SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
OECD: Branch Mismatch Structures
Stabili organizzazioni disattese; pagamenti dirottati e presunti; doppie deduzioni; disallineamenti;
l’OCSE ha recentemente pubblicato un ennesimo rapporto a supporto dell’azione 2 (Neutralising
the Effects of Hybrid Mismatch Arrangements), del Piano BEPS.
Il public discussion draft, intitolato “BEPS Action 2 – Branch Mismatch Structures” (schemi di
disallineamento impositivo connessi alla stabile organizzazione), pubblicato lo scorso 22 agosto
dall’OCSE, illustra le fattispecie di particolare insidiosità fiscale insite nei rapporti con le stabili
organizzazioni.
Vengono, nel dettaglio, esaminati:
1. Disregarded Branch Structures (strutture di stabili organizzazioni disattese);
2. Diverted Branch Payments (pagamenti delle stabili organizzazioni dirottati);
3. Deemed Branch Payments (pagamenti delle stabili organizzazioni presunti);
4. DD (Double Deduction) Branch Payments (doppia deduzione dei pagamenti delle stabili
organizzazioni);
5. Imported Branch Mismatches (disallineamenti importati dalle stabili organizzazioni).
Tali raccomandazioni OCSE (quanto meno, le prime quattro) hanno evidenti ripercussioni
sull’attuale normativa – non solo italiana – in materia di Branch Exemption.
Come noto, per attribuire il reddito di competenza delle stabili organizzazioni, la maggior parte dei
Paesi utilizza il c. d. metodo diretto. Secondo detto sistema, la stabile organizzazione viene trattata
come un’entità funzionalmente indipendente dalla casa madre, assimilata a una società figlia, che
determina autonomamente il proprio reddito e applica il principio delle transazioni “at arm’s
lenght” nei rapporti con quest’ultima. Peraltro, considerare la stabile organizzazione come
un’entità funzionalmente separata dalla casa madre, fa sorgere alcuni problemi; specie riguardo a:
- La determinazione delle funzioni svolte e dei rischi assunti dalla stabile organizzazione;
- L’individuazione dei beni che possono essere economicamente considerati di proprietà
della stabile organizzazione;
- L’individuazione delle transazioni che possono essere considerate attuate tra stabile
organizzazione e casa madre;
- L’individuazione del patrimonio netto (o fondo di dotazione) attribuibile alla stabile
organizzazione.
In generale, per risolvere queste problematiche si va sempre a verificare in concreto quali siano le
attività effettivamente svolte dalla stabile organizzazione, con espresso riferimento alle risorse
umane esistenti; onde, così, evitare di attribuire alla PE delle operazioni che in realtà non avrebbe
la materiale possibilità di gestire.
Per contro, però, un metodo simile può comportare divergenze applicative tra lo Stato della casa
madre e quello in cui ha sede la stabile organizzazione, in ordine alla qualificazione della
giurisdizione presso cui sia economicamente corretto attribuire le diverse operazioni. Ecco,
dunque, la necessità, evidenziata nel report in argomento dall’OCSE, di avere in proposito delle
regole da osservare.
Disregarded Branch Structure
In una struttura di stabile organizzazione disattesa, si verifica un disallineamento a causa del fatto
che un pagamento deducibile, ricevuto da un contribuente, è trattato, secondo le leggi della
giurisdizione di residenza, come riferimento a una filiale estera (e quindi beneficia di un'esenzione
dal reddito), mentre la giurisdizione in cui ha sede la PE non riconosce l'esistenza della stessa e,
pertanto, non assoggetta detto pagamento a imposizione.
Diverted Branch Payment
Nelle ipotesi di pagamenti delle stabili organizzazioni dirottati, si verifica una situazione analoga a
quella concernente le strutture di stabili organizzazione disattese, fatto salvo che il
disallineamento nasce, non a causa di un conflitto nella caratterizzazione della branch, ma
piuttosto, a causa di una differenza nell’attribuzione dei pagamenti alla PE, tra le diverse
disposizioni esistenti nella giurisdizione di residenza della casa madre e in quella della stabile
organizzazione.
Esempio tipico, il disallineamento dovuto al fatto che la branch tratta il pagamento di interessi
come se fosse versato direttamente nel Paese della sede centrale, mentre tale sede continua a
considerare il pagamento come fatto per la branch. Di conseguenza, il pagamento non è soggetto
a imposta in alcuna delle due giurisdizioni. Il modo più semplice per evitare questa situazione
sarebbe quello, per la giurisdizione di residenza della branch, di limitare il campo di applicazione
dell'esenzione di quest’ultima. Ovviamente, detta regola dovrebbe applicarsi solo ai pagamenti
effettuati tra la PE e la sua casa madre, e non, in generale, a tutte le transazioni eseguite.
Deemed Branch Payments
Nel caso di pagamenti delle stabili organizzazioni presunti, il disallineamento si pone nei confronti
di un pagamento deducibile fatto da una terza parte che non risulta essere incluso, né nel reddito
della PE, né in quello della casa madre. Tuttavia, per generare un disallineamento tra la PE e la
casa madre, il contribuente potrebbe sfruttare le regole che consentono di riconoscere un
pagamento presunto tra le due entità, senza operare la corrispondente rettifica nel reddito.
Nel caso di pagamenti presunti delle stabili organizzazioni, la deduzione deriva da un pagamento
fittizio tra due parti giuridicamente connesse, anziché da un pagamento effettivo tra entità
separate. In tal guisa, i pagamenti presunti delle stabili organizzazioni non rientrano nella regola
dei pagamenti ibridi disattesi.
DD Branch Payments
I fenomeni di doppia deduzione (DD) si verificano laddove la stessa voce di spesa è considerata
deducibile secondo le leggi di più di una giurisdizione. Questo tipo di disallineamenti dà luogo a
problemi di politica fiscale che necessitano di essere compensati con riferimento alla quota parte
di reddito non imponibile ai sensi delle leggi della specifica giurisdizione di riferimento.
I Paesi interessati dovrebbero, dunque, essere incoraggiati a individuare soluzioni applicative
adeguate che consentano di ottenere i risultati attesi in queste raccomandazioni, evitando inutili
complessità. Con specifico riguardo ai casi di DD, le Amministrazioni Fiscali dovrebbero utilizzare
ogni possibile fonte di informazione tributaria esistente, quale punto di partenza per eseguire i
calcoli atti a individuare gli effettivi importi ricadenti nel regime di DD e, conseguentemente,
determinare l’importo della parte di reddito rimasta non imponibile.
Imported Branch Mismatches
Un disallineamento importato dalle stabili organizzazioni può verificarsi quando una persona,
soggetta a una detrazione nel regime della branch, compensa tale deduzione a fronte di un
pagamento ricevuto da una terza parte. La regola concernente i disallineamenti importati dalle
stabili organizzazioni dovrebbe, allora, applicarsi solo ai pagamenti effettuati tra i membri dello
stesso gruppo. Al fine di garantire la coerenza con le altre raccomandazioni espresse, un
contribuente non dovrebbe essere tenuto, infatti, al rispetto della regola in questione, a meno che
il pagamento fosse stato effettuato a una persona all'interno dello stesso gruppo di controllo, o
comunque il debitore effettivo fosse parte all’interno di un accordo destinato a produrre detto
disallineamento.
Questi, dunque, in estrema sintesi, i punti trattati nel report “Branch Mismatch Structures”, a
proposito dei quali, sono state sollevate alcune preoccupazioni per quanto riguarda la
compatibilità delle soluzioni proposte dall'OCSE per contrastare i rischi BEPS dell’Action 2, con le
libertà previste nei trattati UE, essendo, la maggior parte dei Paesi OCSE, nel contempo pure Stati
membri dell’UE, e dunque soggetti alla libera circolazione dei capitali e alla giurisdizione della
Corte di Giustizia europea.
Una delle norme proposte che potrebbero risultare in potenziale conflitto, a esempio, è quella
concernente la regola sui disallineamenti derivanti dai pagamenti della branch, laddove non ci
trovassimo di fronte alla c. d. "costruzione di puro artificio". Giova rammentare che la Corte di
Giustizia europea ha già avuto modo di affermare come una misura fiscale nazionale volta a
contrastare l'evasione fiscale, che limita le previsioni dell’Accordo UE in tema di libertà di
stabilimento, può essere giustificata solo se si riferisce specificamente a delle strutture “artificiali”.
Qualora il pagamento non venga tassato nella giurisdizione della branch o in quella della casa
madre, a causa di un disallineamento ibrido, sarebbe difficile da applicare con successo la regola
relativa ai pagamenti disallineati delle stabili organizzazioni, laddove avessimo di fronte una
sostanziale realtà economica e non una costruzione di mero artificio.
Le raccomandazioni proposte sulle tipologie di doppia deduzione hanno in comune il fatto che, a
seconda della normativa prevista nelle varie giurisdizioni, o il reddito risulta imponibile in un
Paese, oppure nessuna deduzione è ammessa nello Stato del beneficiario. La corretta attuazione
pratica di queste raccomandazioni appare, pertanto, estremamente difficile da attuare in modo
efficace.
Inoltre, se la regola sul disallineamento dei pagamenti della branch dovesse essere introdotta con
riguardo soltanto ai pagamenti effettuati tra i membri dello stesso gruppo di controllo, sarebbe
necessaria un’espressa definizione al riguardo, nonché dei test aggiuntivi, rendendo così la norma
proposta estremamente complessa. Senza contare che il rischio di interpretazioni divergenti da
parte dei Paesi interessati potrebbe aumentare e, di conseguenza, l'obiettivo preposto con la
regola in questione, difficilmente realizzato.
Infine, pare evidente come tale regola, per essere efficace, imponga che vi sia completo accordo
tra le giurisdizioni interessate. In assenza di detto accordo, raggiungere lo scopo di risolvere le
questioni affrontate nel report OCSE potrebbe rivelarsi illusorio.
Ancora: i disallineamenti ibridi affrontati con l’Action 2 derivano principalmente dalle differenze
tra le legislazioni nazionali dei Paesi interessati, mentre la maggior parte dei disallineamenti delle
stabili organizzazioni sembrano conseguire dall’applicazione e dall'interpretazione dei trattati
fiscali in combinazione con la mancata attuazione dei principi ivi enunciati in base al diritto
nazionale. Di conseguenza, la Confederation Fiscal Europeenne (CFE) raccomanda che la questione
dei disallineamenti delle branch, nei limiti del possibile, siano affrontati nei trattati fiscali per
mezzo di chiarimenti o modifiche, piuttosto che con la mera introduzione di regole isolate nelle
leggi nazionali.
Oltre a ciò, la citata CFE osserva come le strutture di stabili organizzazioni disattese e i pagamenti
delle stabili organizzazioni dirottati costituiscono essenzialmente questione derivante da una
diversa allocazione di attività e passività (nonché reddito e spese per le PE) in differenti
giurisdizioni. Le regole consigliate nel report dell’OCSE, richiedenti modifiche alle leggi nazionali
sulle disposizioni di esenzione, dovrebbero essere tali da poter operare efficacemente in pratica.
Questo richiederà prima di tutto delle opportune modifiche ad hoc nei trattati fiscali esistenti,
chiarendo, nell'assegnazione alle stabili organizzazioni, quali debbano essere le regole e le norme
relative al metodo tramite il quale eliminare la doppia imposizione.
Per quanto riguarda le stabili organizzazioni disattese, in molti casi, esiste un trattato fiscale tra la
giurisdizione di residenza della casa madre e quella della PE. Il metodo dell'esenzione stabilito
nell’OECD Model Tax prevede una deroga che la giurisdizione di residenza della casa madre deve
applicare con riferimento all'utile di pertinenza della stabile organizzazione. L'utile attribuibile alla
stabile organizzazione è determinato sulla base dell'articolo 7 del trattato in questione. Orbene,
considerata tale previgente normativa, la nuova raccomandazione proposta dall’OCSE
probabilmente, in molti casi, non potrà avere alcun effetto atteso che potrebbe violare le suddette
disposizioni convenzionali. Sarebbe, allora, opportuno modificare i trattati fiscali in modo tale da
concedere l'esenzione nella misura in cui, i profitti generati dalla branch vengano concretamente
tassati nella giurisdizione della medesima, o, in alternativa, inserire una disposizione analoga alla
norma OCSE concernente il Metodo del Credito, come regola principale per evitare le doppie
imposizioni.
Infine, il remedium ultimum della regola sui pagamenti disallineati delle stabili organizzazioni
potrebbe più che presumibilmente dare luogo a complicazioni che, con tutti i mezzi e, ove
possibile, dovrebbero cercare di essere evitate. Da questo punto di vista, il modo migliore per
sottrarsi all’obbligo di applicare la suddetta regola è quello di affrontare i disallineamenti creati
nelle branch a livello di giurisdizione della casa madre, adottando quelle modifiche alla norme dei
rispettivi diritti nazionali, in modo tale che dette disposizioni risultino essere assolutamente
conformi e in linea con le vigenti norme dei trattati.

More Related Content

Similar to Branch mismatch structures

Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione terza parte
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione   terza parteLe novità del decreto crescita e internazionalizzazione   terza parte
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione terza partePaolo Soro
 
Parlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea bepsParlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea bepsPaolo Soro
 
Redditi prodotti all'estero
Redditi prodotti all'esteroRedditi prodotti all'estero
Redditi prodotti all'esteroPaolo Soro
 
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016Paolo Soro
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliPaolo Soro
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panamaPaolo Soro
 
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero   tuirResidenza fiscale e imposte pagate allestero   tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuirPaolo Soro
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta pagaPaolo Soro
 
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsOcse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsPaolo Soro
 
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocseResidenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocsePaolo Soro
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del dirittoPaolo Soro
 
Novità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private EquityNovità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private EquityMarco Sandoli
 
Movimenti bancari imponibili
Movimenti bancari imponibiliMovimenti bancari imponibili
Movimenti bancari imponibiliPaolo Soro
 
Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Paolo Soro
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Elio Palmitessa, LL.M.
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePaolo Soro
 
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento ivaCassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento ivaPaolo Soro
 

Similar to Branch mismatch structures (20)

Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione terza parte
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione   terza parteLe novità del decreto crescita e internazionalizzazione   terza parte
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione terza parte
 
Parlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea bepsParlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea beps
 
Redditi prodotti all'estero
Redditi prodotti all'esteroRedditi prodotti all'estero
Redditi prodotti all'estero
 
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
La tassazione delle stabile organizzazione estera nel 2016
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscali
 
Ccctb
CcctbCcctb
Ccctb
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panama
 
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero   tuirResidenza fiscale e imposte pagate allestero   tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
 
Branch exemption
Branch exemptionBranch exemption
Branch exemption
 
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsOcse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
 
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocseResidenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del diritto
 
Novità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private EquityNovità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private Equity
 
Movimenti bancari imponibili
Movimenti bancari imponibiliMovimenti bancari imponibili
Movimenti bancari imponibili
 
Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento ivaCassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
 
Map
MapMap
Map
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativePaolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscalePaolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migrantiPaolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxPaolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefitPaolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiPaolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliariPaolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisPaolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forzaPaolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliPaolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriPaolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialePaolo Soro
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroPaolo Soro
 
Accordo italia monaco
Accordo italia monacoAccordo italia monaco
Accordo italia monacoPaolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
 
Accordo italia monaco
Accordo italia monacoAccordo italia monaco
Accordo italia monaco
 

Branch mismatch structures

  • 1. OECD: Branch Mismatch Structures Stabili organizzazioni disattese; pagamenti dirottati e presunti; doppie deduzioni; disallineamenti; l’OCSE ha recentemente pubblicato un ennesimo rapporto a supporto dell’azione 2 (Neutralising the Effects of Hybrid Mismatch Arrangements), del Piano BEPS. Il public discussion draft, intitolato “BEPS Action 2 – Branch Mismatch Structures” (schemi di disallineamento impositivo connessi alla stabile organizzazione), pubblicato lo scorso 22 agosto dall’OCSE, illustra le fattispecie di particolare insidiosità fiscale insite nei rapporti con le stabili organizzazioni. Vengono, nel dettaglio, esaminati: 1. Disregarded Branch Structures (strutture di stabili organizzazioni disattese); 2. Diverted Branch Payments (pagamenti delle stabili organizzazioni dirottati); 3. Deemed Branch Payments (pagamenti delle stabili organizzazioni presunti); 4. DD (Double Deduction) Branch Payments (doppia deduzione dei pagamenti delle stabili organizzazioni); 5. Imported Branch Mismatches (disallineamenti importati dalle stabili organizzazioni). Tali raccomandazioni OCSE (quanto meno, le prime quattro) hanno evidenti ripercussioni sull’attuale normativa – non solo italiana – in materia di Branch Exemption. Come noto, per attribuire il reddito di competenza delle stabili organizzazioni, la maggior parte dei Paesi utilizza il c. d. metodo diretto. Secondo detto sistema, la stabile organizzazione viene trattata come un’entità funzionalmente indipendente dalla casa madre, assimilata a una società figlia, che determina autonomamente il proprio reddito e applica il principio delle transazioni “at arm’s lenght” nei rapporti con quest’ultima. Peraltro, considerare la stabile organizzazione come un’entità funzionalmente separata dalla casa madre, fa sorgere alcuni problemi; specie riguardo a: - La determinazione delle funzioni svolte e dei rischi assunti dalla stabile organizzazione; - L’individuazione dei beni che possono essere economicamente considerati di proprietà della stabile organizzazione; - L’individuazione delle transazioni che possono essere considerate attuate tra stabile organizzazione e casa madre; - L’individuazione del patrimonio netto (o fondo di dotazione) attribuibile alla stabile organizzazione. In generale, per risolvere queste problematiche si va sempre a verificare in concreto quali siano le attività effettivamente svolte dalla stabile organizzazione, con espresso riferimento alle risorse umane esistenti; onde, così, evitare di attribuire alla PE delle operazioni che in realtà non avrebbe la materiale possibilità di gestire. Per contro, però, un metodo simile può comportare divergenze applicative tra lo Stato della casa madre e quello in cui ha sede la stabile organizzazione, in ordine alla qualificazione della giurisdizione presso cui sia economicamente corretto attribuire le diverse operazioni. Ecco,
  • 2. dunque, la necessità, evidenziata nel report in argomento dall’OCSE, di avere in proposito delle regole da osservare. Disregarded Branch Structure In una struttura di stabile organizzazione disattesa, si verifica un disallineamento a causa del fatto che un pagamento deducibile, ricevuto da un contribuente, è trattato, secondo le leggi della giurisdizione di residenza, come riferimento a una filiale estera (e quindi beneficia di un'esenzione dal reddito), mentre la giurisdizione in cui ha sede la PE non riconosce l'esistenza della stessa e, pertanto, non assoggetta detto pagamento a imposizione. Diverted Branch Payment Nelle ipotesi di pagamenti delle stabili organizzazioni dirottati, si verifica una situazione analoga a quella concernente le strutture di stabili organizzazione disattese, fatto salvo che il disallineamento nasce, non a causa di un conflitto nella caratterizzazione della branch, ma piuttosto, a causa di una differenza nell’attribuzione dei pagamenti alla PE, tra le diverse disposizioni esistenti nella giurisdizione di residenza della casa madre e in quella della stabile organizzazione. Esempio tipico, il disallineamento dovuto al fatto che la branch tratta il pagamento di interessi come se fosse versato direttamente nel Paese della sede centrale, mentre tale sede continua a considerare il pagamento come fatto per la branch. Di conseguenza, il pagamento non è soggetto a imposta in alcuna delle due giurisdizioni. Il modo più semplice per evitare questa situazione sarebbe quello, per la giurisdizione di residenza della branch, di limitare il campo di applicazione dell'esenzione di quest’ultima. Ovviamente, detta regola dovrebbe applicarsi solo ai pagamenti effettuati tra la PE e la sua casa madre, e non, in generale, a tutte le transazioni eseguite. Deemed Branch Payments Nel caso di pagamenti delle stabili organizzazioni presunti, il disallineamento si pone nei confronti di un pagamento deducibile fatto da una terza parte che non risulta essere incluso, né nel reddito della PE, né in quello della casa madre. Tuttavia, per generare un disallineamento tra la PE e la casa madre, il contribuente potrebbe sfruttare le regole che consentono di riconoscere un pagamento presunto tra le due entità, senza operare la corrispondente rettifica nel reddito. Nel caso di pagamenti presunti delle stabili organizzazioni, la deduzione deriva da un pagamento fittizio tra due parti giuridicamente connesse, anziché da un pagamento effettivo tra entità separate. In tal guisa, i pagamenti presunti delle stabili organizzazioni non rientrano nella regola dei pagamenti ibridi disattesi. DD Branch Payments I fenomeni di doppia deduzione (DD) si verificano laddove la stessa voce di spesa è considerata deducibile secondo le leggi di più di una giurisdizione. Questo tipo di disallineamenti dà luogo a
  • 3. problemi di politica fiscale che necessitano di essere compensati con riferimento alla quota parte di reddito non imponibile ai sensi delle leggi della specifica giurisdizione di riferimento. I Paesi interessati dovrebbero, dunque, essere incoraggiati a individuare soluzioni applicative adeguate che consentano di ottenere i risultati attesi in queste raccomandazioni, evitando inutili complessità. Con specifico riguardo ai casi di DD, le Amministrazioni Fiscali dovrebbero utilizzare ogni possibile fonte di informazione tributaria esistente, quale punto di partenza per eseguire i calcoli atti a individuare gli effettivi importi ricadenti nel regime di DD e, conseguentemente, determinare l’importo della parte di reddito rimasta non imponibile. Imported Branch Mismatches Un disallineamento importato dalle stabili organizzazioni può verificarsi quando una persona, soggetta a una detrazione nel regime della branch, compensa tale deduzione a fronte di un pagamento ricevuto da una terza parte. La regola concernente i disallineamenti importati dalle stabili organizzazioni dovrebbe, allora, applicarsi solo ai pagamenti effettuati tra i membri dello stesso gruppo. Al fine di garantire la coerenza con le altre raccomandazioni espresse, un contribuente non dovrebbe essere tenuto, infatti, al rispetto della regola in questione, a meno che il pagamento fosse stato effettuato a una persona all'interno dello stesso gruppo di controllo, o comunque il debitore effettivo fosse parte all’interno di un accordo destinato a produrre detto disallineamento. Questi, dunque, in estrema sintesi, i punti trattati nel report “Branch Mismatch Structures”, a proposito dei quali, sono state sollevate alcune preoccupazioni per quanto riguarda la compatibilità delle soluzioni proposte dall'OCSE per contrastare i rischi BEPS dell’Action 2, con le libertà previste nei trattati UE, essendo, la maggior parte dei Paesi OCSE, nel contempo pure Stati membri dell’UE, e dunque soggetti alla libera circolazione dei capitali e alla giurisdizione della Corte di Giustizia europea. Una delle norme proposte che potrebbero risultare in potenziale conflitto, a esempio, è quella concernente la regola sui disallineamenti derivanti dai pagamenti della branch, laddove non ci trovassimo di fronte alla c. d. "costruzione di puro artificio". Giova rammentare che la Corte di Giustizia europea ha già avuto modo di affermare come una misura fiscale nazionale volta a contrastare l'evasione fiscale, che limita le previsioni dell’Accordo UE in tema di libertà di stabilimento, può essere giustificata solo se si riferisce specificamente a delle strutture “artificiali”. Qualora il pagamento non venga tassato nella giurisdizione della branch o in quella della casa madre, a causa di un disallineamento ibrido, sarebbe difficile da applicare con successo la regola relativa ai pagamenti disallineati delle stabili organizzazioni, laddove avessimo di fronte una sostanziale realtà economica e non una costruzione di mero artificio. Le raccomandazioni proposte sulle tipologie di doppia deduzione hanno in comune il fatto che, a seconda della normativa prevista nelle varie giurisdizioni, o il reddito risulta imponibile in un Paese, oppure nessuna deduzione è ammessa nello Stato del beneficiario. La corretta attuazione
  • 4. pratica di queste raccomandazioni appare, pertanto, estremamente difficile da attuare in modo efficace. Inoltre, se la regola sul disallineamento dei pagamenti della branch dovesse essere introdotta con riguardo soltanto ai pagamenti effettuati tra i membri dello stesso gruppo di controllo, sarebbe necessaria un’espressa definizione al riguardo, nonché dei test aggiuntivi, rendendo così la norma proposta estremamente complessa. Senza contare che il rischio di interpretazioni divergenti da parte dei Paesi interessati potrebbe aumentare e, di conseguenza, l'obiettivo preposto con la regola in questione, difficilmente realizzato. Infine, pare evidente come tale regola, per essere efficace, imponga che vi sia completo accordo tra le giurisdizioni interessate. In assenza di detto accordo, raggiungere lo scopo di risolvere le questioni affrontate nel report OCSE potrebbe rivelarsi illusorio. Ancora: i disallineamenti ibridi affrontati con l’Action 2 derivano principalmente dalle differenze tra le legislazioni nazionali dei Paesi interessati, mentre la maggior parte dei disallineamenti delle stabili organizzazioni sembrano conseguire dall’applicazione e dall'interpretazione dei trattati fiscali in combinazione con la mancata attuazione dei principi ivi enunciati in base al diritto nazionale. Di conseguenza, la Confederation Fiscal Europeenne (CFE) raccomanda che la questione dei disallineamenti delle branch, nei limiti del possibile, siano affrontati nei trattati fiscali per mezzo di chiarimenti o modifiche, piuttosto che con la mera introduzione di regole isolate nelle leggi nazionali. Oltre a ciò, la citata CFE osserva come le strutture di stabili organizzazioni disattese e i pagamenti delle stabili organizzazioni dirottati costituiscono essenzialmente questione derivante da una diversa allocazione di attività e passività (nonché reddito e spese per le PE) in differenti giurisdizioni. Le regole consigliate nel report dell’OCSE, richiedenti modifiche alle leggi nazionali sulle disposizioni di esenzione, dovrebbero essere tali da poter operare efficacemente in pratica. Questo richiederà prima di tutto delle opportune modifiche ad hoc nei trattati fiscali esistenti, chiarendo, nell'assegnazione alle stabili organizzazioni, quali debbano essere le regole e le norme relative al metodo tramite il quale eliminare la doppia imposizione. Per quanto riguarda le stabili organizzazioni disattese, in molti casi, esiste un trattato fiscale tra la giurisdizione di residenza della casa madre e quella della PE. Il metodo dell'esenzione stabilito nell’OECD Model Tax prevede una deroga che la giurisdizione di residenza della casa madre deve applicare con riferimento all'utile di pertinenza della stabile organizzazione. L'utile attribuibile alla stabile organizzazione è determinato sulla base dell'articolo 7 del trattato in questione. Orbene, considerata tale previgente normativa, la nuova raccomandazione proposta dall’OCSE probabilmente, in molti casi, non potrà avere alcun effetto atteso che potrebbe violare le suddette disposizioni convenzionali. Sarebbe, allora, opportuno modificare i trattati fiscali in modo tale da concedere l'esenzione nella misura in cui, i profitti generati dalla branch vengano concretamente tassati nella giurisdizione della medesima, o, in alternativa, inserire una disposizione analoga alla norma OCSE concernente il Metodo del Credito, come regola principale per evitare le doppie imposizioni.
  • 5. Infine, il remedium ultimum della regola sui pagamenti disallineati delle stabili organizzazioni potrebbe più che presumibilmente dare luogo a complicazioni che, con tutti i mezzi e, ove possibile, dovrebbero cercare di essere evitate. Da questo punto di vista, il modo migliore per sottrarsi all’obbligo di applicare la suddetta regola è quello di affrontare i disallineamenti creati nelle branch a livello di giurisdizione della casa madre, adottando quelle modifiche alla norme dei rispettivi diritti nazionali, in modo tale che dette disposizioni risultino essere assolutamente conformi e in linea con le vigenti norme dei trattati.