgente
La prima tappa raccoglie i dati catalogati dall’SBT
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 21
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
In seguito viene introdotta una piattaforma
d’integrazione per la raccolta di metadati da sistemi privi
di interfacce standardizzate: l’aggregatore CSI
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 22
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
La piattaforma DAM apre nuove frontiere per la
catalogazione e la pubblicazione
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 23
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Altri ambiti catalografici si allineano agli applicativi di
catalogazione standardizzati e condivisi
Le procedure e i requisiti per la catalogazione e la
pubblicazione dei dati vengono standardizzati attraverso
il SVPC
Altri uffici e servizi operanti in diversi ambiti possono
approfittare dell’infrastruttura DAM per la gestione del
proprio patrimonio digitale
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 24
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 25
Soluzione DAM
Nuova piattaforma condivisa per la gestione del
patrimonio digitale
Cataloghi personalizzati con strutture di metadati
definite dall’utente
Associazione degli asset gestiti a varie categorie con
strutture anche gerarchiche
Portale per la visualizzazione e l’interrogazione dei
cataloghi
Ampia gestione delle autorizzazioni
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 26
Soluzione DAM
Funzionalità versioni multiple e di riservazione
dell’estrazione degli asset (versioning e check-in / check-
out)
Automazioni di catalogazione e di estrazione attraverso dei
Workflow
Personalizzazione dell’interfaccia dello strumento di
catalogazione e di pubblicazione
Capacità integrative attraverso varie interfacce di
programmazione
e molto altro….
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 27
Soluzione DAM
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 28
Attori sul mercato
Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
Centro sistemi informativi
pag. 29
Conclusione
PER ULTERIORI
INFORMAZIONI
Area dei servizi di consulenza
Via Carlo Salvioni 12a
+41 91 814 11 05
Athos.Orio@ti.ch
Vi ringraziamo
per l’attenzione.
In sintesi
• I patrimoni digitali custoditi dalla filiera culturale sono numerosi,
dispersi e di difficile accesso.
• La messa in opera di piattaforme per la gestione e la diffusione
dei dati è una risposta coerente alle esigenze degli operatori del
settore e del pubblico. Si inseriscono in una dinamica
internazionale e nazionale.
• Il CSI promuove la convergenza su strumenti normati che offrono
razionalizzazione e risparmio. I gestionali sono collegati con il
portale sàmara.
Diffusione dei sistemi territoriali
• Lo sviluppo coerente e convergente dei flussi informativi
renderà meno netti i confini tra le discipline e tra le
tipologie di archivi e permetterà di costituire un sistema
informativo territoriale
• In questo contesto sarà possibile allargare e intensificare
le sinergie tra musei, archivi, biblioteche, centri di ricerca e
università, in particolare per la raccolta, catalogazione,
conservazione, gestione, digitalizzazione e diffusione dei
patrimoni culturali.
Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale SVPC
www.ti.ch/patrimonio

More Related Content

What's hot

A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
Istituto nazionale di statistica
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
patrizia lùperi
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CSI Piemonte
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
CulturaItalia
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
SHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open AccessSHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open Access
DILL Digital Library Learning
 
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
routetopa
 
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturaliMINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
Federico Gobbato
 
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscanaAPRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
Paolo Nesi
 
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
21Style
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
libriedocumenti
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...giovannibiallo
 

What's hot (17)

A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
SHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open AccessSHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open Access
 
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
 
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturaliMINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
MINERVA: Digitalizzazione dei beni culturali
 
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscanaAPRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
 
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
MuseumPlus, la soluzione completa per la gestione del museo, delle collezioni...
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
Dalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesaDalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesa
 
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESAAlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
A.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesaA.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesa
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
 

Similar to Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino

V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I  musei ecclesiastici in ItaliaV. Pennasso, I  musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Media Integration and Communication Center
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArcoProject
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Susanna Giaccai
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
Lucia Bertini
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday MessinaEuropeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
Silvia Bruni
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Anna Elisabetta Ziri
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
locloud
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #CollaborationEuregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
World Café Europe
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
Giovanni Bruno
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Apulian ICT Living Labs
 

Similar to Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino (20)

V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I  musei ecclesiastici in ItaliaV. Pennasso, I  musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
 
Dalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca EstesaDalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca Estesa
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESAA.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Numispedia
NumispediaNumispedia
Numispedia
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday MessinaEuropeana Newspapers LFT Infoday Messina
Europeana Newspapers LFT Infoday Messina
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #CollaborationEuregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
Euregio Museumstag 2016 - Fare rete e sistema (Italian Version) #Collaboration
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
 

Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino

  • 1. Piattaforma catalografica Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino Bellinzona, Palazzo Franscini 5 marzo 2015, 14:00
  • 2. Ordine del giorno 1. Saluto 2. Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale 3. Piattaforma catalografica interdisciplinare 4. Discussione 5. Conclusioni
  • 3. Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • 4. Gruppo operativo •Alessandra Brambilla, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst •Daniele Fontana, Direzione DECS, coordinatore •Gianmarco Talamona, Archivio di Stato •Marco Imperadore, Osservatorio Culturale •Paola Costantini, Biblioteca Cantonale di Lugano •Renzo Iacobucci, Archivio del Moderno •Roland Hochstrasser, Centro di dialettologia e di etnografia •Simona Pavan, Webmaster, Direzione DECS •Stefano Unternaehrer, Sistema Bibliotecario Ticinese Gruppo istituzionale •Daniele Parenti, Centro didattico cantonale •Elio Schenini, Museo cantonale d’arte •Franco Lurà, Centro di dialettologia e di etnografia •Gerardo Rigozzi, Biblioteca cantonale di Lugano e Mendrisio; direttore SBT •Guido Maspoli, Parco botanico Isole di Brissago •Marco Poncioni, Archivio di Stato •Mariangela Agliati Ruggia, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst •Paola Piffaretti, direzione DCSU, coordinatrice •Renzo Iacobucci, Archivio del Moderno •Stefano Vassere, Biblioteca cantonale di Bellinzona e Locarno
  • 5. SVPC • Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale • Istituito dal Consiglio di Stato il 12 novembre 2014 - RG 5092 - su proposta del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport • Operativo dal 1° dicembre 2014 • Referente all’interno dell’Amministrazione cantonale per la diffusione e la valorizzazione del patrimonio custodito dalla filiera culturale ticinese.
  • 6. SVPC • Promuove la messa in rete transdisciplinare di biblioteche, archivi, musei e altri centri di documentazione - pubblici e privati • con lo scopo primario di facilitare l’accesso all’informazione agli utenti finali.
  • 7.
  • 8. SVPC • Mette in opera Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino in collaborazione con il CSI.
  • 9. Homepage Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
  • 10. Pagina dei risultati Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
  • 11. Sàmara. Il patrimonio culturale del Cantone Ticino
  • 12. SVPC • Fornisce consulenza agli operatori culturali del territorio, nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale • incoraggiando l’adozione di metodologie e strumenti condivisi e standard normativi che facilitino la raccolta, la gestione, lo scambio e la diffusione a livello nazionale e internazionale dei dati.
  • 14. Nome Unità Numero di schede Accesso Aleph (Ex Libris Group) 72 1’800’000 Internet FileMaker 22 536’000 Local MuseumPlus (zetcom) 11 100’000 Internet CMS, Oracle 10 198’000 Internet Excel (Microsoft) 8 4’000 Local Word (Microsoft) 7 2’000 Local Manuscrit 5 Local Schedari cartacei 4 15’000 Local Access (Microsoft) 3 11’000 Local VTLS 1 6’000 Internet Dattiloscritto 1 Local AQP (Medea Service Group) 1 2'700’000 Internet Lineamenta (Bibliotheca Hertziana) 1 735 Internet Easycat (Nexus Sistemi Informativi) 1 15’853 Internet LSI (Smallcodes srl) 1 475’000 Internet Total 148 5’863’588
  • 15. La gestione dei beni culturali • La catalogazione bibliografica (Ex Libris Aleph) • La catalogazione di beni culturali immobili (ubcweb) • La catalogazione di beni culturali mobili: • Beni etnografici materiali e immateriali (MuseumPlus) • Opere d’arte (MuseumPlus) • Beni archeologici e numismatica • Beni naturalistici • La catalogazione del patrimonio audiovisivo: immagini, audio, video, siti web • La catalogazione lessicografica (LSI informatico) • La catalogazione di eventi culturali (Osservatorio culturale) • La catalogazione di toponimi • La catalogazione di documenti, manoscritti, pergamene • La catalogazione di archivi scientifici e amministrativi
  • 16. Piattaforma gestionale • Obiettivo: realizzare una piattaforma gestionale in rete, che costituisca un sistema coerente di strumenti tematici. • La messa in rete è una delle risposte date dagli istituti all’evoluzione degli strumenti di catalogazione. • Il sistema gestionale rappresenta uno dei tre assi di sviluppo il cui scopo è la valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Gli altri assi strategici sono l’analisi di quanto custodito dai vari istituti operanti sul territorio e la pubblicazione di queste informazioni su un portale informativo.
  • 17.
  • 18. Strumenti operativi • Gestione del patrimonio librario: Aleph (Ex Libris) • Gestione dei beni culturali mobili: MuseumPlus (Zetcom) • Gestione dei beni immobili: UBCweb • Gestione eventi culturali: Osservatorio culturale • Digital Asset Management (DAM)
  • 19. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione delle risorse Centro dei sistemi informativi - servizi di consulenza Catalogazione e pubblicazione del patrimonio culturale. Evoluzione nei servizi informativi Piattaforma catalografica 2015 giovedì 5 marzo 2015 Sala conferenze Palazzo Franscini Athos Orio Relationship manager
  • 20. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 20 Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Sàmara introduce una nuova piattaforma per la pubblicazione e l’interrogazione dei metadati raccolti dai sistemi sorgente La prima tappa raccoglie i dati catalogati dall’SBT
  • 21. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 21 Piattaforma di catalogazione e pubblicazione In seguito viene introdotta una piattaforma d’integrazione per la raccolta di metadati da sistemi privi di interfacce standardizzate: l’aggregatore CSI
  • 22. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 22 Piattaforma di catalogazione e pubblicazione La piattaforma DAM apre nuove frontiere per la catalogazione e la pubblicazione
  • 23. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 23 Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Altri ambiti catalografici si allineano agli applicativi di catalogazione standardizzati e condivisi Le procedure e i requisiti per la catalogazione e la pubblicazione dei dati vengono standardizzati attraverso il SVPC Altri uffici e servizi operanti in diversi ambiti possono approfittare dell’infrastruttura DAM per la gestione del proprio patrimonio digitale
  • 24. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 24 Piattaforma di catalogazione e pubblicazione
  • 25. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 25 Soluzione DAM Nuova piattaforma condivisa per la gestione del patrimonio digitale Cataloghi personalizzati con strutture di metadati definite dall’utente Associazione degli asset gestiti a varie categorie con strutture anche gerarchiche Portale per la visualizzazione e l’interrogazione dei cataloghi Ampia gestione delle autorizzazioni
  • 26. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 26 Soluzione DAM Funzionalità versioni multiple e di riservazione dell’estrazione degli asset (versioning e check-in / check- out) Automazioni di catalogazione e di estrazione attraverso dei Workflow Personalizzazione dell’interfaccia dello strumento di catalogazione e di pubblicazione Capacità integrative attraverso varie interfacce di programmazione e molto altro….
  • 27. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 27 Soluzione DAM
  • 28. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 28 Attori sul mercato
  • 29. Piattaforma di catalogazione e pubblicazione Centro sistemi informativi pag. 29 Conclusione PER ULTERIORI INFORMAZIONI Area dei servizi di consulenza Via Carlo Salvioni 12a +41 91 814 11 05 Athos.Orio@ti.ch Vi ringraziamo per l’attenzione.
  • 30.
  • 31. In sintesi • I patrimoni digitali custoditi dalla filiera culturale sono numerosi, dispersi e di difficile accesso. • La messa in opera di piattaforme per la gestione e la diffusione dei dati è una risposta coerente alle esigenze degli operatori del settore e del pubblico. Si inseriscono in una dinamica internazionale e nazionale. • Il CSI promuove la convergenza su strumenti normati che offrono razionalizzazione e risparmio. I gestionali sono collegati con il portale sàmara.
  • 32. Diffusione dei sistemi territoriali • Lo sviluppo coerente e convergente dei flussi informativi renderà meno netti i confini tra le discipline e tra le tipologie di archivi e permetterà di costituire un sistema informativo territoriale • In questo contesto sarà possibile allargare e intensificare le sinergie tra musei, archivi, biblioteche, centri di ricerca e università, in particolare per la raccolta, catalogazione, conservazione, gestione, digitalizzazione e diffusione dei patrimoni culturali.
  • 33. Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale SVPC www.ti.ch/patrimonio