SlideShare a Scribd company logo
REPUBBLICA ITALIANA
                          IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
                        LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
                             SEZIONE QUARTA PENALE
     Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MORGIGNI Antonio – Presidente
           Dott. FOTI Giacomo – Consigliere Dott. BIANCHI Luisa - Consigliere
     Dott. MAISANO Giulio - rel. Consigliere Dott. MARINELLI Felicetta - Consigliere
                              ha pronunciato la seguente:


                                          sentenza

sul ricorso proposto da:
1) M.V., N. ***;
2) R.A., N. ***;
avverso la sentenza n. 926/2006 CORTE APPELLO di LECCE, del 03/10/2008;
visti gli atti, la sentenza e il ricorso;
udita in PUBBLICA UDIENZA del 28/09/2010 la relazione fatta dal Consigliere Dr. GIULIO
MAISANO;
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. Mazzotta Gabriele, che ha concluso per
il rigetto dei ricorsi con condanna alle spese;
Udito il difensore avv. A R., del Foro di Rieti, che ha concluso per l'accoglimento del
ricorso.


                                             Fatto


Con sentenza del 3 ottobre 2008 la Corte d'Appello di Lecce, per quanto rileva in questa
sede, ha confermato la sentenza del Tribunale di Lecce sezione distaccata di Nardo, in
data 12 dicembre 2005 che, fra l'altro, ha dichiarato R.A. e M.V. colpevoli del reato di cui
agli artt. 41 e 589 c.p., perchè, in concorso di cause indipendenti, cagionavano la morte
del lavoratore Ro.Sa., che rimaneva folgorato a seguito dell'urto di cavi elettrici di media
tensione mentre, manovrando il braccio di una gru tipo Effer, montata su autocarro Fiat
690 scaricava a terra grossi tubi, per colpa e per violazione delle norme sulla prevenzione
da infortuni sul lavoro, e, in particolare del D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 4, comma 2, lett. b)
e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11, il M. in qualità di ingegnere direttore tecnico della
sicurezza e di redattore del Piano Operativo di Sicurezza (POS) non riportando nel
suddetto piano modalità operative e dettagliate misure di prevenzione e protezione a tutela
dei lavoratori in relazione alla presenza nell'area di cantiere di una linea elettrica aerea
interferente con i lavori di scavo, di movimentazione e scarico dei tubi lungo il tracciato del
cantiere, fase di lavoro questa, occasione dell'infortunio mortale, non prevista nel piano
ma necessaria per la realizzazione dell'opera e non vigilando sulle norme di sicurezza
previste dal D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11 che vieta l'esecuzione di lavori in prossimità di
linee elettriche aeree a distanza minore di 5 metri a meno che non sia stata realizzata una
adeguata protezione o la linea elettrica sia stata disattivata; il R. in qualità geometra
assistente di cantiere, presente sul cantiere il giorno dell'infortunio, non vigilando
sull'applicazione delle norme previste dall'art. 11 citato e non provvedendo a disporre una
adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti con il
braccio della gru o comunque a segnalare preventivamente all'ENEL la necessità di
disattivare la linea elettrica.
La Corte territoriale ha motivato tale decisione considerando che, dall'istruttoria svolta, è
emerso che il R. ha di fatto svolto le funzioni di preposto al cantiere, per cui incombevano
su di lui gli obblighi derivanti dal D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11 e D.Lgs. n. 494 del 1996,
art. 22, mentre aveva dimostrato trascuratezza in riferimento alle specifiche esigenze
antinfortunistiche direttamente rilevanti nell'evento per cui è causa.

Quanto al M. la Corte d'Appello ha considerato che egli, quale direttore tecnico e
responsabile della sicurezza, rivestiva il ruolo di dirigente della azienda specificamente
preposto alla sicurezza dei lavoratori ed era, pertanto, destinatario dei relativi obblighi
antinfortunistici; in particolare, con riferimento al POS, la Corte d'Appello ne ha rilevato
l'assoluta inadeguatezza rispetto alle esigenze di sicurezza che era chiamato a soddisfare;
inoltre è stato escluso che il comportamento della vittima sia stata causa dell'incidente
come preteso dagli imputati.

Avverso tale sentenza propongono ricorso il R. e il M. chiedendone l'annullamento.

Il R. deduce la nullità della sentenza per inosservanza o erronea applicazione della legge
penale ex art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 589 c.p. ed al D.P.R. n.
547 del 1955, artt. 4 e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11.

In particolare il ricorrente deduce di non essere stato assistente di cantiere, figura
ricoperta da altro dipendente, e di non avere neanche conosciuto il POS e di non avere
mai ricevuto deleghe o assunto responsabilità in merito alla sicurezza del lavoro, e di
avere raccomandato agli operai di prestare attenzione alla linea elettrica sulla base della
sua esperienza; inoltre il R. ribadisce l'esclusiva responsabilità della vittima nella
determinazione dell'evento, avendo questi posizionato la gru in posto certamente
pericoloso e non idoneo alla completa sicurezza proprio sotto la linea elettrica.

Il M. lamenta inosservanza o erronea applicazione della legge penale ex art. 606 c.p.p.,
comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 589 c.p. ed al D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 4,
comma 2 e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11, e difetto di motivazione ex art. 606 c.p.p., lett.
e).

In particolare il ricorrente deduce che oltre al POS esisteva un Piano di Sicurezza e
Coordinamento (PSC) che integrava il primo costituendo, nell'insieme, un idoneo
strumento di sicurezza essendo specificato il rischio del lavoro ed erano state fornite tutte
le indicazioni necessarie per evitarli, con particolare riferimento al contatto accidentale con
linee elettriche aeree.

Con secondo motivo si lamenta inosservanza o erronea applicazione della legge penale
ex art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 41, comma secondo c.p. in
relazione all'art. 589 c.p., e difetto di motivazione ex art. 606 c.p.p., lett. e).

In particolare si deduce che il nesso di causalità sarebbe stato interrotto dal
comportamento anomalo del lavoratore avventato, disattento e imprudente, soprattutto nel
posizionamento della gru sotto la linea elettrica aerea.
Diritto



I ricorsi sono infondati e vanno conseguentemente rigettati.


Quanto alla doglianza del R. va osservato che la Corte territoriale ha congruamente
motivato riguardo alla sua posizione di fatto quale preposto di cantiere, facendo chiaro ed
esauriente richiamo alla oggettività dei fatti, al giornale dei lavori, alle deposizioni dei testi,
ed alle stesse dichiarazioni dell'imputato che ha ammesso di avere avuto ampia delega in
ordine ai lavori di cantiere direttamente dal datore di lavoro.

Al riguardo va sottolineato che, ai fini della prova del ruolo di preposto, o comunque di
supremazia rispetto al lavoratore, non è richiesto un elemento probatorio documentale o
formale, potendo il giudice del merito fondare il proprio convincimento, così come è
avvenuto nella concreta fattispecie, anche su un compendio probatorio costituito da
testimonianze e/o accertamenti fattuali, così come precisato nella giurisprudenza di questa
Corte.

Ed è stato altresì affermato, dalla Suprema Corte, che la qualifica di preposto deve essere
riconosciuta con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa, a prescindere
da formali qualificazioni giuridiche: "in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il
conferimento della qualifica di preposto deve essere attribuita, più che in base a formali
qualificazioni giuridiche, con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa;
pertanto, chiunque abbia assunto, in qualsiasi modo, posizione di preminenza rispetto agli
altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da
eseguire, deve essere considerato, per ciò stesso, tenuto a norma del D.P.R. 27 aprile
1955, n. 547, art. 4, all'osservanza ed all'attuazione delle prescritte misure di sicurezza ed
al controllo del loro rispetto da parte dei singoli lavoratori" (per tutte Cass. 19 giugno 2007
n. 35666 Sez. 3A, 7 ottobre 1999, n. 11406); "in tema di prevenzione degli infortuni sul
lavoro chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri
lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire,
deve essere considerato automaticamente tenuto, ai sensi del D.P.R. n. 547 del 1955, art.
4 ad attuare le prescritte misure di sicurezza e a disporre e ad esigere che esse siano
rispettate, a nulla rilevando che vi siano altri soggetti contemporaneamente gravati dallo
stesso obbligo per un diverso e autonomo titolo (Sez. 4A, 19 febbraio 1998, n. 3948 e 19
giugno 2007 n. 35666).

Pertanto la lamentela del ricorrente in ordine alla mancanza di una delega formale
riguardo alla sicurezza non è fondata.

Parimente infondato è il richiamo relativo al comportamento del lavoratore che avrebbe
interrotto il nesso causale con l'evento.

Tale motivo di censura, comune al ricorso del M., è infondato in quanto, come affermato
dalla Corte di Cassazione (per tutte Cass. 3 giugno 1999 n. 12115) il comportamento pur
sempre avventato del lavoratore posto in essere mentre è dedito al lavoro affidatogli e
pertanto non esorbitante, può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il
datore di lavoro ha adempiuto tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza
sul lavoro, obblighi che mirano appunto ad evitare l'abnorme, l'imprevedibile e pertanto
che il lavoratore per eseguire il proprio lavoro si avvalga di accorgimenti diversi da quelli
imposti dalla legge o suggeriti dalla migliore ricerca. Nel caso in esame non sussistono
dubbi che l'incidente mortale è occorso alla vittima mentre era impegnato nelle mansioni
lavorative affidategli.

Quanto al ricorso del M., detto del secondo motivo relativo al nesso di causalità, con
riferimento al primo motivo va considerato che la sentenza impugnata ha espressamente e
logicamente motivato in relazione all'inidoneità o comunque insufficienza del Piano
Operativo della Sicurezza elencando tutti gli elementi che il piano stresso deve contenere
per svolgere la sua funzione di individuazione e valutazione di tutti gli elementi che
possono influire sulla salute e sicurezza dei lavoratori, anche con riferimento al Piano di
Sicurezza e Coordinamento di cui vengono chiarite le differenze e le funzioni.

In particolare la Corte territoriale ha sottolineato la carenza del POS che non indicava
neppure la linea elettrica aerea che interferiva con la zona di scavo, e la materiale
assenza nel cantiere di qualsiasi indicazione tanto che lo stesso preposto di fatto R. non
conosceva il POS e si era limitato a generiche raccomandazioni ai lavoratori di prestare
attenzione. La completa motivazione sul punto rende del tutto infondata la lamentela del
ricorrente riguardo alla asserita idoneità del POS di competenza del M..

Al rigetto dei ricorsi consegue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese
processuali.




                                         P.Q.M.



La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Quarta Penale, rigetta il ricorso e condanna il
ricorrente al pagamento delle spese processuali.

More Related Content

What's hot

83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
83   2015   infortunio mortale durante la sospensione dei lavori  responsabil...83   2015   infortunio mortale durante la sospensione dei lavori  responsabil...
83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
http://www.studioingvolpi.it
 
David Rossi, archiviazione del gip
David Rossi, archiviazione del gipDavid Rossi, archiviazione del gip
David Rossi, archiviazione del gip
ilfattoquotidiano.it
 
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
33   infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori33   infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavorihttp://www.studioingvolpi.it
 
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezzahttp://www.studioingvolpi.it
 
108 2015 sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
108   2015   sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità108   2015   sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
108 2015 sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
http://www.studioingvolpi.it
 
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
Pino Ciampolillo
 
Caravello selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
Caravello  selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...Caravello  selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
Caravello selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
Pino Ciampolillo
 
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
281   cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...281   cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...http://www.studioingvolpi.it
 
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
FocusLegale
 
News SSL 27 2017
News SSL 27 2017News SSL 27 2017
News SSL 27 2017
Roberta Culiersi
 

What's hot (13)

83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
83   2015   infortunio mortale durante la sospensione dei lavori  responsabil...83   2015   infortunio mortale durante la sospensione dei lavori  responsabil...
83 2015 infortunio mortale durante la sospensione dei lavori responsabil...
 
David Rossi, archiviazione del gip
David Rossi, archiviazione del gipDavid Rossi, archiviazione del gip
David Rossi, archiviazione del gip
 
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
33   infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori33   infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
33 infortunio mortale responsabilità penale di un direttore dei lavori
 
Cota, sentenza consiglio di stato
Cota, sentenza consiglio di statoCota, sentenza consiglio di stato
Cota, sentenza consiglio di stato
 
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza03   cassazione penale  46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
03 cassazione penale 46222 - responsabilità di un delegato alla sicurezza
 
108 2015 sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
108   2015   sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità108   2015   sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
108 2015 sentenza-cassazione impresa subappaltatrice responsabilità
 
03 sentenza responsabilità preposto
03   sentenza responsabilità preposto03   sentenza responsabilità preposto
03 sentenza responsabilità preposto
 
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
Caravello villa pantelleria mutolo riccobono onorayo micalizzi enea pag 463 a...
 
Caravello selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
Caravello  selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...Caravello  selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
Caravello selespurghi mutolo micalizzi onorato riccobono enea da pag 463 a p...
 
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
281   cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...281   cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
281 cassazione penale 11 giugno 2014 n 24602 - omessa designazione del coor...
 
02 infortunio per scarica elettrica
02  infortunio per scarica elettrica02  infortunio per scarica elettrica
02 infortunio per scarica elettrica
 
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
 
News SSL 27 2017
News SSL 27 2017News SSL 27 2017
News SSL 27 2017
 

Viewers also liked

Vanilla beans
Vanilla beansVanilla beans
Vanilla beansebanreb07
 
4. непараметрическое моделирование
4. непараметрическое моделирование4. непараметрическое моделирование
4. непараметрическое моделированиеmsuteam
 
Awesome Analysis Essay Topics
Awesome Analysis Essay TopicsAwesome Analysis Essay Topics
Awesome Analysis Essay Topics
ESSAYSHARK.com
 
Atoms and the periodic table
Atoms and the periodic tableAtoms and the periodic table
Atoms and the periodic tablesbarkanic
 

Viewers also liked (7)

Vanilla beans
Vanilla beansVanilla beans
Vanilla beans
 
4. непараметрическое моделирование
4. непараметрическое моделирование4. непараметрическое моделирование
4. непараметрическое моделирование
 
Awesome Analysis Essay Topics
Awesome Analysis Essay TopicsAwesome Analysis Essay Topics
Awesome Analysis Essay Topics
 
Sound waves
Sound wavesSound waves
Sound waves
 
Atoms and the periodic table
Atoms and the periodic tableAtoms and the periodic table
Atoms and the periodic table
 
Abaka 29 06-2015
Abaka 29 06-2015Abaka 29 06-2015
Abaka 29 06-2015
 
01 decreto procedure standardizzate
01   decreto procedure standardizzate01   decreto procedure standardizzate
01 decreto procedure standardizzate
 

Similar to 01 sentenza urto-di_cavi_2010

87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...http://www.studioingvolpi.it
 
06 responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione
06   responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione06   responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione
06 responsabilità datore di lavoro e omissione di formazionehttp://www.studioingvolpi.it
 
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
http://www.studioingvolpi.it
 
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
252   responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione252   responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzionehttp://www.studioingvolpi.it
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Marco Grondacci
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
http://www.studioingvolpi.it
 
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
FocusLegale
 
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
http://www.studioingvolpi.it
 
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicurahttp://www.studioingvolpi.it
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284http://www.studioingvolpi.it
 
339 cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
339   cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...339   cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
339 cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
http://www.studioingvolpi.it
 
28 2017 idoneita tecnico professionale
28   2017   idoneita tecnico professionale28   2017   idoneita tecnico professionale
28 2017 idoneita tecnico professionale
http://www.studioingvolpi.it
 
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
279   2015    regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...279   2015    regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...http://www.studioingvolpi.it
 
Tar puglia, sent. 528 del 23022011
Tar puglia, sent. 528 del 23022011Tar puglia, sent. 528 del 23022011
Tar puglia, sent. 528 del 23022011
FocusLegale
 

Similar to 01 sentenza urto-di_cavi_2010 (20)

87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...87   cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
87 cassazione penale gennaio 2013 - responsabilità di un delegato alla sicu...
 
06 responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione
06   responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione06   responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione
06 responsabilità datore di lavoro e omissione di formazione
 
02 sentenza sicurezza autocertificazione
02   sentenza sicurezza autocertificazione02   sentenza sicurezza autocertificazione
02 sentenza sicurezza autocertificazione
 
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...365   operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
365 operaio precipita dall'edificio in ristrutturazione responsabilità di u...
 
04 responsabilit di un coordinatore dei lavori
04  responsabilit di un coordinatore dei lavori04  responsabilit di un coordinatore dei lavori
04 responsabilit di un coordinatore dei lavori
 
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
252   responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione252   responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
252 responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
 
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...93   2015   cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
93 2015 cassazione penale, sez. 4, 16 marzo 2015, n. 11135 - infortunio m...
 
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
Cass. civ., sez. lav., sent. n. 2789 del 17.02.2009
 
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro165   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
165 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro168   sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
168 sentenza denuncia-inail_datore_lavoro
 
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...87   2015   infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
87 2015 infortunio sul lavoro e responsabilità ruolo del direttore dei la...
 
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura240   responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
240 responsabilita affidamento a terzi attrezzatura non sicura
 
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 3628402   cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
02 cassazione penale sez. 4, 20 settembre 2012, n. 36284
 
339 cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
339   cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...339   cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
339 cassazione penale, sez. 4, 27 giugno 2014, n. 27967 - rischi derivanti ...
 
28 2017 idoneita tecnico professionale
28   2017   idoneita tecnico professionale28   2017   idoneita tecnico professionale
28 2017 idoneita tecnico professionale
 
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
279   2015    regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...279   2015    regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
279 2015 regole per l'attività cantieristica in sospensione e infortunio...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...160   affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
160 affidamento di lavori in appalto e responsabilità anche e soprattutto d...
 
Tar puglia, sent. 528 del 23022011
Tar puglia, sent. 528 del 23022011Tar puglia, sent. 528 del 23022011
Tar puglia, sent. 528 del 23022011
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
 

01 sentenza urto-di_cavi_2010

  • 1. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MORGIGNI Antonio – Presidente Dott. FOTI Giacomo – Consigliere Dott. BIANCHI Luisa - Consigliere Dott. MAISANO Giulio - rel. Consigliere Dott. MARINELLI Felicetta - Consigliere ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: 1) M.V., N. ***; 2) R.A., N. ***; avverso la sentenza n. 926/2006 CORTE APPELLO di LECCE, del 03/10/2008; visti gli atti, la sentenza e il ricorso; udita in PUBBLICA UDIENZA del 28/09/2010 la relazione fatta dal Consigliere Dr. GIULIO MAISANO; Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. Mazzotta Gabriele, che ha concluso per il rigetto dei ricorsi con condanna alle spese; Udito il difensore avv. A R., del Foro di Rieti, che ha concluso per l'accoglimento del ricorso. Fatto Con sentenza del 3 ottobre 2008 la Corte d'Appello di Lecce, per quanto rileva in questa sede, ha confermato la sentenza del Tribunale di Lecce sezione distaccata di Nardo, in data 12 dicembre 2005 che, fra l'altro, ha dichiarato R.A. e M.V. colpevoli del reato di cui agli artt. 41 e 589 c.p., perchè, in concorso di cause indipendenti, cagionavano la morte del lavoratore Ro.Sa., che rimaneva folgorato a seguito dell'urto di cavi elettrici di media tensione mentre, manovrando il braccio di una gru tipo Effer, montata su autocarro Fiat 690 scaricava a terra grossi tubi, per colpa e per violazione delle norme sulla prevenzione da infortuni sul lavoro, e, in particolare del D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 4, comma 2, lett. b) e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11, il M. in qualità di ingegnere direttore tecnico della sicurezza e di redattore del Piano Operativo di Sicurezza (POS) non riportando nel suddetto piano modalità operative e dettagliate misure di prevenzione e protezione a tutela dei lavoratori in relazione alla presenza nell'area di cantiere di una linea elettrica aerea interferente con i lavori di scavo, di movimentazione e scarico dei tubi lungo il tracciato del cantiere, fase di lavoro questa, occasione dell'infortunio mortale, non prevista nel piano ma necessaria per la realizzazione dell'opera e non vigilando sulle norme di sicurezza previste dal D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11 che vieta l'esecuzione di lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di 5 metri a meno che non sia stata realizzata una adeguata protezione o la linea elettrica sia stata disattivata; il R. in qualità geometra assistente di cantiere, presente sul cantiere il giorno dell'infortunio, non vigilando sull'applicazione delle norme previste dall'art. 11 citato e non provvedendo a disporre una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti con il braccio della gru o comunque a segnalare preventivamente all'ENEL la necessità di disattivare la linea elettrica.
  • 2. La Corte territoriale ha motivato tale decisione considerando che, dall'istruttoria svolta, è emerso che il R. ha di fatto svolto le funzioni di preposto al cantiere, per cui incombevano su di lui gli obblighi derivanti dal D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11 e D.Lgs. n. 494 del 1996, art. 22, mentre aveva dimostrato trascuratezza in riferimento alle specifiche esigenze antinfortunistiche direttamente rilevanti nell'evento per cui è causa. Quanto al M. la Corte d'Appello ha considerato che egli, quale direttore tecnico e responsabile della sicurezza, rivestiva il ruolo di dirigente della azienda specificamente preposto alla sicurezza dei lavoratori ed era, pertanto, destinatario dei relativi obblighi antinfortunistici; in particolare, con riferimento al POS, la Corte d'Appello ne ha rilevato l'assoluta inadeguatezza rispetto alle esigenze di sicurezza che era chiamato a soddisfare; inoltre è stato escluso che il comportamento della vittima sia stata causa dell'incidente come preteso dagli imputati. Avverso tale sentenza propongono ricorso il R. e il M. chiedendone l'annullamento. Il R. deduce la nullità della sentenza per inosservanza o erronea applicazione della legge penale ex art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 589 c.p. ed al D.P.R. n. 547 del 1955, artt. 4 e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11. In particolare il ricorrente deduce di non essere stato assistente di cantiere, figura ricoperta da altro dipendente, e di non avere neanche conosciuto il POS e di non avere mai ricevuto deleghe o assunto responsabilità in merito alla sicurezza del lavoro, e di avere raccomandato agli operai di prestare attenzione alla linea elettrica sulla base della sua esperienza; inoltre il R. ribadisce l'esclusiva responsabilità della vittima nella determinazione dell'evento, avendo questi posizionato la gru in posto certamente pericoloso e non idoneo alla completa sicurezza proprio sotto la linea elettrica. Il M. lamenta inosservanza o erronea applicazione della legge penale ex art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 589 c.p. ed al D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 4, comma 2 e D.P.R. n. 164 del 1956, art. 11, e difetto di motivazione ex art. 606 c.p.p., lett. e). In particolare il ricorrente deduce che oltre al POS esisteva un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) che integrava il primo costituendo, nell'insieme, un idoneo strumento di sicurezza essendo specificato il rischio del lavoro ed erano state fornite tutte le indicazioni necessarie per evitarli, con particolare riferimento al contatto accidentale con linee elettriche aeree. Con secondo motivo si lamenta inosservanza o erronea applicazione della legge penale ex art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) con riferimento all'art. 41, comma secondo c.p. in relazione all'art. 589 c.p., e difetto di motivazione ex art. 606 c.p.p., lett. e). In particolare si deduce che il nesso di causalità sarebbe stato interrotto dal comportamento anomalo del lavoratore avventato, disattento e imprudente, soprattutto nel posizionamento della gru sotto la linea elettrica aerea.
  • 3. Diritto I ricorsi sono infondati e vanno conseguentemente rigettati. Quanto alla doglianza del R. va osservato che la Corte territoriale ha congruamente motivato riguardo alla sua posizione di fatto quale preposto di cantiere, facendo chiaro ed esauriente richiamo alla oggettività dei fatti, al giornale dei lavori, alle deposizioni dei testi, ed alle stesse dichiarazioni dell'imputato che ha ammesso di avere avuto ampia delega in ordine ai lavori di cantiere direttamente dal datore di lavoro. Al riguardo va sottolineato che, ai fini della prova del ruolo di preposto, o comunque di supremazia rispetto al lavoratore, non è richiesto un elemento probatorio documentale o formale, potendo il giudice del merito fondare il proprio convincimento, così come è avvenuto nella concreta fattispecie, anche su un compendio probatorio costituito da testimonianze e/o accertamenti fattuali, così come precisato nella giurisprudenza di questa Corte. Ed è stato altresì affermato, dalla Suprema Corte, che la qualifica di preposto deve essere riconosciuta con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa, a prescindere da formali qualificazioni giuridiche: "in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il conferimento della qualifica di preposto deve essere attribuita, più che in base a formali qualificazioni giuridiche, con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa; pertanto, chiunque abbia assunto, in qualsiasi modo, posizione di preminenza rispetto agli altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve essere considerato, per ciò stesso, tenuto a norma del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, art. 4, all'osservanza ed all'attuazione delle prescritte misure di sicurezza ed al controllo del loro rispetto da parte dei singoli lavoratori" (per tutte Cass. 19 giugno 2007 n. 35666 Sez. 3A, 7 ottobre 1999, n. 11406); "in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve essere considerato automaticamente tenuto, ai sensi del D.P.R. n. 547 del 1955, art. 4 ad attuare le prescritte misure di sicurezza e a disporre e ad esigere che esse siano rispettate, a nulla rilevando che vi siano altri soggetti contemporaneamente gravati dallo stesso obbligo per un diverso e autonomo titolo (Sez. 4A, 19 febbraio 1998, n. 3948 e 19 giugno 2007 n. 35666). Pertanto la lamentela del ricorrente in ordine alla mancanza di una delega formale riguardo alla sicurezza non è fondata. Parimente infondato è il richiamo relativo al comportamento del lavoratore che avrebbe interrotto il nesso causale con l'evento. Tale motivo di censura, comune al ricorso del M., è infondato in quanto, come affermato dalla Corte di Cassazione (per tutte Cass. 3 giugno 1999 n. 12115) il comportamento pur sempre avventato del lavoratore posto in essere mentre è dedito al lavoro affidatogli e pertanto non esorbitante, può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro, obblighi che mirano appunto ad evitare l'abnorme, l'imprevedibile e pertanto che il lavoratore per eseguire il proprio lavoro si avvalga di accorgimenti diversi da quelli imposti dalla legge o suggeriti dalla migliore ricerca. Nel caso in esame non sussistono
  • 4. dubbi che l'incidente mortale è occorso alla vittima mentre era impegnato nelle mansioni lavorative affidategli. Quanto al ricorso del M., detto del secondo motivo relativo al nesso di causalità, con riferimento al primo motivo va considerato che la sentenza impugnata ha espressamente e logicamente motivato in relazione all'inidoneità o comunque insufficienza del Piano Operativo della Sicurezza elencando tutti gli elementi che il piano stresso deve contenere per svolgere la sua funzione di individuazione e valutazione di tutti gli elementi che possono influire sulla salute e sicurezza dei lavoratori, anche con riferimento al Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui vengono chiarite le differenze e le funzioni. In particolare la Corte territoriale ha sottolineato la carenza del POS che non indicava neppure la linea elettrica aerea che interferiva con la zona di scavo, e la materiale assenza nel cantiere di qualsiasi indicazione tanto che lo stesso preposto di fatto R. non conosceva il POS e si era limitato a generiche raccomandazioni ai lavoratori di prestare attenzione. La completa motivazione sul punto rende del tutto infondata la lamentela del ricorrente riguardo alla asserita idoneità del POS di competenza del M.. Al rigetto dei ricorsi consegue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Quarta Penale, rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.