SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
W
N
E
S
GRUPPO di LAVORO
SAMOILA Lina, matr. 151472
VENCI Antonella, matr. 152223
PROFESSORE
De Rose Maurizio
Tecnologie per la didattica
Dipartimento di Studi Umanistici
CdL in Scienze della Formazione Primaria, AA 2014/ 2015
Tecnologie per la Didattica
IMPARO AD ORIENTANTARMI
IN MONTAGNA
ESPLORANDOLA
W
N
E
S
W
N
E
S
W
N
E
S
STORYBOARD
1
• Discipline coinvolte nel percorso didattico
transdisciplinare
2
• Impianto organizzativo
3 • Nuclei tematici
4
•Impianto assiologico
W
N
E
S
STORYBOARD
1
• Prerequisiti e Strumenti
2
• Impianto metodologico
3 • Modalità di verifica e valutazione
4 • Ipotesi di svolgimento
W
N
E
S
“L’unità di tutte le scienze è trovata nella geografia”
(Dewey)
DISCIPLINE COINVOLTE
W
N
E
S
SOGGETTI IMPEGNATI SPAZI NECESSARI
 Alunni II biennio scuola
primaria di una località di
montagna (Camigliatello Silano)
 Docenti di scienze, matematica,
italiano, arte e immagine
 l’esperto di orienteering
 guida della riserva naturale
 autista scuola bus
 aula-classe
 laboratorio
multimediale
 riserva naturale
biogenetica Giganti
della Sila + zona
circostante
IMPIANTO ORGANIZZATIVO
W
N
E
S
RISPETTO
per
L’AMBIENTE
SENSO DELLO
SPAZIO
USO DI STRUMENTI
SPECIFICI
CONCETTI
GEOGRAFICI
per sviluppare il
senso dello spazio
• localizzazione
• distanza
• scala geografica
• punto di vista
Visita guidata alla
riserva naturale
per
sensibilizzare
nei confronti
dei luoghi
http://www.igigan
tidellasila.it/it/
USO DI
STRUMENTI
per
l’orientamento
nello spazio
• Cartografia
• Bussola
NUCLEI TEMATICI
DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE
W
N
E
S
IMPIANTO ASSIOLOGICO
OBIETTIVI SPECIFICI
di APPRENDIMENTO
CAPACITA da
SVILUPPARE
OBIETTIVI
FORMATIVI
COMPETENZE da
ACQUIISIRE
dimensione
valoriale
SAPER ESSERE
dimensione
operativa
SAPER FARE
mediazione
didattica
FINALITA FORMATIVE GENERALI
sviluppare un
atteggiamento costruttivo
nei confronti dell’ambiente
circostante
DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE
W
N
E
S
Acquisire gli strumenti necessari per
gestire in maniera critica e autonoma
il proprio processo d’apprendimento
FF
Fare affidamento su ‘saperi’ provenienti da più discipline,
utilizzandole razionalmente nella lettura e
l’interpretazione di un paesaggio geografico
Ricavare le informazioni necessari alla comprensione del compito
di apprendimento da una pluralità di fonti: cartografiche, satellitari,
tecnologie digitali, fotografiche, artistico – letterarie
Usare metodicamente la tecnica dell’osservazione diretta
Costruire mappe concettuali riguardanti i principali nodi tematici
del compito di apprendimento
OF
OSA
operativi
IMPIANTO ASSIOLOGICO
DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE
W
N
E
S
Conoscere le caratteristiche
dell’ambiente, diventando consapevoli
del proprio ‘locale’
FF
Percepire l’ambiente come una risorsa di vita da
salvaguardare, adottando comportamenti che non le
arrecano danni
Riflettere criticamente sulla divergenza tra tempi della
natura e tempi dell’ Uomo
 Individuare i caratteri principali del paesaggio di montagna
Descrivere un territorio di montagna, identificando i suoi
principali elementi geografici, sia fisici che antropici
Rappresentare il paesaggio di montagna usando codici
espressivi diversi (disegno, racconto, fotografia)
OF
OSA
operativi
IMPIANTO ASSIOLOGICO
DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE
W
N
E
S
SVILUPPARE IL SENSO DELLO SPAZIO
FF
Orientarsi in uno spazio geografico ben definito,
essendo in grado di individuare il percorso più utile,
più semplice e più razionale
 Orientarsi in montagna usando la bussola
Conoscere e individuare i punti cardinali a partire da
informazioni che si possono raccogliere sul territorio
Tracciare percorsi, facendo affidamento su punti di
riferimento
OF
OSA
operativi
IMPIANTO ASSIOLOGICO
W
N
E
S
 elementi del paesaggio di montagna
 saper leggere ed interpretare i simboli di una carta geografica
in scala
 conoscere la carta topografica della Calabria
 conoscere la funzione della bussola
 saper usare soft Google Maps & Google Earth
 orientarsi in un ambiente vissuto
 conoscere i punti cardinali
PREREQUISITI
VALUTAZIONE
DIAGNOSTICA
POSSESSO CONOSCENZE
PREGRESSE
W
N
E
S
LIM, PC, macchina fotografica
bussola + materiale per costruire una bussola ‘fai-da-te’
carta geografica e topografica della Calabria
Soft Google Maps / Google Earth
Sussidiario, libro di Francesco Bevilacqua “Il Parco Nazionale della Sila”
Diapositive con immagini del paesaggio della Sila
DVD “La Bambina e la Volpe”
Ritagli di giornali, colla, carta colorata,….
STRUMENTI
MATERIALE STRUTTURATO E
NON STRUTTURATO
STRATEGIE DIDATTICHE
per creare un
ambiente di
apprendimento
collaborativo
INSEGNAMENTO
EFFICACE
APPRENDIMENTO
SIGNIFICATIVO
W
N
E
S
COSTRUENDO
INSIEME LA
CONOSCENZA
IMPIANTO METODOLOGICO
LEZIONI
FRONTALI e
PARTECIPATE
BRAINSTORMING
W
N
E
S
 proiezione di diapositive e audiovisivi
 lettura e commento di fonti icono-grafiche
e letterario-lingusitiche
 discussione guidata sull’argomento per
individuare gli elementi di confronto dopo la
visione del film
per decidere gli elementi da osservare
durante la visita attraverso una griglia
IMPIANTO
METODOLOGICO
DIDATTICA
LABORATORIALE
GRUPPI di
LAVORO
W
N
E
S
 costruzione della bussola
 elaborazione questionario da sottoporre al
custode della riserva naturale
 utilizzo di tecnologie digitali per studiare i
percorsi da intraprendere
• fare ricerche usando diverse fonti
cartografiche e strumenti digitali;
• elaborare le mappe concettuali riguardanti il
paesaggio fisico di montagna e l’orientamento
nello spazio
PEER TO PEER
PROBLEM
SOLVING
COOPERATIVE
LEARNING
IMPIANTO
METODOLOGICO
CASE ANALYSIS
Elaborazione testo argomentativo per
analizzare in prospettiva storica, spiegando la
necessità di aree naturali protette come quella
di Fallistro
ATTIVITA
ALL’ARIA APERTA
consolidare l’uso della bussola e la capacità
d’orientarsi nello spazio fuori dalla città
PRODUZIONE di
MATERIALE
la dimensione operativa enfatizzata da
produzioni degli alunni
W
N
E
S
IMPIANTO
METODOLOGICO
VISITA GUIDATA
OSSERVAZIONE DIRETTA – 1° principio metodologico della
geografia
RILEVAZIONE DATI IN MODO METODICO - griglia / questionario
Spiegazione
in classe
(fase
preparatoria)
Esercitazione sul
campo
(fase personale
+dinamica+interpers
onale)
Riflessione
elaborazione
dati
W
N
E
S
IMPIANTO
METODOLOGICO
FASE di CONTROLLO
W
N
E
S
interrogazioni orali su
contenuti disciplinari specifici;
verifiche scritte
- quiz finali con domande a
risposta multipla /a risposta
aperta
- esercizi di completamento con
immagini / schemi da tracciare
- percorsi guidati da fare nel
cortile della scuola / nell’aria
circostante alla riserva naturale
VALUTAZIONE COMPETENZEVERIFICA APPRENDIMENTI
esercitazioni sulla lettura e
l’interpretazione di carte
topografiche in scala
costruzione di grafici sulla base
di dati raccolte sul campo
esercizi mirati per valutare la
comprensione dei documenti studiati
lettura e interpretazione di
tabelle e grafici
esercizi di orientamento
spazio-temporale all’aria aperta.
VALUTAZIONE
FORMATIVA
IPOTESI DI SVOLGIMENTO
ATTIVITÀ CONSEGNE PRODUZIONE DEGLI ALUNNI
W
N
E
S
W
N
E
S
FASE ATTIVA – I tappa
LETTURA CARTE GEOGRAFICHE
Individuare la posizione del Parco della Sila, della
riserva naturale rispetto a Camigliatello Silano, ai
laghi artificiali della Sila, ecc …
Tracciare sulla carta i percorsi che si
possono intraprendere per arrivare alla
riserva naturale, al lago Cecita, alla Croce
di Magara, ecc
Calcolare il tempo necessario per arrivarci
(in pullman, a piedi, in bicicletta)
consegna
produzione
W
N
E
S
PROIEZIONE DOCUMENTARIO
“PARCO DELLA SILA”
Identificare i caratteri del paesaggio di
montagna: massiccio montuoso, colle,
versante, passo, vale; corsi d’acqua + bacini
artificiali, aria boschiva …
Lavoro grafico - patchwork (usando
ritagli di giornali) disegno artistico,
per presentare la propria idea di
montagna consegna
produzione
FASE ATTIVA – I tappa
BRAINSTORMING
Ideare una griglia da usare durante la visita
guidata
Elaborare un questionare da sottoporre alla
guida della riserva naturale
Griglia di lavoro - per notare i rapporti di
interdipendenza tra elementi naturali e
antropici
Questionario tematico - per ricavare dati
sull’evoluzione storica del territorio della
odierna riserva naturale
consegna
produzione
W
N
E
S
FASE ATTIVA – I tappa
W
N
E
S
RICERCHE E ATTIVITÀ di
GRUPPO sul concetto di
‘ORIENTEERING’
Individuare l’occorrente che serve per
orientarsi nello spazio sconosciuto fuori
città
Elaborare uno schema di studio per
approcciarsi in modo metodico ai nodi
tematici studiati
Presentazione in gruppo delle
ricerche
Mappa concettuale
’orienteering’
consegna
produzione
FASE ATTIVA – I tappa
LABORATORIO DI TECNOLOGIA
Costruire una bussola
‘fai-da-te’ con materiale
facilmente recuperabile
BUSSOLA
‘FAI-DA-TE’
consegna
produzione
FASE ATTIVA – I tappa
W
N
E
S
VISITA GUIDATA
Riserva naturale Giganti della Sila
Raccogliere dati usando la griglia attraverso
l’osservazione diretta
Annotare in una tabella le dimensioni dei pini dalle
targhette che trovate lungo il percorso obbligato
Somministrare il questionario al custode della
riserva naturale
Prendere foto suggestive del
paesaggio di montagna prese per
allestire una mostra fotografica
come attività di sintesi
consegna
produzione
FASE ATTIVA – II tappa
W
N
E
S
FASE ATTIVA – II tappa
GIOCO DI ORIENTAMENTO
Trovate il tesoro
Seguire le istruzioni
dell’esperto per effettuare
il percorso richiesto
usando bussola e altri
punti di riferimento
Tracciare sulla
cartina il
percorso fatto
consegna
produzione
W
N
E
S
W
N
E
S
FASE ATTIVA – III tappa
Elaborazione del materiale
raccolto: dall’osservazione diretta
alla sintesi della documentazione
Costruire un diagramma a barre, usando le
dimensioni dei pini annotate durante la visita, e
stabilire l’età media dei pini presi in considerazione
Tracciare a memoria lo schema del percorso
obbligato effettuato nella riserva naturale
Tracciare sulla cartina il percorso fatto per arrivare
alla riserva naturale
Diagrammi
Schemi
grafici
Percorsi
consegna
produzione
Proiezione del film artistico
La Bambina e la Volpe
Confrontare l’esperienza
vissuta in Sila con le
immagini di montagna del
film e individuarne gli
elementi comuni e quelli che
le distingue
Disegno artistico, che
esprime l’idea di amicizia
tra uomo e natura
consegna
produzione
FASE ATTIVA – III tappa
W
N
E
S
Proiezione di filmati rappresentando
diversi modi di esplorare attivamente il
territorio di montagna
Sviluppare un tema sull’attività di
esplorazione che vi piacerebbe fare di
più, spiegando il perché della vostra
scelta: trekking a piedi/a cavallo/in
groppa all’asino, in bicicletta,
torrentismo, ciaspolata
TEMA
SCRITTO
consegna
produzione
W
N
E
S
FASE ATTIVA – III tappa

More Related Content

Similar to Percorso didattico conoscere e orientarsi in montagna

Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09
imartini
 
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
Progetto Mappa
 

Similar to Percorso didattico conoscere e orientarsi in montagna (15)

Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
 
Mix
MixMix
Mix
 
Mix
MixMix
Mix
 
Qualità 2010
Qualità 2010Qualità 2010
Qualità 2010
 
MRR_L1 - Le basi
MRR_L1 - Le basiMRR_L1 - Le basi
MRR_L1 - Le basi
 
SCHEDULE OF GEO-EMOTIONAL TRAINING FOR TEACHERS OF IST. COMPRENSIVO NETTUNO I
SCHEDULE OF GEO-EMOTIONAL TRAINING FOR TEACHERS OF IST. COMPRENSIVO NETTUNO ISCHEDULE OF GEO-EMOTIONAL TRAINING FOR TEACHERS OF IST. COMPRENSIVO NETTUNO I
SCHEDULE OF GEO-EMOTIONAL TRAINING FOR TEACHERS OF IST. COMPRENSIVO NETTUNO I
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09
 
Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
MAPPA Project: Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeol...
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Percorso didattico conoscere e orientarsi in montagna

  • 1. W N E S GRUPPO di LAVORO SAMOILA Lina, matr. 151472 VENCI Antonella, matr. 152223 PROFESSORE De Rose Maurizio Tecnologie per la didattica Dipartimento di Studi Umanistici CdL in Scienze della Formazione Primaria, AA 2014/ 2015 Tecnologie per la Didattica IMPARO AD ORIENTANTARMI IN MONTAGNA ESPLORANDOLA
  • 4. W N E S STORYBOARD 1 • Discipline coinvolte nel percorso didattico transdisciplinare 2 • Impianto organizzativo 3 • Nuclei tematici 4 •Impianto assiologico
  • 5. W N E S STORYBOARD 1 • Prerequisiti e Strumenti 2 • Impianto metodologico 3 • Modalità di verifica e valutazione 4 • Ipotesi di svolgimento
  • 6. W N E S “L’unità di tutte le scienze è trovata nella geografia” (Dewey) DISCIPLINE COINVOLTE
  • 7. W N E S SOGGETTI IMPEGNATI SPAZI NECESSARI  Alunni II biennio scuola primaria di una località di montagna (Camigliatello Silano)  Docenti di scienze, matematica, italiano, arte e immagine  l’esperto di orienteering  guida della riserva naturale  autista scuola bus  aula-classe  laboratorio multimediale  riserva naturale biogenetica Giganti della Sila + zona circostante IMPIANTO ORGANIZZATIVO
  • 8. W N E S RISPETTO per L’AMBIENTE SENSO DELLO SPAZIO USO DI STRUMENTI SPECIFICI CONCETTI GEOGRAFICI per sviluppare il senso dello spazio • localizzazione • distanza • scala geografica • punto di vista Visita guidata alla riserva naturale per sensibilizzare nei confronti dei luoghi http://www.igigan tidellasila.it/it/ USO DI STRUMENTI per l’orientamento nello spazio • Cartografia • Bussola NUCLEI TEMATICI
  • 9. DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE W N E S IMPIANTO ASSIOLOGICO OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO CAPACITA da SVILUPPARE OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE da ACQUIISIRE dimensione valoriale SAPER ESSERE dimensione operativa SAPER FARE mediazione didattica FINALITA FORMATIVE GENERALI sviluppare un atteggiamento costruttivo nei confronti dell’ambiente circostante
  • 10. DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE W N E S Acquisire gli strumenti necessari per gestire in maniera critica e autonoma il proprio processo d’apprendimento FF Fare affidamento su ‘saperi’ provenienti da più discipline, utilizzandole razionalmente nella lettura e l’interpretazione di un paesaggio geografico Ricavare le informazioni necessari alla comprensione del compito di apprendimento da una pluralità di fonti: cartografiche, satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico – letterarie Usare metodicamente la tecnica dell’osservazione diretta Costruire mappe concettuali riguardanti i principali nodi tematici del compito di apprendimento OF OSA operativi IMPIANTO ASSIOLOGICO
  • 11. DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE W N E S Conoscere le caratteristiche dell’ambiente, diventando consapevoli del proprio ‘locale’ FF Percepire l’ambiente come una risorsa di vita da salvaguardare, adottando comportamenti che non le arrecano danni Riflettere criticamente sulla divergenza tra tempi della natura e tempi dell’ Uomo  Individuare i caratteri principali del paesaggio di montagna Descrivere un territorio di montagna, identificando i suoi principali elementi geografici, sia fisici che antropici Rappresentare il paesaggio di montagna usando codici espressivi diversi (disegno, racconto, fotografia) OF OSA operativi IMPIANTO ASSIOLOGICO
  • 12. DIMENSIONEVERTICALEdellaPROGRAMMAZIONE W N E S SVILUPPARE IL SENSO DELLO SPAZIO FF Orientarsi in uno spazio geografico ben definito, essendo in grado di individuare il percorso più utile, più semplice e più razionale  Orientarsi in montagna usando la bussola Conoscere e individuare i punti cardinali a partire da informazioni che si possono raccogliere sul territorio Tracciare percorsi, facendo affidamento su punti di riferimento OF OSA operativi IMPIANTO ASSIOLOGICO
  • 13. W N E S  elementi del paesaggio di montagna  saper leggere ed interpretare i simboli di una carta geografica in scala  conoscere la carta topografica della Calabria  conoscere la funzione della bussola  saper usare soft Google Maps & Google Earth  orientarsi in un ambiente vissuto  conoscere i punti cardinali PREREQUISITI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA POSSESSO CONOSCENZE PREGRESSE
  • 14. W N E S LIM, PC, macchina fotografica bussola + materiale per costruire una bussola ‘fai-da-te’ carta geografica e topografica della Calabria Soft Google Maps / Google Earth Sussidiario, libro di Francesco Bevilacqua “Il Parco Nazionale della Sila” Diapositive con immagini del paesaggio della Sila DVD “La Bambina e la Volpe” Ritagli di giornali, colla, carta colorata,…. STRUMENTI MATERIALE STRUTTURATO E NON STRUTTURATO
  • 15. STRATEGIE DIDATTICHE per creare un ambiente di apprendimento collaborativo INSEGNAMENTO EFFICACE APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO W N E S COSTRUENDO INSIEME LA CONOSCENZA IMPIANTO METODOLOGICO
  • 16. LEZIONI FRONTALI e PARTECIPATE BRAINSTORMING W N E S  proiezione di diapositive e audiovisivi  lettura e commento di fonti icono-grafiche e letterario-lingusitiche  discussione guidata sull’argomento per individuare gli elementi di confronto dopo la visione del film per decidere gli elementi da osservare durante la visita attraverso una griglia IMPIANTO METODOLOGICO
  • 17. DIDATTICA LABORATORIALE GRUPPI di LAVORO W N E S  costruzione della bussola  elaborazione questionario da sottoporre al custode della riserva naturale  utilizzo di tecnologie digitali per studiare i percorsi da intraprendere • fare ricerche usando diverse fonti cartografiche e strumenti digitali; • elaborare le mappe concettuali riguardanti il paesaggio fisico di montagna e l’orientamento nello spazio PEER TO PEER PROBLEM SOLVING COOPERATIVE LEARNING IMPIANTO METODOLOGICO
  • 18. CASE ANALYSIS Elaborazione testo argomentativo per analizzare in prospettiva storica, spiegando la necessità di aree naturali protette come quella di Fallistro ATTIVITA ALL’ARIA APERTA consolidare l’uso della bussola e la capacità d’orientarsi nello spazio fuori dalla città PRODUZIONE di MATERIALE la dimensione operativa enfatizzata da produzioni degli alunni W N E S IMPIANTO METODOLOGICO
  • 19. VISITA GUIDATA OSSERVAZIONE DIRETTA – 1° principio metodologico della geografia RILEVAZIONE DATI IN MODO METODICO - griglia / questionario Spiegazione in classe (fase preparatoria) Esercitazione sul campo (fase personale +dinamica+interpers onale) Riflessione elaborazione dati W N E S IMPIANTO METODOLOGICO
  • 20. FASE di CONTROLLO W N E S interrogazioni orali su contenuti disciplinari specifici; verifiche scritte - quiz finali con domande a risposta multipla /a risposta aperta - esercizi di completamento con immagini / schemi da tracciare - percorsi guidati da fare nel cortile della scuola / nell’aria circostante alla riserva naturale VALUTAZIONE COMPETENZEVERIFICA APPRENDIMENTI esercitazioni sulla lettura e l’interpretazione di carte topografiche in scala costruzione di grafici sulla base di dati raccolte sul campo esercizi mirati per valutare la comprensione dei documenti studiati lettura e interpretazione di tabelle e grafici esercizi di orientamento spazio-temporale all’aria aperta. VALUTAZIONE FORMATIVA
  • 21. IPOTESI DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ CONSEGNE PRODUZIONE DEGLI ALUNNI W N E S
  • 22. W N E S FASE ATTIVA – I tappa LETTURA CARTE GEOGRAFICHE Individuare la posizione del Parco della Sila, della riserva naturale rispetto a Camigliatello Silano, ai laghi artificiali della Sila, ecc … Tracciare sulla carta i percorsi che si possono intraprendere per arrivare alla riserva naturale, al lago Cecita, alla Croce di Magara, ecc Calcolare il tempo necessario per arrivarci (in pullman, a piedi, in bicicletta) consegna produzione
  • 23. W N E S PROIEZIONE DOCUMENTARIO “PARCO DELLA SILA” Identificare i caratteri del paesaggio di montagna: massiccio montuoso, colle, versante, passo, vale; corsi d’acqua + bacini artificiali, aria boschiva … Lavoro grafico - patchwork (usando ritagli di giornali) disegno artistico, per presentare la propria idea di montagna consegna produzione FASE ATTIVA – I tappa
  • 24. BRAINSTORMING Ideare una griglia da usare durante la visita guidata Elaborare un questionare da sottoporre alla guida della riserva naturale Griglia di lavoro - per notare i rapporti di interdipendenza tra elementi naturali e antropici Questionario tematico - per ricavare dati sull’evoluzione storica del territorio della odierna riserva naturale consegna produzione W N E S FASE ATTIVA – I tappa
  • 25. W N E S RICERCHE E ATTIVITÀ di GRUPPO sul concetto di ‘ORIENTEERING’ Individuare l’occorrente che serve per orientarsi nello spazio sconosciuto fuori città Elaborare uno schema di studio per approcciarsi in modo metodico ai nodi tematici studiati Presentazione in gruppo delle ricerche Mappa concettuale ’orienteering’ consegna produzione FASE ATTIVA – I tappa
  • 26. LABORATORIO DI TECNOLOGIA Costruire una bussola ‘fai-da-te’ con materiale facilmente recuperabile BUSSOLA ‘FAI-DA-TE’ consegna produzione FASE ATTIVA – I tappa W N E S
  • 27. VISITA GUIDATA Riserva naturale Giganti della Sila Raccogliere dati usando la griglia attraverso l’osservazione diretta Annotare in una tabella le dimensioni dei pini dalle targhette che trovate lungo il percorso obbligato Somministrare il questionario al custode della riserva naturale Prendere foto suggestive del paesaggio di montagna prese per allestire una mostra fotografica come attività di sintesi consegna produzione FASE ATTIVA – II tappa W N E S
  • 28. FASE ATTIVA – II tappa GIOCO DI ORIENTAMENTO Trovate il tesoro Seguire le istruzioni dell’esperto per effettuare il percorso richiesto usando bussola e altri punti di riferimento Tracciare sulla cartina il percorso fatto consegna produzione W N E S
  • 29. W N E S FASE ATTIVA – III tappa Elaborazione del materiale raccolto: dall’osservazione diretta alla sintesi della documentazione Costruire un diagramma a barre, usando le dimensioni dei pini annotate durante la visita, e stabilire l’età media dei pini presi in considerazione Tracciare a memoria lo schema del percorso obbligato effettuato nella riserva naturale Tracciare sulla cartina il percorso fatto per arrivare alla riserva naturale Diagrammi Schemi grafici Percorsi consegna produzione
  • 30. Proiezione del film artistico La Bambina e la Volpe Confrontare l’esperienza vissuta in Sila con le immagini di montagna del film e individuarne gli elementi comuni e quelli che le distingue Disegno artistico, che esprime l’idea di amicizia tra uomo e natura consegna produzione FASE ATTIVA – III tappa W N E S
  • 31. Proiezione di filmati rappresentando diversi modi di esplorare attivamente il territorio di montagna Sviluppare un tema sull’attività di esplorazione che vi piacerebbe fare di più, spiegando il perché della vostra scelta: trekking a piedi/a cavallo/in groppa all’asino, in bicicletta, torrentismo, ciaspolata TEMA SCRITTO consegna produzione W N E S FASE ATTIVA – III tappa