SlideShare a Scribd company logo
1 of 109
Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre? A queste domande sono state date diverse risposte, attraverso la formulazione di teorie
Teorie fissiste   La distribuzione delle terre e dei mari è sempre stata così come la vediamo oggi; gli unici movimenti, in grado di giustificare la formazione delle montagne, sono stati quelli dovuti alle spinte isostatiche.  Alcune catene molto antiche si sono formate in seguito al raffreddamento della crosta primordiale
Alcuni grandi pensatori del passato Platone e Aristotele E alcuni poeti Lucrezio e Ovidio  Avevano intuito il grande divenire del  nostro pianeta
Teorie mobiliste Le prime considerazioni circa una evoluzione della superficie terrestre, dovuta ad uno spostamento anche orizzontale delle masse che costituiscono i continenti, le possiamo far risalire alla fine del XVI sec. quando i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa
[object Object],Secondo Ortelio le cause della separazione delle Americhe dall’Europa e dall’Africa sarebbero stati i terremoti e le innondazioni
Anche   BACONE  nel 1620,  aveva sottolineato  la strana conformità tra le coste atlantiche americane e africane.
All'inizio dell'Ottocento si erano infiammate le dispute sull'età della Terra.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Già nel 1795, era uscita l'opera di un  filosofo  James HUTTON ,  Theory of the Earth .  James HUTTON
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LYELL, ,[object Object]
[object Object],c'era già la  rivoluzione industriale;  c'era il  telaio meccanico, il motore a vapore,   Coulumb   aveva già misurato  la carica elettrica,  Jenner   aveva   scoperto il  vaccino del vaiolo,  e Volta   la pila,  Ampere    l'elettromagnetismo ;  Spallanzani  (3 febbraio 1761) aveva  confutato la generazione spontanea  sostenuta da  Needham.  Dalton   aveva   annunciato la  Teoria atomica,  Berzelius  la Tabella dei pesi atomici,  Lavosier   aveva pubblicato il  primo trattato di chimica moderna, 
[object Object],[object Object],Babbage   aveva   costruito la sua  calcolatrice analitica,
Alla fine del XVIII sec. il desiderio dei geologi di spiegare con una teoria unitaria i fenomeni che modellano la superficie terrestre sfociano in una disputa  che vede contrapposti: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Von HUMBOLT
[object Object],Alcuni ricercatori, approfondendo questi studi di peleotologia, scoprirono  che ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Lo sprofondamento dei ponti continentali sarebbe stato legato alla contrazione della Terra dovuta al suo rapido raffreddamento ponti continentali   avrebbero un tempo unito i vari continenti e successivamente sarebbero poi sprofondati nell’oceano. 1. Ipotesi dei ponti continentali
[object Object],fu poi il   geologo E. SUESS   verso la  fine dell'Ottocento  a dimostrare che  molte caratteristiche geologiche delle  coste a Est E a Ovest dell’atlantico comprovavano questa ipotesi.   2. Ipotesi dell’esistenza di un unico continente
Si basavano sull’evidenza di una diversa composizione dei continenti, costituiti da materiale meno denso, SIAL e dei fondali oceanici, SIMA. Queste osservazioni portarono l’americano J.D.Dana a formulare l’ipotesi del CONTRAZIONISMO secondo la quale la Terra, in via di raffreddamento, si sarebbe contratta e avrebbe generato, per arricciamento, le montagne. L’erosione delle rocce zone sollevate e la successiva deposizione dei sedimenti nelle depressioni marine, avrebbero originato  le GEOSINCLINALI, enormi prismi sedimentari.  Le pressioni laterali dei continenti avrebbero piegato e fatto riemergere i sedimenti.  E. Suess  affermò anche che nel corso della progressiva contrazione e solidificazione della massa fusa, i materiali più leggeri venivano spostati verso la superficie dando origine ad una crosta meno densa di  SIAL, mentre al di sotto vi erano rocce più dense, dette SIMA perché ricche di magnesio, ferro e calcio. Sia le formulazioni di Dana che quelle di Suess negavano però implicitamente la possibilità di movimento laterale delle masse continentali attraverso gli oceani. Le prime teorie orogenetiche
[object Object],[object Object],Ormai  i tempi erano maturi per discutere di  movimenti orizzontali  della superficie terrestre.  Il geofisico tedesco   Alfred WEGENER,    per primo formulò una teoria "mobilista" che espose al mondo scientifico,  pubblicando nel  1912 due articoli su: La formazione dei continenti e degli oceani.   Alfred Wegener (1880-1930)
WEGENER   ipotizzò che le terre attualmente emerse costituissero,  all'inizio dell'Era mesozoica (circa 200 milioni di anni fa),   un blocco unico che chiamò  Pangea,  circondato da un unico mare, vastissimo, che chiamò  Pantalassa.  ,[object Object],[object Object]
Qual è il punto debole dell’ipotesi di Wegener? ,[object Object],[object Object],[object Object],Facilmente confutabili L’Antartide è rimasto al Polo Sud L’Australia si è sposta verso Est…. Ecc.
[object Object],a. combaciabilità dei margini continentali Considerando le linee di costa l’incastro è meno preciso di quanto volesse far credere Wegener Ma se si considera il margine esterno della piattaforma continentale le incongruenze si riducono Edward Bullard utilizzando l’isobata -600 ottenne un incastro migliore Per far aderire le due Americhe bisogna eliminare l’America centrale, ma ciò non è un problema perché le rocce vulcaniche che le compongono sono più giovani dei due continenti
b. Continuità delle strutture geologiche ,[object Object],[object Object],I rilievi caledoniani della Norvegia e della Scozia proseguono con le stesse rocce  e le stesse strutture nel Canada e in Groenlandia
[object Object]
[object Object],[object Object],c. Distribuzione delle specie fossili ,[object Object]
Wegener,  genero di Wladimir Koppen (padre della classificazione dei climi), meteorologo e  paleoclimatologo evidenziò che: ,[object Object],[object Object],d. Distribuzione delle rocce indicatrici del clima I ritrovamenti di   gesso e sale ed arenarie rosse   indicano antichi   climi aridi ,  la presenza di   rocce carbonatiche   che si formano mari poco profondi  indicano   antichi   climi caldi e tropicali.
Geodetiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Arthur HOLMES (1890-1965) ,[object Object],[object Object]
[object Object],un' équipe di geologi e di geofisici  oceanografi   scoprì, con gli ecoscandagli,  sul fondo degli oceani  un'unica, grande e continua catena montuosa lunga circa 80.000 chilometri dall'estremo nord fino a sud dell'Atlantico; essa aggira l'Africa, attraversa l'Oceano Indiano, passa tra l'Australia e Antartide  fino alla sponda americana dell'Oceano Pacifico a sud della California. 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nascita della teoria della tettonica delle placche litosferiche ,[object Object],Migrazione apparente dei poli magnetici  spiegabile solo con moti continentali 1960 Hess studiando l’età dei sedimenti oceanici ipotizza l’espansione degli oceani Scoperta e studio delle inversioni magnetiche 1963 Vine e Mattews propongono la teoria dell’espansione dei fondali oceanici -
( Harry Hammond Hess  1906-1969 ) Nel 1962 pubblicò la propria ipotesi circa l’espansione dei fondali oceanici in un documento intitolato “ History of ocean basins ” che contribuì a fornire ulteriori conferme alla teoria della deriva dei continenti
Teoria dell’espansione dei fondali oceanici 1962 Hess, 1963 Vine  e Mattews ,[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],Il frutto di tutti questi studi è  la teoria della tettonica a placche litosferiche .  Essa fornisce un modello comprensivo di quasi tutte le problematiche esogene ed endogene del nostro pianeta.
 
 
Espansione fondali oceanici
Interpretazione della simmetria
Prove a sostegno della tettonica a placche ,[object Object]
Prove paleoclimatiche
Indagini sismiche: scoperta dello starto LVL
[object Object]
Celle convettive
Lo studio dei fondali oceanici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dorsali medio-oceaniche  80.000 Km
I basalti sono le rocce più comuni della crosta, soprattutto a causa della costante attività ignea delle zone di distensione, come le creste medio-oceaniche.  MORB = Mid-Ocean Ridge Basalts  (basalti di cresta medio-oceanica) Litosfera Astenosfera Crosta oceanica Fessura attraverso la crosta oceanica Magma con minerali femici Basalti più vecchi Rocce ultrafemiche più vecchie
Facies intrusive Peridotidi del mantello  Gabbri  Basalti a pillow Complesso filoniano - dicchi
Il batiscafo francese Nautile ha sezionato la dorsale medioatlantica a 11° Nord
Attraverso  fumatori neri vengono emesse soluzioni a 350° ricche di solfuri metallici
Le lave a cuscino (pillow lavas)  si formano quando i flussi di lava si formano in ambiente marino e sono sottoposti ad elevata pressione idrostatica Estrusioni subaquee Pressione Idrostatica Risalita di magma
Quello che avviene in profondità Quello che vediamo in superficie (suite ofiolitiche)
Le dorsali, alte 2.000-2.500 m e larghe  anche più di 1500 Km, presentano una profonda rift valley
Le dorsali sono attraversate da numerose faglie trasformi che possono generare grandi scarpate
Rigetto delle faglie  ,[object Object]
 
 
Rift africana
Rift Continentale Anche la crosta continentale può essere soggetta a fenomeni di distensione, rendendo accesso facilitato ai basalti per raggiungere la crosta bassa. Questo è quello che avviene quando placche continentali divergono in zone di rift (come quello che sta avvenendo ora nell’Africa orientale). Crosta continentale Eruzioni basaltiche Mantello
Ipocentri poco profondi fra i due tronconi di dorsale
Rigetto delle faglie  ,[object Object]
guyot
 
Punti caldi
Plume di mantello: Punti caldi nella crosta Vulcani o catene di vulcani isolati come le isole Hawaii sono in genere ricondotti ad un’attività di plume mantellici. I Plume (pennacchi) si originano nel mantello profondo e non sono legati alla geometria delle placche continentali. Basalti Fusione parziale Litosfera continentale rigonfiata ed assottigliata Testa del Plume di mantello Mantello caldo, solido che risale dal mantello profondo
Programma JOIDES per la campionatura dei fondali oceanici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Fosse  presentano anomalie gravitazionali negative
Le placche le 12 principali
Placche litosferiche
margini ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Negli ultimi 200 milioni di anni il processo di crescita dell’oceano atlantico e di subduzione  nell’oceano Pacifico ha coinvolto qualcosa come 20 miliardi di Km 3  di materiale litosferico Vulcanismo di tipo andesitico
margini
Margini divergenti   1- 20cm all’anno  magmi della serie alcalina
La distribuzione delle  principali Dorsali Medio-Oceaniche Dorsale medio atlantica Dorsale indiana Dorsale est-pacifica
 
Margini conservativi ,[object Object]
Margini convergenti oceano continente  vulcanesimo di tipo andesitico
Magmatismo di margine continentale Grossi plutoni granitoidi sono tra le caratteristiche della crosta inspessita durante la formazione delle catene montuose. Livello del mare Crosta  oceanica Rocce sedimentarie Mixing di magma Crosta continentale Plutoni granitoidi Litosfera oceanica Mantello (rigido) Basalti Alcune rocce sedimentarie possono essere trasportate in profondità e fondere lungo le zone di subduzione Fusione del basalto oceanico kilometri Astenosfera (mantello) Magma felsico Litosfera continentale Astenosfera Deidratazione della crosta oceanica Magma femico Fusione parziale di crosta felsica
Incremento di flusso di calore  proveniente dal mantello Trasformazioni chimico-fisiche esotermiche Decadimento di isotopi radioattivi attrito
Margini convergenti oceano continente Fosse con molti sedimenti terrigeni
 
Margini convergenti oceano oceano Fosse con meno sedimenti perché più lontane dal continente Zona di subduzione depositi caotici, metamorfismo dinamico, ofioliti Intervallo arco-fossa
In regioni come il Giappone, Indonesia ed America centrale la crosta è sottile e le lave sono dominate da andesiti.  Isole di arco: convergenza di placche oceaniche Crosta oceanica Fossa Prisma accrezionale Bacino di avanfossa Isole di arco vulcanico Regione di retroarco Livello del mare Litosfera Astenosfera Terremoti Magma 100 km
Margini convergenti oceano -oceano
La distribuzione delle principali Fosse Oceaniche Fossa delle Cayman Fossa del Perù e di Atacama  –8000m Fossa del Giappone  –10500m Fossa delle Marianne  –11022m Fossa delle Filippine  –10497m Fossa di Giava  –7450m Fossa delle Aleutine  –7800m Fossa dell’America Centrale Fossa di Tonga  - 10800 m
Il sistema arco fossa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
di retroarco
Angolo di subduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Margini convergenti oceano continente
[object Object]
Margini convergenti continente -continente
 
 
Margini continentali passivi ,[object Object]
La forma dei fondali vicino ai continenti: Piattaforma continentale, scarpata oceanica e  fondale oceanico Piattaforma continentale I continenti non terminano con la linea di costa ma continuano con una zona di pendenza moderata [1  -  2%] che arriva ad una profondita’ massima di circa 200 metri detta Piattaforma Continentale. La Piattaforma continentale termina con una zona piu’ ripida [4 - 5%] detta Scarpata Oceanica che immette nel vero fondo oceanico oltre i 2000 metri di profondita’. 0 metri -200 metri -2000 metri
 
 
Orogenesi caledoniana
Orogenesi ercinica ,[object Object]
L’orognesi alpina ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],L'Italia non esisteva ancora.  i poli non erano ancora ricoperti dai ghiacci, e le alte temperature facevano dell'unico continente un luogo aspro, dominato dai deserti, senza un vero e proprio alternarsi delle stagioni.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],le lente modificazioni geografiche diedero inizio ad un sempre più evidente alternarsi delle stagioni. In quasi tutto il pianeta predominava un clima caldo e umido, ma nell'Europa Occidentale durante tutto il periodo sono chiaramente riconoscibili una regione mediterranea più calda ed una regione settentrionale più fredda
LE OROGENESI CENOZOICHE L'OROGENESI ALPINO-HIMALAYANA E L’OROGENESI ANDINA
In particolare durante il Cenozoico: ,[object Object],[object Object]
In particolare durante il Cenozoico: ,[object Object]
[object Object],L'Asia era separata dall'Europa da un mare poco profondo di cui oggi resta un unico rimasuglio: il Mar Caspio. Il clima dell'Eocene era molto meno variato dell'attuale: anche alle latitudini di Londra, infatti, era di tipo semitropicale. Prosperavano palme e cicadee, come pure fichi, magnolie e la cannella.  in Italia si sollevano le Alpi e gli Appennini, e comincia a delinearsi la forma della nostra penisola, tuttavia ancora simile ad un arcipelago montuoso.
[object Object],Nel corso  dell’Oligocene  (da 34 a 23 milioni di anni fa)  si manifestarono in tutta la loro imponenza i giganteschi fenomeni orogenetici già iniziati nell'epoca precedente, con il sollevamento delle Alpi e degli Appennini e della catena Himalayana.
MIOCENE  (da 23 a 5,3 milioni di anni fa)   ,[object Object],[object Object]
PLIOCENE   (da 5,3 a 1,8 milioni di anni fa) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Reservoir simulation (april 2017)
Reservoir simulation (april 2017)Reservoir simulation (april 2017)
Reservoir simulation (april 2017)NghiaHuynh47
 
Tectonics: Plate Tectonic Theory history
Tectonics: Plate Tectonic Theory historyTectonics: Plate Tectonic Theory history
Tectonics: Plate Tectonic Theory historygeomillie
 
Earth Science 4.2 : Restless Continents
Earth Science 4.2 : Restless ContinentsEarth Science 4.2 : Restless Continents
Earth Science 4.2 : Restless ContinentsChris Foltz
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...BREEZE Software
 
Topic 5 weathering and sediments
Topic 5 weathering and sedimentsTopic 5 weathering and sediments
Topic 5 weathering and sedimentsKaleb Wilson
 
Practical sequence stratigraphy for iconoclasts
Practical sequence stratigraphy for iconoclastsPractical sequence stratigraphy for iconoclasts
Practical sequence stratigraphy for iconoclastsChristopher Modica
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioscrivarolo13
 
GAS READING WHILE DRILLING
GAS READING WHILE DRILLINGGAS READING WHILE DRILLING
GAS READING WHILE DRILLINGjeanboumsong
 
Destructive plate boundaries
Destructive plate boundariesDestructive plate boundaries
Destructive plate boundariesanicholls1234
 
Seismic interpretation and well logging techniques
Seismic interpretation and well logging techniquesSeismic interpretation and well logging techniques
Seismic interpretation and well logging techniquesPramoda Raj
 
Tectónica de placas
Tectónica de placasTectónica de placas
Tectónica de placasAlberHanibal
 

What's hot (20)

Reservoir simulation (april 2017)
Reservoir simulation (april 2017)Reservoir simulation (april 2017)
Reservoir simulation (april 2017)
 
Seismic signature of Fractures
Seismic signature of Fractures Seismic signature of Fractures
Seismic signature of Fractures
 
Gocad Tutorial
Gocad TutorialGocad Tutorial
Gocad Tutorial
 
Traps
TrapsTraps
Traps
 
Seismic Topography.pptx
Seismic Topography.pptxSeismic Topography.pptx
Seismic Topography.pptx
 
Tectonics: Plate Tectonic Theory history
Tectonics: Plate Tectonic Theory historyTectonics: Plate Tectonic Theory history
Tectonics: Plate Tectonic Theory history
 
Earth Science 4.2 : Restless Continents
Earth Science 4.2 : Restless ContinentsEarth Science 4.2 : Restless Continents
Earth Science 4.2 : Restless Continents
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...
Comparison of Features and Data Requirements among the CALPUFF, AERMOD, and A...
 
Conceptos Geologia186
Conceptos Geologia186Conceptos Geologia186
Conceptos Geologia186
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
Group 02
Group 02Group 02
Group 02
 
Topic 5 weathering and sediments
Topic 5 weathering and sedimentsTopic 5 weathering and sediments
Topic 5 weathering and sediments
 
Practical sequence stratigraphy for iconoclasts
Practical sequence stratigraphy for iconoclastsPractical sequence stratigraphy for iconoclasts
Practical sequence stratigraphy for iconoclasts
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
GAS READING WHILE DRILLING
GAS READING WHILE DRILLINGGAS READING WHILE DRILLING
GAS READING WHILE DRILLING
 
Destructive plate boundaries
Destructive plate boundariesDestructive plate boundaries
Destructive plate boundaries
 
Geologia general
Geologia generalGeologia general
Geologia general
 
Seismic interpretation and well logging techniques
Seismic interpretation and well logging techniquesSeismic interpretation and well logging techniques
Seismic interpretation and well logging techniques
 
Tectónica de placas
Tectónica de placasTectónica de placas
Tectónica de placas
 

Viewers also liked

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettonichefederico2002
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginivitabosco
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo gil sanm
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placcheMaria Raschello
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaAlessandra Anania
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheGianni Bianciardi
 
Geomorfología
Geomorfología Geomorfología
Geomorfología Rosy linda
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
Leadership concepts and theories
Leadership concepts and theoriesLeadership concepts and theories
Leadership concepts and theoriesalaguraja76
 

Viewers also liked (20)

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Geomorfología
Geomorfología Geomorfología
Geomorfología
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Leadership concepts and theories
Leadership concepts and theoriesLeadership concepts and theories
Leadership concepts and theories
 

Similar to 5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle

5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheClassi di V.Patti
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiClassi di V.Patti
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continentiMatteoDErcole1
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxFABIOSIANU1
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVCristinaGalizia
 

Similar to 5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle (20)

5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

More from leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 

More from leodolcevita (20)

Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle

  • 1. Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre? A queste domande sono state date diverse risposte, attraverso la formulazione di teorie
  • 2. Teorie fissiste La distribuzione delle terre e dei mari è sempre stata così come la vediamo oggi; gli unici movimenti, in grado di giustificare la formazione delle montagne, sono stati quelli dovuti alle spinte isostatiche. Alcune catene molto antiche si sono formate in seguito al raffreddamento della crosta primordiale
  • 3. Alcuni grandi pensatori del passato Platone e Aristotele E alcuni poeti Lucrezio e Ovidio Avevano intuito il grande divenire del nostro pianeta
  • 4. Teorie mobiliste Le prime considerazioni circa una evoluzione della superficie terrestre, dovuta ad uno spostamento anche orizzontale delle masse che costituiscono i continenti, le possiamo far risalire alla fine del XVI sec. quando i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa
  • 5.
  • 6. Anche BACONE nel 1620,  aveva sottolineato la strana conformità tra le coste atlantiche americane e africane.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.  
  • 15. Lo sprofondamento dei ponti continentali sarebbe stato legato alla contrazione della Terra dovuta al suo rapido raffreddamento ponti continentali avrebbero un tempo unito i vari continenti e successivamente sarebbero poi sprofondati nell’oceano. 1. Ipotesi dei ponti continentali
  • 16.
  • 17. Si basavano sull’evidenza di una diversa composizione dei continenti, costituiti da materiale meno denso, SIAL e dei fondali oceanici, SIMA. Queste osservazioni portarono l’americano J.D.Dana a formulare l’ipotesi del CONTRAZIONISMO secondo la quale la Terra, in via di raffreddamento, si sarebbe contratta e avrebbe generato, per arricciamento, le montagne. L’erosione delle rocce zone sollevate e la successiva deposizione dei sedimenti nelle depressioni marine, avrebbero originato le GEOSINCLINALI, enormi prismi sedimentari. Le pressioni laterali dei continenti avrebbero piegato e fatto riemergere i sedimenti. E. Suess affermò anche che nel corso della progressiva contrazione e solidificazione della massa fusa, i materiali più leggeri venivano spostati verso la superficie dando origine ad una crosta meno densa di SIAL, mentre al di sotto vi erano rocce più dense, dette SIMA perché ricche di magnesio, ferro e calcio. Sia le formulazioni di Dana che quelle di Suess negavano però implicitamente la possibilità di movimento laterale delle masse continentali attraverso gli oceani. Le prime teorie orogenetiche
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. ( Harry Hammond Hess 1906-1969 ) Nel 1962 pubblicò la propria ipotesi circa l’espansione dei fondali oceanici in un documento intitolato “ History of ocean basins ” che contribuì a fornire ulteriori conferme alla teoria della deriva dei continenti
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.  
  • 36.  
  • 39.
  • 41. Indagini sismiche: scoperta dello starto LVL
  • 42.
  • 44.
  • 46. I basalti sono le rocce più comuni della crosta, soprattutto a causa della costante attività ignea delle zone di distensione, come le creste medio-oceaniche. MORB = Mid-Ocean Ridge Basalts (basalti di cresta medio-oceanica) Litosfera Astenosfera Crosta oceanica Fessura attraverso la crosta oceanica Magma con minerali femici Basalti più vecchi Rocce ultrafemiche più vecchie
  • 47. Facies intrusive Peridotidi del mantello Gabbri Basalti a pillow Complesso filoniano - dicchi
  • 48. Il batiscafo francese Nautile ha sezionato la dorsale medioatlantica a 11° Nord
  • 49. Attraverso fumatori neri vengono emesse soluzioni a 350° ricche di solfuri metallici
  • 50. Le lave a cuscino (pillow lavas) si formano quando i flussi di lava si formano in ambiente marino e sono sottoposti ad elevata pressione idrostatica Estrusioni subaquee Pressione Idrostatica Risalita di magma
  • 51. Quello che avviene in profondità Quello che vediamo in superficie (suite ofiolitiche)
  • 52. Le dorsali, alte 2.000-2.500 m e larghe anche più di 1500 Km, presentano una profonda rift valley
  • 53. Le dorsali sono attraversate da numerose faglie trasformi che possono generare grandi scarpate
  • 54.
  • 55.  
  • 56.  
  • 58. Rift Continentale Anche la crosta continentale può essere soggetta a fenomeni di distensione, rendendo accesso facilitato ai basalti per raggiungere la crosta bassa. Questo è quello che avviene quando placche continentali divergono in zone di rift (come quello che sta avvenendo ora nell’Africa orientale). Crosta continentale Eruzioni basaltiche Mantello
  • 59. Ipocentri poco profondi fra i due tronconi di dorsale
  • 60.
  • 61. guyot
  • 62.  
  • 64. Plume di mantello: Punti caldi nella crosta Vulcani o catene di vulcani isolati come le isole Hawaii sono in genere ricondotti ad un’attività di plume mantellici. I Plume (pennacchi) si originano nel mantello profondo e non sono legati alla geometria delle placche continentali. Basalti Fusione parziale Litosfera continentale rigonfiata ed assottigliata Testa del Plume di mantello Mantello caldo, solido che risale dal mantello profondo
  • 65.
  • 66. Fosse presentano anomalie gravitazionali negative
  • 67. Le placche le 12 principali
  • 69.
  • 70. Negli ultimi 200 milioni di anni il processo di crescita dell’oceano atlantico e di subduzione nell’oceano Pacifico ha coinvolto qualcosa come 20 miliardi di Km 3 di materiale litosferico Vulcanismo di tipo andesitico
  • 72. Margini divergenti 1- 20cm all’anno magmi della serie alcalina
  • 73. La distribuzione delle principali Dorsali Medio-Oceaniche Dorsale medio atlantica Dorsale indiana Dorsale est-pacifica
  • 74.  
  • 75.
  • 76. Margini convergenti oceano continente vulcanesimo di tipo andesitico
  • 77. Magmatismo di margine continentale Grossi plutoni granitoidi sono tra le caratteristiche della crosta inspessita durante la formazione delle catene montuose. Livello del mare Crosta oceanica Rocce sedimentarie Mixing di magma Crosta continentale Plutoni granitoidi Litosfera oceanica Mantello (rigido) Basalti Alcune rocce sedimentarie possono essere trasportate in profondità e fondere lungo le zone di subduzione Fusione del basalto oceanico kilometri Astenosfera (mantello) Magma felsico Litosfera continentale Astenosfera Deidratazione della crosta oceanica Magma femico Fusione parziale di crosta felsica
  • 78. Incremento di flusso di calore proveniente dal mantello Trasformazioni chimico-fisiche esotermiche Decadimento di isotopi radioattivi attrito
  • 79. Margini convergenti oceano continente Fosse con molti sedimenti terrigeni
  • 80.  
  • 81. Margini convergenti oceano oceano Fosse con meno sedimenti perché più lontane dal continente Zona di subduzione depositi caotici, metamorfismo dinamico, ofioliti Intervallo arco-fossa
  • 82. In regioni come il Giappone, Indonesia ed America centrale la crosta è sottile e le lave sono dominate da andesiti. Isole di arco: convergenza di placche oceaniche Crosta oceanica Fossa Prisma accrezionale Bacino di avanfossa Isole di arco vulcanico Regione di retroarco Livello del mare Litosfera Astenosfera Terremoti Magma 100 km
  • 84. La distribuzione delle principali Fosse Oceaniche Fossa delle Cayman Fossa del Perù e di Atacama –8000m Fossa del Giappone –10500m Fossa delle Marianne –11022m Fossa delle Filippine –10497m Fossa di Giava –7450m Fossa delle Aleutine –7800m Fossa dell’America Centrale Fossa di Tonga - 10800 m
  • 85.
  • 87.
  • 89.
  • 91.  
  • 92.  
  • 93.
  • 94. La forma dei fondali vicino ai continenti: Piattaforma continentale, scarpata oceanica e fondale oceanico Piattaforma continentale I continenti non terminano con la linea di costa ma continuano con una zona di pendenza moderata [1 - 2%] che arriva ad una profondita’ massima di circa 200 metri detta Piattaforma Continentale. La Piattaforma continentale termina con una zona piu’ ripida [4 - 5%] detta Scarpata Oceanica che immette nel vero fondo oceanico oltre i 2000 metri di profondita’. 0 metri -200 metri -2000 metri
  • 95.  
  • 96.  
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103. LE OROGENESI CENOZOICHE L'OROGENESI ALPINO-HIMALAYANA E L’OROGENESI ANDINA
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.