SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
CASO CLINICO
Professionista fumatore
• Uomo di 54 anni
• Fumatore di 20 sig al giorno da circa 20 anni, ha
iniziato a fumare all’eta di 14 anni
• Professionista
• Sciatore,nuotatore,ciclista,attività ridotte negli
ultimi anni per tosse e dispnea dopo l’attività
• Svolge tali attività da solo, senza confrontarsi
con coetanei
• Lieve ipertensione arteriosa in trattamento con
ca antagonisti, ben controllata
• Da alcuni giorni a seguito di sindrome da
raffreddamento il paziente lamenta:
• Tosse
• Espettorazione muco purulenta
• Ostruzione nasale
• Senso di secchezza e bruciore tracheale
Esame obiettivo
• Parametri vitali nella norma
• Addome ed arti ndp
• Mv un po’ aspro
• Qualche rumore umido toracico diffuso
Processo mentale
• Fumatore
• Autunno
• Raffreddore
• Flogosi vie aeree
• Colonizzazione batterica
• Acuta esacerbazione batterica di
bronchite
• Antibiotico?
Scelta antibiotico
• Macrolide
• Beta lattamico
• Cefalosporina per os
• Fluorchinolone
• Cefalosporina parenterale
• Altro ?
Patogeni prevalenti nelle AECB
Pseudom
10%
Emofilo
19%
Moraxella
26%
Altri
7%
Strepto
38%
Casellas JM.Casellas JM.
J Antim. Chem. 1999, 43, 537J Antim. Chem. 1999, 43, 537
IBVR - Riacutizzazione BPCO
48
23
19
25
30
28
23
13
61
0
10
20
30
40
50
60
70
Gruppo I Gruppo II Gruppo III
Pneumococco e
cocchi Gram +
Haemophilus
i./Moraxella c.
Enterobatteriacee/
Pseudomonas spp.
%%
Gruppo IGruppo I
FEV1FEV1 ≥≥ 50% del predetto50% del predetto
Gruppo IIGruppo II
FEV1 < 50% > 35 del predettoFEV1 < 50% > 35 del predetto
Gruppo IIIGruppo III
FEV1FEV1 ≤≤ 35% del predetto35% del predetto
J. Eller - Chest 1998; 113: 1542-1548J. Eller - Chest 1998; 113: 1542-1548
Follow up
• Mi chiami se non sta bene fra 3 giorni
• Prosegua l’antibiotico x 6 gg
• Si faccia rivedere fra 7 giorni
• Effettui rx torace
• Aggiunga mucolitico?
• Antinfiammatorio?
• Broncodilatatore?
• Steroide inalatorio?
Controllo
• Miglioramento della sintomatologia
tussigena
• Persistente dispnea per sforzi lievi
• Parametri vitali nella norma
• Persistenza dei gemiti espiratori ma non
più rumori umidi
• Proseguo follow up?
Questionario GOLD per l’identificazione precoce dei
pazienti con BPCO. Potrebbe trattarsi di BPCO?
© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it 10
•Sai cos’è la BPCO? È la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva,
una patologia bronco-polmonare molto frequente, anche se molti
pazienti ne sono affetti senza saperlo.
•Rispondi alle domande e scopri se sei affetto da BPCO.
1.Hai tosse e catarro frequentemente? SI
NO
2.Fai fatica a respirare rispetto ai tuoi coetanei? SI NO
3.Hai limitato l’attività fisica per questo? SI NO
4.Hai più di 40 anni? SI NO
5.Sei un fumatore o lo sei stato? SI NO
•Se hai risposto sì a tre o più domande potresti essere affetto da
BPCO, chiedi al tuo medico se ritiene necessario che tu faccia una
spirometria. Una diagnosi precoce di BPCO è fondamentale nel
prevenire un aggravamento di questa malattia.
SOSPETTO DIAGNOSTICO
il mmg dovrebbe pensare a una diagnosi di bpco
per ogni paziente che sia:
– sopra i 40 anni
– fumatore o ex-fumatore
– portatore di 1 o piu’ dei seguenti sintomi:
• dispnea da sforzo
• tosse cronica
• regolare produzione di catarro
• frequenti bronchiti invernali
• respiro sibilante
e nessun segno clinico di asma
Questionario
• Il paziente lamenta due riacutizzazioni
bronchitiche/anno
• Ha 54 anni
• E’ un sostenuto fumatore
• Lamenta dispnea da sforzo
• Ha ridimensionato l’attività fisica
Planing di lavoro
• Gli parlo del fumo di sigarette?
• Richiedo rx torace?
• Richiedo spirometria globale?
rx torace
L’intervento di minima (minimal advice) dedicato
al colloquio con il paziente
sui temi della cessazione, in occasione di una
visita ambulatoriale, è considerato efficace oltre
che doveroso. Boyle P. European cancer Experts
recommendation for tobacco control-Helsinky
Tobacco Consensus Conference (Ann
Oncol.1997; 8:9-13).
“Profilo” del paziente BPCO
Età media superiore ai 40 anni
Diagnosi confermata dalla spirometria
Fumo
Esposizione professionale
+ Fattori di rischio
Tosse produttiva
Dispnea
+ Sintomi
Barnes, 2001
La funzionalità respiratoria
2500 ml
500 ml
1000 ml
1500 ml
volumi polmonari statici
Il FEV1 nel soggetto normale e ostruito
BPCO: diagnosi
• FEV1
>80%
• FEV1/FVC
<70%
paziente
Siafakas 1996, Pauwels 2001
Classificazione spirometrica di gravità
della BPCO
© 2010PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
20
STADIO CARATTERISTICHE
I LIEVE VEMS/CVF < 0.7;
VEMS ≥ 80% del teorico
II MODERATA VEMS/CVF< 0.7;
50% ≤ VEMS < 80%
III GRAVE VEMS/CVF < 0.7;
30% ≤ VEMS < 50%
IV MOLTO GRAVE VEMS/CVF < 0.7;
VEMS < 30% del teorico o
VEMS < 50% del teorico in presenza di
insufficienza respiratoria (PaO2 < 60
mmHg)
C. Tantucci, D. Modina: Internat. J. of COPD 2012:7 95–99
… la perdita di funzionalità
polmonare, valutata come
riduzione del flusso aereo
espiratorio, appare accelerata
e perciò più rilevante nelle
fasi iniziali della BPCO.
Al fine di avere un impatto sulla
storia naturale della BPCO, è
logico valutare gli effetti del
trattamento negli stadi precoci.
0
20
40
60
80
69
47
Euroscop
LHSII
UPLIFT
stage II
49
47
Isolde (II-III)
Torch (II:35%)
(III-IV: 65%)
59
55
UPLIFT III UPLIFT IV
38
23
Stage I Stage II or II&III Stage IVStage III
DeclineinFEV1(ml/yr)
~60ml/yr
~50 ml/yr
~40 ml/yr
~20 ml/yr
Decline in FEV1 in various GOLD stages:
The data from the placebo arms in long term trials
BRONCUS
(II:75%)
Ulteriori indagini
Funzionalità respiratoria
 Curve flusso-volume : per valutare la limitazione del flusso
aereo a riposo.
 Test del transfer del CO : per valutare il danno parenchimale
e l’alterata distribuzione del volume alveolare.
 Misura dei Volumi Statici (pletismografia): Capacità Vitale
Inspiratoria, Capacità Inspiratoria, Volume Residuo, Capacità
Polmonare Totale. Per una valutazione più accurata e per
risolvere incertezze diagnostiche analizzando le resistenze
delle vie aeree
Volume residuo 129%,Resistenze
delle vie aeree 169%, Diffusione
alveolo capillare 62%
emogasanalisi
PH 7,41
PO2 70,00
PaCO2 40,3
SatO2 94%
sHCO3 24,4 mmol/L
cHCO3 23,8 mmol/L
Hct 40%
Hb 13,2 g/dL
26
TEST del CAMMINO
• Metri
percorsi : 440 m
• Lieve
desaturazione
durante test
(O2 Sat 89 % al
quarto minuto)
• Borg: 6
BPCO - Caso Clinico 1
QUESTIONARIO CAT: Uno strumento per valutare l’impatto della BPCO (Jones ERJ 2009)
www.catestonline.org
Sintomi
respiratori
Attività
Stato di salute
generale
4
5
2
5
4
5
4
34
5
28
BPCO - Caso Clinico 1
29
VALUTAZIONE dei SINTOMI: mMRC Dyspnoea
Scale
BPCO - Caso Clinico 1
Combinazione di sintomi, classificazione spirometrica e rischio futuro di
riacutizzazioni
Documento GOLD: valutazione del paziente con BPCO ai fini della scelta
terapeutica
Dusser et Al . Eur Respir J 2006;27:547-555
• 1010 pazienti BPCO
• 177 centri
• FEV1 36-65 %
• FEV1/FVC< 70%
• Tiotropio vs placebo
Effetto del Tiotropio sulle riacutizzazioni
Follow up a 6 mesi
• Riacutizzazioni 0
• Spirometria miglioramento non siglificativo
• Metri percorsi +70
• Grado di dispnea dopo 6 min WT invariato
• Dispnea 2
• CAT 28, lieve miglioramento
Modifica terapeutica : LAMA LABA
0
50
100
150
200
Tiotropium with olodaterolTiotropium with placebo
MeantroughFEV1(SE)changefrombaseline
(mL)
ANHELTO 1
ANHELTO 2
n=551 n=555 n=548 n=550
133 mL
195 mL 175 mL
∆ (95% CI) = 62 mL (37, 88)***
∆ (95% CI) = 40 mL (14, 65)**
135 mL
***p<0.0001 vs tiotropium with placebo **p=0,0029 vs tiotropium with placebo
∆, adjusted mean treatment difference; CI, confidence interval; SE, standard error of the mean
ANHELTO: trough FEV1 values at week 12 (change from baseline)
ANHELTO results: improved trough FEV1 with combination
treatment
Olodaterol + tiotropium resulted in significant improvements over
tiotropium + placebo in trough FEV1 (P<0.001, p=0,0029); these were
supported by secondary end points.
ZuWallack R. International Journal of COPD 2014:9 1133–1144
Respiratory Medicine 109 (2015) 1312e1319
Conclusion:
Tiotropium+Olodater
ol improved lung
function and quality
of life compared to
Placebo and
Tiotropium 5 mg.

More Related Content

Similar to Caso clinico BPCO - Professionista fumatore

Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)ASMaD
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bollePasquale Longobardi
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpcogagiodam
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoAndrea Favara
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sanikleis
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"PAH-GHIO
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Gianfranco Tammaro
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHCTEPH
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congeniteguch-piemonte
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaASMaD
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
intossicazioni da monossido fi carbonio
intossicazioni da monossido fi carboniointossicazioni da monossido fi carbonio
intossicazioni da monossido fi carboniogigidoc962
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Dino Sgarabotto
 

Similar to Caso clinico BPCO - Professionista fumatore (20)

Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
Capd continua CAPD
Capd continua CAPDCapd continua CAPD
Capd continua CAPD
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpco
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
Procalcitonina
ProcalcitoninaProcalcitonina
Procalcitonina
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
intossicazioni da monossido fi carbonio
intossicazioni da monossido fi carboniointossicazioni da monossido fi carbonio
intossicazioni da monossido fi carbonio
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 

Caso clinico BPCO - Professionista fumatore

  • 1. CASO CLINICO Professionista fumatore • Uomo di 54 anni • Fumatore di 20 sig al giorno da circa 20 anni, ha iniziato a fumare all’eta di 14 anni • Professionista • Sciatore,nuotatore,ciclista,attività ridotte negli ultimi anni per tosse e dispnea dopo l’attività • Svolge tali attività da solo, senza confrontarsi con coetanei • Lieve ipertensione arteriosa in trattamento con ca antagonisti, ben controllata
  • 2. • Da alcuni giorni a seguito di sindrome da raffreddamento il paziente lamenta: • Tosse • Espettorazione muco purulenta • Ostruzione nasale • Senso di secchezza e bruciore tracheale
  • 3. Esame obiettivo • Parametri vitali nella norma • Addome ed arti ndp • Mv un po’ aspro • Qualche rumore umido toracico diffuso
  • 4. Processo mentale • Fumatore • Autunno • Raffreddore • Flogosi vie aeree • Colonizzazione batterica • Acuta esacerbazione batterica di bronchite • Antibiotico?
  • 5. Scelta antibiotico • Macrolide • Beta lattamico • Cefalosporina per os • Fluorchinolone • Cefalosporina parenterale • Altro ?
  • 6. Patogeni prevalenti nelle AECB Pseudom 10% Emofilo 19% Moraxella 26% Altri 7% Strepto 38% Casellas JM.Casellas JM. J Antim. Chem. 1999, 43, 537J Antim. Chem. 1999, 43, 537
  • 7. IBVR - Riacutizzazione BPCO 48 23 19 25 30 28 23 13 61 0 10 20 30 40 50 60 70 Gruppo I Gruppo II Gruppo III Pneumococco e cocchi Gram + Haemophilus i./Moraxella c. Enterobatteriacee/ Pseudomonas spp. %% Gruppo IGruppo I FEV1FEV1 ≥≥ 50% del predetto50% del predetto Gruppo IIGruppo II FEV1 < 50% > 35 del predettoFEV1 < 50% > 35 del predetto Gruppo IIIGruppo III FEV1FEV1 ≤≤ 35% del predetto35% del predetto J. Eller - Chest 1998; 113: 1542-1548J. Eller - Chest 1998; 113: 1542-1548
  • 8. Follow up • Mi chiami se non sta bene fra 3 giorni • Prosegua l’antibiotico x 6 gg • Si faccia rivedere fra 7 giorni • Effettui rx torace • Aggiunga mucolitico? • Antinfiammatorio? • Broncodilatatore? • Steroide inalatorio?
  • 9. Controllo • Miglioramento della sintomatologia tussigena • Persistente dispnea per sforzi lievi • Parametri vitali nella norma • Persistenza dei gemiti espiratori ma non più rumori umidi • Proseguo follow up?
  • 10. Questionario GOLD per l’identificazione precoce dei pazienti con BPCO. Potrebbe trattarsi di BPCO? © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it 10 •Sai cos’è la BPCO? È la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, una patologia bronco-polmonare molto frequente, anche se molti pazienti ne sono affetti senza saperlo. •Rispondi alle domande e scopri se sei affetto da BPCO. 1.Hai tosse e catarro frequentemente? SI NO 2.Fai fatica a respirare rispetto ai tuoi coetanei? SI NO 3.Hai limitato l’attività fisica per questo? SI NO 4.Hai più di 40 anni? SI NO 5.Sei un fumatore o lo sei stato? SI NO •Se hai risposto sì a tre o più domande potresti essere affetto da BPCO, chiedi al tuo medico se ritiene necessario che tu faccia una spirometria. Una diagnosi precoce di BPCO è fondamentale nel prevenire un aggravamento di questa malattia.
  • 11. SOSPETTO DIAGNOSTICO il mmg dovrebbe pensare a una diagnosi di bpco per ogni paziente che sia: – sopra i 40 anni – fumatore o ex-fumatore – portatore di 1 o piu’ dei seguenti sintomi: • dispnea da sforzo • tosse cronica • regolare produzione di catarro • frequenti bronchiti invernali • respiro sibilante e nessun segno clinico di asma
  • 12. Questionario • Il paziente lamenta due riacutizzazioni bronchitiche/anno • Ha 54 anni • E’ un sostenuto fumatore • Lamenta dispnea da sforzo • Ha ridimensionato l’attività fisica
  • 13. Planing di lavoro • Gli parlo del fumo di sigarette? • Richiedo rx torace? • Richiedo spirometria globale?
  • 15. L’intervento di minima (minimal advice) dedicato al colloquio con il paziente sui temi della cessazione, in occasione di una visita ambulatoriale, è considerato efficace oltre che doveroso. Boyle P. European cancer Experts recommendation for tobacco control-Helsinky Tobacco Consensus Conference (Ann Oncol.1997; 8:9-13).
  • 16. “Profilo” del paziente BPCO Età media superiore ai 40 anni Diagnosi confermata dalla spirometria Fumo Esposizione professionale + Fattori di rischio Tosse produttiva Dispnea + Sintomi Barnes, 2001
  • 17. La funzionalità respiratoria 2500 ml 500 ml 1000 ml 1500 ml volumi polmonari statici
  • 18. Il FEV1 nel soggetto normale e ostruito
  • 19. BPCO: diagnosi • FEV1 >80% • FEV1/FVC <70% paziente Siafakas 1996, Pauwels 2001
  • 20. Classificazione spirometrica di gravità della BPCO © 2010PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it 20 STADIO CARATTERISTICHE I LIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS ≥ 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% ≤ VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% ≤ VEMS < 50% IV MOLTO GRAVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS < 30% del teorico o VEMS < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria (PaO2 < 60 mmHg)
  • 21. C. Tantucci, D. Modina: Internat. J. of COPD 2012:7 95–99 … la perdita di funzionalità polmonare, valutata come riduzione del flusso aereo espiratorio, appare accelerata e perciò più rilevante nelle fasi iniziali della BPCO. Al fine di avere un impatto sulla storia naturale della BPCO, è logico valutare gli effetti del trattamento negli stadi precoci.
  • 22. 0 20 40 60 80 69 47 Euroscop LHSII UPLIFT stage II 49 47 Isolde (II-III) Torch (II:35%) (III-IV: 65%) 59 55 UPLIFT III UPLIFT IV 38 23 Stage I Stage II or II&III Stage IVStage III DeclineinFEV1(ml/yr) ~60ml/yr ~50 ml/yr ~40 ml/yr ~20 ml/yr Decline in FEV1 in various GOLD stages: The data from the placebo arms in long term trials BRONCUS (II:75%)
  • 23. Ulteriori indagini Funzionalità respiratoria  Curve flusso-volume : per valutare la limitazione del flusso aereo a riposo.  Test del transfer del CO : per valutare il danno parenchimale e l’alterata distribuzione del volume alveolare.  Misura dei Volumi Statici (pletismografia): Capacità Vitale Inspiratoria, Capacità Inspiratoria, Volume Residuo, Capacità Polmonare Totale. Per una valutazione più accurata e per risolvere incertezze diagnostiche analizzando le resistenze delle vie aeree
  • 24. Volume residuo 129%,Resistenze delle vie aeree 169%, Diffusione alveolo capillare 62%
  • 25. emogasanalisi PH 7,41 PO2 70,00 PaCO2 40,3 SatO2 94% sHCO3 24,4 mmol/L cHCO3 23,8 mmol/L Hct 40% Hb 13,2 g/dL
  • 26. 26 TEST del CAMMINO • Metri percorsi : 440 m • Lieve desaturazione durante test (O2 Sat 89 % al quarto minuto) • Borg: 6 BPCO - Caso Clinico 1
  • 27.
  • 28. QUESTIONARIO CAT: Uno strumento per valutare l’impatto della BPCO (Jones ERJ 2009) www.catestonline.org Sintomi respiratori Attività Stato di salute generale 4 5 2 5 4 5 4 34 5 28 BPCO - Caso Clinico 1
  • 29. 29 VALUTAZIONE dei SINTOMI: mMRC Dyspnoea Scale BPCO - Caso Clinico 1
  • 30. Combinazione di sintomi, classificazione spirometrica e rischio futuro di riacutizzazioni Documento GOLD: valutazione del paziente con BPCO ai fini della scelta terapeutica
  • 31.
  • 32. Dusser et Al . Eur Respir J 2006;27:547-555 • 1010 pazienti BPCO • 177 centri • FEV1 36-65 % • FEV1/FVC< 70% • Tiotropio vs placebo Effetto del Tiotropio sulle riacutizzazioni
  • 33. Follow up a 6 mesi • Riacutizzazioni 0 • Spirometria miglioramento non siglificativo • Metri percorsi +70 • Grado di dispnea dopo 6 min WT invariato • Dispnea 2 • CAT 28, lieve miglioramento Modifica terapeutica : LAMA LABA
  • 34. 0 50 100 150 200 Tiotropium with olodaterolTiotropium with placebo MeantroughFEV1(SE)changefrombaseline (mL) ANHELTO 1 ANHELTO 2 n=551 n=555 n=548 n=550 133 mL 195 mL 175 mL ∆ (95% CI) = 62 mL (37, 88)*** ∆ (95% CI) = 40 mL (14, 65)** 135 mL ***p<0.0001 vs tiotropium with placebo **p=0,0029 vs tiotropium with placebo ∆, adjusted mean treatment difference; CI, confidence interval; SE, standard error of the mean ANHELTO: trough FEV1 values at week 12 (change from baseline) ANHELTO results: improved trough FEV1 with combination treatment Olodaterol + tiotropium resulted in significant improvements over tiotropium + placebo in trough FEV1 (P<0.001, p=0,0029); these were supported by secondary end points. ZuWallack R. International Journal of COPD 2014:9 1133–1144
  • 35. Respiratory Medicine 109 (2015) 1312e1319 Conclusion: Tiotropium+Olodater ol improved lung function and quality of life compared to Placebo and Tiotropium 5 mg.

Editor's Notes

  1. 8
  2. In termini di diagnosi, è chiaro che solo la spirometria consente di confermare la presenza o meno di BPCO. Tuttavia sottolineiamo le caratteristiche del paziente a rischio di BPCO che è un fumatore di oltre 40 anni con tosse, catarro, ed eventualmente dispnea (che è un segnale a favore dell’ostruzione bronchiale fissa).
  3. In questa diapositiva sono rappresentati graficamente i principali volumi misurabili durante il processo di ventilazione. Partiamo da volume corrente, che rappresenta la quantità d’aria che entra o esce dai polmoni ad ogni atto respiratorio tranquillo. Il volume di riserva inspiratorio rappresenta la massima quantità di aria che può essere inspirata forzatamente al termine di una inspirazione massima. Il volume di riserva espiratorio è la massima quantità d’aria che può essere espirata forzatamente al termine di una espirazione massimale. Il volume d’aria residuo rappresenta la quantità d’aria che rimane nei polmoni al termine di un’espirazione forzata. La capacita vitale è il massimo volume d’aria che può essere espirato nel corso di un’espirazione forzata. La capacità polmonare totale rappresenta la quantità totale d’aria contenuta nei polmoni (comprendendo il volume residuo)
  4. It appears that one could draw a curve showing that the decline in FEV1 is the highest in the earlier stages of the disease and slows down in the advanced stages of the disease. Two possible interpretations : the first one is a biased result due to the loss of patients who are rapid decliner in advanced stages of the disease
  5. Uno studio condotto su 1010 pazienti trattati con Tiotropio (5009) o placebo (510) ha evidenziato come tiotropio sia in grado di ridurre il numero di riacutizzazioni indipendentemente dalla gravità della malattia dall’uso di steroide inalatorio durante lo studio e il numero di esacerbazioni nell’anno precedente allo studio. Questo studio viene a confermare le precedenti osservazioni di Casaburi (diapositiva successiva).