SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
SOSTENIBILITA’ E TERRITORIO
Intervento di : Marco Malagoli
Vice Presidente AICQ ER
Milano 26 gennaio 2005
1. SOSTENIBILITA’
2. TRANSIZIONI (un esempio)
3. IDENTITA’ PATOLOGICHE
4. DAL TQM AL TRM
SOSTENIBILITA’ E TERRITORIO
Intervento di : Marco Malagoli
1. Sviluppo sostenibile, Sistemi, Reti e Complessità
2. Sostenibilità come idea normativa
1. Homo oeconomicus e ambienti energetici
2. Homo bio-oecomicus e metabolismo sociale
1. Patologie sistemi di P&C Enti locali
2. Identità e confini
1. Orientatori e FRAMEWORK TRM
Dimensioni dello SVILUPPO
SOSTENIBILE e
APPROCCIO SISTEMICO
SISTEMA
ECONOMICO
SISTEMA
AMBIENTALE
(ECOSFERA)
SISTEMA
SOCIALE
Profili di analisi
L’effetto – su questi sistemi - di un evento può essere
esaminato sotto diversi profili (collegati) :
Profilo SCIENTIFICO : il cui obiettivo è lo studio
dell’alterazione dei sistemi (fisici, biologici, vitali, sociali)
Profilo ANTROPOCENTRICO : il cui obiettivo è la misurazione
del valore economico dei beni che interessano
l’ HOMO OECONOMICUS
Profilo POLITICO E SOCIALE : il cui obiettivo, che
ricomprende i precedenti è la gestione del sistema sociale e
implica, spesso, un ordinamento di valori
RETI di RELAZIONI & VALORI
AMBIENTE come
REALTA’ CHE CI CIRCONDA
(livelli emergenti e complessità)
ORGANIZZAZIONI come CONSUMATORI come
SISTEMI VITALI PORTATORI DI VALORI
ECONOMIA E AMBIENTE
Componenti
Abiotiche
(aria, acqua, suolo)
Stock energia
(Risorse fossili)
Produttori
(piante verdi)
Consumatori
Degradatori
C. Biotiche
ECOSFERA
CALORE
SISTEMA
ECONOMICO
risorse
residui
ENERGIA
SOLARE
CAPITALI, FLUSSI e ….
CAPACITA’ DI CARICO
(patrimoni e redditi)
ECONOMICA
AMBIENTALE
SOCIALE
CAPITALE CAPITALE NATURALE CAPITALE SOCIALE
BENI AMBIENTALI BENI RELAZIONALI
HOMO BIOECONOMICUS
Caratteristiche antropologiche (rif. Georgescu-Roegen)
1. HB ricerca la felicità intesa come pluralità di valori tra loro (almeno parz.)
IRRIDUCIBILI
2. La felicità/benessere dipende, tra l’altro, dalle RELAZIONI tra i soggetti
(reciprocità)
3. L’unità di analisi non è l’individuo, quanto la relazione circolare tra due o
più sistemi (es. biosfera, società, organizzazioni complesse, famiglie,etc..)
4. HB è soggetto alle leggi della TERMODINAMICA e della BIOLOGIA
5. Le leggi economiche non sono universali, bensì condizionate dal contesto
storico, culturale e istituzionale (localismo)
6. L’HB non mira alla massimizzazione di alcuna variabile semplice, quanto
piuttosto a una condizione di EQUILIBRIO fra le variabili
7. L’HB è caratterizzato dalla coesistenza di comportamenti di tipo
competitivo (espansivo) e di tipo cooperativo (di equilibrio)
8. L’HB è orientato dalla saggezza sistemica anziché dalla razionalità
strumentale
9. I bisogni dell’HB sono (generalmente) saziabili
TEORIA BIOECONOMICA DEL CONSUMATORE (rif. G-R)
C , Kc , Kn
Xi
Xr
Xn
F
Wi
Flussi :
Xi = beni di mercato
Xr = beni relazionali
Xn = risorse naturali
F = Felicità/benessere
Wi = scarti/rifiuti
Fondi :
C = soggetto di consumo
Kc = beni durevoli +
capitale relazionale
Kn = capitale naturale
METABOLISMO SOCIALE :
un modello
(rif. Fisher-Kowalski in : Pellizzoni-Osti)
natura popolazione cultura
lavoro
esperienza rappresentazione
programma
metabolismo comunicazione
oggi : modello DPSIR (EEA)
DRIVER
RESPONSE
PRESSURE STATE
IMPACT
Altro modello per gli
indicatori: ABCD (EEA)
• Tipo A : DESCRIPTIVE INDICATORS
• Tipo B : PERFORMANCE INDICATORS
• Tipo C : EFFICIENCY INDICATORS
• Tipo D : TOTAL WELFARE INDICAT.
STRUMENTI / INDICATORI di
SOSTENIBILITA’
(rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca)
•eMergia
•eXergia
•impronta ecologica
•calcolo del capitale naturale
•analisi del ciclo di vita
•bilancio dei gas serra
Alcuni INDICATORI
particolarmente significativi
• GPI (Genuine progress Indicator)
• HDI (Human Development Index)
• ISEW (Index of Sust. Economic Welfare)
• SUST. DASHBOARD
• ECI (Indicatori Comuni Europei)
SET
ANALISI EMERGETICA
(rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca)
Metodologia termodinamica introdotta negli
anni ‘80 da Odum (Fac. Ing. Amb.le Univ. Florida, USA)
Considera gli aspetti economici e ambientali
di un sistema uniformando tutti gli input, i
flussi e gli output al comune denominatore
dell’ energia primaria che muove tutti i
processi che avvengono nella biosfera :
l’ENERGIA SOLARE
ANALISI EXERGETICA
(rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca)
L’exergia trae la sua origine dalla termodinamica
classica, con applicazioni in ingegneria, ecologia e
sostenibilità.
Misura il max lavoro che può essere ricavato quando
un sistema viene portato dallo stato in cui si trova
allo stato di riferimento (detto anche dead state),
ovvero in uno stato che sia in equilibrio termico,
meccanico e chimico con l’ambiente in cui il
sistema è immerso
EXERGIA / EMERGIA
(rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca)
Tale rapporto indica l’efficienza con cui un
ecosistema trasforma un insieme di input
(misurato tramite emergia) in
organizzazione dell’ecosistema
A21L come strumento di
pianificazione territoriale
Il riferimento spaziale di A21L è ancora troppo
legato alle città, all’urbano, senza considerare
che le interrelazioni tra i sistemi territoriali di
contorno sono rilevanti.
La mancanza di una visione olistica del
problema di sviluppo sostenibile di un
territorio penalizza fortemente l’approccio
scientifico alla programmazione economica e
alla pianificazione.
(rif. prof. Alessandro Segale, 2000)
A21L come strumento di
pianificazione territoriale
La dimensione locale rappresenta il punto focale per
canalizzare le energie verso l’innovazione, la diversificazione
e l’integrazione che costituiscono basi importanti per lo
sviluppo sostenibile. L’innovazione è anche capacità di
realizzare nuovi modelli di vita sociale (OECD, 1993).
La Diversificazione (di prodotti, di comportamenti, di stili di
vita) è una fonte importante di innovazione, basata sulla
ricerca e sulla valorizzazione delle identità economiche,
sociali, culturali e naturali delle comunità locali.
Integrazione significa dare coerenti quadri di riferimento che
facilitano la combinazione tra le diversità espresse dalle
economie locali.
Patologie sistemi di P&C
Enti locali (rif. Bisio)
Eccesso di normazione
Eccesso di razionalizzazione
Enfasi sulla razionalità economica
Incertezza dei tempi di bilancio
Ottica di breve e di medio lungo periodo
Effetto annuncio
Sul fronte del CONTROLLO :
Eccesso di misurazione
Ritualità dei sistemi di reporting
Scarso peso del rendiconto
A21 LOCALE STRATEGICA
Dovrebbe contenere gli obiettivi generali relativi alla qualità
sociale e ambientale dello sviluppo di una comunità, quale
elemento sostanziale di coesione sociale tra le generazioni,
tra i diversi gruppi sociali e tra le diverse specie naturali
(biodiversità), declinati in un’ottica “glocale” di
interdipendenza tra comunità, popoli ed ecosistemi ed
inseriti nei processi più ampi di rinnovamento della
governance, sul piano metodologico e sostanziale
(rif. report finale “Pianificare con l’ambiente” Comune e Provincia di Modena)
Riferimenti etici/valoriali
vs. le “qualità emergenti”
def. di INDICATORE = Parametro o valore derivato
da parametri, che fornisce info su un fenomento
con un significato cha va oltre ciò che è
direttamente associato al valore del parametro
(OECD, 1993)
Per la selezione dei FRAMEWORK , dei SET di
indicatori, per la MAPPA dei SISTEMI e delle
RELAZIONI occorrono :
Postulati SCIENTIFICI
Postulati ETICI
ORIENTATORI
(fonte: Filippo Strati, SRS)
SCELTA SCENARIO
DI RIFERIMENTO
TRADUZIONE SCENARIO
IN UNA VISIONE
PREFIGURAZIONE
RISULTATI
ARTICOLAZIONE VISIONE
IN MISSIONI INDIV.
PROGETTO E ORGANIZZ.
RISULTATI
MISURA E
VALUTAZ.
ORIENTATORI
INDICATORI
gli ATTORI dello SVILUPPO
SOSTENIBILE (V Programma CEE)
PUBBLICA
AMM.NE
IMPRESE CONSUMATORI
GOVERNO delle RELAZIONI
(Engagement degli stakeholders)
GOVERNANCE
del TERRITORIO
CORPORATE STILI DI VITA
GOVERNANCE
IDENTITA’
RELAZIONALE
Il quadro di riferimento
per la creazione di valore
(fonte : Mario Molteni, ISVI)
STAKEHOLDER
VALUE
VALORE
ECONOMICO
SOSTENIBILITA’
CSR
PROTEZIONE
AMBIENTALE
CONSENSO
SOCIALE
+ CONOSCENZA
+ FIDUCIA
IL TRM FRAMEWORK
(rif. Waddock-Bodwell)
INSPIRATION :
Vision Setting and
Leadership systems
INTEGRATION :
Changes in STRATEGY
and Mgmt practices
INNOVATION : Assessment/improvement / learning systems
Bilancio di sostenibilità : tappa intermedia;
crescente fabbisogno di accountability

More Related Content

Viewers also liked

940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
marco malagoli
 
Kh student success_whitepaper_011413
Kh student success_whitepaper_011413Kh student success_whitepaper_011413
Kh student success_whitepaper_011413
StudentSuccessNetwork
 
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valasBursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
Dody Dermawan
 
Bentuk interaksi-sosial
Bentuk interaksi-sosialBentuk interaksi-sosial
Bentuk interaksi-sosial
dangding
 
QUALITA' PROFONDA (seconda puntata): Dai prodotti alle esperienze malagoli ...
QUALITA' PROFONDA  (seconda puntata): Dai prodotti alle  esperienze malagoli ...QUALITA' PROFONDA  (seconda puntata): Dai prodotti alle  esperienze malagoli ...
QUALITA' PROFONDA (seconda puntata): Dai prodotti alle esperienze malagoli ...
marco malagoli
 
Cr relaspe
Cr relaspeCr relaspe
Cr relaspe
Selkirk
 

Viewers also liked (20)

Environmental Management Systems and accounting
Environmental Management Systems and accountingEnvironmental Management Systems and accounting
Environmental Management Systems and accounting
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
I Linguaggi della Qualità
I Linguaggi della QualitàI Linguaggi della Qualità
I Linguaggi della Qualità
 
Schiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitivaSchiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitiva
 
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
 
Kh student success_whitepaper_011413
Kh student success_whitepaper_011413Kh student success_whitepaper_011413
Kh student success_whitepaper_011413
 
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
Marco melagoli -_metafisica_e_educazione (2)
 
State of the Course Results
State of the Course ResultsState of the Course Results
State of the Course Results
 
Ramy othman resume
Ramy othman resumeRamy othman resume
Ramy othman resume
 
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valasBursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
Bursa valas dan faktor yang mempengaruhi kurs valas
 
La vita di relazione mediata dalla tecnologia (QUALITA' PROFONDA - terza punt...
La vita di relazione mediata dalla tecnologia (QUALITA' PROFONDA - terza punt...La vita di relazione mediata dalla tecnologia (QUALITA' PROFONDA - terza punt...
La vita di relazione mediata dalla tecnologia (QUALITA' PROFONDA - terza punt...
 
Bentuk interaksi-sosial
Bentuk interaksi-sosialBentuk interaksi-sosial
Bentuk interaksi-sosial
 
QUALITA' PROFONDA (seconda puntata): Dai prodotti alle esperienze malagoli ...
QUALITA' PROFONDA  (seconda puntata): Dai prodotti alle  esperienze malagoli ...QUALITA' PROFONDA  (seconda puntata): Dai prodotti alle  esperienze malagoli ...
QUALITA' PROFONDA (seconda puntata): Dai prodotti alle esperienze malagoli ...
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
 
MC Item Writing Workshop
MC Item Writing WorkshopMC Item Writing Workshop
MC Item Writing Workshop
 
Cr relaspe
Cr relaspeCr relaspe
Cr relaspe
 
Prinsip pemasaran dan lingkungan pemasaran
Prinsip pemasaran dan lingkungan pemasaranPrinsip pemasaran dan lingkungan pemasaran
Prinsip pemasaran dan lingkungan pemasaran
 
Food safety policy of iraq
Food safety policy of iraqFood safety policy of iraq
Food safety policy of iraq
 
Talal khalid .word food
Talal khalid .word foodTalal khalid .word food
Talal khalid .word food
 
-العناية بالعملاء وخدمة الهاتف -- للدكتور اسامه العدل - ماليزيا في 15 مارس 2...
 -العناية بالعملاء وخدمة الهاتف -- للدكتور اسامه العدل - ماليزيا في 15 مارس 2... -العناية بالعملاء وخدمة الهاتف -- للدكتور اسامه العدل - ماليزيا في 15 مارس 2...
-العناية بالعملاء وخدمة الهاتف -- للدكتور اسامه العدل - ماليزيا في 15 مارس 2...
 

Similar to Sostenibilità e Territorio

Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione II
cassanoweb
 
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorioIl concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
Marco Garoffolo
 
Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilità
Federica Zabini
 
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' localeBioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
Fabio Cremascoli
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
Fabio Cremascoli
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
morosini1952
 

Similar to Sostenibilità e Territorio (20)

Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione II
 
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorioIl concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio
 
Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilità
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' localeBioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
Bioregionalismo tra etica individuale e sostenibilita' locale
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiLa tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
 
Progetto bioregione
Progetto bioregioneProgetto bioregione
Progetto bioregione
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 

More from marco malagoli

More from marco malagoli (20)

Nuove prospettive
Nuove prospettiveNuove prospettive
Nuove prospettive
 
Nuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppoNuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppo
 
Dati app pof
Dati app pofDati app pof
Dati app pof
 
Conflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGsConflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGs
 
Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43
 
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
 
Linguaggi della Qualità
Linguaggi della QualitàLinguaggi della Qualità
Linguaggi della Qualità
 
Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
 
Password
PasswordPassword
Password
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
 
Il tao e aristotele
Il tao e aristoteleIl tao e aristotele
Il tao e aristotele
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Values and cultures
Values and culturesValues and cultures
Values and cultures
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
 

Sostenibilità e Territorio

  • 1. SOSTENIBILITA’ E TERRITORIO Intervento di : Marco Malagoli Vice Presidente AICQ ER Milano 26 gennaio 2005 1. SOSTENIBILITA’ 2. TRANSIZIONI (un esempio) 3. IDENTITA’ PATOLOGICHE 4. DAL TQM AL TRM
  • 2. SOSTENIBILITA’ E TERRITORIO Intervento di : Marco Malagoli 1. Sviluppo sostenibile, Sistemi, Reti e Complessità 2. Sostenibilità come idea normativa 1. Homo oeconomicus e ambienti energetici 2. Homo bio-oecomicus e metabolismo sociale 1. Patologie sistemi di P&C Enti locali 2. Identità e confini 1. Orientatori e FRAMEWORK TRM
  • 3. Dimensioni dello SVILUPPO SOSTENIBILE e APPROCCIO SISTEMICO SISTEMA ECONOMICO SISTEMA AMBIENTALE (ECOSFERA) SISTEMA SOCIALE
  • 4. Profili di analisi L’effetto – su questi sistemi - di un evento può essere esaminato sotto diversi profili (collegati) : Profilo SCIENTIFICO : il cui obiettivo è lo studio dell’alterazione dei sistemi (fisici, biologici, vitali, sociali) Profilo ANTROPOCENTRICO : il cui obiettivo è la misurazione del valore economico dei beni che interessano l’ HOMO OECONOMICUS Profilo POLITICO E SOCIALE : il cui obiettivo, che ricomprende i precedenti è la gestione del sistema sociale e implica, spesso, un ordinamento di valori
  • 5. RETI di RELAZIONI & VALORI AMBIENTE come REALTA’ CHE CI CIRCONDA (livelli emergenti e complessità) ORGANIZZAZIONI come CONSUMATORI come SISTEMI VITALI PORTATORI DI VALORI
  • 6. ECONOMIA E AMBIENTE Componenti Abiotiche (aria, acqua, suolo) Stock energia (Risorse fossili) Produttori (piante verdi) Consumatori Degradatori C. Biotiche ECOSFERA CALORE SISTEMA ECONOMICO risorse residui ENERGIA SOLARE
  • 7. CAPITALI, FLUSSI e …. CAPACITA’ DI CARICO (patrimoni e redditi) ECONOMICA AMBIENTALE SOCIALE CAPITALE CAPITALE NATURALE CAPITALE SOCIALE BENI AMBIENTALI BENI RELAZIONALI
  • 8. HOMO BIOECONOMICUS Caratteristiche antropologiche (rif. Georgescu-Roegen) 1. HB ricerca la felicità intesa come pluralità di valori tra loro (almeno parz.) IRRIDUCIBILI 2. La felicità/benessere dipende, tra l’altro, dalle RELAZIONI tra i soggetti (reciprocità) 3. L’unità di analisi non è l’individuo, quanto la relazione circolare tra due o più sistemi (es. biosfera, società, organizzazioni complesse, famiglie,etc..) 4. HB è soggetto alle leggi della TERMODINAMICA e della BIOLOGIA 5. Le leggi economiche non sono universali, bensì condizionate dal contesto storico, culturale e istituzionale (localismo) 6. L’HB non mira alla massimizzazione di alcuna variabile semplice, quanto piuttosto a una condizione di EQUILIBRIO fra le variabili 7. L’HB è caratterizzato dalla coesistenza di comportamenti di tipo competitivo (espansivo) e di tipo cooperativo (di equilibrio) 8. L’HB è orientato dalla saggezza sistemica anziché dalla razionalità strumentale 9. I bisogni dell’HB sono (generalmente) saziabili
  • 9. TEORIA BIOECONOMICA DEL CONSUMATORE (rif. G-R) C , Kc , Kn Xi Xr Xn F Wi Flussi : Xi = beni di mercato Xr = beni relazionali Xn = risorse naturali F = Felicità/benessere Wi = scarti/rifiuti Fondi : C = soggetto di consumo Kc = beni durevoli + capitale relazionale Kn = capitale naturale
  • 10. METABOLISMO SOCIALE : un modello (rif. Fisher-Kowalski in : Pellizzoni-Osti) natura popolazione cultura lavoro esperienza rappresentazione programma metabolismo comunicazione
  • 11. oggi : modello DPSIR (EEA) DRIVER RESPONSE PRESSURE STATE IMPACT
  • 12. Altro modello per gli indicatori: ABCD (EEA) • Tipo A : DESCRIPTIVE INDICATORS • Tipo B : PERFORMANCE INDICATORS • Tipo C : EFFICIENCY INDICATORS • Tipo D : TOTAL WELFARE INDICAT.
  • 13. STRUMENTI / INDICATORI di SOSTENIBILITA’ (rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca) •eMergia •eXergia •impronta ecologica •calcolo del capitale naturale •analisi del ciclo di vita •bilancio dei gas serra
  • 14. Alcuni INDICATORI particolarmente significativi • GPI (Genuine progress Indicator) • HDI (Human Development Index) • ISEW (Index of Sust. Economic Welfare) • SUST. DASHBOARD • ECI (Indicatori Comuni Europei) SET
  • 15. ANALISI EMERGETICA (rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca) Metodologia termodinamica introdotta negli anni ‘80 da Odum (Fac. Ing. Amb.le Univ. Florida, USA) Considera gli aspetti economici e ambientali di un sistema uniformando tutti gli input, i flussi e gli output al comune denominatore dell’ energia primaria che muove tutti i processi che avvengono nella biosfera : l’ENERGIA SOLARE
  • 16. ANALISI EXERGETICA (rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca) L’exergia trae la sua origine dalla termodinamica classica, con applicazioni in ingegneria, ecologia e sostenibilità. Misura il max lavoro che può essere ricavato quando un sistema viene portato dallo stato in cui si trova allo stato di riferimento (detto anche dead state), ovvero in uno stato che sia in equilibrio termico, meccanico e chimico con l’ambiente in cui il sistema è immerso
  • 17. EXERGIA / EMERGIA (rif. TIEZZI, Bastianoni, Arca) Tale rapporto indica l’efficienza con cui un ecosistema trasforma un insieme di input (misurato tramite emergia) in organizzazione dell’ecosistema
  • 18. A21L come strumento di pianificazione territoriale Il riferimento spaziale di A21L è ancora troppo legato alle città, all’urbano, senza considerare che le interrelazioni tra i sistemi territoriali di contorno sono rilevanti. La mancanza di una visione olistica del problema di sviluppo sostenibile di un territorio penalizza fortemente l’approccio scientifico alla programmazione economica e alla pianificazione. (rif. prof. Alessandro Segale, 2000)
  • 19. A21L come strumento di pianificazione territoriale La dimensione locale rappresenta il punto focale per canalizzare le energie verso l’innovazione, la diversificazione e l’integrazione che costituiscono basi importanti per lo sviluppo sostenibile. L’innovazione è anche capacità di realizzare nuovi modelli di vita sociale (OECD, 1993). La Diversificazione (di prodotti, di comportamenti, di stili di vita) è una fonte importante di innovazione, basata sulla ricerca e sulla valorizzazione delle identità economiche, sociali, culturali e naturali delle comunità locali. Integrazione significa dare coerenti quadri di riferimento che facilitano la combinazione tra le diversità espresse dalle economie locali.
  • 20. Patologie sistemi di P&C Enti locali (rif. Bisio) Eccesso di normazione Eccesso di razionalizzazione Enfasi sulla razionalità economica Incertezza dei tempi di bilancio Ottica di breve e di medio lungo periodo Effetto annuncio Sul fronte del CONTROLLO : Eccesso di misurazione Ritualità dei sistemi di reporting Scarso peso del rendiconto
  • 21. A21 LOCALE STRATEGICA Dovrebbe contenere gli obiettivi generali relativi alla qualità sociale e ambientale dello sviluppo di una comunità, quale elemento sostanziale di coesione sociale tra le generazioni, tra i diversi gruppi sociali e tra le diverse specie naturali (biodiversità), declinati in un’ottica “glocale” di interdipendenza tra comunità, popoli ed ecosistemi ed inseriti nei processi più ampi di rinnovamento della governance, sul piano metodologico e sostanziale (rif. report finale “Pianificare con l’ambiente” Comune e Provincia di Modena)
  • 22. Riferimenti etici/valoriali vs. le “qualità emergenti” def. di INDICATORE = Parametro o valore derivato da parametri, che fornisce info su un fenomento con un significato cha va oltre ciò che è direttamente associato al valore del parametro (OECD, 1993) Per la selezione dei FRAMEWORK , dei SET di indicatori, per la MAPPA dei SISTEMI e delle RELAZIONI occorrono : Postulati SCIENTIFICI Postulati ETICI
  • 23. ORIENTATORI (fonte: Filippo Strati, SRS) SCELTA SCENARIO DI RIFERIMENTO TRADUZIONE SCENARIO IN UNA VISIONE PREFIGURAZIONE RISULTATI ARTICOLAZIONE VISIONE IN MISSIONI INDIV. PROGETTO E ORGANIZZ. RISULTATI MISURA E VALUTAZ. ORIENTATORI INDICATORI
  • 24. gli ATTORI dello SVILUPPO SOSTENIBILE (V Programma CEE) PUBBLICA AMM.NE IMPRESE CONSUMATORI
  • 25. GOVERNO delle RELAZIONI (Engagement degli stakeholders) GOVERNANCE del TERRITORIO CORPORATE STILI DI VITA GOVERNANCE IDENTITA’ RELAZIONALE
  • 26. Il quadro di riferimento per la creazione di valore (fonte : Mario Molteni, ISVI) STAKEHOLDER VALUE VALORE ECONOMICO SOSTENIBILITA’ CSR PROTEZIONE AMBIENTALE CONSENSO SOCIALE + CONOSCENZA + FIDUCIA
  • 27. IL TRM FRAMEWORK (rif. Waddock-Bodwell) INSPIRATION : Vision Setting and Leadership systems INTEGRATION : Changes in STRATEGY and Mgmt practices INNOVATION : Assessment/improvement / learning systems Bilancio di sostenibilità : tappa intermedia; crescente fabbisogno di accountability