SlideShare a Scribd company logo
BergamoSette - Venerdì 21 Giugno 2013 4CRONACA
BERGAMO - Via Suardi, 7/f
035/21.08.97
www.bergamoitalcasa.it - bergamo@italcasa.com
Ci trovi anche su:
Facebook e Twitter
assistenza
tecnico-legale
permute
valutazioni
e perizie
Ilpresentenoncostituisceelementocontrattuale-Ilmaterialefotograficoquiriportatohasoloscopoindicativo
BERGAMO CENTRO, CEN-
TRO come nuovo, negozi
sotto casa, signorile, svendo
ultimo piano, trilocale + servi-
zi, anche arredato, balconata
baciata dal sole – 25%
(€ 200.000 totali) Cod.
T081-13 - C.E F IPE: 163,70
BERGAMO CENTRO,
ISOLA PEDONALE Piaz-
zetta S. Spirito, svendo bilo-
cale, già pronto e già libero,
travi a vista, termoautonomo,
arredato – 30% tutto a soli
€ 119.000 Cod. B008-13 -
C.E G IPE: 227,85
BERGAMO CITTÀ,
A POCHI PASSI
DA PIAZZA S. ANNA,
svendo causa problemi fami-
gliari, trilocale/quadrilocale,
terrazzato, termoautonomo,
tenuto benissimo € 158.000
Cod. T081-12
C.E D IPE: 100,50
VENDO (– 30%)
IN VILLA LIBERTY
bilocale
+ giardino
€ 53.000
cod. BG019-13
esente ACE
ATTENZIONE! CAUSA
EREDITÀ URGE CON-
CLUDERE (-30%)
appartamento in villa
2 vani + servizi + giardino,
box auto, già arredato,
affarone!
€ 114.000
cod. B061-13
BERGAMO
CONCA D’ORO,
urge vendere – 30%,
signorile, luminoso, terraz-
zato, trilocale + sevizi +
autorimessa. Tutto a soli
€ 158.000 totali
Cod. SVVR
DIRETTAMENTE IN
PIAZZA PONTIDA
palazzo storico, vendo tutto
nuovo, grande trilocale +
servizi, finiture pregio sconta-
to del 25%
€ 240.000 cod. SVVI
BERGAMO VENDO
INTERA CASA (TERRA –
CIELO) p. terra = negozio
+ magazzino + box, P.1° =
80 mq appartamento, P. 2°
solaio recuperabile 80 mq
tutto a soli € 138.000 (-
40%) cod. V133-12 C.E:
G IPE: 201,05
PONTERANICA ALTA
svendo villa angolare,
grande metratura, grande
giardino, ingresso privato.
Tutta a soli € 335.000
(prima costava
€ 420.000)
C.E G IPE: 252, 58
cod. SVVC
PORZIONE DI
VILLA BIFAMILIARE
A BERGAMO 200 mt dal
centro città,
svendo – 40% € 169.000.
80 mq p. terra + 80 mq
taverna a giorno + 80 mq
mansarda.
Cod. V135-11 esente ACE
BORGO
S. CATERINA/SUARDI
bello, luminoso, già libero,
trivano + servizi + cucina,
ascensore
€ 103.000 affrettatevi
Cod. SVVL
BERGAMO CITTÀ –
40%, svendo porzione
di casa, (intero piano)
libera sui 4 lati, terrazza
stellare, ingresso privato,
giardino/cortile, box
€ 138.000 no condo-
minio affrettati!
Cod. PV075-13
Rubrica mensileDALLA PARTE DELLE DONNE
Saper accettare
i propri limiti
*Psicologa clinica, esperta in te-
rapie cognitivo-comportamentali
brevi e percorsi di “Counseling
Psicologico”. Contatti: alessan-
dra.bettinelli@yahoo.it,
tel. 328.30.61.530.
La parola "limite" fa pensare a un
punto di arrivo che impedisce di andare
oltre, blocca un percorso, una meta, un
obiettivo, qualcosa che si sta perse-
guendo. E' una sensazione non bella
sentirsi frenati, sentire un "impedimen-
to a", rendersi conto, che non si riesce
ad andare più in là di dove si è arrivati
fino a quel momento. Si sperimenta un
limite nell'agire e probabilmente si vive
tutto ciò con profonda sofferenza. Il
limite si sperimenta solo attraverso l'e-
sperienza, perché attraverso di essa
possiamo renderci conto "di che pasta
siamo fatti". Attraverso di essa cono-
sciamo il mondo, conosciamo noi stes-
si, dove riusciamo a realizzarci dove
invece facciamo più fatica. Non pos-
siamo a priori decidere ed essere sicuri
di non riuscire solo perché il pensiero di
fare ci spaventa. Il nostro limite in
questo caso è la paura, che in genere si
manifesta per la poca fiducia che ab-
biamo nelle nostre capacità. Facciamo
fatica ad accettare i nostri limiti perché
non siamo ancora riusciti a capire ed
individuare pienamente chi siamo, i
sentimenti più profondi nei confronti
della vita, che ci possono guidare verso
maggiori soddisfazioni. Molto spesso
accade che non ci viene riconosciuto
Rubrica mensileS.O.S. RISPARMIATORE
Mercati, come gestire
l’imprevedibilità
*Consulente finanziario
indipendente. Per informazioni
e approfondimenti tel. 335302605
- www.patrimonialista.it
Le domande possono
essere inviate via mail
a info@patrimonialista.it
Nell’illustrare agli investitori come ap-
procciareimercatifinanziaripongosem-
pre l’accento sull’imprevedibilità e sui
rischi, spiego che rendimento e rischio
sono due facce della stessa medaglia.
Eppure quando si verifica un ribasso la
ragione svanisce e le emozioni entrano
in gioco, la paura prende il sopravvento
e tutto quanto condiviso a mente fredda
viene messo in discussione alla luce
della situazione contingente. L’investi-
tore cerca garanzie e certezze in un
settore dominato, soprattutto nel breve
periodo, dall’effetto gregge che fa muo-
vere investitori nella stessa direzione,
amplificando il sali-scendi delle quota-
zioni. L’industria finanziaria approfitta di
questa situazione e sforna prodotti che
promettono sicurezza quando le cose
vanno male e spingono alla specula-
zione quando il clima è positivo. Gli
investitori hanno bisogno di pensare che
il mercato sia prevedibile, addomesti-
cabile, cavalcabile con le opportune
competenze e la comunicazione finan-
ziaria costruisce una storia convincente,
spesso lasciando in secondo piano le
questioni scomode: i rischi, i costi, i
conflitti d’interesse, ecc.
Il ruolo di un buon consulente non è
quello di raccontare storie, ma quello di
Alessandra Bettinelli Michele Colosio
quello che facciamo, o più spesso
c'è mancato nel tempo quell'inco-
raggiamento a fare. Quando ci
scontriamo con i nostri limiti viviamo
inevitabilmente un fallimento, ma
senza frustrazione non c'è alcun
bisogno nuovo, nessuna ragione di
mobilitare le proprie risorse, di sco-
prire che potremmo essere capace
di fare qualcosa di nuovo. Il segreto
sta nel non dire di no all'esperienza:
solo attraverso di essa possiamo
conoscerci nei punti forti e in quelli
un po' più deboli. Dobbiamo ac-
cettare di non essere perfetti, di non
potere tutto e ammetterlo potrebbe
anche consolarci. Assumersi la re-
sponsabilità della propria vita si-
gnifica dare a se stessi la possibilità
di perdonarsi per la propria imper-
fezione e, perché no, di gioire, sor-
ridere dei propri difetti ed errori. Si
possono amare anche gli incontri, i
tentativi che falliscono senza aver
paura dei nostri errori. Gli errori non
sono peccati. Gli errori sono modi di
fare qualcosa di diverso, forse nuo-
vo in senso creativo. Anche nel-
l’errore possiamo sempre dirci di
aver avuto il coraggio di dare qual-
cosa di noi stessi, di esserci spe-
rimentati, messi in gioco. E' così che
si costruisce l'autostima, provando,
tastando il terreno ed edificando su
quello che più ci soddisfa.
guidare l’investitore nella gestione
delpatrimonioconl’obiettivoprimario
di mantenere il potere d’acquisto del
capitale. Questo risultato è ottenibile
investendo in obbligazioni che pa-
gano periodicamente cedole fisse
reali e che restituiscono a scadenza il
capitale rivalutato dell’inflazione re-
gistrata nel periodo. Solo dopo aver
costruito le fondamenta del porta-
foglio si possono ricercare oppor-
tunità per ottenere rendimenti su-
periori, ma compatibilmente con la
“tolleranza” alle oscillazioni dei prezzi
e la “capacità” di subire delle possibili
perdite da parte dell’investitore.
Il consulente deve essere com-
petente ovviamente, ma la differenza
per l’investitore la faranno la chia-
rezza nel dire le cose come stanno, la
sincerità nel dire cosa è controllabile
e cosa imprevedibile e la trasparenza
dei consigli. In questo modo il con-
sulente aiuta l’investitore a diradare
quella «bruma informativa, per cui –
come dice Zygmunt Bauman - vedi
ciò che hai a mezzo metro, registri
quello che hai vicino ma non riesci a
discernere dove stai andando. Da qui
deriva l’ignoranza. Essere ignoranti
significa non capire cosa sta suc-
cedendo e che cosa accadrà ed es-
sere costantemente scioccati da e-
venti inattesi».

More Related Content

Viewers also liked

32 may balita kaming sasabihin
32 may balita kaming sasabihin32 may balita kaming sasabihin
32 may balita kaming sasabihin
Iglesia Ng Dios
 
Kamaswami 4 Esercitazione
Kamaswami   4 EsercitazioneKamaswami   4 Esercitazione
Kamaswami 4 EsercitazioneE-Group
 
Video conventions
Video conventionsVideo conventions
Video conventions
Rebecca Dear
 
Blogosphere Elearn2010
Blogosphere Elearn2010Blogosphere Elearn2010
Blogosphere Elearn2010
ahilbelink
 
Ape gaia
Ape gaiaApe gaia
Ape gaia
Scuola Primaria
 
Tocando El Cielo (Jesica Cox)
Tocando El Cielo   (Jesica Cox)Tocando El Cielo   (Jesica Cox)
Tocando El Cielo (Jesica Cox)
Roberto Garcia
 
GuíA Oap 4 Eso
GuíA Oap 4 EsoGuíA Oap 4 Eso
MALTESE hillary clinton stingers
MALTESE   hillary clinton stingersMALTESE   hillary clinton stingers
MALTESE hillary clinton stingersVogelDenise
 
Delitos informaticos
Delitos informaticosDelitos informaticos
Delitos informaticos
Martha818
 
Acero prime.ejemplo
Acero prime.ejemploAcero prime.ejemplo
Acero prime.ejemplo
★ Diana Gonzalez
 

Viewers also liked (12)

32 may balita kaming sasabihin
32 may balita kaming sasabihin32 may balita kaming sasabihin
32 may balita kaming sasabihin
 
Kamaswami 4 Esercitazione
Kamaswami   4 EsercitazioneKamaswami   4 Esercitazione
Kamaswami 4 Esercitazione
 
Video conventions
Video conventionsVideo conventions
Video conventions
 
kaetsu.js #03
kaetsu.js #03kaetsu.js #03
kaetsu.js #03
 
Blogosphere Elearn2010
Blogosphere Elearn2010Blogosphere Elearn2010
Blogosphere Elearn2010
 
Ape gaia
Ape gaiaApe gaia
Ape gaia
 
Tocando El Cielo (Jesica Cox)
Tocando El Cielo   (Jesica Cox)Tocando El Cielo   (Jesica Cox)
Tocando El Cielo (Jesica Cox)
 
GuíA Oap 4 Eso
GuíA Oap 4 EsoGuíA Oap 4 Eso
GuíA Oap 4 Eso
 
77zzz66
77zzz6677zzz66
77zzz66
 
MALTESE hillary clinton stingers
MALTESE   hillary clinton stingersMALTESE   hillary clinton stingers
MALTESE hillary clinton stingers
 
Delitos informaticos
Delitos informaticosDelitos informaticos
Delitos informaticos
 
Acero prime.ejemplo
Acero prime.ejemploAcero prime.ejemplo
Acero prime.ejemplo
 

Similar to 20130621 gestire imprevedibilità_mercati

20130920 diversificazione
20130920 diversificazione20130920 diversificazione
20130920 diversificazionemichelelov
 
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziariaIl mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
michelelov
 
20130719 vantaggi investire_etf
20130719 vantaggi investire_etf20130719 vantaggi investire_etf
20130719 vantaggi investire_etfmichelelov
 
La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma
Jessica Sini
 
Investimenti, consigli davvero disinteressati?
Investimenti, consigli  davvero disinteressati?Investimenti, consigli  davvero disinteressati?
Investimenti, consigli davvero disinteressati?
michelelov
 
20110318 consulenza finanziaria indipendente
20110318 consulenza finanziaria indipendente20110318 consulenza finanziaria indipendente
20110318 consulenza finanziaria indipendente
michelelov
 
20120914 finanza e_mente
20120914 finanza e_mente20120914 finanza e_mente
20120914 finanza e_mente
michelelov
 
20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento
michelelov
 
Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Marcello Agnello
 
20100625 investimenti e_conoscenza
20100625 investimenti e_conoscenza20100625 investimenti e_conoscenza
20100625 investimenti e_conoscenza
michelelov
 

Similar to 20130621 gestire imprevedibilità_mercati (10)

20130920 diversificazione
20130920 diversificazione20130920 diversificazione
20130920 diversificazione
 
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziariaIl mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
Il mercato obbligazionario dopo la crisi finanziaria
 
20130719 vantaggi investire_etf
20130719 vantaggi investire_etf20130719 vantaggi investire_etf
20130719 vantaggi investire_etf
 
La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma
 
Investimenti, consigli davvero disinteressati?
Investimenti, consigli  davvero disinteressati?Investimenti, consigli  davvero disinteressati?
Investimenti, consigli davvero disinteressati?
 
20110318 consulenza finanziaria indipendente
20110318 consulenza finanziaria indipendente20110318 consulenza finanziaria indipendente
20110318 consulenza finanziaria indipendente
 
20120914 finanza e_mente
20120914 finanza e_mente20120914 finanza e_mente
20120914 finanza e_mente
 
20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento20110610 trappola del_rendimento
20110610 trappola del_rendimento
 
Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25Mercati € Mercanti _ numero 25
Mercati € Mercanti _ numero 25
 
20100625 investimenti e_conoscenza
20100625 investimenti e_conoscenza20100625 investimenti e_conoscenza
20100625 investimenti e_conoscenza
 

More from michelelov

20131115 mantenere salute_risparmi
20131115 mantenere salute_risparmi20131115 mantenere salute_risparmi
20131115 mantenere salute_risparmi
michelelov
 
20131018 investitore portafoglio_disaccordo
20131018 investitore portafoglio_disaccordo20131018 investitore portafoglio_disaccordo
20131018 investitore portafoglio_disaccordomichelelov
 
Investitore e portafoglio non vanno d’accordo
Investitore e portafoglio non vanno d’accordoInvestitore e portafoglio non vanno d’accordo
Investitore e portafoglio non vanno d’accordo
michelelov
 
Presentazione libera consulenza_rev2013-10
Presentazione libera consulenza_rev2013-10Presentazione libera consulenza_rev2013-10
Presentazione libera consulenza_rev2013-10michelelov
 
20130301 care obbligazioni
20130301 care obbligazioni20130301 care obbligazioni
20130301 care obbligazionimichelelov
 
20130201 investire controllando_paura_avidità
20130201 investire controllando_paura_avidità20130201 investire controllando_paura_avidità
20130201 investire controllando_paura_aviditàmichelelov
 
20121207 buone regole_investitore_accorto
20121207 buone regole_investitore_accorto20121207 buone regole_investitore_accorto
20121207 buone regole_investitore_accorto
michelelov
 
20121109 gestione attiva
20121109 gestione attiva20121109 gestione attiva
20121109 gestione attiva
michelelov
 
20121012 new normal
20121012 new normal20121012 new normal
20121012 new normal
michelelov
 
20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli
michelelov
 
20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli
michelelov
 
20120713 massima diversificazione_rischio
20120713 massima diversificazione_rischio20120713 massima diversificazione_rischio
20120713 massima diversificazione_rischio
michelelov
 
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
michelelov
 
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
michelelov
 
20120420 allargare orizzonte_investimento
20120420 allargare orizzonte_investimento20120420 allargare orizzonte_investimento
20120420 allargare orizzonte_investimento
michelelov
 
20120323 repressione finanziaria
20120323 repressione finanziaria20120323 repressione finanziaria
20120323 repressione finanziaria
michelelov
 
20120224 crisi grecia
20120224 crisi grecia20120224 crisi grecia
20120224 crisi grecia
michelelov
 
20120127 portafoglio vincere_crisi
20120127 portafoglio vincere_crisi20120127 portafoglio vincere_crisi
20120127 portafoglio vincere_crisi
michelelov
 
20111202 sogno finito
20111202 sogno finito20111202 sogno finito
20111202 sogno finito
michelelov
 
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
michelelov
 

More from michelelov (20)

20131115 mantenere salute_risparmi
20131115 mantenere salute_risparmi20131115 mantenere salute_risparmi
20131115 mantenere salute_risparmi
 
20131018 investitore portafoglio_disaccordo
20131018 investitore portafoglio_disaccordo20131018 investitore portafoglio_disaccordo
20131018 investitore portafoglio_disaccordo
 
Investitore e portafoglio non vanno d’accordo
Investitore e portafoglio non vanno d’accordoInvestitore e portafoglio non vanno d’accordo
Investitore e portafoglio non vanno d’accordo
 
Presentazione libera consulenza_rev2013-10
Presentazione libera consulenza_rev2013-10Presentazione libera consulenza_rev2013-10
Presentazione libera consulenza_rev2013-10
 
20130301 care obbligazioni
20130301 care obbligazioni20130301 care obbligazioni
20130301 care obbligazioni
 
20130201 investire controllando_paura_avidità
20130201 investire controllando_paura_avidità20130201 investire controllando_paura_avidità
20130201 investire controllando_paura_avidità
 
20121207 buone regole_investitore_accorto
20121207 buone regole_investitore_accorto20121207 buone regole_investitore_accorto
20121207 buone regole_investitore_accorto
 
20121109 gestione attiva
20121109 gestione attiva20121109 gestione attiva
20121109 gestione attiva
 
20121012 new normal
20121012 new normal20121012 new normal
20121012 new normal
 
20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli
 
20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli20120615 scongiurare corsa_sportelli
20120615 scongiurare corsa_sportelli
 
20120713 massima diversificazione_rischio
20120713 massima diversificazione_rischio20120713 massima diversificazione_rischio
20120713 massima diversificazione_rischio
 
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
20120518 investire pazienza_prudenza_lungimiranza
 
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
Report portafoglio crisi_2011-21.05.2012
 
20120420 allargare orizzonte_investimento
20120420 allargare orizzonte_investimento20120420 allargare orizzonte_investimento
20120420 allargare orizzonte_investimento
 
20120323 repressione finanziaria
20120323 repressione finanziaria20120323 repressione finanziaria
20120323 repressione finanziaria
 
20120224 crisi grecia
20120224 crisi grecia20120224 crisi grecia
20120224 crisi grecia
 
20120127 portafoglio vincere_crisi
20120127 portafoglio vincere_crisi20120127 portafoglio vincere_crisi
20120127 portafoglio vincere_crisi
 
20111202 sogno finito
20111202 sogno finito20111202 sogno finito
20111202 sogno finito
 
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
Borsa e finanza posta_del_consulente_12.11.2011
 

20130621 gestire imprevedibilità_mercati

  • 1. BergamoSette - Venerdì 21 Giugno 2013 4CRONACA BERGAMO - Via Suardi, 7/f 035/21.08.97 www.bergamoitalcasa.it - bergamo@italcasa.com Ci trovi anche su: Facebook e Twitter assistenza tecnico-legale permute valutazioni e perizie Ilpresentenoncostituisceelementocontrattuale-Ilmaterialefotograficoquiriportatohasoloscopoindicativo BERGAMO CENTRO, CEN- TRO come nuovo, negozi sotto casa, signorile, svendo ultimo piano, trilocale + servi- zi, anche arredato, balconata baciata dal sole – 25% (€ 200.000 totali) Cod. T081-13 - C.E F IPE: 163,70 BERGAMO CENTRO, ISOLA PEDONALE Piaz- zetta S. Spirito, svendo bilo- cale, già pronto e già libero, travi a vista, termoautonomo, arredato – 30% tutto a soli € 119.000 Cod. B008-13 - C.E G IPE: 227,85 BERGAMO CITTÀ, A POCHI PASSI DA PIAZZA S. ANNA, svendo causa problemi fami- gliari, trilocale/quadrilocale, terrazzato, termoautonomo, tenuto benissimo € 158.000 Cod. T081-12 C.E D IPE: 100,50 VENDO (– 30%) IN VILLA LIBERTY bilocale + giardino € 53.000 cod. BG019-13 esente ACE ATTENZIONE! CAUSA EREDITÀ URGE CON- CLUDERE (-30%) appartamento in villa 2 vani + servizi + giardino, box auto, già arredato, affarone! € 114.000 cod. B061-13 BERGAMO CONCA D’ORO, urge vendere – 30%, signorile, luminoso, terraz- zato, trilocale + sevizi + autorimessa. Tutto a soli € 158.000 totali Cod. SVVR DIRETTAMENTE IN PIAZZA PONTIDA palazzo storico, vendo tutto nuovo, grande trilocale + servizi, finiture pregio sconta- to del 25% € 240.000 cod. SVVI BERGAMO VENDO INTERA CASA (TERRA – CIELO) p. terra = negozio + magazzino + box, P.1° = 80 mq appartamento, P. 2° solaio recuperabile 80 mq tutto a soli € 138.000 (- 40%) cod. V133-12 C.E: G IPE: 201,05 PONTERANICA ALTA svendo villa angolare, grande metratura, grande giardino, ingresso privato. Tutta a soli € 335.000 (prima costava € 420.000) C.E G IPE: 252, 58 cod. SVVC PORZIONE DI VILLA BIFAMILIARE A BERGAMO 200 mt dal centro città, svendo – 40% € 169.000. 80 mq p. terra + 80 mq taverna a giorno + 80 mq mansarda. Cod. V135-11 esente ACE BORGO S. CATERINA/SUARDI bello, luminoso, già libero, trivano + servizi + cucina, ascensore € 103.000 affrettatevi Cod. SVVL BERGAMO CITTÀ – 40%, svendo porzione di casa, (intero piano) libera sui 4 lati, terrazza stellare, ingresso privato, giardino/cortile, box € 138.000 no condo- minio affrettati! Cod. PV075-13 Rubrica mensileDALLA PARTE DELLE DONNE Saper accettare i propri limiti *Psicologa clinica, esperta in te- rapie cognitivo-comportamentali brevi e percorsi di “Counseling Psicologico”. Contatti: alessan- dra.bettinelli@yahoo.it, tel. 328.30.61.530. La parola "limite" fa pensare a un punto di arrivo che impedisce di andare oltre, blocca un percorso, una meta, un obiettivo, qualcosa che si sta perse- guendo. E' una sensazione non bella sentirsi frenati, sentire un "impedimen- to a", rendersi conto, che non si riesce ad andare più in là di dove si è arrivati fino a quel momento. Si sperimenta un limite nell'agire e probabilmente si vive tutto ciò con profonda sofferenza. Il limite si sperimenta solo attraverso l'e- sperienza, perché attraverso di essa possiamo renderci conto "di che pasta siamo fatti". Attraverso di essa cono- sciamo il mondo, conosciamo noi stes- si, dove riusciamo a realizzarci dove invece facciamo più fatica. Non pos- siamo a priori decidere ed essere sicuri di non riuscire solo perché il pensiero di fare ci spaventa. Il nostro limite in questo caso è la paura, che in genere si manifesta per la poca fiducia che ab- biamo nelle nostre capacità. Facciamo fatica ad accettare i nostri limiti perché non siamo ancora riusciti a capire ed individuare pienamente chi siamo, i sentimenti più profondi nei confronti della vita, che ci possono guidare verso maggiori soddisfazioni. Molto spesso accade che non ci viene riconosciuto Rubrica mensileS.O.S. RISPARMIATORE Mercati, come gestire l’imprevedibilità *Consulente finanziario indipendente. Per informazioni e approfondimenti tel. 335302605 - www.patrimonialista.it Le domande possono essere inviate via mail a info@patrimonialista.it Nell’illustrare agli investitori come ap- procciareimercatifinanziaripongosem- pre l’accento sull’imprevedibilità e sui rischi, spiego che rendimento e rischio sono due facce della stessa medaglia. Eppure quando si verifica un ribasso la ragione svanisce e le emozioni entrano in gioco, la paura prende il sopravvento e tutto quanto condiviso a mente fredda viene messo in discussione alla luce della situazione contingente. L’investi- tore cerca garanzie e certezze in un settore dominato, soprattutto nel breve periodo, dall’effetto gregge che fa muo- vere investitori nella stessa direzione, amplificando il sali-scendi delle quota- zioni. L’industria finanziaria approfitta di questa situazione e sforna prodotti che promettono sicurezza quando le cose vanno male e spingono alla specula- zione quando il clima è positivo. Gli investitori hanno bisogno di pensare che il mercato sia prevedibile, addomesti- cabile, cavalcabile con le opportune competenze e la comunicazione finan- ziaria costruisce una storia convincente, spesso lasciando in secondo piano le questioni scomode: i rischi, i costi, i conflitti d’interesse, ecc. Il ruolo di un buon consulente non è quello di raccontare storie, ma quello di Alessandra Bettinelli Michele Colosio quello che facciamo, o più spesso c'è mancato nel tempo quell'inco- raggiamento a fare. Quando ci scontriamo con i nostri limiti viviamo inevitabilmente un fallimento, ma senza frustrazione non c'è alcun bisogno nuovo, nessuna ragione di mobilitare le proprie risorse, di sco- prire che potremmo essere capace di fare qualcosa di nuovo. Il segreto sta nel non dire di no all'esperienza: solo attraverso di essa possiamo conoscerci nei punti forti e in quelli un po' più deboli. Dobbiamo ac- cettare di non essere perfetti, di non potere tutto e ammetterlo potrebbe anche consolarci. Assumersi la re- sponsabilità della propria vita si- gnifica dare a se stessi la possibilità di perdonarsi per la propria imper- fezione e, perché no, di gioire, sor- ridere dei propri difetti ed errori. Si possono amare anche gli incontri, i tentativi che falliscono senza aver paura dei nostri errori. Gli errori non sono peccati. Gli errori sono modi di fare qualcosa di diverso, forse nuo- vo in senso creativo. Anche nel- l’errore possiamo sempre dirci di aver avuto il coraggio di dare qual- cosa di noi stessi, di esserci spe- rimentati, messi in gioco. E' così che si costruisce l'autostima, provando, tastando il terreno ed edificando su quello che più ci soddisfa. guidare l’investitore nella gestione delpatrimonioconl’obiettivoprimario di mantenere il potere d’acquisto del capitale. Questo risultato è ottenibile investendo in obbligazioni che pa- gano periodicamente cedole fisse reali e che restituiscono a scadenza il capitale rivalutato dell’inflazione re- gistrata nel periodo. Solo dopo aver costruito le fondamenta del porta- foglio si possono ricercare oppor- tunità per ottenere rendimenti su- periori, ma compatibilmente con la “tolleranza” alle oscillazioni dei prezzi e la “capacità” di subire delle possibili perdite da parte dell’investitore. Il consulente deve essere com- petente ovviamente, ma la differenza per l’investitore la faranno la chia- rezza nel dire le cose come stanno, la sincerità nel dire cosa è controllabile e cosa imprevedibile e la trasparenza dei consigli. In questo modo il con- sulente aiuta l’investitore a diradare quella «bruma informativa, per cui – come dice Zygmunt Bauman - vedi ciò che hai a mezzo metro, registri quello che hai vicino ma non riesci a discernere dove stai andando. Da qui deriva l’ignoranza. Essere ignoranti significa non capire cosa sta suc- cedendo e che cosa accadrà ed es- sere costantemente scioccati da e- venti inattesi».