SlideShare a Scribd company logo
Semplificazione
Progetto Cartella Sociale Informatizzata
Regione Lombardia/Lombardia Informatica
Oscar Sovani
Regione Lombardia – Resp. Digitalizzazione e Semplificazione
Daniele Crespi
Lombardia Informatica – Resp. Innovazione Digitale
Cagliari, 16 maggio 2017
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
LA SEMPLIFICAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
• Adozione di leggi di semplificazione annuali che introducono misure di
semplificazione negli ambiti istituzionale, economico e territoriale (l.r. n. 19
del 2014)
• Provvedimenti legislativi di settore
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
• Approvazione dell’Agenda Lombardia Semplice per la X legislatura (2014), il
documento programmatico che individua le priorità di intervento, le azioni e
gli strumenti di semplificazione normativa e amministrativa, da realizzare al
fine di favorire e migliorare i rapporti con cittadini, imprese e istituzioni
• Approvazione di Relazioni annuali sulla Semplificazione che, a partire dal
2015, illustrano i principali e più rilevanti ambiti in cui si sono sviluppati gli
interventi di semplificazione e digitalizzazione attivati dalla Giunta regionale
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
LA SEMPLIFICAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
• Semplificazione di processi e procedimenti amministrativi
regionali (es. semplificazione bandi regionali), con l’obiettivo
di ridurre gli oneri informativi/burocratici e di conseguire una
maggiore efficienza del sistema pubblico lombardo
• Reingegnerizzazione di processi e procedimenti
amministrativi, attraverso la loro digitalizzazione e
l’interoperabilità tra sistemi informativi (es. AUA,
standardizzazione moduli edilizi)
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
METODOLOGIA UTILIZZATA
APPROCCIO MULTIDISPLINARE
coinvolgendo tutte le competenze e le professionalità necessarie interne alla P.A.
ed esterne
APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE
normativo-procedurale
tecnologico-applicativo
formativo-informativo
per:
 rafforzare il raccordo e il coordinamento tra i diversi attori interessati
(cittadini, amministrazioni pubbliche, imprese, terzo settore)
 semplificare e standardizzare i processi
 assicurare comportamenti uniformi sul territorio lombardo
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
COSA STIAMO FACENDO: alcuni esempi
1
• SEMPLIFICAZIONE DEI BANDI REGIONALI
2
• CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA
3
• MODULI EDILIZI UNIFICATI
4
• AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
Contesto di partenza – Approccio strategico
• Situazione a macchia di
leopardo
• Diverse soluzioni
sviluppate dal mercato,
con differenti funzionalità
• Mancanza di
standardizzazione e
interoperabilità
LINEE GUIDA
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
Obiettivo e stato dell’arte dell’iniziativa
Scopo dell’iniziativa
Supportare l’informatizzazione di processi, servizi e prestazioni definendo regole di interoperabilità
(a livello interistituzionale, intercomunale e intracomunale) che consentano:
una gestione uniforme ed efficace delle politiche socio-assistenziali
una produzione e trasmissione dei dati legati ai percorsi assistenziali che permettano agli Enti
Locali di rispondere ai debiti informativi cui sono sottoposti
FASE 1: Definizione delle Linee Guida sulla CSI
Definizione delle LLGG per assicurare uniformità di realizzazione, sviluppo e
utilizzo delle CSI, attraverso la definizione di elementi informativi comuni, che
consentano lo sviluppo di soluzioni omogenee sul territorio lombardo
Cosa è stato fatto
Supporto al territorio per l’adozione delle LLGG e definizione di strumenti (es.
workflow dei servizi sociali, LLGG di compilazione dei dati, panel di indicatori) che
permetteranno un miglioramento dell’efficienza dei servizi erogati dagli Enti Locali
ai cittadini ed una migliore programmazione degli interventi
FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio
Attualmente in corso
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
FASE 1: Definizione delle Linee Guida sulla CSI
Ricognizione esperienze di Cartelle Sociali Informatizzate realizzate e
analisi delle caratteristiche delle CSI
Confronto con il territorio (Software House, Ambiti, ATS) per
l’individuazione delle funzionalità e dei dati minimi che la CSI deve
garantire
Analisi e schematizzazione dei processi caratteristici delle Cartelle
Sociali al fine di una loro informatizzazione
Definizione e pubblicazione di Linee Guida per gli Enti del territorio
nell'ambito del Centro di Competenza Digitale
Pubblicate il 2 agosto
2016 con DGR 5499
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
Linee Guida sulla CSI costruite con il territorio
Software HouseATS e Ambiti
ATS della Città Metropolitana
ATS Brianza
Ambito di Monza
Ambito di Lecco
Ambito di Crema
Ambito di Saronno
Ambito di Lodi
Ambito di Cremona
ATSAmbititerritoriali
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio
Al fine di favorire la diffusione delle CSI conformi alle indicazioni di Regione Lombardia sono state
messe a disposizioni degli Enti del territorio sia risorse economiche sia competenze specialistiche
Finanziamento a supporto dell’attuazione
Con la DGR X/5939 sono stati individuati tre obiettivi concernenti l’adozione,
implementazione ed interoperabilità della CSI ed è stata stanziata una quota
del Fondo Nazionale Politiche Sociali, pari a 3 mln € da distribuire sul
territorio, condizionata al raggiungimento di uno degli obiettivi
3 mln €
Competenze a supporto dell’attuazione
TAVOLO TECNICO – "I WORKFLOW DEI SERVIZI SOCIALI"
Definizione dei processi relativi all'erogazione dei servizi sociali (attività,
responsabilità e strumenti caratteristici a supporto dei servizi sociali)
TAVOLO TECNICO – "EVOLUZIONI CSI"
Definizione delle principali caratteristiche evolutive della CSI e definizione di un
framework per l'approvvigionamento di soluzioni di Cartelle Sociali Informatizzate
TAVOLO TECNICO – "LINEE GUIDA PER LA CORRETTA COMPILAZIONE"
Analisi e omogeneizzazione delle modalità di compilazione dei dati delle CSI
1
2
3
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio
Referenti RL
Referenti Lispa
Referenti RL
Referenti Lispa
Referenti RL
Referenti Lispa
Cluster «Medio – Alto» Cluster «Medio» Cluster «Basso»
Workflow dei
servizi sociali
LLGG per la
corretta
compilazione
Evoluzione CSI
Argomento Partecipanti per cluster
Legenda
Team regionale
• ATS di Bergamo
• Comunità sociale
Cremasca
• Distretto Lecco
Comunità sociale
Cremasca
• ASC Insieme
• sviluppo sociale
• ASSEMI
Distretto Sondrio
• Sercop
• Ambito Asola
• Ambito Asola
• ASC Medio Olona
• ASC Offerta sociale
• ASSEMI
• ATS di Bergamo
• Distretto Lecco
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio
16.02.2017
I INCONTRO
PLENARIO
Definizione
partecipanti tavoli
19.05.2017
II INCONTRO
PLENARIO
Condivisione
risultati Tavoli
Tecnici
02.03.2017
I INCONTRO
TAVOLO
Workflow dei
Servizi Sociali
02.03.2017
I INCONTRO
TAVOLO
Linee Guida per
la Corretta
Compilazione
09.03.2017
I INCONTRO
TAVOLO
Evoluzioni CSI
16.03.2017
II INCONTRO
TAVOLO
Workflow dei
Servizi Sociali
16.03.2017
II INCONTRO
TAVOLO
Linee Guida per
la Corretta
Compilazione
23.03.2017
II INCONTRO
TAVOLO
Evoluzioni
CSI
03.04.2017
III INCONTRO
TAVOLO
Linee Guida per
la Corretta
Compilazione
13.04.2017
III INCONTRO
TAVOLO
Evoluzioni CSI
18.04.2017
III INCONTRO
TAVOLO
Workflow dei
Servizi
Sociali
SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI
CSI – Cartella Sociale Informatizzata
FASE 2: gli output prodotti
Tavolo Workflow dei Servizi Sociali
Workflow generale dei servizi sociali
Workflow SAD – Servizio Assistenza Domiciliare
Workflow Bonus Gas
Tavolo Evoluzioni CSI
Elenco principali integrazioni CSI
Elenco funzionalità evolutive CSI
Documento Linee Guida per l'approvvigionamento della soluzione di CSI
Tavolo Linee Guida per la corretta compilazione
Etichette prestazionali per i servizi SAD/SADH, ADM, servizio affidi, Assistenza
educativa agli alunni disabili o assistenza scolastica ad personam, housing
sociale
Driver per la definizione dei costi di ogni servizio
Evento realizzato in collaborazione con

More Related Content

Similar to Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia

ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
amarcozzi
 
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in reteSMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
vallodidiano
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
Istituto nazionale di statistica
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
RegioneLazio
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
saveriobonini
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Agenda Digitale del Veneto
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Anci innovazione e riordino
Anci innovazione e riordinoAnci innovazione e riordino
Anci innovazione e riordino
mgk4d
 
la rete organizzativa
la rete organizzativala rete organizzativa
la rete organizzativa
mgk4d
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
Between
 
Agenda Digitale della Sardegna
Agenda Digitale della SardegnaAgenda Digitale della Sardegna
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
FormezPA - Capacity SUD
 
Presentazione Piano Sociale di Zona
Presentazione Piano Sociale di ZonaPresentazione Piano Sociale di Zona
Presentazione Piano Sociale di Zona
Francesco Puliti
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
RegioneLazio
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Comune di Bologna
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
eGgov Regione Veneto Veneto
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
Gabriele Francescotto
 

Similar to Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia (20)

ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
 
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in reteSMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
 
Anci innovazione e riordino
Anci innovazione e riordinoAnci innovazione e riordino
Anci innovazione e riordino
 
la rete organizzativa
la rete organizzativala rete organizzativa
la rete organizzativa
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
 
Smart cityindex2013
Smart cityindex2013Smart cityindex2013
Smart cityindex2013
 
Agenda Digitale della Sardegna
Agenda Digitale della SardegnaAgenda Digitale della Sardegna
Agenda Digitale della Sardegna
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
 
Presentazione Piano Sociale di Zona
Presentazione Piano Sociale di ZonaPresentazione Piano Sociale di Zona
Presentazione Piano Sociale di Zona
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
 

More from Daniele Crespi

Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdfAllegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Daniele Crespi
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Daniele Crespi
 
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
Daniele Crespi
 
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
Daniele Crespi
 
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
Daniele Crespi
 
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
Daniele Crespi
 
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
Daniele Crespi
 
2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS
Daniele Crespi
 
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
Daniele Crespi
 
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
Daniele Crespi
 
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
Daniele Crespi
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 12014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1Daniele Crespi
 
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
Daniele Crespi
 
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
Daniele Crespi
 
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELLDaniele Crespi
 
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNSDaniele Crespi
 
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generaleDaniele Crespi
 
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardiaDaniele Crespi
 
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorioDaniele Crespi
 

More from Daniele Crespi (20)

Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdfAllegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS2019 07 24 Daniele Crespi -  corso DDJ PoliS
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
 
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
2018 10 08 Glocal Open Data Lombardia - Una risorsa per i giornalisti
 
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia   6 years journey
2018 10 10 EU Week of Regions - OD Regione Lombardia 6 years journey
 
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
2017 05 26 OpenData Regione Lombardia per evento Uni Bocconi
 
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia2017 04 27 OD4CH   Regione Lombardia
2017 04 27 OD4CH Regione Lombardia
 
2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS2015 09 22 Rivanazzano CRS
2015 09 22 Rivanazzano CRS
 
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
2015 04 08 RL Open Data x InNOVA Bergamo
 
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
 
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
2015 02 20 Evento Cassano d'Adda
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 12014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0   Open Data - parte 1
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
 
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata2014 02 27 OpenGeodata   Lombardia - Socrata
2014 02 27 OpenGeodata Lombardia - Socrata
 
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
2014 02 22 ODDIT14 milano unimib Bicocca
 
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
2013 11 21 Risorse Comuni - OpenData x EELL
 
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
2013 11 21 Risorse Comuni - Dalla CRS alla TS-CNS
 
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
2013 02 23 open data day vigevano 1 parte generale
 
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia2013 01 18 #sod13   open data di regione lombardia
2013 01 18 #sod13 open data di regione lombardia
 
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio2012 11 21 risorse comuni   5 open data - lg territorio
2012 11 21 risorse comuni 5 open data - lg territorio
 

Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia

  • 1. Semplificazione Progetto Cartella Sociale Informatizzata Regione Lombardia/Lombardia Informatica Oscar Sovani Regione Lombardia – Resp. Digitalizzazione e Semplificazione Daniele Crespi Lombardia Informatica – Resp. Innovazione Digitale Cagliari, 16 maggio 2017
  • 2. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI LA SEMPLIFICAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA • Adozione di leggi di semplificazione annuali che introducono misure di semplificazione negli ambiti istituzionale, economico e territoriale (l.r. n. 19 del 2014) • Provvedimenti legislativi di settore SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA • Approvazione dell’Agenda Lombardia Semplice per la X legislatura (2014), il documento programmatico che individua le priorità di intervento, le azioni e gli strumenti di semplificazione normativa e amministrativa, da realizzare al fine di favorire e migliorare i rapporti con cittadini, imprese e istituzioni • Approvazione di Relazioni annuali sulla Semplificazione che, a partire dal 2015, illustrano i principali e più rilevanti ambiti in cui si sono sviluppati gli interventi di semplificazione e digitalizzazione attivati dalla Giunta regionale
  • 3. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI LA SEMPLIFICAZIONE IN REGIONE LOMBARDIA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA • Semplificazione di processi e procedimenti amministrativi regionali (es. semplificazione bandi regionali), con l’obiettivo di ridurre gli oneri informativi/burocratici e di conseguire una maggiore efficienza del sistema pubblico lombardo • Reingegnerizzazione di processi e procedimenti amministrativi, attraverso la loro digitalizzazione e l’interoperabilità tra sistemi informativi (es. AUA, standardizzazione moduli edilizi)
  • 4. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI METODOLOGIA UTILIZZATA APPROCCIO MULTIDISPLINARE coinvolgendo tutte le competenze e le professionalità necessarie interne alla P.A. ed esterne APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE normativo-procedurale tecnologico-applicativo formativo-informativo per:  rafforzare il raccordo e il coordinamento tra i diversi attori interessati (cittadini, amministrazioni pubbliche, imprese, terzo settore)  semplificare e standardizzare i processi  assicurare comportamenti uniformi sul territorio lombardo
  • 5. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI COSA STIAMO FACENDO: alcuni esempi 1 • SEMPLIFICAZIONE DEI BANDI REGIONALI 2 • CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA 3 • MODULI EDILIZI UNIFICATI 4 • AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
  • 6. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata Contesto di partenza – Approccio strategico • Situazione a macchia di leopardo • Diverse soluzioni sviluppate dal mercato, con differenti funzionalità • Mancanza di standardizzazione e interoperabilità LINEE GUIDA
  • 7. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata Obiettivo e stato dell’arte dell’iniziativa Scopo dell’iniziativa Supportare l’informatizzazione di processi, servizi e prestazioni definendo regole di interoperabilità (a livello interistituzionale, intercomunale e intracomunale) che consentano: una gestione uniforme ed efficace delle politiche socio-assistenziali una produzione e trasmissione dei dati legati ai percorsi assistenziali che permettano agli Enti Locali di rispondere ai debiti informativi cui sono sottoposti FASE 1: Definizione delle Linee Guida sulla CSI Definizione delle LLGG per assicurare uniformità di realizzazione, sviluppo e utilizzo delle CSI, attraverso la definizione di elementi informativi comuni, che consentano lo sviluppo di soluzioni omogenee sul territorio lombardo Cosa è stato fatto Supporto al territorio per l’adozione delle LLGG e definizione di strumenti (es. workflow dei servizi sociali, LLGG di compilazione dei dati, panel di indicatori) che permetteranno un miglioramento dell’efficienza dei servizi erogati dagli Enti Locali ai cittadini ed una migliore programmazione degli interventi FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio Attualmente in corso
  • 8. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata FASE 1: Definizione delle Linee Guida sulla CSI Ricognizione esperienze di Cartelle Sociali Informatizzate realizzate e analisi delle caratteristiche delle CSI Confronto con il territorio (Software House, Ambiti, ATS) per l’individuazione delle funzionalità e dei dati minimi che la CSI deve garantire Analisi e schematizzazione dei processi caratteristici delle Cartelle Sociali al fine di una loro informatizzazione Definizione e pubblicazione di Linee Guida per gli Enti del territorio nell'ambito del Centro di Competenza Digitale Pubblicate il 2 agosto 2016 con DGR 5499
  • 9. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata Linee Guida sulla CSI costruite con il territorio Software HouseATS e Ambiti ATS della Città Metropolitana ATS Brianza Ambito di Monza Ambito di Lecco Ambito di Crema Ambito di Saronno Ambito di Lodi Ambito di Cremona ATSAmbititerritoriali
  • 10. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio Al fine di favorire la diffusione delle CSI conformi alle indicazioni di Regione Lombardia sono state messe a disposizioni degli Enti del territorio sia risorse economiche sia competenze specialistiche Finanziamento a supporto dell’attuazione Con la DGR X/5939 sono stati individuati tre obiettivi concernenti l’adozione, implementazione ed interoperabilità della CSI ed è stata stanziata una quota del Fondo Nazionale Politiche Sociali, pari a 3 mln € da distribuire sul territorio, condizionata al raggiungimento di uno degli obiettivi 3 mln € Competenze a supporto dell’attuazione TAVOLO TECNICO – "I WORKFLOW DEI SERVIZI SOCIALI" Definizione dei processi relativi all'erogazione dei servizi sociali (attività, responsabilità e strumenti caratteristici a supporto dei servizi sociali) TAVOLO TECNICO – "EVOLUZIONI CSI" Definizione delle principali caratteristiche evolutive della CSI e definizione di un framework per l'approvvigionamento di soluzioni di Cartelle Sociali Informatizzate TAVOLO TECNICO – "LINEE GUIDA PER LA CORRETTA COMPILAZIONE" Analisi e omogeneizzazione delle modalità di compilazione dei dati delle CSI 1 2 3
  • 11. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio Referenti RL Referenti Lispa Referenti RL Referenti Lispa Referenti RL Referenti Lispa Cluster «Medio – Alto» Cluster «Medio» Cluster «Basso» Workflow dei servizi sociali LLGG per la corretta compilazione Evoluzione CSI Argomento Partecipanti per cluster Legenda Team regionale • ATS di Bergamo • Comunità sociale Cremasca • Distretto Lecco Comunità sociale Cremasca • ASC Insieme • sviluppo sociale • ASSEMI Distretto Sondrio • Sercop • Ambito Asola • Ambito Asola • ASC Medio Olona • ASC Offerta sociale • ASSEMI • ATS di Bergamo • Distretto Lecco
  • 12. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata FASE 2: Supporto attuativo agli Enti del territorio 16.02.2017 I INCONTRO PLENARIO Definizione partecipanti tavoli 19.05.2017 II INCONTRO PLENARIO Condivisione risultati Tavoli Tecnici 02.03.2017 I INCONTRO TAVOLO Workflow dei Servizi Sociali 02.03.2017 I INCONTRO TAVOLO Linee Guida per la Corretta Compilazione 09.03.2017 I INCONTRO TAVOLO Evoluzioni CSI 16.03.2017 II INCONTRO TAVOLO Workflow dei Servizi Sociali 16.03.2017 II INCONTRO TAVOLO Linee Guida per la Corretta Compilazione 23.03.2017 II INCONTRO TAVOLO Evoluzioni CSI 03.04.2017 III INCONTRO TAVOLO Linee Guida per la Corretta Compilazione 13.04.2017 III INCONTRO TAVOLO Evoluzioni CSI 18.04.2017 III INCONTRO TAVOLO Workflow dei Servizi Sociali
  • 13. SUS – SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI CSI – Cartella Sociale Informatizzata FASE 2: gli output prodotti Tavolo Workflow dei Servizi Sociali Workflow generale dei servizi sociali Workflow SAD – Servizio Assistenza Domiciliare Workflow Bonus Gas Tavolo Evoluzioni CSI Elenco principali integrazioni CSI Elenco funzionalità evolutive CSI Documento Linee Guida per l'approvvigionamento della soluzione di CSI Tavolo Linee Guida per la corretta compilazione Etichette prestazionali per i servizi SAD/SADH, ADM, servizio affidi, Assistenza educativa agli alunni disabili o assistenza scolastica ad personam, housing sociale Driver per la definizione dei costi di ogni servizio
  • 14. Evento realizzato in collaborazione con