SlideShare a Scribd company logo
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 1/7
Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ‐ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ‐ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
Datore di Lavoro
Dispositivo di Protezione Individuale
Informazione, Formazione, Addestramento
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE QUARTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MARZANO Francesco ‐ Presidente ‐
Dott. LICARI Carlo ‐ Consigliere ‐
Dott. COLOMBO Gherardo ‐ Consigliere ‐
Dott. FOTI Giacomo ‐ Consigliere ‐
Dott. PICCIALLI Luigi ‐ Consigliere ‐
ha pronunciato la seguente:
sentenza
sul ricorso proposto da:
P.F., n. a ﴾Omissis﴿;
avverso la sentenza in data 8.1.2003 della Corte di Appello di Milano;
udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Patrizia Piccialli;
udito il Procuratore generale nella persona del Sostituto Proc. Gen.Dott. Vito D'Ambrosio che ha concluso il rigetto del ricorso;
udito il difensore dell'imputato avv. ALBE' Giorgio del foro di Busto Arsizio che ha concluso per l'annullamento della impugnata sentenza.
Venerdì 27 Maggio 2011 00:00
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 2/7
FattoDiritto
Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, pronunciata dal Tribunale di Busto Arsizio, per quanto qui
rileva, concedeva le attenuanti generiche equivalenti alla aggravante contestata, così riducendo la pena inflitta a P.F., nella qualità di amministratore delegato della S.
s.r.l., per il reato di omicidio colposo aggravato dalla violazione di norme antinfortunistiche ﴾ex art. 589 c.p., commi 1 e 2﴿, che determinava in mesi sei di reclusione.
L'infortunio era occorso in data ﴾Omissis﴿ in danno del dipendente G.M. che, mentre era intento al lavoro di pulizia delle vetrate esterne degli uffici di una ditta, appaltato
alla S. s.r.l., precipitava a terra, riportando lesioni mortali al cranio, a seguito dello sfondamento di una tettoia di vetro retinato situata ad un'altezza di circa cinque metri
dal suolo, che aveva ceduto sotto il peso corporeo dell'operaio.
A carico di P.F. erano stati ravvisati profili di colpa, sia generica, per aver omesso di verificare ed imporre al lavoratore il rispetto delle cautele suggerite dalla comune
prudenza, sia specifica, fondata, quest'ultima, sulla inosservanza del disposto del D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, art. 4, lett. b e c, e D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 43, comma 4,
per avere lo stesso omesso di rendere edotto il lavoratore dei rischi specifici a cui era esposto e per non avere esercitato la necessaria vigilanza affinchè lo stesso
utilizzasse i dispositivi individuali di protezione ﴾casco e cintura di sicurezza﴿ nonchè sulla inosservanza dell'art. 35 del citato D.Lgs., per non avere adottato misure
tecniche ed organizzative adeguate a prevenire il rischio specifico di caduta dall'alto: in particolare per aver destinato un singolo dipendente a lavorare da solo con il
camion dotato di cestello elevatore per le operazioni di pulizia, sicchè l'operaio, per non interrompere le operazioni di pulizia al fine di spostare l'automezzo e la
piattaforma da cui eseguire il lavoro, era stato indotto ad uscire dal predetto cestello ed a camminare sulla tettoia da cui era poi caduto al suolo.
Avverso la predetta decisione propone ricorso per cassazione P. F., articolando due motivi, strettamente connessi.
Con il primo lamenta la manifesta illogicità della motivazione, che fonderebbe il giudizio di responsabilità del P. sulla omessa informazione del dipendente sui rischi
specifici a cui era esposto nell'espletamento delle mansioni a lui demandate e sull'omessa vigilanza, pur essendo emerse in sede di istruzione dibattimentale circostanze
che smentirebbero puntualmente tale assunto.
Sotto il primo profilo, la censura viene fondata essenzialmente sul rilievo che il G. era stato sottoposto ad uno specifico addestramento teorico e pratico sull'uso del
mezzo che veniva posto a sua disposizione e che gli era stata consegnato il Manuale della sicurezza, contenente le norme generali di comportamento ed il Programma
di formazione dei dipendenti, con il quale il lavoratore dichiarava "di aver ricevuto la formazione teorico‐pratica e tutto quanto necessiti per lo svolgimento del proprio
servizio, attenendosi a quanto sopra riportato", con tale espressione riferendosi proprio al contenuto di detto documento, riportante disposizioni dettagliate in merito
all'utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei macchinari, dei prodotti di pulizia ed alla movimentazione dei carichi. In particolare, in relazione ai mezzi di sollevamento,
sarebbe specificato testualmente, con riferimento all'unico mezzo di sollevamento presente nell'azienda, ossia proprio il camion con cestello oleodinamico, che il
dipendente deve indossare le relative imbracature, agganciandosi al cesto cabina di manovra, e deve evitare di scavalcare od uscire dal cesto durante la manovra o
quando si è sollevati da terra.
La sentenza impugnata, pertanto, nel rilevare l'assenza di tale ultima prescrizione, alla cui omissione aveva ricollegato la condotta imprudente del G., sarebbe viziata in
quanto fondata su argomenti contrari alle risultanze processuali.
Analoga censura viene dedotta con riferimento all'altro profilo della omessa vigilanza, sul rilievo che il cantiere ove si è verificato l'incidente non era di dimensioni tali da
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 3/7
richiedere la presenza di un capo cantiere e che, sempre secondo il Manuale di sicurezza, gli operai specializzati, come era indiscutibilmente il G., non erano soggetti al
controllo di un capo‐cantiere ma a quello del direttore tecnico e dei titolari dell'azienda ﴾nella specie i P., delle cui visite quotidiane la stessa sentenza di merito dava
atto﴿. La Corte di merito avrebbe inoltre errato nell'affermare che il G. non avrebbe potuto adempiere all'incarico conferitogli stante l'impossibilità del braccio elevatore
di raggiungere tutte le vetrate, essendo emerso nel corso dell'istruttoria dibattimentale che il lavoratore aveva in dotazione una spazzola allungarle che gli avrebbe
consentito, una volta spostato il camion verso le stesse, di raggiungerle senza particolari difficoltà. Con il secondo motivo, lamenta l'inosservanza della legge penale in
quanto la Corte di appello non avrebbe tenuto conto che il comportamento dell'infortunato eccezionale ed imprevedibile aveva interrotto il nesso di causalità ponendosi
come causa esclusiva dell'infortunio, del tutto autonoma rispetto alla condotta del datore di lavoro, in riferimento alla quale non sarebbe stata accertata alcuna
violazione di prescrizioni in materia infortunistica.
Il ricorso non può trovare accoglimento in quanto infondato.
Con riferimento al primo motivo, attinente al profilo dell'accertata responsabilità dell'odierno ricorrente, il giudice di merito, con motivazione affatto illogica e con
accertamenti fattuali qui non rivisitabili, ha infatti ricostruito le carenze comportamentali addebitabili al medesimo ed ha puntualmente ricondotto a dette carenze la
responsabilità dell'evento lesivo per cui è processo.
Il giudicante, nel definire i profili di colpa, ha fatto espresso riferimento alla insufficiente formazione professionale del lavoratore e ad un difetto nell'attività di controllo e
di vigilanza, fornendo convincenti risposte alle argomentazioni difensive, volte a contrastare la fondatezza degli addebiti di colpa, sull'asserita adeguatezza e
completezza del sistema di prevenzione degli infortuni.
E' stato così evidenziata la genericità delle istruzioni contenute nel Manuale della sicurezza su un ipotetico ciclo di produzione, del tutto estranee ﴾salvo che per il
riferimento al casco ed alle cinture di sicurezza﴿ alle mansioni delegata al G., che era quella di operaio addetto al camion dotato di braccio elevatore. Sono state,
pertanto, recepite, almeno in via generale ﴾alcune delle censure mosse dagli appellanti sono state infatti ritenute fondate﴿ le argomentazioni logico‐giuridiche contenute
nella sentenza di primo grado sull'inadempimento degli obblighi di formazione del lavoratore e di vigilanza nonchè sulla sottovalutazione del rischio specifico insito
nell'attività demandata all'operaio.
Il giudice dell'appello, pur dando atto del comportamento imprudente del lavoratore, ha correttamente evidenziato che era di essenziale importanza prescrivere che in
nessun caso l'operaio avrebbe dovuto lasciare il cestello e avventurarsi sulle strutture di un fabbricato e che, se sul luogo fosse stato presente un capo cantiere, come
prescritto dalle norme di sicurezza, lo stesso si sarebbe fatto carico delle difficoltà emerse nel corso dell'espletamento del lavoro ﴾in particolare, la presenza di un veicolo
parcheggiato nell'area in cui avrebbe dovuto operare il G. e la conformazione oggettiva dei luoghi che non consentiva al camion ed al suo braccio elevatore di portare
l'operaio a contatto delle superfici da pulire﴿.
I ricorrenti hanno dedotto il difetto di motivazione per avere il giudice di appello dato atto di insussistenti incompletezze del Manuale di sicurezza e per aver trascurato il
contenuto del documento Programma di formazione dei dipendenti, al cui rispetto il dipendente si era obbligato con dichiarazione scritta, contenente specifiche
prescrizioni proprio inerenti alle cautele da adottare con riferimento ai mezzi di sollevamento ﴾tra cui proprio quella di evitare di scavalcare od uscire dal cesto durante le
manovre o quando si è sollevati da terra﴿.
Analoga censura è stata dedotta laddove la sentenza impugnata valorizza, ai fini della configurabilità della colpa, la circostanza che nel cantiere mancava la presenza di
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 4/7
un capo che fornisse le direttive agli operai, come invece previsto dal manuale di sicurezza, e che tale carenza non poteva ritenersi essere sopperita con le visite
quotidiane dei due datori di lavoro. Sul punto il ricorrente sostiene che la dimensione del cantiere non era tale da richiedere la presenza di un capo cantiere e che gli
operai specializzati sarebbero soggetti solo al controllo del direttore tecnico e dei titolari dell'azienda.
Ritiene la Corte che le doglianze di parte ricorrente trascurano innanzitutto di considerare i limiti del sindacato del giudice di legittimità, risolvendosi in censure di
merito.
E' pacifico, in proposito, che, ai sensi del disposto dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e﴿, la mancanza e la manifesta illogicità della motivazione devono risultare dal testo
del provvedimento impugnato, sicchè dedurre tale vizio in sede di legittimità significa dimostrare che detto testo è manifestamente carente di motivazione e/o di logica
e non già opporre alla logica valutazione degli atti effettuata dal giudice di merito una diversa ricostruzione, magari altrettanto logica, degli atti processuali ﴾Cass., Sez.
un., 19 giugno 1996, De Francesco﴿. Esula, infatti, dai poteri della Corte di cassazione quello di una diversa lettura degli elementi di fatto posti a fondamento della
decisione, la cui valutazione è riservata in via esclusiva al giudice di merito, senza che possa integrare vizio di legittimità la mera prospettazione da parte del ricorrente di
una diversa valutazione delle risultanze processuali ritenuta più adeguata ﴾Cass., Sez. un., 2 luglio 1997, Dessimone, da ultimo, Cass., Sez. 17 febbraio 2003, parte civile
Spinelli in proc. Vitella ed altro﴿.
Nella specie, le censure proposte, attinenti tutte ad una diversa interpretazione delle risultanze dibattimentale, presupporrebbero un sindacato esorbitante i richiamati
limiti del giudizio di legittimità, a fronte di una decisione che ha ritenuto di fondare la responsabilità concorsuale dei ricorrenti attraverso una disamina del materiale
probatorio.
In secondo luogo la decisione dei giudici di merito è in linea con la giurisprudenza di questa Corte in materia di responsabilità colposa del datore di lavoro, con
particolare riferimento a quella derivante dalla violazione del D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 43, comma 4, e art. 35.
In proposito è stato condivisibilmente ritenuto ﴾v. Sez. 4^, 29 ottobre 2003, Dessi﴿ che, in materia di infortuni sul lavoro, il D.Lgs. n. 626 del 1994, se da un lato prevede
anche un obbligo di diligenza del lavoratore, configurando addirittura una previsione sanzionatoria a suo carico, non esime il datore di lavoro, e le altre figura ivi
istituzionalizzate, e, in mancanza, il soggetto preposto alla responsabilità ed al controllo della fase lavorativa specifica, del debito di sicurezza nei confronti dei
subordinati. Questo consiste, oltre che in un dovere generico di formazione ed informazione, anche in forme di controllo idonee a prevenire i rischi della lavorazione che
tali soggetti, in quanto più esperti e tecnicamente competenti e capaci, debbono adoperare al fine di prevenire i rischi, ponendo in essere la necessaria diligenza, perizia
e prudenza, anche in considerazione della disposizione generale di cui all'art. 2087 c.c., norma di "chiusura del sistema", da ritenersi operante nella parte in cui non è
espressamente derogata da specifiche norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Come è noto, in forza della disposizione generale di cui all'art. 2087 c.c. e di quelle specifiche previste dalla normativa antinfortunistica, il datore di lavoro è costituito
garante dell'incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei prestatori di lavoro, con l'ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi agli obblighi di
tutela, l'evento lesivo correttamente gli viene imputato in forza del meccanismo reattivo previsto dall'art. 40 c.p.p., comma 2.
Ne consegue che il datore di lavoro, ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici e del fatto che il lavoratore possa prestare la propria opera in
condizioni di sicurezza, vigilando altresì a che le condizioni di sicurezza siano mantenute per tutto il tempo in cui è prestata l'opera ﴾v. Sez. 4^, 4 luglio 2006, Civelli﴿.
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 5/7
In altri termini, il datore di lavoro deve sempre attivarsi positivamente per organizzare le attività lavorative in modo sicuro, assicurando anche l'adozione da parte dei
dipendenti delle doverose misure tecniche ed organizzative per ridurre al minimo i rischi connessi all'attività lavorativa: tale obbligo dovendolo ricondurre, oltre che alle
disposizioni specifiche, proprio, più generalmente, al disposto dell'art. 2087 c.c., in forza del quale il datore di lavoro è comunque costituito garante dell'incolumità fisica
e della salvaguardia della personalità morale dei prestatori di lavoro, con l'ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi all'obbligo di tutela, l'evento lesivo
correttamente gli viene imputato in forza del meccanismo previsto dall'articolo 40 c.p., comma 2, ﴾v., oltre la sentenza citata, anche Cass., Sez. 4^, 12 gennaio 2005,
Cuccù﴿.
Tale obbligo comportamentale, che è conseguenza immediata e diretta della "posizione di garanzia" che il datore di lavoro assume nei confronti del lavoratore, in
relazione all'obbligo di garantire condizioni di lavoro quanto più possibili sicure, è di tale spessore che non potrebbe neppure escludersi una responsabilità colposa del
datore di lavoro allorquando questi tali condizioni non abbia assicurato, pur formalmente rispettando le norme tecniche, eventualmente dettate in materia al
competente organo amministrativo, in quanto, al di là dell'obbligo di rispettare le suddette prescrizioni specificamente volte a prevenire situazioni di pericolo o di danno,
sussiste pur sempre quello di agire in ogni caso con la diligenza, la prudenza e l'accortezza necessarie ad evitare che dalla propria attività derivi un nocumento a terzi
﴾cfr. Cass., Sez. 4^, 12 dicembre 2000, Bulferetti﴿.
E' in questo quadro normativo che si pone correttamente la sentenza impugnata, laddove ravvisa la colpa, e il conseguente nesso eziologico con l'evento dannoso, del
datore di lavoro anche nel non vigilato sulla adozione in concreto da parte del lavoratore delle misure di sicurezza per ridurre al minimo i rischi connessi all'attività
lavorativa.
Infondato è anche il secondo motivo volto a prospettare l'interruzione del nesso causale, in ragione del comportamento del lavoratore.
Giova al riguardo ricordare che, per assunto pacifico, poichè le norme di prevenzione antinfortunistica mirano a tutelare il lavoratore anche in ordine ad incidenti che
possano derivare da sua negligenza, imprudenza ed imperizia, la responsabilità del datore di lavoro e, in generale, del destinatario dell'obbligo di adottare le misure di
prevenzione può essere esclusa, per causa sopravvenuta, solo in presenza di un comportamento del lavoratore che presenti i caratteri dell'eccezionalità, dell'abnormità,
dell'esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle precise direttive organizzative ricevute, che sia del tutto imprevedibile o inopinabile ﴾ex pluribus, Cass., Sez.
4^, 10 novembre 2005, Losappio ed altro; nonchè, di recente, Sez. 4^, 19 settembre 2006, Rossi﴿. In ogni caso, inoltre, nell'ipotesi di infortunio sul lavoro originato
dall'assenza o inidoneità delle misure di prevenzione, nessuna efficacia causale, per escludere la responsabilità del datore di lavoro, può essere attribuita al
comportamento del lavoratore infortunato, che abbia dato occasione all'evento, quando questo sia da ricondurre, comunque, alla mancanza o insufficienza di quelle
cautele che, se adottate, sarebbero valse a neutralizzare proprio il rischio di siffatto comportamento ﴾v. sentenza Losappio sopra citata﴿.
Partendo da queste premesse indiscutibili in diritto, deve ritenersi corretta la decisione del giudice di merito che, con ricostruzione dei fatti e analisi convincente, ha
escluso che la condotta dell'infortunato avesse integrato alcunchè di esorbitante o di imprevedibile, tale da poter rilevare ai fini dell'interruzione del nesso causale. Al
riguardo è stato correttamente argomentato, al fine di escludere l'imprevedibilità di siffatto comportamento, che sarebbe bastato ispezionare tutta la facciata dove si
trovavano le vetrate da lavare e constatare la impossibilità per il braccio elevatore di raggiungere la parte estrema di tali vetrate, per rendersi conto che il G. per
ottemperare all'ordine di lavarle sarebbe stato costretto a spostarsi anche fuori dal cestello.
La condotta imprudente e negligente, posta in essere dal dipendente, in questo caso, assume con evidenza soltanto l'efficacia di mera occasione della produzione
dell'evento, riconducibile eziologicamente invece proprio alle inosservanze colpose ascritte all'imputato.
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 6/7
Nè per escludere la responsabilità del titolare di una posizione di garanzia a fronte di un evento ritenuto prevedibile ed evitabile, come la decisione dell'operaio di
lasciare il cestello e di avventurarsi sul tetto di vetro, potrebbe valere il principio dell'affidamento, alla cui base, come si sa, vi è la considerazione che ogni consociato
può confidare che ciascuno si comporti adottando le regole precauzionali normalmente riferibili al modello di agente proprio dell'attività che, di volta in volta, viene in
questione.
Cosicchè, proprio invocando il principio dell'affidamento, il soggetto titolare di una posizione di garanzia, come tale tenuto giuridicamente ad impedire la verificazione di
un evento dannoso, può andare esente da responsabilità quando questo possa ricondursi alla condotta esclusiva di altri, ﴾con﴿titolare di una posizione di garanzia, sulla
correttezza del cui operato il primo abbia fatto legittimo affidamento.
Il principio di affidamento non è certamente invocabile sempre e comunque, dovendo contemperarsi con il concorrente principio della salvaguardia degli interessi del
soggetto nei cui confronti opera la posizione di garanzia ﴾qui, per esempio, del lavoratore, "garantito" dal rispetto della normativa antinfortunistica﴿.
Tale principio, infatti, per assunto pacifico, non è invocabile allorchè l'altrui condotta imprudente, ossia il non rispetto da parte di altri delle regole precauzionali imposte,
si innesti sull'inosservanza di una regola precauzionale proprio da parte di chi invoca il principio: ossia allorchè l'altrui condotta imprudente abbia la sua causa proprio
nel non rispetto delle norme di prudenza, o specifiche o comuni, da parte di chi vorrebbe che quel principio operasse.
In altri termini, non può invocarsi legittimamente l'affidamento nel comportamento altrui quando colui che si affida sia ﴾già﴿ in colpa per avere violato determinate
norme precauzionali o per avere omesso determinate condotte e, ciononostante, confidi che altri, che gli succede nella stessa posizione di garanzia, elimini la violazione
o ponga rimedio alla omissione ﴾cfr., ex pluribus, Cass., Sez. 4^, 6 novembre 2003, Guida; Sez. 4^, 29 ottobre 2004, Rizzini ed altri; Sez. 4^, 25 gennaio 2005, Barletta ed
altri﴿.
In questo caso, infatti, laddove, anche per l'omissione del successore, si produca l'evento che una certa azione avrebbe dovuto o potuto impedire, l'evento stesso avrà
due antecedenti causali, non potendo il secondo configurarsi come fatto eccezionale, sopravvenuto, sufficiente da solo a produrre l'evento ﴾ai fini e per gli effetti di
quanto disposto, in tema di "interruzione del nesso causale", dall'articolo 41 c.p., comma 2﴿ ﴾in termini, di recente, sia pure in relazione ad altro campo di attività, Sez. 4^,
26 gennaio 2005, Cloro ed altri﴿.
E' in questa prospettiva ermeneutica che vanno apprezzate la correttezza e la logicità della decisione impugnata.
Aver lasciato il G. completamente solo, in condizioni ambientali di difficile gestione ﴾l'incidente si verificò intorno alle ore 17 del 19 novembre, pertanto, quando era
ormai buio﴿, senza un capocantiere che gli potesse segnalare le difficoltà concrete che si presentavano nella esecuzione del lavoro ﴾il veicolo parcheggiato nell'area in cui
il G. avrebbe dovuto portare il camion e la conformazione oggettiva dei luoghi﴿, consente di ritenere legittimo il giudizio di sussistenza dell'addebito, come argomentato
dai giudici di merito.
Da questa premesse, logicamente sostenibile, e quindi qui non sindacabile, è il conseguente giudizio di sussistenza della colpa e del nesso causale posto alla base della
decisione di condanna, avendo il giudicante fornito una motivazione immune da censure, siccome del resto basata su una considerazione fattuale incontrovertibile.
12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale
http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 7/7
In conclusione, ciò che era legittimo pretendersi dal P. era l'informazione completa fornita al lavoratore ed il dovere di vigilanza continuativa dell'attività lavorativa,
eventualmente anche a mezzo di un preposto.
Al rigetto del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Così deciso in Roma, il 16 novembre 2006.
Depositato in Cancelleria il 21 dicembre 2006

More Related Content

What's hot

134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
134  2017   sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento134  2017   sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
http://www.studioingvolpi.it
 
10 sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...
10   sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...10   sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...
10 sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284http://www.studioingvolpi.it
 
308 cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
308   cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...308   cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
308 cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
http://www.studioingvolpi.it
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
http://www.studioingvolpi.it
 
340 rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile
340   rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile340   rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile
340 rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabilehttp://www.studioingvolpi.it
 
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatorihttp://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...http://www.studioingvolpi.it
 
219 sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...
219   sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...219   sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...
219 sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...http://www.studioingvolpi.it
 
402 licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi
402   licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi402   licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi
402 licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpihttp://www.studioingvolpi.it
 
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
133   2016   responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione133   2016   responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
http://www.studioingvolpi.it
 
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTIQUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTIDrughe .it
 
205 cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...
205   cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...205   cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...
205 cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...http://www.studioingvolpi.it
 

What's hot (18)

19 sentenza 7 novembre 2013
19    sentenza 7 novembre 201319    sentenza 7 novembre 2013
19 sentenza 7 novembre 2013
 
134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
134  2017   sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento134  2017   sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
134 2017 sulla responsabilità del cse per mancata verifica e coordinamento
 
316 responsabilità di un cse
316   responsabilità di un cse316   responsabilità di un cse
316 responsabilità di un cse
 
10 sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...
10   sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...10   sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...
10 sentenza cassazione responsabilità subappalto e mancata partecipazione a...
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
 
308 cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
308   cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...308   cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
308 cassazione penale sez. 4 - 27 agosto 2014 n. 36268 - infortunio del dip...
 
164 obbligjhi vigilanza cse
164   obbligjhi vigilanza cse164   obbligjhi vigilanza cse
164 obbligjhi vigilanza cse
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
 
340 rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile
340   rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile340   rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile
340 rischio specifico del committente l’appaltatore non è responsabile
 
11 puntosicuro-article
11   puntosicuro-article11   puntosicuro-article
11 puntosicuro-article
 
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori
177 individuare i limiti di responsabilità fra imprenditori e coordinatori
 
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
 
219 sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...
219   sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...219   sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...
219 sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavora...
 
402 licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi
402   licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi402   licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi
402 licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i dpi
 
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
133   2016   responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione133   2016   responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
133 2016 responsabilità del committente cosa ne pensa la cassazione
 
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTIQUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
QUANDO LO STRAINING DIVENTA REATO di Clarenza BINETTI
 
205 cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...
205   cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...205   cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...
205 cass pen-iv_se - infortunio responsabile intero consiglio di amministra...
 

Viewers also liked

Italian School Management
Italian School ManagementItalian School Management
Italian School ManagementMara Bonitta
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
digsen
 
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...Yuval Yeret
 
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
Figliolino Venanzio
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
seagruppo
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

Viewers also liked (9)

Italian School Management
Italian School ManagementItalian School Management
Italian School Management
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
 
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...
Hierarchical kanban boards in action - Ignite talk at Lean Kanban North Ameri...
 
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
5S - L'importanza dell'ordine e della pulizia sul luogo di lavoro
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 

Similar to 193 2016 pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale

346 cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
346   cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...346   cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
346 cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
http://www.studioingvolpi.it
 
231 imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...
231   imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...231   imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...
231 imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...http://www.studioingvolpi.it
 
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
http://www.studioingvolpi.it
 
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
http://www.studioingvolpi.it
 
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management ResponsabilitiesFormazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Omar Interdonato
 
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
18   2015   infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...18   2015   infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
http://www.studioingvolpi.it
 
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
78   2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico78   2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
http://www.studioingvolpi.it
 
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...http://www.studioingvolpi.it
 
115 responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...
115   responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...115   responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...
115 responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...http://www.studioingvolpi.it
 
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicurohttp://www.studioingvolpi.it
 
53 2017 le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
53   2017   le responsabilità del committente proprietario dell’immobile53   2017   le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
53 2017 le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 193 2016 pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale (20)

343 sulla non responsabilita del cse
343   sulla non responsabilita del cse343   sulla non responsabilita del cse
343 sulla non responsabilita del cse
 
346 cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
346   cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...346   cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
346 cassazione penale, sez. 4, 23.09.2014, n. 38955 - infortunio con la mac...
 
231 imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...
231   imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...231   imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...
231 imprudenza del lavoratore e infortunio mortale è rarissimo che la condo...
 
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
 
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
 
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management ResponsabilitiesFormazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
 
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
18   2015   infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...18   2015   infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
18 2015 infortunio mortale di un lavoratore colpito da una escavatrice gu...
 
188 sentenza cassazione-non_responsabilita
188   sentenza cassazione-non_responsabilita188   sentenza cassazione-non_responsabilita
188 sentenza cassazione-non_responsabilita
 
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
 
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi01   sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
01 sulla responsabilità del ddl per insufficiente valutazione dei rischi
 
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
78   2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico78   2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
78 2017 la responsabilità del rup per un infortunio in un cantiere pubblico
 
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
 
02 sentenza sicurezza autocertificazione
02   sentenza sicurezza autocertificazione02   sentenza sicurezza autocertificazione
02 sentenza sicurezza autocertificazione
 
115 responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...
115   responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...115   responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...
115 responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed inform...
 
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro86   responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
86 responsabilità rspp sentenza cassazione - punto sicuro
 
01 sentenza urto-di_cavi_2010
01   sentenza urto-di_cavi_201001   sentenza urto-di_cavi_2010
01 sentenza urto-di_cavi_2010
 
22 sentenza delega imprese di grandi dimensioni
22   sentenza delega imprese di grandi dimensioni22   sentenza delega imprese di grandi dimensioni
22 sentenza delega imprese di grandi dimensioni
 
53 2017 le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
53   2017   le responsabilità del committente proprietario dell’immobile53   2017   le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
53 2017 le responsabilità del committente proprietario dell’immobile
 
360 datore di lavoro pubblico sentenza
360   datore di lavoro pubblico sentenza360   datore di lavoro pubblico sentenza
360 datore di lavoro pubblico sentenza
 

More from http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
http://www.studioingvolpi.it
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 

193 2016 pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale

  • 1. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 1/7 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ‐ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ‐ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale Datore di Lavoro Dispositivo di Protezione Individuale Informazione, Formazione, Addestramento REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MARZANO Francesco ‐ Presidente ‐ Dott. LICARI Carlo ‐ Consigliere ‐ Dott. COLOMBO Gherardo ‐ Consigliere ‐ Dott. FOTI Giacomo ‐ Consigliere ‐ Dott. PICCIALLI Luigi ‐ Consigliere ‐ ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: P.F., n. a ﴾Omissis﴿; avverso la sentenza in data 8.1.2003 della Corte di Appello di Milano; udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Patrizia Piccialli; udito il Procuratore generale nella persona del Sostituto Proc. Gen.Dott. Vito D'Ambrosio che ha concluso il rigetto del ricorso; udito il difensore dell'imputato avv. ALBE' Giorgio del foro di Busto Arsizio che ha concluso per l'annullamento della impugnata sentenza. Venerdì 27 Maggio 2011 00:00
  • 2. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 2/7 FattoDiritto Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, pronunciata dal Tribunale di Busto Arsizio, per quanto qui rileva, concedeva le attenuanti generiche equivalenti alla aggravante contestata, così riducendo la pena inflitta a P.F., nella qualità di amministratore delegato della S. s.r.l., per il reato di omicidio colposo aggravato dalla violazione di norme antinfortunistiche ﴾ex art. 589 c.p., commi 1 e 2﴿, che determinava in mesi sei di reclusione. L'infortunio era occorso in data ﴾Omissis﴿ in danno del dipendente G.M. che, mentre era intento al lavoro di pulizia delle vetrate esterne degli uffici di una ditta, appaltato alla S. s.r.l., precipitava a terra, riportando lesioni mortali al cranio, a seguito dello sfondamento di una tettoia di vetro retinato situata ad un'altezza di circa cinque metri dal suolo, che aveva ceduto sotto il peso corporeo dell'operaio. A carico di P.F. erano stati ravvisati profili di colpa, sia generica, per aver omesso di verificare ed imporre al lavoratore il rispetto delle cautele suggerite dalla comune prudenza, sia specifica, fondata, quest'ultima, sulla inosservanza del disposto del D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, art. 4, lett. b e c, e D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 43, comma 4, per avere lo stesso omesso di rendere edotto il lavoratore dei rischi specifici a cui era esposto e per non avere esercitato la necessaria vigilanza affinchè lo stesso utilizzasse i dispositivi individuali di protezione ﴾casco e cintura di sicurezza﴿ nonchè sulla inosservanza dell'art. 35 del citato D.Lgs., per non avere adottato misure tecniche ed organizzative adeguate a prevenire il rischio specifico di caduta dall'alto: in particolare per aver destinato un singolo dipendente a lavorare da solo con il camion dotato di cestello elevatore per le operazioni di pulizia, sicchè l'operaio, per non interrompere le operazioni di pulizia al fine di spostare l'automezzo e la piattaforma da cui eseguire il lavoro, era stato indotto ad uscire dal predetto cestello ed a camminare sulla tettoia da cui era poi caduto al suolo. Avverso la predetta decisione propone ricorso per cassazione P. F., articolando due motivi, strettamente connessi. Con il primo lamenta la manifesta illogicità della motivazione, che fonderebbe il giudizio di responsabilità del P. sulla omessa informazione del dipendente sui rischi specifici a cui era esposto nell'espletamento delle mansioni a lui demandate e sull'omessa vigilanza, pur essendo emerse in sede di istruzione dibattimentale circostanze che smentirebbero puntualmente tale assunto. Sotto il primo profilo, la censura viene fondata essenzialmente sul rilievo che il G. era stato sottoposto ad uno specifico addestramento teorico e pratico sull'uso del mezzo che veniva posto a sua disposizione e che gli era stata consegnato il Manuale della sicurezza, contenente le norme generali di comportamento ed il Programma di formazione dei dipendenti, con il quale il lavoratore dichiarava "di aver ricevuto la formazione teorico‐pratica e tutto quanto necessiti per lo svolgimento del proprio servizio, attenendosi a quanto sopra riportato", con tale espressione riferendosi proprio al contenuto di detto documento, riportante disposizioni dettagliate in merito all'utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei macchinari, dei prodotti di pulizia ed alla movimentazione dei carichi. In particolare, in relazione ai mezzi di sollevamento, sarebbe specificato testualmente, con riferimento all'unico mezzo di sollevamento presente nell'azienda, ossia proprio il camion con cestello oleodinamico, che il dipendente deve indossare le relative imbracature, agganciandosi al cesto cabina di manovra, e deve evitare di scavalcare od uscire dal cesto durante la manovra o quando si è sollevati da terra. La sentenza impugnata, pertanto, nel rilevare l'assenza di tale ultima prescrizione, alla cui omissione aveva ricollegato la condotta imprudente del G., sarebbe viziata in quanto fondata su argomenti contrari alle risultanze processuali. Analoga censura viene dedotta con riferimento all'altro profilo della omessa vigilanza, sul rilievo che il cantiere ove si è verificato l'incidente non era di dimensioni tali da
  • 3. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 3/7 richiedere la presenza di un capo cantiere e che, sempre secondo il Manuale di sicurezza, gli operai specializzati, come era indiscutibilmente il G., non erano soggetti al controllo di un capo‐cantiere ma a quello del direttore tecnico e dei titolari dell'azienda ﴾nella specie i P., delle cui visite quotidiane la stessa sentenza di merito dava atto﴿. La Corte di merito avrebbe inoltre errato nell'affermare che il G. non avrebbe potuto adempiere all'incarico conferitogli stante l'impossibilità del braccio elevatore di raggiungere tutte le vetrate, essendo emerso nel corso dell'istruttoria dibattimentale che il lavoratore aveva in dotazione una spazzola allungarle che gli avrebbe consentito, una volta spostato il camion verso le stesse, di raggiungerle senza particolari difficoltà. Con il secondo motivo, lamenta l'inosservanza della legge penale in quanto la Corte di appello non avrebbe tenuto conto che il comportamento dell'infortunato eccezionale ed imprevedibile aveva interrotto il nesso di causalità ponendosi come causa esclusiva dell'infortunio, del tutto autonoma rispetto alla condotta del datore di lavoro, in riferimento alla quale non sarebbe stata accertata alcuna violazione di prescrizioni in materia infortunistica. Il ricorso non può trovare accoglimento in quanto infondato. Con riferimento al primo motivo, attinente al profilo dell'accertata responsabilità dell'odierno ricorrente, il giudice di merito, con motivazione affatto illogica e con accertamenti fattuali qui non rivisitabili, ha infatti ricostruito le carenze comportamentali addebitabili al medesimo ed ha puntualmente ricondotto a dette carenze la responsabilità dell'evento lesivo per cui è processo. Il giudicante, nel definire i profili di colpa, ha fatto espresso riferimento alla insufficiente formazione professionale del lavoratore e ad un difetto nell'attività di controllo e di vigilanza, fornendo convincenti risposte alle argomentazioni difensive, volte a contrastare la fondatezza degli addebiti di colpa, sull'asserita adeguatezza e completezza del sistema di prevenzione degli infortuni. E' stato così evidenziata la genericità delle istruzioni contenute nel Manuale della sicurezza su un ipotetico ciclo di produzione, del tutto estranee ﴾salvo che per il riferimento al casco ed alle cinture di sicurezza﴿ alle mansioni delegata al G., che era quella di operaio addetto al camion dotato di braccio elevatore. Sono state, pertanto, recepite, almeno in via generale ﴾alcune delle censure mosse dagli appellanti sono state infatti ritenute fondate﴿ le argomentazioni logico‐giuridiche contenute nella sentenza di primo grado sull'inadempimento degli obblighi di formazione del lavoratore e di vigilanza nonchè sulla sottovalutazione del rischio specifico insito nell'attività demandata all'operaio. Il giudice dell'appello, pur dando atto del comportamento imprudente del lavoratore, ha correttamente evidenziato che era di essenziale importanza prescrivere che in nessun caso l'operaio avrebbe dovuto lasciare il cestello e avventurarsi sulle strutture di un fabbricato e che, se sul luogo fosse stato presente un capo cantiere, come prescritto dalle norme di sicurezza, lo stesso si sarebbe fatto carico delle difficoltà emerse nel corso dell'espletamento del lavoro ﴾in particolare, la presenza di un veicolo parcheggiato nell'area in cui avrebbe dovuto operare il G. e la conformazione oggettiva dei luoghi che non consentiva al camion ed al suo braccio elevatore di portare l'operaio a contatto delle superfici da pulire﴿. I ricorrenti hanno dedotto il difetto di motivazione per avere il giudice di appello dato atto di insussistenti incompletezze del Manuale di sicurezza e per aver trascurato il contenuto del documento Programma di formazione dei dipendenti, al cui rispetto il dipendente si era obbligato con dichiarazione scritta, contenente specifiche prescrizioni proprio inerenti alle cautele da adottare con riferimento ai mezzi di sollevamento ﴾tra cui proprio quella di evitare di scavalcare od uscire dal cesto durante le manovre o quando si è sollevati da terra﴿. Analoga censura è stata dedotta laddove la sentenza impugnata valorizza, ai fini della configurabilità della colpa, la circostanza che nel cantiere mancava la presenza di
  • 4. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 4/7 un capo che fornisse le direttive agli operai, come invece previsto dal manuale di sicurezza, e che tale carenza non poteva ritenersi essere sopperita con le visite quotidiane dei due datori di lavoro. Sul punto il ricorrente sostiene che la dimensione del cantiere non era tale da richiedere la presenza di un capo cantiere e che gli operai specializzati sarebbero soggetti solo al controllo del direttore tecnico e dei titolari dell'azienda. Ritiene la Corte che le doglianze di parte ricorrente trascurano innanzitutto di considerare i limiti del sindacato del giudice di legittimità, risolvendosi in censure di merito. E' pacifico, in proposito, che, ai sensi del disposto dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e﴿, la mancanza e la manifesta illogicità della motivazione devono risultare dal testo del provvedimento impugnato, sicchè dedurre tale vizio in sede di legittimità significa dimostrare che detto testo è manifestamente carente di motivazione e/o di logica e non già opporre alla logica valutazione degli atti effettuata dal giudice di merito una diversa ricostruzione, magari altrettanto logica, degli atti processuali ﴾Cass., Sez. un., 19 giugno 1996, De Francesco﴿. Esula, infatti, dai poteri della Corte di cassazione quello di una diversa lettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, la cui valutazione è riservata in via esclusiva al giudice di merito, senza che possa integrare vizio di legittimità la mera prospettazione da parte del ricorrente di una diversa valutazione delle risultanze processuali ritenuta più adeguata ﴾Cass., Sez. un., 2 luglio 1997, Dessimone, da ultimo, Cass., Sez. 17 febbraio 2003, parte civile Spinelli in proc. Vitella ed altro﴿. Nella specie, le censure proposte, attinenti tutte ad una diversa interpretazione delle risultanze dibattimentale, presupporrebbero un sindacato esorbitante i richiamati limiti del giudizio di legittimità, a fronte di una decisione che ha ritenuto di fondare la responsabilità concorsuale dei ricorrenti attraverso una disamina del materiale probatorio. In secondo luogo la decisione dei giudici di merito è in linea con la giurisprudenza di questa Corte in materia di responsabilità colposa del datore di lavoro, con particolare riferimento a quella derivante dalla violazione del D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 43, comma 4, e art. 35. In proposito è stato condivisibilmente ritenuto ﴾v. Sez. 4^, 29 ottobre 2003, Dessi﴿ che, in materia di infortuni sul lavoro, il D.Lgs. n. 626 del 1994, se da un lato prevede anche un obbligo di diligenza del lavoratore, configurando addirittura una previsione sanzionatoria a suo carico, non esime il datore di lavoro, e le altre figura ivi istituzionalizzate, e, in mancanza, il soggetto preposto alla responsabilità ed al controllo della fase lavorativa specifica, del debito di sicurezza nei confronti dei subordinati. Questo consiste, oltre che in un dovere generico di formazione ed informazione, anche in forme di controllo idonee a prevenire i rischi della lavorazione che tali soggetti, in quanto più esperti e tecnicamente competenti e capaci, debbono adoperare al fine di prevenire i rischi, ponendo in essere la necessaria diligenza, perizia e prudenza, anche in considerazione della disposizione generale di cui all'art. 2087 c.c., norma di "chiusura del sistema", da ritenersi operante nella parte in cui non è espressamente derogata da specifiche norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Come è noto, in forza della disposizione generale di cui all'art. 2087 c.c. e di quelle specifiche previste dalla normativa antinfortunistica, il datore di lavoro è costituito garante dell'incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei prestatori di lavoro, con l'ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi agli obblighi di tutela, l'evento lesivo correttamente gli viene imputato in forza del meccanismo reattivo previsto dall'art. 40 c.p.p., comma 2. Ne consegue che il datore di lavoro, ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici e del fatto che il lavoratore possa prestare la propria opera in condizioni di sicurezza, vigilando altresì a che le condizioni di sicurezza siano mantenute per tutto il tempo in cui è prestata l'opera ﴾v. Sez. 4^, 4 luglio 2006, Civelli﴿.
  • 5. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 5/7 In altri termini, il datore di lavoro deve sempre attivarsi positivamente per organizzare le attività lavorative in modo sicuro, assicurando anche l'adozione da parte dei dipendenti delle doverose misure tecniche ed organizzative per ridurre al minimo i rischi connessi all'attività lavorativa: tale obbligo dovendolo ricondurre, oltre che alle disposizioni specifiche, proprio, più generalmente, al disposto dell'art. 2087 c.c., in forza del quale il datore di lavoro è comunque costituito garante dell'incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei prestatori di lavoro, con l'ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi all'obbligo di tutela, l'evento lesivo correttamente gli viene imputato in forza del meccanismo previsto dall'articolo 40 c.p., comma 2, ﴾v., oltre la sentenza citata, anche Cass., Sez. 4^, 12 gennaio 2005, Cuccù﴿. Tale obbligo comportamentale, che è conseguenza immediata e diretta della "posizione di garanzia" che il datore di lavoro assume nei confronti del lavoratore, in relazione all'obbligo di garantire condizioni di lavoro quanto più possibili sicure, è di tale spessore che non potrebbe neppure escludersi una responsabilità colposa del datore di lavoro allorquando questi tali condizioni non abbia assicurato, pur formalmente rispettando le norme tecniche, eventualmente dettate in materia al competente organo amministrativo, in quanto, al di là dell'obbligo di rispettare le suddette prescrizioni specificamente volte a prevenire situazioni di pericolo o di danno, sussiste pur sempre quello di agire in ogni caso con la diligenza, la prudenza e l'accortezza necessarie ad evitare che dalla propria attività derivi un nocumento a terzi ﴾cfr. Cass., Sez. 4^, 12 dicembre 2000, Bulferetti﴿. E' in questo quadro normativo che si pone correttamente la sentenza impugnata, laddove ravvisa la colpa, e il conseguente nesso eziologico con l'evento dannoso, del datore di lavoro anche nel non vigilato sulla adozione in concreto da parte del lavoratore delle misure di sicurezza per ridurre al minimo i rischi connessi all'attività lavorativa. Infondato è anche il secondo motivo volto a prospettare l'interruzione del nesso causale, in ragione del comportamento del lavoratore. Giova al riguardo ricordare che, per assunto pacifico, poichè le norme di prevenzione antinfortunistica mirano a tutelare il lavoratore anche in ordine ad incidenti che possano derivare da sua negligenza, imprudenza ed imperizia, la responsabilità del datore di lavoro e, in generale, del destinatario dell'obbligo di adottare le misure di prevenzione può essere esclusa, per causa sopravvenuta, solo in presenza di un comportamento del lavoratore che presenti i caratteri dell'eccezionalità, dell'abnormità, dell'esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle precise direttive organizzative ricevute, che sia del tutto imprevedibile o inopinabile ﴾ex pluribus, Cass., Sez. 4^, 10 novembre 2005, Losappio ed altro; nonchè, di recente, Sez. 4^, 19 settembre 2006, Rossi﴿. In ogni caso, inoltre, nell'ipotesi di infortunio sul lavoro originato dall'assenza o inidoneità delle misure di prevenzione, nessuna efficacia causale, per escludere la responsabilità del datore di lavoro, può essere attribuita al comportamento del lavoratore infortunato, che abbia dato occasione all'evento, quando questo sia da ricondurre, comunque, alla mancanza o insufficienza di quelle cautele che, se adottate, sarebbero valse a neutralizzare proprio il rischio di siffatto comportamento ﴾v. sentenza Losappio sopra citata﴿. Partendo da queste premesse indiscutibili in diritto, deve ritenersi corretta la decisione del giudice di merito che, con ricostruzione dei fatti e analisi convincente, ha escluso che la condotta dell'infortunato avesse integrato alcunchè di esorbitante o di imprevedibile, tale da poter rilevare ai fini dell'interruzione del nesso causale. Al riguardo è stato correttamente argomentato, al fine di escludere l'imprevedibilità di siffatto comportamento, che sarebbe bastato ispezionare tutta la facciata dove si trovavano le vetrate da lavare e constatare la impossibilità per il braccio elevatore di raggiungere la parte estrema di tali vetrate, per rendersi conto che il G. per ottemperare all'ordine di lavarle sarebbe stato costretto a spostarsi anche fuori dal cestello. La condotta imprudente e negligente, posta in essere dal dipendente, in questo caso, assume con evidenza soltanto l'efficacia di mera occasione della produzione dell'evento, riconducibile eziologicamente invece proprio alle inosservanze colpose ascritte all'imputato.
  • 6. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 6/7 Nè per escludere la responsabilità del titolare di una posizione di garanzia a fronte di un evento ritenuto prevedibile ed evitabile, come la decisione dell'operaio di lasciare il cestello e di avventurarsi sul tetto di vetro, potrebbe valere il principio dell'affidamento, alla cui base, come si sa, vi è la considerazione che ogni consociato può confidare che ciascuno si comporti adottando le regole precauzionali normalmente riferibili al modello di agente proprio dell'attività che, di volta in volta, viene in questione. Cosicchè, proprio invocando il principio dell'affidamento, il soggetto titolare di una posizione di garanzia, come tale tenuto giuridicamente ad impedire la verificazione di un evento dannoso, può andare esente da responsabilità quando questo possa ricondursi alla condotta esclusiva di altri, ﴾con﴿titolare di una posizione di garanzia, sulla correttezza del cui operato il primo abbia fatto legittimo affidamento. Il principio di affidamento non è certamente invocabile sempre e comunque, dovendo contemperarsi con il concorrente principio della salvaguardia degli interessi del soggetto nei cui confronti opera la posizione di garanzia ﴾qui, per esempio, del lavoratore, "garantito" dal rispetto della normativa antinfortunistica﴿. Tale principio, infatti, per assunto pacifico, non è invocabile allorchè l'altrui condotta imprudente, ossia il non rispetto da parte di altri delle regole precauzionali imposte, si innesti sull'inosservanza di una regola precauzionale proprio da parte di chi invoca il principio: ossia allorchè l'altrui condotta imprudente abbia la sua causa proprio nel non rispetto delle norme di prudenza, o specifiche o comuni, da parte di chi vorrebbe che quel principio operasse. In altri termini, non può invocarsi legittimamente l'affidamento nel comportamento altrui quando colui che si affida sia ﴾già﴿ in colpa per avere violato determinate norme precauzionali o per avere omesso determinate condotte e, ciononostante, confidi che altri, che gli succede nella stessa posizione di garanzia, elimini la violazione o ponga rimedio alla omissione ﴾cfr., ex pluribus, Cass., Sez. 4^, 6 novembre 2003, Guida; Sez. 4^, 29 ottobre 2004, Rizzini ed altri; Sez. 4^, 25 gennaio 2005, Barletta ed altri﴿. In questo caso, infatti, laddove, anche per l'omissione del successore, si produca l'evento che una certa azione avrebbe dovuto o potuto impedire, l'evento stesso avrà due antecedenti causali, non potendo il secondo configurarsi come fatto eccezionale, sopravvenuto, sufficiente da solo a produrre l'evento ﴾ai fini e per gli effetti di quanto disposto, in tema di "interruzione del nesso causale", dall'articolo 41 c.p., comma 2﴿ ﴾in termini, di recente, sia pure in relazione ad altro campo di attività, Sez. 4^, 26 gennaio 2005, Cloro ed altri﴿. E' in questa prospettiva ermeneutica che vanno apprezzate la correttezza e la logicità della decisione impugnata. Aver lasciato il G. completamente solo, in condizioni ambientali di difficile gestione ﴾l'incidente si verificò intorno alle ore 17 del 19 novembre, pertanto, quando era ormai buio﴿, senza un capocantiere che gli potesse segnalare le difficoltà concrete che si presentavano nella esecuzione del lavoro ﴾il veicolo parcheggiato nell'area in cui il G. avrebbe dovuto portare il camion e la conformazione oggettiva dei luoghi﴿, consente di ritenere legittimo il giudizio di sussistenza dell'addebito, come argomentato dai giudici di merito. Da questa premesse, logicamente sostenibile, e quindi qui non sindacabile, è il conseguente giudizio di sussistenza della colpa e del nesso causale posto alla base della decisione di condanna, avendo il giudicante fornito una motivazione immune da censure, siccome del resto basata su una considerazione fattuale incontrovertibile.
  • 7. 12/9/2016 Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2006, n. 41997 ­ Pulizia delle vetrate esterne di una ditta e caduta mortale http://olympus.uniurb.it/index.php?view=article&catid=17%3Acassazione­penale&id=11291%3Acassazione­penale­sez­4­21­dicembre­2006­n­41997­pulizia­delle­vetrate­esterne­di­una­ditta­e­caduta­mortale&tmpl=component… 7/7 In conclusione, ciò che era legittimo pretendersi dal P. era l'informazione completa fornita al lavoratore ed il dovere di vigilanza continuativa dell'attività lavorativa, eventualmente anche a mezzo di un preposto. Al rigetto del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso in Roma, il 16 novembre 2006. Depositato in Cancelleria il 21 dicembre 2006