SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Virvelle – 06.06.2018
dott. Roberto Marra
Approfondimenti di diritto
APPROFONDIMENTI DI DIRITTO
Di cosa parleremo?
Diritto
commerciale
Diritto civile
Diritto del
lavoro
Fonti del
diritto
Le fonti del diritto
LE FONTI DEL DIRITTO
Le fonti del diritto
Tutti gli atti o i fatti, dai quali traggono
origine le norme giuridiche
LE FONTI DEL DIRITTO
Possono essere classificate
in:
Fonti di
produzione
strumenti tecnici per la
predisposizione delle
norme
Fonti atto
fonte non scritta (es.
consuetudine)
Fonti fatto
fonte scritta (es. legge
ordinaria)
Fonti sulla
produzione
norme che determinano
organi e strumenti
tecnici per la
predisposizione delle
norme
Fonti di
cognizione
strumenti per la
conoscenza delle norme
Fonti necessarie
es Gazzetta ufficiale
Fonti notiziali
es raccolte ufficiali
LE FONTI DEL DIRITTO
Rapporto gerarchico
La norma di grado
inferiore non può
modificare o
abrogare la norma
di grado superiore
Le fonti sono graduate in scala gerarchica, in cui la fonte di
grado superiore condiziona la fonte di grado inferiore
La norma di grado
superiore può
sempre modificare
una di grado
inferiore
Le norme di pari
grado eguale
possono
modificarsi
reciprocamente,
secondo il criterio
temporale
LE FONTI DEL DIRITTO
LE FONTI COSTITUZIONALI
La Costituzione
Legge fondamentale dello Stato, contenente le norme e
i principi generali relativi all’organizzazione e al
funzionamento della collettività.
E’ composta da 139 articoli
Principi fondamentali
artt. I - XII
Parte prima
Diritti e doveri dei cittadini
artt. 13 - 54
Parte seconda
Ordinamento della Repubblica
divisa in VI Titoli
artt. 55 - 139
Disposizioni finali e transitorie
18 disposizioni
LE FONTI PRIMARIE RINFORZATE
Ordinamento giuridico
internazionale
Norme consuetudinarie
principi generali di diritto
Norme convenzionali
solo per chi ha concorso a formale
Atti vincolanti delle
organizzazioni internazionali
previste da regole formali
Unione Europea
Regolamenti
Direttive
Decisioni
Parei
LE FONTI COSTITUZIONALI
Le leggi di revisione
costituzionale
Si tratta di leggi che possono modificare, sostituire o abrogare le
disposizioni contenute nella Costituzione
Limite esplicito – art. 139 «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale»
Limite implicito – principio di unità e indivisibilità della Repubblica
- Leggi definite come tali dalla Costituzione (ad es. art. 132 –
fusione di Regioni esistenti o creazione di nuove)
- Leggi che si limitano a derogare una norma costituzionale, senza
modificarla
Le leggi costituzionali
LE FONTI PRIMARIE
Le leggi ordinarie
Atto tipico del Parlamento, è considerata la fonte del diritto per
eccellenza, sia da un punto di vista quantitativo, che storica.
La funzione legislativa è regolamentata dall’art. 70 Cost, che la
attribuisce collettivamente alle due Camere.
LE FONTI PRIMARIE
Gli atti aventi forza di legge
Atti normativi che, pur non essendo leggi del Parlamento, ne hanno
medesima efficacia.
Pertanto, possono abrogare e modificare disposizioni legislative
precedenti e non possono essere abrogate o modificate da fonti
successive diverse dalla legge e ad essa subordinata
Decreti
legge
richiesta una
legge delega
Decreti
legislativi
Autoassunzione
del potere
legislativo da
parte del Governo
LE FONTI PRIMARIE
Le leggi regionali
Assieme agli Statuti Regionali, rappresentano il potere legislativo
delle Regioni.
L’art. 117 Cost individua le differenti tipologie di competenza
legislativa delle Regioni:
Competenza
esclusiva
Competenza
concorrenziale
Competenza
residuale
LE FONTI SECONDARIE
I Regolamenti amministrativi
Sono atti formalmente amministrativi, in quanto emanati da organi
del potere esecutivo, e sostanzialmente normativi, in quanto
contenenti norme destinate a innovare l’ordinamento giuridico.
Generali Astratti Innovativi
LE FONTI CONSUETUDINARIE
Le consuetudini
Comportamento costantemente ripetuto dai membri di una comunità,
nella convinzione di osservare una norma giuridica o nella previsione
che anche gli altri assumano un comportamento analogo
Elemento materiale
Preciso comportamento
osservabile
Elemento
psicologico
Aspettativa di
reciprocità
Diritto Commerciale
DIRITTO COMMERCIALE
Il diritto commerciale
Branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla
produzione e allo scambio della ricchezza.
In particolare, regola ed ha per oggetto i contratti conclusi tra
operatori economici e tra essi e i loro clienti privati
DIRITTO COMMERCIALE
IMPRESA E
IMPRENDITORE
AZIENDA, SOCIETA’
E PROCEDURE
CONCORSUALI
CONTRATTI
MERCATO,
CONCORRENZA E
PUBBLICITA’
DIRITTO COMMERCIALE
Differenze
L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per
l’esercizio dell’impresa
L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore
La società è un accordo scritto stipulato tra due o più persone
AZIENDA
IMPRESA
SOCIETA’
L’IMPRENDITORE
Imprenditore
Art. 2082 c.c.
E’ imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica
organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di
servizi
Attività
serie di atti finalizzati
alla produzione di
beni o di servizi
Economica
deve esserci
creazione di nuova
ricchezza
Professionale
esercizio abituale
dell’attività d’impresa
Organizzazione
impiego coordinato
di fattori produttivi
quali capitale e
lavoro
Economicità
Attività svolta
secondo un
metodo
economico, che
tende al pareggio
di costi e ricavi
Lo status di imprenditore si acquisisce con l’effettivo inizio
dell’attività, anche antecedente alla registrazione dell’impresa.
Si perde con l’effettiva cessazione dell’attività, anche antecedente
o posteriore la cancellazione dell’impresa
L’IMPRENDITORE
Tipologie di imprenditore
Art. 2082 c.c.
E’ imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica
organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di
servizi
Per oggetto
- Imprenditore
agricolo
(art. 2135 c.c.)
- Imprenditore
commerciale
(art. 2195 c.c.)
Per dimensione
- Piccolo
(art. 2083 c.c.)
- Non piccolo
Per natura del soggetto
- Impresa societaria
- Impresa pubblica
- Associazioni e
fondazioni
(imprenditori commerciali)
L’AZIENDA
Azienda
Art. 2555 c.c.
L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per
l’esercizio dell’impresa
Complesso di beni
non per forza di
proprietà
dell’imprenditore, ma
nella sua
disponibilità
Beni organizzati
hanno una
destinazione
unitaria
L’AZIENDA
Segni distintivi
Segni che permettono di individuare azienda e imprenditore sul
mercato
Ditta
(artt. 2563 – 2567 c.c.)
- nome commerciale
dell’imprenditore
- non obbligatoria
- lecita e nuova
Insegna
(art. 2568 c.c.)
- contraddistingue
i locali e il
complesso
aziendale
- lecita e veritiera
Marchio
(art. 2568 c.c.)
- contraddistingue
prodotti e
servizi
- lecita e veritiera
- provenienza
prodotto
L’AZIENDA
Disciplina della concorrenza
Il mercato ideale è quello concorrenziale
Art. 41 Cost
L’iniziativa economica privata è libera
esistono
limitazioni negoziali alla
concorrenza
si reprime la
concorrenza sleale
esistono
limitazioni legali per
finalità sociali
e
monopoli legali in
settori d’interesse
(es. posta)
L’art. 2598 cc sanzioni
ripristinatorie e inibitorie
per l’imprenditore che
falsi la competizione sul
mercato
(es. pubblicità
ingannevole;
denigrazione;
appropriazione di pregi)
In caso di monopoli, vi è
l’obbligo di contrarre con
chiunque e di garantire
parità di trattamento
LA SOCIETA’
Società
Art. 2247 c.c.
Con il contratto di società, due o più persone conferiscono beni o
servizi per l’esercizio in comune di una attività economica con lo
scopo di dividerne gli utili
Conferimento dei
soci
partecipazione alla
formazione del
capitale di rischio
iniziale
(beni o servizi)
Capitale sociale
valore in denaro dei
conferimenti all’atto
costitutivo
Esercizio in comunità
di un’attività
economica
l’attività deve essere
- indicata nell’atto
costitutivo
- produttiva
- Non deve
comportare
esclusivamente il
godimento dei beni
da parte dei soci
Divisione degli utili
rappresenta il cd.
scopo lucrativo
societario
LA SOCIETA’
Tipologie di società
LA SOCIETA’
Società di persone
Sono persone giuridiche caratterizzate da autonomia patrimoniale
imperfetta, per cui i creditori possono rivalersi anche sui beni dei soci,
qualora sia insufficiente il patrimonio societario.
Si distinguono in:
Società semplice -> richiesta per la gestione di un’attività agricola o
professionale (artt. 2251 – 2290 c.c.);
Società in nome collettivo -> tutti i soci sono responsabili delle
obbligazioni societarie (artt. 2291 – 2312 c.c.);
Società in accomandita semplice –> i soci accomandatari
amministrano e rispondono con tutto il loro patrimonio; i soci
accomandanti rispondono limitatamente al capitale conferito
(artt. 2313 – 2324 c.c.)
LA SOCIETA’
Società di capitali
Sono persone giuridiche che godono di autonomia patrimoniale
perfetta.
In caso di fallimento, i creditori possono attingere solo dal patrimonio
della società.
Si distinguono in:
S.r.l. -> risponde delle proprie obbligazioni solo nei limiti delle quote
versate dai singoli soci
S.p.a. -> le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli
trasferibili (azioni)
S.a.p.a. -> mantiene la divisione tra accomandatari e accomandanti,
ma le partecipazioni sono azioni
‘’DISEGNARE’’ LA SOCIETA’
Disegnare la società
L’organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura
organizzativa corrente o in un certo momento storico
Si presenta come un sistema di simboli convenzionali (rettangoli e
linee) e rappresenta un valido riferimento per riconoscere le parti di
un’organizzazione, le relazioni inter-funzionali e i centri di
responsabilità.
Esistono varie tipologie di organigrammi
‘’DISEGNARE’’ LA SOCIETA’
Organigramma funzionale
‘’DISEGNARE’’ LA SOCIETA’
Organigramma divisionale
‘’DISEGNARE’’ LA SOCIETA’
Organigramma a matrice
ESERCITAZIONE
Esercitazione
LA SOCIETA’
Procedure concorsuali
Si tratta di procedure che legge impone a società insolventi
Fallimento -> è diretta all’accertamento dello stati di insolvenza,
all’accertamento dei crediti vantati da terzi e alla loro liquidazione,
secondo il criterio della par conditio creditorum
Concordato preventivo -> procedura a cui l’imprenditore in stato di
insolvenza può procedere per tentare il risanamento ed evitare il
fallimento, anche mediante la cessione di attività a terzi
Liquidazione coatta amministrativa-> per sole imprese bancarie e
assicurative o partecipate da enti pubblici, prevede la nomina di un
commissario che, per un determinato lasso temporale, dirige la
società
Amministrazione straordinaria -> procedura per permettere la
prosecuzione, riattivazione o riconversione dell’azienda e favorire il
mantenimento patrimoniale
Diritto civile
DIRITTO CIVILE
Branca del diritto privato, comprende la
materia dei contratti, delle
obbligazioni, dei diritti reali, delle
persone e della famiglia, delle
successioni a causa di morte e della
responsabilità civile
Il diritto civile
CONTRATTO
Il contratto è l’accordo di due o più
parti per costituire, regolare o
estinguere tra loro un rapporto
giuridico patrimoniale
Il contratto
Rapporto giuridico -> ogni relazione tra soggetti di diritto
disciplinata dall’ordinamento giuridico
CONTRATTO
Elementi
essenziali del
contratto
Forma
Vige il principio di libertà della fonte, salvo
forma ad substantiam
Consenso
Tacito o espresso
Causa
Funzione economico –
sociale del contratto
Oggetto
Prestazione possibile,
lecita e
determinata/determinabi
le per cui ci si obbliga
CONTRATTO
Elementi
accidentali del
contratto
Termine
Evento futuro e incerto
Condizione
Avvenimento futuro e
incerto
Modus
Solo per atti di liberalità
CONTRATTO
Esecuzione del
contratto
In caso di inadempimento dell’altra parte, per
eccessiva onerosità sopravvenuta e per
impossibilità sopravvenuta della prestazione
Esecuzione in buona fede
CONTRATTO e E COMMERCE
Il contratto di trasporto di cose
Art. 1683 c.c.
Il mittente deve
fornire tutte le
informazioni
necessarie al
vettore
Contratto consensuale stipulato
tra mittente e vettore, con cui
quest’ultimo si impegna a
trasportare le cose da un posto ad
un altro.
Nel caso in cui il destinatario sia
un soggetto terzo, questo acquista
la proprietà del bene sono al
momento della consegna
Lettera di vettura
e
Ricevuta di carico
CONTRATTO e E COMMERCE
Obblighi delle parti
- eseguire il
trasporto con
diligenza
- Consegnare la
merca dando
pronto avviso al
mittente
- Custodire la
merce sino alla
consegna
- Seguire le
disposizioni del
mittente
- fornire al vettore
tutte le istruzioni
necessarie e le
indicazioni sul
carico - pagare il
corrispettivo
dovuto, salvo sia a
carico del
destinatario
CONTRATTO e E COMMERCE
Il contratto di compravendita
Venditore
alienante
Art. 1470 cc
La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento
della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto
verso il corrispettivo di un prezzo
Acquirente
alienatario
Trasferisce un diritto
dietro pagamento di un
corrispettivo economico
Vendita alternativa Vendita di cosa futura Vendita di cosa generica Vendita di cosa altrui
Vendita reale
CONTRATTO e E COMMERCE
Negozio consensuale
si perfeziona con il consenso
Onerosità come requisito essenziale
(do ut des)
si parla di permuta, nel caso in cui si dia un altro bene
Negozio a effetti reali
proprietà trasferita con consegna
Forma libera
salvo forma scritta ad substantiam
ESERCITAZIONE
Esercitazione
Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO
Il contratto individuale di lavoro (art. 2094 c.c.) è un accordo tra un datore di
lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale) ed
un lavoratore.
mette a disposizione la
sua attività lavorativa,
manuale o intellettuale
si obbliga a pagare la
retribuzione
Il contratto di lavoro
DIRITTO DEL LAVORO
Nel nostro ordinamento, sono previste diverse tipologie contrattuali
• Contratto a tempo indeterminato
lavoratore e datore non vincolano il proprio rapporto con una
durata prestabilita
• Contratto a tempo determinato
prevede un termine finale; può essere stipulato per qualsiasi
tipo di mansione; durata massima di 36 mesi.
• Il contratto di apprendistato
contratto a contenuto formativo; il datore di lavoro si obbliga a
pagare la retribuzione e a garantire la formazione necessaria
• Il contratto a tempo parziale
contratto a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da
un orario di lavoro inferiore rispetto al tempo pieno.
DIRITTO DEL LAVORO
Nel nostro ordinamento, sono previste diverse tipologie contrattuali
• Il contratto di somministrazione di lavoro
contratto tra somministratore, utilizzatore e lavoratore
• Il contratto di lavoro intermittente
contratto di lavoro subordinato con il quale un lavoratore si
pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare
la prestazione lavorativa in modo discontinuo
• Le collaborazioni organizzate dal committente
applica la disciplina dei contratti a tempo determinato alle
prestazioni a progetto
• Le prestazioni occasionali
attività lavorative economicamente limitate: max 5.000 € per
ciascun prestatore con riferimento alla totalità; max 5.000 € per
ciascun utilizzatore; max 2.500 € per ciascun prestatore a
favore del medesimo utilizzatore
DIRITTO DEL LAVORO
La forma
Deve essere redatto in forma scritta e indicare:
• Mansione
• Inquadramento
• Data inizio del rapporto
• Eventuale periodo di prova
Indicata dai CCNL (max 6 mesi). Il lavoratore ha diritto alla retribuzione non inferiore a quella prevista per la sua
categoria
• Importo della retribuzione, gli elementi costitutivi e il periodo di pagamento
• Luogo e orario di lavoro
• Ferie e ore di permesso
• Termini del preavviso, in caso di recesso
• Rinvio al CCNL di riferimento, per ulteriori informazioni
DIRITTO DEL LAVORO
Obblighi del lavoratore
Obblighi
integrativi
Obbligo principale
prestazione di lavoro
(personale e infungibile)
diligenza
obbedienza
fedeltà
Interesse dell’impresa e nazionale
Divieto di concorrenza e obbligo di
riservatezza
DIRITTO DEL LAVORO
Diritti del lavoratore
Diritti patrimoniali
Sono le situazioni giuridiche attive del lavoratore, che si esprimono nelle
facoltà, libertà e prerogative riconosciute al lavoratore
Diritti personali Diritti sindacali
Diritto alla retribuzione
Diritto al TFR
Diritto all’integrità fisica
e alla salute
Libertà di opinione
Diritto alla riservatezza
Tutela delle attività
culturali, ricreative e
assistenziali
Libertà di
organizzazione ed
attività sindacale
Diritto di sciopero
Diritto di affissione
Diritto di partecipare
alle assemblee
Diritto di partecipare ai
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Fiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitFiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitSetupimpresa.it
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generaleDIEGO PISELLI
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreDIEGO PISELLI
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORIGLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitnexusbologna
 
La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.DIEGO PISELLI
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupo
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupoInformazioni generali per creare l'associazione a. lupo
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupoalex0182
 

What's hot (10)

Fiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitFiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profit
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generale
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORIGLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
 
La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice.
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupo
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupoInformazioni generali per creare l'associazione a. lupo
Informazioni generali per creare l'associazione a. lupo
 

Similar to Diritto per e commerce

Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaUgo_Fantozzi
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...ConfindustriaFirenze
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioMarco Consiglio
 
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guida
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guidaCorso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guida
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guidagmorelli78
 
La scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeLa scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeSetupimpresa.it
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreUneba
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividualemondo formazione
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08laboratoridalbasso
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Mario Marietto
 
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10CastelBrando
 
La corporate governance nella startup innovativa
La corporate governance nella startup innovativaLa corporate governance nella startup innovativa
La corporate governance nella startup innovativaGiorgio Trono
 
Appunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto CommercialeAppunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto Commercialeprofman
 
Vision imprenditoriale
Vision imprenditorialeVision imprenditoriale
Vision imprenditorialeT3basilicata
 

Similar to Diritto per e commerce (20)

Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Confindustria Firenze e ANCE F...
 
L'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimentoL'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimento
 
L’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimentoL’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimento
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
 
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guida
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guidaCorso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guida
Corso di formazione per insegnanti e istruttori di scuola guida
 
La scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeLa scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditoriale
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
 
Tour Organizzazione ACEF - La normativa STP - Gianfranco Barbieri
Tour Organizzazione ACEF - La normativa STP - Gianfranco BarbieriTour Organizzazione ACEF - La normativa STP - Gianfranco Barbieri
Tour Organizzazione ACEF - La normativa STP - Gianfranco Barbieri
 
La corporate governance nella startup innovativa
La corporate governance nella startup innovativaLa corporate governance nella startup innovativa
La corporate governance nella startup innovativa
 
Slide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilitàSlide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilità
 
Librisocialiebilancio
LibrisocialiebilancioLibrisocialiebilancio
Librisocialiebilancio
 
Appunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto CommercialeAppunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto Commerciale
 
Vision imprenditoriale
Vision imprenditorialeVision imprenditoriale
Vision imprenditoriale
 

Diritto per e commerce

  • 1. Virvelle – 06.06.2018 dott. Roberto Marra Approfondimenti di diritto
  • 2. APPROFONDIMENTI DI DIRITTO Di cosa parleremo? Diritto commerciale Diritto civile Diritto del lavoro Fonti del diritto
  • 3. Le fonti del diritto
  • 4. LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto Tutti gli atti o i fatti, dai quali traggono origine le norme giuridiche
  • 5. LE FONTI DEL DIRITTO Possono essere classificate in: Fonti di produzione strumenti tecnici per la predisposizione delle norme Fonti atto fonte non scritta (es. consuetudine) Fonti fatto fonte scritta (es. legge ordinaria) Fonti sulla produzione norme che determinano organi e strumenti tecnici per la predisposizione delle norme Fonti di cognizione strumenti per la conoscenza delle norme Fonti necessarie es Gazzetta ufficiale Fonti notiziali es raccolte ufficiali
  • 6. LE FONTI DEL DIRITTO Rapporto gerarchico La norma di grado inferiore non può modificare o abrogare la norma di grado superiore Le fonti sono graduate in scala gerarchica, in cui la fonte di grado superiore condiziona la fonte di grado inferiore La norma di grado superiore può sempre modificare una di grado inferiore Le norme di pari grado eguale possono modificarsi reciprocamente, secondo il criterio temporale
  • 7. LE FONTI DEL DIRITTO
  • 8. LE FONTI COSTITUZIONALI La Costituzione Legge fondamentale dello Stato, contenente le norme e i principi generali relativi all’organizzazione e al funzionamento della collettività. E’ composta da 139 articoli Principi fondamentali artt. I - XII Parte prima Diritti e doveri dei cittadini artt. 13 - 54 Parte seconda Ordinamento della Repubblica divisa in VI Titoli artt. 55 - 139 Disposizioni finali e transitorie 18 disposizioni
  • 9. LE FONTI PRIMARIE RINFORZATE Ordinamento giuridico internazionale Norme consuetudinarie principi generali di diritto Norme convenzionali solo per chi ha concorso a formale Atti vincolanti delle organizzazioni internazionali previste da regole formali Unione Europea Regolamenti Direttive Decisioni Parei
  • 10. LE FONTI COSTITUZIONALI Le leggi di revisione costituzionale Si tratta di leggi che possono modificare, sostituire o abrogare le disposizioni contenute nella Costituzione Limite esplicito – art. 139 «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale» Limite implicito – principio di unità e indivisibilità della Repubblica - Leggi definite come tali dalla Costituzione (ad es. art. 132 – fusione di Regioni esistenti o creazione di nuove) - Leggi che si limitano a derogare una norma costituzionale, senza modificarla Le leggi costituzionali
  • 11. LE FONTI PRIMARIE Le leggi ordinarie Atto tipico del Parlamento, è considerata la fonte del diritto per eccellenza, sia da un punto di vista quantitativo, che storica. La funzione legislativa è regolamentata dall’art. 70 Cost, che la attribuisce collettivamente alle due Camere.
  • 12. LE FONTI PRIMARIE Gli atti aventi forza di legge Atti normativi che, pur non essendo leggi del Parlamento, ne hanno medesima efficacia. Pertanto, possono abrogare e modificare disposizioni legislative precedenti e non possono essere abrogate o modificate da fonti successive diverse dalla legge e ad essa subordinata Decreti legge richiesta una legge delega Decreti legislativi Autoassunzione del potere legislativo da parte del Governo
  • 13. LE FONTI PRIMARIE Le leggi regionali Assieme agli Statuti Regionali, rappresentano il potere legislativo delle Regioni. L’art. 117 Cost individua le differenti tipologie di competenza legislativa delle Regioni: Competenza esclusiva Competenza concorrenziale Competenza residuale
  • 14. LE FONTI SECONDARIE I Regolamenti amministrativi Sono atti formalmente amministrativi, in quanto emanati da organi del potere esecutivo, e sostanzialmente normativi, in quanto contenenti norme destinate a innovare l’ordinamento giuridico. Generali Astratti Innovativi
  • 15. LE FONTI CONSUETUDINARIE Le consuetudini Comportamento costantemente ripetuto dai membri di una comunità, nella convinzione di osservare una norma giuridica o nella previsione che anche gli altri assumano un comportamento analogo Elemento materiale Preciso comportamento osservabile Elemento psicologico Aspettativa di reciprocità
  • 17. DIRITTO COMMERCIALE Il diritto commerciale Branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. In particolare, regola ed ha per oggetto i contratti conclusi tra operatori economici e tra essi e i loro clienti privati
  • 18. DIRITTO COMMERCIALE IMPRESA E IMPRENDITORE AZIENDA, SOCIETA’ E PROCEDURE CONCORSUALI CONTRATTI MERCATO, CONCORRENZA E PUBBLICITA’
  • 19. DIRITTO COMMERCIALE Differenze L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore La società è un accordo scritto stipulato tra due o più persone AZIENDA IMPRESA SOCIETA’
  • 20. L’IMPRENDITORE Imprenditore Art. 2082 c.c. E’ imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi Attività serie di atti finalizzati alla produzione di beni o di servizi Economica deve esserci creazione di nuova ricchezza Professionale esercizio abituale dell’attività d’impresa Organizzazione impiego coordinato di fattori produttivi quali capitale e lavoro Economicità Attività svolta secondo un metodo economico, che tende al pareggio di costi e ricavi Lo status di imprenditore si acquisisce con l’effettivo inizio dell’attività, anche antecedente alla registrazione dell’impresa. Si perde con l’effettiva cessazione dell’attività, anche antecedente o posteriore la cancellazione dell’impresa
  • 21. L’IMPRENDITORE Tipologie di imprenditore Art. 2082 c.c. E’ imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi Per oggetto - Imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.) - Imprenditore commerciale (art. 2195 c.c.) Per dimensione - Piccolo (art. 2083 c.c.) - Non piccolo Per natura del soggetto - Impresa societaria - Impresa pubblica - Associazioni e fondazioni (imprenditori commerciali)
  • 22. L’AZIENDA Azienda Art. 2555 c.c. L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa Complesso di beni non per forza di proprietà dell’imprenditore, ma nella sua disponibilità Beni organizzati hanno una destinazione unitaria
  • 23. L’AZIENDA Segni distintivi Segni che permettono di individuare azienda e imprenditore sul mercato Ditta (artt. 2563 – 2567 c.c.) - nome commerciale dell’imprenditore - non obbligatoria - lecita e nuova Insegna (art. 2568 c.c.) - contraddistingue i locali e il complesso aziendale - lecita e veritiera Marchio (art. 2568 c.c.) - contraddistingue prodotti e servizi - lecita e veritiera - provenienza prodotto
  • 24. L’AZIENDA Disciplina della concorrenza Il mercato ideale è quello concorrenziale Art. 41 Cost L’iniziativa economica privata è libera esistono limitazioni negoziali alla concorrenza si reprime la concorrenza sleale esistono limitazioni legali per finalità sociali e monopoli legali in settori d’interesse (es. posta) L’art. 2598 cc sanzioni ripristinatorie e inibitorie per l’imprenditore che falsi la competizione sul mercato (es. pubblicità ingannevole; denigrazione; appropriazione di pregi) In caso di monopoli, vi è l’obbligo di contrarre con chiunque e di garantire parità di trattamento
  • 25. LA SOCIETA’ Società Art. 2247 c.c. Con il contratto di società, due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di una attività economica con lo scopo di dividerne gli utili Conferimento dei soci partecipazione alla formazione del capitale di rischio iniziale (beni o servizi) Capitale sociale valore in denaro dei conferimenti all’atto costitutivo Esercizio in comunità di un’attività economica l’attività deve essere - indicata nell’atto costitutivo - produttiva - Non deve comportare esclusivamente il godimento dei beni da parte dei soci Divisione degli utili rappresenta il cd. scopo lucrativo societario
  • 27. LA SOCIETA’ Società di persone Sono persone giuridiche caratterizzate da autonomia patrimoniale imperfetta, per cui i creditori possono rivalersi anche sui beni dei soci, qualora sia insufficiente il patrimonio societario. Si distinguono in: Società semplice -> richiesta per la gestione di un’attività agricola o professionale (artt. 2251 – 2290 c.c.); Società in nome collettivo -> tutti i soci sono responsabili delle obbligazioni societarie (artt. 2291 – 2312 c.c.); Società in accomandita semplice –> i soci accomandatari amministrano e rispondono con tutto il loro patrimonio; i soci accomandanti rispondono limitatamente al capitale conferito (artt. 2313 – 2324 c.c.)
  • 28. LA SOCIETA’ Società di capitali Sono persone giuridiche che godono di autonomia patrimoniale perfetta. In caso di fallimento, i creditori possono attingere solo dal patrimonio della società. Si distinguono in: S.r.l. -> risponde delle proprie obbligazioni solo nei limiti delle quote versate dai singoli soci S.p.a. -> le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili (azioni) S.a.p.a. -> mantiene la divisione tra accomandatari e accomandanti, ma le partecipazioni sono azioni
  • 29. ‘’DISEGNARE’’ LA SOCIETA’ Disegnare la società L’organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura organizzativa corrente o in un certo momento storico Si presenta come un sistema di simboli convenzionali (rettangoli e linee) e rappresenta un valido riferimento per riconoscere le parti di un’organizzazione, le relazioni inter-funzionali e i centri di responsabilità. Esistono varie tipologie di organigrammi
  • 34. LA SOCIETA’ Procedure concorsuali Si tratta di procedure che legge impone a società insolventi Fallimento -> è diretta all’accertamento dello stati di insolvenza, all’accertamento dei crediti vantati da terzi e alla loro liquidazione, secondo il criterio della par conditio creditorum Concordato preventivo -> procedura a cui l’imprenditore in stato di insolvenza può procedere per tentare il risanamento ed evitare il fallimento, anche mediante la cessione di attività a terzi Liquidazione coatta amministrativa-> per sole imprese bancarie e assicurative o partecipate da enti pubblici, prevede la nomina di un commissario che, per un determinato lasso temporale, dirige la società Amministrazione straordinaria -> procedura per permettere la prosecuzione, riattivazione o riconversione dell’azienda e favorire il mantenimento patrimoniale
  • 36. DIRITTO CIVILE Branca del diritto privato, comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte e della responsabilità civile Il diritto civile
  • 37. CONTRATTO Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Il contratto Rapporto giuridico -> ogni relazione tra soggetti di diritto disciplinata dall’ordinamento giuridico
  • 38. CONTRATTO Elementi essenziali del contratto Forma Vige il principio di libertà della fonte, salvo forma ad substantiam Consenso Tacito o espresso Causa Funzione economico – sociale del contratto Oggetto Prestazione possibile, lecita e determinata/determinabi le per cui ci si obbliga
  • 39. CONTRATTO Elementi accidentali del contratto Termine Evento futuro e incerto Condizione Avvenimento futuro e incerto Modus Solo per atti di liberalità
  • 40. CONTRATTO Esecuzione del contratto In caso di inadempimento dell’altra parte, per eccessiva onerosità sopravvenuta e per impossibilità sopravvenuta della prestazione Esecuzione in buona fede
  • 41. CONTRATTO e E COMMERCE Il contratto di trasporto di cose Art. 1683 c.c. Il mittente deve fornire tutte le informazioni necessarie al vettore Contratto consensuale stipulato tra mittente e vettore, con cui quest’ultimo si impegna a trasportare le cose da un posto ad un altro. Nel caso in cui il destinatario sia un soggetto terzo, questo acquista la proprietà del bene sono al momento della consegna Lettera di vettura e Ricevuta di carico
  • 42. CONTRATTO e E COMMERCE Obblighi delle parti - eseguire il trasporto con diligenza - Consegnare la merca dando pronto avviso al mittente - Custodire la merce sino alla consegna - Seguire le disposizioni del mittente - fornire al vettore tutte le istruzioni necessarie e le indicazioni sul carico - pagare il corrispettivo dovuto, salvo sia a carico del destinatario
  • 43. CONTRATTO e E COMMERCE Il contratto di compravendita Venditore alienante Art. 1470 cc La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo Acquirente alienatario Trasferisce un diritto dietro pagamento di un corrispettivo economico Vendita alternativa Vendita di cosa futura Vendita di cosa generica Vendita di cosa altrui Vendita reale
  • 44. CONTRATTO e E COMMERCE Negozio consensuale si perfeziona con il consenso Onerosità come requisito essenziale (do ut des) si parla di permuta, nel caso in cui si dia un altro bene Negozio a effetti reali proprietà trasferita con consegna Forma libera salvo forma scritta ad substantiam
  • 47. DIRITTO DEL LAVORO Il contratto individuale di lavoro (art. 2094 c.c.) è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale) ed un lavoratore. mette a disposizione la sua attività lavorativa, manuale o intellettuale si obbliga a pagare la retribuzione Il contratto di lavoro
  • 48. DIRITTO DEL LAVORO Nel nostro ordinamento, sono previste diverse tipologie contrattuali • Contratto a tempo indeterminato lavoratore e datore non vincolano il proprio rapporto con una durata prestabilita • Contratto a tempo determinato prevede un termine finale; può essere stipulato per qualsiasi tipo di mansione; durata massima di 36 mesi. • Il contratto di apprendistato contratto a contenuto formativo; il datore di lavoro si obbliga a pagare la retribuzione e a garantire la formazione necessaria • Il contratto a tempo parziale contratto a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da un orario di lavoro inferiore rispetto al tempo pieno.
  • 49. DIRITTO DEL LAVORO Nel nostro ordinamento, sono previste diverse tipologie contrattuali • Il contratto di somministrazione di lavoro contratto tra somministratore, utilizzatore e lavoratore • Il contratto di lavoro intermittente contratto di lavoro subordinato con il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo • Le collaborazioni organizzate dal committente applica la disciplina dei contratti a tempo determinato alle prestazioni a progetto • Le prestazioni occasionali attività lavorative economicamente limitate: max 5.000 € per ciascun prestatore con riferimento alla totalità; max 5.000 € per ciascun utilizzatore; max 2.500 € per ciascun prestatore a favore del medesimo utilizzatore
  • 50. DIRITTO DEL LAVORO La forma Deve essere redatto in forma scritta e indicare: • Mansione • Inquadramento • Data inizio del rapporto • Eventuale periodo di prova Indicata dai CCNL (max 6 mesi). Il lavoratore ha diritto alla retribuzione non inferiore a quella prevista per la sua categoria • Importo della retribuzione, gli elementi costitutivi e il periodo di pagamento • Luogo e orario di lavoro • Ferie e ore di permesso • Termini del preavviso, in caso di recesso • Rinvio al CCNL di riferimento, per ulteriori informazioni
  • 51. DIRITTO DEL LAVORO Obblighi del lavoratore Obblighi integrativi Obbligo principale prestazione di lavoro (personale e infungibile) diligenza obbedienza fedeltà Interesse dell’impresa e nazionale Divieto di concorrenza e obbligo di riservatezza
  • 52. DIRITTO DEL LAVORO Diritti del lavoratore Diritti patrimoniali Sono le situazioni giuridiche attive del lavoratore, che si esprimono nelle facoltà, libertà e prerogative riconosciute al lavoratore Diritti personali Diritti sindacali Diritto alla retribuzione Diritto al TFR Diritto all’integrità fisica e alla salute Libertà di opinione Diritto alla riservatezza Tutela delle attività culturali, ricreative e assistenziali Libertà di organizzazione ed attività sindacale Diritto di sciopero Diritto di affissione Diritto di partecipare alle assemblee Diritto di partecipare ai