Francesco Micali : Big data per le smart cities - Mediabeta srl / Lo Stretto Digitale
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
Francesco
Micali
-‐
@kaizenfra
Lo
StreFo
Digitale
–
www.lostreFodigitale.org
per
le
smart
ci=es
nel
mondo
Oggi
ragioniamo
su
• Come
riconoscere
i
Big
Data
;)
?
• Quanto
sono
importan=
i
Big
Data
• Come
cambiano
la
nostra
vita
i
Big
Data
• La
migliorano
?
• Big
Data
a
supporto
del
decision-‐making
• Decision-‐making
per
le
Smart
Ci=es
• Social
e
Mobile
data
per
le
Natural
Ci=es
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
La parola Big data
mi fa pensare a….?
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
Quando
si
parla
di
Big
Data
Big
Data
sono
una
Collezione
di
collezioni
di
da=
cosi
ampio
che
diventa
difficile
processarli
con
i
sistemi
tradizionali
• Un
documento
di
100MB
da
spedire
via
email
è
un
Big
Data
perché
difficile
da
processare
• Una
foto
da
100
GB
da
visualizzare
sul
monitor
in
real-‐=me
è
un
Big
Data
perché
difficile
da
processare
• Un
video
da
100
TB
da
editare
è
un
Big
Data
perché
difficile
da
processare
In
questo
senso
i
DATA
sono
BIG
in
funzione
delle
capacità
del
sistema
E’ sufficiente per
parlare di Big
data?
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
I
sistemi
tradizionali
in
generale
sono
caraFerizza=
da
Database
incapaci
di
ges=re
i
diversi
livelli
di
interazione
con
i
da=:
– Acquisizione
– Storage
– Analisi
– Ricerca
– Condivisione
– Trasferimento
– Visualizzazione
In
questo
senso
i
DATA
sono
BIG
in
funzione
delle
capacità
del
sistema
Quando
si
parla
di
Big
Data
E’ sufficiente per
parlare di Big
data?
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
I
BIG
DATA,
Collezione
di
collezioni
di
da=
cosi
ampio
che
diventa
difficile
processarli
sono
BIG
DATA
se:
– Crescono
con
con=nuità
– Ad
alta
velocità
– In
vari
forma=
16
Gennaio
2015
-‐
SSI
+
[C]
[D]
-‐
Smart
Sustainable
Innova=on
+
[Civic]
[Data]
Quando
sono
presen=
4
aFribu=:
V V V + V
• Volume
–
i
da=
sono
tan=
da
essere
ges==
con
sistemi
tradizionali
(Facebook
25
TB/day)
• Velocity
-‐
i
da=
vengono
crea=
ad
alta
velocità
(esperimen=
nucleri
1
TB/sec)
ed
è
necessario
ges=rli
e
analizzarli
velocemente
per
non
farli
diventare
obsole=
• Variety
–
i
da=
vengono
crea=
in
diversi
forma=
(audio,
immagini,
testo)
And
• Veracity
Quando
si
parla
di
Big
Data
Cosa
sono
i
Big
Data
-‐
AFribu=
• Da=
struFura=
10%
• Da9
non
stru;ura9
90%
>
Lavorare
su
questa
parte
di
da9
è
la
nostra
sfida!
>
Analizzare
ques9
da9
ed
estrarre
informazioni
di
valore
La
meteorologia
• Milioni
di
sensori,
telecamere,
rilevatori
1. Tracciamento
paFern
degli
uragani
per
consen=re
l’approvvigionamento
dei
magazzini
da
usare
come
primo
soccorso
presen=
lungo
il
percorso
viveri
lungo
2. Ges=one
dei
semafori
in
funzione
delle
esondazioni
dei
fiumi
all’interno
di
centri
abita=
Un
esempio
concreto
“La Smart City è il luogo dove i dati di
diverse provenienze, mescolati tra di loro,
genereranno valore sociale ed economico”
Michele Vianello
"Natural
Ci=es"
Emerge
from
Social
Media
Loca=on
Data
-‐
5
Feb
2014
on
MIT
Technlogies
Review
hFp://
bit.ly/1tx30T9
• Analizzato
Brightkite
Dataset
dal
2008
al
2010
(3
milioni
di
luoghi
e
date
di
check-‐in
in
USA)
• Visualizzato
un
punto
per
ogni
luogo
di
login
/
connesso
con
i
primi
vicini
per
formare
dei
triangoli
• Evidenziato
che
la
maggior
parte
dei
triangoli
sono
di
piccole
dimensioni
e
solo
pochi
sono
di
grandi
dimensioni
• Calcolato
l’estensione
media
dei
triangoli
/
colorato
i
triangoli
di
estensione
inferiore
alla
mediaà
“NATURAL
CITIES”
• Il
modello
delle
ci*à
naturali
“ca*ura”
con
buona
approssimazione
l’evoluzione
delle
ci*à
vere
• Le
ci*à
naturali
evolvono
in
modo
non
lineare
nello
spazio
e
nel
tempo
• Il
modello
delle
ci*à
naturali
“ca*ura”
con
buona
approssimazione
l’evoluzione
delle
ci*à
vere
• Le
ci*à
naturali
evolvono
in
modo
non
lineare
nello
spazio
e
nel
tempo
From
mobile
phone
data
to
the
spa=al
structure
of
ci=es
Thomas
Louail
et
Al
on
Physics.soc-‐ph]
18
Jan
2014
-‐
h*p://arxiv.org/abs/1401.4540
city
breathe
–
the
existence
of
a
single
‘urban
rhythm’
common
to
all
ci=es,”
From
mobile
phone
data
to
the
spa=al
structure
of
ci=es
Thomas
Louail
et
Al
on
Physics.soc-‐ph]
18
Jan
2014
-‐
h*p://arxiv.org/abs/1401.4540
Bilbao 950.000 Vitoria 250.000
Non
è
più
vero
il
conce*o
che
"vince
chi
ha
i
daQ,
le
informazioni,
che
gli
altri
non
hanno".
Invece
è
vero
il
contrario
"vince
chi
usa
meglio
le
informazioni
che
tuT
hanno”.
Big
data
-‐
Un
cambio
di
paradigma
Grazie a tutti!
Per contatti
f.micali@mediabeta.com
@kaizenfra / @strettodigitale
https://www.facebook.com/groups/
lostrettodigitale/
https://www.lostrettodigitale.org