Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Corso: Costruire un partenariato locale 20200327

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Vademecum reti
Vademecum reti
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 45 Ad

More Related Content

Similar to Corso: Costruire un partenariato locale 20200327 (20)

More from regiosuisse (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Corso: Costruire un partenariato locale 20200327

  1. 1. Costruzione di una partnership 27 Marzo 2020, Edolo 1 François Parvex, SEREC Sagl 21/09/2020
  2. 2. Buongiorno François Parvex SEREC Sagl Av. de France 6 CH-1950 Sion 21/09/2020 2 Gouvernance, economia e territorio BERNA - TICINO - VALLESE Introduzione
  3. 3. Obiettivo del corso Migliorare le competenze nelle fasi di coinvolgimento degli stakeholder, di costruzione di reti locali, nazionali e internazionali. Contenuti del corso • Introduzione • Basi teoriche • Costruzione di un partenariato: • Fattori di successo • Discussione 21/09/2020 3 Introduzione
  4. 4. Introduzione • La partnership è divenuta un fattore primordiale dei processi d’innovazione in ambito rurale. • Il passaggio da operatore a partner è un elemento sempre più indispensabile per poter suscitare una dinamica d’innovazione nei territori rurali di fronte ai mutamenti esterni. Tuttavia, la partnership è una costruzione che può realizzarsi solo col tempo. • Oltre al dialogo e alla concertazione, la partnership consente una migliore comprensione del territorio e delle sue forze attive. 21/09/2020 4 Introduzione Fonte : Organizzare la partnership locale, LEADER II Simile a una vita di coppia
  5. 5. • Esiste molta letteratura 5 21/09/2020 Introduzione Introduzione https://superdoc.aeidl.eu/documents/AEIDL- PUBLICATIONS/LEADER_PARTEN-IT.pdf https://urbact.eu/sites/default/files/it_1_jobt own_thematic_pubblication.pdf https://regiosuisse.ch/sites/default/files/20 16-08/scheda-pratica-cooperazioni- 110413.pdf Non siete soli !
  6. 6. Partnership: definizione e obiettivi Definizione • La Partnership è l’espressione di un gruppo di operatori che, per via della loro legittimità o della loro conoscenza del territorio, sono in grado di organizzare ed assumersi la responsabilità di un impegno collettivo. • La partnership si struttura attorno alla gestione di una strategia, un programma o un progetto che si evolve gradualmente, integrando altri attori o suscitando altre forme di partnership nel territorio. Obiettivi • Creare delle alleanze utili per attuare un progetto, un programma, una strategia • La partnership locale corrisponde alla costituzione di una rete di rapporti e di forme di solidarietà a livello di un territorio e tende ad evidenziare meglio il potenziale di quest’ultimo, oltre ad arricchire le azioni settoriali con una riflessione “trasversale”, intersettoriale. • Rappresenta la volontà di instaurare o ricostituire un legame sociale o, addirittura, una ricerca d’identità. 21/09/2020 6 Fonte : Organizzare la partnership locale, LEADER II Basi teoriche
  7. 7. Partnership: partner potenziali 21/09/2020 7 Fonte : Organizzare la partnership locale, LEADER II Basi teoriche Enti pubblici Società civile Economia
  8. 8. Partnership: criteri di valutazione e di scelta dei partner 21/09/2020 8 Basi teoriche Fonte: https://regiosuisse.ch/sites/default/files/2016-08/scheda-pratica-cooperazioni-110413.pdf
  9. 9. Posizionamento: livelli di partecipazione 21.09.2020 9 Basi teoriche
  10. 10. Forme di partnership: intensità 21/09/2020 10 Basi teoriche Fonte: https://regiosuisse.ch/sites/default/files/2016-08/scheda-pratica-cooperazioni-110413.pdf
  11. 11. Forme di partnership: quadruple elica 21/09/2020 11 Basi teoriche Fonte: https://www.slideshare.net/davsor1/il-ruolo-degli-intermediari-nellecosistema-dellinnovazione-aperta-lapproccio-dei-living-labs-34543552
  12. 12. Forme di partnership: quadruple elica / esempio Vallese (CH) 21/09/2020 12 Basi teoriche Formation Entreprises Etat Fonte : Le Nouvelliste, 29.01.2020
  13. 13. Forme di partnership: ecosistema innovatore 21/09/2020 13 Basi teoriche Inquadramento dello sviluppo economico locale Presa a carico del rischio Legami con i mercati Legame con la ricerca Accesso a terreni e locali/spazi Accesso al sapere Sostegno consiglio Fonti : F. Parvex, 1992, Gruppo del Prof. Denis Maillat al Institut de recherches économiques (IRENE) Université de Neuchâtel, Suisse, Prof. Roberto Camagni al Politecnico di Milano
  14. 14. Fasi del ciclo di vita di un partenariato 21/09/2020 14 Basi teoriche Fonte: https://regiosuisse.ch/sites/default/files/2016-08/scheda-pratica-cooperazioni-110413.pdf Forming Performing Norming Storming Adjourming
  15. 15. Discussione: basi teoriche 21/09/2020 15 Basi teoriche
  16. 16. Analisi degli attori: caratteristiche 21/09/2020 16 Fonte : Marcello Martinoni, Consultati, Taverne, Ticino, Svizzera Costruzione di un partenariato
  17. 17. Analisi degli attori: Inventario e importanza strategica 21/09/2020 17 Livello territoriale Settore pubblico Partnership pubblico-privato Settore privato Importanza strategica (*, **, ***) Internazionale Nazionale Regionale Comunale Villaggio Costruzione di un partenariato
  18. 18. Analisi degli attori: valutazione SWOT 21/09/2020 18 Per saperne du più : https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_SWOT FORZE DEBOLEZZE OPPORTUNITÀ MINACCE Costruzione di un partenariato
  19. 19. Analisi degli attori: valutazione potere x dinamismo 21/09/2020 19 Fonte : Marcello Martinoni, Consultati, Taverne, Ticino, Svizzera Mantenere soddisfatto Seguire da vicino Sorvegliare Tenere informato Costruzione di un partenariato
  20. 20. Analisi degli attori: diagramma di Venn 21/09/2020 20 Fonte: Prof. Javier Schunk, ISPI, Milano Fonte : http://www.fao.org/3/an684f/an684f.pdf • Individui o gruppi di individui • Enti publici o privati • Organizzazioni formali o informali • Nel territorio o fuori Costruzione di un partenariato
  21. 21. Analisi degli attori: diagramma di Venn, ecosistema innovatore 21/09/2020 21 Ambiente fuori del territorio Rete d’innovazione Ecosistema Fuori del ecosistema Territorio Fonte: http://wwwa.unine.ch/irer/gremi/gremi%203.pdf
  22. 22. Discussione: analisi degli attori 21/09/2020 22 Costruzione di un partenariato
  23. 23. Sistema di obiettivi 21/09/2020 23 Obiettivo specifico … Risultato atteso 1 Attività 1.1 Risultato atteso 2 Attività 2.1 Attività 2.2 Attività 2.3 Risultato atteso 3 Attività 3.1 Attività 3.2 Obiettivo generale … Tattica Strategia Ricordo: La partnership si struttura attorno alla gestione di una strategia, un programma o un progetto Costruzione di un partenariato
  24. 24. Targeting: legame tra partenariato e piano 21/09/2020 24 Legame tra partner e piano Obiettivo generale (OG) Impact Beneficiari indiretti (BI) Obiettivo specifico (OS) Outcome Beneficiari diretti (BD) Risultati (R) Outputs Target (T) Attività (A) Final Beneficiaries (FB) Target Groups (TG) Unione Europea: + non beneficiari (hanno le stesse problematiche) e parte lese (danneggiati) ! Costruzione di un partenariato
  25. 25. Piano : esempio modello del quadro logico – Logical Framework 21/09/2020 25 Descrizione Indicatori Ipotesi e condizioni esterne Obiettivo generale Obiettivo specifico Risultati attesi Attività Strategia Tattica Costruzione di un partenariato Includono il partenariato tramite il targeting
  26. 26. Messa in opera: legame tra partenariato, piano e organigramma 21/09/2020 26 Fonte: http://elearningpcm.ch/module2/lmplayer.html Obiettivo Generale Obiettivo Specifico Risultato Attività Quadro logico Costruzione di un partenariato
  27. 27. Messa in opera: esempio Progetto di sviluppo regionale agricolo Crans-Montana Regione 21/09/2020 27 Costruzione di un partenariato
  28. 28. Messa in opera: esempio GAL Vinschgau/Val Venosta [Trentino-Alto Adige] 21/09/2020 28 Costruzione di un partenariato Modello di partnership multipla che consente di attuare un lavoro collettivo valorizzando al contempo la legittimità di ognuno. Fonte: Osservatorio europeo LEADER, Organizzare la partnership locale
  29. 29. Discussione: concezione 21/09/2020 29
  30. 30. 21/09/2020 30 Fattori di successo Polo di rete: accompagnare I partner, animare le interazioni Fonte: https://core.ac.uk/download/pdf/20658701.pdf
  31. 31. Rispettare le percezioni 21/09/2020 31 • Niente è universale • Tutti devono avere lo “stesso progetto” Tutti hanno ragione! Tutti hanno torto! Capire le logiche degli altri Fattori di successo
  32. 32. Confrontare le percezioni Portatore d’interesse 1 Portatore d’interesse x Portatore d’interesse 2 21/09/2020 32 Triangolazione Qual’è la realtà ? Più si moltiplicano i fonti, meglio è ! Fattori di successo
  33. 33. Distinguere tra desideri e bisogni 21/09/2020 33 DesideriBisogni Programma Progetto Letteratura Studi Discussioni IntervisteEsperti Fattori di successo Mix
  34. 34. Condizioni di successo del partenariato APERTURA RICHEZZA DI INTERAZIONI FIDUCIA EXPERIENZA PRECEDENTE
  35. 35. Aiutare i partner a motivarsi 21/09/2020 35 6 motori della motivazione : - 2 bisogni essenziali - 4 bisogni di base Lamotivazionec’è(ono).Potetesolocontribuirea mantenerlaosvilupparla. Agende nascoste (o no) Differenza tra problema, desiderio e bisogno Fattori di successo CONTRIBUIRE CRESCERE
  36. 36. Nuovi dati Scoperte EsplorazioneCuriosità Valaga Modello della curiosità Ciclo virtuoso
  37. 37. Ricetta per cambiare il mondo • Svegliare la tua curiosità – Cercare attivamente nuovi dati = formaggi – Esplorare per creare nuovi dati : fai fruttificare il tuo cervello • Svegliare la curiosità degli altri – Condividere i tuoi nuovi dati : l’informazione è l’unico bene che si moltiplica quando si utilizza
  38. 38. Discussione fattori di successo 21/09/2020 38
  39. 39. Discussione generale 21/09/2020 39
  40. 40. Grazie e buon lavoro! 21/09/2020 40
  41. 41. Riserva 21/09/2020 41
  42. 42. Fattori trasversali: Parità di genere, cambio climatico, CSPM, ecc. 21/09/2020 42 Gestione di progetto sensibile ai conflitti (CSPM) Fattori di successo
  43. 43. Raccomandazioni 1. CAPIRE Quali sono le ineguaglianze donna/uomo? 2. INCLUDERE Promuovere la riduzione delle ineguaglianze donne/uomini sin dall’elaborazione dei documenti strategici e nei piani di azione 3. STIMOLARE Rafforzare le capacità /competenze dei vari attori sulle ineguaglianze donne/uomini e sui mezzi di invertire la tendenza 4. FORMARE Rafforzare le competenze tecniche delle donne nei settori economici in cui intervengono 5. EDUCARE Promuovere l’ alfabetizzazione e l’educazione delle ragazze e delle donne 6. RAFFORZARE Promuovere la leadership femminile a livello e legislativo 7. RAGGRUPPARE Accompagnare gli attori nell’organizzarsi (associazione, altro) 8. IMPARARE Seguire, valutare, capitalizzare le buone pratiche sul tema e diffonderle Fattori trasversali: Parità di genere 21/09/2020 43 Fonte: Capitalisation des expériences, connaissances et bonnes pratiques en matière d’égalité femmes/hommes DDC Bénin, 2017 Fattori di successo
  44. 44. Sistema di obiettivi 21/09/2020 44 Obiettivo specifico … Risultato atteso 1 Attività 1.1 Risultato atteso 2 Attività 2.1 Attività 2.2 Attività 2.3 Risultato atteso 3 Attività 3.1 Attività 3.2 Obiettivo generale … Beneficiari indiretti Beneficiari diretti PartnerTattica Strategia Strategia e tattica Costruzione di un partenariato
  45. 45. Piano: Obiettivi e indicatori 21/09/2020 45 Formulazione degli obiettivi Costruzione di un partenariato

×