SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
1
Aprassia: che cos’è?
• Un disturbo del gesto appreso e volontario
• In assenza di danni sensoriali
• Si esprime come un disordine nella pianificazione motoria (A.
ideativa) oppure come
• fallimento nell’esecuzione di movimenti su comando (A.
ideomotoria)
“While...apraxia is commonly referred to as a motor programming
disorder, the specific cognitive-motor operations that are disrupted
remain elusive. This is conspicuous …in the definition of apraxia which
places more emphasis on the causes to which it cannot be attributed…
than the reasons for the disorder.”
Harrington and Haaland (1997) In Rothi & Heilman (Eds)
Apraxia: The Neuropsychology of Action. Psychology Press
LaLa PRASSIA DEGLI ARTI SUPERIORIPRASSIA DEGLI ARTI SUPERIORI rappresenta lrappresenta l’’esito di un processoesito di un processo
cognitivo che permette di eseguire movimenti volontari dotati dicognitivo che permette di eseguire movimenti volontari dotati di unun
significato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti, defsignificato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti, definite comeinite come
combinazioni di azioni picombinazioni di azioni piùù complesse.complesse.
2
Produzione
(livello inferiore)
Ambiente
Sistemi muscolari effettori
Meccanismi per il controllo del
movimento
3°
Produzione
(livello superiore)
Programmi di azioni
Informazioni specifiche dei
programmi
Traduzione dei programmi in
azione
Attivazione dei programmi
Conoscenze dell’azione in forma
sensomotoria
2°
Concettuale
(top down)
Conoscenze relative alla
funzione dell’oggetto,
all’azione, all’ordine seriale.
Concetti linguistici, percettivo
sensoriali.
Attenzione agli aspetti critici
Conoscenze astratte dell’azione
1°
SISTEMIDETTAGLI OPERATIVILIVELLO
Modello di prassia adattato da Roy e Square (1985)
3
Rumiati & Humphereys (1998)
Oggetto visto “2”
Conoscenze
strutturali
( forma, colore, superficie)
Nome dell’oggetto “1”
Conoscenze
semantiche
Pattern di azioni memorizzate
AZIONE
4
Sviluppo delle prassie
sistemi di movimento coordinati in funzione di un
risultato o di un’intenzione
• prima dei 3 anni indicano un oggetto senza fare nulla
• 4 anni, i bambini usano soprattutto parti del corpo
come se fossero l’oggetto invece di manipolare direttamente
l’oggetto.
• 8 anni, i bambini mostrano di possedere una
rappresentazione dello strumento incluso in un’azione
• 12 anni, il 93% delle azioni include rappresentazioni
differenziate dell’agente dell’azione, dell’oggetto, e dello
strumento.
5
Riassumendo…
Il bambino inizia con…
• 1. indicare l’oggetto senza adoperare lo strumento, poi
• 2. adopera una parte del corpo invece dello strumento,
• 3. rappresenta lo strumento, ma la dimensione e la
forma non sono rispettate in relazione alla grandezza
della mano o all’oggetto che subisce l’azione ed infine
raggiunge una ..
• 4. pantomima accurata in cui l’agente dell’azione, lo
strumento, od oggetto, e le relazioni spaziali tra queste
componenti sono ben rappresentate.
6
Disprassia evolutiva
Modalità
verbale
Modalità
Imitativa
Modalità
Visivo-tattile
Modalità
visiva
Conoscenze
semantiche
(su oggetti e attrezzi,
sequenza dell’azione,
movimenti degli arti).
Informazioni senso-
motorie dei
movimenti delle
braccia
(visive e cinestesiche)
Informazioni tattili
sulle caratteristiche
intriseche di oggetti
e attrezzi
Riconoscimento visivo
di oggetti e attrezzi
MEMORIA MOTORIA PER I GESTI
pattern di innervazione motoria
SISTEMI MOTORI Zoia (2004)
7
0
20
40
60
80
100
imitativa visuo-tattile visiva verbale
Modalità
Percentualirispostecorrette
Effetto modalità sensoriale nella produzione
di un’azione transitiva volontaria
8
DIVERSA NATURA DEI GESTI TRANSITIVI, INTRANSITIVI CON E SENZA SIGNIFICATO
“ritagliare una figura con le forbici”
“fare il segno di vittoria”
“portare l’indice sulla punta del naso”
MODALITÀ CON CUI IL GESTO È RICHIESTO
modalità visiva + tattile (uso reale degli oggetti )
modalità visiva (visione degli oggetti)
comando verbale (verbale)
Imitazione
MUSCOLATURA PROSSIMALE VS. DISTALE
“Pettinarsi i capelli” muscolatura prossimale
“Scrivere con una penna” muscolatura distale
SINGOLI MOVIMENTI VS. SEQUENZE
“Mostrare come si usa un martello”
“Ritagliare una figura per poi incollarla”
NOVITÀ VS. FAMILIARITÀ DEL GESTO
“Segno di vittoria”
“Lavarsi i denti”
“Mettere una mano sulla spalla opposta”
“Usare chiodo e martello”
FATTORI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA PRASSIA
SPAZIO DELL’AZIONE: extra-personale o
peripersonale
“Aprire una bottiglia di succo di frutta VS Pettinarsi”
GESTI DEGLI ARTI SUPERIORI VS. BUCCO-
FACCIALI
9
Gesti per la prassia degli arti superiori e bucco-facciale
(Kaplan, 1968)
GESTI TRANSITIVI
1. Mostrami come ti lavi i denti con uno spazzolino.
2. Mostrami come pettini i tuoi capelli con un pettine.
3. Mostrami come mangi il gelato con il cucchiaino.
4. Mostrami come batti un chiodo con il martello.
5. Mostrami come tagli un foglio con le forbici.
6, Mostrami come scrivi con una penna.
GESTI INTRANSITIVI
1. Mostrami come saluti.
2. Mostrami come mandi un bacio.
3. Mostrami che il tuo stomaco è pieno.
4. Mostrami come fai un pugno.
5. Mostrami come fai “arrivederci”.
6. Mostrami come schiocchi le dita.
GESTI OROFACCIALI
1. Mostrami come fischi.
2. Mostrami come tossisci.
3. Mostrami come mastichi il chewing gum.
4. Mostrami come annusi un fiore.
5. Mostrami come bevi da una lattina con una cannuccia.
6. Mostrami come fai l’occhiolino.
10
Nessuna risposta
Il gesto è eseguito in una porzione dello spazio errata rispetto alla
posizione del corpo.
Errore di locazione
L’azione dinamica del movimento è distorta; la forza, la sequenza
temporale e l’ampiezza richieste dal gesto sono alterate. Si
possono notare incrementi o decrementi nell’uso di tali parametri
durante l’esecuzione.
Errore d’azione
Posizione scorretta del braccio o della mano; posizione scorretta
nei movimenti orofacciali.
Errore di postura
Rotazione scorretta del palmo della mano rispetto al braccio, alla
posizione o al piano su cui normalmente l’azione ha luogo.
Errore di movimento
Movimenti aggiunti utilizzando parti del corpo o espressioni
facciali non richieste dall’azione.
Movimenti aggiunti
Eccessiva latenza nell’inizio della risposta.Ritardo
Movimenti accurati spazio-temporalmente senza aggiunta di
movimenti non inclusi nell’azione o verbalizzazioni.
Corretto
DESCRIZIONECATEGORIA D’ERRORE
Classificazione degli errori nella valutazione dei gesti (Dewey e Kaplan, 1993)
11
1 - Lavarsi i denti
2 - Pettinarsi
3 - Battere con il martello sul chiodo
4 - Tagliare la figura di un fiore ed incollarla
5 - Stappare un succo di frutta e versarlo in un bicchiere
6 - Preparare una lettera in modo che possa essere imbucata
7 – Rompere una noce con lo schiaccianoci
8 - Avvitare e svitare una vite
9 - Aprire e chiudere un lucchetto
10 - Aprire e chiudere un braccialetto
11 - Preparare il caffè
12 - Ascoltare una cassetta di musica con il registratore
13- Mettere i lacci ad una scarpa e fare il fiocco
14- Fare un pacco regalo
15 - Vestire una bambola
Gesti transitivi 3 ai 14 anni
12
1 - Segno di marameo
2 - Segno di OK
3 - Segno di autostop
4 - Segno delle corna
5 - Segno di vittoria
6 - Saluto militare
7 - Segno di matto
8 - Segno di avvicinarsi
9 - Segno di buono
10 - Indicare qualcuno
11 - Segno di alt
12 - Segno di così così
13 - Segno di no
14 - Segno di stare zitto
15 - Segno delle forbici
16 - Segno delle ali della farfalla
17 - Segno del cannocchiale
GESTI INTRANSITIVI CON SIGNIFICATO
3 ai 12 anni
13
1 - Tamburellare con tutte le dita di una mano sul tavolo
2 -Aprire e chiudere la mano
3 - Toccare il pollice con ogni dito della stessa mano
4 - Incrociare il dito indice col medio
5 - Toccare la punta del naso col dito indice
6 - Chiudere un occhio con la mano
7 - Mettere la mano sulla bocca
8 - Mettere il pugno sulla fronte
9 - Appoggiare la mano sulla spalla opposta
10 - Mettere il dito indice nell'orecchio
11 - Fare un cerchio con il pollice e l'indice della stessa mano
12 - Mettere la mano sotto il mento
13 – Fare il pugno con una mano e prenderlo con l'altra mano
14 - Ruotare la mano
15 - Stendere un braccio diritto e toccare il gomito con l'altra mano
16 - Stendere le braccia avanti con le mani una in sù ed una in giù
17 - Tenere la testa con una mano avanti e una dietro
18 - Incrociare le dita delle mani dietro la testa
19 - Prendere i polsi con le mani
20 - Prendere i gomiti con le mani dietro la schiena.
GESTI INTRANSITIVI SENZA SIGNIFICATO
3 ai 12 anni
14
Il gesto non viene eseguitoNon eseguito
Il gesto manca di una o più parti che lo costituisconoGesto
incompleto
Gesto completamente diverso da quello richiestoAltro
Entrambi le mani vengono utilizzate per eseguire il gesto per il quale è
richiesta una sola mano
Uso altra mano
Movimenti o gesti aggiunti che non servono all’azioneMovimenti
aggiunti
Difficoltà del
gesto
Errato ordine sequenziale e logico delle parti del gestoSequenza
La mano sostituisce simbolicamente l’oggetto da utilizzare nell’azioneUso mano come
oggetto
L’oggetto o lo strumento necessario al gesto è usato in modo non
appropriato all’azione
Inadeguato uso
oggetto
Rappresentazione
del gesto
Inesatta relazione spaziale tra la posizione del corpo e il gesto o
l’oggetto
Locazione
Configurazione errata della mano o dell’arto rispetto al gesto richiesto o
all’oggetto dato
PosturaQualità del gesto
Accuratezza nell’esecuzione del gesto nello spazio senza aggiunta di
movimenti o produzione di movimenti esagerati
Corretto
DESCRIZIONEERRORI
15
La difficoltà di rappresentazione del gesto è
particolarmente critica intorno ai 5-6 anni, dopo gli 8 anni è
disponibile e non responsabile di eventuali imprecisazioni o
fallimenti nella produzione di un gesto.
La qualità del gesto, definita da errori posturali o di
localizzazione dell’azione, non mostra uno sviluppo lineare:
con il crescere dell’età, la diminuzione di questo tipo di
errori non è significativa. Spiega soprattutto le imprecisioni
e i fallimenti nella produzione gestuale dopo i 9 anni.
La difficoltà del gesto spiega la produzione gestuale dopo
i 9 anni, soprattutto nelle azioni svolte in modalità visiva e
verbale.
Dalla valutazione degli errori …
16
110120230Totale
12132513-14 anni
1727449-12 anni
2731587-8 anni
3627635-6 anni
1822403-4 anni
FemmineMaschiNr. PartecipantiEtà
Caratteristiche del campione italiano
Zoia, 2004
17
12 (1.7)12 (1.3)5 (0.3)14 (1.0)13 -14 anni (N = 25)
11 (2.4)11 (2.0)5 (0.7)13 (1.6)9 -12 anni (N = 44)
7 (3.4)9 (2.4)4 (1.3)11 (2.7)7 - 8 anni (N = 58)
5 (2.6)5 (2.4)3 (1.4)9 (2.5)5 - 6 anni (N = 63)
2 (1.6)3 (1.5)2 (1.1)5 (1.9)3 - 4 anni (N = 40)
Media (dev.S.)Media (dev.S.)Media (dev.S.)Media (dev.S.)
1313515Punteggio
massimo
VerbaleVisivaImitativaVisuo-tattileModalità
Risposte corrette nei gesti transitivi prodotti secondo quattro diverse modalità
18
18 (1.0)19 (0.4)15.4 (1.4)17 (0.4)9 -12 anni (N = 44)
17 (1.6)18 (1.3)13.4 (2.4)16 (1.2)7 - 8 anni (N = 58)
15 (2.4)16 (1.9)9.4 (2.7)15 (1.8)5 - 6 anni (N = 63)
8 (2.1)13 (3.6)5.3 (1.8)11 (2.6)3 - 4 anni (N = 40)
Media (d.s.)Media (d.s.)Media (d.s.)Media (d.s.)
20201717Punteggio massimo
VerbaleImitativaVerbaleImitativaModalità
senza significatocon significatoGESTI
INTRANSITIVI
Risposte corrette nei gesti intransitivi prodotti secondo due diverse modalità
19
Caratteristiche della disprassia evolutiva
∗ Disturbo più frequentemente diagnosticato in l'età scolare.
∗ Descritta come eccesso di fallimenti nelle azioni di vita quotidiana
∗ Costante bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti che
sembrano non diventare mai automatici.
∗ 60% dei casi sono presenti povere abilità fini e grosso-motorie
∗ A volte cinestesico-tattile povero con particolare deficit nell’interpretazione
delle qualità spaziali e temporali dell'informazione ricevuta attraverso il tatto,
con conseguente scarsa consapevolezza nello schema corporeo (Ayres, 1980)
e difficoltà nei giudizi cinestesici (Hulme et al., 1982).
∗ Frequentemente è presente una storia di lentezza nell'apprendimento
motorio, sebbene abilità quali sedersi, gattonare e camminare siano state
raggiunte entro limiti considerati normali. Non attività sportive.
∗ L’apprendimento della scrittura progredisce con estrema incertezza: le
lettere sono irregolari nella forma e organizzate male nella pagina, evidenti
difficoltà di gestione dello spazio del foglio ed inadeguata manipolazione
della penna.
20
Imitation (a)
0
20
40
60
80
100
5-6 y 7-8 y 9-10 y
Controls Children w ith DCD
V+T modality (b)
0
20
40
60
80
100
5-6 y 7-8 y 9-10 y
Controls Children w ith DCD
Vi modality (c)
0
20
40
60
80
100
5-6 y 7-8 y 9-10 y
Controls Children w ith DCD
Ve modality (d)
0
20
40
60
80
100
5-6 y 7-8 y 9-10 y
Controls Children w ith DCD
21
Nei gesti dei bambini con disprassia …
Gesti transitivi
< numero di gesti transitivi corretti
> errori
> % di errori legati all’uso di parti del corpo in sostituzione
all’oggetto (mod. verbale)
> % ed errori dovuti ad un errato uso dello spazio peripersonale ed
extrapersonale (cioè, errori di configurazione esterna e interna
maggiori su imitazione).
Gesti intransitivi
> movimenti superflui
> errori nella modulazione della forza e nell’ampiezza
del movimento.
Nella pantomima verbale maggiori difficoltà nell’uso appropriato
dello spazio ed errori posturali rispetto alla modalità imitativa.
22
Nei gesti dei bambini con disprassia …
5-8 anni difficoltà nell’uso di informazioni visive e tattili.
Discriminante la modalità visuo-tattile.
7 anni migliora l’uso dell’informazione visiva ma povera
consapevolezza sensoriale tattile e deficitarie le
competenze propriocettive che rendono i movimenti
scarsamente sincronizzati e le azioni ricche di errori
posturali, di sequenza e di movimenti esagerati e con
aggiunte di movimenti inutili.
Discriminante la modalità visuo-tattile.
Dopo i 9 anni i gesti su imitazione e pantomina visiva
sono simili a quelli eseguiti dai bambini di controllo,
mentre in modalità verbale sono sempre peggiori rispetto
ai controllo, anzi la discrepanza tende ad aumentare con
l’età.
23
Disprassia evolutiva
DEFICIT FUNZIONALI
Principalmente …
1. difficoltà nell’integrare informazioni sensoriali provenienti dai diversi
sensi (vista, tatto, cinestesia, udito) e di conseguenza difficoltà
nell’organizzare un piano d’azione ben definito.
2. una particolare disabilità nell’utilizzare un comando verbale per
rappresentare un’azione.

More Related Content

What's hot

Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGDrughe .it
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaimartini
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteMaristella Carnio
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21imartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenzaimartini
 

What's hot (20)

Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBING
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Down
DownDown
Down
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 

Similar to Aprassia disprassia

Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassiaimartini
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia b
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia bAbilità prerequisito della scuola dell'infanzia b
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia bimartini
 
Scala svilappr
Scala svilapprScala svilappr
Scala svilapprimartini
 
Cos'e' la psicomotricita' b
Cos'e' la psicomotricita' bCos'e' la psicomotricita' b
Cos'e' la psicomotricita' bimartini
 
Cos'e' la psicomotricita' m
Cos'e' la psicomotricita' mCos'e' la psicomotricita' m
Cos'e' la psicomotricita' mimartini
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'iva martini
 
Cos'e' la psicomotricita' q
Cos'e' la psicomotricita' qCos'e' la psicomotricita' q
Cos'e' la psicomotricita' qimartini
 
Cos'e' la psicomotricita' c
Cos'e' la psicomotricita' cCos'e' la psicomotricita' c
Cos'e' la psicomotricita' cimartini
 
Cos'e' la psicomotricita' v
Cos'e' la psicomotricita' vCos'e' la psicomotricita' v
Cos'e' la psicomotricita' vimartini
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' imartini
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'imartini
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'iva martini
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' imartini
 
Cos'e' la psicomotricita' n
Cos'e' la psicomotricita' nCos'e' la psicomotricita' n
Cos'e' la psicomotricita' nimartini
 
Cos'e' la psicomotricita' 1
Cos'e' la psicomotricita' 1Cos'e' la psicomotricita' 1
Cos'e' la psicomotricita' 1imartini
 
Griglia osservazione motoriab
Griglia osservazione motoriab Griglia osservazione motoriab
Griglia osservazione motoriab imartini
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaimartini
 

Similar to Aprassia disprassia (20)

Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassia
 
18 mesi v
18 mesi v18 mesi v
18 mesi v
 
18 mesi
18 mesi18 mesi
18 mesi
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia b
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia bAbilità prerequisito della scuola dell'infanzia b
Abilità prerequisito della scuola dell'infanzia b
 
Scala svilappr
Scala svilapprScala svilappr
Scala svilappr
 
Cos'e' la psicomotricita' b
Cos'e' la psicomotricita' bCos'e' la psicomotricita' b
Cos'e' la psicomotricita' b
 
Cos'e' la psicomotricita' m
Cos'e' la psicomotricita' mCos'e' la psicomotricita' m
Cos'e' la psicomotricita' m
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Cos'e' la psicomotricita' q
Cos'e' la psicomotricita' qCos'e' la psicomotricita' q
Cos'e' la psicomotricita' q
 
Cos'e' la psicomotricita' c
Cos'e' la psicomotricita' cCos'e' la psicomotricita' c
Cos'e' la psicomotricita' c
 
Cos'e' la psicomotricita' v
Cos'e' la psicomotricita' vCos'e' la psicomotricita' v
Cos'e' la psicomotricita' v
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita' Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Cos'e' la psicomotricita' n
Cos'e' la psicomotricita' nCos'e' la psicomotricita' n
Cos'e' la psicomotricita' n
 
Cos'e' la psicomotricita' 1
Cos'e' la psicomotricita' 1Cos'e' la psicomotricita' 1
Cos'e' la psicomotricita' 1
 
Griglia osservazione motoriab
Griglia osservazione motoriab Griglia osservazione motoriab
Griglia osservazione motoriab
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Aprassia disprassia

  • 1. 1 Aprassia: che cos’è? • Un disturbo del gesto appreso e volontario • In assenza di danni sensoriali • Si esprime come un disordine nella pianificazione motoria (A. ideativa) oppure come • fallimento nell’esecuzione di movimenti su comando (A. ideomotoria) “While...apraxia is commonly referred to as a motor programming disorder, the specific cognitive-motor operations that are disrupted remain elusive. This is conspicuous …in the definition of apraxia which places more emphasis on the causes to which it cannot be attributed… than the reasons for the disorder.” Harrington and Haaland (1997) In Rothi & Heilman (Eds) Apraxia: The Neuropsychology of Action. Psychology Press LaLa PRASSIA DEGLI ARTI SUPERIORIPRASSIA DEGLI ARTI SUPERIORI rappresenta lrappresenta l’’esito di un processoesito di un processo cognitivo che permette di eseguire movimenti volontari dotati dicognitivo che permette di eseguire movimenti volontari dotati di unun significato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti, defsignificato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti, definite comeinite come combinazioni di azioni picombinazioni di azioni piùù complesse.complesse.
  • 2. 2 Produzione (livello inferiore) Ambiente Sistemi muscolari effettori Meccanismi per il controllo del movimento 3° Produzione (livello superiore) Programmi di azioni Informazioni specifiche dei programmi Traduzione dei programmi in azione Attivazione dei programmi Conoscenze dell’azione in forma sensomotoria 2° Concettuale (top down) Conoscenze relative alla funzione dell’oggetto, all’azione, all’ordine seriale. Concetti linguistici, percettivo sensoriali. Attenzione agli aspetti critici Conoscenze astratte dell’azione 1° SISTEMIDETTAGLI OPERATIVILIVELLO Modello di prassia adattato da Roy e Square (1985)
  • 3. 3 Rumiati & Humphereys (1998) Oggetto visto “2” Conoscenze strutturali ( forma, colore, superficie) Nome dell’oggetto “1” Conoscenze semantiche Pattern di azioni memorizzate AZIONE
  • 4. 4 Sviluppo delle prassie sistemi di movimento coordinati in funzione di un risultato o di un’intenzione • prima dei 3 anni indicano un oggetto senza fare nulla • 4 anni, i bambini usano soprattutto parti del corpo come se fossero l’oggetto invece di manipolare direttamente l’oggetto. • 8 anni, i bambini mostrano di possedere una rappresentazione dello strumento incluso in un’azione • 12 anni, il 93% delle azioni include rappresentazioni differenziate dell’agente dell’azione, dell’oggetto, e dello strumento.
  • 5. 5 Riassumendo… Il bambino inizia con… • 1. indicare l’oggetto senza adoperare lo strumento, poi • 2. adopera una parte del corpo invece dello strumento, • 3. rappresenta lo strumento, ma la dimensione e la forma non sono rispettate in relazione alla grandezza della mano o all’oggetto che subisce l’azione ed infine raggiunge una .. • 4. pantomima accurata in cui l’agente dell’azione, lo strumento, od oggetto, e le relazioni spaziali tra queste componenti sono ben rappresentate.
  • 6. 6 Disprassia evolutiva Modalità verbale Modalità Imitativa Modalità Visivo-tattile Modalità visiva Conoscenze semantiche (su oggetti e attrezzi, sequenza dell’azione, movimenti degli arti). Informazioni senso- motorie dei movimenti delle braccia (visive e cinestesiche) Informazioni tattili sulle caratteristiche intriseche di oggetti e attrezzi Riconoscimento visivo di oggetti e attrezzi MEMORIA MOTORIA PER I GESTI pattern di innervazione motoria SISTEMI MOTORI Zoia (2004)
  • 7. 7 0 20 40 60 80 100 imitativa visuo-tattile visiva verbale Modalità Percentualirispostecorrette Effetto modalità sensoriale nella produzione di un’azione transitiva volontaria
  • 8. 8 DIVERSA NATURA DEI GESTI TRANSITIVI, INTRANSITIVI CON E SENZA SIGNIFICATO “ritagliare una figura con le forbici” “fare il segno di vittoria” “portare l’indice sulla punta del naso” MODALITÀ CON CUI IL GESTO È RICHIESTO modalità visiva + tattile (uso reale degli oggetti ) modalità visiva (visione degli oggetti) comando verbale (verbale) Imitazione MUSCOLATURA PROSSIMALE VS. DISTALE “Pettinarsi i capelli” muscolatura prossimale “Scrivere con una penna” muscolatura distale SINGOLI MOVIMENTI VS. SEQUENZE “Mostrare come si usa un martello” “Ritagliare una figura per poi incollarla” NOVITÀ VS. FAMILIARITÀ DEL GESTO “Segno di vittoria” “Lavarsi i denti” “Mettere una mano sulla spalla opposta” “Usare chiodo e martello” FATTORI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA PRASSIA SPAZIO DELL’AZIONE: extra-personale o peripersonale “Aprire una bottiglia di succo di frutta VS Pettinarsi” GESTI DEGLI ARTI SUPERIORI VS. BUCCO- FACCIALI
  • 9. 9 Gesti per la prassia degli arti superiori e bucco-facciale (Kaplan, 1968) GESTI TRANSITIVI 1. Mostrami come ti lavi i denti con uno spazzolino. 2. Mostrami come pettini i tuoi capelli con un pettine. 3. Mostrami come mangi il gelato con il cucchiaino. 4. Mostrami come batti un chiodo con il martello. 5. Mostrami come tagli un foglio con le forbici. 6, Mostrami come scrivi con una penna. GESTI INTRANSITIVI 1. Mostrami come saluti. 2. Mostrami come mandi un bacio. 3. Mostrami che il tuo stomaco è pieno. 4. Mostrami come fai un pugno. 5. Mostrami come fai “arrivederci”. 6. Mostrami come schiocchi le dita. GESTI OROFACCIALI 1. Mostrami come fischi. 2. Mostrami come tossisci. 3. Mostrami come mastichi il chewing gum. 4. Mostrami come annusi un fiore. 5. Mostrami come bevi da una lattina con una cannuccia. 6. Mostrami come fai l’occhiolino.
  • 10. 10 Nessuna risposta Il gesto è eseguito in una porzione dello spazio errata rispetto alla posizione del corpo. Errore di locazione L’azione dinamica del movimento è distorta; la forza, la sequenza temporale e l’ampiezza richieste dal gesto sono alterate. Si possono notare incrementi o decrementi nell’uso di tali parametri durante l’esecuzione. Errore d’azione Posizione scorretta del braccio o della mano; posizione scorretta nei movimenti orofacciali. Errore di postura Rotazione scorretta del palmo della mano rispetto al braccio, alla posizione o al piano su cui normalmente l’azione ha luogo. Errore di movimento Movimenti aggiunti utilizzando parti del corpo o espressioni facciali non richieste dall’azione. Movimenti aggiunti Eccessiva latenza nell’inizio della risposta.Ritardo Movimenti accurati spazio-temporalmente senza aggiunta di movimenti non inclusi nell’azione o verbalizzazioni. Corretto DESCRIZIONECATEGORIA D’ERRORE Classificazione degli errori nella valutazione dei gesti (Dewey e Kaplan, 1993)
  • 11. 11 1 - Lavarsi i denti 2 - Pettinarsi 3 - Battere con il martello sul chiodo 4 - Tagliare la figura di un fiore ed incollarla 5 - Stappare un succo di frutta e versarlo in un bicchiere 6 - Preparare una lettera in modo che possa essere imbucata 7 – Rompere una noce con lo schiaccianoci 8 - Avvitare e svitare una vite 9 - Aprire e chiudere un lucchetto 10 - Aprire e chiudere un braccialetto 11 - Preparare il caffè 12 - Ascoltare una cassetta di musica con il registratore 13- Mettere i lacci ad una scarpa e fare il fiocco 14- Fare un pacco regalo 15 - Vestire una bambola Gesti transitivi 3 ai 14 anni
  • 12. 12 1 - Segno di marameo 2 - Segno di OK 3 - Segno di autostop 4 - Segno delle corna 5 - Segno di vittoria 6 - Saluto militare 7 - Segno di matto 8 - Segno di avvicinarsi 9 - Segno di buono 10 - Indicare qualcuno 11 - Segno di alt 12 - Segno di così così 13 - Segno di no 14 - Segno di stare zitto 15 - Segno delle forbici 16 - Segno delle ali della farfalla 17 - Segno del cannocchiale GESTI INTRANSITIVI CON SIGNIFICATO 3 ai 12 anni
  • 13. 13 1 - Tamburellare con tutte le dita di una mano sul tavolo 2 -Aprire e chiudere la mano 3 - Toccare il pollice con ogni dito della stessa mano 4 - Incrociare il dito indice col medio 5 - Toccare la punta del naso col dito indice 6 - Chiudere un occhio con la mano 7 - Mettere la mano sulla bocca 8 - Mettere il pugno sulla fronte 9 - Appoggiare la mano sulla spalla opposta 10 - Mettere il dito indice nell'orecchio 11 - Fare un cerchio con il pollice e l'indice della stessa mano 12 - Mettere la mano sotto il mento 13 – Fare il pugno con una mano e prenderlo con l'altra mano 14 - Ruotare la mano 15 - Stendere un braccio diritto e toccare il gomito con l'altra mano 16 - Stendere le braccia avanti con le mani una in sù ed una in giù 17 - Tenere la testa con una mano avanti e una dietro 18 - Incrociare le dita delle mani dietro la testa 19 - Prendere i polsi con le mani 20 - Prendere i gomiti con le mani dietro la schiena. GESTI INTRANSITIVI SENZA SIGNIFICATO 3 ai 12 anni
  • 14. 14 Il gesto non viene eseguitoNon eseguito Il gesto manca di una o più parti che lo costituisconoGesto incompleto Gesto completamente diverso da quello richiestoAltro Entrambi le mani vengono utilizzate per eseguire il gesto per il quale è richiesta una sola mano Uso altra mano Movimenti o gesti aggiunti che non servono all’azioneMovimenti aggiunti Difficoltà del gesto Errato ordine sequenziale e logico delle parti del gestoSequenza La mano sostituisce simbolicamente l’oggetto da utilizzare nell’azioneUso mano come oggetto L’oggetto o lo strumento necessario al gesto è usato in modo non appropriato all’azione Inadeguato uso oggetto Rappresentazione del gesto Inesatta relazione spaziale tra la posizione del corpo e il gesto o l’oggetto Locazione Configurazione errata della mano o dell’arto rispetto al gesto richiesto o all’oggetto dato PosturaQualità del gesto Accuratezza nell’esecuzione del gesto nello spazio senza aggiunta di movimenti o produzione di movimenti esagerati Corretto DESCRIZIONEERRORI
  • 15. 15 La difficoltà di rappresentazione del gesto è particolarmente critica intorno ai 5-6 anni, dopo gli 8 anni è disponibile e non responsabile di eventuali imprecisazioni o fallimenti nella produzione di un gesto. La qualità del gesto, definita da errori posturali o di localizzazione dell’azione, non mostra uno sviluppo lineare: con il crescere dell’età, la diminuzione di questo tipo di errori non è significativa. Spiega soprattutto le imprecisioni e i fallimenti nella produzione gestuale dopo i 9 anni. La difficoltà del gesto spiega la produzione gestuale dopo i 9 anni, soprattutto nelle azioni svolte in modalità visiva e verbale. Dalla valutazione degli errori …
  • 16. 16 110120230Totale 12132513-14 anni 1727449-12 anni 2731587-8 anni 3627635-6 anni 1822403-4 anni FemmineMaschiNr. PartecipantiEtà Caratteristiche del campione italiano Zoia, 2004
  • 17. 17 12 (1.7)12 (1.3)5 (0.3)14 (1.0)13 -14 anni (N = 25) 11 (2.4)11 (2.0)5 (0.7)13 (1.6)9 -12 anni (N = 44) 7 (3.4)9 (2.4)4 (1.3)11 (2.7)7 - 8 anni (N = 58) 5 (2.6)5 (2.4)3 (1.4)9 (2.5)5 - 6 anni (N = 63) 2 (1.6)3 (1.5)2 (1.1)5 (1.9)3 - 4 anni (N = 40) Media (dev.S.)Media (dev.S.)Media (dev.S.)Media (dev.S.) 1313515Punteggio massimo VerbaleVisivaImitativaVisuo-tattileModalità Risposte corrette nei gesti transitivi prodotti secondo quattro diverse modalità
  • 18. 18 18 (1.0)19 (0.4)15.4 (1.4)17 (0.4)9 -12 anni (N = 44) 17 (1.6)18 (1.3)13.4 (2.4)16 (1.2)7 - 8 anni (N = 58) 15 (2.4)16 (1.9)9.4 (2.7)15 (1.8)5 - 6 anni (N = 63) 8 (2.1)13 (3.6)5.3 (1.8)11 (2.6)3 - 4 anni (N = 40) Media (d.s.)Media (d.s.)Media (d.s.)Media (d.s.) 20201717Punteggio massimo VerbaleImitativaVerbaleImitativaModalità senza significatocon significatoGESTI INTRANSITIVI Risposte corrette nei gesti intransitivi prodotti secondo due diverse modalità
  • 19. 19 Caratteristiche della disprassia evolutiva ∗ Disturbo più frequentemente diagnosticato in l'età scolare. ∗ Descritta come eccesso di fallimenti nelle azioni di vita quotidiana ∗ Costante bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti che sembrano non diventare mai automatici. ∗ 60% dei casi sono presenti povere abilità fini e grosso-motorie ∗ A volte cinestesico-tattile povero con particolare deficit nell’interpretazione delle qualità spaziali e temporali dell'informazione ricevuta attraverso il tatto, con conseguente scarsa consapevolezza nello schema corporeo (Ayres, 1980) e difficoltà nei giudizi cinestesici (Hulme et al., 1982). ∗ Frequentemente è presente una storia di lentezza nell'apprendimento motorio, sebbene abilità quali sedersi, gattonare e camminare siano state raggiunte entro limiti considerati normali. Non attività sportive. ∗ L’apprendimento della scrittura progredisce con estrema incertezza: le lettere sono irregolari nella forma e organizzate male nella pagina, evidenti difficoltà di gestione dello spazio del foglio ed inadeguata manipolazione della penna.
  • 20. 20 Imitation (a) 0 20 40 60 80 100 5-6 y 7-8 y 9-10 y Controls Children w ith DCD V+T modality (b) 0 20 40 60 80 100 5-6 y 7-8 y 9-10 y Controls Children w ith DCD Vi modality (c) 0 20 40 60 80 100 5-6 y 7-8 y 9-10 y Controls Children w ith DCD Ve modality (d) 0 20 40 60 80 100 5-6 y 7-8 y 9-10 y Controls Children w ith DCD
  • 21. 21 Nei gesti dei bambini con disprassia … Gesti transitivi < numero di gesti transitivi corretti > errori > % di errori legati all’uso di parti del corpo in sostituzione all’oggetto (mod. verbale) > % ed errori dovuti ad un errato uso dello spazio peripersonale ed extrapersonale (cioè, errori di configurazione esterna e interna maggiori su imitazione). Gesti intransitivi > movimenti superflui > errori nella modulazione della forza e nell’ampiezza del movimento. Nella pantomima verbale maggiori difficoltà nell’uso appropriato dello spazio ed errori posturali rispetto alla modalità imitativa.
  • 22. 22 Nei gesti dei bambini con disprassia … 5-8 anni difficoltà nell’uso di informazioni visive e tattili. Discriminante la modalità visuo-tattile. 7 anni migliora l’uso dell’informazione visiva ma povera consapevolezza sensoriale tattile e deficitarie le competenze propriocettive che rendono i movimenti scarsamente sincronizzati e le azioni ricche di errori posturali, di sequenza e di movimenti esagerati e con aggiunte di movimenti inutili. Discriminante la modalità visuo-tattile. Dopo i 9 anni i gesti su imitazione e pantomina visiva sono simili a quelli eseguiti dai bambini di controllo, mentre in modalità verbale sono sempre peggiori rispetto ai controllo, anzi la discrepanza tende ad aumentare con l’età.
  • 23. 23 Disprassia evolutiva DEFICIT FUNZIONALI Principalmente … 1. difficoltà nell’integrare informazioni sensoriali provenienti dai diversi sensi (vista, tatto, cinestesia, udito) e di conseguenza difficoltà nell’organizzare un piano d’azione ben definito. 2. una particolare disabilità nell’utilizzare un comando verbale per rappresentare un’azione.