SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
IL SURREALISMO
IL SURREALISMO
Il SURREALISMO
Nel 1924 lo scrittore francese André Breton pubblica il primo
Manifesto del Surrealismo dove esplicita la definizione del nome del
movimento: “SURREALISMO, Automatismo psichico puro, mediante
il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in
altri modi, il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del
pensiero, con assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di là
di ogni preoccupazione estetica e morale”.
Il surrealismo è dunque il tentativo di esprimere l’io interiore in piena
libertà senza l’intervento della ragione che, mettendo in atto
meccanismo inibitori dovuti all’educazione, ci condiziona,
obbligandoci a reprimere istinti e sentimenti seppellendoli nel più
profondo di noi stessi e facendoci apparire come la società vuole che
siamo.
Per raggiungere questa libertà occorre lasciarsi guidare dall’inconscio, come accade nel sogno
quando le immagini si susseguono senza un legame apparente, rivelando la nostra realtà più
recondita, molte volte ignota a noi stessi.
È il metodo della
psicanalisi: e, del resto,
Breton riconosce
apertamente l’apporto
fondamentale delle
scoperte di Sigmund
Freud.
L’INFLUSSO DEL DADAISMO E DELLA
METAFISICA
Il Dadaismo, che è il precursore più immediato del
Surrealismo, ha avuto il grande merito di distruggere la
convenzionalità di tutto ciò che è stato stabilito da
secoli di presunta civiltà, liberandone completamente
l’uomo. Ma l’azione dadaista è esclusivamente
negativa e legata al drammatico momento storico
vissuto dall’Europa negli anni della guerra. Mutata la
situazione, il Surrealismo, riprendendo il tema della
libertà totale da ogni condizionamento esteriore,
intende opporre alla distruzione dadaista, la
ricostruzione, esaltando l’interiorità dell’uomo.
Accanto al Dadaismo è fondamentale per la
formazione del Surrealismo anche la pittura di De
Chirico che vuole cogliere l’essenza intima della realtà
al di là della sua apparenza sensibile, sciogliendo il
singolo oggetto dai nessi logici che lo legano agli altri
IL SURREALISMO
.
Fra i principali surrealisti si ricordano
(oltre Duchamp e Arp) Man Ray, Joan
Mirò, René Magritte e Salvador Dalì.
Anche Picasso ebbe il suo periodo
surrealista tant’è che spesso, nelle mostre
dedicate al surrealismo, si usa esporre la
terna spagnola Dalì-Mirò-Picasso. Si tratta
di artisti molto differenti raggruppabili in
due filoni: quelli che utilizzano immagini
tratte dalla realtà quotidiana o comunque
“realistiche” e quelli che giungono ai
limiti delle forme astratte, per scelta
istintiva e automatica.
Dalí è vertigine pura, apoteosi dell’uomo e dell’artista. La sua storia è
quella di un genio eccezionale; la straordinarietà visionaria di una vita
che ha visto uno, nessuno e centomila Salvador Dalí.
Salvador Dalì 1904/1989
Salvador Dalì
Artista catalano, come altri surrealisti
rappresenta con minuzia ossessiva ogni
oggetto entro spazi conclusi dalla linea
d’orizzonte. Come Magritte non inventa
forme nuove ma compone immagini reali,
collocandole in posi- zioni irreali e spesso
deformandole innaturali- sticamente. Il suo
è un autentico surrealismo, la trascrizione
poetica della realtà interiore.
Gli oggetti presenti nelle tele alludono ai
se- greti dell’inconscio: cassetti da aprire
per son- dare il profondo della pische,
occhi scrutatori, stampelle che sorreggono
una traballantefigu- ra onirica.
Salvador Dalì
Rotti i freni inibitori dellacoscienza razionale, la sua arte
portava in superficie tutte le pulsioni e i desideri
inconsci, dando loro l’immagine di allucinazioni
iperrealistiche.
In Dalí non esiste limite o senso della misura, così che
la sua sfrenata fantasia, unita ad un virtuosismo
tecnico notevole, ne fecero il più intenso ed eccessivo
dei surrealisti al punto che nel 1934 fu espulso dal
gruppo dallo stesso Breton.
Ciò tuttavia non scalfì minimamente la produzione
artistica di Dalí, il quale, dopo essersi professato
essere lui l’unico vero artista surrealista esistente,
intensificò notevolmente l’universo delle sue forme
“surreali”.
un volo di
un’ape,1944
Immagine, tra le tante, in cui compare Gala
la moglie di Dalì. L’ispirazione del quadro
venne a Dalì dalla puntura di un’ape
mentre stava dormendo. Il momento del
dolore avvenne quindi in un istante di
incoscienza, e produsse quindi una serie di
sensazioni ingigantite dalla mancanza
momentanea della coscienza di quanto
stava avvenendo
“I miei genitori mi
avevano dato lo
stesso nome di
mio fratello:
Salvador, e, come
il nome indica
chiaramente, ero
destinato a salvare
il mondo dalla
vacuità dell’arte
moderna, e a farlo
precisamente
nell’abominevole
epoca di catastrofi
mediocri e
meccaniche, a cui
abbiamo il
desolante onore di
La persistenza della memoria 1931
Con il successo che arriva negli anni Trenta, si trasferisce in America dove allarga il suo
campo tecnico occupandosi anche di illustrazione, animazione, regia cinematografica,
scenografia, collaborando anche con Disney, Bunuel e Hitchcock.
Rene Magritte
È importante sottolineare che Magritte è un artista belga (1898-1967).
Sebbene, infatti, abbia conosciuto a Parigi il movimento surrealista, è
anche vero che le Fiandre (di cui il Belgio è una parte) hanno sempre
avuto una forte tradizione della rappresentazione fantastica dei sogni e
degli incubi, da Bosch a Bruegel fino a Ensor. È da questa tradizione
culturale che muove Magritte. Ma il precedente più immediato è la
pittura metafisica con la differenza che, mentre in De Chirico
l’inquietudine nasce dall’accostamento di oggetti comuni o anche storici
(statue, tempi, castelli, muse) Magritte preferisce le cose banali di tutti i
giorni e i suoi personaggi sono convenzionalmente borghesi con abito
scuro, bombetta, camicia biana e cravatta.
La sua pittura precisa, meticolosa, veristica fino al limite del trompe-l’oeil,
gli permette di creare una realtà più “reale” del reale, appunto surreale.
Le Fils de L'Homme (Son of Ma
René MAGRITTE : Gli amanti, 1928
L’intensità dell’immagine è
suscitata dal paradosso:
spicca, infatti, il contrasto
tra il bacio e l’assenza di
sguardo, il corpo che si
tocca accostato al corpo
che non vede. Sebbene
queste opere siano state
intitolate ” Gli Amanti”,
proprio a questi, pur
scambiandosi un gesto
intimo quanto un bacio, è
vietato conoscersi.
René Magritte – Golconde, 1953René Magritte, Questa non è una pipa, 1948
Per René Magritte un quadro doveva essere un mistero
profondo, qualcosa che suscitasse una riflessione e che avrebbe
potuto svelarsi solo nella mente dell’osservatore. Un quadro per
lui doveva liberarsi del senso di realtà, ribellarsi alla
concezione borghese dell’arte che aveva come scopo primario
quello di realizzare un prodotto capace di piacere ai più. «L’arte
per compiacere» era questo il principio che Magritte non poteva
tollerare, così cercò di distruggere questo codice di
base attraverso le sue opere: proprio questo accade
in Golconda.
Joan Mirò 1893/1983
Le opere di Joan
Miró non sono semplici
immagini, ma
sensazioni, emozioni
immediate e
suggestioni.
Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino, 1924-25. olio su tela,
66 x 93, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, NY, USA
Le opere di Miró
conservano un aspetto
onirico e
allucinatorio grazie
all’impiego di colori forti e
decisi come il giallo, il
nero, il rosso o il blu. È
fatta di forme essenziali,
come se l’artista
spogliasse il soggetto di
tutto ciò che è superfluo
Joan Mirò "El Gallo"

More Related Content

What's hot (20)

Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptx
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 

Similar to Il surrealismo

Similar to Il surrealismo (20)

Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
Esercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada BenesperiEsercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada Benesperi
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Dalì, la persistenza della memoria
Dalì, la persistenza della memoriaDalì, la persistenza della memoria
Dalì, la persistenza della memoria
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
T_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismoT_Dada e surrealismo
T_Dada e surrealismo
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
La metamorfosi
La metamorfosiLa metamorfosi
La metamorfosi
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 

More from RossellaCerreto

More from RossellaCerreto (6)

Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Un poster pubblicitario
Un poster pubblicitarioUn poster pubblicitario
Un poster pubblicitario
 
Riassunto per le terze
Riassunto per le terzeRiassunto per le terze
Riassunto per le terze
 
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
 
Chiaroscuro-Cerreto
Chiaroscuro-CerretoChiaroscuro-Cerreto
Chiaroscuro-Cerreto
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 

Il surrealismo

  • 2. Il SURREALISMO Nel 1924 lo scrittore francese André Breton pubblica il primo Manifesto del Surrealismo dove esplicita la definizione del nome del movimento: “SURREALISMO, Automatismo psichico puro, mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altri modi, il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del pensiero, con assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di là di ogni preoccupazione estetica e morale”. Il surrealismo è dunque il tentativo di esprimere l’io interiore in piena libertà senza l’intervento della ragione che, mettendo in atto meccanismo inibitori dovuti all’educazione, ci condiziona, obbligandoci a reprimere istinti e sentimenti seppellendoli nel più profondo di noi stessi e facendoci apparire come la società vuole che siamo.
  • 3. Per raggiungere questa libertà occorre lasciarsi guidare dall’inconscio, come accade nel sogno quando le immagini si susseguono senza un legame apparente, rivelando la nostra realtà più recondita, molte volte ignota a noi stessi. È il metodo della psicanalisi: e, del resto, Breton riconosce apertamente l’apporto fondamentale delle scoperte di Sigmund Freud.
  • 4. L’INFLUSSO DEL DADAISMO E DELLA METAFISICA Il Dadaismo, che è il precursore più immediato del Surrealismo, ha avuto il grande merito di distruggere la convenzionalità di tutto ciò che è stato stabilito da secoli di presunta civiltà, liberandone completamente l’uomo. Ma l’azione dadaista è esclusivamente negativa e legata al drammatico momento storico vissuto dall’Europa negli anni della guerra. Mutata la situazione, il Surrealismo, riprendendo il tema della libertà totale da ogni condizionamento esteriore, intende opporre alla distruzione dadaista, la ricostruzione, esaltando l’interiorità dell’uomo. Accanto al Dadaismo è fondamentale per la formazione del Surrealismo anche la pittura di De Chirico che vuole cogliere l’essenza intima della realtà al di là della sua apparenza sensibile, sciogliendo il singolo oggetto dai nessi logici che lo legano agli altri
  • 5. IL SURREALISMO . Fra i principali surrealisti si ricordano (oltre Duchamp e Arp) Man Ray, Joan Mirò, René Magritte e Salvador Dalì. Anche Picasso ebbe il suo periodo surrealista tant’è che spesso, nelle mostre dedicate al surrealismo, si usa esporre la terna spagnola Dalì-Mirò-Picasso. Si tratta di artisti molto differenti raggruppabili in due filoni: quelli che utilizzano immagini tratte dalla realtà quotidiana o comunque “realistiche” e quelli che giungono ai limiti delle forme astratte, per scelta istintiva e automatica.
  • 6. Dalí è vertigine pura, apoteosi dell’uomo e dell’artista. La sua storia è quella di un genio eccezionale; la straordinarietà visionaria di una vita che ha visto uno, nessuno e centomila Salvador Dalí. Salvador Dalì 1904/1989
  • 7. Salvador Dalì Artista catalano, come altri surrealisti rappresenta con minuzia ossessiva ogni oggetto entro spazi conclusi dalla linea d’orizzonte. Come Magritte non inventa forme nuove ma compone immagini reali, collocandole in posi- zioni irreali e spesso deformandole innaturali- sticamente. Il suo è un autentico surrealismo, la trascrizione poetica della realtà interiore. Gli oggetti presenti nelle tele alludono ai se- greti dell’inconscio: cassetti da aprire per son- dare il profondo della pische, occhi scrutatori, stampelle che sorreggono una traballantefigu- ra onirica.
  • 8. Salvador Dalì Rotti i freni inibitori dellacoscienza razionale, la sua arte portava in superficie tutte le pulsioni e i desideri inconsci, dando loro l’immagine di allucinazioni iperrealistiche. In Dalí non esiste limite o senso della misura, così che la sua sfrenata fantasia, unita ad un virtuosismo tecnico notevole, ne fecero il più intenso ed eccessivo dei surrealisti al punto che nel 1934 fu espulso dal gruppo dallo stesso Breton. Ciò tuttavia non scalfì minimamente la produzione artistica di Dalí, il quale, dopo essersi professato essere lui l’unico vero artista surrealista esistente, intensificò notevolmente l’universo delle sue forme “surreali”.
  • 9. un volo di un’ape,1944 Immagine, tra le tante, in cui compare Gala la moglie di Dalì. L’ispirazione del quadro venne a Dalì dalla puntura di un’ape mentre stava dormendo. Il momento del dolore avvenne quindi in un istante di incoscienza, e produsse quindi una serie di sensazioni ingigantite dalla mancanza momentanea della coscienza di quanto stava avvenendo
  • 10. “I miei genitori mi avevano dato lo stesso nome di mio fratello: Salvador, e, come il nome indica chiaramente, ero destinato a salvare il mondo dalla vacuità dell’arte moderna, e a farlo precisamente nell’abominevole epoca di catastrofi mediocri e meccaniche, a cui abbiamo il desolante onore di
  • 11. La persistenza della memoria 1931
  • 12. Con il successo che arriva negli anni Trenta, si trasferisce in America dove allarga il suo campo tecnico occupandosi anche di illustrazione, animazione, regia cinematografica, scenografia, collaborando anche con Disney, Bunuel e Hitchcock.
  • 13. Rene Magritte È importante sottolineare che Magritte è un artista belga (1898-1967). Sebbene, infatti, abbia conosciuto a Parigi il movimento surrealista, è anche vero che le Fiandre (di cui il Belgio è una parte) hanno sempre avuto una forte tradizione della rappresentazione fantastica dei sogni e degli incubi, da Bosch a Bruegel fino a Ensor. È da questa tradizione culturale che muove Magritte. Ma il precedente più immediato è la pittura metafisica con la differenza che, mentre in De Chirico l’inquietudine nasce dall’accostamento di oggetti comuni o anche storici (statue, tempi, castelli, muse) Magritte preferisce le cose banali di tutti i giorni e i suoi personaggi sono convenzionalmente borghesi con abito scuro, bombetta, camicia biana e cravatta. La sua pittura precisa, meticolosa, veristica fino al limite del trompe-l’oeil, gli permette di creare una realtà più “reale” del reale, appunto surreale. Le Fils de L'Homme (Son of Ma
  • 14. René MAGRITTE : Gli amanti, 1928 L’intensità dell’immagine è suscitata dal paradosso: spicca, infatti, il contrasto tra il bacio e l’assenza di sguardo, il corpo che si tocca accostato al corpo che non vede. Sebbene queste opere siano state intitolate ” Gli Amanti”, proprio a questi, pur scambiandosi un gesto intimo quanto un bacio, è vietato conoscersi.
  • 15. René Magritte – Golconde, 1953René Magritte, Questa non è una pipa, 1948 Per René Magritte un quadro doveva essere un mistero profondo, qualcosa che suscitasse una riflessione e che avrebbe potuto svelarsi solo nella mente dell’osservatore. Un quadro per lui doveva liberarsi del senso di realtà, ribellarsi alla concezione borghese dell’arte che aveva come scopo primario quello di realizzare un prodotto capace di piacere ai più. «L’arte per compiacere» era questo il principio che Magritte non poteva tollerare, così cercò di distruggere questo codice di base attraverso le sue opere: proprio questo accade in Golconda.
  • 16. Joan Mirò 1893/1983 Le opere di Joan Miró non sono semplici immagini, ma sensazioni, emozioni immediate e suggestioni.
  • 17. Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino, 1924-25. olio su tela, 66 x 93, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, NY, USA
  • 18. Le opere di Miró conservano un aspetto onirico e allucinatorio grazie all’impiego di colori forti e decisi come il giallo, il nero, il rosso o il blu. È fatta di forme essenziali, come se l’artista spogliasse il soggetto di tutto ciò che è superfluo Joan Mirò "El Gallo"