SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
ALLEGATO B – ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
Milano 22 marzo 2017
ALLEGATO B
ODISI
Open Data infrastructure for Spatial Interaction
Ruggero Bonisolli
Con il supporto tecnico del
Servizio Infrastrutture software e identità digitale (Area Servizi ICT - Politecnico di Milano)
L’infrastruttura sperimentale O.D.I.S.I. (allegato B) è stata sviluppata all’interno del programma di ricerca
EDULINK II “From University to Territory” relativo all’offerta di servizi, conoscenze e percorsi formativi sul
tema della sovranità/sicurezza alimentare in Repubblica Dominicana. Qui viene presentata come Infrastruttura
da implementare sul territorio lombardo, in particolare l’ambito della Martesana, in modo da sperimentarne le
capacità di attivare interazioni spaziali funzionali al programma di lavoro sulla neoruralità oggetto del
programma di OSTEMI. In questo senso si potrà disporre di un sistema per il trattamento dei dati territoriali
incardinato nelle direttive nazionali di AgID e Comunitarie di INSPIRE disponibile a dialogare con il Nodo
Nazionale Italiano dell’infrastruttura Comunitaria, così come con altri “repository open data” istituzionali.
1
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
PREMESSA
La realizzazione dell’Infrastruttura Dati O.D.I.SI. cerca di raggiungere un obiettivo attenendosi
a due principi fondativi. Ipotesi e principi che “spiegano” il logo.
L’ipotesi è che si possa dare un contributo ai processi di interazione spaziale tra territori
(oggetti) e comunità (soggetti) mettendo a disposizione un insieme di strumenti che
sfruttano in modo avanzato le tecnologie digitali in “rete”, accessibili via internet, utilizzando
stumenti di “navigazione” consolidati.
Il primo principio che ne deriva è che l’accessibilità è maggiore se si utilizzano software open
source che non obbligano gli utenti ad acquistare sul mercato costose licenze e riducono
eventuali altri costi collegati all’addestramento per il loro utilizzo.
Il secondo principio è quello di proporre un insieme di strumenti che possano favorire
l’accesso alle fonti cartografiche per consentire attività differenziate per tipologie di utenze.
Alcune più interessate alla creazioni di basi informative ovvero semplicemente alla loro
consultazione. Con obiettivi generici per la raccolta di informazioni in ambito di ricerca o
studio ovvero per attività di studio o per progetti legati a specifici territori consentendo una
interazione tra tecnici esperti e comunità insediate. Utilizzabili, infine, per attività tecniche
esperte nella creazione, manutenzione e aggiornamento di basi informative.
Questo obiettivo, e questi principi guida, si posizionano all’interno di un quadro normativo
nazionale e comunitario, rispettivamente AgID e INSPIRE, oltre che nel processo di sviluppo
delle SDI/IDT che ha maturato una sempre maggiore attenzione, nel tempo, rispetto alle
esigenze degli utenti che accedono ai servizi digitali distribuiti.
In questo testo non si ritiene di approfondire ulteriormente il quadro di riferimento,
rimandando alla grande quantità di documenti reperibili in “rete”. Inoltre, all’interno delle
attività del programma di ricerca Edulink II “From University to Territory”, è prevista la
realizzazione di un testo, in corso di ultimazione, dove più diffusamente ci si intratterrà su
questi aspetti di quadro.
Di seguito sono rappresentati il processo di maturazione, con alcune schematizzazioni, e le
procedure necessarie per utilizzare l’insieme dei software che costituisce l’Infrastruttura.
2
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Per chiudere sono doverose due precisazioni. La prima è che la fase sperimentale non è
ancora esaurita e l’infrastruttura è accessibile all’interno della “rete” del Politecnico di
Milano. La seconda è che l’Infrastruttura è stata realizzata in collaborazione con l’Area
Servizi ICT-Servizio infrastrutture software e identità digitale del Politecnico di Milano. Software
e basi dati sono installati e archiviati su apparati hardware del Servizio.
ARCHITETTURA DELL’INFRASTRUTTURA.
La prima fase di sperimentazione si è svolta installando i software in “locale” (localhost) per
verificare impostazioni e modalità operative in un ambiente più facilmente controllabile.
Questa prima architettura, pre-sperimentale, è leggermente differente rispetto a quella ora
disponibile. Questo a causa del differente sistema operativo ospitante.
Una volta concluso il primo test è stato possibile trasmettere al servizio di Ateneo le
informazioni in modo che si arrivasse alla attuale estabilizzazione.
Il primo schema, realizzato dal Servizio di Ateneo, rappresenta l’architettura dell’Infrastruttura
a partire dall’azione “esperta” di realizzazione di una base informativa cartografica. Si
chiude, a sinistra, con gli strumenti per la consultazione da arte degli utenti esterni.
Schema 1 Architettura software
3
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Come descritto in premessa il nostro punto di vista parte dal flusso informativo che
caratterizza le attività di ricerca su specifici temi e campi geografici, così come riportato
nello schema 2.
Schema 2 Attività/strumenti per le ricerche territoriali
In questo schema il flusso informativo parte dal campo di indagine fino ad arrivare alle
modalità di distribuzione e accesso alle informazioni elaborate. Sono individuate i due insiemi
di azioni, una tecnica e una sociale, all’interno dei quali lo scambio informativo, tra tecnico
esperto e soggetti sociali, ha propri percorsi e utilizza in modo differente l’insieme di
strumenti.
Un terzo schema rappresenta una lettura a partire da chi svolge le attività accedendo
all’infrastruttura. All’esterno, esperti e non esperti, in rapporto ai propri interessi utilizzano gli
4
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
strumenti in modo differenziato. All’interno provvedendo alla manuntenzione del sistema,
l’aggiornamento dei software, la verifica che i dati non vengano manomessi. Al centro un
nodo di interscambio dove, di solito, opera l’amministratore controllando il flusso che passa
dalla raccolta all’archiviazione dei dati.
Schema 3 Soggetti che operano nell’infrastruttura
I software utilizzati dagli utenti esterni sono una catalogo (Geonetwork), una pagina WEB
preimpostata (Qgis-WEB-client), un GIS intallato sul proprio computer (Qgis) utilizzato,
tipicamente, per la produzione di mappe anche accedendo ai servizi OWS di “rete”, una
interfaccia per la gestione di grandi bache dati (PGAdmin).
In questo testo, di seguito, ci si limita a rappresentare, in modo semplificato, le procedure per
consentire agli utenti di accedere ai dati archiviati nell’Infrastruttura.
5
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
CATOLOGO. (http://www.geogis.test.polimi.it/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/home)
La schermata di avvio di
Geonetwork presenta un
catalogo vuoto.
In alto a destra la selezione
delle modalità di accesso per
tipologie di utenti. Per inserire
dati è necessario il login come
amministratore.
Selezionando il comando di
login è possibile inserire i
parametri classici user e
password.
6
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
L’amministratore ha un
pannello di controllo nel quale
è possibile impostare l’accesso
a un server cartografico per
caricare i dati nel catalogo
(harvesting).
E selezionare il collegamento.
e attivare (harvest)
Se il collegamento è andato a
buon fine troveremo nel
catalogo il servizio attivo
Ora bisogna selezionare un
template dei metadati per
poter archiviare un dataset.
Nel caso di basi vettoriali si
utilizza ISO1939 multilingue
7
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Con il menu contribute si può
a archiviare un dataset
Nello schema dei metadati si
inseriscono i valori opportuni.
Quindi si seleziona, a destra, la
tipologia della base
informativa. In questo caso è
un collegamento al servizio
precedentemente attivato.
Il servizio consente di
selezionare lo strato
informativo a cui accedere.
8
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Nella schermata del catalogo
ora compare il nome del
dataset
L’amministratore deve ora
assegnare i “privilegi” di
accesso selezionando l’icona
che rappresenta un
“lucchetto” chiuso o aperto.
Sono presentati utenti generici
di default e utenti schedati
per tipologia.
Il catalogo ora contiene un
servizio e un dataset
e un dataset.
9
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Selezionato il dataset
vengono presentati in modo
sintetico i metadati, la
copertura geografica e la
possibilità di aggiungerlo alla
mappa.
Aggiungendo i dati alla
mappa si visualizza una
cartograifa che può avere
differenti sfondi, un controllo
della legenda, la trasparenza,
gli strumenti di navigazione
come zoom e pan.
Il catalogo consente di collegare il servizio attivato a tutte le mappe archiviate e accessibili
al server cartografico. Per aggiungere altre basi informative sarà sufficiente selezionare il
servizio che abbiamo attivato precedentemente e modificare il nome della mappa a cui
accedere.
La riga di comando che contiene le informazioni di accesso alle basi informative è la
seguente.
http://www.geoclientw.test.polimi.it/wms/XXXXXXX?
10
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Dove nella parte finale bisogna inserire il nome del file della base informativa aggiungendo
un punto di domanda finale.
GIS.
In questa sezione si descrivono semplicemente le modalità per realizzare una base
informativa e impostarla per essere utiizzata da un server cartografico.
La prima operazione è quella
di caricare uno strato
informativo. In questo caso,
per semplicità,
selezionamiamo un file “shp”.
11
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
La mappa viene
rappresentata per categorie
rispetto al valore della
popolazione rurale al 2011
Nel pannello delle prorietà del
progetto digitale bisogna
verificare di selezionare il
“percorso relativa” nelle
impostazioni generali.
Quindi bisogna attivare i sevizi
OWS (O.G.C. Web services).
Qui si possono impostare i
differenti servizi WMS, WFC,
ecc.. selezionare il Bbox che
rappresenta i limiti
dell’estenzione della mappa e
i sistemi di riferimento da
incorporare nel file per poter
essere “letti” dal server
12
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Ora è sufficiente salvare il file
nella propria cartella locale.
Per rendere accessibile la
mappa e i suoi strati
informativi dal server bisogna
salvare il file di progetto in una
cartella “progetti” e gli strati
informativi in una cartella
“data”. Questa
organizzazione è molto
importante per visulizzare i file
in modo corretto
Il file di progetto è un semplice
file testuale. Conviene
verificare che in esso sia
memorizzato il percorso
relativo degli strati informativi.
Con la funzione “trova” di un
semplice editor l’indicazione
corretta è:
../data/XXXX.shp. Se non è
riportata in questo modo
conviene riaprire il pannello
proprietà/ows, uscire dal
pannello e salvare
nuovamente
SERVIZI WMS VIA GIS.
I software GIS possono accedere ai servizi O.G.C. come quello WMS, attivando un
collegamento ad un server cartografico. Tipicamente le mappe visualizzate vengono
utilizzate come “sfondi” sulle quali aggiungere strati informativi.
13
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Selezionando l’apposito
comando di collegamento a
servizi “WMS” inserendo il
riferimento al server e a una
mappa archiviata e
accessibile con i servizi richiesti.
La linea nel nostro caso è:
http://www.geoclientw.test.pol
imi.it/wms/XXXXX?
Avviando il collegamento sono
presentati gli strati informativi
contenuti nella mappa per
essere caricati singolarmente o
meno
I dati ai quali si accede via
WMS possono restituire, in
forma raster, i contentui
informativi dell’oggetto
selezionato
IL WEB
WEB-CLIENT.
L’utilizzo diretto via WEB delle basi dati è una possibilità che estende l’insieme di utenti ai
quali offrire servizi cartografici. Non è necessario utilizzare software specializzati. La
14
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
visualizzazione delle mappe avviene inserendo una linea di comando nel browser. Nel nostro
caso la linea di comando è:
http://www.geoclientw.test.polimi.it/qgiswebclient.html?map=/usr/local/data/sites/geoclien
tw/htdocs/qgis-web-client/projects/XXXX.qgs
La pagina WEB vsualizzata è
preimpostata in modo da
visualizzare dati cartografici ai
quali si accede “richiedendo”
un servizio WMS al server. Qgis
web client consente di
visualizzare senza passaggi
intermedi mappe realizzate
con la versione desktop e di
utilizzare, ad esempio, le
composizioni di stampa
memorizzate nel progetto
cartografico.
Analogamente agli ambienti
software precedenti sono
presenti strumenti di
“interrogazione” per
visualizzare i contenuti delle
basi informative
15
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
Sono presenti alcune funzioni
grafiche come l’ordinamento
degli strati informativi che
compongono la mappa e
livelli di trasparenza.
16
I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/

More Related Content

Similar to ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Francesco Napoli
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsCSI Piemonte
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Pietro Zanarini
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniCity Planner
 
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appLinux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appAgenda digitale Umbria
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoDelio Brentan
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeOpensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeNaLUG
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...LibreItalia
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneFPA
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...OpenGeoDataItalia
 
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"GIDIF-RBM
 
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizziPractical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi@CULT Srl
 
Presentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINetPresentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINetAlessandro Greco
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...Agenda digitale Umbria
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...AmmLibera AL
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction (20)

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
 
Dai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDIDai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDI
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
DDT Lab Toscana
DDT Lab ToscanaDDT Lab Toscana
DDT Lab Toscana
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
 
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle appLinux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
Linux Day 2014: open data in Umbria - dai dataset alle app
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_veneto
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeOpensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
 
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"
Andrea Gazzarini "Linked Data in Practice: risorse, strumenti ed utilizzi"
 
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizziPractical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
 
Presentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINetPresentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINet
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
 
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 

More from ostemi

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioostemi
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemiostemi
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova ppostemi
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2ostemi
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5ostemi
 
2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 intervisteostemi
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulinkostemi
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvmostemi
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seiboostemi
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plataostemi
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seiboostemi
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adelostemi
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adelostemi
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adelostemi
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_monostemi
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bahostemi
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_seiostemi
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_dajostemi
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_valostemi
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2ostemi
 

More from ostemi (20)

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorio
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova pp
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5
 
2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 interviste
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2
 

Recently uploaded

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Recently uploaded (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction

  • 1. ALLEGATO B – ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
  • 2. Milano 22 marzo 2017 ALLEGATO B ODISI Open Data infrastructure for Spatial Interaction Ruggero Bonisolli Con il supporto tecnico del Servizio Infrastrutture software e identità digitale (Area Servizi ICT - Politecnico di Milano) L’infrastruttura sperimentale O.D.I.S.I. (allegato B) è stata sviluppata all’interno del programma di ricerca EDULINK II “From University to Territory” relativo all’offerta di servizi, conoscenze e percorsi formativi sul tema della sovranità/sicurezza alimentare in Repubblica Dominicana. Qui viene presentata come Infrastruttura da implementare sul territorio lombardo, in particolare l’ambito della Martesana, in modo da sperimentarne le capacità di attivare interazioni spaziali funzionali al programma di lavoro sulla neoruralità oggetto del programma di OSTEMI. In questo senso si potrà disporre di un sistema per il trattamento dei dati territoriali incardinato nelle direttive nazionali di AgID e Comunitarie di INSPIRE disponibile a dialogare con il Nodo Nazionale Italiano dell’infrastruttura Comunitaria, così come con altri “repository open data” istituzionali. 1 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 3. PREMESSA La realizzazione dell’Infrastruttura Dati O.D.I.SI. cerca di raggiungere un obiettivo attenendosi a due principi fondativi. Ipotesi e principi che “spiegano” il logo. L’ipotesi è che si possa dare un contributo ai processi di interazione spaziale tra territori (oggetti) e comunità (soggetti) mettendo a disposizione un insieme di strumenti che sfruttano in modo avanzato le tecnologie digitali in “rete”, accessibili via internet, utilizzando stumenti di “navigazione” consolidati. Il primo principio che ne deriva è che l’accessibilità è maggiore se si utilizzano software open source che non obbligano gli utenti ad acquistare sul mercato costose licenze e riducono eventuali altri costi collegati all’addestramento per il loro utilizzo. Il secondo principio è quello di proporre un insieme di strumenti che possano favorire l’accesso alle fonti cartografiche per consentire attività differenziate per tipologie di utenze. Alcune più interessate alla creazioni di basi informative ovvero semplicemente alla loro consultazione. Con obiettivi generici per la raccolta di informazioni in ambito di ricerca o studio ovvero per attività di studio o per progetti legati a specifici territori consentendo una interazione tra tecnici esperti e comunità insediate. Utilizzabili, infine, per attività tecniche esperte nella creazione, manutenzione e aggiornamento di basi informative. Questo obiettivo, e questi principi guida, si posizionano all’interno di un quadro normativo nazionale e comunitario, rispettivamente AgID e INSPIRE, oltre che nel processo di sviluppo delle SDI/IDT che ha maturato una sempre maggiore attenzione, nel tempo, rispetto alle esigenze degli utenti che accedono ai servizi digitali distribuiti. In questo testo non si ritiene di approfondire ulteriormente il quadro di riferimento, rimandando alla grande quantità di documenti reperibili in “rete”. Inoltre, all’interno delle attività del programma di ricerca Edulink II “From University to Territory”, è prevista la realizzazione di un testo, in corso di ultimazione, dove più diffusamente ci si intratterrà su questi aspetti di quadro. Di seguito sono rappresentati il processo di maturazione, con alcune schematizzazioni, e le procedure necessarie per utilizzare l’insieme dei software che costituisce l’Infrastruttura. 2 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 4. Per chiudere sono doverose due precisazioni. La prima è che la fase sperimentale non è ancora esaurita e l’infrastruttura è accessibile all’interno della “rete” del Politecnico di Milano. La seconda è che l’Infrastruttura è stata realizzata in collaborazione con l’Area Servizi ICT-Servizio infrastrutture software e identità digitale del Politecnico di Milano. Software e basi dati sono installati e archiviati su apparati hardware del Servizio. ARCHITETTURA DELL’INFRASTRUTTURA. La prima fase di sperimentazione si è svolta installando i software in “locale” (localhost) per verificare impostazioni e modalità operative in un ambiente più facilmente controllabile. Questa prima architettura, pre-sperimentale, è leggermente differente rispetto a quella ora disponibile. Questo a causa del differente sistema operativo ospitante. Una volta concluso il primo test è stato possibile trasmettere al servizio di Ateneo le informazioni in modo che si arrivasse alla attuale estabilizzazione. Il primo schema, realizzato dal Servizio di Ateneo, rappresenta l’architettura dell’Infrastruttura a partire dall’azione “esperta” di realizzazione di una base informativa cartografica. Si chiude, a sinistra, con gli strumenti per la consultazione da arte degli utenti esterni. Schema 1 Architettura software 3 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 5. Come descritto in premessa il nostro punto di vista parte dal flusso informativo che caratterizza le attività di ricerca su specifici temi e campi geografici, così come riportato nello schema 2. Schema 2 Attività/strumenti per le ricerche territoriali In questo schema il flusso informativo parte dal campo di indagine fino ad arrivare alle modalità di distribuzione e accesso alle informazioni elaborate. Sono individuate i due insiemi di azioni, una tecnica e una sociale, all’interno dei quali lo scambio informativo, tra tecnico esperto e soggetti sociali, ha propri percorsi e utilizza in modo differente l’insieme di strumenti. Un terzo schema rappresenta una lettura a partire da chi svolge le attività accedendo all’infrastruttura. All’esterno, esperti e non esperti, in rapporto ai propri interessi utilizzano gli 4 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 6. strumenti in modo differenziato. All’interno provvedendo alla manuntenzione del sistema, l’aggiornamento dei software, la verifica che i dati non vengano manomessi. Al centro un nodo di interscambio dove, di solito, opera l’amministratore controllando il flusso che passa dalla raccolta all’archiviazione dei dati. Schema 3 Soggetti che operano nell’infrastruttura I software utilizzati dagli utenti esterni sono una catalogo (Geonetwork), una pagina WEB preimpostata (Qgis-WEB-client), un GIS intallato sul proprio computer (Qgis) utilizzato, tipicamente, per la produzione di mappe anche accedendo ai servizi OWS di “rete”, una interfaccia per la gestione di grandi bache dati (PGAdmin). In questo testo, di seguito, ci si limita a rappresentare, in modo semplificato, le procedure per consentire agli utenti di accedere ai dati archiviati nell’Infrastruttura. 5 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 7. CATOLOGO. (http://www.geogis.test.polimi.it/geonetwork/srv/eng/catalog.search#/home) La schermata di avvio di Geonetwork presenta un catalogo vuoto. In alto a destra la selezione delle modalità di accesso per tipologie di utenti. Per inserire dati è necessario il login come amministratore. Selezionando il comando di login è possibile inserire i parametri classici user e password. 6 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 8. L’amministratore ha un pannello di controllo nel quale è possibile impostare l’accesso a un server cartografico per caricare i dati nel catalogo (harvesting). E selezionare il collegamento. e attivare (harvest) Se il collegamento è andato a buon fine troveremo nel catalogo il servizio attivo Ora bisogna selezionare un template dei metadati per poter archiviare un dataset. Nel caso di basi vettoriali si utilizza ISO1939 multilingue 7 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 9. Con il menu contribute si può a archiviare un dataset Nello schema dei metadati si inseriscono i valori opportuni. Quindi si seleziona, a destra, la tipologia della base informativa. In questo caso è un collegamento al servizio precedentemente attivato. Il servizio consente di selezionare lo strato informativo a cui accedere. 8 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 10. Nella schermata del catalogo ora compare il nome del dataset L’amministratore deve ora assegnare i “privilegi” di accesso selezionando l’icona che rappresenta un “lucchetto” chiuso o aperto. Sono presentati utenti generici di default e utenti schedati per tipologia. Il catalogo ora contiene un servizio e un dataset e un dataset. 9 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 11. Selezionato il dataset vengono presentati in modo sintetico i metadati, la copertura geografica e la possibilità di aggiungerlo alla mappa. Aggiungendo i dati alla mappa si visualizza una cartograifa che può avere differenti sfondi, un controllo della legenda, la trasparenza, gli strumenti di navigazione come zoom e pan. Il catalogo consente di collegare il servizio attivato a tutte le mappe archiviate e accessibili al server cartografico. Per aggiungere altre basi informative sarà sufficiente selezionare il servizio che abbiamo attivato precedentemente e modificare il nome della mappa a cui accedere. La riga di comando che contiene le informazioni di accesso alle basi informative è la seguente. http://www.geoclientw.test.polimi.it/wms/XXXXXXX? 10 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 12. Dove nella parte finale bisogna inserire il nome del file della base informativa aggiungendo un punto di domanda finale. GIS. In questa sezione si descrivono semplicemente le modalità per realizzare una base informativa e impostarla per essere utiizzata da un server cartografico. La prima operazione è quella di caricare uno strato informativo. In questo caso, per semplicità, selezionamiamo un file “shp”. 11 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 13. La mappa viene rappresentata per categorie rispetto al valore della popolazione rurale al 2011 Nel pannello delle prorietà del progetto digitale bisogna verificare di selezionare il “percorso relativa” nelle impostazioni generali. Quindi bisogna attivare i sevizi OWS (O.G.C. Web services). Qui si possono impostare i differenti servizi WMS, WFC, ecc.. selezionare il Bbox che rappresenta i limiti dell’estenzione della mappa e i sistemi di riferimento da incorporare nel file per poter essere “letti” dal server 12 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 14. Ora è sufficiente salvare il file nella propria cartella locale. Per rendere accessibile la mappa e i suoi strati informativi dal server bisogna salvare il file di progetto in una cartella “progetti” e gli strati informativi in una cartella “data”. Questa organizzazione è molto importante per visulizzare i file in modo corretto Il file di progetto è un semplice file testuale. Conviene verificare che in esso sia memorizzato il percorso relativo degli strati informativi. Con la funzione “trova” di un semplice editor l’indicazione corretta è: ../data/XXXX.shp. Se non è riportata in questo modo conviene riaprire il pannello proprietà/ows, uscire dal pannello e salvare nuovamente SERVIZI WMS VIA GIS. I software GIS possono accedere ai servizi O.G.C. come quello WMS, attivando un collegamento ad un server cartografico. Tipicamente le mappe visualizzate vengono utilizzate come “sfondi” sulle quali aggiungere strati informativi. 13 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 15. Selezionando l’apposito comando di collegamento a servizi “WMS” inserendo il riferimento al server e a una mappa archiviata e accessibile con i servizi richiesti. La linea nel nostro caso è: http://www.geoclientw.test.pol imi.it/wms/XXXXX? Avviando il collegamento sono presentati gli strati informativi contenuti nella mappa per essere caricati singolarmente o meno I dati ai quali si accede via WMS possono restituire, in forma raster, i contentui informativi dell’oggetto selezionato IL WEB WEB-CLIENT. L’utilizzo diretto via WEB delle basi dati è una possibilità che estende l’insieme di utenti ai quali offrire servizi cartografici. Non è necessario utilizzare software specializzati. La 14 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 16. visualizzazione delle mappe avviene inserendo una linea di comando nel browser. Nel nostro caso la linea di comando è: http://www.geoclientw.test.polimi.it/qgiswebclient.html?map=/usr/local/data/sites/geoclien tw/htdocs/qgis-web-client/projects/XXXX.qgs La pagina WEB vsualizzata è preimpostata in modo da visualizzare dati cartografici ai quali si accede “richiedendo” un servizio WMS al server. Qgis web client consente di visualizzare senza passaggi intermedi mappe realizzate con la versione desktop e di utilizzare, ad esempio, le composizioni di stampa memorizzate nel progetto cartografico. Analogamente agli ambienti software precedenti sono presenti strumenti di “interrogazione” per visualizzare i contenuti delle basi informative 15 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
  • 17. Sono presenti alcune funzioni grafiche come l’ordinamento degli strati informativi che compongono la mappa e livelli di trasparenza. 16 I materiali sono concessi dal Politecnico di Milano/DAStU, partner Edulink sotto licenza CC-BY 3.0 IT - *https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/