SlideShare a Scribd company logo
IDENTITÀ DIGITALE
E OPEN DATA
Cassano d’Adda, venerdì 20 febbraio 2015
IDENTITÀ DIGITALE
2
Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione
CAD
Art. 1
d) carta nazionale dei servizi: il documento rilasciato su supporto informatico per consentire
l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni;
u-ter) identificazione informatica: la validazione dell'insieme di dati attribuiti in modo
esclusivo ed univoco ad un soggetto, che ne consentono l'individuazione nei sistemi
informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie anche al fine di garantire la sicurezza
dell'accesso;
3
dell'accesso;
Entrambe sono TS (Tessera Sanitaria). Entrambe sono CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione
CAD
Art.64
1. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per
l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria
l'identificazione informatica.
2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati
che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d'identità
elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano
l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema SPID di cui
4
l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema SPID di cui
al comma 2-bis, le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso in rete ai propri
servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero
mediante servizi offerti dal medesimo sistema SPID. L'accesso con carta d'identità
elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle
modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni.
Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione
CAD
Art.65
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e
ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
a) se sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato
è rilasciato da un certificatore accreditato;
b) ovvero, quando l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta
d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da
5
d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da
ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente;
c) ovvero quando l'autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di
cui all'articolo 64, comma 2, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai
sensi della normativa vigente nonché quando le istanze e le dichiarazioni sono inviate con le
modalità di cui all’articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445;
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure
l'imm agine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Ente esterno
(Comune 1)
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente
per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer
e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Servizi
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure
l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Ente esterno
(Comune N)
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente
per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer
e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Servizi
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Ente Regione
Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure
l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Ente esterno
(…)
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente
per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer
e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Servizi
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure
l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Ente esterno
PA non lombarda)
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente
per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer
e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Servizi
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe
essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe
essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se
viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario
eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer
potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure
l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e
aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,
potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Identity
Provider
Cittadini
Servizi
6
• IdPC è una infrastruttura a disposizione di coloro che vogliono utilizzare
la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) come strumento di autenticazione
forte per l’accesso ai servizi on-line da parte dell’utenza.
• Qualsiasi ente che eroghi il servizio al momento dell’autenticazione
delega l’attività di riconoscimento all’infrastruttura regionale che
restituisce l’asserzione di validità.
Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino
• IdPC riconosce tutte le CNS emesse sul territorio nazionale
• È usato per oltre 60 servizi online di Regione Lombardia e da oltre 500
comuni.
7
Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino
8
2014 vs 2013 +65% (CNS +20%, usr/pwd +67%, OTP +115%)
Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino
TRANSAZIONI
gen-dic
+64% 9,27 mln5,63 mln
PRESTAZIONI +600% 0,6 sec3,6 sec
2013 2014
9
UPTIME 99,80%99,38%
Entro marzo 2015 sarà completata l’infrastruttura di
Disaster Recovery per IdPC
Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti
pubblici e privati che, previo accreditamento da parte
dell'Agenzia per l'Italia Digitale, gestiscono i servizi di
registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e
degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e
SPID
degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e
imprese per conto delle pubbliche amministrazioni.
10
OPEN DATA
11
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
www.dati.lombardia.it
12
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
Oltre 800 dataset
Nel 2014
+ 165 dataset di Regione Lombardia+ 165 dataset di Regione Lombardia
+ 30 dataset di Enti Locali
+ 101 viste create dagli utenti
13
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
Nel 2014
1.566.000 pageviews
2.814.000 raw accessed
14
2.814.000 raw accessed
49.431 downloads
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
Tutti i dati dei catasti energetici di Regione
Lombardia sono presenti nel portale OpenData
15
Gestiti da
Righe creato Agg.to Visite Download
1.527.000 16-09-2013 settimanale 13.658 2.073
3.119 28-11-2013 settimanale 1.294 357
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
3.119 28-11-2013 settimanale 1.294 357
2.909.000 23-12-2014 N.A. 237 21
16
N.B.: Il processo di aggiornamento del CURIT deve ancora essere perfezionato.
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
DEMO: esempi di riuso dei dati
17
Certificazioni per Anno di CostruzioneCertificazione per data di intervento
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
• PGT – Stato di approvazione
• oltre 240 shapefile (PGT, DbT, Aree Dismesse, Uso Suolo,
Limiti amministrativi, etc)
• Classificazione sismica
• Classificazione acustica
Altri dati utili :
18
• Classificazione acustica
• Aree omogenee rischio valanghe, neve, rischi naturali,
incendio boschivo
• Aste di vendita immobili pubblici
• Bandi di Gara Osservatorio Opere Pubbliche
E molti altri …
http://www.agendadigitale.regione.lombardia.it/
Linee guida per il territorio +
proposta di collaborazione +
proposta di tracciati standard =
Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData
COOPERAZIONE CON LA
PA LOCALE
19
daniele.crespi@lispa.it
www.slideshare.net/dcrespi
www.linkedin.com
Grazie per l’attenzione
20
www.slideshare.net/dcrespi
@crespidaniele
proudly member of

More Related Content

Viewers also liked (7)

Doxa Mystery Shopping
Doxa Mystery ShoppingDoxa Mystery Shopping
Doxa Mystery Shopping
 
Hacking Oracle Web Applications With Metasploit
Hacking Oracle Web Applications With MetasploitHacking Oracle Web Applications With Metasploit
Hacking Oracle Web Applications With Metasploit
 
Brainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes pptBrainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes ppt
 
What exactly is the "Internet of Things"?
What exactly is the "Internet of Things"?What exactly is the "Internet of Things"?
What exactly is the "Internet of Things"?
 
Infor LX/BPCS Vision Roadmap
Infor LX/BPCS Vision RoadmapInfor LX/BPCS Vision Roadmap
Infor LX/BPCS Vision Roadmap
 
BASICS IN NEUROIMAGING: CT, MRI AND PET
BASICS IN NEUROIMAGING: CT, MRI AND PETBASICS IN NEUROIMAGING: CT, MRI AND PET
BASICS IN NEUROIMAGING: CT, MRI AND PET
 
Positive attitude ppt
Positive attitude pptPositive attitude ppt
Positive attitude ppt
 

Similar to 2015 02 20 Evento Cassano d'Adda

Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
FPA
 
Cittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdfCittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdf
KevinRossi6
 
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità DigitaleOsnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Francesco Meschia
 

Similar to 2015 02 20 Evento Cassano d'Adda (20)

Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
 
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei ServiziAutenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
 
Cie e Crs
Cie e CrsCie e Crs
Cie e Crs
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CADSPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
 
Id sbogar - nazionale
Id   sbogar - nazionaleId   sbogar - nazionale
Id sbogar - nazionale
 
Smau Padova 2019 Camera di Commercio Padova
Smau Padova 2019 Camera di Commercio PadovaSmau Padova 2019 Camera di Commercio Padova
Smau Padova 2019 Camera di Commercio Padova
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
Cittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdfCittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdf
 
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in ItaliaGli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
 
Identità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzataIdentità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzata
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
 
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
 
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgIDSmau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
 
Identità Digitale e SPID - Una sfida per l'Italia che vuole cambiare
Identità Digitale e SPID - Una sfida per l'Italia che vuole cambiareIdentità Digitale e SPID - Una sfida per l'Italia che vuole cambiare
Identità Digitale e SPID - Una sfida per l'Italia che vuole cambiare
 
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità DigitaleOsnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
 
Smau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICToSmau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICTo
 
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitaliSMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
 

More from Daniele Crespi

2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 12014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
Daniele Crespi
 
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
Daniele Crespi
 
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
Daniele Crespi
 
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
Daniele Crespi
 
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
Daniele Crespi
 
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
Daniele Crespi
 

More from Daniele Crespi (20)

Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdfAllegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
 
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
 
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
 
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
 
Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia
Cartella Sociale Informatizzata in Regione LombardiaCartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia
Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia
 
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
 
2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS
 
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
 
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 12014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
 
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
 
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
 
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
 
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
 
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
 
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
 
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
 

2015 02 20 Evento Cassano d'Adda

  • 1. IDENTITÀ DIGITALE E OPEN DATA Cassano d’Adda, venerdì 20 febbraio 2015
  • 3. Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione CAD Art. 1 d) carta nazionale dei servizi: il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni; u-ter) identificazione informatica: la validazione dell'insieme di dati attribuiti in modo esclusivo ed univoco ad un soggetto, che ne consentono l'individuazione nei sistemi informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie anche al fine di garantire la sicurezza dell'accesso; 3 dell'accesso; Entrambe sono TS (Tessera Sanitaria). Entrambe sono CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  • 4. Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione CAD Art.64 1. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l'identificazione informatica. 2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema SPID di cui 4 l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema SPID di cui al comma 2-bis, le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso in rete ai propri servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero mediante servizi offerti dal medesimo sistema SPID. L'accesso con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni.
  • 5. Identità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazioneIdentità digitale e identificazione CAD Art.65 1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a) se sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato; b) ovvero, quando l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da 5 d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente; c) ovvero quando l'autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di cui all'articolo 64, comma 2, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente nonché quando le istanze e le dichiarazioni sono inviate con le modalità di cui all’articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
  • 6. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'imm agine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Ente esterno (Comune 1) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Servizi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Ente esterno (Comune N) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Servizi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Ente Regione Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Ente esterno (…) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Servizi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Ente esterno PA non lombarda) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Servizi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Identity Provider Cittadini Servizi 6
  • 7. • IdPC è una infrastruttura a disposizione di coloro che vogliono utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) come strumento di autenticazione forte per l’accesso ai servizi on-line da parte dell’utenza. • Qualsiasi ente che eroghi il servizio al momento dell’autenticazione delega l’attività di riconoscimento all’infrastruttura regionale che restituisce l’asserzione di validità. Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino • IdPC riconosce tutte le CNS emesse sul territorio nazionale • È usato per oltre 60 servizi online di Regione Lombardia e da oltre 500 comuni. 7
  • 8. Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino 8 2014 vs 2013 +65% (CNS +20%, usr/pwd +67%, OTP +115%)
  • 9. Identity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del CittadinoIdentity Provider del Cittadino TRANSAZIONI gen-dic +64% 9,27 mln5,63 mln PRESTAZIONI +600% 0,6 sec3,6 sec 2013 2014 9 UPTIME 99,80%99,38% Entro marzo 2015 sarà completata l’infrastruttura di Disaster Recovery per IdPC
  • 10. Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'Agenzia per l'Italia Digitale, gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e SPID degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni. 10
  • 12. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData www.dati.lombardia.it 12
  • 13. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData Oltre 800 dataset Nel 2014 + 165 dataset di Regione Lombardia+ 165 dataset di Regione Lombardia + 30 dataset di Enti Locali + 101 viste create dagli utenti 13
  • 14. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData Nel 2014 1.566.000 pageviews 2.814.000 raw accessed 14 2.814.000 raw accessed 49.431 downloads
  • 15. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData Tutti i dati dei catasti energetici di Regione Lombardia sono presenti nel portale OpenData 15 Gestiti da
  • 16. Righe creato Agg.to Visite Download 1.527.000 16-09-2013 settimanale 13.658 2.073 3.119 28-11-2013 settimanale 1.294 357 Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData 3.119 28-11-2013 settimanale 1.294 357 2.909.000 23-12-2014 N.A. 237 21 16 N.B.: Il processo di aggiornamento del CURIT deve ancora essere perfezionato.
  • 17. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData DEMO: esempi di riuso dei dati 17 Certificazioni per Anno di CostruzioneCertificazione per data di intervento
  • 18. Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData • PGT – Stato di approvazione • oltre 240 shapefile (PGT, DbT, Aree Dismesse, Uso Suolo, Limiti amministrativi, etc) • Classificazione sismica • Classificazione acustica Altri dati utili : 18 • Classificazione acustica • Aree omogenee rischio valanghe, neve, rischi naturali, incendio boschivo • Aste di vendita immobili pubblici • Bandi di Gara Osservatorio Opere Pubbliche E molti altri …
  • 19. http://www.agendadigitale.regione.lombardia.it/ Linee guida per il territorio + proposta di collaborazione + proposta di tracciati standard = Piattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma OpenPiattaforma Open DataDataDataData COOPERAZIONE CON LA PA LOCALE 19