SlideShare a Scribd company logo
Submit Search
Upload
Login
Signup
Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Mediabeta Consulenza web marketing
Report
f.micali
Follow
Sep. 28, 2009
•
0 likes
•
5,874 views
1
of
20
Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Mediabeta Consulenza web marketing
Sep. 28, 2009
•
0 likes
•
5,874 views
Download Now
Download to read offline
Report
Education
f.micali
Follow
Recommended
Profilazione Utenti Scenari D Uso Web Marketing Mediabeta
f.micali
3.9K views
•
43 slides
Presentazione Mediabeta Consulenza Web Marketing
f.micali
2.2K views
•
5 slides
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
f.micali
2.6K views
•
74 slides
Metafora AD Network: sintesi di fine 2008
metaforaadnetwork
263 views
•
43 slides
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
1.3K views
•
17 slides
Facebook Evolution - Come gestire la comunicazione su FB
Artlandis' Webinar & Workshop
1.7K views
•
76 slides
More Related Content
What's hot
Social Media Marketing: Corso base
Artlandis' Webinar & Workshop
2.9K views
•
13 slides
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
Laura Lonighi
265 views
•
47 slides
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Massimiliano Navacchia
2.2K views
•
25 slides
Social network a supporto del non profit
Giovanni Dalla Bona
662 views
•
30 slides
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Giovanni Dalla Bona
2.3K views
•
22 slides
Promozione Web Per La Pubblica Amministrazione
Massimiliano Navacchia
519 views
•
13 slides
What's hot
(20)
Social Media Marketing: Corso base
Artlandis' Webinar & Workshop
•
2.9K views
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
Laura Lonighi
•
265 views
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Massimiliano Navacchia
•
2.2K views
Social network a supporto del non profit
Giovanni Dalla Bona
•
662 views
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Giovanni Dalla Bona
•
2.3K views
Promozione Web Per La Pubblica Amministrazione
Massimiliano Navacchia
•
519 views
Sviluppo Di Un Sito Web
carlol
•
4.6K views
Web strategy
DML Srl
•
3.5K views
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Gregorio Perego
•
956 views
S.E.O (Search Engine Optimization) e WEB 2.0 - ITA - by Roberto Bizzarri
korgbuck
•
322 views
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Roberta Gionni
•
1.1K views
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Stefania Mazzucato
•
386 views
15 Tecniche utili per fare Link Building
Weorizon
•
304 views
Facebook - Be More Social - 21.09.15
Alfonso Avitabile
•
1.2K views
Digital Marketing: come avere visibilità sul web
Antonio Pizzoferrato
•
2.2K views
Guida alla promozione online
regiosuisse
•
893 views
Evoluzione degli algoritmi di Google e Link-building - Monari - Super Summit ...
Bizup
•
107 views
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Gigasweb - web agency
•
554 views
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
•
2.6K views
Social marketing share
Kaleidos
•
768 views
Viewers also liked
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
f.micali
6K views
•
80 slides
Francesco Micali : Formazione aziendale social media - Mediabeta srl
f.micali
23.1K views
•
67 slides
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl
f.micali
3.5K views
•
13 slides
L’Efficacia del Visual Design per il Sito Web del Tuo Hotel
FormazioneTurismo
210 views
•
3 slides
Francesco Micali: Presentazione lo-stretto-digitale / Lo Stretto Digitale
f.micali
1.7K views
•
12 slides
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
Gianpaolo Lorusso
61.7K views
•
30 slides
Viewers also liked
(14)
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
f.micali
•
6K views
Francesco Micali : Formazione aziendale social media - Mediabeta srl
f.micali
•
23.1K views
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl
f.micali
•
3.5K views
L’Efficacia del Visual Design per il Sito Web del Tuo Hotel
FormazioneTurismo
•
210 views
Francesco Micali: Presentazione lo-stretto-digitale / Lo Stretto Digitale
f.micali
•
1.7K views
Scelta dei Colori e Usabilità sul Web
Gianpaolo Lorusso
•
61.7K views
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Studio Cappello | Digital Marketing
•
3.8K views
Keywords Aren't Dead. Debunking SEO Myths. Brighton SEO 2016
Laura Hogan
•
6.4K views
Seo 7 step seo process
Practical SEO
•
19.7K views
Introduction to SEO Presentation
7thingsmedia
•
66.2K views
Basic SEO Presentation
Paul Kortman
•
75.8K views
SEO in 2015: How Search Has Changed & How Marketers' Tactics Must Shift
Rand Fishkin
•
224.5K views
SEO PPT
princebhola
•
49.4K views
Introduction to SEO
Rand Fishkin
•
230K views
Similar to Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Mediabeta Consulenza web marketing
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Paolo Sordi
2.3K views
•
58 slides
Il Blog della Salute Mentale
Andrea Giarola
1.3K views
•
26 slides
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Web2LLP
813 views
•
24 slides
Architettura dell'informazione
Etnograph
3.4K views
•
30 slides
Lezione 2
Silvia Carbotti
298 views
•
24 slides
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
nois3lab
411 views
•
33 slides
Similar to Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Mediabeta Consulenza web marketing
(20)
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Paolo Sordi
•
2.3K views
Il Blog della Salute Mentale
Andrea Giarola
•
1.3K views
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Web2LLP
•
813 views
Architettura dell'informazione
Etnograph
•
3.4K views
Lezione 2
Silvia Carbotti
•
298 views
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
nois3lab
•
411 views
Content curation
Alessandro Greco
•
908 views
Laboratorio Web Oriented
Matteo Ziviani
•
36 views
usabilita-qualita_web-valeria_neri
neri & neri
•
620 views
Dal Wireframe alla pubblicazione: sviluppo usabile di un sito
Cultura Senza Barriere
•
1.8K views
Docenza per Cesvot - Prato
neri & neri
•
280 views
Lezione 03/2006
Andrea Crevola
•
703 views
Comunicazione Tecnica 3
Tek Com
•
441 views
Aziende Fornitori Web2.0
Gabriella
•
243 views
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
FormazioneTurismo
•
328 views
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
•
319 views
Lezione 01/2006
Andrea Crevola
•
743 views
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
•
324 views
Il project management degli avatar
Roberto Cobianchi
•
615 views
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Paolo Sordi
•
2.8K views
More from f.micali
Francesco Micali: La frustrazione da ultimo miglio GDG dev fest 2019 - Media...
f.micali
719 views
•
15 slides
Francesco Micali : Della ricerca non si butta nulla - Mediabeta srl / Lo Stre...
f.micali
171 views
•
15 slides
Francesco Micali : Andiamo in GOAL! - Mediabeta srl / Lo Stretto Digitale
f.micali
518 views
•
11 slides
Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /...
f.micali
623 views
•
30 slides
Francesco Micali : Social media marketing immobiliare - Mediabeta srl / Lo St...
f.micali
1.3K views
•
30 slides
Francesco Micali : Big data per le smart cities - Mediabeta srl / Lo Stretto ...
f.micali
721 views
•
27 slides
More from f.micali
(7)
Francesco Micali: La frustrazione da ultimo miglio GDG dev fest 2019 - Media...
f.micali
•
719 views
Francesco Micali : Della ricerca non si butta nulla - Mediabeta srl / Lo Stre...
f.micali
•
171 views
Francesco Micali : Andiamo in GOAL! - Mediabeta srl / Lo Stretto Digitale
f.micali
•
518 views
Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /...
f.micali
•
623 views
Francesco Micali : Social media marketing immobiliare - Mediabeta srl / Lo St...
f.micali
•
1.3K views
Francesco Micali : Big data per le smart cities - Mediabeta srl / Lo Stretto ...
f.micali
•
721 views
Francesco Micali : Aperitivo digitale fm / Lo Stretto Digitale
f.micali
•
644 views
Recently uploaded
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
Emanuele915564
39 views
•
29 slides
informatica.pptx
Lorenzo635999
9 views
•
3 slides
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
31 views
•
33 slides
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
5 views
•
9 slides
moto parabolico.pdf
ElenaSun6
6 views
•
6 slides
Grammatica Araba (L12) - Presentazione
Andrea Facchin
13 views
•
6 slides
Recently uploaded
(20)
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
Emanuele915564
•
39 views
informatica.pptx
Lorenzo635999
•
9 views
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
•
31 views
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
•
5 views
moto parabolico.pdf
ElenaSun6
•
6 views
Grammatica Araba (L12) - Presentazione
Andrea Facchin
•
13 views
QUARZO AFFUMICATO.pptx
Emanuele915564
•
47 views
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf
ElenaSun6
•
6 views
GNEISS DIORITICO.pptx
Emanuele915564
•
52 views
EducazioneCivica.pptx
ssuserd66503
•
11 views
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
Emanuele915564
•
21 views
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf
ElenaSun6
•
15 views
Informatica cattiva ed informatica buona per la famiglia.pdf
Nicola Granà
•
11 views
Scienzee.pptx
ssuserd66503
•
9 views
matematica.pptx
Lorenzo635999
•
38 views
IDROSFERA.pptx
Emanuele915564
•
48 views
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele915564
•
42 views
storia.pptx
AlessandroSichetti
•
7 views
Chimica.pptx
ssuserd66503
•
10 views
Perché BITCOIN-22-09-2023 previsioni BTC.pdf
VR Finanza Smart Education School
•
10 views
Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Mediabeta Consulenza web marketing
1.
Come organizzare i
contenuti per un sito web efficace. Francesco Micali, PhD
2.
Indice •Content inventory -
Raccolta e censimento dei contenuti •Architettura informativa - Organizzazione dei contenuti •Metodologie di categorizzazione (Card Sorting, Affinity Diagram) •La navigazione - Fruizione dei contenuti © Francesco Micali
3.
Il content inventory
Cos’è ? • è un “semplice” inventario dei contenuti; • è una lista dei contenuti presenti sul vostro sito. Quando farlo? In caso di restyling del sito attuale (Caso A) In caso di progettazione di un nuovo sito Cominciate con un inventario dei contenuti (Caso B) attualmente presenti sul sito. Fissate i requisiti di progettazione del nuovo Fissate i requisiti di progettazione del nuovo sito web. sito web. Procedete a realizzare un inventario di Rivedete l’inventario dei contenuti alla luce contenuti da redigere ed inserire. delle scelte progettuali prese. Collegamento ad un documento tipo per organizzare i contenuti: http://www.mediabeta.com/doc/Mediabeta_inventario_contenuti_restyling_sito_web.xls © Francesco Micali
4.
Il content inventory?
Perché farlo? Per sapere quali contenuti si dovranno gestire, redigere, organizzare, rendere maggiormente visibili, rendere pubblici o privati (ad esempio ad un particolare gruppo di utenti). I siti di aziende di grandi dimensioni sono soggetti a veder crescere, quotidianamente, la mole di contenuti e spesso in modo poco controllato. In queste situazioni se manca un inventario dei conteuti non si conosce cosa c’è sul sito, se ci sono contenuti non aggiornati, informazioni obsolete e non accurate. Ci potrebbero addirittura essere pagine con contenuti che si contraddicono. E’ bene definire il tono della comunicazione, il livello di dettaglio dei diversi contenuti in funzione del target. © Francesco Micali
5.
Architettura informativa
Cos’è? e cosa deve fare? L’architettura informativa rappresenta l’organizzazione dei contenuti nelle diverse macroaree di un sito. Una efficace architettura informativa aiuta a comunicare chiaramente la proposta del sito stesso. Quando un utente visita il vostro sito, scansionerà velocemente i collegamenti presenti sulla pagina per capire nel minor tempo possibile quali contenuti trattate. E’ molto importante che l’architettura del sito e la navigazione permettano di • rispondere ai bisogni informativi degli utenti; • rendere visibili i contenuti; • assecondare i modelli mentali degli utenti stessi. © Francesco Micali
6.
Architettura informativa
ed in che modo DEVE farlo? DEVE permettere il raggiungimento degli obiettivi ed il completamento dei task da parte degli utenti in modo: > Efficace – facilitare la sovrapposizione tra obiettivi prefissati e obiettivi raggiunti. > Efficiente – ridurre il numero di errori ed il tempo per completare i task. > Soddisfacente – Facilitare commenti positivi pronunciati durante un test di interazione. NON DEVE rispecchiare l’organizzazione aziendale. © Francesco Micali
7.
Architettura informativa
Con quali tecniche e strumenti organizzare i contenuti? Alcuni metodi per organizzare i contenuti informativi sono: • Affinity Diagram • Card sorting • Blind Voting Le Corbusier, “Modulor” 1948. © Francesco Micali
8.
Architettura informativa
Affinity diagram E’ un metodo di categorizzazione dei contenuti dove gli utenti tipo hanno il ruolo principale. • Gli utenti in gruppo scrivono durante un’attività di brainstorming, su dei post-it, i potenziali contenuti del sito. La stesura sarà fatta sotto forma di brevi o lunghe descrizioni dei contenuti. • Gli utenti in gruppo raggruppano le descrizioni in categorie secondo principi di affinità. • Gli utenti in gruppo procedono a dare un’etichetta (labelling) alle diverse categorie individuate. • Gli utenti in gruppo classificano le categorie ed i contenuti al loro interno secondo priorità di progetto. A volte gli utenti devono suddividere contenuti, precedentemente individuati, in categorie anch’esse precedentemente individuate. Questo metodo è usato da un team per organizzare una grande mole di dati. © Francesco Micali
9.
Architettura informativa
Card Sorting E’ un metodo di categorizzazione dove gli utenti suddividono in particolari categorie le schede che descrivono varie idee. • Gli utenti singolarmente scrivono durante un’attività di brainstorming, su dei post-it, i potenziali contenuti del sito. La stesura sarà fatta sotto forma di brevi o lunghe descrizione dei contenuti. • Gli utenti singolarmente raggruppano le descrizioni in categorie secondo principi di affinità. • Gli utenti singolarmente procedono a dare un’etichetta (labelling) alle diverse categorie individuate. • Gli utenti singolarmente classificano le categorie ed i contenuti al loro interno secondo priorità di progetto. Il Card Sorting si basa essenzialmente sul confronto tra risultati individuali e termina quando tutte le schede hanno trovato una collocazione. L’Affinity Diagram termina quando la suddivisione in categorie soddisfa tutti i partecipanti. © Francesco Micali
10.
Architettura informativa
Blind Voting E’ un metodo di categorizzazione dei contenuti che si basa sul voto nascosto di vari gruppi di utenti. Questo metodo è realizzato tramite una votazione elettronica che permette: • segretezza • equilibrio di opinione tra i diversi membri del team nelle sessioni di brainstorming e votazione. © Francesco Micali
11.
Architettura informativa Si parte,
quasi, da qui …. © Francesco Micali
12.
Architettura informativa
…e si arriva qui! © Francesco Micali
13.
Architettura informativa
…o qui! © Francesco Micali
14.
Architettura informativa
Ma va bene qualsiasi architettura? NO! Vi possono essere architetture di diversa tipologia: • 4X4X4X4 •6X2X2X12 •2X3X2X3X2X3 Ma le architetture più efficaci sono quelle concave come la 6X2X2X12. © Francesco Micali
15.
Architettura informativa In generale
si può dire che è difficile scegliere tra un numero elevato di opzioni, ma… Il numero ottimale di livelli per lo sviluppo orizzontale è 7±2 Il numero ottimale di livelli per lo sviluppo verticale è 4-5 © Francesco Micali
16.
La Navigazione
Ma va bene qualsiasi navigazione? La navigazione permette l’esplorazione di contenuti di un sito appartenenti a categorie diverse o di contenuti di approfondimento di una stessa categoria. Esistono diverse modalità di navigazione, quelle più usate sono: Schema di navigazione Valore Barra verticale sinistra 30% Linguette in alto 30% Elenco di link in alto 18% Elenco centrale di categorie 12% Menù a tendina 10% Altro 6% © Francesco Micali
17.
La Navigazione In generale
si può dire che non tutte le posizioni su una pagina web sono adatte ad accogliere gli strumenti di navigazione. E’ meglio • Collocare l’area di navigazione primaria adiacente al corpo principale • Non creare molteplici aree di navigazione per lo stesso tipo di link • Non rendere attivo il link alla home che appare nella home stessa © Francesco Micali
18.
Bibliografia
Information Architecture for the World Wide Web: Designing Large - Scale Web Sites P.Morville e L.Rosenfeld – Edizioni O’REALLY Usabilità dei siti web - M.Visciola Edizioni Apogeo. Home Page Usability - J. Nielsen Edizioni Apogeo. Examining a Metric for Predicting the Accessibility of Information within Hypertext Structures M.L.Bernard - (http://psychology.wichita.edu/mbernard/Dissertation.pub..pdf) The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some limits on our Capacity for processing Information G.A. Miller – Psycological Review,63, pp 81-97 http://www.hhs.gov/usability/design/inventory.html htttp://www.usability.gov/ http://www.hceye.org/UsabilityInsights/?p=73 STRUMENTI UTILI; Post-it, matite e gomme; CMAP: http://cmap.ihmc.us/conceptmap.html Inspiration:http://www.inspiration.com/ IBM EZ-SORT © Francesco Micali
19.
Questions
© Francesco Micali
20.
Fine
Grazie a tutti per l’attenzione. E-mail: f.micali @ mediabeta.com Skype-contact: francesco.micali Twitter-contact: http://www.twitter.com/mediabeta/ Linkedin-contact: www.linkedin.com/pub/francesco-micali/11/1a8/36b Website: http://www.mediabeta.com/ Blog Aziendale: http://www.mediabeta.com/laricercadellavisibilita/ © Francesco Micali