OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di pubblicazione - Andrea Borruso, Mario Grimaldi e Ciro Spataro, OpenData Sicilia

LibreItalia
LibreItaliaFree Software Advocacy Volunteers at LibreItalia
OpenData, un percorso tra:
● giurisprudenza
● formati e strumenti
● modalità di pubblicazione
Andrea Borruso, Mario Grimaldi, Ciro Spataro
(membri della comunità OpenDataSicilia)
#libreitaliaconf 2019 - Palermo, 11 maggio 2019
bit.ly/libreitalia2019_ods
Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata
dall'Unione europea
La strategia Europa 2020 mira a una crescita che
sia intelligente, crescita intelligente significa migliorare le
prestazioni dell'UE nei seguenti campi: (istruzione, ricerca,
società digitale)
● istruzione (incoraggiare le persone ad apprendere, studiare ed aggiornare le
loro competenze)
● ricerca/innovazione (creazione di nuovi prodotti/servizi in grado di stimolare
la crescita e l'occupazione per affrontare le sfide della società)
● società digitale (uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione)
Europa 2020
Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita
sviluppata dall'Unione europea
L'UE intende promuovere la crescita intelligente
mediante tre iniziative prioritarie:
1. Agenda digitale europea
2. Unione dell’innovazione
3. Youth on the move
Europa 2020
L’ Agenda digitale Europea rappresenta uno dei 7 pilastri
della Strategia “Europa 2020”, che indica gli obiettivi per
la crescita dell’UE fino al 2020.
Lo scopo dell’Agenda Digitale è fare leva sul potenziale
delle tecnologie ICT per favorire innovazione, progresso e
crescita economica, avendo come obiettivo principale lo
sviluppo del mercato unico digitale.
Agenda digitale Europea
il Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 “Semplificazioni”, all’art.49,
intitolato “Agenda digitale italiana”, affronta i seguenti temi:
“Banda larga e ultra larga: Ancora oggi, il 5,6 % della popolazione, pari a 3,5
milioni di italiani si trovano in condizione di deficit digitale e più di 3000
località hanno problemi infrastrutturali che rendono più complessa la vita
dei cittadini.
Open Data: ossia la diffusione in rete dei dati in possesso delle
amministrazioni, nell’ottica della totale trasparenza.
Cloud: utilizzo del cloud computing, ovvero la dematerializzazione e
condivisione dei dati e delle infrastrutture tra le pubbliche amministrazioni.
Smart Communities: la spinta alle aziende pubbliche a tuffarsi nei social
network, gli spazi virtuali in cui i cittadini possono scambiare opinioni e
stimolare soluzioni condivise”.
Agenda digitale italiana
L’ attuazione dell’Agenda digitale italiana richiede il coordinamento
di molteplici azioni in capo alla Pubblica amministrazione, alle
imprese e alla società civile e necessita di una gestione integrata
delle diverse fonti di finanziamento nazionali e comunitarie (a livello
centrale e territoriale)
31 maggio 2017
A tal fine l’Agenzia per l’Italia Digitale ha il compito di redigere il
Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2017- 2019
11 marzo 2019
Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2019- 2021
Piano triennale per l’informatica
90 azioni per la PA digitale
CAP 3. Infrastrutture
CAP 4. Modello di interoperabilità
CAP 5. Dati della PA
CAP 6. Piattaforme
CAP 7. Ecosistemi
CAP 8. Sicurezza
CAP 9. Strumenti per la generazione
e la diffusione di servizi digitali
CAP 10. Modelli e strumenti per l’innovazione
CAP 11. Governare la trasformazione digitale
Piano triennale per l’informatica
fontepianotriennaleperl’informatica-AGID
I dati delle pubbliche amministrazioni, unitamente ai meccanismi e alle
piattaforme create per offrire servizi, costituiscono uno dei principali
patrimoni digitali della PA.
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo
strategico per la Pubblica amministrazione.
Due ambiti strategici:
- condivisione dei dati tra PA, a titolo gratuito, per finalità istituzionali;
- riutilizzo dei dati, anche per finalità commerciali, da parte di portatori
di interesse (stakeholder interessati).
Modello strategico: Cap 5 Dati della PA
Piano triennale per l’informatica
- basi di dati di interesse nazionale, ovvero basi di dati affidabili, omogenee
per tipologia e contenuto, rilevanti per lo svolgimento delle funzioni
istituzionali delle Pubbliche amministrazioni e per fini di analisi. Esse
costituiscono l’ossatura del patrimonio informativo pubblico, da rendere
disponibile a tutte le PA, facilitando lo scambio di dati ed evitando di
chiedere più volte la stessa informazione al cittadino o all’impresa
- open data, ovvero ‘’dati aperti’’, essi comportano un processo finalizzato a
rendere i dati della Pubblica amministrazione liberamente usabili,
riutilizzabili e ridistribuibili, da parte di chiunque e per qualunque scopo,
anche commerciale, purché non siano soggetti a particolari restrizioni (ad
es.: segreto di stato, segreto statistico, vincoli di protezione dei dati
personali definite dal Garante della privacy);
Piano triennale per l’informatica
Modello strategico: Cap 5 Dati della PA
Modello strategico: Cap 9 Strumenti per la generazione e la
diffusione di servizi digitali
- Designers Italia: il progetto costituisce l’evoluzione delle Linee
guida dei siti web della PA (rilascio di un kit per il design e lo
sviluppo dei siti dei comuni e delle scuole);
- Accessibilità: adeguare i siti web della PA agli adempimenti previsti
dalla Direttiva europea 2016/2012, recepita col D. L.vo 106/2018
(pubblicazione obiettivi accessibilità);
- Usabilità: utilizzo del protocollo eGLU per i test usabilità dei siti
web della PA
- Riuso delle soluzione e dei componenti software della PA con
licenza aperta
- Docs Italia: documenti pubblici digitali
Piano triennale per l’informatica
Il CAD ha previsto che le PA, nel momento che sono proprietarie di
software lo mettano a disposizione di altre PA interessate attraverso
l’utilizzo delle licenze aperte.
Questo paradigma sviluppato da AGID, permette di unire le seguenti
esigenze:
• l’utilizzo delle soluzioni e dei componenti software di proprietà
della PA;
• la scelta delle licenze aperte;
• la condivisione (comunità) della gestione del software tra PA
attraverso la piattaforma Developers Italia;
Piano triennale per l’informatica
Modello strategico: Cap 9.4 Riuso delle soluzioni e dei componenti
software della PA con licenza aperta (open source)
A. domicilio digitale
B. difensore civico
C. meno regole tecniche e più linee guida
D. cittadinanza digitale
E. il “riciclo” del software
F. Open data - DAF (Data & Analytics Framework)
G. documento informatico (firme elettroniche)
Codice dell’Amministrazione digitale
(aggiornato al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217)
Art. 68. Analisi comparativa delle soluzioni
1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel
rispetto dei principi di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità
tecnologica, a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le
seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
c-bis) software fruibile in modalità cloud computing;
d) software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso;
e) software combinazione delle precedenti soluzioni.
Codice dell’Amministrazione digitale
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche
amministrazioni
Art. 69. Riuso delle soluzioni e standard aperti
1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su
specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo
codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta,
in uso gratuito ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle
proprie esigenze, salvo motivate ragioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa nazionale e consultazioni
elettorali.
2. Al fine di favorire il riuso dei programmi informatici di proprietà delle pubbliche amministrazioni, ai
sensi del comma 1, nei capitolati o nelle specifiche di progetto è previsto, salvo che ciò risulti
eccessivamente oneroso per comprovate ragioni di carattere tecnico-economico, che l'amministrazione
committente sia sempre titolare di tutti i diritti sui programmi e i servizi delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione, appositamente sviluppati per essa.
Codice dell’Amministrazione digitale
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche
amministrazioni
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di pubblicazione - Andrea Borruso, Mario Grimaldi e Ciro Spataro, OpenData Sicilia
Open Data
Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro
complesso, in un formato utile e modificabile, senza barriere
tecnologiche.
Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a
condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione.
Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare,
riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere
discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi.
“Le tre grazie”
open source
open data
open knowledge
foto di Davide Mauro
“How do voice assistants like Alexa and Siri know so much? How
can search engines tell you the height of Mount Kilimanjaro (5,895
meters) so quickly and so accurately? Now more than ever, it is
because they have access to more than 60 million open data
records via Wikidata.”
mozilla Internet Health report 2019
Dati aperti: formati file più diffusi oggi in Italia
Statistiche su circa 80000 risorse del portale nazionale sui dati aperti:
https://www.dati.gov.it/
Oltre i formati e oltre l’ordinario
● non (solo) perché è open;
● perché (spesso) funziona
bene;
● perché (spesso) è ben
documentato;
● perché (spesso) attorno c’è
una comunità
● ...
Strumenti: LibreOffice (nel mondo open data)
Gli strumenti sono un po’ come ...
Strumenti: la shell
● la shell è “vicinissima” al filesystem, quindi di base buone performance;
● da shell si ha un grande controllo sul sistema;
● la ricchezza di utility disponibili che fanno “una sola cosa e bene”, con file di
testo strutturato, è senza pari;
● da shell si interroga un database, si accede ad un API, si apre un foglio
elettronico remoto e si fa anche web scraping;
● l’interfaccia universale è il testo e gli strumenti interoperano tra loro by default;
● si possono lanciare processi paralleli e/o distribuiti;
● si possono creare processi di ETL (extract, transform, load);
● è utilizzabile dovunque e ti consente di invocare Python ed R;
● c’è quasi da 50 anni.
Strumenti: i notebook
“open-source web application that
allows you to create and share
documents that contain live code,
equations, visualizations and
narrative text.
Uses include: data cleaning and
transformation, numerical
simulation, statistical modeling, data
visualization, machine learning”
Economia basata sui dati nell'UE
European Commission: Digital Single Market: EU negotiators agree on new rules for sharing of public sector data
modalità di pubblicazione documentale online: readthedocs.org
su
pc desktop
su
mobile
● linee guida
● manuali
● pubblicazioni scientifiche
● guide
● cataloghi
● atti amministrativi con molti paragrafi/capitoli
● tesi di laurea
● tutorial
● normativa
● sito personale
● …...
è un formato di pubblicazione online utile per pubblicare:
Responsive
Funzioni avanzate di ricerca nel testo
Fornisce testo in formato HTML, EPUB e PDF
Codice sorgente aperto del testo online (GitHub)
Elegante e bello da vedere
Versionamento
perchè usare "Read the Docs" per la pubblicazione documentale?
cosa serve per creare online un documento con readthedocs.org?
● utile ma non necessario: un account
Google per usare Google doc e
anche utile, ma non necessario, il
componente aggiuntivo GG editor
(su Google doc), per trasformare
pagine di testo in formato .RST (re
Structured Text);
● un account GitHub che fa da
contenitore di file del progetto;
● un account su readthedocs.org per
esporre le pagine in formato .html
un comodo tutorial per usare questi strumenti e creare una pubblicazione di documenti su
readthedocs è disponibile qui: googledocs.readthedocs.io (prodotto con readthedocs)
cosa posso inserire in un documento su readthedocs.org?
● video
● immagini
● mappe interattive
● linee di codice
● tabelle
(posso "embeddare" vari elementi
tramite l'uso del codice html)
è un formato usato dal Team Trasformazione Digitale e da AgID
Codice dell'Amministrazione Digitale
Piano triennale per l'informatica
nella Pubblica Amministrazione
Grazie mille
Andrea Borruso, Mario Grimaldi, Ciro Spataro
(membri della comunità OpenDataSicilia)
www.opendatasicilia.it twitter.com/opendatasicilia
1 of 34

Recommended

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e... by
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...DAElocal_IT
431 views15 slides
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation by
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationGianluigi Cogo
2.1K views29 slides
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl by
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslFPA
903 views10 slides
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016 by
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
115 views25 slides
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov... by
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Gianluigi Cogo
439 views26 slides
Le strategie della UE per il digitale by
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleGianluigi Cogo
244 views69 slides

More Related Content

What's hot

Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014 by
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014opencityplatform
668 views61 slides
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir... by
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...tagore
464 views30 slides
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe by
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMePhD. student @University of Catania,Italy
213 views7 slides
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi by
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau
306 views16 slides
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 by
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020Idelfo Borgo
93 views19 slides
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia by
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaFormezPA - Capacity SUD
1.4K views22 slides

What's hot(20)

Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014 by opencityplatform
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform668 views
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir... by tagore
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
Angelo Sala - Marketing Camp 3 - Innovative Day all'interno di Innovation Cir...
tagore464 views
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi by Smau
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau306 views
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 by Idelfo Borgo
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo93 views
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia by FormezPA - Capacity SUD
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori... by CSI Piemonte
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
CSI Piemonte427 views
Ecco le soluzioni per vincere la sfida della PA che cambia_FORUM PA Challenge by FPA
Ecco le soluzioni per vincere la sfida della PA che cambia_FORUM PA ChallengeEcco le soluzioni per vincere la sfida della PA che cambia_FORUM PA Challenge
Ecco le soluzioni per vincere la sfida della PA che cambia_FORUM PA Challenge
FPA1.1K views
ITALIA Broadband Report 2009 by Codice Internet
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009
Codice Internet16.1K views
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu... by Patrimonio culturale FVG
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA by Fernanda Faini
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Fernanda Faini2.4K views
Patto del battistero forumpa2017 by carla fiorio
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
carla fiorio59 views
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by Nello Iacono
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono278 views
Gli Open Government Data per lo sviluppo territoriale by Ugo Bonelli
Gli Open Government Data per lo sviluppo territorialeGli Open Government Data per lo sviluppo territoriale
Gli Open Government Data per lo sviluppo territoriale
Ugo Bonelli972 views
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ... by Data Driven Innovation
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...

Similar to OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di pubblicazione - Andrea Borruso, Mario Grimaldi e Ciro Spataro, OpenData Sicilia

Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat... by
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Istituto nazionale di statistica
44.9K views16 slides
Piano triennale informatica by
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informaticaGrimaldi Mario
519 views41 slides
Open Data Turismo by
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data TurismoGiorgia Lodi
34 views132 slides
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA by
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PAGiorgia Lodi
188 views152 slides
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento by
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentodatitrentinoit
129 views21 slides
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio by
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioAgenda digitale Umbria
263 views30 slides

Similar to OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di pubblicazione - Andrea Borruso, Mario Grimaldi e Ciro Spataro, OpenData Sicilia(20)

Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA by Giorgia Lodi
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Giorgia Lodi188 views
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento by datitrentinoit
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit129 views
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... by Etna Hitech
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech845 views
Open Data Support onsite training in Italy (Italian) by Open Data Support
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support3.9K views
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto by Social Hub Genova
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Social Hub Genova106 views
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten... by Teresa Alvaro
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro2.4K views
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig... by OpenGeoDataItalia
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
OpenGeoDataItalia2.2K views
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things by CSI Piemonte
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
CSI Piemonte697 views
Open data e Comunità Intelligenti in italia by Lorenzo Benussi
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Lorenzo Benussi768 views
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN... by Gianluigi Cogo
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Gianluigi Cogo507 views
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by Nello Iacono
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono306 views
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini by Carlo Reggiani
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Carlo Reggiani672 views
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag... by Sergio Primo Del Bello
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...

More from LibreItalia

Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio Gemmo by
Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio GemmoProtocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio Gemmo
Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio GemmoLibreItalia
9 views4 slides
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo by
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele PonzoPerché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele PonzoLibreItalia
4 views19 slides
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco Marega by
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco MaregaIl gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco Marega
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco MaregaLibreItalia
6 views26 slides
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli by
Ruolo politico di LibreItalia - Italo VignoliRuolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
Ruolo politico di LibreItalia - Italo VignoliLibreItalia
9 views36 slides
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia Marzano by
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia MarzanoFOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia Marzano
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia MarzanoLibreItalia
6 views30 slides
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu by
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul MasuDenaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul MasuLibreItalia
6 views16 slides

More from LibreItalia(20)

Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio Gemmo by LibreItalia
Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio GemmoProtocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio Gemmo
Protocollo di Migrazione - Italo Vignoli, Enio Gemmo
LibreItalia9 views
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo by LibreItalia
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele PonzoPerché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
LibreItalia4 views
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco Marega by LibreItalia
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco MaregaIl gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco Marega
Il gruppo italiano di localizzazione di LibreOffice - Marco Marega
LibreItalia6 views
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli by LibreItalia
Ruolo politico di LibreItalia - Italo VignoliRuolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
LibreItalia9 views
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia Marzano by LibreItalia
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia MarzanoFOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia Marzano
FOSS nella Pubblica Amministrazione - Flavia Marzano
LibreItalia6 views
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu by LibreItalia
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul MasuDenaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
LibreItalia6 views
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca by LibreItalia
Introduzione al software libero - Giulio FieramoscaIntroduzione al software libero - Giulio Fieramosca
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca
LibreItalia10 views
Benvenuti alla LibreItalia Conference 2022 - Giulia Bimbi by LibreItalia
Benvenuti alla LibreItalia Conference 2022 - Giulia BimbiBenvenuti alla LibreItalia Conference 2022 - Giulia Bimbi
Benvenuti alla LibreItalia Conference 2022 - Giulia Bimbi
LibreItalia5 views
FOSS and Open Standards for Digital Sovereignty by LibreItalia
FOSS and Open Standards for Digital SovereigntyFOSS and Open Standards for Digital Sovereignty
FOSS and Open Standards for Digital Sovereignty
LibreItalia314 views
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty by LibreItalia
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyI. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
LibreItalia135 views
P. Dongilli, M. Marinello - I propri dati a casa e a scuola by LibreItalia
P. Dongilli, M. Marinello - I propri dati a casa e a scuolaP. Dongilli, M. Marinello - I propri dati a casa e a scuola
P. Dongilli, M. Marinello - I propri dati a casa e a scuola
LibreItalia121 views
G. Ponzo - Una scuola... tra le nuvole? (da genitore informato) by LibreItalia
G. Ponzo - Una scuola... tra le nuvole? (da genitore informato)G. Ponzo - Una scuola... tra le nuvole? (da genitore informato)
G. Ponzo - Una scuola... tra le nuvole? (da genitore informato)
LibreItalia150 views
A. Cartotto - Una scuola... tra le nuvole? by LibreItalia
A. Cartotto - Una scuola... tra le nuvole?A. Cartotto - Una scuola... tra le nuvole?
A. Cartotto - Una scuola... tra le nuvole?
LibreItalia121 views
P. Vecchi - Privacy ed i giganti del web by LibreItalia
P. Vecchi - Privacy ed i giganti del webP. Vecchi - Privacy ed i giganti del web
P. Vecchi - Privacy ed i giganti del web
LibreItalia109 views
R. Di Cosmo - Software Heritage by LibreItalia
R. Di Cosmo - Software HeritageR. Di Cosmo - Software Heritage
R. Di Cosmo - Software Heritage
LibreItalia119 views
G. Alborghetti - I Padroni del Web by LibreItalia
G. Alborghetti - I Padroni del WebG. Alborghetti - I Padroni del Web
G. Alborghetti - I Padroni del Web
LibreItalia288 views
Giordano Alborghetti cittadinanza digitale by LibreItalia
Giordano Alborghetti cittadinanza digitaleGiordano Alborghetti cittadinanza digitale
Giordano Alborghetti cittadinanza digitale
LibreItalia200 views
Andrea Cartotto Le carte vincenti del Software Libero by LibreItalia
Andrea Cartotto Le carte vincenti del Software LiberoAndrea Cartotto Le carte vincenti del Software Libero
Andrea Cartotto Le carte vincenti del Software Libero
LibreItalia156 views
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo by LibreItalia
LibreOffice e la sua community - Gabriele PonzoLibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreItalia769 views
Public Money, Public Code – Marina Latini, CIB software GmbH by LibreItalia
Public Money, Public Code – Marina Latini, CIB software GmbHPublic Money, Public Code – Marina Latini, CIB software GmbH
Public Money, Public Code – Marina Latini, CIB software GmbH
LibreItalia1.3K views

OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di pubblicazione - Andrea Borruso, Mario Grimaldi e Ciro Spataro, OpenData Sicilia

  • 1. OpenData, un percorso tra: ● giurisprudenza ● formati e strumenti ● modalità di pubblicazione Andrea Borruso, Mario Grimaldi, Ciro Spataro (membri della comunità OpenDataSicilia) #libreitaliaconf 2019 - Palermo, 11 maggio 2019 bit.ly/libreitalia2019_ods
  • 2. Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea La strategia Europa 2020 mira a una crescita che sia intelligente, crescita intelligente significa migliorare le prestazioni dell'UE nei seguenti campi: (istruzione, ricerca, società digitale) ● istruzione (incoraggiare le persone ad apprendere, studiare ed aggiornare le loro competenze) ● ricerca/innovazione (creazione di nuovi prodotti/servizi in grado di stimolare la crescita e l'occupazione per affrontare le sfide della società) ● società digitale (uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione) Europa 2020
  • 3. Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea L'UE intende promuovere la crescita intelligente mediante tre iniziative prioritarie: 1. Agenda digitale europea 2. Unione dell’innovazione 3. Youth on the move Europa 2020
  • 4. L’ Agenda digitale Europea rappresenta uno dei 7 pilastri della Strategia “Europa 2020”, che indica gli obiettivi per la crescita dell’UE fino al 2020. Lo scopo dell’Agenda Digitale è fare leva sul potenziale delle tecnologie ICT per favorire innovazione, progresso e crescita economica, avendo come obiettivo principale lo sviluppo del mercato unico digitale. Agenda digitale Europea
  • 5. il Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 “Semplificazioni”, all’art.49, intitolato “Agenda digitale italiana”, affronta i seguenti temi: “Banda larga e ultra larga: Ancora oggi, il 5,6 % della popolazione, pari a 3,5 milioni di italiani si trovano in condizione di deficit digitale e più di 3000 località hanno problemi infrastrutturali che rendono più complessa la vita dei cittadini. Open Data: ossia la diffusione in rete dei dati in possesso delle amministrazioni, nell’ottica della totale trasparenza. Cloud: utilizzo del cloud computing, ovvero la dematerializzazione e condivisione dei dati e delle infrastrutture tra le pubbliche amministrazioni. Smart Communities: la spinta alle aziende pubbliche a tuffarsi nei social network, gli spazi virtuali in cui i cittadini possono scambiare opinioni e stimolare soluzioni condivise”. Agenda digitale italiana
  • 6. L’ attuazione dell’Agenda digitale italiana richiede il coordinamento di molteplici azioni in capo alla Pubblica amministrazione, alle imprese e alla società civile e necessita di una gestione integrata delle diverse fonti di finanziamento nazionali e comunitarie (a livello centrale e territoriale) 31 maggio 2017 A tal fine l’Agenzia per l’Italia Digitale ha il compito di redigere il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2017- 2019 11 marzo 2019 Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2019- 2021 Piano triennale per l’informatica
  • 7. 90 azioni per la PA digitale CAP 3. Infrastrutture CAP 4. Modello di interoperabilità CAP 5. Dati della PA CAP 6. Piattaforme CAP 7. Ecosistemi CAP 8. Sicurezza CAP 9. Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali CAP 10. Modelli e strumenti per l’innovazione CAP 11. Governare la trasformazione digitale Piano triennale per l’informatica fontepianotriennaleperl’informatica-AGID
  • 8. I dati delle pubbliche amministrazioni, unitamente ai meccanismi e alle piattaforme create per offrire servizi, costituiscono uno dei principali patrimoni digitali della PA. La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la Pubblica amministrazione. Due ambiti strategici: - condivisione dei dati tra PA, a titolo gratuito, per finalità istituzionali; - riutilizzo dei dati, anche per finalità commerciali, da parte di portatori di interesse (stakeholder interessati). Modello strategico: Cap 5 Dati della PA Piano triennale per l’informatica
  • 9. - basi di dati di interesse nazionale, ovvero basi di dati affidabili, omogenee per tipologia e contenuto, rilevanti per lo svolgimento delle funzioni istituzionali delle Pubbliche amministrazioni e per fini di analisi. Esse costituiscono l’ossatura del patrimonio informativo pubblico, da rendere disponibile a tutte le PA, facilitando lo scambio di dati ed evitando di chiedere più volte la stessa informazione al cittadino o all’impresa - open data, ovvero ‘’dati aperti’’, essi comportano un processo finalizzato a rendere i dati della Pubblica amministrazione liberamente usabili, riutilizzabili e ridistribuibili, da parte di chiunque e per qualunque scopo, anche commerciale, purché non siano soggetti a particolari restrizioni (ad es.: segreto di stato, segreto statistico, vincoli di protezione dei dati personali definite dal Garante della privacy); Piano triennale per l’informatica Modello strategico: Cap 5 Dati della PA
  • 10. Modello strategico: Cap 9 Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali - Designers Italia: il progetto costituisce l’evoluzione delle Linee guida dei siti web della PA (rilascio di un kit per il design e lo sviluppo dei siti dei comuni e delle scuole); - Accessibilità: adeguare i siti web della PA agli adempimenti previsti dalla Direttiva europea 2016/2012, recepita col D. L.vo 106/2018 (pubblicazione obiettivi accessibilità); - Usabilità: utilizzo del protocollo eGLU per i test usabilità dei siti web della PA - Riuso delle soluzione e dei componenti software della PA con licenza aperta - Docs Italia: documenti pubblici digitali Piano triennale per l’informatica
  • 11. Il CAD ha previsto che le PA, nel momento che sono proprietarie di software lo mettano a disposizione di altre PA interessate attraverso l’utilizzo delle licenze aperte. Questo paradigma sviluppato da AGID, permette di unire le seguenti esigenze: • l’utilizzo delle soluzioni e dei componenti software di proprietà della PA; • la scelta delle licenze aperte; • la condivisione (comunità) della gestione del software tra PA attraverso la piattaforma Developers Italia; Piano triennale per l’informatica Modello strategico: Cap 9.4 Riuso delle soluzioni e dei componenti software della PA con licenza aperta (open source)
  • 12. A. domicilio digitale B. difensore civico C. meno regole tecniche e più linee guida D. cittadinanza digitale E. il “riciclo” del software F. Open data - DAF (Data & Analytics Framework) G. documento informatico (firme elettroniche) Codice dell’Amministrazione digitale (aggiornato al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217)
  • 13. Art. 68. Analisi comparativa delle soluzioni 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica, a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto; c-bis) software fruibile in modalità cloud computing; d) software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso; e) software combinazione delle precedenti soluzioni. Codice dell’Amministrazione digitale Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
  • 14. Art. 69. Riuso delle soluzioni e standard aperti 1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta, in uso gratuito ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle proprie esigenze, salvo motivate ragioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa nazionale e consultazioni elettorali. 2. Al fine di favorire il riuso dei programmi informatici di proprietà delle pubbliche amministrazioni, ai sensi del comma 1, nei capitolati o nelle specifiche di progetto è previsto, salvo che ciò risulti eccessivamente oneroso per comprovate ragioni di carattere tecnico-economico, che l'amministrazione committente sia sempre titolare di tutti i diritti sui programmi e i servizi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, appositamente sviluppati per essa. Codice dell’Amministrazione digitale Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
  • 16. Open Data Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, in un formato utile e modificabile, senza barriere tecnologiche. Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi.
  • 17. “Le tre grazie” open source open data open knowledge foto di Davide Mauro
  • 18. “How do voice assistants like Alexa and Siri know so much? How can search engines tell you the height of Mount Kilimanjaro (5,895 meters) so quickly and so accurately? Now more than ever, it is because they have access to more than 60 million open data records via Wikidata.” mozilla Internet Health report 2019
  • 19. Dati aperti: formati file più diffusi oggi in Italia Statistiche su circa 80000 risorse del portale nazionale sui dati aperti: https://www.dati.gov.it/
  • 20. Oltre i formati e oltre l’ordinario
  • 21. ● non (solo) perché è open; ● perché (spesso) funziona bene; ● perché (spesso) è ben documentato; ● perché (spesso) attorno c’è una comunità ● ...
  • 22. Strumenti: LibreOffice (nel mondo open data)
  • 23. Gli strumenti sono un po’ come ...
  • 24. Strumenti: la shell ● la shell è “vicinissima” al filesystem, quindi di base buone performance; ● da shell si ha un grande controllo sul sistema; ● la ricchezza di utility disponibili che fanno “una sola cosa e bene”, con file di testo strutturato, è senza pari; ● da shell si interroga un database, si accede ad un API, si apre un foglio elettronico remoto e si fa anche web scraping; ● l’interfaccia universale è il testo e gli strumenti interoperano tra loro by default; ● si possono lanciare processi paralleli e/o distribuiti; ● si possono creare processi di ETL (extract, transform, load); ● è utilizzabile dovunque e ti consente di invocare Python ed R; ● c’è quasi da 50 anni.
  • 25. Strumenti: i notebook “open-source web application that allows you to create and share documents that contain live code, equations, visualizations and narrative text. Uses include: data cleaning and transformation, numerical simulation, statistical modeling, data visualization, machine learning”
  • 26. Economia basata sui dati nell'UE European Commission: Digital Single Market: EU negotiators agree on new rules for sharing of public sector data
  • 27. modalità di pubblicazione documentale online: readthedocs.org su pc desktop
  • 29. ● linee guida ● manuali ● pubblicazioni scientifiche ● guide ● cataloghi ● atti amministrativi con molti paragrafi/capitoli ● tesi di laurea ● tutorial ● normativa ● sito personale ● …... è un formato di pubblicazione online utile per pubblicare:
  • 30. Responsive Funzioni avanzate di ricerca nel testo Fornisce testo in formato HTML, EPUB e PDF Codice sorgente aperto del testo online (GitHub) Elegante e bello da vedere Versionamento perchè usare "Read the Docs" per la pubblicazione documentale?
  • 31. cosa serve per creare online un documento con readthedocs.org? ● utile ma non necessario: un account Google per usare Google doc e anche utile, ma non necessario, il componente aggiuntivo GG editor (su Google doc), per trasformare pagine di testo in formato .RST (re Structured Text); ● un account GitHub che fa da contenitore di file del progetto; ● un account su readthedocs.org per esporre le pagine in formato .html un comodo tutorial per usare questi strumenti e creare una pubblicazione di documenti su readthedocs è disponibile qui: googledocs.readthedocs.io (prodotto con readthedocs)
  • 32. cosa posso inserire in un documento su readthedocs.org? ● video ● immagini ● mappe interattive ● linee di codice ● tabelle (posso "embeddare" vari elementi tramite l'uso del codice html)
  • 33. è un formato usato dal Team Trasformazione Digitale e da AgID Codice dell'Amministrazione Digitale Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione
  • 34. Grazie mille Andrea Borruso, Mario Grimaldi, Ciro Spataro (membri della comunità OpenDataSicilia) www.opendatasicilia.it twitter.com/opendatasicilia