SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Anemia ed approccio al paziente anemico
L’anemia è definita come la riduzione della massa
eritrocitaria circolante (riduzione di Hg e non del
numero delle emazie)
Essa è determinata da 2 condizioni:
• Anemia da ridotta produzione (ipoproliferativa)
• Anemia da aumentata distruzione periferica
(iperproliferativa)
Segni e sintomi di anemia
• Cardiovascolari e respiratori:
Dispnea da sforzo, tachicardia, palpitazioni, angina,
claudicatio
• Neurologici:
Cefalea, perdita di concentrazione, fatica, sensibilità
al freddo
• Cute:
Pallore, unghie a vetrino di orologio
• Gastrointestinali:
Anoressia, nausea, costipazione, diarrea
• Genitourinari:
Irregolarità mestruali, amenorrea, menorragia,
alterazione della sessualità
Iter laboratoristico
1. Valutare se l’anemia è vera (ripetere emocromo)
2. Determinare perdite ematiche occulte (feci;
perdita ematica acuta può non determinare
immediatamente il quadro di anemia per effetti
compensatori volemici)
3. Valutare il grado di risposta midollare
(reticolociti)
4. Valutare lo studio morfologico delle emazie
5. Valutare se emolisi
Determinare causa
di anemia
Hg/Hct bassi
Hg/Hct normali:
stop
Valutare perdita ematica
Non evidenza
di sanguinamento
Emorragia:
cercare la causa
Valutare la produzione midollare
(reticolociti)
Reticolociti elevati
WBC e Plt normali
Reticolociti bassi
WBC e Plt normali
Ridotta produzione
midollare
Indici emazie, RDW
Anemia
macrocitica
Anemia
normocromica
Anemia
microcitica
Distruzione emazie:
LDH, aptoglobina,
bilirubina indiretta
No emolisi Anemia
emolitica
Anemia
da perdita
Nomocromica/
normocitica
Approccio all’anemia ipoproliferativa
a. Anemia normocromica normocitica:
• Valutare la risposta midollare
• Valutare l’EPO sierica, se ridotta, considerare la
funzionalità renale (creatinina e clearance) o
alterazioni endocrine (ipotiroidismo, ipogonadismo ed
ipopituarismo)
1. Valutare la presenza di malattie croniche (↑ Il-1 che
inibisce l’EPO)
Anemia normocromica
normocitica
(MCV = 80-96 fl, MCH = 27-32 pg)
Conta reticolocitaria
Aumentata Bassa/normale
Possibile anemia emolitica
o perdita ematica Valutare midollo
Anomalo Normale
Test funzionalità
Rene, fegato, endodrino
Malattie
sistemiche
Malattie
croniche
• Metastasi
• Mielofibrosi
• Mieloma multiplo
• Leucemia
• SMD
• Anemia aplastica
Approccio all’anemia ipoproliferativa
b. Anemia ipocromica microcitica:
• Valutare la riserva di Fe++:
- Ferritina bassa con riserve assenti indica riduzione
del Fe++ circolante
- ↑ Ferritina sierica o nelle riserve o nel SRE, indica
cattivo utilizzo del Fe++ (anemie croniche)
- Presenza di sideroblasti ad anello (alterato precursore
con abnorme accumulo di ferro mitocondriale) indica
anemia sideroblastica o porfiria
2. Anomalia della sintesi globinica:
- Elettroforesi dell’Hg
- Presenza dei corpi di Heinz, indica Hg instabile
Anemia ipocromica
microcitica
(MCV < 80 fl, MCH < 27 pg)
RDW
Normale RDW Alto RDW
Sideremia, TIBC, % sat. ferritina, Fe++ midollare
↑ Fe midollare
e della ferritina
↑ Fe midollare
e della ferritina
Fe midollare e
Ferritina nella
norma
Riduzione Fe
midollare
e della ferritina
Elettroforesi Hg
Anemia
Malattia cronica
Anemia
Sideroblastica
Talassemia
Deficit di ferro
Anemia ipocromica microcitica
Anemia ipocromica microcitica
Approccio all’anemia ipoproliferativa
c. Anemia ipercromica macrocitica:
Importante valutare se si tratti di cellule grandi
perché giovani o se anomale
• Anomalie nella sintesi DNA e deficit maturativi
(fondamentale la conta reticolocitaria per distinguere
una anemia megaloblastica da una non
megaloblastica)
Approccio all’anemia ipoproliferativa
- ↑ reticolociti indica anemia emolitica, e quindi la
presenza di emazie macrocitiche indicano elementi
giovani e non anomalia del progenitore
- bassi reticolociti indicano o anemia da riduzione Vit.
B12 e folati o alterazioni midollari (anemia aplastica,
da mieloftisi)
2. Farmaci che agiscono sul DNA come antagonisti della
Vit. B12 e folati (idrossiurea, AZT etc)
Anemia ipercormica
macrocitica
(MCV > 100 fl, MCH > 33 pg)
Aumentata
Ridotta
Vit. B12 e folati
Emolisi o
Perdita ematica
(presenza di cellule “grandi”
Perché giovani)
Conta reticolocitaria
Normali
Bassi
Anemia megaloblastica
da carenza
Anemia non megaloblastica
(macrocitica)
Valutazione del midollo
Anemia aplastica, SMD,
Anemia mieloftisica
farmaci Deficit B12 Deficit
folati
Altre cause di macrocitosi
Presenza di emazie circolanti di grandi dimensioni
non legate a deficit di B12 o folati; possono essere
presenti normoblasti più che megaloblasti.
L’esatto meccanismo non è chiaro (forse accumulo
di lipidi a livello della membrana citoplasmatica o
alterazioni nella maturazione midollare)
Caratteristicamente le anemia macrocitiche ma
normoblastiche non hanno gli ovalociti e non sono
presenti neutrofili ipersegmentati
Altre cause di macrocitosi
• Alcool
• Malattie epatiche
• Mixedema
• SMD
• Farmaci citotossici
• Anemia aplastica
• Gravidanza
• Sindromi mielodisplastiche
• Mieloma
• Neonati
Anemia megaloblastica
Definizione:
• Alterazione nella sintesi del DNA con
dissociazione maturativa in tutte le linee
mieloidi ed eritroidi, comportando emazie
macrocitiche e diversi gradi di pancitopenia
• Coinvolge anche altre cellule con rapido
turno-evr (cellule gastriche)
• E’ data dalla carenza di folati e vitamina B12
IF-B12
B12
IF
Complesso Fattore Intrinseco-Vit. B12
(IF-B12) lume intestinale (ileo terminale)
TC II-B12
complex
Metabolismo normale
Cellule
mucosa ileo
Ac-I
Ac-II
Anemia perniciosa
Anticorpi anti-IF
CGP
CGP
LEGENDA
CGP: Cellule Gastriche Parietali
Ac-I e II: Anticorpi bloccanti IF
TC II: Transcobalamina
Alterazioni ematologiche
Sono il risultato di una maturazione del nucleo
che è dilazionata rispetto al citoplasma
• Midollo: presenza di megaloblasti (eritroblasti
macrocitici) con corpi di Howell-Jolly o anelli del
Cabot (figure a 8 nelle emazie). Neutrofili
ipersegmentati
• Eritropoiesi inefficace: morte prematura midollare
o distruzione periferica (elevati livelli di LDH)
• Sangue periferico: presenza di ovalociti (macrociti)
con pochi reticolociti, aumento dimensione dei
leucociti (e ipersegmentati)
Anemia megaloblastica
Anemia megaloblastica
Neutrofilo ipersegmentato con 6-8 lobuli (anziché 4).
Presenza emazie grandi
Megaloblasti (midollo)
Anemia perniciosa
Presenza di macro-ovalociti
Approccio all’anemia iperproliferativa
Anemia emolitica:
1. Emolisi extravascolare (presenza di splenomegalia):
- Coombs positivo: presenza di autoanticorpi caldi farmaci,
LES, LLC, LNH, LH) o freddi (infezioni, mononucleosi, LNH)
- Coombs negativo: sferocitosi, anemia falciforme, cellule
spurie (epatopatia)
2. Emolisi intravascolare (emo-globinemia e -globinuria)
- Assenza di aptoglobina
- EPN (Emglobinuria Parossistica Notturna)
- Valvole cardiache meccaniche
- Coagulopatia
- Ipertensione grave
- Cause immunologiche
0
20
40
60
80
100
120
5 10 15 20 25 30 35
normale anemia emolitica
Vita delle emazie marcate con Cromo51
Giorni
%
attività
Cr
51
t ½: 25 giorni
Anemia emolitica
(reticolocitosi, iperplasia midollare, bilirubina indiretta)
Anamnesi, aptoglobina,
emoglobina nelle urine
Splenomegalia.
Riduzione aptoglobina
Emoglobinuria,
assenza aptoglobina
Test di coombs
(dir ed indir.)
Emolisi
extravascolare
Emolisi
intravascolare
Positivo Negativo
Anemia emolitica
autoimmune
CID, cancro,
PVM, Ipert.
Citofluorimetria Trasfusione
Emolisi
traumatica
EPN Incompatibilità
ABO
Coombs negativo
Striscio periferico
anormale
Corpi di Heinz Funzionalità
epatica
Elettroforesi Hg, Test fragilità
osmotica
Deficit G6PD,
Talassemia,
Hg instabile
Anemia spuria Anemia
falciforme,
Hg S
Hg S-ß-thal.
Sferocitosi
ereditaria
Anemia emolitica
RDW molto elevato per la presenza di emazie di diverse dimensioni
e forme
Cellule ad elmetto e schistociti tipici dell’emolisi
Anemia emolitica
Emoglobinuria Parossistica Notturna
(EPN/PNH)
Malattia acquisita monoclonale determinante 3
differenti popolazioni di cellule staminali (PNH-I, PNH-
II e PNH-III). Il tipo PNH-I rappresenta la CS normale
Il clone anomalo si espande sostituendosi alla
normale ematopoiesi, ma non ha tendenze a
trasformazione oncologica
Essa è caratterizzata da anemia emolitica acquisita
determinata da un difetto intrinseco delle emazie
Manifestazioni cliniche della PNH
1. Emolisi intravascolare cronica
2. Emoglobinuria (prevalente la notte per alterazioni
del PH fisiologico dovuto alla ipoventilazione ed
alterazioni del metabolismo del NO)
3. Trombosi venose (raramente arteriose)
4. Disfagia, dolori addominali, letargia
5. Associazione con l’anemia aplastica
Deficit delle Glicoproteine di ancoraggio
(GPI)
Antigeni localizzati sulle membrane cellulari
caratterizzate da una struttura di glusosil-fosfatidil-
inositolo (GPI)
Nella PNH si ha la mutazione di un singolo gene
alterando la sintesi di GPI e determinante il fenotipo
PNH
L’emolisi dipende da una eccessiva attivazione del
complemento per alterazione del controllo tra GPI e
complemento
GPI-linked antigen
CD 55 (DAF)
Attiva il
C3 e C5
CS PNH-II o III
CD 59
Previene la
formazione del MAC
The complement cascade
Inherited deficiencies prior to C5 result in recurrent pyogenic infections and autoimmune
disorders, whereas deficiencies after C5 have remarkably little effect except for an increased
risk of infection by encapsulated organisms
CD59 previene
attivazione
CD55
attiva
GPI-linked antigen
CS PNH-II o III
Deficit CD59
Deficit CD55
Responsabile
dell’emolisi
Attivazione del
complemento
Fisiopatologia della PNH
La comparsa della PNH richiede due condizioni:
1. Lo sviluppo di un clone senza GPI (GPI-deficient)
che si sviluppa in una cellula staminale
multipotente
2. Un secondo evento che incoraggia l’espansione
di tale clone a scapito della ematopiesi normale
(che comunque in parte rimane). Tale
meccanismo non è chiaro ma sembra essere in
relazione all’associazione PNH/AA
Flow cytometry to diagnose paroxysmal nocturnal
hemoglobinuria (PNH) and to quantitate the clone
A. Demonstrates a population comprising 28% of the red cells that are completely deficient
in CD59 (and other glycosylphosphatidylinositol (GPI)–linked antigens) and a second
abnormal population of partially deficient red cells comprising 3.5% of the total.
B. Demonstrates the lack of more than one GPI-linked antigen (CD16 and CD24) from
the same patient’s granulocytes.
A
B
Effect of glycosylphosphatidylinositol (GPI)-deficient
granulocyte clone size on incidence of venous thrombosis
When primary prophylaxis patients are excluded, the 10 year cumulative
incidence rate of thrombosis in patients with PNH granulocyte clone size of
>50% is 44%, compared with a thrombosis rate of 5.8% in those with
clone size of <50% (P < 0.01)
Effect of warfarin prophylaxis on venous thrombosis in
patients with PNH granulocyte clone sizes of > 50%
The 10-year cumulative incidence rate of venous thrombosis in patients with
PNH granulocyte clones of >50%, not presenting with thrombosis and not
taking warfarin is 36.5%. In comparison, the current thrombosis rate is 0%
in patients taking primary prophylaxis (P = 0.01)
The complement cascade and Eculizumab

More Related Content

Similar to Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt

Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoAndrea Biagioni
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaDavide Pepe
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro 980375
 
Anemia megaloblastica
Anemia megaloblasticaAnemia megaloblastica
Anemia megaloblasticaArvi Pascual
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08cmid
 
Iperaldosteronismo
IperaldosteronismoIperaldosteronismo
IperaldosteronismoMerqurio
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 

Similar to Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt (20)

7)sangue
7)sangue7)sangue
7)sangue
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
 
Caso clinico (t. caravita)
Caso clinico (t. caravita)Caso clinico (t. caravita)
Caso clinico (t. caravita)
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro
 
Anemia megaloblastica
Anemia megaloblasticaAnemia megaloblastica
Anemia megaloblastica
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Il sangue
Il sangueIl sangue
Il sangue
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08
 
Iperaldosteronismo
IperaldosteronismoIperaldosteronismo
Iperaldosteronismo
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 

Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt

  • 1. Anemia ed approccio al paziente anemico L’anemia è definita come la riduzione della massa eritrocitaria circolante (riduzione di Hg e non del numero delle emazie) Essa è determinata da 2 condizioni: • Anemia da ridotta produzione (ipoproliferativa) • Anemia da aumentata distruzione periferica (iperproliferativa)
  • 2. Segni e sintomi di anemia • Cardiovascolari e respiratori: Dispnea da sforzo, tachicardia, palpitazioni, angina, claudicatio • Neurologici: Cefalea, perdita di concentrazione, fatica, sensibilità al freddo • Cute: Pallore, unghie a vetrino di orologio • Gastrointestinali: Anoressia, nausea, costipazione, diarrea • Genitourinari: Irregolarità mestruali, amenorrea, menorragia, alterazione della sessualità
  • 3. Iter laboratoristico 1. Valutare se l’anemia è vera (ripetere emocromo) 2. Determinare perdite ematiche occulte (feci; perdita ematica acuta può non determinare immediatamente il quadro di anemia per effetti compensatori volemici) 3. Valutare il grado di risposta midollare (reticolociti) 4. Valutare lo studio morfologico delle emazie 5. Valutare se emolisi
  • 4. Determinare causa di anemia Hg/Hct bassi Hg/Hct normali: stop Valutare perdita ematica Non evidenza di sanguinamento Emorragia: cercare la causa Valutare la produzione midollare (reticolociti) Reticolociti elevati WBC e Plt normali Reticolociti bassi WBC e Plt normali Ridotta produzione midollare Indici emazie, RDW Anemia macrocitica Anemia normocromica Anemia microcitica Distruzione emazie: LDH, aptoglobina, bilirubina indiretta No emolisi Anemia emolitica Anemia da perdita Nomocromica/ normocitica
  • 5. Approccio all’anemia ipoproliferativa a. Anemia normocromica normocitica: • Valutare la risposta midollare • Valutare l’EPO sierica, se ridotta, considerare la funzionalità renale (creatinina e clearance) o alterazioni endocrine (ipotiroidismo, ipogonadismo ed ipopituarismo) 1. Valutare la presenza di malattie croniche (↑ Il-1 che inibisce l’EPO)
  • 6. Anemia normocromica normocitica (MCV = 80-96 fl, MCH = 27-32 pg) Conta reticolocitaria Aumentata Bassa/normale Possibile anemia emolitica o perdita ematica Valutare midollo Anomalo Normale Test funzionalità Rene, fegato, endodrino Malattie sistemiche Malattie croniche • Metastasi • Mielofibrosi • Mieloma multiplo • Leucemia • SMD • Anemia aplastica
  • 7. Approccio all’anemia ipoproliferativa b. Anemia ipocromica microcitica: • Valutare la riserva di Fe++: - Ferritina bassa con riserve assenti indica riduzione del Fe++ circolante - ↑ Ferritina sierica o nelle riserve o nel SRE, indica cattivo utilizzo del Fe++ (anemie croniche) - Presenza di sideroblasti ad anello (alterato precursore con abnorme accumulo di ferro mitocondriale) indica anemia sideroblastica o porfiria 2. Anomalia della sintesi globinica: - Elettroforesi dell’Hg - Presenza dei corpi di Heinz, indica Hg instabile
  • 8. Anemia ipocromica microcitica (MCV < 80 fl, MCH < 27 pg) RDW Normale RDW Alto RDW Sideremia, TIBC, % sat. ferritina, Fe++ midollare ↑ Fe midollare e della ferritina ↑ Fe midollare e della ferritina Fe midollare e Ferritina nella norma Riduzione Fe midollare e della ferritina Elettroforesi Hg Anemia Malattia cronica Anemia Sideroblastica Talassemia Deficit di ferro
  • 11. Approccio all’anemia ipoproliferativa c. Anemia ipercromica macrocitica: Importante valutare se si tratti di cellule grandi perché giovani o se anomale • Anomalie nella sintesi DNA e deficit maturativi (fondamentale la conta reticolocitaria per distinguere una anemia megaloblastica da una non megaloblastica)
  • 12. Approccio all’anemia ipoproliferativa - ↑ reticolociti indica anemia emolitica, e quindi la presenza di emazie macrocitiche indicano elementi giovani e non anomalia del progenitore - bassi reticolociti indicano o anemia da riduzione Vit. B12 e folati o alterazioni midollari (anemia aplastica, da mieloftisi) 2. Farmaci che agiscono sul DNA come antagonisti della Vit. B12 e folati (idrossiurea, AZT etc)
  • 13. Anemia ipercormica macrocitica (MCV > 100 fl, MCH > 33 pg) Aumentata Ridotta Vit. B12 e folati Emolisi o Perdita ematica (presenza di cellule “grandi” Perché giovani) Conta reticolocitaria Normali Bassi Anemia megaloblastica da carenza Anemia non megaloblastica (macrocitica) Valutazione del midollo Anemia aplastica, SMD, Anemia mieloftisica farmaci Deficit B12 Deficit folati
  • 14. Altre cause di macrocitosi Presenza di emazie circolanti di grandi dimensioni non legate a deficit di B12 o folati; possono essere presenti normoblasti più che megaloblasti. L’esatto meccanismo non è chiaro (forse accumulo di lipidi a livello della membrana citoplasmatica o alterazioni nella maturazione midollare) Caratteristicamente le anemia macrocitiche ma normoblastiche non hanno gli ovalociti e non sono presenti neutrofili ipersegmentati
  • 15. Altre cause di macrocitosi • Alcool • Malattie epatiche • Mixedema • SMD • Farmaci citotossici • Anemia aplastica • Gravidanza • Sindromi mielodisplastiche • Mieloma • Neonati
  • 16. Anemia megaloblastica Definizione: • Alterazione nella sintesi del DNA con dissociazione maturativa in tutte le linee mieloidi ed eritroidi, comportando emazie macrocitiche e diversi gradi di pancitopenia • Coinvolge anche altre cellule con rapido turno-evr (cellule gastriche) • E’ data dalla carenza di folati e vitamina B12
  • 17. IF-B12 B12 IF Complesso Fattore Intrinseco-Vit. B12 (IF-B12) lume intestinale (ileo terminale) TC II-B12 complex Metabolismo normale Cellule mucosa ileo Ac-I Ac-II Anemia perniciosa Anticorpi anti-IF CGP CGP LEGENDA CGP: Cellule Gastriche Parietali Ac-I e II: Anticorpi bloccanti IF TC II: Transcobalamina
  • 18. Alterazioni ematologiche Sono il risultato di una maturazione del nucleo che è dilazionata rispetto al citoplasma • Midollo: presenza di megaloblasti (eritroblasti macrocitici) con corpi di Howell-Jolly o anelli del Cabot (figure a 8 nelle emazie). Neutrofili ipersegmentati • Eritropoiesi inefficace: morte prematura midollare o distruzione periferica (elevati livelli di LDH) • Sangue periferico: presenza di ovalociti (macrociti) con pochi reticolociti, aumento dimensione dei leucociti (e ipersegmentati)
  • 20. Anemia megaloblastica Neutrofilo ipersegmentato con 6-8 lobuli (anziché 4). Presenza emazie grandi
  • 22. Anemia perniciosa Presenza di macro-ovalociti
  • 23. Approccio all’anemia iperproliferativa Anemia emolitica: 1. Emolisi extravascolare (presenza di splenomegalia): - Coombs positivo: presenza di autoanticorpi caldi farmaci, LES, LLC, LNH, LH) o freddi (infezioni, mononucleosi, LNH) - Coombs negativo: sferocitosi, anemia falciforme, cellule spurie (epatopatia) 2. Emolisi intravascolare (emo-globinemia e -globinuria) - Assenza di aptoglobina - EPN (Emglobinuria Parossistica Notturna) - Valvole cardiache meccaniche - Coagulopatia - Ipertensione grave - Cause immunologiche
  • 24. 0 20 40 60 80 100 120 5 10 15 20 25 30 35 normale anemia emolitica Vita delle emazie marcate con Cromo51 Giorni % attività Cr 51 t ½: 25 giorni
  • 25. Anemia emolitica (reticolocitosi, iperplasia midollare, bilirubina indiretta) Anamnesi, aptoglobina, emoglobina nelle urine Splenomegalia. Riduzione aptoglobina Emoglobinuria, assenza aptoglobina Test di coombs (dir ed indir.) Emolisi extravascolare Emolisi intravascolare Positivo Negativo Anemia emolitica autoimmune CID, cancro, PVM, Ipert. Citofluorimetria Trasfusione Emolisi traumatica EPN Incompatibilità ABO
  • 26. Coombs negativo Striscio periferico anormale Corpi di Heinz Funzionalità epatica Elettroforesi Hg, Test fragilità osmotica Deficit G6PD, Talassemia, Hg instabile Anemia spuria Anemia falciforme, Hg S Hg S-ß-thal. Sferocitosi ereditaria
  • 27. Anemia emolitica RDW molto elevato per la presenza di emazie di diverse dimensioni e forme
  • 28. Cellule ad elmetto e schistociti tipici dell’emolisi Anemia emolitica
  • 29. Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN/PNH) Malattia acquisita monoclonale determinante 3 differenti popolazioni di cellule staminali (PNH-I, PNH- II e PNH-III). Il tipo PNH-I rappresenta la CS normale Il clone anomalo si espande sostituendosi alla normale ematopoiesi, ma non ha tendenze a trasformazione oncologica Essa è caratterizzata da anemia emolitica acquisita determinata da un difetto intrinseco delle emazie
  • 30. Manifestazioni cliniche della PNH 1. Emolisi intravascolare cronica 2. Emoglobinuria (prevalente la notte per alterazioni del PH fisiologico dovuto alla ipoventilazione ed alterazioni del metabolismo del NO) 3. Trombosi venose (raramente arteriose) 4. Disfagia, dolori addominali, letargia 5. Associazione con l’anemia aplastica
  • 31. Deficit delle Glicoproteine di ancoraggio (GPI) Antigeni localizzati sulle membrane cellulari caratterizzate da una struttura di glusosil-fosfatidil- inositolo (GPI) Nella PNH si ha la mutazione di un singolo gene alterando la sintesi di GPI e determinante il fenotipo PNH L’emolisi dipende da una eccessiva attivazione del complemento per alterazione del controllo tra GPI e complemento
  • 32. GPI-linked antigen CD 55 (DAF) Attiva il C3 e C5 CS PNH-II o III CD 59 Previene la formazione del MAC
  • 33. The complement cascade Inherited deficiencies prior to C5 result in recurrent pyogenic infections and autoimmune disorders, whereas deficiencies after C5 have remarkably little effect except for an increased risk of infection by encapsulated organisms CD59 previene attivazione CD55 attiva
  • 34. GPI-linked antigen CS PNH-II o III Deficit CD59 Deficit CD55 Responsabile dell’emolisi Attivazione del complemento
  • 35. Fisiopatologia della PNH La comparsa della PNH richiede due condizioni: 1. Lo sviluppo di un clone senza GPI (GPI-deficient) che si sviluppa in una cellula staminale multipotente 2. Un secondo evento che incoraggia l’espansione di tale clone a scapito della ematopiesi normale (che comunque in parte rimane). Tale meccanismo non è chiaro ma sembra essere in relazione all’associazione PNH/AA
  • 36. Flow cytometry to diagnose paroxysmal nocturnal hemoglobinuria (PNH) and to quantitate the clone A. Demonstrates a population comprising 28% of the red cells that are completely deficient in CD59 (and other glycosylphosphatidylinositol (GPI)–linked antigens) and a second abnormal population of partially deficient red cells comprising 3.5% of the total. B. Demonstrates the lack of more than one GPI-linked antigen (CD16 and CD24) from the same patient’s granulocytes. A B
  • 37. Effect of glycosylphosphatidylinositol (GPI)-deficient granulocyte clone size on incidence of venous thrombosis When primary prophylaxis patients are excluded, the 10 year cumulative incidence rate of thrombosis in patients with PNH granulocyte clone size of >50% is 44%, compared with a thrombosis rate of 5.8% in those with clone size of <50% (P < 0.01)
  • 38. Effect of warfarin prophylaxis on venous thrombosis in patients with PNH granulocyte clone sizes of > 50% The 10-year cumulative incidence rate of venous thrombosis in patients with PNH granulocyte clones of >50%, not presenting with thrombosis and not taking warfarin is 36.5%. In comparison, the current thrombosis rate is 0% in patients taking primary prophylaxis (P = 0.01)
  • 39. The complement cascade and Eculizumab