SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
2. Introduzione a
Internet (I)
Giuseppe Vizzari
Edizione 2015-
Queste slide
2
Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso,
con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la
rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione -
Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots,
i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati
indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
Reti di computer
3
HOST
Perché
"ospita" le
applicazion
i
Reti di computer
4
Le reti possono
essere collegate
fra loro
HOST ROUTER Perché
"instradano"
i messaggi
Internet: una rete di reti
5
Internet: un’unica rete virtuale
6
a
b
c
d
e
f
HOST
Internet: un’unica rete virtuale
7
HOST
ROUTER
Protocollo di comunicazione
Insieme di regole (di norma descritte formalmente) definite
per permettere la comunicazione tra due o più entità.
8
A B
Esempio:
Chiedere informazioni a un passante
Protocollo di comunicazione
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità
comunicanti
9
A B
Esempio:
Spedire una lettera per posta
Informazioni
per il recapito
Lorem ipsum
dolor sit amet…
Lettera
Protocollo di comunicazione
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità
comunicanti
A B
Fra computer: dati
Intestazione (header)
Protocollo di comunicazione
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità
comunicanti
11
A B
Un frame reale (Ethernet):
!!??!!##%%!!??
Due tipi di protocolli
12
Peer-to-peer (P2P):
Richiesta
Risposta
Server Client
Richiesta
Risposta
Client-Server:
Ogni interlocutore può svolgere
di volta in volta ruoli diversi
(con interlocutori diversi)
Esempio
13
a
b
c
d
e
f
Browser
(client)
Web
server
Due tipi di reti
• Commutazione di circuito (circuit switching)
Es. la rete telefonica tradizionale
• Commutazione di pacchetto (packet switching)
Es. Internet
14
Commutazione di circuito
15
a
b
c
d
e
f
Es.: 1952
Commutazione di pacchetto
16
a
b
c
d
e
f
• Nessun collegamento dedicato
• Il messaggio viene suddiviso in
pacchetti che vengono inoltrati
individualmente e possono
seguire percorsi diversi
• Naturalmente andranno ri-
assemblati correttamente!
Instradamento: esempio
17
BOOM
Ogni pacchetto può seguire un cammino diverso
Resilienza
della rete
Trasmissione dei messaggi su
Internet
18
• Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti i
("datagram"), corredati di informazioni per la loro
trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e
destinatario
DatagramData
stream
Header: destinatario, mittente, ecc.
• Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e
può seguire strade diverse dagli altri
Internet: filosofia di
progettazione
19
 Protocolli gerarchici
Le funzioni di trasporto, instradamento e
trasmissione sono separate, e indipendenti
dall'applicazione
 Principio di end-to-end
Le funzioni applicative vengono svolte ai
nodi della rete, e non all'interno della rete
stessa
 Principio di best effort delivery
La rete tratta i pacchetti nel modo migliore
possibile, indipendentemente dal loro
contenuto, mittente o destinatario
La "stupidità della rete"
20
Internet
L'intelligenza
applicativa sta
fuori dalla rete
"Just deliver the bits, stupid!"
David Isenberg,
"The rise of the stupid network", 1998
"In a world of dumb terminals and telephones, networks had to be smart.
But in a world of smart terminals, networks have to be dumb."
George Gilder, in The Coming of the Fibersphere, 1992
Un'altra rete stupida: la rete
elettrica
21
Alla rete non
interessa che
cosa le
collegate e per
quale scopo
Il problema della qualità del
servizio (QoS)
• L'instradamento viene effettuato sulla base di
informazioni locali: il router che trasmette potrebbe
non essere a conoscenza di problemi di congestione
nel percorso
• Ogni pacchetto ricevuto da un router viene accodato;
se la coda è piena (la memoria è sempre finita), viene
scartato e deve essere ritrasmesso
• Questo crea problemi nel caso in cui sia necessario
garantire un determinato livello di qualità del servizio
(es. nella telefonia su internet, che richiede bassa
latenza e bassa variabilità dei tempi di arrivo dei
pacchetti)
• Varie tecniche permettono un certo controllo della
QoS (es.: "Deep Packet Inspection")
22
Come è fatto un indirizzo IP
• IPv4
32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28
-1 = 255
Es.: 192.128.0.205
Indirizza 4.294.967.296 (232
) nodi: troppo pochi!
23
• IPv6
128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216
-1
Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000
indirizza 2128
nodi
La transizione è in corso
DHCP
• Gli indirizzi IP vengono assegnati ai nodi, su loro richiesta,
da appositi programmi detti server DHCP ("Dynamic
Host Configuration Protocol)…
• … che mantengono delle tabelle di indirizzi IP disponibili
localmente
• … e li assegnano in modo statico o dinamico
24
Lavoro individuale
• Visitate http://www.warriorsofthe.net/ (ci sono
degli spoiler della seconda lezione su Internet,
ma vale la pena di vederlo e già che ci siete vi
portate avanti)
• Compilate il form di iscrizione al corso, se non
lo avete già fatto!
25

More Related Content

What's hot

Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Named data networking
Named data networkingNamed data networking
Named data networking
namedatanetworking
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
Alfredo664033
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
Giuseppe Vizzari
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
Giuseppe Vizzari
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
Claudia Costa
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
campagnanto
 
Corso manzoni lezione 1-2-3
Corso manzoni   lezione 1-2-3Corso manzoni   lezione 1-2-3
Corso manzoni lezione 1-2-3
University of Catania
 
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Roberto De Toma
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Roberto De Toma
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
Francesco Panaro
 
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaUniversity of Catania
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
Nino Lopez
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
maramazza
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
Gregorio Marchi
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
Giuseppe Vetti
 
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Paolo Nesi
 

What's hot (20)

Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Named data networking
Named data networkingNamed data networking
Named data networking
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Corso manzoni lezione 1-2-3
Corso manzoni   lezione 1-2-3Corso manzoni   lezione 1-2-3
Corso manzoni lezione 1-2-3
 
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
 

Similar to 02 - Introduzione a Internet (I)

2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
Roberto Polillo
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranettingacapone
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
Roberto Polillo
 
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architettureIoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
Stefano Valle
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeuticiacapone
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
Jacques Bottel
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
Andrea Gorrini
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II
Giuseppe Vizzari
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 
Modello TCP/IP
Modello TCP/IPModello TCP/IP
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
RoBisc
 
5 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte25 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte2Majong DevJfu
 
Traffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxTraffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxMajong DevJfu
 
2 Protocolli Applicativi
2 Protocolli Applicativi2 Protocolli Applicativi
2 Protocolli Applicativiacapone
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Giuseppe Cramarossa
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
filibertodicarlo
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
yrcorr
 

Similar to 02 - Introduzione a Internet (I) (20)

2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranetting
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
 
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architettureIoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
 
03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Modello TCP/IP
Modello TCP/IPModello TCP/IP
Modello TCP/IP
 
Gnutella
GnutellaGnutella
Gnutella
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
 
5 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte25 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte2
 
Traffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxTraffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su Linux
 
2 Protocolli Applicativi
2 Protocolli Applicativi2 Protocolli Applicativi
2 Protocolli Applicativi
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 

More from Giuseppe Vizzari

Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
Giuseppe Vizzari
 
8 - Il browser
8 - Il browser8 - Il browser
8 - Il browser
Giuseppe Vizzari
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
Giuseppe Vizzari
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
Giuseppe Vizzari
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà VirtualeIntelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Giuseppe Vizzari
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
Giuseppe Vizzari
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
Giuseppe Vizzari
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
Giuseppe Vizzari
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
Giuseppe Vizzari
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
 

More from Giuseppe Vizzari (20)

Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
 
8 - Il browser
8 - Il browser8 - Il browser
8 - Il browser
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà VirtualeIntelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
 

02 - Introduzione a Internet (I)

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 2. Introduzione a Internet (I) Giuseppe Vizzari Edizione 2015-
  • 2. Queste slide 2 Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” ( http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 4. Reti di computer 4 Le reti possono essere collegate fra loro HOST ROUTER Perché "instradano" i messaggi
  • 5. Internet: una rete di reti 5
  • 6. Internet: un’unica rete virtuale 6 a b c d e f HOST
  • 7. Internet: un’unica rete virtuale 7 HOST ROUTER
  • 8. Protocollo di comunicazione Insieme di regole (di norma descritte formalmente) definite per permettere la comunicazione tra due o più entità. 8 A B Esempio: Chiedere informazioni a un passante
  • 9. Protocollo di comunicazione Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti 9 A B Esempio: Spedire una lettera per posta Informazioni per il recapito Lorem ipsum dolor sit amet… Lettera
  • 10. Protocollo di comunicazione Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti A B Fra computer: dati Intestazione (header)
  • 11. Protocollo di comunicazione Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti 11 A B Un frame reale (Ethernet): !!??!!##%%!!??
  • 12. Due tipi di protocolli 12 Peer-to-peer (P2P): Richiesta Risposta Server Client Richiesta Risposta Client-Server: Ogni interlocutore può svolgere di volta in volta ruoli diversi (con interlocutori diversi)
  • 14. Due tipi di reti • Commutazione di circuito (circuit switching) Es. la rete telefonica tradizionale • Commutazione di pacchetto (packet switching) Es. Internet 14
  • 16. Commutazione di pacchetto 16 a b c d e f • Nessun collegamento dedicato • Il messaggio viene suddiviso in pacchetti che vengono inoltrati individualmente e possono seguire percorsi diversi • Naturalmente andranno ri- assemblati correttamente!
  • 17. Instradamento: esempio 17 BOOM Ogni pacchetto può seguire un cammino diverso Resilienza della rete
  • 18. Trasmissione dei messaggi su Internet 18 • Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti i ("datagram"), corredati di informazioni per la loro trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e destinatario DatagramData stream Header: destinatario, mittente, ecc. • Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire strade diverse dagli altri
  • 19. Internet: filosofia di progettazione 19  Protocolli gerarchici Le funzioni di trasporto, instradamento e trasmissione sono separate, e indipendenti dall'applicazione  Principio di end-to-end Le funzioni applicative vengono svolte ai nodi della rete, e non all'interno della rete stessa  Principio di best effort delivery La rete tratta i pacchetti nel modo migliore possibile, indipendentemente dal loro contenuto, mittente o destinatario
  • 20. La "stupidità della rete" 20 Internet L'intelligenza applicativa sta fuori dalla rete "Just deliver the bits, stupid!" David Isenberg, "The rise of the stupid network", 1998 "In a world of dumb terminals and telephones, networks had to be smart. But in a world of smart terminals, networks have to be dumb." George Gilder, in The Coming of the Fibersphere, 1992
  • 21. Un'altra rete stupida: la rete elettrica 21 Alla rete non interessa che cosa le collegate e per quale scopo
  • 22. Il problema della qualità del servizio (QoS) • L'instradamento viene effettuato sulla base di informazioni locali: il router che trasmette potrebbe non essere a conoscenza di problemi di congestione nel percorso • Ogni pacchetto ricevuto da un router viene accodato; se la coda è piena (la memoria è sempre finita), viene scartato e deve essere ritrasmesso • Questo crea problemi nel caso in cui sia necessario garantire un determinato livello di qualità del servizio (es. nella telefonia su internet, che richiede bassa latenza e bassa variabilità dei tempi di arrivo dei pacchetti) • Varie tecniche permettono un certo controllo della QoS (es.: "Deep Packet Inspection") 22
  • 23. Come è fatto un indirizzo IP • IPv4 32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28 -1 = 255 Es.: 192.128.0.205 Indirizza 4.294.967.296 (232 ) nodi: troppo pochi! 23 • IPv6 128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216 -1 Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000 indirizza 2128 nodi La transizione è in corso
  • 24. DHCP • Gli indirizzi IP vengono assegnati ai nodi, su loro richiesta, da appositi programmi detti server DHCP ("Dynamic Host Configuration Protocol)… • … che mantengono delle tabelle di indirizzi IP disponibili localmente • … e li assegnano in modo statico o dinamico 24
  • 25. Lavoro individuale • Visitate http://www.warriorsofthe.net/ (ci sono degli spoiler della seconda lezione su Internet, ma vale la pena di vederlo e già che ci siete vi portate avanti) • Compilate il form di iscrizione al corso, se non lo avete già fatto! 25