SlideShare a Scribd company logo
Gli adempimenti per operare in CH
Varese, 30 Marzo 2015
1
Il contesto - introduzione
Lo scopo dell’intervento è quello di illustrare brevemente le modalità di operare in Svizzera per le imprese italiane. 
Le tematiche riguardano modalità / tempi / costi delle 3 opzioni possibili:
1. Costituzione di una società di diritto svizzero (focus su SAGL ‐ SRL italiana)
2. Creazione di una succursale
3. Operare direttamente mantenendo la sede in Italia (la rappresentanza fiscale). 
2
1. La costituzione di una società di diritto svizzero
La società in Svizzera SAGL è la forma giuridica equiparata alla S.r.l. italiana.
• La SAGL è una società dotata di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone o società commerciali in un’impresa
propria, con un capitale definito a priori (capitale sociale)
• Il capitale sociale ammonta ad almeno CHF 20’000 e deve essere completamente versato
• Il gerente deve essere residente in Svizzera
(si segnala che è possibile che la SAGL, una volta costituita, assuma un/il socio – Italiano o UE – come dipendente consentendogli
di ottenere il permesso di dimora «B» e quindi di prendere la residenza in territorio svizzero)
3
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
1. La costituzione di una società di diritto svizzero
• Preparazione dell’atto di costituzione, statuti, 
domanda di iscrizione, ecc. 
• Versamento in banca o in posta del capitale 
sociale
• Stesura dell’atto di costituzione e individuazione 
di una sede fisica
• Pubblicazione nel Foglio Ufficiale del Cantone
• Registrazione come impresa fiscalmente 
imponibile
4
FASI TEMPI COSTI
• Dalle 2 alle 4 
settimane
• Circa CHF 3.000,00
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
Oltre alle spese di costituzione, i costi fissi annui di 
gestione (minimi) della società si aggirano su CHF 
15.000 – 20.000 e includono
• Affitto,
• Gestione contabilità e paghe,
• Remunerazione gerente (se da nominare in 
territorio Svizzero)
• ….. 
2. La costituzione di una succursale
Invece di fondare una società in Svizzera, una società straniera può anche creare una succursale (che è la terza struttura aziendale 
più comune per le imprese straniere in Svizzera). 
• Le succursali hanno una certa autonomia organizzativa e finanziaria rispetto alla società madre
• Da un punto di vista giuridico la succursale è parte della società estera, anche se può concludere contratti in nome proprio, 
può eseguire transazioni e può anche comparire in tribunale come attore e convenuto
• Non appena viene creata una succursale, va iscritta nel registro di commercio
• Dal punto di vista della registrazione, dell’iscrizione, della tassazione e della contabilità, la succursale viene trattata come
una società svizzera
• Per fondare la succursale di una società straniera in Svizzera, è necessario un rappresentante delegato con domicilio in 
Svizzera
Rispetto alla società svizzera, la Succursale:
• Non richiede versamento del capitale sociale
• È soggetta a consolidamento fiscale nel paese di residenza della casa madre
5
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
3. La rappresentanza fiscale (1/3)
6
Le imprese con sede all'estero, che effettuano sul territorio svizzero forniture di beni:
• dal 1° gennaio 2015 sono assoggettate all'IVA in caso di conseguimento di una cifra d'affari lorda annua di almeno CHF 100.000 in Svizzera
• dal 1° gennaio 2016 saranno  assoggettate all'IVA in caso di conseguimento di una cifra d'affari lorda annua di almeno CHF 100 000 globale
Sono esentate dall'assoggettamento le imprese con sede all'estero che effettuano sul territorio svizzero unicamente prestazioni di servizi.
Forniture di beni (LIVA art.3 lett.b+d)
Si intende:
• Trasferimento del poter disporre economicamente di un bene in nome 
proprio  
• La consegna di un bene sul quale sono stati eseguiti lavori, anche se tale 
bene non è stato modificato ma semplicemente esaminato, verificato, 
regolato, controllato nel suo funzionamento o sottoposto a un qualsiasi 
trattamento
• La messa a disposizione di un bene per l’uso o il godimento (p.es. 
Locazione o leasing)
Esempi:
• Artigianato ed edilizia
• Lavori di giardinaggio 
• Controlli di funzionamento di una macchina
• Tutti i lavori, compresa la pulizia eseguiti a edifici o a terreni
• …
Prestazioni di servizi (LIVA art.3 lett.e)
Si considera prestazione di servizi 
• ogni prestazione che non costituisce fornitura di un bene
• Quando vengono ceduti valori e diritti immateriali
• Quando non si fa atto o si tollera un atto o una situazione
Esempi:
• Trasporti di persone e beni, custodia di beni e tutte le attività degli 
spedizionieri
• Cessione o concessione di diritti su beni immateriali e diritti analoghi 
(brevetti, marchi)
• Lavori di architettura e di ingegneria
• Consulenze perizie e rappresentanze in materia giuridica, finanziaria 
economica e organizzativa, gestioni patrimoniali, operazioni di incasso
• ….
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
3. La rappresentanza fiscale (2/3)
L'impresa che adempie le condizioni precedentemente definite deve annunciarsi autonomamente all'AFC 
(Amministrazione Federale delle Contribuzioni). Al riguardo va notato che l'impresa estera è tenuta a nominare un 
rappresentante fiscale con domicilio o sede sociale in Svizzera. 
Inoltre, a copertura degli importi dovuti per legge all'AFC, l'impresa estera deve prestare una fideiussione irrevocabile 
emessa da una banca domiciliata in Svizzera o fornire un deposito in contanti.
• Fintanto che svolge attività in territorio svizzero ed è assoggettata all'imposta, un'impresa estera è tenuta a farsi 
rappresentare da un rappresentante domiciliato in Svizzera, presso il quale è garantito il domicilio fiscale per tutto ciò 
che concerne l'imposta sul valore aggiunto. 
• Viene riconosciuto come rappresentante fiscale una persona fisica o giuridica con domicilio o sede in Svizzera. In 
quanto tale non deve necessariamente essere un ufficio fiduciario, un avvocato o un appartenente a una determinata 
categoria professionale, bensì può essere anche una persona privata.
• Ad eccezione della responsabilità riguardo al debito fiscale e al relativo pagamento, la rappresentanza fiscale assume gli 
obblighi del contribuente.
7
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
3. La rappresentanza fiscale – alcuni casi (3/3)
L’esempio si riferisce a lavori di ristrutturazione svolti da fornitore italiano a Mendrisio.
8
Fornitore 
italiano
Caso 1 Caso 2 Caso 3
• Fornitore italiano non 
registrato in CH come 
contribuente IVA
• Il materiale è fornito dal cliente 
che lo acquista in CH
AFD (Amministrazione Federale delle Dogane)
• Nessuna importazione di beni
• Nessuno sdoganamento
• Fornitore italiano registrato in 
CH come contribuente IVA
• Il materiale è importato dal 
fornitore italiano
AFD (Amministrazione Federale delle Dogane)
• Sdoganamento solo dei beni
AFC (Amministrazione Federale delle Contribuzioni)
• Il fornitore fornisce la fattura di 
vendita al rappresentante fiscale 
che provvede a emettere la fattura 
finale al cliente (includendo sia 
beni che servizi).
• Il rappresentante fiscale a fine 
periodo compila il rendiconto IVA. 
• Fornitore italiano non 
registrato in CH come 
contribuente IVA
• Il materiale è importato dal 
fornitore italiano
AFD (Amministrazione Federale delle Dogane)
• Sdoganamento dei beni e dei 
servizi (in dogana, la fattura di 
vendita dovrà ben distinguere la 
quota parte di beni da quella dei 
servizi)
• La dogana impone l’IVA sul 
totale della fattura (fornitura di 
beni e servizi)
La
rappresentanz
a fiscale
La
costituzione di
una società di
diritto
svizzero
La
costituzione di
una
succursale
Contatti
9
CH-6901 Lugano
Via Carlo Maderno 23
Tel. +41(0)9107730
Fax +41(0)9239119
CH-6500 Bellinzona
Via Canc. Molo 11
Tel. +41(0)918206767
Fax +41(0)918206762
CH-6600 Locarno
Piazza Muraccio
Via Ciseri 23
Tel. +41(0)917560270
Fax +41(0)917560271
CH-6534 S. Vittore
Strada Cantonale 69
Tel. +41(0)918203360
Fax +41(0)918271531
San Vittore
Fideconto SA è stata fondata nel 1963 oggi occupa una quarantina di persone, suddivise tra la sede principale di Bellinzona, quelle di Lugano,
Locarno e di San Vittore/Grigioni. La scelta della clientela è sempre stata curata scrupolosamente sin dall'inizio dell'attività.
Il gruppo svolge servizi nei seguenti ambiti:
• Consulenza
• Gestione societaria e fiscale
• Revisione
• Servizi immobiliari

More Related Content

What's hot

Cfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuirCfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuir
Paolo Soro
 
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Italia Startup
 
Riforma terzo settore Be Honest
Riforma terzo settore Be HonestRiforma terzo settore Be Honest
Riforma terzo settore Be Honest
Marco Latini
 
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitaliFiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
SMAU
 
Adempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresaAdempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresa
Sabrina Fattori
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998_NoOne_
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
giuriservice
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult_NoOne_
 
Voluntary Disclosure: Circolare 30E
Voluntary Disclosure: Circolare 30EVoluntary Disclosure: Circolare 30E
Voluntary Disclosure: Circolare 30E
Vincenzo Renne
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Camera di Commercio di Padova
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Toolbox Coworking
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivoConvegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
Servizi CGN
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
ConsulStudio, Fiscal Assistance Centre
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
Barbara Somale
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Barbara Somale
 

What's hot (20)

Cfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuirCfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuir
 
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
 
Riforma terzo settore Be Honest
Riforma terzo settore Be HonestRiforma terzo settore Be Honest
Riforma terzo settore Be Honest
 
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitaliFiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
Fiscalità nazionale e internazionale per le imprese digitali
 
Adempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresaAdempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresa
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult
 
Voluntary Disclosure: Circolare 30E
Voluntary Disclosure: Circolare 30EVoluntary Disclosure: Circolare 30E
Voluntary Disclosure: Circolare 30E
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivoConvegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
Convegni gratuiti Unoformat sulle novità fiscali del periodo estivo
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
Cv leonardo coniglio aggiornato al 2019 03-30
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
 
Regimicontabili
RegimicontabiliRegimicontabili
Regimicontabili
 

Similar to La costituzione di una società in Svizzera

Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzerapdl-approfondimenti
 
Denis Torri Alborino - Corso Formativo
Denis Torri Alborino - Corso FormativoDenis Torri Alborino - Corso Formativo
Denis Torri Alborino - Corso Formativo
Denis Torri Alborino
 
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
GiTItaly
 
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Consulting & Promotion
 
Elusione fiscale
Elusione fiscaleElusione fiscale
Elusione fiscale
Ivan Puma
 
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
Come costituire una Srl semplificata (Srls)Come costituire una Srl semplificata (Srls)
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
Roma
 
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali The Qube
 
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
CastelBrando
 
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresaOpen Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
Camera di Commercio di Padova
 

Similar to La costituzione di una società in Svizzera (10)

Convenzioni fiscali Svizzera
Convenzioni fiscali SvizzeraConvenzioni fiscali Svizzera
Convenzioni fiscali Svizzera
 
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzera
 
Denis Torri Alborino - Corso Formativo
Denis Torri Alborino - Corso FormativoDenis Torri Alborino - Corso Formativo
Denis Torri Alborino - Corso Formativo
 
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
La iSrl e la nuova Srl ordinaria: tutto quello che c’è da sapere per costitui...
 
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
 
Elusione fiscale
Elusione fiscaleElusione fiscale
Elusione fiscale
 
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
Come costituire una Srl semplificata (Srls)Come costituire una Srl semplificata (Srls)
Come costituire una Srl semplificata (Srls)
 
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
 
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
 
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresaOpen Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
Open Day Imprenditoria femminile - Costi di avvio d' impresa
 

More from Confartigianato Imprese Varese Campiotti

Sintesi della survey: le imprese e l'innovazione
Sintesi della survey: le imprese e l'innovazioneSintesi della survey: le imprese e l'innovazione
Sintesi della survey: le imprese e l'innovazione
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMIGALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescereConfartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Officine delle Idee - La comunicazione digitale
Officine delle Idee - La comunicazione digitaleOfficine delle Idee - La comunicazione digitale
Officine delle Idee - La comunicazione digitale
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTUROINFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminarioMettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELOPRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVREPRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATOPRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDIPRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARIPRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDIPRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIOPRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLIPRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGAPRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULAPRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 

More from Confartigianato Imprese Varese Campiotti (20)

Sintesi della survey: le imprese e l'innovazione
Sintesi della survey: le imprese e l'innovazioneSintesi della survey: le imprese e l'innovazione
Sintesi della survey: le imprese e l'innovazione
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
 
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
#faberlabdesign, l'acceleratore di Made in Italy
 
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMIGALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
GALLARATE, CITTA' DEL FUTURO A MISURA DI PMI
 
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescereConfartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
Confartigianato Imprese Lomellina: cambiamo per crescere
 
Officine delle Idee - La comunicazione digitale
Officine delle Idee - La comunicazione digitaleOfficine delle Idee - La comunicazione digitale
Officine delle Idee - La comunicazione digitale
 
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTUROINFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
 
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminarioMettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
 
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELOPRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
PRESENTAZIONE VALERIO D'ANGELO
 
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVREPRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
 
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATOPRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
 
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDIPRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
PRESENTAZIONE ALESSANDRA RIZZARDI
 
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARIPRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
PRESENTAZIONE ALESSANDRO FERRARI
 
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDIPRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
PRESENTAZIONE DAVIDE BALDI
 
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIOPRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
 
PRESENTAZIONE RICCARDO ANGELUCCI
PRESENTAZIONE RICCARDO ANGELUCCIPRESENTAZIONE RICCARDO ANGELUCCI
PRESENTAZIONE RICCARDO ANGELUCCI
 
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLIPRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
PRESENTAZIONE ROBERTO FILIPELLI
 
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGAPRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
 
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULAPRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
PRESENTAZIONE GIUSEPPE PADULA
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
 

La costituzione di una società in Svizzera

  • 1.
  • 2. Gli adempimenti per operare in CH Varese, 30 Marzo 2015 1
  • 3. Il contesto - introduzione Lo scopo dell’intervento è quello di illustrare brevemente le modalità di operare in Svizzera per le imprese italiane.  Le tematiche riguardano modalità / tempi / costi delle 3 opzioni possibili: 1. Costituzione di una società di diritto svizzero (focus su SAGL ‐ SRL italiana) 2. Creazione di una succursale 3. Operare direttamente mantenendo la sede in Italia (la rappresentanza fiscale).  2
  • 4. 1. La costituzione di una società di diritto svizzero La società in Svizzera SAGL è la forma giuridica equiparata alla S.r.l. italiana. • La SAGL è una società dotata di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone o società commerciali in un’impresa propria, con un capitale definito a priori (capitale sociale) • Il capitale sociale ammonta ad almeno CHF 20’000 e deve essere completamente versato • Il gerente deve essere residente in Svizzera (si segnala che è possibile che la SAGL, una volta costituita, assuma un/il socio – Italiano o UE – come dipendente consentendogli di ottenere il permesso di dimora «B» e quindi di prendere la residenza in territorio svizzero) 3 La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale
  • 5. 1. La costituzione di una società di diritto svizzero • Preparazione dell’atto di costituzione, statuti,  domanda di iscrizione, ecc.  • Versamento in banca o in posta del capitale  sociale • Stesura dell’atto di costituzione e individuazione  di una sede fisica • Pubblicazione nel Foglio Ufficiale del Cantone • Registrazione come impresa fiscalmente  imponibile 4 FASI TEMPI COSTI • Dalle 2 alle 4  settimane • Circa CHF 3.000,00 La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale Oltre alle spese di costituzione, i costi fissi annui di  gestione (minimi) della società si aggirano su CHF  15.000 – 20.000 e includono • Affitto, • Gestione contabilità e paghe, • Remunerazione gerente (se da nominare in  territorio Svizzero) • ….. 
  • 6. 2. La costituzione di una succursale Invece di fondare una società in Svizzera, una società straniera può anche creare una succursale (che è la terza struttura aziendale  più comune per le imprese straniere in Svizzera).  • Le succursali hanno una certa autonomia organizzativa e finanziaria rispetto alla società madre • Da un punto di vista giuridico la succursale è parte della società estera, anche se può concludere contratti in nome proprio,  può eseguire transazioni e può anche comparire in tribunale come attore e convenuto • Non appena viene creata una succursale, va iscritta nel registro di commercio • Dal punto di vista della registrazione, dell’iscrizione, della tassazione e della contabilità, la succursale viene trattata come una società svizzera • Per fondare la succursale di una società straniera in Svizzera, è necessario un rappresentante delegato con domicilio in  Svizzera Rispetto alla società svizzera, la Succursale: • Non richiede versamento del capitale sociale • È soggetta a consolidamento fiscale nel paese di residenza della casa madre 5 La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale
  • 7. 3. La rappresentanza fiscale (1/3) 6 Le imprese con sede all'estero, che effettuano sul territorio svizzero forniture di beni: • dal 1° gennaio 2015 sono assoggettate all'IVA in caso di conseguimento di una cifra d'affari lorda annua di almeno CHF 100.000 in Svizzera • dal 1° gennaio 2016 saranno  assoggettate all'IVA in caso di conseguimento di una cifra d'affari lorda annua di almeno CHF 100 000 globale Sono esentate dall'assoggettamento le imprese con sede all'estero che effettuano sul territorio svizzero unicamente prestazioni di servizi. Forniture di beni (LIVA art.3 lett.b+d) Si intende: • Trasferimento del poter disporre economicamente di un bene in nome  proprio   • La consegna di un bene sul quale sono stati eseguiti lavori, anche se tale  bene non è stato modificato ma semplicemente esaminato, verificato,  regolato, controllato nel suo funzionamento o sottoposto a un qualsiasi  trattamento • La messa a disposizione di un bene per l’uso o il godimento (p.es.  Locazione o leasing) Esempi: • Artigianato ed edilizia • Lavori di giardinaggio  • Controlli di funzionamento di una macchina • Tutti i lavori, compresa la pulizia eseguiti a edifici o a terreni • … Prestazioni di servizi (LIVA art.3 lett.e) Si considera prestazione di servizi  • ogni prestazione che non costituisce fornitura di un bene • Quando vengono ceduti valori e diritti immateriali • Quando non si fa atto o si tollera un atto o una situazione Esempi: • Trasporti di persone e beni, custodia di beni e tutte le attività degli  spedizionieri • Cessione o concessione di diritti su beni immateriali e diritti analoghi  (brevetti, marchi) • Lavori di architettura e di ingegneria • Consulenze perizie e rappresentanze in materia giuridica, finanziaria  economica e organizzativa, gestioni patrimoniali, operazioni di incasso • …. La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale
  • 8. 3. La rappresentanza fiscale (2/3) L'impresa che adempie le condizioni precedentemente definite deve annunciarsi autonomamente all'AFC  (Amministrazione Federale delle Contribuzioni). Al riguardo va notato che l'impresa estera è tenuta a nominare un  rappresentante fiscale con domicilio o sede sociale in Svizzera.  Inoltre, a copertura degli importi dovuti per legge all'AFC, l'impresa estera deve prestare una fideiussione irrevocabile  emessa da una banca domiciliata in Svizzera o fornire un deposito in contanti. • Fintanto che svolge attività in territorio svizzero ed è assoggettata all'imposta, un'impresa estera è tenuta a farsi  rappresentare da un rappresentante domiciliato in Svizzera, presso il quale è garantito il domicilio fiscale per tutto ciò  che concerne l'imposta sul valore aggiunto.  • Viene riconosciuto come rappresentante fiscale una persona fisica o giuridica con domicilio o sede in Svizzera. In  quanto tale non deve necessariamente essere un ufficio fiduciario, un avvocato o un appartenente a una determinata  categoria professionale, bensì può essere anche una persona privata. • Ad eccezione della responsabilità riguardo al debito fiscale e al relativo pagamento, la rappresentanza fiscale assume gli  obblighi del contribuente. 7 La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale
  • 9. 3. La rappresentanza fiscale – alcuni casi (3/3) L’esempio si riferisce a lavori di ristrutturazione svolti da fornitore italiano a Mendrisio. 8 Fornitore  italiano Caso 1 Caso 2 Caso 3 • Fornitore italiano non  registrato in CH come  contribuente IVA • Il materiale è fornito dal cliente  che lo acquista in CH AFD (Amministrazione Federale delle Dogane) • Nessuna importazione di beni • Nessuno sdoganamento • Fornitore italiano registrato in  CH come contribuente IVA • Il materiale è importato dal  fornitore italiano AFD (Amministrazione Federale delle Dogane) • Sdoganamento solo dei beni AFC (Amministrazione Federale delle Contribuzioni) • Il fornitore fornisce la fattura di  vendita al rappresentante fiscale  che provvede a emettere la fattura  finale al cliente (includendo sia  beni che servizi). • Il rappresentante fiscale a fine  periodo compila il rendiconto IVA.  • Fornitore italiano non  registrato in CH come  contribuente IVA • Il materiale è importato dal  fornitore italiano AFD (Amministrazione Federale delle Dogane) • Sdoganamento dei beni e dei  servizi (in dogana, la fattura di  vendita dovrà ben distinguere la  quota parte di beni da quella dei  servizi) • La dogana impone l’IVA sul  totale della fattura (fornitura di  beni e servizi) La rappresentanz a fiscale La costituzione di una società di diritto svizzero La costituzione di una succursale
  • 10. Contatti 9 CH-6901 Lugano Via Carlo Maderno 23 Tel. +41(0)9107730 Fax +41(0)9239119 CH-6500 Bellinzona Via Canc. Molo 11 Tel. +41(0)918206767 Fax +41(0)918206762 CH-6600 Locarno Piazza Muraccio Via Ciseri 23 Tel. +41(0)917560270 Fax +41(0)917560271 CH-6534 S. Vittore Strada Cantonale 69 Tel. +41(0)918203360 Fax +41(0)918271531 San Vittore Fideconto SA è stata fondata nel 1963 oggi occupa una quarantina di persone, suddivise tra la sede principale di Bellinzona, quelle di Lugano, Locarno e di San Vittore/Grigioni. La scelta della clientela è sempre stata curata scrupolosamente sin dall'inizio dell'attività. Il gruppo svolge servizi nei seguenti ambiti: • Consulenza • Gestione societaria e fiscale • Revisione • Servizi immobiliari