SlideShare a Scribd company logo
v0.2
Architettura della Conoscenza
Seconda pubblicazione di ArCo - Rete di ontologie
(instabile)
La seconda release di ArCo
contiene:
• Guida
• Moduli ontologici sviluppati
• Esempi di competency questions e loro traduzione
sotto forma di SPARQL query
• Campione dei dati del SIGEC trasformati in RDF
secondo le modellazioni di ArCo
• Un motore SPARQL basato su Virtuoso
http://wit.istc.cnr.it/arco
La seconda versione della rete di
ontologie:
• Amplia e integra i moduli della prima release,
modellando nuove informazioni della normativa
trasversale
• Modifica alcuni moduli della prima release,
migliorando alcune modellazioni
• Modella alcune informazioni specifiche delle
normative sui beni storici e artistici
Lavoro sulle issue
Dalla prima release a oggi: 16 issue
RISOLTE: 10
DA RISOLVERE: 6
Lavoriamo insieme
durante il Meetup!
Classificazione dei beni culturali
Tipologia dei beni culturali
Stato e modalità di conservazione, proposte di interventi
Edizione di un bene storico e artistico
Soggetto e titolo
Localizzazioni
Attribuzione di autore e responsabilità
Cronologia
Committenza
In questa release, non è stato ancora rappresentato il
campo delle schede “Riferimento alla parte”
à Potrete trovare alcune informazioni ripetute per un
bene culturale (es.: un bene con più di uno stato di
conservazione), perché si riferiscono a parti diverse
dello stesso oggetto.
à Nella prossima release produrremo anche questi dati,
in modo da collegare l’informazione specifica alla
parte del bene cui si riferisce.
Le schede pubblicate seguono versioni di normativa
diverse
à Per molte versioni e tipologie di schede, ma non
ancora per tutte, abbiamo introdotto regole di
mappatura
à Non essendo ancora state mappate tutte le versioni,
può capitare che ci siano degli errori nei dati,
derivanti da mancate mappature
à Nelle prossime release, questa tipologia di errore non
sarà più presente
Gli Early Adopters di
Regesta	e	ArCo
Silvia	Mazzini
Cosa	fa	regesta
• xDams:	software	Open	Source	per	la	descrizione	archivistica
• Portali	di	pubblicazione	di	istituti	culturali
• Linked Open	Data	per	i	beni	culturali
• dati.camera (2012)	BPR	(2014)
• IBC	– progetto	Reload (2013)	con	ACS	e	Luoghi	della	Cultura	(2015)
• Centro	di	documentazione	ebraica	contemporanea	di	Milano	(2015)
• ISPRA	– Istituto	superiore	per	la	protezione	e	la	ricerca	ambientale	(2016)
• Fondazione	Giorgio	Cini	– progetto	Essling (2018)
• Archivio	storico	della	Presidenza	della	Repubblica	– (2018)
Regesta	e	IBC
Pubblicazione	dei	Luoghi	della	Cultura	in	formato	LOD	(avviato	nel	2015)
Ontologie	pubblicate	durante	il	
progetto
OCSA
CULTURALIS
OAD	ext
Luoghi	della	cultura	(musei,	archivi,	biblioteche,	
castelli,	alberi	monumentali,	 stemmi	comunali)
Dati	archivistici
Opere	d’arte,	oggetti	museali
ArCo
Per	la	pubblicazione	LOD	delle	schede	OA	dell’Istituto	vorremmo	
adottare	le	ontologie	di	ArCo
Esempio	di	bene:	http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=142787
Esempio	di	bene:	http://bit.ly/2rGd3eP
Soluzioni interoperabili per la catalogazione
degli strumenti musicali
Museo del Paesaggio Sonoro
Sound Archives and Musical Instruments Collections
● collezione di oggetti sonori di origine popolare
valorizzare la collezione facendo un uso innovativo delle tecnologie digitali
● digitalizzazione del catalogo
● interoperabilità semantica
● riuso dei dati e dei vocabolari
linked open data
Data model(s) integration
Content Management System (open source)
● scheda Guizzi
● normativa ICCD - SM 4.00
● MIMO (Musical Instrument Museums Online)
● Collective Access
I vocabolari controllati: un caso d’uso
I vocabolari controllati vanno su Wikidata!
● classificazione Hornbostel-Sachs
○ obiettivi
■ integrazione in Collective Access
■ accessibilità pubblica e riuso del vocabolario
■ possibilità di estensione manuale del vocabolario
● accedere all’endpoint SPARQL di Wikidata direttamente dal backend di
Collective Access
triplificazione e linked open data
● ontologie
○ ArCo (Architettura della Conoscenza)
○ ...and more?
● triplestore del Museo del Paesaggio Sonoro
○ pubblicazione e riuso dei dati
○ integrazione con fonti eterogenee
○ query SPARQL federate
○ sfruttare le basi di conoscenza strutturate a grafo
giorgio.bevilacqua@synapta.it
https://synapta.it
http://museopaesaggiosonoro.org
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni
Culturali
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i
Beni Culturali
Meetup Progetto ArCo
Roma, 15 maggio 2018
Dott.ssa Maria Paola Marzocca
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni
Culturali
IPRINCIPALIPROGETTI
InnovaPuglia S.p.A., società in house
della Regione Puglia, è impegnatain
attività a supporto della
programmazione strategica regionalea
sostegno della InnovazioneDigitale.
Si articola in Servizi di dominio
verticali, tra i quali, il Servizio di Beni
Culturali e Turismo
Dispone di un Sistema
Informativo Regionale per il
Turismo e i Beni Culturali
SIR-Tur
(Sistema Informativo
Regionale Turistico)
Infrastruttura tecnologica e di
servizi funzionalealla
comunicazione e alla
promozione del settore turistico,
all’informatizzazione del
rapporto con il sistema turistico
pugliese e degli adempimenti a
carico degli operatori, alla
pianificazione delle strategie
territoriali per il turismo, alla
programmazione della
destinazione delle risorse e
delle attività di marketing
Digital Library
Sistema di deposito digitale per la
conservazione e l’accessibilità in rete
di materiali culturali che raccontano
la Puglia
SIR-PaC
(Sistema Informativo
Regionale per il
Patrimonio Culturale)
Sistema di servizi Web,
comprensivo di componente
cartografica, per la gestione e
fruizione della Carta dei Beni Culturali
regionali considerati nella loro
stratificazione complessiva ed integrata
nel territorio pugliese, utilizzabile da
tutti i soggetti coinvolti per il
conseguimento delle finalità
istituzionali. Strumento per la
conoscenza, divulgazione e
valorizzazione del Patrimonio Culturale
e per una governanceefficiente,
destinato a varie categorie di utenti e in
grado di assolvere vari compiti
Per consentire anche lo sviluppo di nuovi modelli di business e di
nuovi mercati
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni
Culturali
Masseria Le Monache – Noci (Foto di Roberto Sibilano)
PUGLIADIGITALLIBRARY
Conservazione
Licenze
CC
Accessibilità
e riusoInteroperabilità
Standard
nazionali ed
internazionali
Intreccio di relazioni
semantiche
Alta
interoperabilità
Qualità dei dati
Mapping OSM
Evoluzione
continua
Linked
Open Data
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni
Culturali
DATI IDENTIFICATIVI:
Genere: Immagine fissa/BornDigital
Argomento: Ambientee Paesaggio,
Architettura
Collezione: Masserie di Puglia
DATI DESCRITTIVI:
Categoria: Masserie
Bene rappresentato: Masseria Aprile
Descrizione: L’istantaneain oggetto, scattata in
bianco e nero, fa parte di una raccolta etc.
Localizzazione: Locorotondo
[…]
DATI TECNICI:
Livello qualitativo: Bassa risoluzione
Formato digitale: JPEG
[…]
DIRITTI:
Detentore dei diritti: Accademia
di Belle Arti di Bari
Roberto Sibilano
Licenza: CC-BY-SA
Masseria Aprile – Spazio interno (http://dati.puglia.it/)
LEMASSERIE
Masseria Aprile – Locorotondo (Foto di Roberto Sibilano)
Descrizione
Condizione Giuridica ed enti competenti
Mappa
Presenza in altre banche dati (Scheda ICCD)
Relazioni con altri beni
Dati analitici dell’elemento culturale (es. Stato di
conservazione)
Connotazione del bene
(topologica/morfologica/funzionale)
Riferimenti cronologici
Fruizione e valorizzazione
[…]
Bene rappresentato: Masseria Aprile
Interfacciamento e mapping su OSM
tramite il servizio LOSM sviluppato dal
Politecnico di Bari
Servizi (Generali/Camera/Lingue/Parcheggio)
Check-in/Check-out/Prenotazione
Attività
Prezzi
Ricettività
Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni
Culturali
GLIOBIETTIVI
Massimizzare la conoscenza del territorio
pugliese e del suo patrimonio attraverso la
creazione di un ecosistema culturale digitalecreazione di un ecosistema culturale digitale
Informazioni
sui servizi
turistici
Masseria
Aprile
Conoscenza del Bene Culturale
nella sua complessità e
conoscenza storica
Conoscenza e
fruizione di
risorse digitali liberamente
riusabili
Masseria Aprile – Locorotondo (Foto di Roberto Sibilano)
Contribuire allo sviluppo di
una sezione dell’ontologia
dedicata alla modellazione
dei dati delle risorse digitali
associate ai Beni Culturali
Punto di
partenza
Puglia Digital Library
http://www.pugliadigitallibrary.it/
Viaggiare in Puglia
https://www.viaggiareinpuglia.it/
Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia
http://sirpac.regione.puglia.it/
(In aggiornamento)
Simonetta Montonato – Visualizzazioni dei dati di ArCo
https://public.tableau.com/profile/simo#!/
Simonetta Montonato – Visualizzazioni dei dati di ArCo
https://public.tableau.com/profile/simo#!/
1. Query su Endpoint SPARQL 2. Data preparation (Google Refine)
Sessione operativa su dati e
ontologie
Gruppi di lavoro
• indagine sull’entity linking tra i nomi degli autori di ArCo
e il thesaurus sugli autori in LOD dei Getty Vocabularies
e/o indagine sull’entity linking tra opere d’arte
• modellazione della porzione di normativa relativa alle
indagini condotte sul bene culturale e/o modellazione
della porzione di normativa su una tipologia di
documentazione
• indagine sull’entity linking tra i valori di ArCo di
iconclassCode (Codifica Iconclass) e Iconclass in LOD
• Classificazione dei beni culturali in sottoclassi più
specifiche di quelle ricavabili dai settori disciplinari delle
schede
• Raffinamento della modellazione ontologica e del
potere espressivo delle query
https://goo.gl/vpvrtx
Report della sessione operativa
su dati e ontologie

More Related Content

What's hot

Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Costantino Landino
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Costantino Landino
 
ArCo Project - Meetup Luglio 2018
ArCo Project - Meetup Luglio 2018ArCo Project - Meetup Luglio 2018
ArCo Project - Meetup Luglio 2018
ArcoProject
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Giorgia Lodi
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
CulturaItalia
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CSI Piemonte
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
locloud
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
locloud
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...OpenGeoDataItalia
 
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
ArchAIDE Project
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
libriedocumenti
 
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramicaUna nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
ArchAIDE Project
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Rossi
Europeana Newspapers LFT Infoday RossiEuropeana Newspapers LFT Infoday Rossi
Europeana Newspapers LFT Infoday Rossi
Europeana Newspapers
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
ICL - Image Communication Laboratory
 
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PAInteroperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Giorgia Lodi
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...OpenGeoDataItalia
 
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitaleSistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Costantino Landino
 

What's hot (20)

Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 
ArCo Project - Meetup Luglio 2018
ArCo Project - Meetup Luglio 2018ArCo Project - Meetup Luglio 2018
ArCo Project - Meetup Luglio 2018
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
 
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
LoCloud: Local Content in a Europeana Cloud (IT)
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
 
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramicaUna nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
Una nuova frontiera per la documentazione e l’interpretazione della ceramica
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Rossi
Europeana Newspapers LFT Infoday RossiEuropeana Newspapers LFT Infoday Rossi
Europeana Newspapers LFT Infoday Rossi
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
 
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PAInteroperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
 
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitaleSistema Archivistico Nazionale  - Conservazione digitale
Sistema Archivistico Nazionale - Conservazione digitale
 

Similar to ArCo Project - Meetup Maggio 2018

Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Media Integration and Communication Center
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
Giuseppe Cultrera
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...giovannibiallo
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Patrimonio culturale FVG
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Patrimonio culturale FVG
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer   xDams open sourceDescrivere gli archivi con il computer   xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer xDams open sourceGiovanni Bruno
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggiValerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia
 
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
Roland Hochstrasser
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia
 

Similar to ArCo Project - Meetup Maggio 2018 (20)

Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 
A.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesaA.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesa
 
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESAAlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESAA.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
Dalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesaDalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesa
 
Dalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca EstesaDalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca Estesa
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer   xDams open sourceDescrivere gli archivi con il computer   xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
 
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
 
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggiValerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
 
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
Piattaforma catalografica: Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi ...
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
 

ArCo Project - Meetup Maggio 2018

  • 1. v0.2 Architettura della Conoscenza Seconda pubblicazione di ArCo - Rete di ontologie (instabile)
  • 2. La seconda release di ArCo contiene: • Guida • Moduli ontologici sviluppati • Esempi di competency questions e loro traduzione sotto forma di SPARQL query • Campione dei dati del SIGEC trasformati in RDF secondo le modellazioni di ArCo • Un motore SPARQL basato su Virtuoso http://wit.istc.cnr.it/arco
  • 3. La seconda versione della rete di ontologie: • Amplia e integra i moduli della prima release, modellando nuove informazioni della normativa trasversale • Modifica alcuni moduli della prima release, migliorando alcune modellazioni • Modella alcune informazioni specifiche delle normative sui beni storici e artistici
  • 4. Lavoro sulle issue Dalla prima release a oggi: 16 issue RISOLTE: 10 DA RISOLVERE: 6 Lavoriamo insieme durante il Meetup!
  • 6. Tipologia dei beni culturali
  • 7. Stato e modalità di conservazione, proposte di interventi
  • 8. Edizione di un bene storico e artistico
  • 11. Attribuzione di autore e responsabilità
  • 14. In questa release, non è stato ancora rappresentato il campo delle schede “Riferimento alla parte” à Potrete trovare alcune informazioni ripetute per un bene culturale (es.: un bene con più di uno stato di conservazione), perché si riferiscono a parti diverse dello stesso oggetto. à Nella prossima release produrremo anche questi dati, in modo da collegare l’informazione specifica alla parte del bene cui si riferisce.
  • 15. Le schede pubblicate seguono versioni di normativa diverse à Per molte versioni e tipologie di schede, ma non ancora per tutte, abbiamo introdotto regole di mappatura à Non essendo ancora state mappate tutte le versioni, può capitare che ci siano degli errori nei dati, derivanti da mancate mappature à Nelle prossime release, questa tipologia di errore non sarà più presente
  • 18. Cosa fa regesta • xDams: software Open Source per la descrizione archivistica • Portali di pubblicazione di istituti culturali • Linked Open Data per i beni culturali • dati.camera (2012) BPR (2014) • IBC – progetto Reload (2013) con ACS e Luoghi della Cultura (2015) • Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano (2015) • ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (2016) • Fondazione Giorgio Cini – progetto Essling (2018) • Archivio storico della Presidenza della Repubblica – (2018)
  • 21. Soluzioni interoperabili per la catalogazione degli strumenti musicali
  • 22. Museo del Paesaggio Sonoro Sound Archives and Musical Instruments Collections ● collezione di oggetti sonori di origine popolare valorizzare la collezione facendo un uso innovativo delle tecnologie digitali ● digitalizzazione del catalogo ● interoperabilità semantica ● riuso dei dati e dei vocabolari linked open data
  • 23. Data model(s) integration Content Management System (open source) ● scheda Guizzi ● normativa ICCD - SM 4.00 ● MIMO (Musical Instrument Museums Online) ● Collective Access
  • 24. I vocabolari controllati: un caso d’uso I vocabolari controllati vanno su Wikidata! ● classificazione Hornbostel-Sachs ○ obiettivi ■ integrazione in Collective Access ■ accessibilità pubblica e riuso del vocabolario ■ possibilità di estensione manuale del vocabolario ● accedere all’endpoint SPARQL di Wikidata direttamente dal backend di Collective Access
  • 25.
  • 26. triplificazione e linked open data ● ontologie ○ ArCo (Architettura della Conoscenza) ○ ...and more? ● triplestore del Museo del Paesaggio Sonoro ○ pubblicazione e riuso dei dati ○ integrazione con fonti eterogenee ○ query SPARQL federate ○ sfruttare le basi di conoscenza strutturate a grafo
  • 28. Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali Meetup Progetto ArCo Roma, 15 maggio 2018 Dott.ssa Maria Paola Marzocca
  • 29. Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali IPRINCIPALIPROGETTI InnovaPuglia S.p.A., società in house della Regione Puglia, è impegnatain attività a supporto della programmazione strategica regionalea sostegno della InnovazioneDigitale. Si articola in Servizi di dominio verticali, tra i quali, il Servizio di Beni Culturali e Turismo Dispone di un Sistema Informativo Regionale per il Turismo e i Beni Culturali SIR-Tur (Sistema Informativo Regionale Turistico) Infrastruttura tecnologica e di servizi funzionalealla comunicazione e alla promozione del settore turistico, all’informatizzazione del rapporto con il sistema turistico pugliese e degli adempimenti a carico degli operatori, alla pianificazione delle strategie territoriali per il turismo, alla programmazione della destinazione delle risorse e delle attività di marketing Digital Library Sistema di deposito digitale per la conservazione e l’accessibilità in rete di materiali culturali che raccontano la Puglia SIR-PaC (Sistema Informativo Regionale per il Patrimonio Culturale) Sistema di servizi Web, comprensivo di componente cartografica, per la gestione e fruizione della Carta dei Beni Culturali regionali considerati nella loro stratificazione complessiva ed integrata nel territorio pugliese, utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti per il conseguimento delle finalità istituzionali. Strumento per la conoscenza, divulgazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale e per una governanceefficiente, destinato a varie categorie di utenti e in grado di assolvere vari compiti Per consentire anche lo sviluppo di nuovi modelli di business e di nuovi mercati
  • 30. Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali Masseria Le Monache – Noci (Foto di Roberto Sibilano) PUGLIADIGITALLIBRARY Conservazione Licenze CC Accessibilità e riusoInteroperabilità Standard nazionali ed internazionali Intreccio di relazioni semantiche Alta interoperabilità Qualità dei dati Mapping OSM Evoluzione continua Linked Open Data
  • 31. Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali DATI IDENTIFICATIVI: Genere: Immagine fissa/BornDigital Argomento: Ambientee Paesaggio, Architettura Collezione: Masserie di Puglia DATI DESCRITTIVI: Categoria: Masserie Bene rappresentato: Masseria Aprile Descrizione: L’istantaneain oggetto, scattata in bianco e nero, fa parte di una raccolta etc. Localizzazione: Locorotondo […] DATI TECNICI: Livello qualitativo: Bassa risoluzione Formato digitale: JPEG […] DIRITTI: Detentore dei diritti: Accademia di Belle Arti di Bari Roberto Sibilano Licenza: CC-BY-SA Masseria Aprile – Spazio interno (http://dati.puglia.it/) LEMASSERIE Masseria Aprile – Locorotondo (Foto di Roberto Sibilano) Descrizione Condizione Giuridica ed enti competenti Mappa Presenza in altre banche dati (Scheda ICCD) Relazioni con altri beni Dati analitici dell’elemento culturale (es. Stato di conservazione) Connotazione del bene (topologica/morfologica/funzionale) Riferimenti cronologici Fruizione e valorizzazione […] Bene rappresentato: Masseria Aprile Interfacciamento e mapping su OSM tramite il servizio LOSM sviluppato dal Politecnico di Bari Servizi (Generali/Camera/Lingue/Parcheggio) Check-in/Check-out/Prenotazione Attività Prezzi Ricettività
  • 32. Il Sistema Informativo della Regione Puglia per il Turismo e i Beni Culturali GLIOBIETTIVI Massimizzare la conoscenza del territorio pugliese e del suo patrimonio attraverso la creazione di un ecosistema culturale digitalecreazione di un ecosistema culturale digitale Informazioni sui servizi turistici Masseria Aprile Conoscenza del Bene Culturale nella sua complessità e conoscenza storica Conoscenza e fruizione di risorse digitali liberamente riusabili Masseria Aprile – Locorotondo (Foto di Roberto Sibilano) Contribuire allo sviluppo di una sezione dell’ontologia dedicata alla modellazione dei dati delle risorse digitali associate ai Beni Culturali Punto di partenza
  • 33. Puglia Digital Library http://www.pugliadigitallibrary.it/ Viaggiare in Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia http://sirpac.regione.puglia.it/ (In aggiornamento)
  • 34. Simonetta Montonato – Visualizzazioni dei dati di ArCo https://public.tableau.com/profile/simo#!/
  • 35. Simonetta Montonato – Visualizzazioni dei dati di ArCo https://public.tableau.com/profile/simo#!/ 1. Query su Endpoint SPARQL 2. Data preparation (Google Refine)
  • 36. Sessione operativa su dati e ontologie
  • 37. Gruppi di lavoro • indagine sull’entity linking tra i nomi degli autori di ArCo e il thesaurus sugli autori in LOD dei Getty Vocabularies e/o indagine sull’entity linking tra opere d’arte • modellazione della porzione di normativa relativa alle indagini condotte sul bene culturale e/o modellazione della porzione di normativa su una tipologia di documentazione • indagine sull’entity linking tra i valori di ArCo di iconclassCode (Codifica Iconclass) e Iconclass in LOD • Classificazione dei beni culturali in sottoclassi più specifiche di quelle ricavabili dai settori disciplinari delle schede • Raffinamento della modellazione ontologica e del potere espressivo delle query
  • 38. https://goo.gl/vpvrtx Report della sessione operativa su dati e ontologie