SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
IL MAIS, IL CUI NOME BOTANICO È
ZEA MAYS, È UNA PIANTA
ERBACEAANNUA FRUTTO DELLA
DOMESTICAZIONE DEL
PROGENITORE SELVATICO. LA
DOMESTICAZIONE DEL MAIS,
AVVENUTA CIRCA DIECIMILA
ANNI FA’ ,PER MERITO DEGLI
INDIOS, SEGNÒ LA RIVOLUZIONE
NEOLITICA IN TERRAAMERICANA
E L’AVVENTO DELLE CIVILTÀ DEL
MAIS. NEL 1943 A SEGUITO DEL
PRIMO VIAGGIO DI COLOMBO IL
MAIS GIUNSE IN EUROPA. L’INIZIO
DELLE COLTIVAZIONI DI MAIS IN
ITALIA RISALE CIRCAALLA FINE
DEL XVI SECOLO. A LIVELLO
MONDIALE, È OGGI UNA DELLE
PRINCIPALI COLTURE
CEREALICOLE. LA GRAN PARTE
DEL MAIS PRODOTTA IN
LOMBARDIA È DESTINATAALL’
ALIMENTAZIONE ANIMALE E ALL’
INDUSTRIA DELL’AMIDO, MENTRE
UNA QUOTA DECISAMENTE
MINORITARIA È OGGI DESTINATA
ALLA PRODUZIONE DI POLENTA E
DI PRODOTTI PER COLAZIONE.
UN LUNGO PROCESSO, DAL RIVOLTAMENTO DEL
TERRENO ALLA COPERTURA DEI SEMI
LE LAVORAZIONI DEL TERRENO HANNO
SVARIATE FUNZIONI LE PIÙ
IMPORTANTI DELLE QUALI SONO
IL MANTENIMENTO DI UNA BUONA
STRUTTURA, CONTRIBUIRE
ALLA LOTTA CONTRO LE MALERBE, IL
DETERMINARE LA FORMAZIONE DI UN
BUON LETTO DI SEMINACHE
PERMETTAALLA PIANTINA DI
EMERGERE FACILMENTE E
ALL’APPARATO RADICALE DI
ESPANDERSI AGEVOLMENTE. LE
TECNICHE DI LAVORAZIONE VARIANO
A SECONDA DELL’AMBIENTE, DELLA
TIPOLOGIA DI TERRENO, DELLA
PRECESSIONE COLTURALE, DELLA
TIPOLOGIA DI INFESTANTI, DEL
GRADO DI INERBIMENTO. IL TERRENO
PER LA COLTURA DI MAIS DEVE
ESSERE IN GRADO DI TRATTENERE
GRANDI RISERVE D’ACQUA SENZA CHE
SI CREINO RISTAGNI, DEVE
RISCALDARSI FACILMENTE E DEVE
ESSERE OMOGENEO.
NEL PRIMO CASO LA PREPARAZIONE DEL
TERRENO CONSTA DI UN’ARATURA CHE
PERMETTE UNA PIÙ FACILE
PENETRAZIONE DELL’ACQUA,
L’INTERRAMENTO DEI RESIDUI, DEI
FERTILIZZANTI MINERALI DOTATI DI
SCARSA MOBILITÀ, DEI FERTILIZZANTI
ORGANICI, PERMETTE UN CONTROLLO
DELL’ENTOMOFAUNA DANNOSA
PORTANDO IN SUPERFICIE LE FORME
SVERNANTI IN PROFONDITÀ, PERMETTE
LA DETERMINAZIONE DI UNA BUONA
STRUTTURA MEDIANTE ESPOSIZIONE DEL
TERRENO AL SOLE, AL GELO E
ALL’ALTERNANZA DI DISSECCAMENTO E
UMETTAMENTO.
NEI TERRENI ARGILLOSI L’ARATURA
DEVE ESSERE EFFETTUATA SU TERRENO
IN TEMPERA, POSSIBILMENTE PRIMA
DELL’INVERNO. I TERRENI CHE SI
COSTIPANO CON FACILITÀ INVECE
PREDILIGONO ARATURE TARDO-
INVERNALI O DI POCO PRECEDENTI LA
SEMINA. LA PROFONDITÀ DELL’ARATURA
VARIAA SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI
TERRENO (PIÙ PROFONDA PER NEI
TERRENI PESANTI), CON TENDENZA IN
ATTO AD UNA SENSIBILE DIMINUZIONE
(OGGI SI TENDE A NON FAR SUPERARE I
25-30 CM).
ALL’ARATURA SEGUONO LE LAVORAZIONI DI PREPARAZIONE DEL LETTO DI
SEMINA, DI TIPO SUPERFICIALE, CHE VARIANO A SECONDA DEL TIPO DI
TERRENO DALLA SEMPLICE ERPICATURA AD ALCUNI PASSAGGI CON
DIVERSE TIPOLOGIE DI ERPICI, FRESATRICI E PAREGGIATORI. LA LORO
FUNZIONE PUÒ ESSERE QUELLA DI ROMPERE LE ZOLLE, LIVELLARE IL
TERRENO, SMINUZZARE LA CROSTA O I RESIDUI SUPERFICIALI, RASSODARE
IL TERRENO O RENDERLO PIÙ SOFFICE. TALI LAVORAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE POSSIBILMENTE PER TEMPO (ANCHE UN MESE PRIMA DELLA
SEMINA) PER RENDERE UNIFORME L’UMIDITÀ DELLO STRATO
SUPERFICIALE E GARANTIRE QUINDI UNA MIGLIORE EMERGENZA. LA
DIFFUSIONE DI ATTREZZI COMBINATI PERMETTE DI EFFETTUARE IN UN
UNICO PASSAGGIO PIÙ LAVORAZIONI SUPERFICIALI, CON RISPARMIO DI
COSTI E MINOR COMPATTAMENTO DEL SUOLO.
LA MINIMA LAVORAZIONE, NATA NEGLI
STATI UNITI NEGLI ANNI DELLA
PRIMA CRISI PETROLIFERA, SI STA
DIFFONDENDO ANCHE NEGLI ALTRI
PAESI MAIDICOLI CON IL
PRINCIPALE FINE DI LIMITARE I
COSTI COLTURALI PRESERVANDO
LE RESE E LA STRUTTURA DEL
TERRENO. SI PARLA DI MINIMUM
TILLAGE QUANDO LE TECNICHE
COLTURALI DI PREPARAZIONE DEL
LETTO DI SEMINA CONSTANO
FONDAMENTALMENTE DI UN
LAVORO DI SMINUZZAMENTO
SUPERFICIALE REALIZZATO
SOLITAMENTE CON UN UNICO
PASSAGGIO DI FRESATRICE. SI
PARLA DI ZERO TILLAGE QUANDO
NON SI EFFETTUAALCUNA
LAVORAZIONE E LA SEMINA VIENE
ESEGUITA SU TERRENO SODO
MEDIANTE ATTREZZATURE
APPOSITE. L’APPLICAZIONE DELLE
TECNICHE DI MINIMA
LAVORAZIONE O NON
LAVORAZIONE CONSENTE
RISULTATI FAVOREVOLI IN TERRENI
IN GRADO DI AUTOSTRUTTURARSI.
CILINDRI CAMBRIDGE
CILINDRI SGRANATORI
COMBINATORE
IN GENERALE LE SEMINE PRIMAVERILI DEL
MAIS VANNO ESEGUITE IL PRIMA POSSIBILE.
OGGI LA DATA DI RIFERIMENTO È ENTRO IL
15 MARZO, MA SPESSO PER MOTIVI
METEOROLOGICI SI SLITTA DI QUALCHE
SETTIMANA.
NEL CASO DEL MAIS PER AVERE NASCITE
NON TROPPO PROTRATTE E IRREGOLARI
BISOGNAASPETTARE CHE LA
TEMPERATURA DEL TERRENO SI SIA
STABILMENTE ATTESTATA SU ALMENO 12
°C. QUESTO LIVELLO TERMICO È
RAGGIUNTO MEDIAMENTE IN APRILE:
QUESTA È, PERTANTO, L'EPOCA USUALE DI
SEMINA NEL CASO DI MAIS IN PRIMA
COLTURA. IN QUESTO CASO IL MAIS
IMPIEGA CIRCA 15 GIORNI A NASCERE.
IN ALTRI CASI IL MAIS SEGUE UNA
COLTURAA RACCOLTA PRECOCE,
ASSUMENDO IL RUOLO DI COLTURA
INTERCALARE: DOPO IL TAGLIO DI UN
ERBAIO (SEMINAA FINE MAGGIO); DOPO
ORZO DA INSILAMENTO, O PISELLO (LA
DECADE DI GIUGNO), OPPURE DOPO
FRUMENTO (AI PRIMI DI LUGLIO). IN QUESTI
CASI LA TEMPERATURA È ALTA E LE
NASCITE AVVENGONO DOPO 8-10 GIORNI O
ANCHE MENO.
CONDIZIONE IMPORTANTISSIMA AI
FINI DI UNA BUONA PRODUZIONE
È CHE LA DENSITÀ DI PIANTE/M2
SIA GIUSTA E REGOLARE. OGGI IL
METODO DI SEMINA PIÙ DIFFUSO
È LA SEMINA DI PRECISIONE. CON
QUESTA TECNICA BISOGNA
STIMARE AL MOMENTO DELLA
SEMINA QUANTI SEMI AFFIDARE
AL TERRENO PER AVERE IL
DESIDERATO NUMERO DI PIANTE,
BISOGNA CIOÈ VALUTARE LE
PROBABILITÀ CHE UN SEME HA
DI DARE UNA PIANTA VIVA E
VITALE. IL NUMERO DI SEMI DA
SEMINARE SI CALCOLA
DIVIDENDO IL NUMERO DI
PIANTE DESIDERATO PER IL COM-
PLEMENTO A 100 DELLA QUOTA DI
FALLANZE STIMATA.
DALLA RACCOLTA NEI CAMPI ALLA LAVORAZIONE
NELLE GRANDI INDUSTRIE BRIANZOLE
DALLA FORMAZIONE DEL PUNTO NERO AL MOMENTO DELLA
RACCOLTA SI LASCIANO INTERCORRERE CIRCA 35-40 GIORNI PER LA
PERDITA DI UMIDITÀ DELLA GRANELLA. CIÒ COSTITUISCE UN RISCHIO
SIA PER LE PRODUZIONI SIA PER LA QUALITÀ DELLE STESSE. IL RISCHIO
PER LA PRODUZIONE È DATO DALLO STRONCAMENTO DELLE PIANTE
CAUSATO DALLA PIRALIDE E DAL MARCIUME DELLO STOCCO; PER LA
QUALITÀ, DAATTACCHI DI FUNGHI TOSSIGENI PRESENTI SIA CON
ANDAMENTI CALDO UMIDI (FUSARIUM VERTICILLOIDES) SIA CON
ANDAMENTI FREDDI E PIOVOSI (FUSARIUM GRAMINEARUM). INOLTRE,
A CAUSA DEGLI ATTACCHI DELLA PIRALIDE, SULLA SPIGA SI TROVANO
GRANELLI COMPROMESSI NELLA LORO INTEGRITÀ. CIÒ SIGNIFICA CHE,
PER STABILIRE IL MOMENTO DI RACCOLTA, È OPPORTUNO TROVARE UN
COMPROMESSO TRA I MAGGIORI ONERI DI ESSICCAZIONE E LA
GARANZIA DI PRODURRE UNA BUONA QUALITÀ.
LA GRANELLA DI MAIS NON È MAI RACCOLTA SECCA E CIOÈ TALE DA
POTER ESSERE CONSERVATA SENZAAVER SUBITO UN QUALSIASI
TRATTAMENTO DI ESSICCAZIONE, INFATTI LA PRESENZA DEL TUTOLO,
SEMPRE PIÙ UMIDO, DELLA GRANELLA IMPEDISCE CHE L’UMIDITÀ
DELLA STESSA SCENDAAL DI SOTTO DEL 16%, TASSO MINIMO
NECESSARIO PER UNA BUONA CONSERVAZIONE NEI SILI MODERNI
(FRIGOCONSERVAZIONE O ATMOSFERA CONTROLLATA), PERTANTO LA
GRANELLA DOVRÀ ESSERE ESSICCATA. IL MAIS POTREBBE ESSERE
RACCOLTO SUBITO DOPO LA MATURAZIONE FISIOLOGICA, MAA PARTE I
DANNI (ROTTURE) CHE SI AVREBBERO SULLA GRANELLA, PROVOCATI
DAGLI ORGANI DELLA MIETITREBBIA DATA L’ELEVATA UMIDITÀ (32-
35%) SI HA INTERESSE, COME VISTO PRIMA, CHE LA GRANELLA PERDA
UMIDITÀ CON LA PIANTA IN PIEDI, MAALLE CONDIZIONI GIÀ ESPOSTE.
CON UNA RACCOLTA RELATIVAMENTE PRECOCE (UMIDITÀ DELLA GRANELLA
DEL 25-28%) SI HANNO I COSTI DI ESSICCAZIONE ALTI, MA SI EVITANO ALTRI
INCONVENIENTI CHE SI VERIFICANO CON UNA RACCOLTA TARDIVA:
ALLETTAMENTO, STRONCAMENTO, ATTACCO DI PARASSITI, RITARDO NEI
LAVORI PREPARATORI DELLE COLTURE CHE SEGUONO. LA RACCOLTA
MECCANICA CHE HA OVUNQUE RIMPIAZZATO QUELLA MANUALE (ALMENO
NEI PAESI A MAISCOLTURA AVANZATA) VIENE EFFETTUATA CON
MIETITREBBIA E VIENE FATTA SEGUIRE IMMEDIATAMENTE
DALL’ESSICCAZIONE. PER UNA CORRETTA CONSERVAZIONE NEI SILOS NON
CONDIZIONATI E PREVENIRE FERMENTAZIONI E AMMUFFIMENTI, L’UMIDITÀ
DOVREBBE ESSERE INTORNO AL 13%. LA GRANELLA UMIDA PUÒ ESSERE
INSILATA PER PRODURRE I COSIDDETTI PASTONI O CONSERVATA IN AZIENDA
TAL QUALE DOPO AVER EFFETTUATO TRATTAMENTI ANTIFUNGINI (PER
ESEMPIO CON ACIDO PROPIONICO, NON PIÙ USATO PERÒ PER RAGIONI
ECONOMICHE). PER LA PREPARAZIONE DEL PASTONE DI GRANELLA, LA
STESSA VIENE RACCOLTA AL 30-32% DI UMIDITÀ.
LA RACCOLTA MECCANICA DELLA SPIGA È EFFETTUATA SOLO PER LA
PRODUZIONE DEL SEME O PER I MAIS SPECIALI DA DESTINARE
ALL’ALIMENTAZIONE UMANA, O ANCORA QUANDO LA SPIGA INTERA,
DOPO LA MACINAZIONE, DEVE ESSERE INSILATA PER ESSERE
DESTINATAALL’ALIMENTAZIONE DEL BESTIAME. LE SPIGHE DA
INSILARE DOPO MACINAZIONE POSSONO ESSERE RACCOLTE CON UNA
MIETITREBBIATRICE DOTATA DI ATTREZZATURE CHE EFFETTUANO LA
MACINAZIONE DIRETTAMENTE IN CAMPO. UN TEMPO, L’ESSICCAZIONE
DELLE SPIGHE VENIVA FATTA DIRETTAMENTE ALL’ARIA
SISTEMANDOLE A FESTONI SUI MURI DEI FABBRICATI RURALI O IN
APPOSITI CASSONI, MENTRE LA SGRANATURA VENIVA EFFETTUATA
SEMPRE A MANO OGNI VOLTA CHE ERA NECESSARIO UTILIZZARE LA
GRANELLA.
IL MAIS, OLTRE AD ESSERE UTILIZZATO PER
PRODOTTI CULINARI VIENE UTILIZZATO ANCHE PER
ALTRI SCOPI…
IL MAIS COLTIVATO E LAVORATO NELLA BRIANZA VIENE UTILIZZATO
PRINCIPALMENTE IN TRE CAMPI:
USO ZOOTECNICO
USO INDUSTRIALE
USO ENERGETICO
IL MAIS È IL PRINCIPALE INGREDIENTE DELLE DIETE PER GLI ANIMALI DI
INTERESSE ZOOTECNICO, RAPPRESENTA INFATTI IL 47% DELLE
PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE PER LA PRODUZIONE DI
ALIMENTI PER ANIMALI, IL CUI TOTALE ASSOMMAA 22.121.803 T. PER
L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI SI UTILIZZA NON SOLO LA
GRANELLA, COME PER L’ALIMENTAZIONE DELL’UOMO, MAANCHE
SOTTOPRODOTTI DERIVANTI DALLA MACINAZIONE INDUSTRIALE A
SECCO O A UMIDO DELLA GRANELLA PER LA PREPARAZIONE DI
PRODOTTI DESTINATI ALL’ALIMENTAZIONE UMANA O ALL’INDUSTRIA,
NONCHÉ LA PIANTA INTERA. L’INSILATO E IL PASTONE INTEGRALE DI
MAIS SONO USATI QUASI ESCLUSIVAMENTE PER L’ALIMENTAZIONE DEI
RUMINANTI, SOLO IN PICCOLA PARTE SONO, O MEGLIO SONO STATI,
TALVOLTA INSERITI NELLE DIETE PER LE SCROFE.
IL MAIS, TRA TUTTE LE MATERIE PRIME AGRICOLE, È QUELLA CHE PIÙ D’OGNI ALTRA HA
SAPUTO ADATTARSI AI DIVERSI AMBIENTI AGRONOMICI RAPPRESENTANDO UNA FONTE
INSOSTITUIBILE PER L’UTILIZZO DIRETTO E PER LE TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI. LE
MUTATE ESIGENZE ALIMENTARI PRIMARIE, UNITAMENTE ALLO SVILUPPO DI NUOVE
CONOSCENZE IN AMBITO CHIMICO E MICROBIOLOGICO, OLTRE ALL’ACQUISIZIONE DI
TECNOLOGIE INDUSTRIALI SEMPRE PIÙ SOFISTICATE, HANNO CONSENTITO, A PARTIRE
DALLA METÀ DEL MILLEOTTOCENTO, DI GUARDARE AL MAIS COME ALLA MATERIA
PRIVILEGIATA PER L’IMPIEGO INDUSTRIALE. È COSÌ CHE, GRAZIE ALLE SUE PROPRIETÀ
CHIMICO-FISICHE E ALL’ELEVATO POTERE CALORICO, INTUITO PIÙ DI QUATTROMILA
ANNI FA DAI POPOLI DEL CENTRO AMERICA, SI SONO SVILUPPATE NUMEROSE ATTIVITÀ
INDUSTRIALI IN GRADO DI SFRUTTARE, ESALTANDOLE, LE PROPRIETÀ DI QUESTA
MERAVIGLIOSA «MINIERA VERDE». TRA QUESTE LE PRINCIPALI SONO RAPPRESENTATE
DALL’ESTRAZIONE A UMIDO DELL’AMIDO E DALL’IMPIEGO NELL’INDUSTRIA
MOLITORIA E NELLA CHIMICA VERDE, CHE RICORRE AL MAIS PER LA PRODUZIONE DI
ENERGIA RINNOVABILE E PER LA SOSTITUZIONE DI MATERIALI PLASTICI CON PRODOTTI
BIODEGRADABILI.
DA UN PUNTO DI VISTA GENERALE IL MAIS SI PRESTA PER MOLTEPLICI
UTILIZZI ENERGETICI E IN MODO PARTICOLARE PER LA COMBUSTIONE
FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA;
PER LA DIGESTIONE ANEROBICA, SEMPRE FINALIZZATA ALLA
PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA, E PER LA
PRODUZIONE DI ETANOLO E SUOI DERIVATI, DA DESTINARE
SOPRATTUTTO ALLA TRAZIONE. I TRE CAMPI APPLICATIVI POSSONO
CONSIDERARE SOLO LA GRANELLA E/O LE RIMANTI PARTI DELLA
PIANTA.
«RENZO VAA CASA DI TONIO»
HA ESCOGITATO UN PIANO MOLTO ASTUTO E SI RECA A CASA DI UN SUO AMICO DI NOME TONIO,
TROVANDOLO IN CUCINA INTENTO A MESCOLARE IN UN PAIOLO SUL FOCOLARE UNA
POLENTA SCURA, DI GRANO SARACENO DI POCO PREZZO. A TAVOLA SIEDONO LA MADRE DI
TONIO, SUO FRATELLO GERVASO, LA MOGLIE E I FIGLI, I QUALI SONO ACCANTO AL PADRE E
FISSANO LA POLENTA AFFAMATI, CONSAPEVOLI CHE LA CENA SARÀ SCARSA E CHE DI
SICURO NON SAZIERANNO IL LORO APPETITO (SIAMO INFATTI IN TEMPO DI CARESTIA).
RENZO SALUTA TUTTI MENTRE IL PADRONE DI CASA SCODELLA LA POLENTA SUL TAGLIERE
E LE DONNE INVITANO CORTESEMENTE RENZO A MANGIAR CON LORO, NONOSTANTE LA
TAVOLA NON OFFRA MOLTO VISTI I TEMPI DI SCARSITÀ. IL GIOVANE DECLINA L'INVITO E
DICE DI VOLER PARLARE A TONIO DA SOLO A SOLO, PER CUI RIVOLGE A SUA VOLTA
ALL'AMICO L'INVITO A CENARE CON LUI ALL'OSTERIA. LA PROPOSTA È SUBITO ACCETTATA
DAL PADRONE DI CASA, RIUSCENDO GRADITA ANCHE AGLI ALTRI CHE, IN QUESTO MODO,
AVRANNO PIÙ CIBO A LORO DISPOSIZIONE.
IL TOC PIATTO TIPICO DELLA TRADIZIONE BELLAGINA, VENIVA UN TEMPO
PREPARATO SOLO IN OCCASIONE DI MATRIMONI E BATTESIMI, I
CONTADINI USAVANO QUELLO CHE ESSI STESSI PRODUCEVANO:
FARINA, BURRO ED IL FORMAGGIO RICAVATI DAL LATTE DELLE LORO
MUCCHE.
VISTA LA NOTEVOLE QUANTITÀ DI BURRO E FORMAGGIO
NECESSARI, IL TOC ERA UN PIATTO RICCO, ADATTO A FESTEGGIARE LE
OCCASIONI SPECIALI. SI METTEVA IL PAIOLO COL TOOC AL CENTRO DEL
LOCALE E GLI INVITATI VI SI SEDEVANO INTORNO A CERCHIO, COME SI
FAANCORA OGGI.
© COLLA MARCELLO
© ZANON GIORGIO
© ZANONI LORENZO
© BOTTANI MATTIA

More Related Content

More from fms

More from fms (20)

Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
 
Expo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross bunsExpo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross buns
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
 
Expo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie colturaExpo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie coltura
 
Expo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m bExpo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m b
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (17)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Expo2015 il mais nella brianza

  • 1.
  • 2. IL MAIS, IL CUI NOME BOTANICO È ZEA MAYS, È UNA PIANTA ERBACEAANNUA FRUTTO DELLA DOMESTICAZIONE DEL PROGENITORE SELVATICO. LA DOMESTICAZIONE DEL MAIS, AVVENUTA CIRCA DIECIMILA ANNI FA’ ,PER MERITO DEGLI INDIOS, SEGNÒ LA RIVOLUZIONE NEOLITICA IN TERRAAMERICANA E L’AVVENTO DELLE CIVILTÀ DEL MAIS. NEL 1943 A SEGUITO DEL PRIMO VIAGGIO DI COLOMBO IL MAIS GIUNSE IN EUROPA. L’INIZIO DELLE COLTIVAZIONI DI MAIS IN ITALIA RISALE CIRCAALLA FINE DEL XVI SECOLO. A LIVELLO MONDIALE, È OGGI UNA DELLE PRINCIPALI COLTURE CEREALICOLE. LA GRAN PARTE DEL MAIS PRODOTTA IN LOMBARDIA È DESTINATAALL’ ALIMENTAZIONE ANIMALE E ALL’ INDUSTRIA DELL’AMIDO, MENTRE UNA QUOTA DECISAMENTE MINORITARIA È OGGI DESTINATA ALLA PRODUZIONE DI POLENTA E DI PRODOTTI PER COLAZIONE.
  • 3. UN LUNGO PROCESSO, DAL RIVOLTAMENTO DEL TERRENO ALLA COPERTURA DEI SEMI
  • 4. LE LAVORAZIONI DEL TERRENO HANNO SVARIATE FUNZIONI LE PIÙ IMPORTANTI DELLE QUALI SONO IL MANTENIMENTO DI UNA BUONA STRUTTURA, CONTRIBUIRE ALLA LOTTA CONTRO LE MALERBE, IL DETERMINARE LA FORMAZIONE DI UN BUON LETTO DI SEMINACHE PERMETTAALLA PIANTINA DI EMERGERE FACILMENTE E ALL’APPARATO RADICALE DI ESPANDERSI AGEVOLMENTE. LE TECNICHE DI LAVORAZIONE VARIANO A SECONDA DELL’AMBIENTE, DELLA TIPOLOGIA DI TERRENO, DELLA PRECESSIONE COLTURALE, DELLA TIPOLOGIA DI INFESTANTI, DEL GRADO DI INERBIMENTO. IL TERRENO PER LA COLTURA DI MAIS DEVE ESSERE IN GRADO DI TRATTENERE GRANDI RISERVE D’ACQUA SENZA CHE SI CREINO RISTAGNI, DEVE RISCALDARSI FACILMENTE E DEVE ESSERE OMOGENEO.
  • 5. NEL PRIMO CASO LA PREPARAZIONE DEL TERRENO CONSTA DI UN’ARATURA CHE PERMETTE UNA PIÙ FACILE PENETRAZIONE DELL’ACQUA, L’INTERRAMENTO DEI RESIDUI, DEI FERTILIZZANTI MINERALI DOTATI DI SCARSA MOBILITÀ, DEI FERTILIZZANTI ORGANICI, PERMETTE UN CONTROLLO DELL’ENTOMOFAUNA DANNOSA PORTANDO IN SUPERFICIE LE FORME SVERNANTI IN PROFONDITÀ, PERMETTE LA DETERMINAZIONE DI UNA BUONA STRUTTURA MEDIANTE ESPOSIZIONE DEL TERRENO AL SOLE, AL GELO E ALL’ALTERNANZA DI DISSECCAMENTO E UMETTAMENTO. NEI TERRENI ARGILLOSI L’ARATURA DEVE ESSERE EFFETTUATA SU TERRENO IN TEMPERA, POSSIBILMENTE PRIMA DELL’INVERNO. I TERRENI CHE SI COSTIPANO CON FACILITÀ INVECE PREDILIGONO ARATURE TARDO- INVERNALI O DI POCO PRECEDENTI LA SEMINA. LA PROFONDITÀ DELL’ARATURA VARIAA SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI TERRENO (PIÙ PROFONDA PER NEI TERRENI PESANTI), CON TENDENZA IN ATTO AD UNA SENSIBILE DIMINUZIONE (OGGI SI TENDE A NON FAR SUPERARE I 25-30 CM).
  • 6. ALL’ARATURA SEGUONO LE LAVORAZIONI DI PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA, DI TIPO SUPERFICIALE, CHE VARIANO A SECONDA DEL TIPO DI TERRENO DALLA SEMPLICE ERPICATURA AD ALCUNI PASSAGGI CON DIVERSE TIPOLOGIE DI ERPICI, FRESATRICI E PAREGGIATORI. LA LORO FUNZIONE PUÒ ESSERE QUELLA DI ROMPERE LE ZOLLE, LIVELLARE IL TERRENO, SMINUZZARE LA CROSTA O I RESIDUI SUPERFICIALI, RASSODARE IL TERRENO O RENDERLO PIÙ SOFFICE. TALI LAVORAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE POSSIBILMENTE PER TEMPO (ANCHE UN MESE PRIMA DELLA SEMINA) PER RENDERE UNIFORME L’UMIDITÀ DELLO STRATO SUPERFICIALE E GARANTIRE QUINDI UNA MIGLIORE EMERGENZA. LA DIFFUSIONE DI ATTREZZI COMBINATI PERMETTE DI EFFETTUARE IN UN UNICO PASSAGGIO PIÙ LAVORAZIONI SUPERFICIALI, CON RISPARMIO DI COSTI E MINOR COMPATTAMENTO DEL SUOLO.
  • 7. LA MINIMA LAVORAZIONE, NATA NEGLI STATI UNITI NEGLI ANNI DELLA PRIMA CRISI PETROLIFERA, SI STA DIFFONDENDO ANCHE NEGLI ALTRI PAESI MAIDICOLI CON IL PRINCIPALE FINE DI LIMITARE I COSTI COLTURALI PRESERVANDO LE RESE E LA STRUTTURA DEL TERRENO. SI PARLA DI MINIMUM TILLAGE QUANDO LE TECNICHE COLTURALI DI PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA CONSTANO FONDAMENTALMENTE DI UN LAVORO DI SMINUZZAMENTO SUPERFICIALE REALIZZATO SOLITAMENTE CON UN UNICO PASSAGGIO DI FRESATRICE. SI PARLA DI ZERO TILLAGE QUANDO NON SI EFFETTUAALCUNA LAVORAZIONE E LA SEMINA VIENE ESEGUITA SU TERRENO SODO MEDIANTE ATTREZZATURE APPOSITE. L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI MINIMA LAVORAZIONE O NON LAVORAZIONE CONSENTE RISULTATI FAVOREVOLI IN TERRENI IN GRADO DI AUTOSTRUTTURARSI.
  • 9. IN GENERALE LE SEMINE PRIMAVERILI DEL MAIS VANNO ESEGUITE IL PRIMA POSSIBILE. OGGI LA DATA DI RIFERIMENTO È ENTRO IL 15 MARZO, MA SPESSO PER MOTIVI METEOROLOGICI SI SLITTA DI QUALCHE SETTIMANA. NEL CASO DEL MAIS PER AVERE NASCITE NON TROPPO PROTRATTE E IRREGOLARI BISOGNAASPETTARE CHE LA TEMPERATURA DEL TERRENO SI SIA STABILMENTE ATTESTATA SU ALMENO 12 °C. QUESTO LIVELLO TERMICO È RAGGIUNTO MEDIAMENTE IN APRILE: QUESTA È, PERTANTO, L'EPOCA USUALE DI SEMINA NEL CASO DI MAIS IN PRIMA COLTURA. IN QUESTO CASO IL MAIS IMPIEGA CIRCA 15 GIORNI A NASCERE. IN ALTRI CASI IL MAIS SEGUE UNA COLTURAA RACCOLTA PRECOCE, ASSUMENDO IL RUOLO DI COLTURA INTERCALARE: DOPO IL TAGLIO DI UN ERBAIO (SEMINAA FINE MAGGIO); DOPO ORZO DA INSILAMENTO, O PISELLO (LA DECADE DI GIUGNO), OPPURE DOPO FRUMENTO (AI PRIMI DI LUGLIO). IN QUESTI CASI LA TEMPERATURA È ALTA E LE NASCITE AVVENGONO DOPO 8-10 GIORNI O ANCHE MENO.
  • 10. CONDIZIONE IMPORTANTISSIMA AI FINI DI UNA BUONA PRODUZIONE È CHE LA DENSITÀ DI PIANTE/M2 SIA GIUSTA E REGOLARE. OGGI IL METODO DI SEMINA PIÙ DIFFUSO È LA SEMINA DI PRECISIONE. CON QUESTA TECNICA BISOGNA STIMARE AL MOMENTO DELLA SEMINA QUANTI SEMI AFFIDARE AL TERRENO PER AVERE IL DESIDERATO NUMERO DI PIANTE, BISOGNA CIOÈ VALUTARE LE PROBABILITÀ CHE UN SEME HA DI DARE UNA PIANTA VIVA E VITALE. IL NUMERO DI SEMI DA SEMINARE SI CALCOLA DIVIDENDO IL NUMERO DI PIANTE DESIDERATO PER IL COM- PLEMENTO A 100 DELLA QUOTA DI FALLANZE STIMATA.
  • 11. DALLA RACCOLTA NEI CAMPI ALLA LAVORAZIONE NELLE GRANDI INDUSTRIE BRIANZOLE
  • 12. DALLA FORMAZIONE DEL PUNTO NERO AL MOMENTO DELLA RACCOLTA SI LASCIANO INTERCORRERE CIRCA 35-40 GIORNI PER LA PERDITA DI UMIDITÀ DELLA GRANELLA. CIÒ COSTITUISCE UN RISCHIO SIA PER LE PRODUZIONI SIA PER LA QUALITÀ DELLE STESSE. IL RISCHIO PER LA PRODUZIONE È DATO DALLO STRONCAMENTO DELLE PIANTE CAUSATO DALLA PIRALIDE E DAL MARCIUME DELLO STOCCO; PER LA QUALITÀ, DAATTACCHI DI FUNGHI TOSSIGENI PRESENTI SIA CON ANDAMENTI CALDO UMIDI (FUSARIUM VERTICILLOIDES) SIA CON ANDAMENTI FREDDI E PIOVOSI (FUSARIUM GRAMINEARUM). INOLTRE, A CAUSA DEGLI ATTACCHI DELLA PIRALIDE, SULLA SPIGA SI TROVANO GRANELLI COMPROMESSI NELLA LORO INTEGRITÀ. CIÒ SIGNIFICA CHE, PER STABILIRE IL MOMENTO DI RACCOLTA, È OPPORTUNO TROVARE UN COMPROMESSO TRA I MAGGIORI ONERI DI ESSICCAZIONE E LA GARANZIA DI PRODURRE UNA BUONA QUALITÀ.
  • 13. LA GRANELLA DI MAIS NON È MAI RACCOLTA SECCA E CIOÈ TALE DA POTER ESSERE CONSERVATA SENZAAVER SUBITO UN QUALSIASI TRATTAMENTO DI ESSICCAZIONE, INFATTI LA PRESENZA DEL TUTOLO, SEMPRE PIÙ UMIDO, DELLA GRANELLA IMPEDISCE CHE L’UMIDITÀ DELLA STESSA SCENDAAL DI SOTTO DEL 16%, TASSO MINIMO NECESSARIO PER UNA BUONA CONSERVAZIONE NEI SILI MODERNI (FRIGOCONSERVAZIONE O ATMOSFERA CONTROLLATA), PERTANTO LA GRANELLA DOVRÀ ESSERE ESSICCATA. IL MAIS POTREBBE ESSERE RACCOLTO SUBITO DOPO LA MATURAZIONE FISIOLOGICA, MAA PARTE I DANNI (ROTTURE) CHE SI AVREBBERO SULLA GRANELLA, PROVOCATI DAGLI ORGANI DELLA MIETITREBBIA DATA L’ELEVATA UMIDITÀ (32- 35%) SI HA INTERESSE, COME VISTO PRIMA, CHE LA GRANELLA PERDA UMIDITÀ CON LA PIANTA IN PIEDI, MAALLE CONDIZIONI GIÀ ESPOSTE.
  • 14. CON UNA RACCOLTA RELATIVAMENTE PRECOCE (UMIDITÀ DELLA GRANELLA DEL 25-28%) SI HANNO I COSTI DI ESSICCAZIONE ALTI, MA SI EVITANO ALTRI INCONVENIENTI CHE SI VERIFICANO CON UNA RACCOLTA TARDIVA: ALLETTAMENTO, STRONCAMENTO, ATTACCO DI PARASSITI, RITARDO NEI LAVORI PREPARATORI DELLE COLTURE CHE SEGUONO. LA RACCOLTA MECCANICA CHE HA OVUNQUE RIMPIAZZATO QUELLA MANUALE (ALMENO NEI PAESI A MAISCOLTURA AVANZATA) VIENE EFFETTUATA CON MIETITREBBIA E VIENE FATTA SEGUIRE IMMEDIATAMENTE DALL’ESSICCAZIONE. PER UNA CORRETTA CONSERVAZIONE NEI SILOS NON CONDIZIONATI E PREVENIRE FERMENTAZIONI E AMMUFFIMENTI, L’UMIDITÀ DOVREBBE ESSERE INTORNO AL 13%. LA GRANELLA UMIDA PUÒ ESSERE INSILATA PER PRODURRE I COSIDDETTI PASTONI O CONSERVATA IN AZIENDA TAL QUALE DOPO AVER EFFETTUATO TRATTAMENTI ANTIFUNGINI (PER ESEMPIO CON ACIDO PROPIONICO, NON PIÙ USATO PERÒ PER RAGIONI ECONOMICHE). PER LA PREPARAZIONE DEL PASTONE DI GRANELLA, LA STESSA VIENE RACCOLTA AL 30-32% DI UMIDITÀ.
  • 15. LA RACCOLTA MECCANICA DELLA SPIGA È EFFETTUATA SOLO PER LA PRODUZIONE DEL SEME O PER I MAIS SPECIALI DA DESTINARE ALL’ALIMENTAZIONE UMANA, O ANCORA QUANDO LA SPIGA INTERA, DOPO LA MACINAZIONE, DEVE ESSERE INSILATA PER ESSERE DESTINATAALL’ALIMENTAZIONE DEL BESTIAME. LE SPIGHE DA INSILARE DOPO MACINAZIONE POSSONO ESSERE RACCOLTE CON UNA MIETITREBBIATRICE DOTATA DI ATTREZZATURE CHE EFFETTUANO LA MACINAZIONE DIRETTAMENTE IN CAMPO. UN TEMPO, L’ESSICCAZIONE DELLE SPIGHE VENIVA FATTA DIRETTAMENTE ALL’ARIA SISTEMANDOLE A FESTONI SUI MURI DEI FABBRICATI RURALI O IN APPOSITI CASSONI, MENTRE LA SGRANATURA VENIVA EFFETTUATA SEMPRE A MANO OGNI VOLTA CHE ERA NECESSARIO UTILIZZARE LA GRANELLA.
  • 16. IL MAIS, OLTRE AD ESSERE UTILIZZATO PER PRODOTTI CULINARI VIENE UTILIZZATO ANCHE PER ALTRI SCOPI…
  • 17. IL MAIS COLTIVATO E LAVORATO NELLA BRIANZA VIENE UTILIZZATO PRINCIPALMENTE IN TRE CAMPI: USO ZOOTECNICO USO INDUSTRIALE USO ENERGETICO
  • 18. IL MAIS È IL PRINCIPALE INGREDIENTE DELLE DIETE PER GLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO, RAPPRESENTA INFATTI IL 47% DELLE PRINCIPALI MATERIE PRIME UTILIZZATE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI PER ANIMALI, IL CUI TOTALE ASSOMMAA 22.121.803 T. PER L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI SI UTILIZZA NON SOLO LA GRANELLA, COME PER L’ALIMENTAZIONE DELL’UOMO, MAANCHE SOTTOPRODOTTI DERIVANTI DALLA MACINAZIONE INDUSTRIALE A SECCO O A UMIDO DELLA GRANELLA PER LA PREPARAZIONE DI PRODOTTI DESTINATI ALL’ALIMENTAZIONE UMANA O ALL’INDUSTRIA, NONCHÉ LA PIANTA INTERA. L’INSILATO E IL PASTONE INTEGRALE DI MAIS SONO USATI QUASI ESCLUSIVAMENTE PER L’ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI, SOLO IN PICCOLA PARTE SONO, O MEGLIO SONO STATI, TALVOLTA INSERITI NELLE DIETE PER LE SCROFE.
  • 19. IL MAIS, TRA TUTTE LE MATERIE PRIME AGRICOLE, È QUELLA CHE PIÙ D’OGNI ALTRA HA SAPUTO ADATTARSI AI DIVERSI AMBIENTI AGRONOMICI RAPPRESENTANDO UNA FONTE INSOSTITUIBILE PER L’UTILIZZO DIRETTO E PER LE TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI. LE MUTATE ESIGENZE ALIMENTARI PRIMARIE, UNITAMENTE ALLO SVILUPPO DI NUOVE CONOSCENZE IN AMBITO CHIMICO E MICROBIOLOGICO, OLTRE ALL’ACQUISIZIONE DI TECNOLOGIE INDUSTRIALI SEMPRE PIÙ SOFISTICATE, HANNO CONSENTITO, A PARTIRE DALLA METÀ DEL MILLEOTTOCENTO, DI GUARDARE AL MAIS COME ALLA MATERIA PRIVILEGIATA PER L’IMPIEGO INDUSTRIALE. È COSÌ CHE, GRAZIE ALLE SUE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E ALL’ELEVATO POTERE CALORICO, INTUITO PIÙ DI QUATTROMILA ANNI FA DAI POPOLI DEL CENTRO AMERICA, SI SONO SVILUPPATE NUMEROSE ATTIVITÀ INDUSTRIALI IN GRADO DI SFRUTTARE, ESALTANDOLE, LE PROPRIETÀ DI QUESTA MERAVIGLIOSA «MINIERA VERDE». TRA QUESTE LE PRINCIPALI SONO RAPPRESENTATE DALL’ESTRAZIONE A UMIDO DELL’AMIDO E DALL’IMPIEGO NELL’INDUSTRIA MOLITORIA E NELLA CHIMICA VERDE, CHE RICORRE AL MAIS PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE E PER LA SOSTITUZIONE DI MATERIALI PLASTICI CON PRODOTTI BIODEGRADABILI.
  • 20. DA UN PUNTO DI VISTA GENERALE IL MAIS SI PRESTA PER MOLTEPLICI UTILIZZI ENERGETICI E IN MODO PARTICOLARE PER LA COMBUSTIONE FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA; PER LA DIGESTIONE ANEROBICA, SEMPRE FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA, E PER LA PRODUZIONE DI ETANOLO E SUOI DERIVATI, DA DESTINARE SOPRATTUTTO ALLA TRAZIONE. I TRE CAMPI APPLICATIVI POSSONO CONSIDERARE SOLO LA GRANELLA E/O LE RIMANTI PARTI DELLA PIANTA.
  • 21.
  • 22. «RENZO VAA CASA DI TONIO» HA ESCOGITATO UN PIANO MOLTO ASTUTO E SI RECA A CASA DI UN SUO AMICO DI NOME TONIO, TROVANDOLO IN CUCINA INTENTO A MESCOLARE IN UN PAIOLO SUL FOCOLARE UNA POLENTA SCURA, DI GRANO SARACENO DI POCO PREZZO. A TAVOLA SIEDONO LA MADRE DI TONIO, SUO FRATELLO GERVASO, LA MOGLIE E I FIGLI, I QUALI SONO ACCANTO AL PADRE E FISSANO LA POLENTA AFFAMATI, CONSAPEVOLI CHE LA CENA SARÀ SCARSA E CHE DI SICURO NON SAZIERANNO IL LORO APPETITO (SIAMO INFATTI IN TEMPO DI CARESTIA). RENZO SALUTA TUTTI MENTRE IL PADRONE DI CASA SCODELLA LA POLENTA SUL TAGLIERE E LE DONNE INVITANO CORTESEMENTE RENZO A MANGIAR CON LORO, NONOSTANTE LA TAVOLA NON OFFRA MOLTO VISTI I TEMPI DI SCARSITÀ. IL GIOVANE DECLINA L'INVITO E DICE DI VOLER PARLARE A TONIO DA SOLO A SOLO, PER CUI RIVOLGE A SUA VOLTA ALL'AMICO L'INVITO A CENARE CON LUI ALL'OSTERIA. LA PROPOSTA È SUBITO ACCETTATA DAL PADRONE DI CASA, RIUSCENDO GRADITA ANCHE AGLI ALTRI CHE, IN QUESTO MODO, AVRANNO PIÙ CIBO A LORO DISPOSIZIONE.
  • 23. IL TOC PIATTO TIPICO DELLA TRADIZIONE BELLAGINA, VENIVA UN TEMPO PREPARATO SOLO IN OCCASIONE DI MATRIMONI E BATTESIMI, I CONTADINI USAVANO QUELLO CHE ESSI STESSI PRODUCEVANO: FARINA, BURRO ED IL FORMAGGIO RICAVATI DAL LATTE DELLE LORO MUCCHE. VISTA LA NOTEVOLE QUANTITÀ DI BURRO E FORMAGGIO NECESSARI, IL TOC ERA UN PIATTO RICCO, ADATTO A FESTEGGIARE LE OCCASIONI SPECIALI. SI METTEVA IL PAIOLO COL TOOC AL CENTRO DEL LOCALE E GLI INVITATI VI SI SEDEVANO INTORNO A CERCHIO, COME SI FAANCORA OGGI.
  • 24. © COLLA MARCELLO © ZANON GIORGIO © ZANONI LORENZO © BOTTANI MATTIA