SlideShare a Scribd company logo
1 of 76
Carlo Angelantonj
             Dip. Fisica Teorica, Torino

                                           “A Pranzo con la Fisica”




Stringhe, Brane e Olografia
Perugia, 4 Marzo 2010
Carlo Angelantonj
             Dip. Fisica Teorica, Torino

                                           “A Pranzo con la Fisica”




Stringhe, Brane e Olografia
Perugia, 4 Marzo 2010
Perché la Teoria delle Stringhe?




Carlo Angelantonj                             Stringhe, Brane e Olografia
La materia visibile che osserviamo quotidianamente
                       è composta da particelle elementari
         che interagiscono tra loro attraverso quattro forze fondamentali




                Le quattro interazioni, tuttavia, sono descritte da teorie
                        apparentemente incompatibili tra loro




Carlo Angelantonj                                             Stringhe, Brane e Olografia
Il Modello Standard delle Particelle Elementari
                      sintesi tra Meccanica Quantistica e Relatività Speciale




   Fornisce una descrizione unificata delle
   interazioni deboli ed elettromagnetiche
   e delle interazioni forti di colore (QCD)


              SU (3) × SU (2) × U (1)

   Il Modello Standard è stato verificato
   nelle grandi macchine acceleratrici e i
   risultati sperimentali sono in ottimo
   accordo con le predizioni teoriche




Carlo Angelantonj                                                       Stringhe, Brane e Olografia
La Relatività Generale di Einstein
                       geometrizzazione della forza gravitazionale




                                              Rµν − 1 gµν R = 8πGN Tµν
                                                    2


                                             Teoria classica dello spazio-tempo


                                             Ha passato con successo vari test
                                             sperimentali ... sin dalla sua nascita
                                             (Eddington 1919) ... e descrive il
                                             moto dei pianeti e delle stelle,
                                             nonché l’evoluzione dell’Universo




Carlo Angelantonj                                                    Stringhe, Brane e Olografia
La Relatività Generale di Einstein
                       geometrizzazione della forza gravitazionale




                                              Rµν − 1 gµν R = 8πGN Tµν
                                                    2


                                            La forza gravitazionale è descritta
                                            dalle increspature dello spazio-tempo,
                                            e man mano che ci concentriamo su
                                            scale sempre più piccole tali
                                            fluttuazioni diventano sempre più
                                            importanti e la teoria classica cessa
                                            di aver senso fisico!




Carlo Angelantonj                                                    Stringhe, Brane e Olografia
La Teoria delle Stringhe permette di
                    controllare le fluttuazioni gravitazionali
                       su piccola scala e riconciliare la
                     Relatività Generale di Einstein con la
                             Meccanica Quantistica




Carlo Angelantonj                                      Stringhe, Brane e Olografia
Le particelle che osserviamo
        in natura (materia e interazioni)
          corrispondono a differenti
           armoniche di una corda
                   vibrante!




Carlo Angelantonj                           Stringhe, Brane e Olografia
Le particelle che osserviamo
        in natura (materia e interazioni)
          corrispondono a differenti
           armoniche di una corda
                   vibrante!




                                            Le interazioni delle stringhe
                                             sono descritte in termini
                                              di superfici con buchi e
                                            manici (superfici di Riemann)



Carlo Angelantonj                                          Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe




Carlo Angelantonj                                        Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe



                    Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia;




Carlo Angelantonj                                                  Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe



                    Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia;
                    Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza
                    matematica della teoria (cancellazione di anomalie);




Carlo Angelantonj                                                  Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe



                    Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia;
                    Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza
                    matematica della teoria (cancellazione di anomalie);
                    Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale;




Carlo Angelantonj                                                  Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe



                    Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia;
                    Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza
                    matematica della teoria (cancellazione di anomalie);
                    Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale;
                    Esistono 5 teorie di stringhe apparentemente differenti;




Carlo Angelantonj                                                   Stringhe, Brane e Olografia
Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80
                    abbiamo assistito a sviluppi importanti nella
                                 teoria delle stringhe



                    Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia;
                    Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza
                    matematica della teoria (cancellazione di anomalie);
                    Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale;
                    Esistono 5 teorie di stringhe apparentemente differenti;
                    ....



Carlo Angelantonj                                                   Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M




                                       tipo IIB




Carlo Angelantonj                                 Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M




                                      tipo IIA




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M



                                   tipo I




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M




                            het SO




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M




                          het E8




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M



                                     tipo I
                            het SO


                                     ?         tipo IIB
                          het E8


                                              tipo IIA
                              11D sugra




Carlo Angelantonj                                         Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M
                                       S dualità
                                             1
                                       gs →
                                             gs
                                                                 Orientifold



                                                   tipo I
                                        het SO
                         T dualità
                              α
                         R→
                               R
                                                   ?         tipo IIB
                                      het E8                                       T dualità
                                                                                        α
                                                                                   R→
                    S dualità                                                            R
                     gs → R
                                                            tipo IIA
                                          11D sugra

                                                                S dualità
                                                                 gs → R




Carlo Angelantonj                                                              Stringhe, Brane e Olografia
Dualità di Stringhe e Teoria M



                                     tipo I
                            het SO


                                     ?         tipo IIB
                          het E8


                                              tipo IIA
                              11D sugra



    La Teoria delle Stringhe non è una teoria di soli oggetti
          unidimensionali (corde), ma include anche
              oggetti estesi (membrane, p-brane)!
Carlo Angelantonj                                         Stringhe, Brane e Olografia
Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia



                      Alternative al Modello Standard delle
                            Interazioni Fondamentali




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia



                      Alternative al Modello Standard delle
                            Interazioni Fondamentali




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
Buchi Neri

                Un ambiente naturale per mettere alla
                prova la teoria delle stringhe in quanto
                in prossimità del buco nero gli effetti
                quantistici della gravità sono essenziali.
                Infatti ...




Carlo Angelantonj                                            Stringhe, Brane e Olografia
Buchi Neri

                Un ambiente naturale per mettere alla
                prova la teoria delle stringhe in quanto
                in prossimità del buco nero gli effetti
                quantistici della gravità sono essenziali.
                Infatti ...




                                                             ... i buchi neri non sono poi così
                                                             neri, ed emettono la radiazione
                                                             di Hawking. Ad un osservatore
                                                             distante essi appaiono come un
                                                             corpo nero con temperatura

                                                                          1
                                                                   T =
                                                                       8πM GN
Carlo Angelantonj                                                         Stringhe, Brane e Olografia
Pertanto, un buco nero ha un’entropia.
    Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking


                                    kB c3
                           SBH   =        Aorizzonte
                                   4  GN
                                                        area dell’orizzonte degli eventi




Carlo Angelantonj                                          Stringhe, Brane e Olografia
Pertanto, un buco nero ha un’entropia.
   Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking


                                                   kB c3
                                          SBH   =        Aorizzonte
                                                  4  GN
                                                                      area dell’orizzonte degli eventi




     Qual è il vero significato
     dell’entropia del buco nero?
     In un sistema fisico, l’entropia è
     legata alla struttura microscopica
     del sistema stesso.


                  S = kB log Ω

             numero di gradi di libertà
             miscroscopici del sistema
Carlo Angelantonj                                                        Stringhe, Brane e Olografia
Pertanto, un buco nero ha un’entropia.
   Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking


                                                   kB c3
                                          SBH   =        Aorizzonte
                                                  4  GN
                                                                      area dell’orizzonte degli eventi




        Quali sono i gradi di libertà
        microscopici associati ad un
        buco nero?



                  S = kB log Ω

             numero di gradi di libertà
             miscroscopici del sistema
Carlo Angelantonj                                                        Stringhe, Brane e Olografia
Pertanto, un buco nero ha un’entropia.
   Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking


                                                   kB c3
                                          SBH   =        Aorizzonte
                                                  4  GN
                                                                      area dell’orizzonte degli eventi




        Quali sono i gradi di libertà
        microscopici associati ad un
        buco nero?



                  S = kB log Ω

             numero di gradi di libertà
             miscroscopici del sistema
Carlo Angelantonj                                                        Stringhe, Brane e Olografia
Pertanto, un buco nero ha un’entropia.
    Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking


                                    kB c3
                           SBH   =        Aorizzonte
                                   4  GN
                                                        area dell’orizzonte degli eventi




   A livello microscopico un buco nero è
   costituito da opportune configurazioni
   di p-brane, le cui eccitazioni sono
   rappresentate da stringhe!
   Il conteggio dei modi in cui le
   stringhe possono vibrare riproduce
   l’entropia di Bekenstein-Hawking!

Carlo Angelantonj                                          Stringhe, Brane e Olografia
Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V
     ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V.




Carlo Angelantonj                                              Stringhe, Brane e Olografia
Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V
     ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V.




     Cosa ci sta dicendo allora la formula
     di Bekenstein-Hawking?



                             kB c3
                    SBH   =        Aorizzonte
                            4  GN




Carlo Angelantonj                                              Stringhe, Brane e Olografia
Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V
     ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V.




     Cosa ci sta dicendo allora la formula
     di Bekenstein-Hawking?



                             kB c3
                    SBH   =        Aorizzonte
                            4  GN


     I gradi di libertà di un buco nero
     vivono sulla superficie dell’orizzonte
     degli eventi!



Carlo Angelantonj                                              Stringhe, Brane e Olografia
Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V
     ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V.




     Cosa ci sta dicendo allora la formula
     di Bekenstein-Hawking?




Carlo Angelantonj                                              Stringhe, Brane e Olografia
Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V
     ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V.




     Cosa ci sta dicendo allora la formula
     di Bekenstein-Hawking?



     L’orizzonte degli eventi è un
     ologramma del buco nero!




Carlo Angelantonj                                              Stringhe, Brane e Olografia
Il mondo come un ologramma




Carlo Angelantonj                            Stringhe, Brane e Olografia
Il mondo come un ologramma



                       Gravità in uno spazio con
                           D+1 dimensioni




                         Interazioni di gauge
                           in D dimensioni




Carlo Angelantonj                                  Stringhe, Brane e Olografia
Il mondo come un ologramma


                       Lo spazio è un’illusione?
                       La gravità è un’illusione?




Carlo Angelantonj                                   Stringhe, Brane e Olografia
Il mondo come un ologramma


                         Lo spazio è un’illusione?
                         La gravità è un’illusione?


                     Una forza che non è presente nello
                    spazio D-dimensionale si materializza
                      insieme ad una dimensione extra!




Carlo Angelantonj                                      Stringhe, Brane e Olografia
Il mondo come un ologramma


                          Lo spazio è un’illusione?
                          La gravità è un’illusione?


                     Una forza che non è presente nello
                    spazio D-dimensionale si materializza
                      insieme ad una dimensione extra!


                      Esattamente come in un ologramma!
                    Un oggetto piatto visto sotto un’opportuna
                    angolatura rivela una terza dimensione!


Carlo Angelantonj                                          Stringhe, Brane e Olografia
La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente
               importante perché collega teorie differenti in diversi
                               regimi di calcolabilità




Carlo Angelantonj                                         Stringhe, Brane e Olografia
La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente
               importante perché collega teorie differenti in diversi
                               regimi di calcolabilità

                    Nella sua incarnazione di maggior successo
                           il principio olografico collega


          Teoria di gauge
                                                               Gravità su
          conforme SU(N)
                                                               AdS5 x S5
          in D=4 con N=4




Carlo Angelantonj                                         Stringhe, Brane e Olografia
La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente
               importante perché collega teorie differenti in diversi
                               regimi di calcolabilità

                    Nella sua incarnazione di maggior successo
                           il principio olografico collega


          Teoria di gauge
                                                     R         Gravità su
          conforme SU(N)             (N gym )1/4
                                         2
                                                   =
                                                     s        AdS5 x S5
          in D=4 con N=4




Carlo Angelantonj                                         Stringhe, Brane e Olografia
La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente
               importante perché collega teorie differenti in diversi
                               regimi di calcolabilità

                       Nella sua incarnazione di maggior successo
                              il principio olografico collega


          Teoria di gauge
                                                                R                Gravità su
          conforme SU(N)                        (N gym )1/4
                                                    2
                                                              =
                                                                s               AdS5 x S5
          in D=4 con N=4



                    Altre applicazioni in fisica della materia condensata e fluidodinamica



Carlo Angelantonj                                                           Stringhe, Brane e Olografia
Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia



                      Alternative al Modello Standard delle
                            Interazioni Fondamentali




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?




Carlo Angelantonj                                   Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?




Carlo Angelantonj                                   Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?




                    Le eccitazioni delle
                       D-brane sono
                      stringhe aperte

                      Aµ → SU(N )
                               ¯
                      ψL → (N, M )

Carlo Angelantonj                                   Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?




                    Le eccitazioni delle
                       D-brane sono
                                                     U(N )
                      stringhe aperte

                      Aµ → SU(N )              ¯
                                           (N, M )

                               ¯
                      ψL → (N, M )                           U(M )


Carlo Angelantonj                                             Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?




                    Le eccitazioni delle
                       D-brane sono
                                                     U(N )
                      stringhe aperte

                      Aµ → SU(N )              ¯
                                           (N, M )

                               ¯
                      ψL → (N, M )                           U(M )


Carlo Angelantonj                                             Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?



                          quarks
                          sinistri     leptoni
                                       sinistri



                quarks
                 destri

                                     leptoni
                                      destri




Carlo Angelantonj                                   Stringhe, Brane e Olografia
Possiamo riprodurre il Modello Standard
                        delle Interazioni Fondamentali?



                          quarks
                          sinistri     leptoni
                                       sinistri



                quarks
                 destri

                                     leptoni
                                      destri




           (altre configurazioni di stringhe chiuse per riprodurre il Modello Standard)


Carlo Angelantonj                                                    Stringhe, Brane e Olografia
Oltre il Modello Standard?




Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
Oltre il Modello Standard?



             1      Supersimmetria




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
Oltre il Modello Standard?



             1      Supersimmetria



                        2      Dimensioni extra e effetti di stringa




Carlo Angelantonj                                        Stringhe, Brane e Olografia
Oltre il Modello Standard?



             1      Supersimmetria



                        2      Dimensioni extra e effetti di stringa



                                    3    Brane Worlds



Carlo Angelantonj                                        Stringhe, Brane e Olografia
Oltre il Modello Standard?



             1      Supersimmetria



                        2      Dimensioni extra e effetti di stringa



                                    3    Brane Worlds



Carlo Angelantonj                                        Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?




Carlo Angelantonj                                           Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?




Carlo Angelantonj                                           Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?



                                                        √                          √
                                                    10     G              p+1             g
                                           S=       d x 2 8R+         d         x             F2
                                                       g s s                       gs p−3
                                                                                        s




Carlo Angelantonj                                            Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?



                                                         √                              √
                                                     10    G                   p+1             g
                                           S=       d x 2 8R+              d         x             F2
                                                       g s s                            gs p−3
                                                                                             s

                                                                                             
                                                     4    V  V⊥
                                                          √            V
                                           S=       d x g        R+         F2
                                                          g s 8
                                                            2
                                                               s    gs p−3
                                                                        s




Carlo Angelantonj                                                 Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?



                                                             √                              √
              g s 8
                2
                                     gs p−3             10    G                   p+1             g
   2
    Pl    ∼        s
                       ,    2
                           gYM   ∼       s
                                               S=       d x 2 8R+              d         x             F2
              V V⊥                    V                  g s s                            gs p−3
                                                                                                 s

                                                                                                 
                                                         4    V  V⊥
                                                              √            V
                                               S=       d x g        R+         F2
                                                              g s 8
                                                                2
                                                                   s    gs p−3
                                                                            s




Carlo Angelantonj                                                     Stringhe, Brane e Olografia
2             Dimensioni extra e effetti di stringa


                    Le stringhe sono
                    definite in D=10.
                    Dove sono le altre
                    dimensioni?
                    Quanto sono estese?



                                                             √                              √
              g s 8
                2
                                     gs p−3             10    G                   p+1             g
   2
    Pl    ∼        s
                       ,    2
                           gYM   ∼       s
                                               S=       d x 2 8R+              d         x             F2
              V V⊥                    V                  g s s                            gs p−3
                                                                                                 s


                            R⊥ ∼ 1 mm                                                            
              11−p                                      4    V  V⊥
                                                              √            V
   2     ∼    s                               S=       d x g        R+         F2
    Pl
               V⊥           −1 ∼ 1 TeV
                             s
                                                              g s 8
                                                                2
                                                                   s    gs p−3
                                                                            s




Carlo Angelantonj                                                     Stringhe, Brane e Olografia
Una possibile soluzione al problema della gerarchia?




             Perché la gravità è così
              debole rispetto alle
                altre interazioni?




Carlo Angelantonj                               Stringhe, Brane e Olografia
Una possibile soluzione al problema della gerarchia?




             Perché la gravità è così
              debole rispetto alle
                altre interazioni?




Carlo Angelantonj                               Stringhe, Brane e Olografia
Una possibile soluzione al problema della gerarchia?




             Perché la gravità è così
              debole rispetto alle
                altre interazioni?




            La gravità in 4D appare così debole perché la
           maggior parte delle sue linee di forza si perdono
                        nelle dimensioni extra!

Carlo Angelantonj                                Stringhe, Brane e Olografia
3          Brane Worlds




Carlo Angelantonj                  Stringhe, Brane e Olografia
3          Brane Worlds




Carlo Angelantonj                  Stringhe, Brane e Olografia
È possibile verificare sperimentalmente la
                              Teoria delle Stringhe?




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
È possibile verificare sperimentalmente la
                              Teoria delle Stringhe?


              Esperimenti “table-top” per
             verificare la legge di Newton
                      su piccole distanze




Carlo Angelantonj                                     Stringhe, Brane e Olografia
È possibile verificare sperimentalmente la
                              Teoria delle Stringhe?


              Esperimenti “table-top” per
             verificare la legge di Newton
                      su piccole distanze



                                         LHC:
                                         supersimmetria?
                                         energia mancante?
                                         eccitazioni di stringa?

Carlo Angelantonj                                      Stringhe, Brane e Olografia
Creazione di Buchi Neri a LHC?




Carlo Angelantonj                               Stringhe, Brane e Olografia

More Related Content

What's hot

La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
andrea.multari
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
sniccoli
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
Francesco Forti
 
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Fausto Intilla
 

What's hot (20)

Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Qed
QedQed
Qed
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
 
Paradossi della relatività
Paradossi della relativitàParadossi della relatività
Paradossi della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
Dalla formula relativistica dell'energia, all'equazione di Dirac.
 

Viewers also liked

Parole per la pronuncia con immagini e suoni wip
Parole per la pronuncia con immagini e suoni   wipParole per la pronuncia con immagini e suoni   wip
Parole per la pronuncia con immagini e suoni wip
Davide Martini
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
Paolo Lattanzio
 
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immaginiParole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Davide Martini
 
Dal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessiDal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessi
imartini
 
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Nebraska Library Commission
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
imartini
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
imartini
 

Viewers also liked (20)

Parole per la pronuncia con immagini e suoni wip
Parole per la pronuncia con immagini e suoni   wipParole per la pronuncia con immagini e suoni   wip
Parole per la pronuncia con immagini e suoni wip
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenzaDalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
 
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
 
Dimensioni (1)
Dimensioni (1)Dimensioni (1)
Dimensioni (1)
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZAveDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
 
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immaginiParole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
 
Dal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessiDal caos-ai-sistemi-complessi
Dal caos-ai-sistemi-complessi
 
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
 
04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-g04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-g
 
03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-c03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-c
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
 
Il Caos Deterministico
Il Caos DeterministicoIl Caos Deterministico
Il Caos Deterministico
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
 
Mappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazioneMappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazione
 
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
 
Le Mappe
Le MappeLe Mappe
Le Mappe
 
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniquesIntroduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
 

More from nipslab

Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
nipslab
 
Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
nipslab
 
Parlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza MariùParlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza Mariù
nipslab
 
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITYCOHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
nipslab
 

More from nipslab (16)

Fluidi e superfluidi luminosi
Fluidi e superfluidi luminosiFluidi e superfluidi luminosi
Fluidi e superfluidi luminosi
 
Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
 
Perugia giazotto
Perugia giazottoPerugia giazotto
Perugia giazotto
 
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicaSpettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
 
E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?E' possibile controllare la corrente di calore?
E' possibile controllare la corrente di calore?
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
La fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolariLa fisica dei motori molecolari
La fisica dei motori molecolari
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
Oltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologicoOltre l'orizzonte cosmologico
Oltre l'orizzonte cosmologico
 
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibridaEconofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
Econofisica: alcuni tratti di una scienza ibrida
 
Parlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza MariùParlami di Scienza Mariù
Parlami di Scienza Mariù
 
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITYCOHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
COHERENCE, SELF-SIMILARITY AND BRAIN ACTIVITY
 
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
La Previsione del tempo atmosferico dal paradigma deterministico a quello pro...
 
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. MataloniComputazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
Computazione quantistica con i fotoni -P. Mataloni
 
Luce Colore e Visione - Alessandro Farini
Luce Colore e Visione - Alessandro FariniLuce Colore e Visione - Alessandro Farini
Luce Colore e Visione - Alessandro Farini
 
Il Calore nella Finanza
Il Calore nella FinanzaIl Calore nella Finanza
Il Calore nella Finanza
 

Stringhe, Brane e Olografia

  • 1. Carlo Angelantonj Dip. Fisica Teorica, Torino “A Pranzo con la Fisica” Stringhe, Brane e Olografia Perugia, 4 Marzo 2010
  • 2. Carlo Angelantonj Dip. Fisica Teorica, Torino “A Pranzo con la Fisica” Stringhe, Brane e Olografia Perugia, 4 Marzo 2010
  • 3. Perché la Teoria delle Stringhe? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 4. La materia visibile che osserviamo quotidianamente è composta da particelle elementari che interagiscono tra loro attraverso quattro forze fondamentali Le quattro interazioni, tuttavia, sono descritte da teorie apparentemente incompatibili tra loro Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 5. Il Modello Standard delle Particelle Elementari sintesi tra Meccanica Quantistica e Relatività Speciale Fornisce una descrizione unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche e delle interazioni forti di colore (QCD) SU (3) × SU (2) × U (1) Il Modello Standard è stato verificato nelle grandi macchine acceleratrici e i risultati sperimentali sono in ottimo accordo con le predizioni teoriche Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 6. La Relatività Generale di Einstein geometrizzazione della forza gravitazionale Rµν − 1 gµν R = 8πGN Tµν 2 Teoria classica dello spazio-tempo Ha passato con successo vari test sperimentali ... sin dalla sua nascita (Eddington 1919) ... e descrive il moto dei pianeti e delle stelle, nonché l’evoluzione dell’Universo Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 7. La Relatività Generale di Einstein geometrizzazione della forza gravitazionale Rµν − 1 gµν R = 8πGN Tµν 2 La forza gravitazionale è descritta dalle increspature dello spazio-tempo, e man mano che ci concentriamo su scale sempre più piccole tali fluttuazioni diventano sempre più importanti e la teoria classica cessa di aver senso fisico! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 8. La Teoria delle Stringhe permette di controllare le fluttuazioni gravitazionali su piccola scala e riconciliare la Relatività Generale di Einstein con la Meccanica Quantistica Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 9. Le particelle che osserviamo in natura (materia e interazioni) corrispondono a differenti armoniche di una corda vibrante! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 10. Le particelle che osserviamo in natura (materia e interazioni) corrispondono a differenti armoniche di una corda vibrante! Le interazioni delle stringhe sono descritte in termini di superfici con buchi e manici (superfici di Riemann) Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 11. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 12. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia; Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 13. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia; Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza matematica della teoria (cancellazione di anomalie); Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 14. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia; Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza matematica della teoria (cancellazione di anomalie); Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale; Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 15. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia; Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza matematica della teoria (cancellazione di anomalie); Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale; Esistono 5 teorie di stringhe apparentemente differenti; Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 16. Tra i primi anni ’70 fino a metà degli anni ’80 abbiamo assistito a sviluppi importanti nella teoria delle stringhe Quantizzazione della gravità e unificazione di forze e materia; Le interazioni di gauge sono determinate dalla consistenza matematica della teoria (cancellazione di anomalie); Lo spazio-tempo è in realtà 10-dimensionale; Esistono 5 teorie di stringhe apparentemente differenti; .... Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 17. Dualità di Stringhe e Teoria M Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 18. Dualità di Stringhe e Teoria M tipo IIB Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 19. Dualità di Stringhe e Teoria M tipo IIA Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 20. Dualità di Stringhe e Teoria M tipo I Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 21. Dualità di Stringhe e Teoria M het SO Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 22. Dualità di Stringhe e Teoria M het E8 Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 23. Dualità di Stringhe e Teoria M tipo I het SO ? tipo IIB het E8 tipo IIA 11D sugra Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 24. Dualità di Stringhe e Teoria M S dualità 1 gs → gs Orientifold tipo I het SO T dualità α R→ R ? tipo IIB het E8 T dualità α R→ S dualità R gs → R tipo IIA 11D sugra S dualità gs → R Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 25. Dualità di Stringhe e Teoria M tipo I het SO ? tipo IIB het E8 tipo IIA 11D sugra La Teoria delle Stringhe non è una teoria di soli oggetti unidimensionali (corde), ma include anche oggetti estesi (membrane, p-brane)! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 26. Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia Alternative al Modello Standard delle Interazioni Fondamentali Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 27. Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia Alternative al Modello Standard delle Interazioni Fondamentali Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 28. Buchi Neri Un ambiente naturale per mettere alla prova la teoria delle stringhe in quanto in prossimità del buco nero gli effetti quantistici della gravità sono essenziali. Infatti ... Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 29. Buchi Neri Un ambiente naturale per mettere alla prova la teoria delle stringhe in quanto in prossimità del buco nero gli effetti quantistici della gravità sono essenziali. Infatti ... ... i buchi neri non sono poi così neri, ed emettono la radiazione di Hawking. Ad un osservatore distante essi appaiono come un corpo nero con temperatura 1 T = 8πM GN Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 30. Pertanto, un buco nero ha un’entropia. Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN area dell’orizzonte degli eventi Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 31. Pertanto, un buco nero ha un’entropia. Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN area dell’orizzonte degli eventi Qual è il vero significato dell’entropia del buco nero? In un sistema fisico, l’entropia è legata alla struttura microscopica del sistema stesso. S = kB log Ω numero di gradi di libertà miscroscopici del sistema Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 32. Pertanto, un buco nero ha un’entropia. Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN area dell’orizzonte degli eventi Quali sono i gradi di libertà microscopici associati ad un buco nero? S = kB log Ω numero di gradi di libertà miscroscopici del sistema Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 33. Pertanto, un buco nero ha un’entropia. Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN area dell’orizzonte degli eventi Quali sono i gradi di libertà microscopici associati ad un buco nero? S = kB log Ω numero di gradi di libertà miscroscopici del sistema Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 34. Pertanto, un buco nero ha un’entropia. Macroscopicamente è data dalla formula di Bekenstein-Hawking kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN area dell’orizzonte degli eventi A livello microscopico un buco nero è costituito da opportune configurazioni di p-brane, le cui eccitazioni sono rappresentate da stringhe! Il conteggio dei modi in cui le stringhe possono vibrare riproduce l’entropia di Bekenstein-Hawking! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 35. Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V. Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 36. Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V. Cosa ci sta dicendo allora la formula di Bekenstein-Hawking? kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 37. Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V. Cosa ci sta dicendo allora la formula di Bekenstein-Hawking? kB c3 SBH = Aorizzonte 4 GN I gradi di libertà di un buco nero vivono sulla superficie dell’orizzonte degli eventi! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 38. Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V. Cosa ci sta dicendo allora la formula di Bekenstein-Hawking? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 39. Tuttavia, per un sistema fisico racchiuso in un volume V ci si aspetta che l’entropia sia proporzionale a V. Cosa ci sta dicendo allora la formula di Bekenstein-Hawking? L’orizzonte degli eventi è un ologramma del buco nero! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 40. Il mondo come un ologramma Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 41. Il mondo come un ologramma Gravità in uno spazio con D+1 dimensioni Interazioni di gauge in D dimensioni Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 42. Il mondo come un ologramma Lo spazio è un’illusione? La gravità è un’illusione? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 43. Il mondo come un ologramma Lo spazio è un’illusione? La gravità è un’illusione? Una forza che non è presente nello spazio D-dimensionale si materializza insieme ad una dimensione extra! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 44. Il mondo come un ologramma Lo spazio è un’illusione? La gravità è un’illusione? Una forza che non è presente nello spazio D-dimensionale si materializza insieme ad una dimensione extra! Esattamente come in un ologramma! Un oggetto piatto visto sotto un’opportuna angolatura rivela una terza dimensione! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 45. La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente importante perché collega teorie differenti in diversi regimi di calcolabilità Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 46. La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente importante perché collega teorie differenti in diversi regimi di calcolabilità Nella sua incarnazione di maggior successo il principio olografico collega Teoria di gauge Gravità su conforme SU(N) AdS5 x S5 in D=4 con N=4 Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 47. La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente importante perché collega teorie differenti in diversi regimi di calcolabilità Nella sua incarnazione di maggior successo il principio olografico collega Teoria di gauge R Gravità su conforme SU(N) (N gym )1/4 2 = s AdS5 x S5 in D=4 con N=4 Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 48. La dualità gravità/teorie di gauge è particolarmente importante perché collega teorie differenti in diversi regimi di calcolabilità Nella sua incarnazione di maggior successo il principio olografico collega Teoria di gauge R Gravità su conforme SU(N) (N gym )1/4 2 = s AdS5 x S5 in D=4 con N=4 Altre applicazioni in fisica della materia condensata e fluidodinamica Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 49. Termodinamica dei Buchi Neri e Olografia Alternative al Modello Standard delle Interazioni Fondamentali Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 50. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 51. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 52. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? Le eccitazioni delle D-brane sono stringhe aperte Aµ → SU(N ) ¯ ψL → (N, M ) Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 53. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? Le eccitazioni delle D-brane sono U(N ) stringhe aperte Aµ → SU(N ) ¯ (N, M ) ¯ ψL → (N, M ) U(M ) Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 54. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? Le eccitazioni delle D-brane sono U(N ) stringhe aperte Aµ → SU(N ) ¯ (N, M ) ¯ ψL → (N, M ) U(M ) Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 55. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? quarks sinistri leptoni sinistri quarks destri leptoni destri Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 56. Possiamo riprodurre il Modello Standard delle Interazioni Fondamentali? quarks sinistri leptoni sinistri quarks destri leptoni destri (altre configurazioni di stringhe chiuse per riprodurre il Modello Standard) Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 57. Oltre il Modello Standard? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 58. Oltre il Modello Standard? 1 Supersimmetria Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 59. Oltre il Modello Standard? 1 Supersimmetria 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 60. Oltre il Modello Standard? 1 Supersimmetria 2 Dimensioni extra e effetti di stringa 3 Brane Worlds Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 61. Oltre il Modello Standard? 1 Supersimmetria 2 Dimensioni extra e effetti di stringa 3 Brane Worlds Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 62. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 63. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 64. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? √ √ 10 G p+1 g S= d x 2 8R+ d x F2 g s s gs p−3 s Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 65. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? √ √ 10 G p+1 g S= d x 2 8R+ d x F2 g s s gs p−3 s 4 V V⊥ √ V S= d x g R+ F2 g s 8 2 s gs p−3 s Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 66. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? √ √ g s 8 2 gs p−3 10 G p+1 g 2 Pl ∼ s , 2 gYM ∼ s S= d x 2 8R+ d x F2 V V⊥ V g s s gs p−3 s 4 V V⊥ √ V S= d x g R+ F2 g s 8 2 s gs p−3 s Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 67. 2 Dimensioni extra e effetti di stringa Le stringhe sono definite in D=10. Dove sono le altre dimensioni? Quanto sono estese? √ √ g s 8 2 gs p−3 10 G p+1 g 2 Pl ∼ s , 2 gYM ∼ s S= d x 2 8R+ d x F2 V V⊥ V g s s gs p−3 s R⊥ ∼ 1 mm 11−p 4 V V⊥ √ V 2 ∼ s S= d x g R+ F2 Pl V⊥ −1 ∼ 1 TeV s g s 8 2 s gs p−3 s Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 68. Una possibile soluzione al problema della gerarchia? Perché la gravità è così debole rispetto alle altre interazioni? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 69. Una possibile soluzione al problema della gerarchia? Perché la gravità è così debole rispetto alle altre interazioni? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 70. Una possibile soluzione al problema della gerarchia? Perché la gravità è così debole rispetto alle altre interazioni? La gravità in 4D appare così debole perché la maggior parte delle sue linee di forza si perdono nelle dimensioni extra! Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 71. 3 Brane Worlds Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 72. 3 Brane Worlds Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 73. È possibile verificare sperimentalmente la Teoria delle Stringhe? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 74. È possibile verificare sperimentalmente la Teoria delle Stringhe? Esperimenti “table-top” per verificare la legge di Newton su piccole distanze Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 75. È possibile verificare sperimentalmente la Teoria delle Stringhe? Esperimenti “table-top” per verificare la legge di Newton su piccole distanze LHC: supersimmetria? energia mancante? eccitazioni di stringa? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia
  • 76. Creazione di Buchi Neri a LHC? Carlo Angelantonj Stringhe, Brane e Olografia