SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Un triangolo notevole
Il rettangolo aureo
Nel rettangolo aureo il rapporto tra i lati
è uguale alle sezione aurea.
In altre parole, in tale rettangolo il lato
corto è all’incirca il 62% del lato più
lungo.
Una delle proprietà salienti di questa
figura è che essa può autorigenerarsi.
Un triangolo isoscele particolare
Il triangolo isoscele ABC ha gli angoli alla base di 72°
Tracciamo la bisettrice AD
I triangoli ABE e DAB sono simili, da cui si ricava:
BC:AB=AB:BD.
Questo dimostra che:
Teorema:
in un triangolo isoscele con gli angoli alla base di 72°
la base è la sezione aurea del lato.
Un secondo triangolo particolare
ABC è il triangolo isoscele i cui angoli alla base misurano
36° ciascuno, e l’angolo al vertice misura 108°.
Sia AD = AC DB=AD-AB
I triangoli in figura sono simili a quelli della figura del
precedente teorema, per cui possiamo affermare che:
Teorema:
in un triangolo isoscele con gli angoli alla base di 32° la
differenza tra la base e il lato obliquo è la seziona aurea
del lato obliquo.
Il decagono regolare
In un decagono regolare i segmenti che congiungono due vertici
consecutivi originano un triangolo isoscele il cui angolo al vertice
misura 36° (angoli alla base di 72°)
Il lato obliquo di tale triangolo è il raggio della circonferenza
circoscritta.
Resta così provato che:
Teorema:
Nel decagono regolare il lato è la sezione aurea
del raggio della circonferenza circoscritta.
Il pentagono e le sue diagonali
In un pentagono tracciando le cinque diagonali si ottiene una
figura a forma di stella.
Ogni triangolo i cui lati sono diagonali condotte da uno stesso
vertice è isoscele con angoli alla base di 72°.
Resta così provato che:
Teorema:
Nel decagono regolare illato è la sezione aurea
del raggio della circonferenza circoscritta.

More Related Content

Similar to Un triangolo notevole

La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioMaria Domina
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxluigidisante07
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidiblasi
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagoradanost7
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilioPaola Amato
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Marco Fumo
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Paola Amato
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchiodanost7
 

Similar to Un triangolo notevole (18)

La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulio
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
2 g i numeri e la geometria nell'arte
2 g  i numeri e la geometria nell'arte2 g  i numeri e la geometria nell'arte
2 g i numeri e la geometria nell'arte
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Presentazione palazzo marsilio
Presentazione palazzo   marsilioPresentazione palazzo   marsilio
Presentazione palazzo marsilio
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 

Un triangolo notevole

  • 2. Il rettangolo aureo Nel rettangolo aureo il rapporto tra i lati è uguale alle sezione aurea. In altre parole, in tale rettangolo il lato corto è all’incirca il 62% del lato più lungo. Una delle proprietà salienti di questa figura è che essa può autorigenerarsi.
  • 3. Un triangolo isoscele particolare Il triangolo isoscele ABC ha gli angoli alla base di 72° Tracciamo la bisettrice AD I triangoli ABE e DAB sono simili, da cui si ricava: BC:AB=AB:BD. Questo dimostra che: Teorema: in un triangolo isoscele con gli angoli alla base di 72° la base è la sezione aurea del lato.
  • 4. Un secondo triangolo particolare ABC è il triangolo isoscele i cui angoli alla base misurano 36° ciascuno, e l’angolo al vertice misura 108°. Sia AD = AC DB=AD-AB I triangoli in figura sono simili a quelli della figura del precedente teorema, per cui possiamo affermare che: Teorema: in un triangolo isoscele con gli angoli alla base di 32° la differenza tra la base e il lato obliquo è la seziona aurea del lato obliquo.
  • 5. Il decagono regolare In un decagono regolare i segmenti che congiungono due vertici consecutivi originano un triangolo isoscele il cui angolo al vertice misura 36° (angoli alla base di 72°) Il lato obliquo di tale triangolo è il raggio della circonferenza circoscritta. Resta così provato che: Teorema: Nel decagono regolare il lato è la sezione aurea del raggio della circonferenza circoscritta.
  • 6. Il pentagono e le sue diagonali In un pentagono tracciando le cinque diagonali si ottiene una figura a forma di stella. Ogni triangolo i cui lati sono diagonali condotte da uno stesso vertice è isoscele con angoli alla base di 72°. Resta così provato che: Teorema: Nel decagono regolare illato è la sezione aurea del raggio della circonferenza circoscritta.