SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
 
L’organizzazione delle cave
Di Nicolò La Porta e Maria Chiara Liberto
Classe II I Liceo classico “F. Scaduto” - Bagheria
Questo tipo di coltivazione
venne diffusamente praticata
nei secoli passati, perché i
coltivatori delle pirriere
intesero danneggiare il meno
possibile il soprasuolo.
Le coltivazioni in sotterraneo avveniva mediante il sistema
dei pilieri, ovvero, gallerie e pilastri.
Ciò produceva
profondi
sotterranei
sviluppati
perpendicolar
mente nelle
pianure di
Palermo e
Bagheria.
In questo modo si
individuavano e si
cavavano strade
migliori di
calcarenite, definiti
in dialetto « tizza
d’u ntagghiu ».Tizza d’u ntagghiu
Giuseppe Fricano, studioso flavese, ne descrive
efficacemente il ciclo lavorativo e la metodologia estrattiva:
« Penetrati nel sottosuolo ed identificati gli strati di calcarenite sfruttabili
si procedeva alla realizzazione di un complesso di gallerie e di cavità
disposte in semplice o doppio ordine sovrastante, secondo la potenza
del banco di roccia da sfruttare […] Normalmente nel cavare materiale i
cavatori realizzavano dei pilastri per sostenere le volte delle gallerie;
quest’ultime dopo l’estrazione servivano come deposito dei detriti di
lavorazione ».
Successivamente fu sperimentato il metodo
dello
scavo a cielo aperto, meno costoso e più
sicuro.
Questo metodo si diffuse anche a Girgenti,
Caltanissetta, Enna, Trapani e a
Il terreno su cui insisteva la cava era diviso in «campi»
rettangolari che venivano poi «coltivati».
I vuoti derivanti
dalla coltivazione
erano riempiti con
materiale di rifiuto
della lavorazione
del campo
precedente
Le fronti di taglio erano suddivise in gradini, di altezza uguale ai conci
che ne sarebbero derivati. I pirriatori in piedi sui gradini «tracciavano con
la mannaia parallelamente alla fronte e distante da essa tanto quanto è la
larghezza del concio un primo intaglio nella roccia».
Seguivano altri intagli «ad una distanza tra di essi
eguale alla lunghezza dei conci che si vogliono
ottenere. In modo che su ciascun gradino viene ad
individuarsi una fila di conci che rimangono
attaccati soltanto per la loro basealla roccia
sottostante, dalla quale sono staccati in seguito
facendoli saltare con dei cunei.
Cugnu
Afferma Francesco Cipolla:
«[…] Allo scopo di cavare maggiore quantità di materiale i
cavatori allungano i gradini quanto è più loro possibile.
Sono perciò comuni gli strapiombi nelle pareti delle cave
[…] I gradini sono tagliati in direzione perpendicolare ai
cosiddetti peli diretti, che spesso presentano le rocce in cui
sogliono aprirsi le cave. Localmente si chiamano peli le
fratture che di frequente interessano gli strati tufacei della
pianura di Bagheria, di Aspra e della costa meridionale
della Sicilia.»
Secondo l’analisi di Salvatore Caronia Roberti:
«La pietra d’Aspra è di colore gialletto. La grana è variabile. Si cava
sempre in conci dell’altezza tra i 22 e i 25 cm. Gli spessori sono: 0, 25, 0,
32, 0, 40, 0, 52, 0, 65 e corrispondenti… Tre sono le qualità della pietra:
la normale, più scadente, la qualità X, e la qualità intaglio, la migliore
per compattezza e finezza. La valutazione di volume viene calcolata a
palmo e a carrozzata».
«L’abbondanza di questa pietra, il basso costo del trasporto, la speciale
attrezzatura ferroviaria della contrada, le sue caratteristiche di resistenza e di
coibenza, ne fanno un materiale di grande risorsa per le costruzioni di Palermo e
provincia».

More Related Content

More from robertomartorana

More from robertomartorana (6)

Villa aragona cutò
Villa aragona cutòVilla aragona cutò
Villa aragona cutò
 
Le cave di tufo l’organizzazione del lavoro
Le cave di tufo   l’organizzazione del lavoroLe cave di tufo   l’organizzazione del lavoro
Le cave di tufo l’organizzazione del lavoro
 
Villa valguarnera
Villa valguarneraVilla valguarnera
Villa valguarnera
 
Villa cattolica
Villa cattolicaVilla cattolica
Villa cattolica
 
Palazzo butera branciforti
Palazzo butera brancifortiPalazzo butera branciforti
Palazzo butera branciforti
 
Villa palagonia
Villa palagoniaVilla palagonia
Villa palagonia
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Le cave di tufo il metodo di coltivazione

  • 1.   L’organizzazione delle cave Di Nicolò La Porta e Maria Chiara Liberto Classe II I Liceo classico “F. Scaduto” - Bagheria
  • 2. Questo tipo di coltivazione venne diffusamente praticata nei secoli passati, perché i coltivatori delle pirriere intesero danneggiare il meno possibile il soprasuolo.
  • 3. Le coltivazioni in sotterraneo avveniva mediante il sistema dei pilieri, ovvero, gallerie e pilastri. Ciò produceva profondi sotterranei sviluppati perpendicolar mente nelle pianure di Palermo e Bagheria.
  • 4. In questo modo si individuavano e si cavavano strade migliori di calcarenite, definiti in dialetto « tizza d’u ntagghiu ».Tizza d’u ntagghiu
  • 5. Giuseppe Fricano, studioso flavese, ne descrive efficacemente il ciclo lavorativo e la metodologia estrattiva: « Penetrati nel sottosuolo ed identificati gli strati di calcarenite sfruttabili si procedeva alla realizzazione di un complesso di gallerie e di cavità disposte in semplice o doppio ordine sovrastante, secondo la potenza del banco di roccia da sfruttare […] Normalmente nel cavare materiale i cavatori realizzavano dei pilastri per sostenere le volte delle gallerie; quest’ultime dopo l’estrazione servivano come deposito dei detriti di lavorazione ».
  • 6. Successivamente fu sperimentato il metodo dello scavo a cielo aperto, meno costoso e più sicuro. Questo metodo si diffuse anche a Girgenti, Caltanissetta, Enna, Trapani e a
  • 7. Il terreno su cui insisteva la cava era diviso in «campi» rettangolari che venivano poi «coltivati». I vuoti derivanti dalla coltivazione erano riempiti con materiale di rifiuto della lavorazione del campo precedente Le fronti di taglio erano suddivise in gradini, di altezza uguale ai conci che ne sarebbero derivati. I pirriatori in piedi sui gradini «tracciavano con la mannaia parallelamente alla fronte e distante da essa tanto quanto è la larghezza del concio un primo intaglio nella roccia».
  • 8. Seguivano altri intagli «ad una distanza tra di essi eguale alla lunghezza dei conci che si vogliono ottenere. In modo che su ciascun gradino viene ad individuarsi una fila di conci che rimangono attaccati soltanto per la loro basealla roccia sottostante, dalla quale sono staccati in seguito facendoli saltare con dei cunei. Cugnu
  • 9. Afferma Francesco Cipolla: «[…] Allo scopo di cavare maggiore quantità di materiale i cavatori allungano i gradini quanto è più loro possibile. Sono perciò comuni gli strapiombi nelle pareti delle cave […] I gradini sono tagliati in direzione perpendicolare ai cosiddetti peli diretti, che spesso presentano le rocce in cui sogliono aprirsi le cave. Localmente si chiamano peli le fratture che di frequente interessano gli strati tufacei della pianura di Bagheria, di Aspra e della costa meridionale della Sicilia.»
  • 10. Secondo l’analisi di Salvatore Caronia Roberti: «La pietra d’Aspra è di colore gialletto. La grana è variabile. Si cava sempre in conci dell’altezza tra i 22 e i 25 cm. Gli spessori sono: 0, 25, 0, 32, 0, 40, 0, 52, 0, 65 e corrispondenti… Tre sono le qualità della pietra: la normale, più scadente, la qualità X, e la qualità intaglio, la migliore per compattezza e finezza. La valutazione di volume viene calcolata a palmo e a carrozzata».
  • 11. «L’abbondanza di questa pietra, il basso costo del trasporto, la speciale attrezzatura ferroviaria della contrada, le sue caratteristiche di resistenza e di coibenza, ne fanno un materiale di grande risorsa per le costruzioni di Palermo e provincia».