SlideShare a Scribd company logo
Il paradosso di Gutenberg
La crossmedialità nell’era della convergenza digitale
La matrice di integrazione tra convergenza verticale ed
orizzontale
Nella sua manipolazione, l’unità di contenuto digitale si muove
verticalmente ogni volta che il medesimo pacchetto di bit
progredisce all’interno dello stesso medium verso la sua confezione
finale.
Si muove orizzontalmente quando lo stesso pacchetto di bit passa da
un medium all’altro come prodotto crossmediale pianificato per
un’offerta molti-mediale.
Nella convergenza di strumento si attua la convergenza di processo e
nella convergenza di processo si attiva la convergenza di prodotto
crossmediale.
Convergenza verticale ed orizzontale dei processi
 Storie e personaggi devono essere creati come moduli indipendenti,
come file autonomi in grado di viaggiare per il reticolo a quadri dei
processi verticali ed orizzontali
 Far sì che ogni file digitale prodotto con i computer sia pensato,
pianificato, creato ed immagazzinato come mattoncino aggregabile e
scomponibile all’infinito
 Un prodotto crossmediale viaggia orizzontalmente per essere
sottoposto a lavorazioni specializzate, per essere scalato in altro
medium, per essere distribuito su tutti i canali possibili
Economie, sinergie ed integrazioni nei processi verticali
 Investimenti in tecnologie ed apparecchiature: semplificazione,
miniaturizzazione, diminuzione dei prezzi, specializzazione,
multifunzione
 Fattore tempo: template
 Facilità d’uso: GUI user friendly
 Stoccaggio dei materiali: algoritmi di compressione e dimensione
delle memorie di massa
 Nascita di nuove aziende: ruoli ideativi e prodottivi di nicchia o di
outsourcing nell’industria dei contenuti
 Integrazioni di tecnologie, di prassi di lavoro e gestione delle risorse
Economie, sinergie ed integrazioni nei processi orizzontali
 Economie nella convergenza: aggregazione dei software di
manipolazione e gestione dei file
 Economie di scala: unico gruppo produttivo grande e reticolare;
confezionamento del prodotto all’interna della stessa stazione di
lavoro
 Sinergie ed integrazioni: media asset management (MAM),
l’organizzazione di tutti i file di un’azienda che fabbrica, archivia,
commercializza e distribuisce contenuti digitali in un efficiente
database (intranet, extranet, metadata, retrieval)
L’operatore crossmediale
 L’operatore al computer diventa
sempre più interoperativo, sia
nelle filiere verticali che
orizzontali di realizzazione di un
prodotto (es. guida di un veicolo)
 Ruoli, professionalità e mestieri di
chi usa il computer
 Strumenti per gli operatori
crossmediali: camcorder palmare,
database, word processor,
programmi di editing, virtual set
(chroma key), web (folksonomy e
semantics)
L’operatore crossmediale
 L’operatore al computer diventa
sempre più interoperativo, sia
nelle filiere verticali che
orizzontali di realizzazione di un
prodotto (es. guida di un veicolo)
 Ruoli, professionalità e mestieri di
chi usa il computer
 Strumenti per gli operatori
crossmediali: camcorder palmare,
database, word processor,
programmi di editing, virtual set
(chroma key), web (folksonomy e
semantics)

More Related Content

Viewers also liked

8 Il Marketing Dei Diritti Televisivi Strategie Di License Stretching
8   Il Marketing Dei Diritti Televisivi   Strategie Di License Stretching8   Il Marketing Dei Diritti Televisivi   Strategie Di License Stretching
8 Il Marketing Dei Diritti Televisivi Strategie Di License StretchingAdele Savarese
 
Lezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingLezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingAdele Savarese
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaAdele Savarese
 
Il marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloIl marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloAdele Savarese
 
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza DimpresaAdele Savarese
 
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6 Il Marketing Del Prodotto TelevisivoAdele Savarese
 
5b Lofferta Televisiva Generi E Programmi
5b   Lofferta Televisiva   Generi E Programmi5b   Lofferta Televisiva   Generi E Programmi
5b Lofferta Televisiva Generi E ProgrammiAdele Savarese
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme DigitaliAdele Savarese
 
La pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaLa pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaAdele Savarese
 
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7 I Broadcaster E La Pubblicità TelevisivaAdele Savarese
 
2 Il Mercato Dello Spettacolo
2   Il Mercato Dello Spettacolo2   Il Mercato Dello Spettacolo
2 Il Mercato Dello SpettacoloAdele Savarese
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeAdele Savarese
 
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...Adele Savarese
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliAdele Savarese
 

Viewers also liked (20)

Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
8 Il Marketing Dei Diritti Televisivi Strategie Di License Stretching
8   Il Marketing Dei Diritti Televisivi   Strategie Di License Stretching8   Il Marketing Dei Diritti Televisivi   Strategie Di License Stretching
8 Il Marketing Dei Diritti Televisivi Strategie Di License Stretching
 
3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta
 
Lezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingLezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertising
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
 
Crossmedialità
CrossmedialitàCrossmedialità
Crossmedialità
 
Il marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloIl marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacolo
 
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
 
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
 
5b Lofferta Televisiva Generi E Programmi
5b   Lofferta Televisiva   Generi E Programmi5b   Lofferta Televisiva   Generi E Programmi
5b Lofferta Televisiva Generi E Programmi
 
2 Marche alla ribalta
2 Marche alla ribalta2 Marche alla ribalta
2 Marche alla ribalta
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme Digitali
 
La pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaLa pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei media
 
0 Premessa
0   Premessa0   Premessa
0 Premessa
 
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
 
2 Il Mercato Dello Spettacolo
2   Il Mercato Dello Spettacolo2   Il Mercato Dello Spettacolo
2 Il Mercato Dello Spettacolo
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
 
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
 
1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta
 

Similar to 2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gutenberg

Workshop Easy book Editech 2012
Workshop Easy book Editech 2012Workshop Easy book Editech 2012
Workshop Easy book Editech 2012
promedia_marketing
 
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
KEA s.r.l.
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital PublishingNicola Cavalli
 
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenuti
EvolutionBook S.r.l.
 
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnicaParole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
KEA s.r.l.
 
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementCome e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
KEA s.r.l.
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
Domenico (Ingo) Bogliolo
 
DAM - Digital Asset Management
DAM - Digital Asset ManagementDAM - Digital Asset Management
DAM - Digital Asset Management
Interact
 
New Web Jobs – Giulio Xhaet
New Web Jobs – Giulio XhaetNew Web Jobs – Giulio Xhaet
New Web Jobs – Giulio XhaetOpenKnowledge srl
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
Alfredo664033
 
Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°
Alvaro Busetti
 
Thinking alive - E-School - Presentazione del software
Thinking alive - E-School - Presentazione del softwareThinking alive - E-School - Presentazione del software
Thinking alive - E-School - Presentazione del softwareThinking Technologies
 
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
KEA s.r.l.
 
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
KEA s.r.l.
 
Evox professional edition
Evox professional editionEvox professional edition
Evox professional edition
Francesca Diodati
 
WPF basics
WPF basicsWPF basics
WPF basics
DotNetMarche
 
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Nicola Mattina
 
New Web Jobs - Le Nuove Professioni del Web 2013
New Web Jobs -  Le Nuove Professioni del Web 2013New Web Jobs -  Le Nuove Professioni del Web 2013
New Web Jobs - Le Nuove Professioni del Web 2013
Giulio Xhaet
 

Similar to 2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gutenberg (20)

Workshop Easy book Editech 2012
Workshop Easy book Editech 2012Workshop Easy book Editech 2012
Workshop Easy book Editech 2012
 
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
 
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenuti
 
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnicaParole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
 
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementCome e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
 
Map Brochure Def2007
Map Brochure Def2007Map Brochure Def2007
Map Brochure Def2007
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
 
Expertise2013 def
Expertise2013 defExpertise2013 def
Expertise2013 def
 
DAM - Digital Asset Management
DAM - Digital Asset ManagementDAM - Digital Asset Management
DAM - Digital Asset Management
 
New Web Jobs – Giulio Xhaet
New Web Jobs – Giulio XhaetNew Web Jobs – Giulio Xhaet
New Web Jobs – Giulio Xhaet
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°
 
Thinking alive - E-School - Presentazione del software
Thinking alive - E-School - Presentazione del softwareThinking alive - E-School - Presentazione del software
Thinking alive - E-School - Presentazione del software
 
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
 
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
 
Evox professional edition
Evox professional editionEvox professional edition
Evox professional edition
 
WPF basics
WPF basicsWPF basics
WPF basics
 
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
 
New Web Jobs - Le Nuove Professioni del Web 2013
New Web Jobs -  Le Nuove Professioni del Web 2013New Web Jobs -  Le Nuove Professioni del Web 2013
New Web Jobs - Le Nuove Professioni del Web 2013
 

More from Adele Savarese

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
Adele Savarese
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasaAdele Savarese
 
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleIdentità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleAdele Savarese
 
Il marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoIl marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoAdele Savarese
 
L'offerta televisiva - generi e programmi
L'offerta televisiva - generi e programmiL'offerta televisiva - generi e programmi
L'offerta televisiva - generi e programmiAdele Savarese
 
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeSviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeAdele Savarese
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazioneAdele Savarese
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologiaAdele Savarese
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitaleAdele Savarese
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del CrossmediaAdele Savarese
 

More from Adele Savarese (12)

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasa
 
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleIdentità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
 
Il marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoIl marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivo
 
L'offerta televisiva - generi e programmi
L'offerta televisiva - generi e programmiL'offerta televisiva - generi e programmi
L'offerta televisiva - generi e programmi
 
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeSviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazione
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 

2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gutenberg

  • 1. Il paradosso di Gutenberg La crossmedialità nell’era della convergenza digitale
  • 2. La matrice di integrazione tra convergenza verticale ed orizzontale Nella sua manipolazione, l’unità di contenuto digitale si muove verticalmente ogni volta che il medesimo pacchetto di bit progredisce all’interno dello stesso medium verso la sua confezione finale. Si muove orizzontalmente quando lo stesso pacchetto di bit passa da un medium all’altro come prodotto crossmediale pianificato per un’offerta molti-mediale. Nella convergenza di strumento si attua la convergenza di processo e nella convergenza di processo si attiva la convergenza di prodotto crossmediale.
  • 3. Convergenza verticale ed orizzontale dei processi  Storie e personaggi devono essere creati come moduli indipendenti, come file autonomi in grado di viaggiare per il reticolo a quadri dei processi verticali ed orizzontali  Far sì che ogni file digitale prodotto con i computer sia pensato, pianificato, creato ed immagazzinato come mattoncino aggregabile e scomponibile all’infinito  Un prodotto crossmediale viaggia orizzontalmente per essere sottoposto a lavorazioni specializzate, per essere scalato in altro medium, per essere distribuito su tutti i canali possibili
  • 4. Economie, sinergie ed integrazioni nei processi verticali  Investimenti in tecnologie ed apparecchiature: semplificazione, miniaturizzazione, diminuzione dei prezzi, specializzazione, multifunzione  Fattore tempo: template  Facilità d’uso: GUI user friendly  Stoccaggio dei materiali: algoritmi di compressione e dimensione delle memorie di massa  Nascita di nuove aziende: ruoli ideativi e prodottivi di nicchia o di outsourcing nell’industria dei contenuti  Integrazioni di tecnologie, di prassi di lavoro e gestione delle risorse
  • 5. Economie, sinergie ed integrazioni nei processi orizzontali  Economie nella convergenza: aggregazione dei software di manipolazione e gestione dei file  Economie di scala: unico gruppo produttivo grande e reticolare; confezionamento del prodotto all’interna della stessa stazione di lavoro  Sinergie ed integrazioni: media asset management (MAM), l’organizzazione di tutti i file di un’azienda che fabbrica, archivia, commercializza e distribuisce contenuti digitali in un efficiente database (intranet, extranet, metadata, retrieval)
  • 6. L’operatore crossmediale  L’operatore al computer diventa sempre più interoperativo, sia nelle filiere verticali che orizzontali di realizzazione di un prodotto (es. guida di un veicolo)  Ruoli, professionalità e mestieri di chi usa il computer  Strumenti per gli operatori crossmediali: camcorder palmare, database, word processor, programmi di editing, virtual set (chroma key), web (folksonomy e semantics)
  • 7. L’operatore crossmediale  L’operatore al computer diventa sempre più interoperativo, sia nelle filiere verticali che orizzontali di realizzazione di un prodotto (es. guida di un veicolo)  Ruoli, professionalità e mestieri di chi usa il computer  Strumenti per gli operatori crossmediali: camcorder palmare, database, word processor, programmi di editing, virtual set (chroma key), web (folksonomy e semantics)