SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
in ambito individuale, gruppale e istituzionale
Direttore (sede di Torino): Dott. Rosario Tomasetta
Corso: Psicopatologia II
Docente: Nicolò Terminio (Psicoterapeuta – Ph.D.)
Domenica 24 giugno 2018
Psicopatologia
2
Cos’è la psicopatologia?
Quale rapporto tra psicopatologia e
processo diagnostico?
Quale rapporto tra psicopatologia e
progetto terapeutico?
Dispositivi di vulnerabilità e Tempo
1. Conflitto tempo della scelta e della responsabilità
a. Volontà involontaria
b. Non tutto è cosciente
c. Distanza tra pulsione e ideale
2. Trauma tempo della discontinuità
a. Il soggetto in posizione di oggetto
b. Il trauma come eclissi del senso
3. Umore tempo vissuto e non spazializzato
a. Umore, emozioni e affetti
b. Emozioni e oggetto intenzionale
4. Coscienza tempo storico e del fondamento
a. Stato di vigilanza
b. Coscienza fenomenica (trasparenza, prospettiva, presenza)
c. Coscienza di sé (preriflessiva, riflessiva)
3
Psicopatologia e teoria del soggetto
L’Altro e il soggetto
Famiglia e funzione paterna
Il bambino come sintomo
Il bambino come oggetto
L’invenzione della coppia
e la testimonianza del
desiderio
4
La clinica della psicosi
Il sintomo
psicotico
Forclusione del Nome-del-Padre
e perdita dell’evidenza naturale
Lo scatenamento della
psicosi
Schreber e
Anna Rau
Struttura e
soggetto
5
La paranoia
La certezza delirante
L’aggressività
La volontà malevola dell’Altro
6
La schizofrenia
Soggetto e immagine corporea
Simbolico e reale
Essere fuori dal discorso
7
La melanconia
Essere rifiuto della vita
Lutto e
melanconia
Uscire di
scena
8
Nevrosi e fantasma inconscio
desiderio
giustificazione
Legge
sintomo
attraversare
il fantasma
9
Clinica dell’isteria
Il corpo
parlante
Il rifiuto
del corpo
L’Altra
donna
Il padre
Domanda
e desiderio
10
La nevrosi ossessiva
L’ossessivo e la madre
Contingenza e necessità
L’ossessivo e il sapereLa mortificazione
del desiderio e
l’orrore per la libertà
La morte e l’angoscia
11
La perversione
Perversione e tratti perversi
Legge e volontà di
godimento
Masochismo e
sadismoAngosciare l’Altro
Inconscio
e struttura
12
13
Tre differenze tra sintomi nevrotici e nuovi sintomi
a) Il disturbo ha sempre una significazione
psichica particolare, quindi è un sintomo
che parla: anche se in modo enigmatico si
configura come una metafora di ciò che è
stato rimosso.
b) Il sintomo è sempre la manifestazione di
un conflitto. È una divisione nevrotica tra
il volere e il fare. Più una persona è
coerente con ciò che desidera più è sana;
più una persona è lontana da ciò che
desidera più soffre.
c) Sul piano della conduzione della cura
osserviamo che il sintomo classico è
sensibile all’interpretazione:
l’interpretazione semantica ha effetti
terapeutici sul sintomo.
a) I nuovi sintomi tendono a
prendere la forma della scarica.
L’agito prende il posto del
pensato.
b) I nuovi sintomi non esprimono
un conflitto del soggetto ed
escludono il legame con l’Altro.
c) I nuovi sintomi si presentano
come dei sintomi che resistono
all’effetto dell’interpretazione
semantica.
Fenomenologia borderline
Nella vita quotidiana del lavoro in comunità gli operatori hanno modo di osservare e
di esser presi nella relazione con pazienti che:
• mostrano la tendenza a idealizzare alcune persone in modi irrealistici o la
tendenza opposta nel vederle “totalmente cattive”;
• il bisogno degli altri e, allo stesso tempo, il rifiuto di coloro a cui era stato rivolto
quel bisogno di intimità relazionale;
• l’instabilità emotiva e la caoticità delle relazioni;
• la difficoltà a capire le effettive intenzioni degli altri e la straordinaria sensitività
nel cogliere eventuali segnali di distacco emotivo da parte degli altri;
• un’oscillazione emotiva rapida e imprevedibile che può sfociare in sentimenti
estremi di angoscia, tristezza, rabbia;
• la tendenza a suscitare negli altri sentimenti simili a quelli che provano, fino a
provocare negli altri reazioni estreme che li mettono in discussione non solo come
operatori ma anche come persone. 14
Il tossicodipendente borderline
La compromissione soggettiva e relazionale del borderline rende ancor più
problematica la questione del trattamento della tossicomania. Quando il sintomo
tossicomanico fa parte di una logica di funzionamento borderline amplifica ancor
di più:
• la tendenza ad agire in modo impulsivo, senza considerare le conseguenze delle
proprie azioni;
• la tendenza a comportarsi senza tener conto dei danni che vengono inflitti al
proprio corpo;
• la tendenza ad annullarsi nell’overdose per tentare veramente il suicidio o per
esprimere un grido d’aiuto o per manipolare gli altri.
• La caoticità del mondo relazionale del borderline si sovrappone inoltre
all’instabilità e alla precarietà esistentiva di chi entra nella droga e ci rimane fino a
distruggere ogni rete affettiva, sociale e lavorativa.
15
16
Sciame → Struttura
Dissociazione (Borderline)
→ Rimozione (Nevrosi)
→ Negazione (Perversione)
Forclusione (Psicosi)
17
Clinica del vuoto
Es senza Inc → Inc senza Es
Godimento sregolato
e clinica borderline
Forclusione NdP
e psicosi non scatenate
18
Tre differenze tra psicosi classica e psicosi sintetica
a) Coscienza lucida
b) Dimensione del senso
c) Il delirio è primario, metafisico,
sistematico, Io trascendentale
d) Passività
e) Comportamento bizzarro e inspiegabile
f) Autismo
g) Passività
a) Coscienza crepuscolare
b) Percezione sensoriale
c) Il delirio è secondario,
episodico, Io empirico
d) Insight e attività dell’io
e) Aggressività e discontrollo degli
impulsi
f) Anaclitismo
g) Emotività sovraeccitata

More Related Content

What's hot

Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareRaffaele Barone
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneMassimo Figliolia
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroAIMaC Onlus
 
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il pazienteRuoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il pazientemacudani71
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Antonio Castriotta
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliimartini
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)csermeg
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderlineimartini
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheValeria Pozzoni
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 

What's hot (20)

Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
 
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il pazienteRuoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Il problema borderline
Il problema borderlineIl problema borderline
Il problema borderline
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Pionieri
PionieriPionieri
Pionieri
 

Similar to Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderlineRosalia Giammetta
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)iva martini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...Marian de Souza
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaIl disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaAndrea Garbin
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiagaspare palmieri
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiValentina Albertini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 

Similar to Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino (20)

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
A che gioco giochiamo
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamo
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaIl disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 

Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino

  • 1. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica in ambito individuale, gruppale e istituzionale Direttore (sede di Torino): Dott. Rosario Tomasetta Corso: Psicopatologia II Docente: Nicolò Terminio (Psicoterapeuta – Ph.D.) Domenica 24 giugno 2018
  • 2. Psicopatologia 2 Cos’è la psicopatologia? Quale rapporto tra psicopatologia e processo diagnostico? Quale rapporto tra psicopatologia e progetto terapeutico?
  • 3. Dispositivi di vulnerabilità e Tempo 1. Conflitto tempo della scelta e della responsabilità a. Volontà involontaria b. Non tutto è cosciente c. Distanza tra pulsione e ideale 2. Trauma tempo della discontinuità a. Il soggetto in posizione di oggetto b. Il trauma come eclissi del senso 3. Umore tempo vissuto e non spazializzato a. Umore, emozioni e affetti b. Emozioni e oggetto intenzionale 4. Coscienza tempo storico e del fondamento a. Stato di vigilanza b. Coscienza fenomenica (trasparenza, prospettiva, presenza) c. Coscienza di sé (preriflessiva, riflessiva) 3
  • 4. Psicopatologia e teoria del soggetto L’Altro e il soggetto Famiglia e funzione paterna Il bambino come sintomo Il bambino come oggetto L’invenzione della coppia e la testimonianza del desiderio 4
  • 5. La clinica della psicosi Il sintomo psicotico Forclusione del Nome-del-Padre e perdita dell’evidenza naturale Lo scatenamento della psicosi Schreber e Anna Rau Struttura e soggetto 5
  • 6. La paranoia La certezza delirante L’aggressività La volontà malevola dell’Altro 6
  • 7. La schizofrenia Soggetto e immagine corporea Simbolico e reale Essere fuori dal discorso 7
  • 8. La melanconia Essere rifiuto della vita Lutto e melanconia Uscire di scena 8
  • 9. Nevrosi e fantasma inconscio desiderio giustificazione Legge sintomo attraversare il fantasma 9
  • 10. Clinica dell’isteria Il corpo parlante Il rifiuto del corpo L’Altra donna Il padre Domanda e desiderio 10
  • 11. La nevrosi ossessiva L’ossessivo e la madre Contingenza e necessità L’ossessivo e il sapereLa mortificazione del desiderio e l’orrore per la libertà La morte e l’angoscia 11
  • 12. La perversione Perversione e tratti perversi Legge e volontà di godimento Masochismo e sadismoAngosciare l’Altro Inconscio e struttura 12
  • 13. 13 Tre differenze tra sintomi nevrotici e nuovi sintomi a) Il disturbo ha sempre una significazione psichica particolare, quindi è un sintomo che parla: anche se in modo enigmatico si configura come una metafora di ciò che è stato rimosso. b) Il sintomo è sempre la manifestazione di un conflitto. È una divisione nevrotica tra il volere e il fare. Più una persona è coerente con ciò che desidera più è sana; più una persona è lontana da ciò che desidera più soffre. c) Sul piano della conduzione della cura osserviamo che il sintomo classico è sensibile all’interpretazione: l’interpretazione semantica ha effetti terapeutici sul sintomo. a) I nuovi sintomi tendono a prendere la forma della scarica. L’agito prende il posto del pensato. b) I nuovi sintomi non esprimono un conflitto del soggetto ed escludono il legame con l’Altro. c) I nuovi sintomi si presentano come dei sintomi che resistono all’effetto dell’interpretazione semantica.
  • 14. Fenomenologia borderline Nella vita quotidiana del lavoro in comunità gli operatori hanno modo di osservare e di esser presi nella relazione con pazienti che: • mostrano la tendenza a idealizzare alcune persone in modi irrealistici o la tendenza opposta nel vederle “totalmente cattive”; • il bisogno degli altri e, allo stesso tempo, il rifiuto di coloro a cui era stato rivolto quel bisogno di intimità relazionale; • l’instabilità emotiva e la caoticità delle relazioni; • la difficoltà a capire le effettive intenzioni degli altri e la straordinaria sensitività nel cogliere eventuali segnali di distacco emotivo da parte degli altri; • un’oscillazione emotiva rapida e imprevedibile che può sfociare in sentimenti estremi di angoscia, tristezza, rabbia; • la tendenza a suscitare negli altri sentimenti simili a quelli che provano, fino a provocare negli altri reazioni estreme che li mettono in discussione non solo come operatori ma anche come persone. 14
  • 15. Il tossicodipendente borderline La compromissione soggettiva e relazionale del borderline rende ancor più problematica la questione del trattamento della tossicomania. Quando il sintomo tossicomanico fa parte di una logica di funzionamento borderline amplifica ancor di più: • la tendenza ad agire in modo impulsivo, senza considerare le conseguenze delle proprie azioni; • la tendenza a comportarsi senza tener conto dei danni che vengono inflitti al proprio corpo; • la tendenza ad annullarsi nell’overdose per tentare veramente il suicidio o per esprimere un grido d’aiuto o per manipolare gli altri. • La caoticità del mondo relazionale del borderline si sovrappone inoltre all’instabilità e alla precarietà esistentiva di chi entra nella droga e ci rimane fino a distruggere ogni rete affettiva, sociale e lavorativa. 15
  • 16. 16 Sciame → Struttura Dissociazione (Borderline) → Rimozione (Nevrosi) → Negazione (Perversione) Forclusione (Psicosi)
  • 17. 17 Clinica del vuoto Es senza Inc → Inc senza Es Godimento sregolato e clinica borderline Forclusione NdP e psicosi non scatenate
  • 18. 18 Tre differenze tra psicosi classica e psicosi sintetica a) Coscienza lucida b) Dimensione del senso c) Il delirio è primario, metafisico, sistematico, Io trascendentale d) Passività e) Comportamento bizzarro e inspiegabile f) Autismo g) Passività a) Coscienza crepuscolare b) Percezione sensoriale c) Il delirio è secondario, episodico, Io empirico d) Insight e attività dell’io e) Aggressività e discontrollo degli impulsi f) Anaclitismo g) Emotività sovraeccitata