SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
TURISMO D’IMPRESA. DATURISMO D’IMPRESA. DA
ATTRAZIONE A PRODOTTOATTRAZIONE A PRODOTTO
TURISTICO INTEGRATOTURISTICO INTEGRATO
Opportunità e limiti di unaOpportunità e limiti di una
formula innovativaformula innovativa
 LUCA SAVOJALUCA SAVOJA
 Università di TorinoUniversità di Torino
 TRICASE, 25.5.2013TRICASE, 25.5.2013
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
INDUSTRIAL
HERITAGE
TOURISM
+
SPAZI INDUSTRIALI
RICONVERTITI PER IL TEMPO
LIBERO
+
LIVING
INDUSTRY
TOURISM
= TURISMO
INDUSTRIALE
▼ ▼ ▼
Turismo Culturale Leisure tourism Turismo
enogastronomico,
Shopping Tourism
▼Aree di complementarietà
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
LA VISITA D’IMPRESA NEL CONTESTO DEL TURISMO
CONTEMPORANEO
1. Le modificazioni in senso postindustriale delle scelte turistiche, che tendono
a sostituire l’unica vacanza annuale con più periodi di vacanza differenziati
e trascorsi in varie località. Tale tendenza ha determinato la crescita della
mobilità durante il tempo libero e favorito la maggiore attenzione turistica
verso altri luoghi ed attività.
2.Il restringimento dello “spazio” causato dal maggior movimento di persone,
oggetti, informazioni, immagini, ….che tende a rendere interessanti anche
luoghi non familiari nella “scenografia turistica”
3.La individualizzazione delle scelte di consumo. Questa tendenza trova nel
turismo un significativo campo di applicazione (si osservano sempre più
forme “massificate di turismo individuale” che rimpiazzano il “turismo
standard di una massa di individui apparentemente uguali”)
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
SUPERARE I CONFINI TURISTICI
Una quota crescente di individui si sente attratta da proposte turistiche fondate sul
prolungamento della quotidianità intesa come “sperimentazione” affiancata all’idea di
“novità”. In questo senso dunque, da turista il visitare le imprese da turista pare assai
congruente con tale tendenza in quanto facilita le relazioni fondate sul fare e sul
conoscere.
Così fare turismo ”dentro” le imprese (cioè un luogo elettivo di negazione della
dimensione del divertimento) non è più incoerente e può perdere quei connotati
turisticamente negativi.
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
IL POTENZIALE DEL TURISMO D’IMPRESAIL POTENZIALE DEL TURISMO D’IMPRESA
1.1. LA POSSIBILITA’ DI SCOPRIRE E CONOSCERE UNA PARTE SENZALA POSSIBILITA’ DI SCOPRIRE E CONOSCERE UNA PARTE SENZA
DUBBIO AUTENTICA DELLA CULTURA LOCALE (il lavoro ed i suoiDUBBIO AUTENTICA DELLA CULTURA LOCALE (il lavoro ed i suoi
prodotti)prodotti)
2. UNA NUOVA PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI TURISTICHE2. UNA NUOVA PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI TURISTICHE
TRA OSPITI ED OSPITANTITRA OSPITI ED OSPITANTI
3. L’OPPORTUNITA’ DI SPERIMENTARE, PROVARE, GUSTARE ED3. L’OPPORTUNITA’ DI SPERIMENTARE, PROVARE, GUSTARE ED
ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI “SICURAMENTE TIPICI ED ORIGINALI”ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI “SICURAMENTE TIPICI ED ORIGINALI”
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
PERCHE’ APRIRE LE PORTE AL TURISMO D’IMPRESA?
A. COMMERCIALE-MARKETING
-Vendita e commercializzazione di prodotti
-Promozione/Pubblicità di marca e/o di prodotto
B. IMMAGINE AZIENDALE
-Affermazione dei valori fondanti la cultura d’impresa
-Visibilità dell’impresa e/o del marchio
C. RESPONSABILITÀ SOCIALE
-Relazione-Comunicazione con e verso stakeholder esterni (clienti, comunità
locale, associazioni, Ong, …)
-Affermazione del ruolo dell’azienda come attore sociale
-Educational e formazione su prodotto e/o su processi produttivi, mantenimento
delle tradizioni produttive, Informazione/formazione su prodotti tipici
D. RELAZIONI ESTERNE
-Gestione del network relazionale con attori esterni
-Rafforzamento dei legami con associazioni di fornitori, ex-dipendenti, ...
E. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
-Motivare il personale
-Migliorare il clima aziendale
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
LA STRUTTURA DELLA VISITA D’IMPRESA PER I TURISTI
1. ACCOGLIENZA DEI VISITATORI E PRESENTAZIONE DELL’IMPRESA
2. INTRODUZIONE STORICA (impresa, marchio, prodotto, …) + (eventuale)
INFORMAZIONI TECNICHE AGGIUNTIVE (processi produttivi, oggetto del
business, caratteristiche delle materie prime, …)
3. PERCORSO DI VISITA
4. INFORMAZIONI E TEST IN RELAZIONE A PRODOTTI, PROCESSI
(degustazioni, test di prodotto, dimostrazioni pratiche, analisi sensoriali, …)
5. ATTIVITÀ ACCESSORIE (fornitura di omaggi, merchandising di oggettistica e
gadget aziendali, informazioni commerciali, …) + (eventuale)
COMMERCIALIZZAZIONE (vendita diretta, visita ed acquisto a spacci aziendali e
punti vendita interni, …)
6. COMMIATO + (eventuale) FEED BACK (questionario di valutazione, verifica
informale con i visitatori
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
LA VISITA D’IMPRESA: I FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA
1. Diversifica e differenzia. Rende più ricca l’offerta turistica locale (“più cose
da fare”) la rende diversa (le imprese sono dei veri e propri unicum)
2. Non è stagionale. Normalmente è possibile visitare le imprese sempre
durante tutto il corso dell’anno
3. E’ innovativa. Permette di vivere un’esperienza diretta dentro un luogo
vivo e non “sterilizzato” sulla base delle esigenze dei produttori di turismo
4. Porta a visitare luoghi e territori turisticamente diversi e a tracciare nuovi
itinerari turistici in zone dove il turismo è già presente
5. E’ un’esperienza autentica; vistare un impresa viva significa entrare in
una dimensione autentica dei luoghi visitati
6. Permette un contatto privilegiato con la back region e con la cultura
locale. Favorisce una conoscenza diretta delle produzioni tipiche
7. E’ poco costosa. Quando la visita non è addirittura gratuita, i costi diretti
che i visitatori devono sostenere sono assai ridotti, soprattutto se paragonati
a quelli sostenuti per fruire di altre attrazioni turistiche (musei, esposizioni,
eventi, parchi a tema, …).
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
LE CRITICITA’ DELLA VISITA D’IMPRESALE CRITICITA’ DELLA VISITA D’IMPRESA
NELL’OTTICA DELLE AZIENDENELL’OTTICA DELLE AZIENDE
1.1. SICUREZZA E SALUTE DEI VISITATORI (Rischio infortuni, allergie, ..)SICUREZZA E SALUTE DEI VISITATORI (Rischio infortuni, allergie, ..)
Possibili soluzioniPossibili soluzioni: Creazione di percorsi di visita obbligati, Utilizzo di veicoli: Creazione di percorsi di visita obbligati, Utilizzo di veicoli
riservati, Schermatura e protezioni fisiche di tratti del percorso di visita, Visiteriservati, Schermatura e protezioni fisiche di tratti del percorso di visita, Visite
vietate ai minori (talvolta under 16)vietate ai minori (talvolta under 16)
2.2. IGIENE (Salubrità dell’ambiente di lavoro, contaminazione prodotti, ..)IGIENE (Salubrità dell’ambiente di lavoro, contaminazione prodotti, ..)
Possibili soluzioni:Possibili soluzioni: Obbligo per i visitatori di indossare indumenti e calzatureObbligo per i visitatori di indossare indumenti e calzature
idonee fornite dall’impresa per la visitaidonee fornite dall’impresa per la visita
3.3. SICUREZZA DELL’AZIENDA (Identità dei visitatori, rischio furti, ...)SICUREZZA DELL’AZIENDA (Identità dei visitatori, rischio furti, ...) PossibiliPossibili
soluzioni:soluzioni: Richiesta di elenco nominativo dei visitatori con fotocopia di unRichiesta di elenco nominativo dei visitatori con fotocopia di un
documento di identità, Controllo dell’identità all’inizio della visita, Visitedocumento di identità, Controllo dell’identità all’inizio della visita, Visite
limitate a gruppi precostituiti, Visite individuali non autorizzate, Visite vietatelimitate a gruppi precostituiti, Visite individuali non autorizzate, Visite vietate
ai minoriai minori
4.4. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (interferenze al ciclo produttivo,ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (interferenze al ciclo produttivo,
macchiari, ..)macchiari, ..) Possibili soluzioni:Possibili soluzioni: Visite possibili solo in determinati momentiVisite possibili solo in determinati momenti
della giornata e/o dell’anno, divieto di uso apparecchiature elettronichedella giornata e/o dell’anno, divieto di uso apparecchiature elettroniche
5.5. RISERVATEZZA (Rischio spionaggio industriale)RISERVATEZZA (Rischio spionaggio industriale) Possibili soluzioniPossibili soluzioni::
Controllo durante la visita, divieto di fotografare, registrare o filmare duranteControllo durante la visita, divieto di fotografare, registrare o filmare durante
la visita, Divieto di usare i telefoni cellulari, Organizzazione di percorsi dila visita, Divieto di usare i telefoni cellulari, Organizzazione di percorsi di
visita che escludono reparti critici e/o aree sensibilivisita che escludono reparti critici e/o aree sensibili
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
I PRINCIPALI PROBLEMI DELLA VISITA D’IMPRESA COMEI PRINCIPALI PROBLEMI DELLA VISITA D’IMPRESA COME
PRODOTTO TURISTICO SECONDO I TOUR OPERATORPRODOTTO TURISTICO SECONDO I TOUR OPERATOR
1.1. COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
1.1. Contattare le aziende non è facile e non sempre è evidente chi è il referente.1.1. Contattare le aziende non è facile e non sempre è evidente chi è il referente.
1.2. Talvolta le aziende non desiderano la mediazione di intermediari commerciali1.2. Talvolta le aziende non desiderano la mediazione di intermediari commerciali
nell’organizzazione della visitanell’organizzazione della visita
1.3. Il lasso di tempo per ottenere una risposta alle richieste di visita è eccessivo e non1.3. Il lasso di tempo per ottenere una risposta alle richieste di visita è eccessivo e non
permette una adeguata programmazione turisticapermette una adeguata programmazione turistica
2. CADENZA E FREQUENZA DELLE VISITE2. CADENZA E FREQUENZA DELLE VISITE
2.1 La disponibilità delle aziende è generalmente troppo ridotta per poter inserire2.1 La disponibilità delle aziende è generalmente troppo ridotta per poter inserire
stabilmente la visita nel portafoglio prodotti o anche solo per promuoverla insieme ad altristabilmente la visita nel portafoglio prodotti o anche solo per promuoverla insieme ad altri
prodotti turisticiprodotti turistici
2.2 I vincoli in termini di orario e giorni riservati alle visite sovente rappresentano un2.2 I vincoli in termini di orario e giorni riservati alle visite sovente rappresentano un
ostacolo che esclude a priori molti segmenti di turisti interessanti e potenzialmenteostacolo che esclude a priori molti segmenti di turisti interessanti e potenzialmente
interessatiinteressati
3.3. IDENTITÀ E CARATTERISTICHE DEI VISITATORIIDENTITÀ E CARATTERISTICHE DEI VISITATORI
3.1 La (giusta) richiesta da parte delle aziende di conoscere con anticipo l’esatto numero3.1 La (giusta) richiesta da parte delle aziende di conoscere con anticipo l’esatto numero
e l’identità personale dei visitatori sovente è incompatibile con le prassi turistiche piùe l’identità personale dei visitatori sovente è incompatibile con le prassi turistiche più
consolidateconsolidate
3.2. Le limitazioni in termini di numero, età ed altre caratteristiche dei visitatori limitano la3.2. Le limitazioni in termini di numero, età ed altre caratteristiche dei visitatori limitano la
possibilità di offrire la visita a specifiche categorie di turisti (turisti autonomi con famiglia)possibilità di offrire la visita a specifiche categorie di turisti (turisti autonomi con famiglia)
4.4. GESTIONE DEGLI IMPREVISTIGESTIONE DEGLI IMPREVISTI
4.1 Le aziende sono poco flessibili nella gestione degli imprevisti, peraltro strutturali nel4.1 Le aziende sono poco flessibili nella gestione degli imprevisti, peraltro strutturali nel
business turisticobusiness turistico
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
PRIORITÀ E SUGGERIMENTI DEI TURISTI
PER UN MIGLIORE APPEAL DELLE VISITE
D’IMPRESA
Gli aspetti più importanti per rendere più attraente la visita alle imprese
1.ORGANIZZAZIONE E PRENOTAZIONE DELLA VISITA
2.Trasporto da e per l’impresa
3.Possibilità di degustare/provare prodotti durante la visita
4.Possibilità di acquistare prodotti durante la visita
Gli aspetti più importanti per rendere più fruibile la visita alle imprese
1.POSSIBILITÀ DI ISCRIZIONI LAST MINUTE
2. Visite accessibili a tutte le categorie di turisti
3.Possibilità di visita tutti i giorni della settimana
4. Agevolazioni presso i negozi aziendali
5. Offerta di pacchetti turistici che includono visite ad imprese
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
Verso le conclusioni!!!!
Come “costruire” un turismo d’impresa
vincente?
I° L’azienda che si trasforma in “attrazione turistica” deve:
i) rappresentare l’identità locale; ii) costituire
un’eccellenza; iii) risultare un esempio vincente e positivo
II° L’esperienza dentro le imprese è capace di soddisfare i
turisti se:
i) offre l’opportunità di divertirsi e “giocare”; ii) permette ai
visitatori di provare, simulare, testare, assaggiare,
degustare, “toccare”, …; iii) garantisce la possibilità di
acquistare “qualcosa” a testimonianza dell’esperienza
(non solo prodotti ma anche merchandasing con marchio
aziendale); iv) fa conoscere e informa senza essere
pedante
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
LUCA SAVOJALUCA SAVOJA
Università di TorinoUniversità di Torino
luca.savoja@unito.itluca.savoja@unito.it

More Related Content

More from laboratoridalbasso

Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologia
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologiaLdb valecoricerca_quattrini_neuropatologia
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologialaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_denunzio_adam
Ldb valecoricerca_denunzio_adamLdb valecoricerca_denunzio_adam
Ldb valecoricerca_denunzio_adamlaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticaLdb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticalaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicalaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
 
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologia
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologiaLdb valecoricerca_quattrini_neuropatologia
Ldb valecoricerca_quattrini_neuropatologia
 
Ldb valecoricerca_denunzio_adam
Ldb valecoricerca_denunzio_adamLdb valecoricerca_denunzio_adam
Ldb valecoricerca_denunzio_adam
 
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticaLdb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
 

Testimonianza di Luca Savoja - Turismo d'Impresa

  • 1. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin TURISMO D’IMPRESA. DATURISMO D’IMPRESA. DA ATTRAZIONE A PRODOTTOATTRAZIONE A PRODOTTO TURISTICO INTEGRATOTURISTICO INTEGRATO Opportunità e limiti di unaOpportunità e limiti di una formula innovativaformula innovativa  LUCA SAVOJALUCA SAVOJA  Università di TorinoUniversità di Torino  TRICASE, 25.5.2013TRICASE, 25.5.2013
  • 2. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin INDUSTRIAL HERITAGE TOURISM + SPAZI INDUSTRIALI RICONVERTITI PER IL TEMPO LIBERO + LIVING INDUSTRY TOURISM = TURISMO INDUSTRIALE ▼ ▼ ▼ Turismo Culturale Leisure tourism Turismo enogastronomico, Shopping Tourism ▼Aree di complementarietà
  • 3. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin LA VISITA D’IMPRESA NEL CONTESTO DEL TURISMO CONTEMPORANEO 1. Le modificazioni in senso postindustriale delle scelte turistiche, che tendono a sostituire l’unica vacanza annuale con più periodi di vacanza differenziati e trascorsi in varie località. Tale tendenza ha determinato la crescita della mobilità durante il tempo libero e favorito la maggiore attenzione turistica verso altri luoghi ed attività. 2.Il restringimento dello “spazio” causato dal maggior movimento di persone, oggetti, informazioni, immagini, ….che tende a rendere interessanti anche luoghi non familiari nella “scenografia turistica” 3.La individualizzazione delle scelte di consumo. Questa tendenza trova nel turismo un significativo campo di applicazione (si osservano sempre più forme “massificate di turismo individuale” che rimpiazzano il “turismo standard di una massa di individui apparentemente uguali”)
  • 4. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin SUPERARE I CONFINI TURISTICI Una quota crescente di individui si sente attratta da proposte turistiche fondate sul prolungamento della quotidianità intesa come “sperimentazione” affiancata all’idea di “novità”. In questo senso dunque, da turista il visitare le imprese da turista pare assai congruente con tale tendenza in quanto facilita le relazioni fondate sul fare e sul conoscere. Così fare turismo ”dentro” le imprese (cioè un luogo elettivo di negazione della dimensione del divertimento) non è più incoerente e può perdere quei connotati turisticamente negativi.
  • 5. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin IL POTENZIALE DEL TURISMO D’IMPRESAIL POTENZIALE DEL TURISMO D’IMPRESA 1.1. LA POSSIBILITA’ DI SCOPRIRE E CONOSCERE UNA PARTE SENZALA POSSIBILITA’ DI SCOPRIRE E CONOSCERE UNA PARTE SENZA DUBBIO AUTENTICA DELLA CULTURA LOCALE (il lavoro ed i suoiDUBBIO AUTENTICA DELLA CULTURA LOCALE (il lavoro ed i suoi prodotti)prodotti) 2. UNA NUOVA PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI TURISTICHE2. UNA NUOVA PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI TURISTICHE TRA OSPITI ED OSPITANTITRA OSPITI ED OSPITANTI 3. L’OPPORTUNITA’ DI SPERIMENTARE, PROVARE, GUSTARE ED3. L’OPPORTUNITA’ DI SPERIMENTARE, PROVARE, GUSTARE ED ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI “SICURAMENTE TIPICI ED ORIGINALI”ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI “SICURAMENTE TIPICI ED ORIGINALI”
  • 6. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin PERCHE’ APRIRE LE PORTE AL TURISMO D’IMPRESA? A. COMMERCIALE-MARKETING -Vendita e commercializzazione di prodotti -Promozione/Pubblicità di marca e/o di prodotto B. IMMAGINE AZIENDALE -Affermazione dei valori fondanti la cultura d’impresa -Visibilità dell’impresa e/o del marchio C. RESPONSABILITÀ SOCIALE -Relazione-Comunicazione con e verso stakeholder esterni (clienti, comunità locale, associazioni, Ong, …) -Affermazione del ruolo dell’azienda come attore sociale -Educational e formazione su prodotto e/o su processi produttivi, mantenimento delle tradizioni produttive, Informazione/formazione su prodotti tipici D. RELAZIONI ESTERNE -Gestione del network relazionale con attori esterni -Rafforzamento dei legami con associazioni di fornitori, ex-dipendenti, ... E. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE -Motivare il personale -Migliorare il clima aziendale
  • 7. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin LA STRUTTURA DELLA VISITA D’IMPRESA PER I TURISTI 1. ACCOGLIENZA DEI VISITATORI E PRESENTAZIONE DELL’IMPRESA 2. INTRODUZIONE STORICA (impresa, marchio, prodotto, …) + (eventuale) INFORMAZIONI TECNICHE AGGIUNTIVE (processi produttivi, oggetto del business, caratteristiche delle materie prime, …) 3. PERCORSO DI VISITA 4. INFORMAZIONI E TEST IN RELAZIONE A PRODOTTI, PROCESSI (degustazioni, test di prodotto, dimostrazioni pratiche, analisi sensoriali, …) 5. ATTIVITÀ ACCESSORIE (fornitura di omaggi, merchandising di oggettistica e gadget aziendali, informazioni commerciali, …) + (eventuale) COMMERCIALIZZAZIONE (vendita diretta, visita ed acquisto a spacci aziendali e punti vendita interni, …) 6. COMMIATO + (eventuale) FEED BACK (questionario di valutazione, verifica informale con i visitatori
  • 8. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin LA VISITA D’IMPRESA: I FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA 1. Diversifica e differenzia. Rende più ricca l’offerta turistica locale (“più cose da fare”) la rende diversa (le imprese sono dei veri e propri unicum) 2. Non è stagionale. Normalmente è possibile visitare le imprese sempre durante tutto il corso dell’anno 3. E’ innovativa. Permette di vivere un’esperienza diretta dentro un luogo vivo e non “sterilizzato” sulla base delle esigenze dei produttori di turismo 4. Porta a visitare luoghi e territori turisticamente diversi e a tracciare nuovi itinerari turistici in zone dove il turismo è già presente 5. E’ un’esperienza autentica; vistare un impresa viva significa entrare in una dimensione autentica dei luoghi visitati 6. Permette un contatto privilegiato con la back region e con la cultura locale. Favorisce una conoscenza diretta delle produzioni tipiche 7. E’ poco costosa. Quando la visita non è addirittura gratuita, i costi diretti che i visitatori devono sostenere sono assai ridotti, soprattutto se paragonati a quelli sostenuti per fruire di altre attrazioni turistiche (musei, esposizioni, eventi, parchi a tema, …).
  • 9. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin LE CRITICITA’ DELLA VISITA D’IMPRESALE CRITICITA’ DELLA VISITA D’IMPRESA NELL’OTTICA DELLE AZIENDENELL’OTTICA DELLE AZIENDE 1.1. SICUREZZA E SALUTE DEI VISITATORI (Rischio infortuni, allergie, ..)SICUREZZA E SALUTE DEI VISITATORI (Rischio infortuni, allergie, ..) Possibili soluzioniPossibili soluzioni: Creazione di percorsi di visita obbligati, Utilizzo di veicoli: Creazione di percorsi di visita obbligati, Utilizzo di veicoli riservati, Schermatura e protezioni fisiche di tratti del percorso di visita, Visiteriservati, Schermatura e protezioni fisiche di tratti del percorso di visita, Visite vietate ai minori (talvolta under 16)vietate ai minori (talvolta under 16) 2.2. IGIENE (Salubrità dell’ambiente di lavoro, contaminazione prodotti, ..)IGIENE (Salubrità dell’ambiente di lavoro, contaminazione prodotti, ..) Possibili soluzioni:Possibili soluzioni: Obbligo per i visitatori di indossare indumenti e calzatureObbligo per i visitatori di indossare indumenti e calzature idonee fornite dall’impresa per la visitaidonee fornite dall’impresa per la visita 3.3. SICUREZZA DELL’AZIENDA (Identità dei visitatori, rischio furti, ...)SICUREZZA DELL’AZIENDA (Identità dei visitatori, rischio furti, ...) PossibiliPossibili soluzioni:soluzioni: Richiesta di elenco nominativo dei visitatori con fotocopia di unRichiesta di elenco nominativo dei visitatori con fotocopia di un documento di identità, Controllo dell’identità all’inizio della visita, Visitedocumento di identità, Controllo dell’identità all’inizio della visita, Visite limitate a gruppi precostituiti, Visite individuali non autorizzate, Visite vietatelimitate a gruppi precostituiti, Visite individuali non autorizzate, Visite vietate ai minoriai minori 4.4. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (interferenze al ciclo produttivo,ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (interferenze al ciclo produttivo, macchiari, ..)macchiari, ..) Possibili soluzioni:Possibili soluzioni: Visite possibili solo in determinati momentiVisite possibili solo in determinati momenti della giornata e/o dell’anno, divieto di uso apparecchiature elettronichedella giornata e/o dell’anno, divieto di uso apparecchiature elettroniche 5.5. RISERVATEZZA (Rischio spionaggio industriale)RISERVATEZZA (Rischio spionaggio industriale) Possibili soluzioniPossibili soluzioni:: Controllo durante la visita, divieto di fotografare, registrare o filmare duranteControllo durante la visita, divieto di fotografare, registrare o filmare durante la visita, Divieto di usare i telefoni cellulari, Organizzazione di percorsi dila visita, Divieto di usare i telefoni cellulari, Organizzazione di percorsi di visita che escludono reparti critici e/o aree sensibilivisita che escludono reparti critici e/o aree sensibili
  • 10. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin I PRINCIPALI PROBLEMI DELLA VISITA D’IMPRESA COMEI PRINCIPALI PROBLEMI DELLA VISITA D’IMPRESA COME PRODOTTO TURISTICO SECONDO I TOUR OPERATORPRODOTTO TURISTICO SECONDO I TOUR OPERATOR 1.1. COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE 1.1. Contattare le aziende non è facile e non sempre è evidente chi è il referente.1.1. Contattare le aziende non è facile e non sempre è evidente chi è il referente. 1.2. Talvolta le aziende non desiderano la mediazione di intermediari commerciali1.2. Talvolta le aziende non desiderano la mediazione di intermediari commerciali nell’organizzazione della visitanell’organizzazione della visita 1.3. Il lasso di tempo per ottenere una risposta alle richieste di visita è eccessivo e non1.3. Il lasso di tempo per ottenere una risposta alle richieste di visita è eccessivo e non permette una adeguata programmazione turisticapermette una adeguata programmazione turistica 2. CADENZA E FREQUENZA DELLE VISITE2. CADENZA E FREQUENZA DELLE VISITE 2.1 La disponibilità delle aziende è generalmente troppo ridotta per poter inserire2.1 La disponibilità delle aziende è generalmente troppo ridotta per poter inserire stabilmente la visita nel portafoglio prodotti o anche solo per promuoverla insieme ad altristabilmente la visita nel portafoglio prodotti o anche solo per promuoverla insieme ad altri prodotti turisticiprodotti turistici 2.2 I vincoli in termini di orario e giorni riservati alle visite sovente rappresentano un2.2 I vincoli in termini di orario e giorni riservati alle visite sovente rappresentano un ostacolo che esclude a priori molti segmenti di turisti interessanti e potenzialmenteostacolo che esclude a priori molti segmenti di turisti interessanti e potenzialmente interessatiinteressati 3.3. IDENTITÀ E CARATTERISTICHE DEI VISITATORIIDENTITÀ E CARATTERISTICHE DEI VISITATORI 3.1 La (giusta) richiesta da parte delle aziende di conoscere con anticipo l’esatto numero3.1 La (giusta) richiesta da parte delle aziende di conoscere con anticipo l’esatto numero e l’identità personale dei visitatori sovente è incompatibile con le prassi turistiche piùe l’identità personale dei visitatori sovente è incompatibile con le prassi turistiche più consolidateconsolidate 3.2. Le limitazioni in termini di numero, età ed altre caratteristiche dei visitatori limitano la3.2. Le limitazioni in termini di numero, età ed altre caratteristiche dei visitatori limitano la possibilità di offrire la visita a specifiche categorie di turisti (turisti autonomi con famiglia)possibilità di offrire la visita a specifiche categorie di turisti (turisti autonomi con famiglia) 4.4. GESTIONE DEGLI IMPREVISTIGESTIONE DEGLI IMPREVISTI 4.1 Le aziende sono poco flessibili nella gestione degli imprevisti, peraltro strutturali nel4.1 Le aziende sono poco flessibili nella gestione degli imprevisti, peraltro strutturali nel business turisticobusiness turistico
  • 11. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin PRIORITÀ E SUGGERIMENTI DEI TURISTI PER UN MIGLIORE APPEAL DELLE VISITE D’IMPRESA Gli aspetti più importanti per rendere più attraente la visita alle imprese 1.ORGANIZZAZIONE E PRENOTAZIONE DELLA VISITA 2.Trasporto da e per l’impresa 3.Possibilità di degustare/provare prodotti durante la visita 4.Possibilità di acquistare prodotti durante la visita Gli aspetti più importanti per rendere più fruibile la visita alle imprese 1.POSSIBILITÀ DI ISCRIZIONI LAST MINUTE 2. Visite accessibili a tutte le categorie di turisti 3.Possibilità di visita tutti i giorni della settimana 4. Agevolazioni presso i negozi aziendali 5. Offerta di pacchetti turistici che includono visite ad imprese
  • 12. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin Verso le conclusioni!!!! Come “costruire” un turismo d’impresa vincente? I° L’azienda che si trasforma in “attrazione turistica” deve: i) rappresentare l’identità locale; ii) costituire un’eccellenza; iii) risultare un esempio vincente e positivo II° L’esperienza dentro le imprese è capace di soddisfare i turisti se: i) offre l’opportunità di divertirsi e “giocare”; ii) permette ai visitatori di provare, simulare, testare, assaggiare, degustare, “toccare”, …; iii) garantisce la possibilità di acquistare “qualcosa” a testimonianza dell’esperienza (non solo prodotti ma anche merchandasing con marchio aziendale); iv) fa conoscere e informa senza essere pedante
  • 13. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
  • 14. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin
  • 15. Il turismo d'impresa. LUCA SAVOJA, Università di Torin LUCA SAVOJALUCA SAVOJA Università di TorinoUniversità di Torino luca.savoja@unito.itluca.savoja@unito.it