SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Conti degli ecosistemi:
obiettivi e prime
realizzazioni per l'Italia
ALDO FEMIA (Relatore) Istat
GIULIA CAPOTORTI Università di Roma «La Sapienza»
ALESSIO CAPRIOLO ISPRA
RAFFAELLA CHIOCCHINI Istat
ALESSANDRA FERRARA Istat
ROSANNA MASCOLO ISPRA
LAURA ZAVATTERO Università di Roma «La Sapienza»
30.11//2021
o Cenni sul Sistema dei conti economico-ambientali – Conti degli ecosistemi (SEEA EA)
o Prime realizzazioni per l’Italia
Indice
2
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
Il principale valore aggiunto dell’Ecosystem accounting (EA) è nella
sistematizzazione e nel concatenamento di informazioni relative
agli ecosistemi e alla loro importanza economica.
L’EA è fondata su un’opera di mediazione culturale tra le scienze
della natura e l’economia politica, grazie alla quale la statistica
ufficiale può fornire:
o una descrizione degli ecosistemi secondo una prospettiva
ecologica (tipizzazione degli ecosistemi, misura spazialmente
esplicita delle loro estensioni e condizioni), e rilevante per la
rappresentazione degli aspetti economici;
o una descrizione di ciò che i sistemi socioeconomici traggono
dagli ecosistemi (servizi ecosistemici) coerente con gli schemi
della contabilità nazionale
o un paniere di valori monetari, misurati nell’ambito dei conti
nazionali, variamente riferibili ai servizi ecosistemici*.
* A differenza dei conti biofisici, i conti monetari non sono stati ritenuti adeguati, in sede
ONU (Commissione Statistica), ad assurgere allo status di standard statistico
internazionale, per via dei “considerevoli problemi metodologici”. Il dibattito è ancora
aperto e l’Italia è portatrice di una precisa proposta al riguardo.
I conti degli ecosistemi
possono essere visti come un
completamento del Sistema di
Contabilità Economico-
Ambientale (SEEA) quanto agli
elementi dello schema DPISR
“Stato” e “Impatti” – questi
ultimi sia sulla natura vivente
sia sull’economia
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
I conti degli ecosistemi nel panorama della statistica ufficiale
3
Forze motrici o fattori di
pressione
(Driving forces)
Attività o processi antropici che causano
le pressioni: agricoltura, industria,
trasporti, consumi, ecc.
Pressioni
(Pressures)
Sollecitazioni dirette del sistema
antropico sull’ambiente naturale:
rilascio di sostanze inquinanti
(emissioni in atmosfera, in acqua,
rifiuti), emissione di radiazioni, prelievo
di risorse naturali, uso del suolo e altre
modificazioni dell’ambiente naturale
Stato
(State)
Condizioni e tendenze evolutive
dell’ambiente naturale: qualità dell’aria,
delle acque, del suolo, ecc., andamento
delle temperature globali, ecc.
Impatti
(Impacts)
Effetti dei cambiamenti dello stato
dell’ambiente naturale: effetti nocivi
sulla salute umana, danni economici
per le attività produttive, alluvioni, ecc.
Risposte
(Responses)
Contromisure del sistema antropico per
risolvere i problemi ambientali: attività di
prevenzione e riduzione dell’inquinamento,
di prevenzione e riparazione del danno
ambientale, di gestione sostenibile delle
risorse naturali, ecc.
generano
influenzano,
alterano
provocano,
causano
stimolano,
richiedono
modificano,
sostituiscono,
eliminano
ripristinano,
influenzano
abbattono,
riducono,
prevengono
Il concatenamento logico-causale tra i conti, che caratterizza il SEEA EA,
evidenzia la dipendenza dell’attività economica e della vita sociale dalla
capacità degli ecosistemi di svolgere determinate funzioni (“fornire servizi”,
secondo il linguaggio adottato), e quindi in ultima istanza dalla estensione e
dalle condizioni di salute degli ecosistemi.
Tale dipendenza al momento non trova rappresentazione nella contabilità
economica. E’ però sempre più urgente che venga messa a fuoco, per
supportare processi decisionali più attenti ad essa.
L’urgenza di una ‘certificazione’, da parte della statistica ufficiale, della
dipendenza dei sistemi socioeconomici da quelli ecologici, ha portato, nel
marzo 2021, all’adozione da parte della UNSC dei primi 7 capitoli del volume
SEEA EA – i conti fisici, propriamente «degli ecosistemi» – quale standard
statistico internazionale, al pari dello SNA e del SEEA Central Framework.
Le valutazioni monetarie (capp. 8-11), altamente controverse, sono rimaste
fuori dallo standard, come «principi internazionalmente riconosciuti».
Il volume è il risultato della revisione dei precedenti conti sperimentali.
Lo stesso Segretario generale delle NU ha invitato alla rapida applicazione del
SEEA EA. La Commissione Europea sta già preparando un’estensione del
Reg. 691/2011 sui Conti Ambientali Europei, con l’assistenza di una TF ai cui
lavori contribuiscono coralmente gli autori di questa presentazione.
Un nuovo standard statistico internazionale
4
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
L’accounting framework del SEEA EA
5
Il Sistema prevede 5 core
accounts, 3 fisici (standard):
i) ecosystem extent
ii) ecosystem condition
iii) biophysical ecosystem
services flow
e due monetari:
iv) monetary ecosystem
services flow
v) monetary ecosystem asset
stocks and changes
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
o Unità d’analisi: Ecosystem asset: area sulla quale è presente uno stesso tipo di ecosistema;
o Classificazioni: Tipi di ecosistema, di indicatori di condizione, di servizi ecosistemici…
o Georeferenziazione dell’informazione: utilizzo della cartografia per la rappresentazione dell’estensione
dei diversi ecosistemi, e delle variabili associate, all’interno dei territori cui è riferita la contabilità
(Ecosystem Accounting Areas);
o Basi informative composite, basate soprattutto sulla Earth observation;
o Modellistica complessa, soprattutto in relazione ai servizi;
o Periodicità significativa: pluriennale.
o EXTENT ACCOUNT: la superficie occupata da ciascun tipo di ecosistema, rappresentata su mappa e in
tavole riassuntive: consistenza iniziale, variazione per tipo di causa, consistenza finale. Matrice di
transizione: superfici che «migrano» da un ecosistema all’altro;
o CONDITION ACCOUNT: Qualità degli ecosistemi, strettamente connessa, con l’estensione, alla
capacità di fornire servizi e quindi alla loro stima;
o SERVICES ACCOUNT: fortemente model-based, fornisce – a partire da stime spazialmente esplicite –
tabelle per servizio ed ecosistema (Supply) e per servizio e ATECO o Settore istituzionale (Use).
I conti fisici del SEEA EA
6
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Accounting Areas (EAA)
7
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
In un paese ecologicamente eterogeneo come l’Italia, le regioni
amministrative sono in generale scarsamente significative del carattere
del territorio dal punto di vista ecosistemico
L’intera superficie terrestre del territorio nazionale (ma in prospettiva anche quella
marina) è inclusa nei conti.
Questa è stata inoltre suddivisa in 5 Ecoregioni (sub-national EAA significative dal
punto di vista ecologico), e può essere suddivisa secondo le aree amministrative.
L’Istat ha già adottato come statistica ufficiale
la classificazione dei comuni secondo
l’ecoregione di prevalente appartenenza
L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Types (ET)
8
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
La classificazione di riferimento adottata nel SEEA EA è
la Global Ecosystem Typology della International Union
for the Conservation of Nature (IUCN – GET)
Il livello di dettaglio nella caratterizzazione degli ecosistemi
deve supportare la valutazione delle condizioni degli
ecosistemi e della loro capacità di fornire specifici “servizi”
La mappa degli Ecosistemi d’Italia (V. 2.0, 2021), include 98 categorie,
organizzate gerarchicamente in ‘Tipi fisionomici’ ‘Categorie
funzionali-strutturali’ e ‘Macrotipi’, raccordate con la IUCN - GET.
L’applicazione al caso italiano:
L’infrastruttura statistica
spaziale permette, mediante
l’incrocio con informazioni
georeferenziate sui fruitori, la
valutazione biofisica,
spazialmente esplicita, dei
Servizi Ecosistemici
effettivamente «erogati»
Aggregazione in categorie
funzionali-strutturali, significative in
termini di capacità di fornitura di ES
Mappa degli
Ecosistemi in Italia
(V 2.0; Blasi et al., 2017,
updated)
Tipologie ecosistemiche di elevato dettaglio: porzioni di territorio
ecologicamente omogenee, determinate dalla combinazione tra
classi di CLC al IV livello e Vegetazione Naturale Potenziale
Esempio:
rimozione
di PM10;
Fusaro et al.,
2017
L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Extent
9
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
Estensione degli ecosistemi in km²
Macrotipi
ecosistemici
Categorie fisionomico-strutturali Categorie forestali e arbustive 1A Alpina 1B Padana 1C Appenninica 2B Tirrenica 2C Adriatica
Estensione totale a
livello nazionale
Ecosistemi urbani Aree verdi urbane 1,9 60,2 15,5 34,8 1,2 113,5
Colture erbacee 684 30971,4 15524 23099,7 13092,5 83371,5
Colture legnose 1083,1 1727,7 3368,1 9713,8 6495,2 22387,8
Colture eterogenee 4107 7177,7 15646 15812,6 4775,6 47518,9
Prati stabili 1651,5 437 1081,2 693,7 277,8 4141,3
Boschi mediterranei a latifoglie
sempreverdi
Boschi di latifoglie sempreverdi 29 11,6 1431,7 5852,4 340,1 7664,8
Boschi di rovere, roverella e farnia 743,9 514 7072,4 243,1 34,9 8608,3
Boschi di cerro, farnetto, fragno,
vallonea
8893 3723 765,4 13381,4
Ostrieti e carpineti 5044,7 381 3364,8 326,5 4,7 9121,6
Boschi igrofili 61 146,6 236,4 120,8 102,5 667,3
Boschi a dominanza di latifoglie
alloctone
335,1 780,7 199,5 388,2 1,4 1705
Castagneti Castagneti 3338,9 213,3 4089 1352,1 22,5 9015,8
Faggete Faggete 4430,7 5876,5 1164,4 55,2 11526,8
Boschi di pini mediterranei 13,6 52,5 762,9 1857,9 423,7 3110,5
Boschi di pini montani 1609,9 90,1 1027,7 1038,6 5,1 3771,5
Boschi di larice e cembro 3010,7 3010,7
Boschi a dominanza di conifere
alloctone
8,3 52,1 42,7 103,1
Abetine
Boschi di abete rosso e/o abete
bianco
7285 149,5 35,9 7470,4
Arbusteti subalpini 2789,2 217 79,5 3085,8
Arbusteti di clima temperato 2028,1 177,3 3954,7 577,8 92,9 6830,7
Macchia mediterranea Arbusteti mediterranei 16,6 316,3 10610,9 641,9 11585,7
Praterie continue 8390 32,4 4366,5 3786,6 848,4 17423,9
Ecosistemi erbacei radi o privi di
vegetazione
4541,6 29,7 155,3 349,1 22,4 5098,1
Ecosistemi igrofili Ecosistemi igrofili dulcicoli e alo-igrofili 149,9 693,8 247,5 383 184,9 1659,1
Ecosistemi acquatici Ecosistemi idrofitici dulcicoli e salmastri 987,8 1152,2 420,1 522,7 157 3239,9
Ecosistemi erbacei
Agro-ecosistemi
Ecosistemi forestali
Boschi misti caducifogli
Pinete
Ecosistemi arbustivi
Cespuglieti
Livelli della tipologia degli ecosistemi e rispettive estensioni nelle 5 Province ecoregionali (year 2017)
Fonte: ebook
Economia e
ambiente: una
lettura integrata,
cap.15 «I conti degli
ecosistemi:
estensione e
condizioni»,
https://www.istat.it
/it/archivio/258752
L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Conditions
10
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
La capacità di un ecosistema di svolgere funzioni (“fornire servizi”)
dipende non solo dalla sua estensione ma anche dalle sue condizioni
(qualità), come determinate nel tempo dalle pressioni subite
Le condizioni sono state valutate sulla base di una analisi
multi-criteriale e in relazione a situazioni di riferimento
spazialmente e temporalmente definite
Presenza di ecosistemi
Effettiva vs potenziale
Configurazione spaziale
Frammentazione
Stato di conservazione degli
ecosistemi per ecoregione
(1° Rapporto sullo stato del capitale
naturale in Italia)
Valutazione delle
pressioni dal
Progetto Red List
degli ecosistemi
(declino per conversione,
agricoltura intensiva,
incendi boschivi,
inquinamento idrico,
invasioni biologiche, etc.)
Es. Degrado abiotico
(Red List, criterio C)
Pressioni
L’applicazione al caso italiano: Conditions per tipo di ecosistema
11
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
Fonte: ebook Economia e ambiente: una lettura integrata, cap.15, https://www.istat.it/it/archivio/258752
L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Services (ES)
12
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
Fonte: IV Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
CROP POLLINATION
+24.714 tons
ofpollinatedbiomass
BENEFICIO BIOFISICO –
VARIAZIONE 2012-2018
WOOD BIOMASS (USE)
FISH PROVISION
+691.280 cubic
meters
ofwoodbiomassused
+5.685 tons
offishbiomass
+2,1 M cubic
meters
ofwood biomass
supplied
WOOD BIOMASS
(SUPPLY)
Nella stima dei servizi, l’enfasi è stata posta sulle VARIAZIONI,
sia in termini biofisici che di valori monetari corrispondenti.
SEQUESTRATION AND
CARBON STOCK
WATER SUPPLY
AGRICULTURAL
PRODUCTION
SOIL EROSION
PROTECTION
HYDROLOGICAL
REGULATION
-166.215 tons
ofagriculturalbiomass
produced
-72 million cubic
meters
ofavailablewaterresource
1,24 million tons
oferodedsoil
259 million cubic
meters
ofoverflow
-2,5 million tons
ofcarbonstock
BIOPHYSICAL BENEFIT –
VARIAZIONE 2012-2018
L’applicazione al caso italiano: stime monetarie
13
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
Fonte: IV Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
Tutti i servizi visti sopra sono stati associati a dei valori monetari. Inoltre per i seguenti sono stati
misurati direttamente ed esclusivamente aggregati monetari da essi dipendenti.
TURISMO
NATURE-BASED
4,3 MILIARDI
€
GESTIONE DEL RISCHIO
DI ALLUVIONE 14 MILIARDI
€
Regolazione del ciclo dei
nutrienti 0,2-1,8 MILIARDI
€
5,6-66,3
MILIARDI €
Filtraggio e
decontaminazione
Variazioni 2012-2018
PURIFICAZIONE DELLE
ACQUE
DATI PER IL 2018 (LIVELLO)
COSTI
ADDIZIONALI
POTENZIALI
SPESE FINALIZZATE A
Metodo/Significato
dell’aggregato monetario
COSTI
ADDIZIONALI
POTENZIALI
Principali obiettivi e sfide
14
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
o Completare i conti includendo gli ecosistemi mancanti;
o Valutare e integrare nei conti ulteriore informazione, a partire da quella inclusa nel Rapporto
sullo stato del capitale naturale, prodotta da altri Enti:
 sullo stato dell’avifauna;
 sulle praterie di posidonia;
o Rafforzare il legame tra estensioni e condizioni da un lato e l’effettivo flusso di servizi
(Supply=Use), facendo emergere l’importanza della capacità dell’ecosistema di fornirli e
selezionando criteri per la valutazione delle conditions rilevanti per il buon funzionamento
degli ecosistemi;
o Definire/interpretare/diffondere i valori monetari calcolati in maniera coerente con le tecniche
di stima utilizzate;
o Identificare EAA tematiche, trasversali agli ET per la misura di specifici ambiti (es. urbano,
costiero).
o Identificare e utilizzare informazione non-monetaria sui valori sociali – economici e non –
dipendenti o comunque associati agli ecosistemi e alle loro funzioni
 sulle riserve marine;
 sulle foreste urbane;
 …
 ...
15
CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE E
BUON
ECOSISTEMA
(con o senza
accounting)
A TUTTE/I !

More Related Content

What's hot

E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...Istituto nazionale di statistica
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...Istituto nazionale di statistica
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiaSnpambiente
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...Istituto nazionale di statistica
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoniSnpambiente
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...Istituto nazionale di statistica
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...Istituto nazionale di statistica
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosferaSnpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...Istituto nazionale di statistica
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energiaSnpambiente
 
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...Istituto nazionale di statistica
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosfericheSnpambiente
 
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatichePremio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatichePatrizia Bianconi
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPASnpambiente
 

What's hot (20)

E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
 
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrellaWs2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatichePremio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 regione emilia-romagna_proiezioni climatiche
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...Istituto nazionale di statistica
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"Istituto nazionale di statistica
 
Comuni green: una mappa dell'Italia
Comuni green: una mappa dell'ItaliaComuni green: una mappa dell'Italia
Comuni green: una mappa dell'ItaliaCarlo Romagnoli
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014Luca Marescotti
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioIstituto nazionale di statistica
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniWWF ITALIA
 
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientaliA. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientaliIstituto nazionale di statistica
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Tecnopolo ENEA Bologna
 
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre 2018 - le basi informative te...
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre  2018 - le basi informative te...Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre  2018 - le basi informative te...
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre 2018 - le basi informative te...Istituto nazionale di statistica
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE Marco Garoffolo
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

Il rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-FederambienteIl rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-Federambiente
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
Comuni green: una mappa dell'Italia
Comuni green: una mappa dell'ItaliaComuni green: una mappa dell'Italia
Comuni green: una mappa dell'Italia
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
AMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficialeAMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficiale
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
 
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientaliA. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
A. Femia, Le esigenze informative dei conti economici ambientali
 
Piano per la transizione ecologica
Piano per la transizione ecologicaPiano per la transizione ecologica
Piano per la transizione ecologica
 
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
 
Life cycle thinking
Life cycle thinkingLife cycle thinking
Life cycle thinking
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre 2018 - le basi informative te...
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre  2018 - le basi informative te...Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre  2018 - le basi informative te...
Sandro Cruciani - Istat - salerno 14 settembre 2018 - le basi informative te...
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Conti degli ecosistemi: obiettivi e prime realizzazioni per l'Italia ALDO FEMIA (Relatore) Istat GIULIA CAPOTORTI Università di Roma «La Sapienza» ALESSIO CAPRIOLO ISPRA RAFFAELLA CHIOCCHINI Istat ALESSANDRA FERRARA Istat ROSANNA MASCOLO ISPRA LAURA ZAVATTERO Università di Roma «La Sapienza» 30.11//2021
  • 2. o Cenni sul Sistema dei conti economico-ambientali – Conti degli ecosistemi (SEEA EA) o Prime realizzazioni per l’Italia Indice 2 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
  • 3. Il principale valore aggiunto dell’Ecosystem accounting (EA) è nella sistematizzazione e nel concatenamento di informazioni relative agli ecosistemi e alla loro importanza economica. L’EA è fondata su un’opera di mediazione culturale tra le scienze della natura e l’economia politica, grazie alla quale la statistica ufficiale può fornire: o una descrizione degli ecosistemi secondo una prospettiva ecologica (tipizzazione degli ecosistemi, misura spazialmente esplicita delle loro estensioni e condizioni), e rilevante per la rappresentazione degli aspetti economici; o una descrizione di ciò che i sistemi socioeconomici traggono dagli ecosistemi (servizi ecosistemici) coerente con gli schemi della contabilità nazionale o un paniere di valori monetari, misurati nell’ambito dei conti nazionali, variamente riferibili ai servizi ecosistemici*. * A differenza dei conti biofisici, i conti monetari non sono stati ritenuti adeguati, in sede ONU (Commissione Statistica), ad assurgere allo status di standard statistico internazionale, per via dei “considerevoli problemi metodologici”. Il dibattito è ancora aperto e l’Italia è portatrice di una precisa proposta al riguardo. I conti degli ecosistemi possono essere visti come un completamento del Sistema di Contabilità Economico- Ambientale (SEEA) quanto agli elementi dello schema DPISR “Stato” e “Impatti” – questi ultimi sia sulla natura vivente sia sull’economia CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. I conti degli ecosistemi nel panorama della statistica ufficiale 3 Forze motrici o fattori di pressione (Driving forces) Attività o processi antropici che causano le pressioni: agricoltura, industria, trasporti, consumi, ecc. Pressioni (Pressures) Sollecitazioni dirette del sistema antropico sull’ambiente naturale: rilascio di sostanze inquinanti (emissioni in atmosfera, in acqua, rifiuti), emissione di radiazioni, prelievo di risorse naturali, uso del suolo e altre modificazioni dell’ambiente naturale Stato (State) Condizioni e tendenze evolutive dell’ambiente naturale: qualità dell’aria, delle acque, del suolo, ecc., andamento delle temperature globali, ecc. Impatti (Impacts) Effetti dei cambiamenti dello stato dell’ambiente naturale: effetti nocivi sulla salute umana, danni economici per le attività produttive, alluvioni, ecc. Risposte (Responses) Contromisure del sistema antropico per risolvere i problemi ambientali: attività di prevenzione e riduzione dell’inquinamento, di prevenzione e riparazione del danno ambientale, di gestione sostenibile delle risorse naturali, ecc. generano influenzano, alterano provocano, causano stimolano, richiedono modificano, sostituiscono, eliminano ripristinano, influenzano abbattono, riducono, prevengono
  • 4. Il concatenamento logico-causale tra i conti, che caratterizza il SEEA EA, evidenzia la dipendenza dell’attività economica e della vita sociale dalla capacità degli ecosistemi di svolgere determinate funzioni (“fornire servizi”, secondo il linguaggio adottato), e quindi in ultima istanza dalla estensione e dalle condizioni di salute degli ecosistemi. Tale dipendenza al momento non trova rappresentazione nella contabilità economica. E’ però sempre più urgente che venga messa a fuoco, per supportare processi decisionali più attenti ad essa. L’urgenza di una ‘certificazione’, da parte della statistica ufficiale, della dipendenza dei sistemi socioeconomici da quelli ecologici, ha portato, nel marzo 2021, all’adozione da parte della UNSC dei primi 7 capitoli del volume SEEA EA – i conti fisici, propriamente «degli ecosistemi» – quale standard statistico internazionale, al pari dello SNA e del SEEA Central Framework. Le valutazioni monetarie (capp. 8-11), altamente controverse, sono rimaste fuori dallo standard, come «principi internazionalmente riconosciuti». Il volume è il risultato della revisione dei precedenti conti sperimentali. Lo stesso Segretario generale delle NU ha invitato alla rapida applicazione del SEEA EA. La Commissione Europea sta già preparando un’estensione del Reg. 691/2011 sui Conti Ambientali Europei, con l’assistenza di una TF ai cui lavori contribuiscono coralmente gli autori di questa presentazione. Un nuovo standard statistico internazionale 4 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
  • 5. L’accounting framework del SEEA EA 5 Il Sistema prevede 5 core accounts, 3 fisici (standard): i) ecosystem extent ii) ecosystem condition iii) biophysical ecosystem services flow e due monetari: iv) monetary ecosystem services flow v) monetary ecosystem asset stocks and changes CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
  • 6. o Unità d’analisi: Ecosystem asset: area sulla quale è presente uno stesso tipo di ecosistema; o Classificazioni: Tipi di ecosistema, di indicatori di condizione, di servizi ecosistemici… o Georeferenziazione dell’informazione: utilizzo della cartografia per la rappresentazione dell’estensione dei diversi ecosistemi, e delle variabili associate, all’interno dei territori cui è riferita la contabilità (Ecosystem Accounting Areas); o Basi informative composite, basate soprattutto sulla Earth observation; o Modellistica complessa, soprattutto in relazione ai servizi; o Periodicità significativa: pluriennale. o EXTENT ACCOUNT: la superficie occupata da ciascun tipo di ecosistema, rappresentata su mappa e in tavole riassuntive: consistenza iniziale, variazione per tipo di causa, consistenza finale. Matrice di transizione: superfici che «migrano» da un ecosistema all’altro; o CONDITION ACCOUNT: Qualità degli ecosistemi, strettamente connessa, con l’estensione, alla capacità di fornire servizi e quindi alla loro stima; o SERVICES ACCOUNT: fortemente model-based, fornisce – a partire da stime spazialmente esplicite – tabelle per servizio ed ecosistema (Supply) e per servizio e ATECO o Settore istituzionale (Use). I conti fisici del SEEA EA 6 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL.
  • 7. L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Accounting Areas (EAA) 7 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. In un paese ecologicamente eterogeneo come l’Italia, le regioni amministrative sono in generale scarsamente significative del carattere del territorio dal punto di vista ecosistemico L’intera superficie terrestre del territorio nazionale (ma in prospettiva anche quella marina) è inclusa nei conti. Questa è stata inoltre suddivisa in 5 Ecoregioni (sub-national EAA significative dal punto di vista ecologico), e può essere suddivisa secondo le aree amministrative. L’Istat ha già adottato come statistica ufficiale la classificazione dei comuni secondo l’ecoregione di prevalente appartenenza
  • 8. L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Types (ET) 8 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. La classificazione di riferimento adottata nel SEEA EA è la Global Ecosystem Typology della International Union for the Conservation of Nature (IUCN – GET) Il livello di dettaglio nella caratterizzazione degli ecosistemi deve supportare la valutazione delle condizioni degli ecosistemi e della loro capacità di fornire specifici “servizi” La mappa degli Ecosistemi d’Italia (V. 2.0, 2021), include 98 categorie, organizzate gerarchicamente in ‘Tipi fisionomici’ ‘Categorie funzionali-strutturali’ e ‘Macrotipi’, raccordate con la IUCN - GET. L’applicazione al caso italiano: L’infrastruttura statistica spaziale permette, mediante l’incrocio con informazioni georeferenziate sui fruitori, la valutazione biofisica, spazialmente esplicita, dei Servizi Ecosistemici effettivamente «erogati» Aggregazione in categorie funzionali-strutturali, significative in termini di capacità di fornitura di ES Mappa degli Ecosistemi in Italia (V 2.0; Blasi et al., 2017, updated) Tipologie ecosistemiche di elevato dettaglio: porzioni di territorio ecologicamente omogenee, determinate dalla combinazione tra classi di CLC al IV livello e Vegetazione Naturale Potenziale Esempio: rimozione di PM10; Fusaro et al., 2017
  • 9. L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Extent 9 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. Estensione degli ecosistemi in km² Macrotipi ecosistemici Categorie fisionomico-strutturali Categorie forestali e arbustive 1A Alpina 1B Padana 1C Appenninica 2B Tirrenica 2C Adriatica Estensione totale a livello nazionale Ecosistemi urbani Aree verdi urbane 1,9 60,2 15,5 34,8 1,2 113,5 Colture erbacee 684 30971,4 15524 23099,7 13092,5 83371,5 Colture legnose 1083,1 1727,7 3368,1 9713,8 6495,2 22387,8 Colture eterogenee 4107 7177,7 15646 15812,6 4775,6 47518,9 Prati stabili 1651,5 437 1081,2 693,7 277,8 4141,3 Boschi mediterranei a latifoglie sempreverdi Boschi di latifoglie sempreverdi 29 11,6 1431,7 5852,4 340,1 7664,8 Boschi di rovere, roverella e farnia 743,9 514 7072,4 243,1 34,9 8608,3 Boschi di cerro, farnetto, fragno, vallonea 8893 3723 765,4 13381,4 Ostrieti e carpineti 5044,7 381 3364,8 326,5 4,7 9121,6 Boschi igrofili 61 146,6 236,4 120,8 102,5 667,3 Boschi a dominanza di latifoglie alloctone 335,1 780,7 199,5 388,2 1,4 1705 Castagneti Castagneti 3338,9 213,3 4089 1352,1 22,5 9015,8 Faggete Faggete 4430,7 5876,5 1164,4 55,2 11526,8 Boschi di pini mediterranei 13,6 52,5 762,9 1857,9 423,7 3110,5 Boschi di pini montani 1609,9 90,1 1027,7 1038,6 5,1 3771,5 Boschi di larice e cembro 3010,7 3010,7 Boschi a dominanza di conifere alloctone 8,3 52,1 42,7 103,1 Abetine Boschi di abete rosso e/o abete bianco 7285 149,5 35,9 7470,4 Arbusteti subalpini 2789,2 217 79,5 3085,8 Arbusteti di clima temperato 2028,1 177,3 3954,7 577,8 92,9 6830,7 Macchia mediterranea Arbusteti mediterranei 16,6 316,3 10610,9 641,9 11585,7 Praterie continue 8390 32,4 4366,5 3786,6 848,4 17423,9 Ecosistemi erbacei radi o privi di vegetazione 4541,6 29,7 155,3 349,1 22,4 5098,1 Ecosistemi igrofili Ecosistemi igrofili dulcicoli e alo-igrofili 149,9 693,8 247,5 383 184,9 1659,1 Ecosistemi acquatici Ecosistemi idrofitici dulcicoli e salmastri 987,8 1152,2 420,1 522,7 157 3239,9 Ecosistemi erbacei Agro-ecosistemi Ecosistemi forestali Boschi misti caducifogli Pinete Ecosistemi arbustivi Cespuglieti Livelli della tipologia degli ecosistemi e rispettive estensioni nelle 5 Province ecoregionali (year 2017) Fonte: ebook Economia e ambiente: una lettura integrata, cap.15 «I conti degli ecosistemi: estensione e condizioni», https://www.istat.it /it/archivio/258752
  • 10. L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Conditions 10 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. La capacità di un ecosistema di svolgere funzioni (“fornire servizi”) dipende non solo dalla sua estensione ma anche dalle sue condizioni (qualità), come determinate nel tempo dalle pressioni subite Le condizioni sono state valutate sulla base di una analisi multi-criteriale e in relazione a situazioni di riferimento spazialmente e temporalmente definite Presenza di ecosistemi Effettiva vs potenziale Configurazione spaziale Frammentazione Stato di conservazione degli ecosistemi per ecoregione (1° Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia) Valutazione delle pressioni dal Progetto Red List degli ecosistemi (declino per conversione, agricoltura intensiva, incendi boschivi, inquinamento idrico, invasioni biologiche, etc.) Es. Degrado abiotico (Red List, criterio C) Pressioni
  • 11. L’applicazione al caso italiano: Conditions per tipo di ecosistema 11 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. Fonte: ebook Economia e ambiente: una lettura integrata, cap.15, https://www.istat.it/it/archivio/258752
  • 12. L’applicazione al caso italiano: Ecosystem Services (ES) 12 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. Fonte: IV Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia CROP POLLINATION +24.714 tons ofpollinatedbiomass BENEFICIO BIOFISICO – VARIAZIONE 2012-2018 WOOD BIOMASS (USE) FISH PROVISION +691.280 cubic meters ofwoodbiomassused +5.685 tons offishbiomass +2,1 M cubic meters ofwood biomass supplied WOOD BIOMASS (SUPPLY) Nella stima dei servizi, l’enfasi è stata posta sulle VARIAZIONI, sia in termini biofisici che di valori monetari corrispondenti. SEQUESTRATION AND CARBON STOCK WATER SUPPLY AGRICULTURAL PRODUCTION SOIL EROSION PROTECTION HYDROLOGICAL REGULATION -166.215 tons ofagriculturalbiomass produced -72 million cubic meters ofavailablewaterresource 1,24 million tons oferodedsoil 259 million cubic meters ofoverflow -2,5 million tons ofcarbonstock BIOPHYSICAL BENEFIT – VARIAZIONE 2012-2018
  • 13. L’applicazione al caso italiano: stime monetarie 13 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. Fonte: IV Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia Tutti i servizi visti sopra sono stati associati a dei valori monetari. Inoltre per i seguenti sono stati misurati direttamente ed esclusivamente aggregati monetari da essi dipendenti. TURISMO NATURE-BASED 4,3 MILIARDI € GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE 14 MILIARDI € Regolazione del ciclo dei nutrienti 0,2-1,8 MILIARDI € 5,6-66,3 MILIARDI € Filtraggio e decontaminazione Variazioni 2012-2018 PURIFICAZIONE DELLE ACQUE DATI PER IL 2018 (LIVELLO) COSTI ADDIZIONALI POTENZIALI SPESE FINALIZZATE A Metodo/Significato dell’aggregato monetario COSTI ADDIZIONALI POTENZIALI
  • 14. Principali obiettivi e sfide 14 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. o Completare i conti includendo gli ecosistemi mancanti; o Valutare e integrare nei conti ulteriore informazione, a partire da quella inclusa nel Rapporto sullo stato del capitale naturale, prodotta da altri Enti:  sullo stato dell’avifauna;  sulle praterie di posidonia; o Rafforzare il legame tra estensioni e condizioni da un lato e l’effettivo flusso di servizi (Supply=Use), facendo emergere l’importanza della capacità dell’ecosistema di fornirli e selezionando criteri per la valutazione delle conditions rilevanti per il buon funzionamento degli ecosistemi; o Definire/interpretare/diffondere i valori monetari calcolati in maniera coerente con le tecniche di stima utilizzate; o Identificare EAA tematiche, trasversali agli ET per la misura di specifici ambiti (es. urbano, costiero). o Identificare e utilizzare informazione non-monetaria sui valori sociali – economici e non – dipendenti o comunque associati agli ecosistemi e alle loro funzioni  sulle riserve marine;  sulle foreste urbane;  …  ...
  • 15. 15 CONTI DEGLI ECOSISTEMI: OBIETTIVI E PRIME REALIZZAZIONI PER L'ITALIA | FEMIA ET AL. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON ECOSISTEMA (con o senza accounting) A TUTTE/I !