SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Introduzione
Nel passaggio dal periodo bizantino a quello romanico si ebbe una
rivoluzione nei costumi: comincia a vedersi una profonda
differenza tra l’abbigliamento maschile e femminile e tra
l’abbigliamento dei borghesi e dei contadini.
La moda divenne importante nel Medioevo in quanto era dai
vestiti che si riconoscevano gli appartenenti alle diverse classi
sociali.
L’abbigliamento
L’epoca medievale è un periodo di profonde differenze fra le
varie classi sociali che si riflettono in primo luogo sui costumi di
quel tempo. Colori, fogge, tessuti ed ornamenti assumono una
notevole importanza. Infatti in base a queste quattro
caratteristiche, si riesce a comunicare in modo semplice
l'appartenenza ad un determinato ceto sociale. Particolari
aspetti dell'abbigliamento e dell'apparato decorativo devono
trasmettere, soprattutto per quanto riguarda le donne,
informazioni sul loro stato civile (nubile o sposate).
Vestito tipico
I vestiti nel Medioevo dovevano svolgere tre funzioni
fondamentali:
 proteggere dal freddo;
 essere da ornamento al proprio corpo;
 coprire tutto il corpo (per pudore infatti non era possibile
mostrarne alcune parti in pubblico).
L’unico modo possibile per rispondere a tali esigenze era quello
di indossare tuniche e mantelli lunghissimi.
Gli uomini
L’abbigliamento tipico dei contadini era costituito da:
 una camicia;
 una tunica di lana, di lino o di canapa filata in casa che copriva
anche i fianchi;
 un mantello talvolta foderato di pelle di montone, spesso con
un cappuccio e calzoni di tela grezza trattenuti in vita da una
robusta cinghia di pelle.
Indossavano:
 calze fabbricate con fasce di tela grossolana;
 zoccoli di legno;
 scarpe legate sopra la caviglia
Le donne
Le donne vestivano in maniera simile portavano:
 una lunga tunica;
 grembiule;
 fazzoletto da testa oppure un guarnello (una veste scollata o
senza maniche);
 mantello;
 velo (o altro copricapo)
 calze e scarpe (spesso zoccoli in legno).
Quando non erano occupate nei campi erano impegnate nei vari
lavori domestici: accudire i figli, filare e tessere oppure curavano
gli animali da cortile
Abiti da festa
Di solito i contadini possedevano un abito da lavoro e uno da festa.
Spesso la stessa veste veniva disfatta, ritagliata e ricucita molte
volte. Tutti portavano calze o calzamaglia di lana. Invece della
sopravveste intera, le donne usavano corsetti o gonne per poterli
sostituire con minore spesa se si fossero logorati.
La biancheria intima era costituita da un ampio camiciotto di lino.
Gli abiti erano molto comodi.
La lingerie
Nessuno, ricco o povero che fosse, uomo o donna,
portava la biancheria intima, conosciuta dai
Romani, ma di cui si era perso l’uso. Si pensava,
infatti che ostacolasse "il prendere aria" delle loro
parti intime. Essa ricomparve durante il
Rinascimento ma solo sulle natiche delle prostitute
e solo nell’800 divenne un capo d’abbigliamento
essenziale e obbligatorio, almeno in pubblico.
Le donne non indossavano le brache ma a volte
stringevano il petto con un velo di mussolina, un
antenato del reggiseno. Il corpetto aveva il
compito di slanciare la figura e disegnare la forma
dei fianchi, del ventre e della schiena. Aveva una
scollatura rotonda e ampia per essere più comodo
per il lavoro in casa e nei campi.
I colori
I vestiti erano di colore anonimo: grigio chiaro o scuro.
Nonostante le materie prime fossero economiche, il trattamento
riservato ai capi colorati non era accessibile a tutti. Fino all’anno
Mille, era frequente che un contadino dovesse accontentarsi di
panni grezzi e stinti. Nonostante la povertà del popolo fosse
generalizzata vi erano tuttavia alcune eccezioni. Infatti le
condizioni economiche dei contadini europei non erano tutti
uguali poiché alcuni stavano meglio di altri.
I Tessuti
I contadini indossavano abiti realizzati in casa usando filati
come lana o lino grezzi così da risultare abbastanza comodi per
lavorare.
I vestiti venivano cuciti interamente a mano da sarti
specializzati, per confezionarli occorrevano molti giorni e
questo li rendeva particolarmente costosi . Per questo le classi
più basse erano costretti a cucirsi gli abiti personalmente.
I vestiti dovevano durare parecchi anni, poi venivano disfatti e
usati per fare abiti ai bambini o in alcuni casi venivano regalati
ai mendicanti.
Caratteristiche
È importante sottolineare che era molto facile distinguere il
borghese dal contadino perché i tessuti utilizzati per i vestiti dei
contadini erano di scarsa qualità, privi di ornamenti (gli odierni
accessori) e non indossavano gioielli. Gli uomini portavano i
capelli disordinati e la barba era folta. Le donne usavano un
copricapo oppure portavano i capelli sciolti o intrecciati.

More Related Content

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seralavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinalavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qlavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttolavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i glavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem saporeslavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazionelavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte fruttalavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziatalavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zerolavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologicilavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vitalavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (16)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Contadini 2

  • 1.
  • 2. Introduzione Nel passaggio dal periodo bizantino a quello romanico si ebbe una rivoluzione nei costumi: comincia a vedersi una profonda differenza tra l’abbigliamento maschile e femminile e tra l’abbigliamento dei borghesi e dei contadini. La moda divenne importante nel Medioevo in quanto era dai vestiti che si riconoscevano gli appartenenti alle diverse classi sociali.
  • 3. L’abbigliamento L’epoca medievale è un periodo di profonde differenze fra le varie classi sociali che si riflettono in primo luogo sui costumi di quel tempo. Colori, fogge, tessuti ed ornamenti assumono una notevole importanza. Infatti in base a queste quattro caratteristiche, si riesce a comunicare in modo semplice l'appartenenza ad un determinato ceto sociale. Particolari aspetti dell'abbigliamento e dell'apparato decorativo devono trasmettere, soprattutto per quanto riguarda le donne, informazioni sul loro stato civile (nubile o sposate).
  • 4. Vestito tipico I vestiti nel Medioevo dovevano svolgere tre funzioni fondamentali:  proteggere dal freddo;  essere da ornamento al proprio corpo;  coprire tutto il corpo (per pudore infatti non era possibile mostrarne alcune parti in pubblico). L’unico modo possibile per rispondere a tali esigenze era quello di indossare tuniche e mantelli lunghissimi.
  • 5. Gli uomini L’abbigliamento tipico dei contadini era costituito da:  una camicia;  una tunica di lana, di lino o di canapa filata in casa che copriva anche i fianchi;  un mantello talvolta foderato di pelle di montone, spesso con un cappuccio e calzoni di tela grezza trattenuti in vita da una robusta cinghia di pelle. Indossavano:  calze fabbricate con fasce di tela grossolana;  zoccoli di legno;  scarpe legate sopra la caviglia
  • 6. Le donne Le donne vestivano in maniera simile portavano:  una lunga tunica;  grembiule;  fazzoletto da testa oppure un guarnello (una veste scollata o senza maniche);  mantello;  velo (o altro copricapo)  calze e scarpe (spesso zoccoli in legno). Quando non erano occupate nei campi erano impegnate nei vari lavori domestici: accudire i figli, filare e tessere oppure curavano gli animali da cortile
  • 7. Abiti da festa Di solito i contadini possedevano un abito da lavoro e uno da festa. Spesso la stessa veste veniva disfatta, ritagliata e ricucita molte volte. Tutti portavano calze o calzamaglia di lana. Invece della sopravveste intera, le donne usavano corsetti o gonne per poterli sostituire con minore spesa se si fossero logorati. La biancheria intima era costituita da un ampio camiciotto di lino. Gli abiti erano molto comodi.
  • 8. La lingerie Nessuno, ricco o povero che fosse, uomo o donna, portava la biancheria intima, conosciuta dai Romani, ma di cui si era perso l’uso. Si pensava, infatti che ostacolasse "il prendere aria" delle loro parti intime. Essa ricomparve durante il Rinascimento ma solo sulle natiche delle prostitute e solo nell’800 divenne un capo d’abbigliamento essenziale e obbligatorio, almeno in pubblico. Le donne non indossavano le brache ma a volte stringevano il petto con un velo di mussolina, un antenato del reggiseno. Il corpetto aveva il compito di slanciare la figura e disegnare la forma dei fianchi, del ventre e della schiena. Aveva una scollatura rotonda e ampia per essere più comodo per il lavoro in casa e nei campi.
  • 9. I colori I vestiti erano di colore anonimo: grigio chiaro o scuro. Nonostante le materie prime fossero economiche, il trattamento riservato ai capi colorati non era accessibile a tutti. Fino all’anno Mille, era frequente che un contadino dovesse accontentarsi di panni grezzi e stinti. Nonostante la povertà del popolo fosse generalizzata vi erano tuttavia alcune eccezioni. Infatti le condizioni economiche dei contadini europei non erano tutti uguali poiché alcuni stavano meglio di altri.
  • 10. I Tessuti I contadini indossavano abiti realizzati in casa usando filati come lana o lino grezzi così da risultare abbastanza comodi per lavorare. I vestiti venivano cuciti interamente a mano da sarti specializzati, per confezionarli occorrevano molti giorni e questo li rendeva particolarmente costosi . Per questo le classi più basse erano costretti a cucirsi gli abiti personalmente. I vestiti dovevano durare parecchi anni, poi venivano disfatti e usati per fare abiti ai bambini o in alcuni casi venivano regalati ai mendicanti.
  • 11. Caratteristiche È importante sottolineare che era molto facile distinguere il borghese dal contadino perché i tessuti utilizzati per i vestiti dei contadini erano di scarsa qualità, privi di ornamenti (gli odierni accessori) e non indossavano gioielli. Gli uomini portavano i capelli disordinati e la barba era folta. Le donne usavano un copricapo oppure portavano i capelli sciolti o intrecciati.