SlideShare a Scribd company logo
«Nei campi
con lo
spaventapasseri
Arturo»
SCUOLA DELL'INFANZIA GARBAGNATE MONASTERO
«Karol Wojtyla Papa Giovanni Paolo II»
anno sc. 2014 -15
SETTEMBRE
“… In testa ho un
cappello di paglia,
una camicia larga,
pantaloni con le
bretelle, mani e
piedi di paglia …
Se non avete
ancora indovinato:
sono Arturo, uno
spaventapasseri!”
Mentre eravamo tutti insieme in salone è arrivata una lettera
di un nuovo amico che ci invita a cercarlo nei campi vicini.
Usciamo nei campi dietro la scuola alla ricerca di Arturo
ed osserviamo il paesaggio circostante
Passiamo
vicino alla
scuola
primaria
Attraversiamo i
campi e gli orti
Passiamo accanto alle piante di kiwi
Affrontiamo
salite
faticose …
Ma dov’è questo
spaventapasseri???
Eccolo … finalmente
l’abbiamo trovato!!!
Partiamo subito alla scoperta di
questo splendido orto del nonno Bruno
e della nonna Regina …
.. Ci sono le viti con i grappoli
d’uva che gustiamo con piacere … .. Le verze sotto i teli antigrandine …
Zucchine…
«Ma queste zucche
quanto pesano!!! … anch’io
voglio provare!!»
Gli attrezzi del nonno Bruno
È arrivata l’ora di
salutare Arturo e
di ringraziare i
nonni .. Ci
rivedremo in
primavera!!
Nuova uscita per scoprire il campo preferito dal nostro amico Arturo: è il
campo di patate del nonno Guido dove facciamo varie esperienze di attività
agricole…
raccogliamo le patate dissotterrate …
raduniamo il fieno sparso nel prato…
Raccogliamo
anche qualche
pannocchia…
Finalmente anche Arturo si è deciso a venire con noi a scuola
così lo possiamo osservare da vicino per fargli il ritratto
I bambini di tre anni denominano le varie parti del corpo di Arturo e le
riconoscono sul loro corpo. Individualmente ricompongono Arturo
incollando i vari pezzi già tagliati e disegnandosi vicino a lui
ARTURO E I BAMBINI
DI TRE ANNI
«Semi tra fili d’erba»
Proviamo ad utilizzare
forbici e colla
Lettura di storie sugli
spaventapasseri e invenzione di
spaventapasseri di vario tipo
Con materiale da recupero realizzazione del nostro viso da
spaventapasseri da appendere per segnare la nostra presenza
giornaliera
In grande gruppo ogni
giorno si contano sia i
bambini presenti che
quelli assenti (guardando
gli spaventa passeri
rimasti nella scatola) e si
appende il numero
corrispondente alla
quantità

More Related Content

Similar to 01 a spasso con arturo

Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
MANINE
MANINEMANINE
Pellegrino Burattino
Pellegrino BurattinoPellegrino Burattino
Pellegrino Burattino
Astrid Hulsebosch - Mastromauro
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrino
Maria Concetta
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Arte la casa MAESTRA LARA
Arte  la casa MAESTRA LARAArte  la casa MAESTRA LARA
Arte la casa MAESTRA LARA
laramariotto
 
Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Paola Limone
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
ivanapravato
 

Similar to 01 a spasso con arturo (20)

Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
MANINE
MANINEMANINE
MANINE
 
Pellegrino Burattino
Pellegrino BurattinoPellegrino Burattino
Pellegrino Burattino
 
Meraviglioso...1
Meraviglioso...1Meraviglioso...1
Meraviglioso...1
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrino
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Presentazione scienze
Presentazione scienzePresentazione scienze
Presentazione scienze
 
Rag 07 2013
Rag 07 2013Rag 07 2013
Rag 07 2013
 
Arte la casa MAESTRA LARA
Arte  la casa MAESTRA LARAArte  la casa MAESTRA LARA
Arte la casa MAESTRA LARA
 
Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno) (20)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Ben...essere
 
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Pan de indio
 
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
I Touareg
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Isole aleutine dove il pane non c'è
Isole aleutine   dove il pane non c'èIsole aleutine   dove il pane non c'è
Isole aleutine dove il pane non c'è
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Albero del pane
 
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 

01 a spasso con arturo

  • 1. «Nei campi con lo spaventapasseri Arturo» SCUOLA DELL'INFANZIA GARBAGNATE MONASTERO «Karol Wojtyla Papa Giovanni Paolo II» anno sc. 2014 -15 SETTEMBRE
  • 2. “… In testa ho un cappello di paglia, una camicia larga, pantaloni con le bretelle, mani e piedi di paglia … Se non avete ancora indovinato: sono Arturo, uno spaventapasseri!” Mentre eravamo tutti insieme in salone è arrivata una lettera di un nuovo amico che ci invita a cercarlo nei campi vicini.
  • 3. Usciamo nei campi dietro la scuola alla ricerca di Arturo ed osserviamo il paesaggio circostante Passiamo vicino alla scuola primaria Attraversiamo i campi e gli orti Passiamo accanto alle piante di kiwi Affrontiamo salite faticose …
  • 4. Ma dov’è questo spaventapasseri??? Eccolo … finalmente l’abbiamo trovato!!!
  • 5.
  • 6. Partiamo subito alla scoperta di questo splendido orto del nonno Bruno e della nonna Regina … .. Ci sono le viti con i grappoli d’uva che gustiamo con piacere … .. Le verze sotto i teli antigrandine …
  • 8. «Ma queste zucche quanto pesano!!! … anch’io voglio provare!!» Gli attrezzi del nonno Bruno
  • 9. È arrivata l’ora di salutare Arturo e di ringraziare i nonni .. Ci rivedremo in primavera!!
  • 10.
  • 11. Nuova uscita per scoprire il campo preferito dal nostro amico Arturo: è il campo di patate del nonno Guido dove facciamo varie esperienze di attività agricole…
  • 12. raccogliamo le patate dissotterrate …
  • 13. raduniamo il fieno sparso nel prato…
  • 15. Finalmente anche Arturo si è deciso a venire con noi a scuola così lo possiamo osservare da vicino per fargli il ritratto
  • 16.
  • 17. I bambini di tre anni denominano le varie parti del corpo di Arturo e le riconoscono sul loro corpo. Individualmente ricompongono Arturo incollando i vari pezzi già tagliati e disegnandosi vicino a lui
  • 18. ARTURO E I BAMBINI DI TRE ANNI
  • 19. «Semi tra fili d’erba» Proviamo ad utilizzare forbici e colla
  • 20. Lettura di storie sugli spaventapasseri e invenzione di spaventapasseri di vario tipo
  • 21. Con materiale da recupero realizzazione del nostro viso da spaventapasseri da appendere per segnare la nostra presenza giornaliera
  • 22.
  • 23.
  • 24. In grande gruppo ogni giorno si contano sia i bambini presenti che quelli assenti (guardando gli spaventa passeri rimasti nella scatola) e si appende il numero corrispondente alla quantità