SlideShare a Scribd company logo
Master Lavorare nel Non Profit
Università di Tor Vergata – Roma 2
a.a. 2013/2014
Alessandro Messina
msslsn@gmail.com
www.alemessina.it
Alessandro Messina 2014 1
La finanza
per le organizzazioni nonprofit
e le imprese sociali
Alessandro Messina 2014 2
L’offerta finanziaria «sociale» in Italia
Alessandro Messina 2014 3
Fonte: Avanzi / Make a Change
L’offerta finanziaria «sociale» in Italia
175 miliardi così ripartiti:
Alessandro Messina 2014 4
1. In deroga all’articolo 106, comma 1, i soggetti iscritti in un apposito
elenco, possono concedere finanziamenti a persone fisiche o società di
persone o società a responsabilità limitata semplificata di cui
all’articolo 2463-bis codice civile o associazioni o società cooperative,
per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di
microimpresa, a condizione che i finanziamenti concessi abbiano le
seguenti caratteristiche:
a) siano di ammontare non superiore a euro 25.000,00 e non siano
assistiti da garanzie reali;
b) siano finalizzati all’avvio o allo sviluppo di iniziative imprenditoriali
o all’inserimento nel mercato del lavoro;
c) siano accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di assistenza
e monitoraggio dei soggetti finanziati.
Microcredito
cos’è
Alessandro Messina 2014 5
[…]
2. L’iscrizione nell’elenco di cui al comma 1 è subordinata al ricorrere
delle seguenti condizioni:
a) forma di società per azioni, in accomandita per azioni, a
responsabilità limitata e cooperativa;
b) capitale versato di ammontare non inferiore a quello stabilito ai
sensi del comma 5 (???);
c) requisiti di onorabilità dei soci di controllo o rilevanti, nonché di
onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali, ai sensi del
comma 5;
d) oggetto sociale limitato alle sole attività di cui al comma 1 nonché
alle attività accessorie e strumentali;
e) presentazione di un programma di attività.
Microcredito
chi lo può fare
Alessandro Messina 2014 6
[…]
3. I soggetti di cui al comma 1 possono erogare in via non prevalente
finanziamenti anche a favore di persone fisiche in condizioni di
particolare vulnerabilità economica o sociale, purché i finanziamenti
concessi siano di importo massimo di euro 10.000, non siano assistiti
da garanzie reali, siano accompagnati dalla prestazione di servizi
ausiliari di bilancio familiare, abbiano lo scopo di consentire
l’inclusione sociale e finanziaria del beneficiario e siano prestati a
condizioni più favorevoli di quelle prevalenti sul mercato.
3-bis. Nel caso di esercizio dell’attività di cui al comma 3, questa
attività e quella di cui al comma 1 devono essere esercitate
congiuntamente.
Microcredito
è rivolto anche a
Alessandro Messina 2014 7
[…]
4. In deroga all’articolo 106, comma 1, i soggetti giuridici senza fini di
lucro, in possesso delle caratteristiche individuate ai sensi del comma 5
nonché dei requisiti previsti dal comma 2, lettera c), possono svolgere
l’attività indicata al comma 3, a tassi adeguati a consentire il mero
recupero delle spese sostenute dal creditore.
Microcredito
il nonprofit trova un posto
Alessandro Messina 2014 8
[…]
5. Il Ministro dell’Economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia,
emana disposizioni attuative del presente articolo, anche
disciplinando:
a) requisiti concernenti i beneficiari e le forme tecniche dei
finanziamenti;
b) limiti oggettivi, riferiti al volume delle attività, alle condizioni
economiche applicate e all’ammontare massimo dei singoli
finanziamenti, anche modificando i limiti stabiliti dal comma 1, lettera
a) e dal comma 3;
c) le caratteristiche dei soggetti che beneficiano della deroga prevista
dal comma 4;
d) le informazioni da fornire alla clientela.
5-bis. L’utilizzo del sostantivo microcredito è subordinato alla
concessione di finanziamenti secondo le caratteristiche di cui ai commi
1 e 3.
Microcredito
la lunga attesa
Alessandro Messina 2014 9
[…]
7. I soggetti diversi dalle banche, già operanti alla data di entrata in
vigore della presente disposizione i quali, senza fine di lucro,
raccolgono tradizionalmente in ambito locale somme di modesto
ammontare ed erogano piccoli prestiti possono continuare a svolgere
la propria attività, in considerazione del carattere marginale della
stessa, nel rispetto delle modalità operative e dei limiti quantitativi
determinati dal CICR. Possono inoltre continuare a svolgere la propria
attività, senza obbligo di iscrizione nell’albo di cui all’articolo 106, gli
enti e le società cooperative costituiti entro il 1° gennaio 1993 tra i
dipendenti di una medesima amministrazione pubblica, già iscritti
nell’elenco generale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1°
settembre 1993, n. 385, vigente alla data del 4 settembre 2010, ove si
verifichino le condizioni di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro del
tesoro del 29 marzo 1995.
Microcredito
salva MAG (e casse peote)
Alessandro Messina 2014 10
I modelli possibili
a. Filantropia
Istituzione di
microcredito
Volontariato per
servizi di
accompagnamento
Offerta rivolta a fasce
deboli, a costi “fuori
mercato”
Rischio:
assenza di sostenibilità
e riproducibilità
professionalità
Donazioni per
provvista
(nessuna
aspettativa di
“recupero”)
Donazioni per
provvista
(nessuna
aspettativa di
“rendimento”)
Alessandro Messina 2014 11
I modelli possibili
b. Business
Capitale
raccolto e da
remunerare
Prestiti
agevolati o
altro
Istituzione di
microcredito
Partnership
professionale per
servizi di
accompagnamento
Offerta rivolta a imprese
start-up e famiglie “quasi”
incluse (es. immigrati)
Rischio:
tassi soglia
“soffocanti”
predatorietà
Alessandro Messina 2014 12
I modelli possibili
Percorsi strategici
Capitale
raccolto e da
remunerare
Prestiti
agevolati o
altro
Partnership
professionale per
servizi di
accompagnamento
Filantropia
Business
Volontariato per
servizi di
accompagnamento
Donazioni
per
provvista
Contributi
pubblici
Incentivi fiscaliPerimetrazione Tassi soglia
Ambiente competitivo
Alessandro Messina 2014 13
Le scelte delle banche – Posizionamento
…sviluppano
social banking
(leva sul
volontariato)
…fanno solo
filantropia (in
partnership con
nonprofit)
…credono
nell’effetto
inclusivo di
lungo termine
…scommettono
sul business del
microcredito nel
lungo termine
Investimento sui servizi di
accompagnamento
Basso Alto
Investimentosuiservizidi
credito
Basso Alto
BassoAlto
Banche che…
Alessandro Messina 2014 14
E il
nonprofit?
Alessandro Messina 2014 15

More Related Content

Similar to 09 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - microcredito

2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
Roma
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Parma Couture
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
Maria Elena Manzione
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
orasilavora.it
 
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
Maurizio Maraglino Misciagna
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
Pietro Vultaggio
 
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamentoTaglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Movimento5Stelle1
 
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
francesco loro
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
OECD CFE
 
Decreto Microcredito
Decreto MicrocreditoDecreto Microcredito
Decreto MicrocreditoEnricoPanini
 
Magazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xiMagazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xi
CapitalfinSpA
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
Guido Alberto Micci
 
Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2" Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2"
Fabio Iraldo
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
Antonio Palmieri
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Parma Couture
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
GianlucaDeRossi1
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Banca Popolare Etica
 
Finanziamento Sardegna Microcredito fse
Finanziamento Sardegna Microcredito fseFinanziamento Sardegna Microcredito fse
Finanziamento Sardegna Microcredito fse
amss agency
 
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Progetto Valtiberina
 

Similar to 09 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - microcredito (20)

2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
 
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
Internazionalizzazione e Startup : Panoramiche su normative di finanziamento ...
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
 
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamentoTaglieri pd l_-_sovraindebitamento
Taglieri pd l_-_sovraindebitamento
 
Impresa sociale
Impresa socialeImpresa sociale
Impresa sociale
 
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
Convesione DL 91 Mezzogiorno - Rifiuti - Classificazione Legge 116/2014
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
 
Decreto Microcredito
Decreto MicrocreditoDecreto Microcredito
Decreto Microcredito
 
Magazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xiMagazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xi
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
 
Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2" Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2"
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
Finanziamento Sardegna Microcredito fse
Finanziamento Sardegna Microcredito fseFinanziamento Sardegna Microcredito fse
Finanziamento Sardegna Microcredito fse
 
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
 

More from Alessandro Messina

FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIEREFINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
Alessandro Messina
 
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
Alessandro Messina
 
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Alessandro Messina
 
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
Alessandro Messina
 
Banking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
Banking on Climate: a path to Responsibility and SustainabilityBanking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
Banking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
Alessandro Messina
 
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
Alessandro Messina
 
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
Alessandro Messina
 
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
Alessandro Messina
 
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
Alessandro Messina
 
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
Alessandro Messina
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
Alessandro Messina
 
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
Alessandro Messina
 
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
Alessandro Messina
 
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
Alessandro Messina
 
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
Alessandro Messina
 
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
Alessandro Messina
 
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
Alessandro Messina
 
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
Alessandro Messina
 
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
Alessandro Messina
 
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
Alessandro Messina
 

More from Alessandro Messina (20)

FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIEREFINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
FINANZA SOSTENIBILE E IMPATTO: LE SCELTE DA COMPIERE
 
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
La tecnologia digitale al servizio della finanza (anche) etica - 26 ottobre 2021
 
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
 
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
ETHICAL BANKS CONTRIBUTION TO GLOBAL PROGRESS (AND HOW TO HELP THEM)
 
Banking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
Banking on Climate: a path to Responsibility and SustainabilityBanking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
Banking on Climate: a path to Responsibility and Sustainability
 
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 3. La finanza e il nonprofit (a.a. 2019/2020)
 
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 2. L'economia del nonprofit (a.a. 2019/2020)
 
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
 
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
 
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
Fuckup Nights Rome - 28 febbraio 2019
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
 
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
A che servono i soldi? Messina per Sepm - 29ottobre2014
 
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
Slide nonprofit leadershipforum messina 9ottobre2014
 
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
Impact finance - La finanza per l'innovazione sociale - 27maggio2014
 
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
02 master nonprofit tor vergata 2014 messina forme giuridiche e numeri delle ...
 
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
01 master nonprofit torvergata 2014 messina perchè esistono le organizzazioni...
 
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
 
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
05 master nonprofit tor vergata 2014 messina l'equilibrio finanziario delle o...
 
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
 
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
08 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - cr...
 

09 master nonprofit tor vergata 2014 messina la finanza per il nonprofit - microcredito

  • 1. Master Lavorare nel Non Profit Università di Tor Vergata – Roma 2 a.a. 2013/2014 Alessandro Messina msslsn@gmail.com www.alemessina.it Alessandro Messina 2014 1
  • 2. La finanza per le organizzazioni nonprofit e le imprese sociali Alessandro Messina 2014 2
  • 3. L’offerta finanziaria «sociale» in Italia Alessandro Messina 2014 3 Fonte: Avanzi / Make a Change
  • 4. L’offerta finanziaria «sociale» in Italia 175 miliardi così ripartiti: Alessandro Messina 2014 4
  • 5. 1. In deroga all’articolo 106, comma 1, i soggetti iscritti in un apposito elenco, possono concedere finanziamenti a persone fisiche o società di persone o società a responsabilità limitata semplificata di cui all’articolo 2463-bis codice civile o associazioni o società cooperative, per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa, a condizione che i finanziamenti concessi abbiano le seguenti caratteristiche: a) siano di ammontare non superiore a euro 25.000,00 e non siano assistiti da garanzie reali; b) siano finalizzati all’avvio o allo sviluppo di iniziative imprenditoriali o all’inserimento nel mercato del lavoro; c) siano accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati. Microcredito cos’è Alessandro Messina 2014 5
  • 6. […] 2. L’iscrizione nell’elenco di cui al comma 1 è subordinata al ricorrere delle seguenti condizioni: a) forma di società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperativa; b) capitale versato di ammontare non inferiore a quello stabilito ai sensi del comma 5 (???); c) requisiti di onorabilità dei soci di controllo o rilevanti, nonché di onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali, ai sensi del comma 5; d) oggetto sociale limitato alle sole attività di cui al comma 1 nonché alle attività accessorie e strumentali; e) presentazione di un programma di attività. Microcredito chi lo può fare Alessandro Messina 2014 6
  • 7. […] 3. I soggetti di cui al comma 1 possono erogare in via non prevalente finanziamenti anche a favore di persone fisiche in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale, purché i finanziamenti concessi siano di importo massimo di euro 10.000, non siano assistiti da garanzie reali, siano accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di bilancio familiare, abbiano lo scopo di consentire l’inclusione sociale e finanziaria del beneficiario e siano prestati a condizioni più favorevoli di quelle prevalenti sul mercato. 3-bis. Nel caso di esercizio dell’attività di cui al comma 3, questa attività e quella di cui al comma 1 devono essere esercitate congiuntamente. Microcredito è rivolto anche a Alessandro Messina 2014 7
  • 8. […] 4. In deroga all’articolo 106, comma 1, i soggetti giuridici senza fini di lucro, in possesso delle caratteristiche individuate ai sensi del comma 5 nonché dei requisiti previsti dal comma 2, lettera c), possono svolgere l’attività indicata al comma 3, a tassi adeguati a consentire il mero recupero delle spese sostenute dal creditore. Microcredito il nonprofit trova un posto Alessandro Messina 2014 8
  • 9. […] 5. Il Ministro dell’Economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, emana disposizioni attuative del presente articolo, anche disciplinando: a) requisiti concernenti i beneficiari e le forme tecniche dei finanziamenti; b) limiti oggettivi, riferiti al volume delle attività, alle condizioni economiche applicate e all’ammontare massimo dei singoli finanziamenti, anche modificando i limiti stabiliti dal comma 1, lettera a) e dal comma 3; c) le caratteristiche dei soggetti che beneficiano della deroga prevista dal comma 4; d) le informazioni da fornire alla clientela. 5-bis. L’utilizzo del sostantivo microcredito è subordinato alla concessione di finanziamenti secondo le caratteristiche di cui ai commi 1 e 3. Microcredito la lunga attesa Alessandro Messina 2014 9
  • 10. […] 7. I soggetti diversi dalle banche, già operanti alla data di entrata in vigore della presente disposizione i quali, senza fine di lucro, raccolgono tradizionalmente in ambito locale somme di modesto ammontare ed erogano piccoli prestiti possono continuare a svolgere la propria attività, in considerazione del carattere marginale della stessa, nel rispetto delle modalità operative e dei limiti quantitativi determinati dal CICR. Possono inoltre continuare a svolgere la propria attività, senza obbligo di iscrizione nell’albo di cui all’articolo 106, gli enti e le società cooperative costituiti entro il 1° gennaio 1993 tra i dipendenti di una medesima amministrazione pubblica, già iscritti nell’elenco generale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, vigente alla data del 4 settembre 2010, ove si verifichino le condizioni di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro del tesoro del 29 marzo 1995. Microcredito salva MAG (e casse peote) Alessandro Messina 2014 10
  • 11. I modelli possibili a. Filantropia Istituzione di microcredito Volontariato per servizi di accompagnamento Offerta rivolta a fasce deboli, a costi “fuori mercato” Rischio: assenza di sostenibilità e riproducibilità professionalità Donazioni per provvista (nessuna aspettativa di “recupero”) Donazioni per provvista (nessuna aspettativa di “rendimento”) Alessandro Messina 2014 11
  • 12. I modelli possibili b. Business Capitale raccolto e da remunerare Prestiti agevolati o altro Istituzione di microcredito Partnership professionale per servizi di accompagnamento Offerta rivolta a imprese start-up e famiglie “quasi” incluse (es. immigrati) Rischio: tassi soglia “soffocanti” predatorietà Alessandro Messina 2014 12
  • 13. I modelli possibili Percorsi strategici Capitale raccolto e da remunerare Prestiti agevolati o altro Partnership professionale per servizi di accompagnamento Filantropia Business Volontariato per servizi di accompagnamento Donazioni per provvista Contributi pubblici Incentivi fiscaliPerimetrazione Tassi soglia Ambiente competitivo Alessandro Messina 2014 13
  • 14. Le scelte delle banche – Posizionamento …sviluppano social banking (leva sul volontariato) …fanno solo filantropia (in partnership con nonprofit) …credono nell’effetto inclusivo di lungo termine …scommettono sul business del microcredito nel lungo termine Investimento sui servizi di accompagnamento Basso Alto Investimentosuiservizidi credito Basso Alto BassoAlto Banche che… Alessandro Messina 2014 14