SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Ferrandina (Frannìn)
“La città dell’olio, del
vento e del lamento”
LA CITTA’ E IL TERRITORIO
 Ferrandina è un comune del materano di 9.072 abitanti. Per il numero
dei suoi abitanti è il sesto comune più popoloso della provincia e il
tredicesimo di tutta la Basilicata.
 Il paese sorge in collina a 497 m.s.l.m in Val Basento sulla sponda
occidentale dell'omonimo fiume nella parte centro-settentrionale
della provincia. Per la sua altitudine Ferrandina fa parte della media
Collina materana e il territorio del comune ha un'estensione che per
grandezza è il quarto di tutta la Basilicata.
LO STEMMA
 Lo stemma cittadino,
sormontato da una
corona ducale, si
compone di una croce
dorata in campo
azzurro posta sopra
tre colli dorati, al di
sotto di essi un
serpente nero. Il
settore superiore dello
scudo è rosso.
LEGGENDA
 C’è un detto secondo il quale la popolazione ferrandinese
abitava nella fortezza di Uggiano e, in seguito ad un
terremoto, si spostò sul colle opposto; qui Federico D’
Aragona fece costruire la città e da qui le fatidiche 7
“F”: “Federicus Ferrandi filius fuit Ferrandinam
fabbricare fecit.” .
LA STORIA
 Le radici di Ferrandina affondano nella Magna Grecia, attorno al 1000 a.C. Il
suo nome era Troilia, mentre la sua acropoli-fortezza si chiamava Obelanon
(castello di Uggiano). La città assunse grande importanza e, alla fine del
dominio greco, venne conquistata da Longobardi e Normanni. Il nome
Ferrandina si deve a Federico d'Aragona che nel 1494 la battezzò così in
onore di suo padre, re Ferrante (o Ferrantino). Nel 1507 Ferdinando il
Cattolico le attribuì il titolo di "civitas".Ferrandina partecipò ai moti del
1820/21 e del 1860; nel 1945, il 2 agosto, si liberò dal fascismo. Ottiene il
titolo di città il 15 marzo 2011-
CHIESA MADRE
 I reperti certi della
struttura sono tracce di
mura del periodo bizantino.
Fu fondata nel 1492 ed è
formata da tre ampie
navate e una volta alta
all’incirca 20 metri
arricchita da bassorilievi,
affreschi e vetrate.
All’esterno si presenta con
una struttura lineare
caratterizzata da dettagli
di stile Rinascimentale
semplice e squadrato, come
evidenziano i sobri capitelli
del portale, sui quali
vengono raffigurate delle
semplici immagini
rappresentanti il contrasto
VITA ANTICA
 La vita di un cittadino era
principalmente agricola; un
bambino all’età di 8 anni era già
chiamato alla vita nei campi che
era l’unico mezzo di
sostentamento. Questi lavori
avvenivano o per sfamare la
famiglia o per conto di un
padrone che in cambio li nutriva.
Possedere un animale significava
avere onore ed evitare le
sciagure quali carestie. La vita
patriarcale aveva molte privazioni
e le classi meno abbienti vivevano
in condizioni di assoluta
precarietà. I signori dei palazzi,
come Cantorio, Centola e Lisanti,
sfamavano l’intera popolazione. La
casa di un cittadino di classe
media non superava i 30 mq ,
pochi fortunati possedevano anche
una grotta o camera in cui tenere
gli animali altrimenti galline, muli
e maiali convivevano con i padroni.
LE FONTANE
 Le fontane all’epoca avevano un ruolo fondamentale
poiché le case erano sprovviste di acqua così le donne si
recavano alle fontane per lavare i panni e per
spettegolare riguardo la vita paesana e familiare, le
fontane più importanti sono: San Damiano, la fontane
delle rose e fosso Camarda.
L’ABITO TRADIZIONALE “LA PACCHIANA”
PIATTI TIPICI
 Sospiri;
 Cotiche di maiale con fagioli;
 Maccheroncini con il filo di ginestra con ragù di maiale;
 Oliva majatica
FLORA E FAUNA
 Cinghiali
 Beccacce
 Volpi – lepri – istrice
I PATRONI DELLA CITTA’- 16 Agosto e seconda
domenica di maggio.
PROVERBI FERRANDINESI!

Per lodare una cosa a cui manca qualche requisito
essenziale, si usa dire: <<La zita è’ bella, ma li manca
n’ uocchio>>.
 Per spiegare che bisogna guardarsi dalle lusinghe dei
seduttori, si dice:<<Quann ’ u diavolo t’ accarezza tann
vole l’ alma>>.
 Quando si vuole sottolineare che gli affari vanno curati
personalmente <<L’ uocchio du patrunu ’ ngrassa u
cavadd’ >>
REALIZZATO DA:
-Di Pace Francesca
-Galtieri Giuseppe
-Iandoli Anna

More Related Content

Similar to Ferrandina

Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BGruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BROBERTA SANTORO
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseantonellatanzini
 
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016GiovanniFabio
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataTouring Giovani
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiAdriana Paltrinieri
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanzaLaura55
 
Norcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoNorcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoMy own sweet home
 
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4Anto Annuzzo
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 

Similar to Ferrandina (20)

Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BGruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
 
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Le Giare
Le GiareLe Giare
Le Giare
 
Matino, La Mia Città
Matino, La Mia CittàMatino, La Mia Città
Matino, La Mia Città
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanza
 
Norcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoNorcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gusto
 
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4
Annuzzo antonietta 2010-2011_esercizio4
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Guida Manente 2021
Guida Manente 2021Guida Manente 2021
Guida Manente 2021
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 

More from Maria Teresa Asprella Libonati (20)

Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812
 
Augurio
AugurioAugurio
Augurio
 
Human repro part2
Human repro part2Human repro part2
Human repro part2
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Rep plants part 3
Rep plants part 3Rep plants part 3
Rep plants part 3
 
Rep in plants 2
Rep in plants 2Rep in plants 2
Rep in plants 2
 
Repr in plants
Repr in plantsRepr in plants
Repr in plants
 
Homeostasis pt2
Homeostasis pt2Homeostasis pt2
Homeostasis pt2
 
Homeostasis
HomeostasisHomeostasis
Homeostasis
 
Drugs
DrugsDrugs
Drugs
 
Endocrine system
Endocrine systemEndocrine system
Endocrine system
 
Coordination2
Coordination2Coordination2
Coordination2
 
Coordination(1)
Coordination(1)Coordination(1)
Coordination(1)
 
Unit 12
Unit 12Unit 12
Unit 12
 
Excretion
ExcretionExcretion
Excretion
 
Respiration
RespirationRespiration
Respiration
 
Resp intro
Resp introResp intro
Resp intro
 
Immunity2
Immunity2Immunity2
Immunity2
 
Immunity
ImmunityImmunity
Immunity
 

Ferrandina

  • 1. Ferrandina (Frannìn) “La città dell’olio, del vento e del lamento”
  • 2. LA CITTA’ E IL TERRITORIO  Ferrandina è un comune del materano di 9.072 abitanti. Per il numero dei suoi abitanti è il sesto comune più popoloso della provincia e il tredicesimo di tutta la Basilicata.  Il paese sorge in collina a 497 m.s.l.m in Val Basento sulla sponda occidentale dell'omonimo fiume nella parte centro-settentrionale della provincia. Per la sua altitudine Ferrandina fa parte della media Collina materana e il territorio del comune ha un'estensione che per grandezza è il quarto di tutta la Basilicata.
  • 3. LO STEMMA  Lo stemma cittadino, sormontato da una corona ducale, si compone di una croce dorata in campo azzurro posta sopra tre colli dorati, al di sotto di essi un serpente nero. Il settore superiore dello scudo è rosso.
  • 4. LEGGENDA  C’è un detto secondo il quale la popolazione ferrandinese abitava nella fortezza di Uggiano e, in seguito ad un terremoto, si spostò sul colle opposto; qui Federico D’ Aragona fece costruire la città e da qui le fatidiche 7 “F”: “Federicus Ferrandi filius fuit Ferrandinam fabbricare fecit.” .
  • 5. LA STORIA  Le radici di Ferrandina affondano nella Magna Grecia, attorno al 1000 a.C. Il suo nome era Troilia, mentre la sua acropoli-fortezza si chiamava Obelanon (castello di Uggiano). La città assunse grande importanza e, alla fine del dominio greco, venne conquistata da Longobardi e Normanni. Il nome Ferrandina si deve a Federico d'Aragona che nel 1494 la battezzò così in onore di suo padre, re Ferrante (o Ferrantino). Nel 1507 Ferdinando il Cattolico le attribuì il titolo di "civitas".Ferrandina partecipò ai moti del 1820/21 e del 1860; nel 1945, il 2 agosto, si liberò dal fascismo. Ottiene il titolo di città il 15 marzo 2011-
  • 6.
  • 7. CHIESA MADRE  I reperti certi della struttura sono tracce di mura del periodo bizantino. Fu fondata nel 1492 ed è formata da tre ampie navate e una volta alta all’incirca 20 metri arricchita da bassorilievi, affreschi e vetrate. All’esterno si presenta con una struttura lineare caratterizzata da dettagli di stile Rinascimentale semplice e squadrato, come evidenziano i sobri capitelli del portale, sui quali vengono raffigurate delle semplici immagini rappresentanti il contrasto
  • 8.
  • 9.
  • 10. VITA ANTICA  La vita di un cittadino era principalmente agricola; un bambino all’età di 8 anni era già chiamato alla vita nei campi che era l’unico mezzo di sostentamento. Questi lavori avvenivano o per sfamare la famiglia o per conto di un padrone che in cambio li nutriva. Possedere un animale significava avere onore ed evitare le sciagure quali carestie. La vita patriarcale aveva molte privazioni e le classi meno abbienti vivevano in condizioni di assoluta precarietà. I signori dei palazzi, come Cantorio, Centola e Lisanti, sfamavano l’intera popolazione. La casa di un cittadino di classe media non superava i 30 mq , pochi fortunati possedevano anche una grotta o camera in cui tenere gli animali altrimenti galline, muli e maiali convivevano con i padroni.
  • 11. LE FONTANE  Le fontane all’epoca avevano un ruolo fondamentale poiché le case erano sprovviste di acqua così le donne si recavano alle fontane per lavare i panni e per spettegolare riguardo la vita paesana e familiare, le fontane più importanti sono: San Damiano, la fontane delle rose e fosso Camarda.
  • 13.
  • 14. PIATTI TIPICI  Sospiri;  Cotiche di maiale con fagioli;  Maccheroncini con il filo di ginestra con ragù di maiale;  Oliva majatica
  • 15. FLORA E FAUNA  Cinghiali  Beccacce  Volpi – lepri – istrice
  • 16. I PATRONI DELLA CITTA’- 16 Agosto e seconda domenica di maggio.
  • 17. PROVERBI FERRANDINESI!  Per lodare una cosa a cui manca qualche requisito essenziale, si usa dire: <<La zita è’ bella, ma li manca n’ uocchio>>.  Per spiegare che bisogna guardarsi dalle lusinghe dei seduttori, si dice:<<Quann ’ u diavolo t’ accarezza tann vole l’ alma>>.  Quando si vuole sottolineare che gli affari vanno curati personalmente <<L’ uocchio du patrunu ’ ngrassa u cavadd’ >>
  • 18. REALIZZATO DA: -Di Pace Francesca -Galtieri Giuseppe -Iandoli Anna