SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
La relazione tra popolazione e ambiente:
alcuni spunti di analisi
Qualità della vita in Italia.
Vent'anni di studi attraverso l’indagine Multiscopo
dell’ISTAT
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro
Roma, 27,28 Gennaio 2015
Qualità dell’ambiente e qualità della vita
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
• Il legame tra qualità dell’ambiente e qualità della vita è tanto più stretto
e diretto quanto più vivere in un ambiente sano, pulito, esteticamente
gradevole, rientra tra i criteri in base ai quali gli essere umani misurano la
nozione di benessere.
La relazione tra popolazione e ambiente
Negli ultimi decenni, anche a causa delle sempre crescenti pressioni esercitate
dall’uomo sugli ecosistemi, si è registrato un peggioramento delle condizioni
ambientali del nostro pianeta.
Quali sono i principali fattori di rischio ambientale?
•mutamenti climatici;
•inquinamento di suolo, aria e acqua;
•perdita di biodiversità e rischio di estinzione di specie animali e vegetali;
•difficoltà di smaltimento dei rifiuti;
•assottigliamento delle risorse naturali;
•deforestazione….
Quali sono le ricadute sulla qualità della vita e sul benessere individuale e
sociale?
•salute (mortalità, malnutrizione, ecc…);
•condizioni e stili di vita (mancato soddisfacimento dei primary goods);
•benessere economico e sociale di una collettività.
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
La relazione tra popolazione e ambiente
ANNI NOVANTA:
•Cresce l’attenzione che Governi e Istituzioni dedicano a modelli di
sviluppo sostenibili da un punto di vista ambientale
•Si definiscono politiche finalizzate a rallentare il degrado ambientale
connesso a stili di produzione e consumo non compatibili con i bisogni delle
generazioni future
•Vengono individuati specifici obiettivi nazionali ed internazionali finalizzati a
realizzare misure correttive legate a particolari problemi ambientali:
• World Conservation Union;
• UN Environment Programme;
• World Wide Fund for Nature;
• Protocollo di Kyoto;
• Rio+20 Sustainable Development Goals;
• Europa 20-20-20.
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
• I comportamenti adottati
dalla popolazione, gli stili di
vita e di consumo,
dipendono in misura
rilevante dall’interesse che
i cittadini nutrono per
l’ambiente, dalle modalità
di partecipazione e
informazione intorno alle
tematiche ambientali, dalla
percezione del rischio
ambientale, dalle opinioni
intorno alle effettive
condizioni degli ecosistemi
La relazione tra popolazione e ambiente
STILI DI VITA
E
DI CONSUMO
COMPORTAMENTI
ATTEGGIAMENTI
OPINIONI
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
INTERESSE E
PARTECIPAZIONE
PERCEZIONI
INFORMAZIONE
• La statistica ufficiale si pone l’obiettivo di fornire elementi
informativi a sostegno delle politiche sociali ed ambientali.
• Le indagini Istat svolte presso le famiglie, in particolare,
rappresentano il contesto informativo più idoneo per
l’approfondimento della relazione tra popolazione e ambiente
PRINCIPALI FONTI INFORMATIVE PRESSO LE FAMIGLIE:
1. Indagine mulitiscopo “aspetti della vita quotidiana”
Dati ed indicatori relativi a numerose tematiche di rilevanza
ambientale, indagate anche da un punto di vista soggettivo,
con lo scopo di contribuire alla definizione del complessivo
livello di coscienza ambientale della popolazione.
2. Indagine sui consumi energetici delle famiglie
Specifico approfondimento sulla tematica energetica.
Relazione popolazione/ambiente: il ruolo dell’Istat
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
L’Indagine AVQ ha dedicato nel 1998 e nel 2012 un approfondimento al tema del
rapporto tra popolazione e ambiente, attraverso la rilevazione di informazioni
oggettive e soggettive:
•comportamenti attenti all’ambiente,
•preoccupazioni ambientali a livello macro (indicatore BES su preoccupazione per
perdita di biodiversità) e micro,
•interesse per le tematiche ambientali;
•canali di accesso all’informazione e giudizio sull’adeguatezza dell’informazione in
campo ambientale,
•giudizio sul ruolo degli attori sociali, istituzionali ed economici nel processo di
miglioramento delle condizioni dell’ambiente,
•Soddisfazione per la situazione ambientale (aria, acqua, rumore, ecc.) della zona
in cui si vive.
Sono a regime quesiti strettamente collegati alle questioni ambientali:
•Elettricità e gas
•Acqua
•Rifiuti
•Trasporti/mobilità
•Opinioni sul degrado del paesaggio (indicatore BES)
L’ambiente nell’Indagine Istat AVQ
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
L’interesse per le tematiche ambientali
• Meno della metà della
popolazione (45%) si
interessa «molto o
abbastanza» di tematiche
ambientali
• Dal 1998 al 2012 si
registra una modesta
crescita di interesse: (dal
6% al 9% per i «molto»
interessati e dal 32% al
36% per gli
«abbastanza»)
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
Modalità di interesse per le tematiche ambientali
• Prevalgono modalità
tradizionali di
aggiornamento: fruizione
dei mezzi di
comunicazione di massa
quali la TV e i programmi
radiofonici (85%) e, in
misura minore, lettura di
riviste e pubblicazioni
specializzate (53,8% e
11,5%)
• Ancora contenuti canali di
informazione diretti:
conferenze (4,9%),
associazionismo (2,1%) e
finanziamento (1,9%)
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
Il giudizio sull’adeguatezza dell’informazione ambientale
• Oltre la metà dei
cittadini giudica
inadeguata
l’informazione
veicolata dai mass
media (51% in totale)
• Elevata l’incidenza di
cittadini che non sa
esprimere un giudizio
• Cresce la quota dei
critici e cala la quota
degli «inconsapevoli»
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le
preoccupazioni a livello globale • Le preoccupazioni a
livello macro crescono
negli anni solo per
alcuni rischi ambientali
(soprattutto
cambiamenti climatici),
mentre risultano stabili
se non in calo per altri
• L’inquinamento
atmosferico rappresenta
la principale urgenza
ambientale (52%)
• Preoccupazione alta per
la gestione dei rifiuti
(47%) e i cambiamenti
climatici (47%)
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le
preoccupazioni legate al territorio • Tra 1998 e 2012, in
contrazione la percezione
del rischio ambientale a
livello locale, per tutti i tipi
di impianto, a eccezione
dei ripetitori.
• Le preoccupazioni legate
alla gestione dei rifiuti e
all’inquinamento dell’aria si
confermano a livello micro
• Elevata preoccupazione
per vicinanza ad
abitazione di inceneritori e
discariche e impianti
industriali a potenziale
effetto inquinante
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
I comportamenti attenti all’ambiente
• Nel complesso, cresce solo
leggermente la diffusione di
comportamenti attenti
all’ambiente, con l’eccezione
dell’attenzione al risparmio
dell’acqua (dal 54% al 68%)
• Maggiore impegno nel risparmio
dell’acqua che in quello
energetico (68% contro 46%)
• Ancora poco diffusa l’attenzione
a provenienza e composizione
prodotti alimentari,
comportamento di confine con
tutela salute personale (39%)
• Maggiore impegno su azioni di
confine tra senso civico e
ambientalista, quale evitare di
gettare le carte per terra
(littering)
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
I principali risultati
VARIABILE RISPOSTA: probabilità di interessarsi «molto» o
«abbastanza» alle tematiche ambientali contro probabilità di
interessarsi «poco» o «per niente»
VARIABILI ESPLICATIVE:
• Sesso (base=maschio),
• Classe di età (base=14-24 anni),
• Ripartizione di residenza (base=Mezzogiorno),
• Titolo di studio (base=licenza elementare),
• Condizione occupazionale (base=inattivo)
Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
Interesse e caratteristiche socio-demografiche di base
• Le donne tendono a interessarsi
a tematiche ambientali in misura
solo lievemente inferiore agli
uomini
• La propensione a interessarsi
cresce all’aumentare dell’età, in
misura più consistente nel 2012
che non nel 1998
• Polarizzazione delle classi
estreme (14-24 e over 75) su più
pronunciato disinteresse
• I residenti nel Mezzogiorno
mostrano la più bassa
«probabilità» di interesse. Il
divario è più forte per il Nord
(Nord-est in particolare), che
non per il Centro
• L’effetto della provenienza
geografica è superiore per il
1998 che non per il 2012 (salvo
Nord-ovest)
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali
(*) Non significatività al 5%
*
*
Interesse, livello di istruzione e condizione
occupazionale
• L’istruzione agisce come
rilevante determinante della
sensibilità all’ambiente:
all’aumentare del titolo di studio
si osserva una sempre maggiore
propensione a interessarsi
• Divario rispetto ai meno istruiti
(licenza elementare)
particolarmente elevato per il
segmento di popolazione con
titolo universitario
• Il tempo svolge un ruolo limitato
nel colmare i divari legati
all’istruzione
• La condizione occupazionale
mostra un effetto nel complesso
limitato, con una tendenza a
interessarsi solo leggermente
superiore per gli inattivi che non
per chi si colloca sul mercato del
lavoro
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali
Tra le caratteristiche socio-demografiche di base, il livello di istruzione risulta
essere la principale determinante della sensibilità ambientale.
L’obiettivo da raggiungere per il successo delle politiche ambientaliste è
connesso alla capacità di colmare il divario di partecipazione e
consapevolezza rispetto al background socio-culturale individuale, affinché
queste diventino valori più universalmente diffusi.
Occorre promuovere nella popolazione una nuova cultura di rispetto e tutela
dell’ambiente basata sulla conoscenza e sulla consapevolezza diffusa.
Occorre agire sul sistema di informazione, orientamento e comunicazione
per sollecitare l’adozione di modelli comportamentali di protezione
dell’ambiente.
La condivisione di conoscenze, informazioni e valori tra società civile,
comunità scientifica e attori istituzionali, la creazione di un linguaggio
comune, rappresentano gli elementi chiave per stimolare il rafforzamento
della coscienza ambientale.
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
Conclusioni
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi
C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

More Related Content

Viewers also liked

B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in ItaliaIstituto nazionale di statistica
 
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...Istituto nazionale di statistica
 
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblicaG.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblicaIstituto nazionale di statistica
 
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...Istituto nazionale di statistica
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Istituto nazionale di statistica
 
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...Istituto nazionale di statistica
 
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Istituto nazionale di statistica
 
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...Istituto nazionale di statistica
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeIstituto nazionale di statistica
 
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...Istituto nazionale di statistica
 
Prueba de vocales 1 (2)
Prueba de vocales 1 (2)Prueba de vocales 1 (2)
Prueba de vocales 1 (2)csanhue
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Istituto nazionale di statistica
 
Prueba corta de las vocales
Prueba corta de las vocalesPrueba corta de las vocales
Prueba corta de las vocalesRosa
 

Viewers also liked (14)

B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
 
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...
I. Acocella - Indicatori di benessere oggettivo e soggettivo nell’indagine “A...
 
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblicaG.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
 
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...
A. Primi - Fonti di dati e strumenti utilizzati per analisi statistiche a sup...
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
 
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
 
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
 
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...
Viviana Egidi, Elena Demuru, Impatto delle grandi crisi economiche su salute ...
 
Prueba de vocales 1 (2)
Prueba de vocales 1 (2)Prueba de vocales 1 (2)
Prueba de vocales 1 (2)
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
 
Prueba corta de las vocales
Prueba corta de las vocalesPrueba corta de las vocales
Prueba corta de las vocales
 

Similar to C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro - La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi

Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàFederica Zabini
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.pptCarlo Favaretti
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Nestlè - Progetto Axia
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...Istituto nazionale di statistica
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)Marco Talluri
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...Istituto nazionale di statistica
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015Luca Marescotti
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC STUDIO BARONI
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatA Scuola di OpenCoesione
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Umberto Mezzacapo
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bLiliana Leone
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica Rosy Battaglia
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteWWF ITALIA
 
Documento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaDocumento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaRivieri
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileocmmedia
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18Rossella Monti
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliRosy Battaglia
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaProgetto disuguaglianzedisalute.it
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014OssCom
 

Similar to C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro - La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi (20)

Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilità
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
Documento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italiaDocumento fnom ce_o_isde_italia
Documento fnom ce_o_isde_italia
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro - La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi

  • 1. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi Qualità della vita in Italia. Vent'anni di studi attraverso l’indagine Multiscopo dell’ISTAT C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro Roma, 27,28 Gennaio 2015
  • 2. Qualità dell’ambiente e qualità della vita La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 • Il legame tra qualità dell’ambiente e qualità della vita è tanto più stretto e diretto quanto più vivere in un ambiente sano, pulito, esteticamente gradevole, rientra tra i criteri in base ai quali gli essere umani misurano la nozione di benessere.
  • 3. La relazione tra popolazione e ambiente Negli ultimi decenni, anche a causa delle sempre crescenti pressioni esercitate dall’uomo sugli ecosistemi, si è registrato un peggioramento delle condizioni ambientali del nostro pianeta. Quali sono i principali fattori di rischio ambientale? •mutamenti climatici; •inquinamento di suolo, aria e acqua; •perdita di biodiversità e rischio di estinzione di specie animali e vegetali; •difficoltà di smaltimento dei rifiuti; •assottigliamento delle risorse naturali; •deforestazione…. Quali sono le ricadute sulla qualità della vita e sul benessere individuale e sociale? •salute (mortalità, malnutrizione, ecc…); •condizioni e stili di vita (mancato soddisfacimento dei primary goods); •benessere economico e sociale di una collettività. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
  • 4. La relazione tra popolazione e ambiente ANNI NOVANTA: •Cresce l’attenzione che Governi e Istituzioni dedicano a modelli di sviluppo sostenibili da un punto di vista ambientale •Si definiscono politiche finalizzate a rallentare il degrado ambientale connesso a stili di produzione e consumo non compatibili con i bisogni delle generazioni future •Vengono individuati specifici obiettivi nazionali ed internazionali finalizzati a realizzare misure correttive legate a particolari problemi ambientali: • World Conservation Union; • UN Environment Programme; • World Wide Fund for Nature; • Protocollo di Kyoto; • Rio+20 Sustainable Development Goals; • Europa 20-20-20. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
  • 5. • I comportamenti adottati dalla popolazione, gli stili di vita e di consumo, dipendono in misura rilevante dall’interesse che i cittadini nutrono per l’ambiente, dalle modalità di partecipazione e informazione intorno alle tematiche ambientali, dalla percezione del rischio ambientale, dalle opinioni intorno alle effettive condizioni degli ecosistemi La relazione tra popolazione e ambiente STILI DI VITA E DI CONSUMO COMPORTAMENTI ATTEGGIAMENTI OPINIONI La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 INTERESSE E PARTECIPAZIONE PERCEZIONI INFORMAZIONE
  • 6. • La statistica ufficiale si pone l’obiettivo di fornire elementi informativi a sostegno delle politiche sociali ed ambientali. • Le indagini Istat svolte presso le famiglie, in particolare, rappresentano il contesto informativo più idoneo per l’approfondimento della relazione tra popolazione e ambiente PRINCIPALI FONTI INFORMATIVE PRESSO LE FAMIGLIE: 1. Indagine mulitiscopo “aspetti della vita quotidiana” Dati ed indicatori relativi a numerose tematiche di rilevanza ambientale, indagate anche da un punto di vista soggettivo, con lo scopo di contribuire alla definizione del complessivo livello di coscienza ambientale della popolazione. 2. Indagine sui consumi energetici delle famiglie Specifico approfondimento sulla tematica energetica. Relazione popolazione/ambiente: il ruolo dell’Istat La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
  • 7. L’Indagine AVQ ha dedicato nel 1998 e nel 2012 un approfondimento al tema del rapporto tra popolazione e ambiente, attraverso la rilevazione di informazioni oggettive e soggettive: •comportamenti attenti all’ambiente, •preoccupazioni ambientali a livello macro (indicatore BES su preoccupazione per perdita di biodiversità) e micro, •interesse per le tematiche ambientali; •canali di accesso all’informazione e giudizio sull’adeguatezza dell’informazione in campo ambientale, •giudizio sul ruolo degli attori sociali, istituzionali ed economici nel processo di miglioramento delle condizioni dell’ambiente, •Soddisfazione per la situazione ambientale (aria, acqua, rumore, ecc.) della zona in cui si vive. Sono a regime quesiti strettamente collegati alle questioni ambientali: •Elettricità e gas •Acqua •Rifiuti •Trasporti/mobilità •Opinioni sul degrado del paesaggio (indicatore BES) L’ambiente nell’Indagine Istat AVQ La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
  • 8. L’interesse per le tematiche ambientali • Meno della metà della popolazione (45%) si interessa «molto o abbastanza» di tematiche ambientali • Dal 1998 al 2012 si registra una modesta crescita di interesse: (dal 6% al 9% per i «molto» interessati e dal 32% al 36% per gli «abbastanza») La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 9. Modalità di interesse per le tematiche ambientali • Prevalgono modalità tradizionali di aggiornamento: fruizione dei mezzi di comunicazione di massa quali la TV e i programmi radiofonici (85%) e, in misura minore, lettura di riviste e pubblicazioni specializzate (53,8% e 11,5%) • Ancora contenuti canali di informazione diretti: conferenze (4,9%), associazionismo (2,1%) e finanziamento (1,9%) La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 10. Il giudizio sull’adeguatezza dell’informazione ambientale • Oltre la metà dei cittadini giudica inadeguata l’informazione veicolata dai mass media (51% in totale) • Elevata l’incidenza di cittadini che non sa esprimere un giudizio • Cresce la quota dei critici e cala la quota degli «inconsapevoli» La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 11. La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le preoccupazioni a livello globale • Le preoccupazioni a livello macro crescono negli anni solo per alcuni rischi ambientali (soprattutto cambiamenti climatici), mentre risultano stabili se non in calo per altri • L’inquinamento atmosferico rappresenta la principale urgenza ambientale (52%) • Preoccupazione alta per la gestione dei rifiuti (47%) e i cambiamenti climatici (47%) La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 12. La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le preoccupazioni legate al territorio • Tra 1998 e 2012, in contrazione la percezione del rischio ambientale a livello locale, per tutti i tipi di impianto, a eccezione dei ripetitori. • Le preoccupazioni legate alla gestione dei rifiuti e all’inquinamento dell’aria si confermano a livello micro • Elevata preoccupazione per vicinanza ad abitazione di inceneritori e discariche e impianti industriali a potenziale effetto inquinante La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 13. I comportamenti attenti all’ambiente • Nel complesso, cresce solo leggermente la diffusione di comportamenti attenti all’ambiente, con l’eccezione dell’attenzione al risparmio dell’acqua (dal 54% al 68%) • Maggiore impegno nel risparmio dell’acqua che in quello energetico (68% contro 46%) • Ancora poco diffusa l’attenzione a provenienza e composizione prodotti alimentari, comportamento di confine con tutela salute personale (39%) • Maggiore impegno su azioni di confine tra senso civico e ambientalista, quale evitare di gettare le carte per terra (littering) La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 I principali risultati
  • 14. VARIABILE RISPOSTA: probabilità di interessarsi «molto» o «abbastanza» alle tematiche ambientali contro probabilità di interessarsi «poco» o «per niente» VARIABILI ESPLICATIVE: • Sesso (base=maschio), • Classe di età (base=14-24 anni), • Ripartizione di residenza (base=Mezzogiorno), • Titolo di studio (base=licenza elementare), • Condizione occupazionale (base=inattivo) Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015
  • 15. Interesse e caratteristiche socio-demografiche di base • Le donne tendono a interessarsi a tematiche ambientali in misura solo lievemente inferiore agli uomini • La propensione a interessarsi cresce all’aumentare dell’età, in misura più consistente nel 2012 che non nel 1998 • Polarizzazione delle classi estreme (14-24 e over 75) su più pronunciato disinteresse • I residenti nel Mezzogiorno mostrano la più bassa «probabilità» di interesse. Il divario è più forte per il Nord (Nord-est in particolare), che non per il Centro • L’effetto della provenienza geografica è superiore per il 1998 che non per il 2012 (salvo Nord-ovest) La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali (*) Non significatività al 5% * *
  • 16. Interesse, livello di istruzione e condizione occupazionale • L’istruzione agisce come rilevante determinante della sensibilità all’ambiente: all’aumentare del titolo di studio si osserva una sempre maggiore propensione a interessarsi • Divario rispetto ai meno istruiti (licenza elementare) particolarmente elevato per il segmento di popolazione con titolo universitario • Il tempo svolge un ruolo limitato nel colmare i divari legati all’istruzione • La condizione occupazionale mostra un effetto nel complesso limitato, con una tendenza a interessarsi solo leggermente superiore per gli inattivi che non per chi si colloca sul mercato del lavoro La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali
  • 17. Tra le caratteristiche socio-demografiche di base, il livello di istruzione risulta essere la principale determinante della sensibilità ambientale. L’obiettivo da raggiungere per il successo delle politiche ambientaliste è connesso alla capacità di colmare il divario di partecipazione e consapevolezza rispetto al background socio-culturale individuale, affinché queste diventino valori più universalmente diffusi. Occorre promuovere nella popolazione una nuova cultura di rispetto e tutela dell’ambiente basata sulla conoscenza e sulla consapevolezza diffusa. Occorre agire sul sistema di informazione, orientamento e comunicazione per sollecitare l’adozione di modelli comportamentali di protezione dell’ambiente. La condivisione di conoscenze, informazioni e valori tra società civile, comunità scientifica e attori istituzionali, la creazione di un linguaggio comune, rappresentano gli elementi chiave per stimolare il rafforzamento della coscienza ambientale. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 Conclusioni
  • 18. GRAZIE PER L’ATTENZIONE La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

Editor's Notes

  1. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  2. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  3. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  4. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  5. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  6. Breve sintesi dei risultati dell’indagine
  7. Breve sintesi dei risultati dell’indagine