SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
64 puntoeffe
1545 Cosimo I de’ Medici affitta a Firen-
ze dalle suore domenicane un terreno
dove fa erigere il terzo orto botanico nel
mondo per antichità.
I primi orti botanici accademici raccolgo-
no la tradizione monastica degli orti dei
semplici e diventano importanti centri di
ricerca deputati soprattutto alla funzione
di conservazione. Con Ghini, da conside-
rare antesignano dello studio e dell’inse-
gnamento della botanica moderna, si ab-
bandona il metodo tradizionale di com-
mento a opere ed erbari illustrati e inizia
l’osservazione diretta delle specie pre-
senti in natura o coltivate nelle scuole bo-
taniche. Nascono così le raccolte siste-
matiche e i primi erbari. Nel 1595 a Pisa
viene allestita dal direttore dei France-
scani Minori Francesco Malocchi la Fon-
deria, laboratorio di chimica dove si pre-
parano i medicamenti a partire dai sem-
plici coltivati in un orto la cui importanza
cresce a tal punto da costituire un riferi-
mento per gli ospedali e i più bisognosi.
La Fonderia è attiva sino alla metà del
XVIII secolo, quando la distribuzione del-
le sostanze medicinali è affidata alla far-
macia dell’Ospedale segnando il distac-
co netto tra l’orto botanico e le scienze
medico-farmaceutiche.
Intorno al 1600 a Parma nasce, a opera
di Ranuccio I Farnese l’orto dei semplici
annesso alla facoltà di Medicina e avente
per prefetto il Lettore dei semplici Pompi-
lio Tagliaferri. Nel 1638 l’Ateneo di Mes-
sina decreta la fondazione dell’Hortus
Messanensis affidandone la realizzazio-
ne a Pietro Castelli, discepolo del lumina-
re Cesalpino cui succede il fondatore del-
l’istologia e dell’anatomia vegetale Mar-
cello Malpighi che proprio a Messina ef-
fettua gran parte dei suoi studi. A Roma
l’orto botanico nasce solo nel 1660 allor-
ché Papa Alessandro VII dona all’Univer-
sità un area sul Gianicolo per «provvede-
re che si propaghino le Scienze e l’Arti Li-
berali» (dal chirografo originale papale).
LO STILE SETTECENTESCO
Nel Settecento negli orti le piante sono di-
sposte secondo canoni quasi esclusiva-
mente estetici e stilistici allusivi dei quat-
tro elementi: il quadrato per il riferimento
terrestre, il cerchio per quello celeste, il
triangolo per il fuoco e le vasche per l’ac-
qua. Le specie sono poste in otto grandi
C O M E E R A V A M O
Dal Rinascimento a oggi
le “collezioni” di specialità
vegetali sono fenomeni
a metà tra il luogo
della ricreazione e quello
della ricerca scientifica.
Oggi più che mai, un modo
per difendere l’ambiente
DI RAIMONDO VILLANO
aiuole quadrate suddivise in parti geo-
metriche più piccole e disposte simme-
tricamente intorno a otto fontane con va-
sca. Nel XVIII secolo all’interno dell’orto
di Torino le specie coltivate sono circa
4.500. Riprende l’attività di far illustrare
le specie coltivate da un pittore e nasce
la bella collezione di tavole dipinte a ma-
no Iconographia Taurinensis. Nel 1718,
per volontà di Cosimo III de’ Medici, il
Giardino dei Semplici di Firenze è affida-
to alla Società Botanica Fiorentina e ha
come direttore l’illustre studioso e fonda-
tore della Società Pier Antonio Micheli. Il
Giardino incrementa le sue collezioni e
conquista fama internazionale mentre lo
studio della botanica si differenzia da
quello della medicina.
Nel 1768 sorge un orto a Perugia, due
anni dopo ne viene inaugurato uno a
Nel 1543 Cosimo I de’ Medici
fonda il giardino botanico di
Pisa che rappresenta il primo
esempio ufficiale, in Italia, di orto botani-
co universitario. Nel tempo, in effetti,
l’orto botanico va caratterizzandosi sem-
pre più come istituzione scientifica di
rango quasi esclusivamente accademi-
co ma aperta anche al pubblico e dedita
alla ricerca, mentre il giardino botanico
è una raccolta di piante con finalità ri-
creative e didattiche.
La nascita degli orti botanici in Italia,
dunque, avviene nel Rinascimento ed è
legata alla scienza sperimentale e alla
necessità di studiare le piante fresche.
Più avanti nel tempo anche nei palazzi
nobiliari sono destinate specifiche aree a
orti dei “semplici” (piante medicinali) .
A Padova l’Horto Medicinale è fondato
nel 1545 per delibera del Consiglio dei
Pregadi della Serenissima Repubblica di
Venezia. È la più antica istituzione uni-
versitaria del genere che abbia conserva-
to la sede originaria d’impianto e sia ri-
masta inalterata nella struttura dalla fon-
dazione ai tempi attuali. Caldeggiato già
intorno al 1545 dal titolare della cattedra
di Lectura simplicium Luca Ghini, poi
trasferitosi a Pisa, a Bologna l’orto bota-
nico nasce nel 1568 nel Palazzo Pubbli-
co, residenza del Cardinal Legato, per
approvazione del Senato cittadino e vie-
ne affidato al celebre naturalista Ulisse
Aldrovandi, successore di Ghini. Per me-
rito di Aldrovandi l’orto si distingue subi-
to per la varietà delle piante collezionate,
sia officinali sia rare esotiche. Ancora nel
Cinque
puntoeffe 65
tore dell’orto Brusati fa costruire le serre
su progetto dell’architetto Piermarini e
nel successivo biennio il direttore Scopo-
li ne completa la sistemazione. Ampliato
nel 1887, l’orto raggiunge gli attuali tre
ettari. Nel 1779 a Palermo sorge l'Acca-
demia di Regi Studi che istituisce la cat-
tedra di Botanica e Materia medica con
un “Orto dei Semplici” che nel 1786 vie-
ne trasferito in una sede più grande; dal
1789 al 1795, su progetto dell’architetto
francese Dufourny, sono costruiti gli edi-
fici principali in stile neoclassico, il gym-
nasium, e i corpi laterali, tepidarium e ca-
lidarium. Dopo vari ampliamenti, l’orto
raggiunge nel 1892 l’estensione attuale
di circa 80.000 mq. Nel 1783 la Società
Botanica Fiorentina si fonde con l’Acca-
demia dei Georgofili. Il giardino va alle di-
pendenze dell’Accademia, modificando
il nome in Orto sperimentale agrario del-
l’Accademia dei Georgofili e mutando in
profondità la struttura interna, semplifi-
cata e razionalizzata per far posto alle
colture agrarie e da frutto.
IL PROGRESSO SCIENTIFICO
Nel XIX secolo gli orti botanici mutano in
relazione all’evoluzione della botanica
stessa come scienza autonoma. In que-
sto secolo a Parma con Giovanni Passeri-
ni, medico dedito allo studio delle scien-
ze naturali, la disciplina supera gli sche-
mi classici della tassonomia e della flori-
stica imboccando un indirizzo più mo-
derno in cui il microscopio è indispensa-
bile per l’osservazione diretta.
Nel 1803 è istituito a Genova l’orto bota-
nico, nel quale, poi, si sviluppano un
centro di ricerca, una consistente biblio-
teca e un importante erbario.
A Napoli l’orto, annoverabile tra i più re-
centi e importanti per numero e qualità
delle collezioni, viene realizzato per de-
creto di Giuseppe Bonaparte, nel 1807,
su progetto degli architetti De Fazio e
Paoletti e con l'organizzazione scientifica
di Michele Tenore che ne diviene diretto-
re dal 1810 al 1860; in alcuni locali del-
l’edificio del XVII, denominato Castello, è
ospitato il Museo di paleobotanica ed et-
nobotanica.
Nel 1813 a Bari l’orto è inizialmente rea-
lizzato per decreto di Gioacchino Murat
del 1810, che dispone in ogni capoluogo
di provincia del Regno di Napoli l’istitu-
zione di una Società di agricoltura con
annesso orto per sperimentazione e pro-
duzione di piante agrarie e ornamentali;
dopo poco tempo viene chiuso a seguito
dell’allontanamento della Società a ope-
ra dei Borboni reinsediatisi sul trono di
Napoli. Dal 1865 a Firenze è direttore
dell’orto l’illustre botanico Teodoro Ca-
ruel che fa costruire grandi serre e ne
evita la soppressione da parte del Regio
Istituto degli Studi Superiori, non più in
grado di sostenerne le spese di manteni-
mento. Nel 1901 a Catania il titolare del-
la cattedra di Botanica Fridiano Cavara
tenta l’esperienza di acclimatazione di
piante alpine sull’Etna (a circa 1.900
metri di altitudine) creando il giardino
botanico alpino “Gussonea”.
A partire dalla seconda metà del XX se-
colo una nuova funzione degli orti bota-
nici assume crescente importanza: la
conservazione di specie minacciate (sot-
to forma di piante vive e di semi) e la
creazione delle prime banche del ger-
moplasma per la conservazione e rein-
troduzione in natura. In epoca contem-
poranea, infine, cresce la funzione di-
dattico-divulgativa degli orti.
Nel 2000, in particolare, viene pubblica-
to dal Botanic Gardens Conservation In-
ternational l’Action Plan for Botanic Gar-
dens in the European Union che elenca
in sei tipologie principali le funzioni dei
giardini botanici europei e indica le azio-
ni pratiche da intraprendere per far co-
noscere e apprezzare il patrimonio bota-
nico, le collezioni scientifiche e il patri-
monio artistico, paesaggistico e archeo-
logico, oltre ad avvicinare la cittadinanza
alle attività scientifiche.
Parma per volontà dell’abate Giambatti-
sta Guatteri e sotto gli auspici di Ferdi-
nando I di Borbone. Nel 1771 ecco un
rto botanico nell’università voluta dagli
Estensi a Ferrara; nel 1772 il prefetto
Giacomini pubblica un catalogo di 2.800
taxa, specie, indigene ed esotiche. Nel
1774, per ordine di Maria Teresa d’Au-
stria, viene fondato l’orto per l’insegna-
mento della botanica agli speziali nel
centro di Milano, a ridosso del Palazzo di
Brera. A Pavia invece, nel 1776, il diret-
secoli di orti botanici

More Related Content

Similar to Raimondo Villano - 5 secoli di orti botanici

M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoCamera di Commercio di Pisa
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Luca Caliciotti
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...Camera di Commercio di Pisa
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciboma21
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano
 
Orto botanico Palermo
Orto botanico PalermoOrto botanico Palermo
Orto botanico Palermompuccia
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattarogaetano corazzelli
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniExplorandom
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaRaimondo Villano
 
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di Calci
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di CalciF. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di Calci
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di CalciCamera di Commercio di Pisa
 
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 1
Arboricoltura  Morini-tecniche di propagazione parte 1Arboricoltura  Morini-tecniche di propagazione parte 1
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 1David Bertini
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheR. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheRaimondo Villano
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaTouring Giovani
 
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaInfettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaguestd1b9a951
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano
 

Similar to Raimondo Villano - 5 secoli di orti botanici (20)

M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
 
Orto botanico Palermo
Orto botanico PalermoOrto botanico Palermo
Orto botanico Palermo
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domani
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
 
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di Calci
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di CalciF. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di Calci
F. Vallelonga - Art bonus e il Museo Nazionale della Cerosa Monumentale di Calci
 
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 1
Arboricoltura  Morini-tecniche di propagazione parte 1Arboricoltura  Morini-tecniche di propagazione parte 1
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 1
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
R. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheR. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botaniche
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaInfettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
 

More from Villano International Business Team

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)Villano International Business Team
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...Villano International Business Team
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5Villano International Business Team
 

More from Villano International Business Team (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
 

Raimondo Villano - 5 secoli di orti botanici

  • 1. 64 puntoeffe 1545 Cosimo I de’ Medici affitta a Firen- ze dalle suore domenicane un terreno dove fa erigere il terzo orto botanico nel mondo per antichità. I primi orti botanici accademici raccolgo- no la tradizione monastica degli orti dei semplici e diventano importanti centri di ricerca deputati soprattutto alla funzione di conservazione. Con Ghini, da conside- rare antesignano dello studio e dell’inse- gnamento della botanica moderna, si ab- bandona il metodo tradizionale di com- mento a opere ed erbari illustrati e inizia l’osservazione diretta delle specie pre- senti in natura o coltivate nelle scuole bo- taniche. Nascono così le raccolte siste- matiche e i primi erbari. Nel 1595 a Pisa viene allestita dal direttore dei France- scani Minori Francesco Malocchi la Fon- deria, laboratorio di chimica dove si pre- parano i medicamenti a partire dai sem- plici coltivati in un orto la cui importanza cresce a tal punto da costituire un riferi- mento per gli ospedali e i più bisognosi. La Fonderia è attiva sino alla metà del XVIII secolo, quando la distribuzione del- le sostanze medicinali è affidata alla far- macia dell’Ospedale segnando il distac- co netto tra l’orto botanico e le scienze medico-farmaceutiche. Intorno al 1600 a Parma nasce, a opera di Ranuccio I Farnese l’orto dei semplici annesso alla facoltà di Medicina e avente per prefetto il Lettore dei semplici Pompi- lio Tagliaferri. Nel 1638 l’Ateneo di Mes- sina decreta la fondazione dell’Hortus Messanensis affidandone la realizzazio- ne a Pietro Castelli, discepolo del lumina- re Cesalpino cui succede il fondatore del- l’istologia e dell’anatomia vegetale Mar- cello Malpighi che proprio a Messina ef- fettua gran parte dei suoi studi. A Roma l’orto botanico nasce solo nel 1660 allor- ché Papa Alessandro VII dona all’Univer- sità un area sul Gianicolo per «provvede- re che si propaghino le Scienze e l’Arti Li- berali» (dal chirografo originale papale). LO STILE SETTECENTESCO Nel Settecento negli orti le piante sono di- sposte secondo canoni quasi esclusiva- mente estetici e stilistici allusivi dei quat- tro elementi: il quadrato per il riferimento terrestre, il cerchio per quello celeste, il triangolo per il fuoco e le vasche per l’ac- qua. Le specie sono poste in otto grandi C O M E E R A V A M O Dal Rinascimento a oggi le “collezioni” di specialità vegetali sono fenomeni a metà tra il luogo della ricreazione e quello della ricerca scientifica. Oggi più che mai, un modo per difendere l’ambiente DI RAIMONDO VILLANO aiuole quadrate suddivise in parti geo- metriche più piccole e disposte simme- tricamente intorno a otto fontane con va- sca. Nel XVIII secolo all’interno dell’orto di Torino le specie coltivate sono circa 4.500. Riprende l’attività di far illustrare le specie coltivate da un pittore e nasce la bella collezione di tavole dipinte a ma- no Iconographia Taurinensis. Nel 1718, per volontà di Cosimo III de’ Medici, il Giardino dei Semplici di Firenze è affida- to alla Società Botanica Fiorentina e ha come direttore l’illustre studioso e fonda- tore della Società Pier Antonio Micheli. Il Giardino incrementa le sue collezioni e conquista fama internazionale mentre lo studio della botanica si differenzia da quello della medicina. Nel 1768 sorge un orto a Perugia, due anni dopo ne viene inaugurato uno a Nel 1543 Cosimo I de’ Medici fonda il giardino botanico di Pisa che rappresenta il primo esempio ufficiale, in Italia, di orto botani- co universitario. Nel tempo, in effetti, l’orto botanico va caratterizzandosi sem- pre più come istituzione scientifica di rango quasi esclusivamente accademi- co ma aperta anche al pubblico e dedita alla ricerca, mentre il giardino botanico è una raccolta di piante con finalità ri- creative e didattiche. La nascita degli orti botanici in Italia, dunque, avviene nel Rinascimento ed è legata alla scienza sperimentale e alla necessità di studiare le piante fresche. Più avanti nel tempo anche nei palazzi nobiliari sono destinate specifiche aree a orti dei “semplici” (piante medicinali) . A Padova l’Horto Medicinale è fondato nel 1545 per delibera del Consiglio dei Pregadi della Serenissima Repubblica di Venezia. È la più antica istituzione uni- versitaria del genere che abbia conserva- to la sede originaria d’impianto e sia ri- masta inalterata nella struttura dalla fon- dazione ai tempi attuali. Caldeggiato già intorno al 1545 dal titolare della cattedra di Lectura simplicium Luca Ghini, poi trasferitosi a Pisa, a Bologna l’orto bota- nico nasce nel 1568 nel Palazzo Pubbli- co, residenza del Cardinal Legato, per approvazione del Senato cittadino e vie- ne affidato al celebre naturalista Ulisse Aldrovandi, successore di Ghini. Per me- rito di Aldrovandi l’orto si distingue subi- to per la varietà delle piante collezionate, sia officinali sia rare esotiche. Ancora nel Cinque
  • 2. puntoeffe 65 tore dell’orto Brusati fa costruire le serre su progetto dell’architetto Piermarini e nel successivo biennio il direttore Scopo- li ne completa la sistemazione. Ampliato nel 1887, l’orto raggiunge gli attuali tre ettari. Nel 1779 a Palermo sorge l'Acca- demia di Regi Studi che istituisce la cat- tedra di Botanica e Materia medica con un “Orto dei Semplici” che nel 1786 vie- ne trasferito in una sede più grande; dal 1789 al 1795, su progetto dell’architetto francese Dufourny, sono costruiti gli edi- fici principali in stile neoclassico, il gym- nasium, e i corpi laterali, tepidarium e ca- lidarium. Dopo vari ampliamenti, l’orto raggiunge nel 1892 l’estensione attuale di circa 80.000 mq. Nel 1783 la Società Botanica Fiorentina si fonde con l’Acca- demia dei Georgofili. Il giardino va alle di- pendenze dell’Accademia, modificando il nome in Orto sperimentale agrario del- l’Accademia dei Georgofili e mutando in profondità la struttura interna, semplifi- cata e razionalizzata per far posto alle colture agrarie e da frutto. IL PROGRESSO SCIENTIFICO Nel XIX secolo gli orti botanici mutano in relazione all’evoluzione della botanica stessa come scienza autonoma. In que- sto secolo a Parma con Giovanni Passeri- ni, medico dedito allo studio delle scien- ze naturali, la disciplina supera gli sche- mi classici della tassonomia e della flori- stica imboccando un indirizzo più mo- derno in cui il microscopio è indispensa- bile per l’osservazione diretta. Nel 1803 è istituito a Genova l’orto bota- nico, nel quale, poi, si sviluppano un centro di ricerca, una consistente biblio- teca e un importante erbario. A Napoli l’orto, annoverabile tra i più re- centi e importanti per numero e qualità delle collezioni, viene realizzato per de- creto di Giuseppe Bonaparte, nel 1807, su progetto degli architetti De Fazio e Paoletti e con l'organizzazione scientifica di Michele Tenore che ne diviene diretto- re dal 1810 al 1860; in alcuni locali del- l’edificio del XVII, denominato Castello, è ospitato il Museo di paleobotanica ed et- nobotanica. Nel 1813 a Bari l’orto è inizialmente rea- lizzato per decreto di Gioacchino Murat del 1810, che dispone in ogni capoluogo di provincia del Regno di Napoli l’istitu- zione di una Società di agricoltura con annesso orto per sperimentazione e pro- duzione di piante agrarie e ornamentali; dopo poco tempo viene chiuso a seguito dell’allontanamento della Società a ope- ra dei Borboni reinsediatisi sul trono di Napoli. Dal 1865 a Firenze è direttore dell’orto l’illustre botanico Teodoro Ca- ruel che fa costruire grandi serre e ne evita la soppressione da parte del Regio Istituto degli Studi Superiori, non più in grado di sostenerne le spese di manteni- mento. Nel 1901 a Catania il titolare del- la cattedra di Botanica Fridiano Cavara tenta l’esperienza di acclimatazione di piante alpine sull’Etna (a circa 1.900 metri di altitudine) creando il giardino botanico alpino “Gussonea”. A partire dalla seconda metà del XX se- colo una nuova funzione degli orti bota- nici assume crescente importanza: la conservazione di specie minacciate (sot- to forma di piante vive e di semi) e la creazione delle prime banche del ger- moplasma per la conservazione e rein- troduzione in natura. In epoca contem- poranea, infine, cresce la funzione di- dattico-divulgativa degli orti. Nel 2000, in particolare, viene pubblica- to dal Botanic Gardens Conservation In- ternational l’Action Plan for Botanic Gar- dens in the European Union che elenca in sei tipologie principali le funzioni dei giardini botanici europei e indica le azio- ni pratiche da intraprendere per far co- noscere e apprezzare il patrimonio bota- nico, le collezioni scientifiche e il patri- monio artistico, paesaggistico e archeo- logico, oltre ad avvicinare la cittadinanza alle attività scientifiche. Parma per volontà dell’abate Giambatti- sta Guatteri e sotto gli auspici di Ferdi- nando I di Borbone. Nel 1771 ecco un rto botanico nell’università voluta dagli Estensi a Ferrara; nel 1772 il prefetto Giacomini pubblica un catalogo di 2.800 taxa, specie, indigene ed esotiche. Nel 1774, per ordine di Maria Teresa d’Au- stria, viene fondato l’orto per l’insegna- mento della botanica agli speziali nel centro di Milano, a ridosso del Palazzo di Brera. A Pavia invece, nel 1776, il diret- secoli di orti botanici