SlideShare a Scribd company logo
11° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Elementi di Pianificazione
Industriale di un progetto di
sviluppo SW
Marco Daccò,
Resp. Pianificazione Tecnica , Telecom Italia Information Technology
21° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Sfide alla base della misura,
pianificazione e controllo di un progetto
Software
2
• Specificità/unicità delle funzionalità richieste
• Requisiti espliciti vs requisiti impliciti
• Differenze nello stack/framework tecnologico utilizzato
• Modello di sviluppo adottato
• Modello di sourcing
• Diversi Livelli qualità del Software (es. mission critical)
• Livelli copertura Requisiti non funzionali (es. sicurezza, portabilità)
Sono tutte forze che tendono a far divergere il progetto
da modelli standard/ripetibili
verso ad hoc solution (tailored)
31° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Quali modelli di
pianificazione e
controllo utilizzare ?
Metriche volumetriche (tecniche)
• source lines of code o linee di codice sorgente
• complessità ciclomatica
• punti funzione (es. IFPUG, COSMIC, FFP)
• numero di linee richieste dal cliente.
• numero di classi e interfacce
Metriche volumetriche (business)
• Cost per subscriber (es. ambito CRM, consumer)
• Cost per bill (billing)
• Cost per fulfillment di un ordine
Metriche «turk Key» basati su benchmark di settore
Metriche Time & Material
Others….
3
41° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Esperienza Telecom Italia
Non esiste una unica ricetta proprio in ragione delle
singole specificità di una iniziativa progettuale
La soluzione scelta da Telecom è quella di combinare
elementi tipici della produzione industriale con
elementi specifici della singola iniziativa
Nelle chart successive vedremo alcuni passaggi chiave
per la definizione di un modello di controllo progettuale
4
51° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Il contesto IT nel
gruppo Telecom Italia
5
Perimetro
Telecom Italia Information Technology
TOP 5 a livello italiano per quanto riguarda la
dimensione degli investimenti in progetti di
evoluzione piattaforme ICT
Oltre 70 iniziative progettuali per anno che
insistono su uno dei piu grandi sistemi
informativi italiani
Cantiere Edilizio
A
Air control panel
B
61° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step Zero: focus e analisi profonda
sul proprio ciclo industriale e
modello organizzativo adottato
6
71° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step 1: Operare la scelta delle
metriche in modalità best of breed
Metriche
Volumetriche
Function Points
DEVELOPMENT
Benchmark di
mercato
Rapporti tra
fasi del ciclo di
vita
Ad Hoc KPI
Numero Use Cases
Change Request
Numero Issue
Defect/FP
gguu/FP
Issue type/SDLC
Time based
Quality based
81° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Alcuni Esempi in
ambito Telecom Italia
Function Points
(FFP by Gartner)
Utilizzati per determinare la dimensione
della componente di sviluppo SW
Benchmark
di mercato
Business
Use Case
(UML Flow)
Utilizzati per determinare la dimensione
della componente di gestione requisiti
Utilizzati per determinare componenti ancillari del
SDLC (es. PMO, architetture,quality assurance , etc.) in
rapporto alla componente di sviluppo
KPI process
specific
Numerosità di Issue che riguardano «requisiti utente»
clusterizzate secondo timeline di progetto
91° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step 2: Leva su modelli Activity Based
Costing (ABC)
Pur utilizzando un modello di metriche industriali non si può escludere mai la dimensione
Economica in un modello di pianificazione e controllo.
Il modo migliore per garantire corretto allineamento della dimensione economica alla
dimensione industriale (specialmente in contesti ad elevato grado di variabilità della
domanda informatica e con centri di costo che operano su diversi progetti
simultaneamente) è quello di basarsi su modelli di pianificazione ABC (e non su modelli
basati su centri di costo «ab initio» )
E di «trasformare gli economics di progetto» da: MONETA a MONETA DI SCOPO
101° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step 3: Imparare dai propri
errori e disporre di una
propria knoledge base
Il benchmark migliore è quello con se stessi.
Nelle metriche di produzione è quindi fondamentale :
• Disporre di Modelli retroazionati : es. se utilizzi FP devi mettere in
conto un budget di quality assurance per verifiche a consuntivo in
campo (fatto da parte terza)
• Essere disposti ad allocare effort per definire i razionali dalla base di
worst e best case
• Implementare e mantenere una Knowledge Base interna alla azienda
111° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step 4: Attenzione al modello di
comunicazione e alla modalità produzione e
consumo dei datiLo scopo di un modello di pianificazione e
controllo non ha solo il fine di misurare
una prestazione ma deve anche essere
Utilizzato per costruire l’ identità
aziendale del progetto/iniziativa
E allineare i comportamenti futuri (leva
management accounting e non solo
finantial accounting)
Caratteristiche chiave per raggiungere
questo obiettivo sono:
• Modelli paperless e social (es.
utilizzo di frame di collaboration per la
gestione di tutti i dati di governo del
progetto)
• Disaccoppiamento tra produttore e
consumatore del dato
121° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Step 4: esperienza TI tracking
Oltre 100
Utenti
univoci al
giorno
5.000
Call to
action
Gestite in
un anno
Miglioram
ento del
delivery
rate di
oltre 30%
10.000
Friendly
remainders
time to
respond
meno 24%
131° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015
Grazie per l’ attenzione

More Related Content

Similar to 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre

Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
guesta6d457b4
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Maticmind
 
Eng O ABI Costi Business 2010
Eng O ABI Costi  Business 2010Eng O ABI Costi  Business 2010
Eng O ABI Costi Business 2010
gacorno
 
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò AnninoServe Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
MeetupDataScienceRoma
 
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Pro Active Performance Management Bsc 20091117Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Stefano Mizio
 
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - SienaIntervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Epistema
 
Closing Module
Closing ModuleClosing Module
Closing Module
oida stp
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
Il gruppo Maneat - una realtà italiana
Il gruppo Maneat - una realtà italianaIl gruppo Maneat - una realtà italiana
Il gruppo Maneat - una realtà italiana
chiaffredo allario
 
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processiIndicatori quantitativi per la valutazione dei processi
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi
Fulvio Corno
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
CMDBuild org
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo
 
Produzione software - Le metriche
Produzione software - Le metricheProduzione software - Le metriche
Produzione software - Le metriche
Gemax Consulting
 
Caso Utente Sodalia software factory a oggetti
Caso Utente Sodalia software factory a oggettiCaso Utente Sodalia software factory a oggetti
Caso Utente Sodalia software factory a oggettiMarco Daccò
 
Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99 Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Claudio Bergamini
 

Similar to 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre (20)

Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
 
Eng O ABI Costi Business 2010
Eng O ABI Costi  Business 2010Eng O ABI Costi  Business 2010
Eng O ABI Costi Business 2010
 
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò AnninoServe Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
 
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Pro Active Performance Management Bsc 20091117Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
 
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - SienaIntervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
 
Closing Module
Closing ModuleClosing Module
Closing Module
 
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA -  Polarion Success StoryLombardia Informatica SpA -  Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
 
Il gruppo Maneat - una realtà italiana
Il gruppo Maneat - una realtà italianaIl gruppo Maneat - una realtà italiana
Il gruppo Maneat - una realtà italiana
 
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processiIndicatori quantitativi per la valutazione dei processi
Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 
Produzione software - Le metriche
Produzione software - Le metricheProduzione software - Le metriche
Produzione software - Le metriche
 
Caso Utente Sodalia software factory a oggetti
Caso Utente Sodalia software factory a oggettiCaso Utente Sodalia software factory a oggetti
Caso Utente Sodalia software factory a oggetti
 
Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99 Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
 

2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre

  • 1. 11° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Elementi di Pianificazione Industriale di un progetto di sviluppo SW Marco Daccò, Resp. Pianificazione Tecnica , Telecom Italia Information Technology
  • 2. 21° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Sfide alla base della misura, pianificazione e controllo di un progetto Software 2 • Specificità/unicità delle funzionalità richieste • Requisiti espliciti vs requisiti impliciti • Differenze nello stack/framework tecnologico utilizzato • Modello di sviluppo adottato • Modello di sourcing • Diversi Livelli qualità del Software (es. mission critical) • Livelli copertura Requisiti non funzionali (es. sicurezza, portabilità) Sono tutte forze che tendono a far divergere il progetto da modelli standard/ripetibili verso ad hoc solution (tailored)
  • 3. 31° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Quali modelli di pianificazione e controllo utilizzare ? Metriche volumetriche (tecniche) • source lines of code o linee di codice sorgente • complessità ciclomatica • punti funzione (es. IFPUG, COSMIC, FFP) • numero di linee richieste dal cliente. • numero di classi e interfacce Metriche volumetriche (business) • Cost per subscriber (es. ambito CRM, consumer) • Cost per bill (billing) • Cost per fulfillment di un ordine Metriche «turk Key» basati su benchmark di settore Metriche Time & Material Others…. 3
  • 4. 41° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Esperienza Telecom Italia Non esiste una unica ricetta proprio in ragione delle singole specificità di una iniziativa progettuale La soluzione scelta da Telecom è quella di combinare elementi tipici della produzione industriale con elementi specifici della singola iniziativa Nelle chart successive vedremo alcuni passaggi chiave per la definizione di un modello di controllo progettuale 4
  • 5. 51° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Il contesto IT nel gruppo Telecom Italia 5 Perimetro Telecom Italia Information Technology TOP 5 a livello italiano per quanto riguarda la dimensione degli investimenti in progetti di evoluzione piattaforme ICT Oltre 70 iniziative progettuali per anno che insistono su uno dei piu grandi sistemi informativi italiani Cantiere Edilizio A Air control panel B
  • 6. 61° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step Zero: focus e analisi profonda sul proprio ciclo industriale e modello organizzativo adottato 6
  • 7. 71° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step 1: Operare la scelta delle metriche in modalità best of breed Metriche Volumetriche Function Points DEVELOPMENT Benchmark di mercato Rapporti tra fasi del ciclo di vita Ad Hoc KPI Numero Use Cases Change Request Numero Issue Defect/FP gguu/FP Issue type/SDLC Time based Quality based
  • 8. 81° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Alcuni Esempi in ambito Telecom Italia Function Points (FFP by Gartner) Utilizzati per determinare la dimensione della componente di sviluppo SW Benchmark di mercato Business Use Case (UML Flow) Utilizzati per determinare la dimensione della componente di gestione requisiti Utilizzati per determinare componenti ancillari del SDLC (es. PMO, architetture,quality assurance , etc.) in rapporto alla componente di sviluppo KPI process specific Numerosità di Issue che riguardano «requisiti utente» clusterizzate secondo timeline di progetto
  • 9. 91° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step 2: Leva su modelli Activity Based Costing (ABC) Pur utilizzando un modello di metriche industriali non si può escludere mai la dimensione Economica in un modello di pianificazione e controllo. Il modo migliore per garantire corretto allineamento della dimensione economica alla dimensione industriale (specialmente in contesti ad elevato grado di variabilità della domanda informatica e con centri di costo che operano su diversi progetti simultaneamente) è quello di basarsi su modelli di pianificazione ABC (e non su modelli basati su centri di costo «ab initio» ) E di «trasformare gli economics di progetto» da: MONETA a MONETA DI SCOPO
  • 10. 101° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step 3: Imparare dai propri errori e disporre di una propria knoledge base Il benchmark migliore è quello con se stessi. Nelle metriche di produzione è quindi fondamentale : • Disporre di Modelli retroazionati : es. se utilizzi FP devi mettere in conto un budget di quality assurance per verifiche a consuntivo in campo (fatto da parte terza) • Essere disposti ad allocare effort per definire i razionali dalla base di worst e best case • Implementare e mantenere una Knowledge Base interna alla azienda
  • 11. 111° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step 4: Attenzione al modello di comunicazione e alla modalità produzione e consumo dei datiLo scopo di un modello di pianificazione e controllo non ha solo il fine di misurare una prestazione ma deve anche essere Utilizzato per costruire l’ identità aziendale del progetto/iniziativa E allineare i comportamenti futuri (leva management accounting e non solo finantial accounting) Caratteristiche chiave per raggiungere questo obiettivo sono: • Modelli paperless e social (es. utilizzo di frame di collaboration per la gestione di tutti i dati di governo del progetto) • Disaccoppiamento tra produttore e consumatore del dato
  • 12. 121° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Step 4: esperienza TI tracking Oltre 100 Utenti univoci al giorno 5.000 Call to action Gestite in un anno Miglioram ento del delivery rate di oltre 30% 10.000 Friendly remainders time to respond meno 24%
  • 13. 131° T&PM – Roma, 30 Gennaio 2015 Grazie per l’ attenzione