SlideShare a Scribd company logo
1 of 65
Download to read offline
GLI STATI PROLUNGATI DI
ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA:
DAL COMA ALLA MORTE
ENCEFALICA
Neurologia della Coscienza: dai Fondamenti Neuronali alla
Patologia – MODULO 2
Corso Elettivo
Prof. Marco Zanello
Università di Bologna (DIBINEM)
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRUGIA
U.O.C. di Anestesia e Rianimazione
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Ospedale Bellaria – Bologna
Marco.Zanello@unibo.it
051 6225543
Sfortunatamente la coscienza
non può venire valutata
oggettivamente da nessuna
macchina …
COSA E’ LA COSCIENZA?
¨ Uno stato di continua consapevolezza che
il soggetto ha di sé e del proprio
ambiente, con conservata reattività agli
stimoli esterni
Plum e Posner, 1982
q  Richiede la integrazione di varie attività encefaliche
e il loro buon funzionamento
Coscienza
¨  Vigilanza e consapevolezza (contenuti di coscienza)
devono essere presenti contemporaneamente
¨  Dal punto di vista clinico, la consapevolezza, seconda
componente della coscienza, corrisponde alla capacità
dell’individuo di eseguire ordini, più o meno complessi,
impartito dall’ esaminatore
¨  Affinchè un paziente possa definirsi cosciente è necessaria
l’integrità degli emisferi cerebrali e del tronco encefalico
sotto il profilo anatomico e funzionale.
La coscienza: due componenti
¨  Etimologia: Conscire (sapere, conoscere)
Consapevolezza che l‘uomo ha di sé e dell’ ambiente, del
proprio corpo, delle proprie sensazioni, del proprio sapere
e delle proprie idee (intelletto) e azioni
¨  Coscienza = Livello di coscienza (Stato di vigilanza =
occhi aperti spontaneamente, allerta, stato di veglia) +
Contenuto di consapevolezza (sapere, riconoscere,
interagire, eseguire)
E’ espressione dell’ integrità anatomo-funzionale delle
interazioni tra corteccia cerebrale, nuclei della base
(talami) e tronco dell’ encefalo
¨  In inglese: awareness
Stato di vigilanza (o veglia)
¨  Inglese : arousal, wakefulness
¨  Stato di veglia inteso quale opposto al sonno, condizione
fisiologica e reversibile di depressione della vigilanza
¨  Clinica: occhi aperti spontaneamente
¨  La vigilanza da sola non è sufficiente allo svolgimento delle
funzioni mentali ma è un prerequisito indispensabile dello
stato di coscienza (non garantisce appropriato contenuto)
¨  Aree critiche per il mantenimento della vigilanza:
¤  SRAA sostanza reticolare attivante ascendente (tronco encefalico)
che riceve le sensazioni somatiche e sensoriali e invia proiezioni
corticali diffuse
Neuro-anatomia dello stato di coscienza
¨  L’ integrità dello stato di coscienza presuppone l’
assenza di danni a carico della corteccia cerebrale,
del talamo e del tronco encefalico e delle connessioni
che dal sistema reticolare attivante raggiungono le
strutture sopra-tentoriali coinvolte.
consapevolezza
r
i
s
v
e
g
l
i
o
r
i
s
v
e
g
l
i
o
r
i
s
v
e
g
l
i
o
r
i
s
v
e
g
l
i
o
r
i
s
v
e
g
l
i
o
consapevolezza
consapevolezza
consapevolezza
consapevolezza
La
coscienza
non
deve
essere
intesa
come
un
processo
“tutto”
o
“nulla”
ma
come
un
CONTINUUM
con
transizione
tra
diversi
“livelli”
(Laureys, 2005)
Relazione tra i due contenuti dello stato di coscienza
e loro variazioni in condizioni fisiologiche e
patologiche
L’ ANESTESIA GENERALE come
DEPRESSIONE FARMACO-INDOTTA
DELLA COSCIENZA
Definizione pratica dell’ Anestesia
generale
¨ E’ la condizione
farmacologicamente
indotta, e quindi
reversibile, di perdita della
coscienza ed assenza di
risposta a stimoli nocicettivi
(che permette manovre chirurgiche o
diagnostiche invasive senza conseguenze
sgradevoli o dannose per il paziente)
INCOSCIENZA
ANALGESIA
AMNESIA
ACINESIA
ABOLIZIONE
RIFLESSI
In un'ottica più moderna, l'anestesia generale deve essere intesa
come :
¨  Abolizione della coscienza (ipnosi e amnesia)
¨  Miorisoluzione (rilasciamento muscolare) (se necessario)
¨  Abolizione della percezione dolorosa (analgesia) e delle
risposte riflesse al dolore (nocicezione)
¨  Controllo dei riflessi vegetativi
¨  Protezione dell’omeostasi interna (equilibrio cardiocircolatorio,
volemico, respiratorio, metabolico, idro-elettrolitico) all’
aggressione chirurgica
 LE COMPONENTI DELL’ANESTESIA GENERALE e
GLI OBIETTIVI DEI FARMACI DELL’ANESTESIA
Effetti depressori degli Anestetici
generali: SNC e altro
¨  Più o meno tutti i farmaci Anestetici generali (inalatori o
endovenosi) con quelli adiuvanti (analgesici, miorisolutori)
comportano la depressione (di entità dose-dipendente) o
l’abolizione temporanea di molteplici funzioni tra cui:
¨  i riflessi di difesa faringo-laringo-tracheali
¨  l’ autoregolazione pressoria
¨  il compenso emodinamico
¨  la termoregolazione
¨  il drive respiratorio (ritmicità e sufficienza ventilatoria)
Effetti degli Anestetici generali
¨  Accanto agli effetti anestesiologici (narcosi), risulta
pertanto centrale e parte fondamentale dell’ attività
anestesiologica riconoscere, prevenire e correggere la
depressione anestetica dei riflessi e di funzioni che si basa
su:
1) Controllo delle vie aeree e della ventilazione
¤  Pervietà delle vie aeree e Intubazione tracheale
¤  Ventilazione manuale/meccanica
2) Monitoraggio multiparametrico
3) Terapia sostitutiva o integrativa
¤  Accessi vascolari, infusioni, termoriscaldamento, ecc.
DEFINIZIONI (semplificate)
¨  Stato di incoscienza,
amnesia, analgesia,
immobilità indotto da uno
o più farmaci anestetici
somministrati per via
sistemica (agenti
Anestetici generali)
¨  Stato di analgesia, talora
di immobilità, senza
abolizione della coscienza,
ottenuto dalla azione in
un sito specifico di
farmaci anestetici (agenti
Anestetici locali)
ANESTESIA GENERALE
ANESTESIA REGIONALE
(loco-regionale)
GLI ANESTETICI GENERALI
¨  Sono farmaci somministrabili per via venosa (ANESTETICI
ENDOVENOSI) o respiratoria (ANESTETICI INALATORI) che
possiedono (più o meno forti) varie attività:
¤  Ipnotiche (stato di incoscienza)
¤  Amnesiche (mancato ricordo)
¤  Analgesiche (abolizione del dolore)
¤  Miorisolutrici (perdita del tono muscolare)
con rapido recupero al termine della somministrazione
Stato anestetico = stato di inibizione SNC
¨  Gli anestetici generali deprimono le funzioni encefaliche
(con una determinata successione) in manier dose-
dipendente
Meccanismo dell’ incoscienza indotta
dalla narcosi
ANESTESIA GENERALE
TALAMO
TRONCO
ENCEFALICO
CORTECCIA
CEREBRALE
¨ I farmaci anestetici
generali inducono
incoscienza
alterando la
neurotrasmissione a
livello di molteplici
siti nelle aree
encefaliche
Meccanismo di azione recettoriale
(SNC)
ANESTETICI GENERALI
meccanismo di azione
neurotrasmettitoriale
GABAA
Glicina
nACh
5Ht3
NMDA, AMPA, KAINATE
Interferenza sull’attività di
CANALI IONICI
(Na - K - Cl - Ca) ligando-mediati
Interferenza sull’attività di
CANALI IONICI
(Na - K - Cl - Ca) ligando-mediati
Azione recettoriale degli AG
¨  I RECETTORI GABAA e NMDA LOCALIZZATI A LIVELLO
DELLA CORTECCIA CEREBRALE, DEL TRONCO
ENCEFALICO, DEL TALAMO E DELLO STRIATO SONO DUE
DEI TARGET PRINCIPALI DEI FARMACI ANESTETICI
¨  Poiché un piccolo numero di interneuroni inibitori controlla
un gran numero di neuroni piramidali eccitatori, l’inibizione
GABA indotta dall’anestesia generale può inattivare
efficacemente grandi regioni del cervello e contribuire,
così, alla perdita di coscienza.
Proprietà fisiche degli anestetici
inalatori e potenza di azione
¨  E’ assodata una relazione diretta tra solubilità nei lipidi
(coefficiente di ripartizione olio:gas) e potenza anestetica
della molecola (MAC)
TEORIE DI AZIONE
¨  Incorporazione degli anestetici lipofilici nelle membrane
lipidiche
¨  Equipotenza dei siti anestetici per molecole con componenti
sia lipofile che idrofile (polari/non polari)
Pattern EEG nella veglia, in Anestesia
Generale e nel sonno
Il passaggio dalla veglia e coscienza
allo stato di narcosi aumenta la
preponderanza di onde a minore
frequenza, con spostamento del SEF
da f >20 Hz a f <12 Hz
Analgesia Rilassamento
muscolare
Ipnosi
(Coscienza/Sedazione)
ANESTESIA
SEDAZIONE
Risposte autonomiche e somatiche +
Pain Scales
Movimenti +
Neurostimolatore
Clinica dell’ Anestesia + Segni vitali + BIS Monitoring
Profondità dell’ Anestesia e della
Sedazione
Valori BIS: riferimenti
Cosciente (risponde a richiesta): 100
Live/Moderata sedazione: da 70 a 80
(risponde a chiamata forte o scuotimento)
Anestesia/Sedazione profonda: da 40 a 60
(bassa probabilità di ricordo, non responsivo)
Anestesia profonda: inferiore a 40
Burst suppression: inferiore a 20
EEG isoelettrico 0
… ma perché un paziente per effetto
(reversibile) di un agente anestetico
“perde” e “recupera” coscienza, ha
amnesia dell’ evento e non ha
“percepito” dolore?
Dove è generata la funzione della coscienza?
“ How anesthetic drugs create the state of general anesthesia
is considered a major mystery of modern medicine “
E. Brown et al. Ann Rev Neurosci 2011;34:601-28
L’ esempio dell’ Anestesia generale e.v.
monofarmacologica: il Propofol
¨  Dopo somministrazione in bolo durante l’induzione dell’AG
(1,5-2,5 mg/kg e.v.) raggiunge rapidamente i centri della
veglia situati nel tronco encefalico provocando una perdita
di coscienza (entro 25-40 sec) che raggiunge il massimo
entro 90 sec e termina mediamente in 4-8 min
¨  Agendo sui recettori GABAA degli interneuroni situati nei
circuiti di controllo della respirazione a livello del midollo
ventrale e del ponte provoca apnea
¨  L’azione a livello del midollo spinale e dei nuclei
reticolari del midollo e del ponte che controllano i muscoli
anti-gravitari provoca atonia
Risveglio dall’anestesia generale e dal
coma
¨  Il risveglio dall’anestesia generale richiede generalmente
pochi minuti
¨  Il risveglio dal coma, qualora si verifichi, può richiedere,
invece, ore o mesi
¨  I segni clinici di “risveglio” rappresentano la progressione
rostro-caudale nel tronco encefalico del ritorno della
veglia, della autonomia respiratoria, della sensibilità,
della motilità, delle funzioni autonomiche.
¨  Un segno più tardivo è la risposta ai comandi verbali,
segno del ripristino della funzione corticale.
Risveglio dall’anestesia generale e dal
coma
¨  I parametri neurocomportamentali usati per valutare il
risveglio dal coma possono essere usati per monitorare il
risveglio dall’ anestesia generale (stato funzionale che può
essere paragonato alla “morte” (soppressione) del tronco
cerebrale, allo stato vegetativo e allo stato di minima
coscienza)
¨  Il fatto che l’AG può essere funzionalmente equivalente alla
morte (depressione farmacologica reversibile) del tronco
cerebrale indica quanto profondamente l’anestesia generale
può deprimere la funzione del cervello.
Il Network della coscienza dagli studi di
attivazione (neuro-Imaging)
GLOBAL NEURONAL WORKSPACE
(SPAZIO DI LAVORO NEURONALE GLOBALE)
²  CONNETTIVITA’ FRONTO-PARIETALE
²  CONNETTIVITA’ TALAMO-CORTICALE
Disturbi della coscienza
Coma
Stupor
Sonnolenza
Stato confusionale
(Delirium)
Coscienza
Attività motoria: Riflessa Vs. Volontaria
Capacita’ cognitiva
R
e
s
p
o
n
s
i
v
i
t
à
m
o
t
o
r
i
a
Apertura occhi
Comportamento
volontario
Comunicazione
Severa
disabilità
Moderata
disabilità
Buon
recupero
Vita
indipendente
Reinserimento
professionale
Volontario/”voluto”
Riflesso/”automatico”
Coma
¨  Κομα = Sonno
¨  Condizione patologica, segno
di insufficienza cerebrale
grave
¨  Alterazioni neurovegetative
¨  Insufficienza respiratoria
¨  Emergenza medica
DIAGNOSI
¨  Criteri neuro-comportamentali
¤  Riduzione della reattività agli
stimoli esterni
¤  Abolizione dello stato di
coscienza
¨  Non esegue
¨  Non comunica
¨  Non presenta movimenti
intenzionali
COSA E’ IL COMA
¨  Assenza di risveglio (apertura
degli occhi) (arousal)
¤ Tronco encefalico
¤ Talamo
¨  Assenza di consapevolezza e
di funzioni intellettive effettive
(espresse) (awarness)
¤ Emisferi cerebrali bilaterali
Tronco
encefalico
Vigilanza
Nervi cranici
Respiro
Emisferi (Cervello)
Coscienza
EEG
Movimento
Coma: definizione
¨  Caratterizzato dall’ assenza sia di risveglio (vigilanza)
che di coscienza, il coma è uno stato di non responsività
nel quale il paziente giace ad occhi chiusi, non può essere
risvegliato e non ha consapevolezza di sé e dell’ ambiente.
¨  In un paziente in coma, la stimolazione non provoca
periodi di spontanea vigilanza ed apertura degli occhi, a
differenza del paziente in stato vegetativo.
¨  Deve perdurare per almeno 1 ora per distinguersi dagli
stati di transitoria incoscienza (sincope, lipotimia, etc.).
Coma: cause anatomiche e funzionali
Danno o sofferenza
dell’encefalo
Lesioni anatomiche
dell’encefalo (aree specifiche)
(Cause neurologiche/strutturali)
Coma cerebrale
Squilibri sistemici
che colpiscono l’encefalo
secondariamente
(Cause Extracraniche)
Coma tossico/metabolico
Lesioni causa di Coma
Strutturali (Primitive)
¨  Traumi
¨  Lesioni vascolari
¨  Malattie infettive
¨  Neoplasie
¨  Stati epilettici (SME)
¨  Malattie degenerative e/o
demielinizzanti
Metaboliche (Secondarie)
¨  Encefalopatie metaboliche
¤  Coma epatico, coma uremico, coma
ipoglicemico
¤  Diselettrolitismi gravi (ipoNa)
¨  Lesioni ipossico – ischemiche
¤  Encefalopatia postanossica
¨  Intossicazioni
¤  Barbiturici, CO
¨  Infezioni
¨  Distermie
Lesioni causa di Coma
Strutturali (Primitive)
¨  Traumi
¨  Lesioni vascolari
¨  Malattie infettive
¨  Neoplasie
¨  Stati epilettici (SME)
¨  Malattie degenerative e/o
demielinizzanti
Metaboliche (Secondarie)
¨  Encefalopatie metaboliche
¤  Coma epatico, coma uremico, coma
ipoglicemico
¤  Diselettrolitismi gravi (ipoNa)
¨  Lesioni ipossico – ischemiche
¤  Encefalopatia postanossica
¨  Intossicazioni
¤  Barbiturici, CO
¨  Infezioni
¨  Distermie
Comi metabolici
Cause
¤  post-anossico
¤  epatico
¤  respiratorio
¤  uremico
¤  diabetico
¤  tossico
Quadro clinico
n  confusione
n  mioclonie
n  asterixis
n  deficit multifocali
n  crisi epilettiche
n  pupille reattive
¨  Valutazione clinica
¤  Anamnesi e storia clinica
¤  Semeiologia neurologica
¤  Scale di gravità (Glasgow Coma Scale, …)
¨  Esami strumentali
¤  Indagini laboratoristiche e tossicologiche
¤  Imaging: TAC e RMN (angioTAC, angioRMN)
¤  Neurofisiologia.: EEG, PESS, BAER
Misura della gravità del disturbo di coscienza e
del coma: Scala di Glasgow
Valutazione di:
¨  apertura oculare
¨ risposte verbali
¨  risposte motorie
Al variare dell’ intensità di stimolo
ü attività spontanea
ü richiamo/ordine
ü al dolore
Glasgow Coma Scale
Spontanea 4
A comando 3
Al dolore 2
Assente 1
Orientata 5
Confusa 4
Parole inappropriate 3
Suoni incomprensibili 2
Assente 1
Esegue 6
Localizza 5
Flette 4
Flessione abnorme 3
Estensione abnorme 2
Assente 1
Apertura occhi
(GCS E)
Risposta verbale
(GCS V)
Risposta motoria
(GCS M)
GCS
analitico
Teasdale G, Jannett B – Acta Neurochir 1976; 34:45
G C Score=
E+V+M
min 3 max 15
GCS 15-12 à DISTURBO COGNITIVO
GCS 12-10 à ASSOPITO RISVEGLIABILE
GCS > 9 à COMA
GCS 8-4 à COMA MODERATO, GRAVE
PROFONDO
GCS = 3 à COMA AREATTIVO
Le componenti della GCS : Informazioni
¨  E (apertura degli Occhi)
¤  Meccanismi di risveglio del tronco encefalico
¨  V (risposta Verbale)
¤  Integrazione della corteccia cerebrale e tronco encefalico
¨  M (risposta Motoria)
¤  Integrità della corteccia cerebrale e midollo spinale
Prasad K et al. – J Clin Epidemiol 1996; 49:755
GCS: aspetti pratici
E’ Imprescindibile dalla contemporanea
valutazione dello stato delle pupille
Può essere utilizzata parzialmente,
considerando il solo score motorio nei pazienti intubati,
in cui non è valutabile la risposta verbale
Deve essere valutata ad avvenuta metabolizzazione
dei farmaci utilizzati ( preferire quelli a breve emivita!)
Va calcolata a rianimazione effettuata,
cioè al raggiungimento della stabilità emodinamica e ventilatoria
Risulta essenziale nella fase di pre-monitoraggio strumentale
Criteri per giudicare un peggioramento
neurologico
¨  Perdita spontanea nello score motorio GCS ≥2 punti
in confronto ad una valutazione precedente
¨  Nuova perdita di reattività pupillare
¨  Comparsa di asimmetria pupillare ≥2 mm
¨  Ogni altro deterioramento dello stato neurologico sufficiente
per richiedere un intervento immediato medico o chirurgico
Dimensioni pupillari
¨  Le pupille nel soggetto normale in BASSE condizioni di
illuminazione dovrebbero essere di diametro RIDOTTO
(normalmente tra 2-5 mm) ed UGUALE tra loro (isocoria) e
CIRCOLARI (isociclia)
¨  Midriasi: diametro pupillare superiore a 5 mm
¨  Miosi: diametro pupillare inferiore a 2 mm
¨  Anisocoria: differenza del diametro tra le pupille
superiore a 2 mm .
Stato pupillare e lesione encefalica
RIFLESSI DEL TRONCO ENCEFALICO:
NERVI CRANICI AFFERENTI ED EFFERENTI
II
III
V
VI VII
VIII
X
XI
Fotomotore
Corneale
Oculocefalico
Oculovestibolare
Risposta al dolore
trigeminale
Carenale
Faringeo
IX
IV
Diencefalo
Mesencefalo
Ponte
Bulbo
Respirazione e lesione cerebrale
Il Delirium nelle patologie critiche
(in ICU)
¨  Condizione medica acuta
¨  Frequente (sino al 60% dei ptz
soprattutto postoperati)
¨  Pesa negativamente sull’ esito
clinico
¨  Diagnosi al letto del paziente
(comportamento)
¨  Condizione temporanea
(patologico non caratteriale)
¨  Disturbo acuto dello stato
mentale e cognitivo
¨  Attenzione alterata e non
sostenibile
¨  Pensiero disorganizzato, confuso
¨  Stato allucinativo/dismotorio/
delirante
¨  Andamento fluttuante
¨  Si sviluppa in breve tempo
RUOLO CLINICO QUADRO CLINICO
Il Delirium
¨  Stato confusionale acuto a rapida insorgenza, transitorio,
con andamento fluttuante caratterizzato da.
¤  Ridotte capacità attentive
¤  Pensiero disorganizzato
¤  Tendenza all’ addormentamento
¤  Disturbi percettivi (ALLUCINAZIONI)
¤  Disturbi del ritmo sonno-veglia
¤  Variazioni delle attività psicomotorie (acinesia, agitazione)
¤  Disorientamento temporo-spaziale
¤  Deficit mnesici di fissazione e rievocazione
Tipi motori di Delirio
¨  IPERATTIVO (1%)
¤  Agitazione psicomotoria, idee deliranti, allucinazioni sensoriali,
irritabilità, irrequietezza, parola fluente confusa, inappropriata
¨  IPOATTIVO (35%)
¤  Letargia psicomotoria e sedazione, appare quieto e
cooperante MA con inattenzione e pensiero disorganizzato,
lentezza ed inapropiatezza di risposta a semplici domande
¨  MISTO (64%)
¤  Sintomi fluttuanti di iper/ipo-attività
Cosa comporta?
¨  Prolungata ICU LOS: 8 vs. 5 giorni
¨  Allungata LOS in Ospedale: 21 vs. 11 giorni
¨  Allungato tempo di VAM: 9 vs. 4 days
¨  Maggiori costi sanitari: $22 000 vs. $13 000
¨  3 volte aumentato rischio di morte
¨  Possibile deterioramento cognitivo a lungo termine
¨  Aumentata incidenza di istituzionalizzazione
¨  Ely ICM 2001;27,1892-1900, Ely JAMA 2004;291:1753-1762, Lim SM, CCM 2004;32:2254-2259, Milbrandt E, CCM
2004;32:955-962, Jackson Neuropsychology Review 2004;14:87-98
Lo strumento di rilevazione
Caratteristica 1: Insorgenza acuta di
modificazione dello stato mentale, o sua
fluttuazione.
Caratteristica 2: Disattenzione
E
Caratteristica 3: Pensiero
disorganizzato o
incoerente
Caratteristica 4: Alterato
livello di coscienza
O
E
RASS e CAM-ICU:
Valutazione dello
stato di coscienza
(RASS) e
del delirium (CAM-
ICU)
Strumenti di valutazione
Locked-in Syndrome
¨  Condizione ad acuta insorgenza di perdita delle capacità
motoria agli arti e dei nervi cranici inferiori, con integrità
cognitiva
¨  Conservata capacità comunicativa solo oculare,
codificabile (strumenti di comunicazione)
¨  Lesioni bilaterali della porzione ventrale del ponte di
origine vascolare (stroke), traumatica, neoplastica,
degenerativa
Stati di compromissione cronica della
coscienza
¨  assenza della
  coscienza e assenza
  della vigilanza
ü COMA CRONICO
¨  assenza della
  coscienza e ripresa
  della vigilanza
ü MUTISMO ACINETICO
ü MINIMA RESPONSIVITA‘
ü STATO VEGETATIVO
Patologia
¨ Stato di minima coscienza (o minima
responsività)
¤ Sindrome da disconnessione con alterato “spazio
di lavoro” fronto-temporale
¨ Stato vegetativo
¤ Preservata la percezione dolorosa e dei processi
emozionali
Stato vegetativo
o  sinonimo: coma apallico
o  integrità delle funzioni vegetative
o  movimenti oculari, smorfie, sorrisi
o  segni piramidali e extrapiramidali
o  riflessi posturali, reazioni vegetative
o  ritmo sonno-veglia
¨  I pazienti con severi esiti di danno cerebrale, incapaci di
comunicare e interagire, pongono molti
quesiti etici, morali e giuridici.
¨  Raggiunta la certezza diagnostica e prognostica, il
principale interrogativo riguarda la decisione sull’
appropriatezza dei trattamenti
(introduzione - proporzionalità - sospensione)
DOMANDE ?

More Related Content

Similar to 1 disturbi coscienza in n icu

farmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docxfarmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docxDorjanKraja
 
Auricular neuromodulation for health
Auricular neuromodulation for healthAuricular neuromodulation for health
Auricular neuromodulation for healthElisabetta Zucca
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologiaamisidori
 
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe mKinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe mDott Giovanni Posabella
 
Pain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionPain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionfabiointerlandi
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parteAntonio Mauro Mezzogori
 
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...Istituto Superiore di Agopuntura
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smHristo Vatev
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoiva martini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
 
Cosa devo sapere di neurotrauma
Cosa devo sapere di neurotrauma Cosa devo sapere di neurotrauma
Cosa devo sapere di neurotrauma Marco Sassi
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
Preparazione atletica.presentazione
Preparazione atletica.presentazionePreparazione atletica.presentazione
Preparazione atletica.presentazioneGiuliana Comin
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleSusanna Nuvoli
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinellilaboratoridalbasso
 
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...Lorenzo Capello
 
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)imartini
 

Similar to 1 disturbi coscienza in n icu (20)

farmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docxfarmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docx
 
Auricular neuromodulation for health
Auricular neuromodulation for healthAuricular neuromodulation for health
Auricular neuromodulation for health
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
 
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe mKinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
 
Pain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionPain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addiction
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Cosa devo sapere di neurotrauma
Cosa devo sapere di neurotrauma Cosa devo sapere di neurotrauma
Cosa devo sapere di neurotrauma
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Preparazione atletica.presentazione
Preparazione atletica.presentazionePreparazione atletica.presentazione
Preparazione atletica.presentazione
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
 
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
 
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
 

1 disturbi coscienza in n icu

  • 1. GLI STATI PROLUNGATI DI ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA: DAL COMA ALLA MORTE ENCEFALICA Neurologia della Coscienza: dai Fondamenti Neuronali alla Patologia – MODULO 2 Corso Elettivo Prof. Marco Zanello Università di Bologna (DIBINEM) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRUGIA U.O.C. di Anestesia e Rianimazione IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Ospedale Bellaria – Bologna Marco.Zanello@unibo.it 051 6225543
  • 2.
  • 3. Sfortunatamente la coscienza non può venire valutata oggettivamente da nessuna macchina …
  • 4.
  • 5. COSA E’ LA COSCIENZA? ¨ Uno stato di continua consapevolezza che il soggetto ha di sé e del proprio ambiente, con conservata reattività agli stimoli esterni Plum e Posner, 1982 q  Richiede la integrazione di varie attività encefaliche e il loro buon funzionamento
  • 6. Coscienza ¨  Vigilanza e consapevolezza (contenuti di coscienza) devono essere presenti contemporaneamente ¨  Dal punto di vista clinico, la consapevolezza, seconda componente della coscienza, corrisponde alla capacità dell’individuo di eseguire ordini, più o meno complessi, impartito dall’ esaminatore ¨  Affinchè un paziente possa definirsi cosciente è necessaria l’integrità degli emisferi cerebrali e del tronco encefalico sotto il profilo anatomico e funzionale.
  • 7. La coscienza: due componenti ¨  Etimologia: Conscire (sapere, conoscere) Consapevolezza che l‘uomo ha di sé e dell’ ambiente, del proprio corpo, delle proprie sensazioni, del proprio sapere e delle proprie idee (intelletto) e azioni ¨  Coscienza = Livello di coscienza (Stato di vigilanza = occhi aperti spontaneamente, allerta, stato di veglia) + Contenuto di consapevolezza (sapere, riconoscere, interagire, eseguire) E’ espressione dell’ integrità anatomo-funzionale delle interazioni tra corteccia cerebrale, nuclei della base (talami) e tronco dell’ encefalo ¨  In inglese: awareness
  • 8. Stato di vigilanza (o veglia) ¨  Inglese : arousal, wakefulness ¨  Stato di veglia inteso quale opposto al sonno, condizione fisiologica e reversibile di depressione della vigilanza ¨  Clinica: occhi aperti spontaneamente ¨  La vigilanza da sola non è sufficiente allo svolgimento delle funzioni mentali ma è un prerequisito indispensabile dello stato di coscienza (non garantisce appropriato contenuto) ¨  Aree critiche per il mantenimento della vigilanza: ¤  SRAA sostanza reticolare attivante ascendente (tronco encefalico) che riceve le sensazioni somatiche e sensoriali e invia proiezioni corticali diffuse
  • 9. Neuro-anatomia dello stato di coscienza ¨  L’ integrità dello stato di coscienza presuppone l’ assenza di danni a carico della corteccia cerebrale, del talamo e del tronco encefalico e delle connessioni che dal sistema reticolare attivante raggiungono le strutture sopra-tentoriali coinvolte.
  • 12. L’ ANESTESIA GENERALE come DEPRESSIONE FARMACO-INDOTTA DELLA COSCIENZA
  • 13. Definizione pratica dell’ Anestesia generale ¨ E’ la condizione farmacologicamente indotta, e quindi reversibile, di perdita della coscienza ed assenza di risposta a stimoli nocicettivi (che permette manovre chirurgiche o diagnostiche invasive senza conseguenze sgradevoli o dannose per il paziente) INCOSCIENZA ANALGESIA AMNESIA ACINESIA ABOLIZIONE RIFLESSI
  • 14. In un'ottica più moderna, l'anestesia generale deve essere intesa come : ¨  Abolizione della coscienza (ipnosi e amnesia) ¨  Miorisoluzione (rilasciamento muscolare) (se necessario) ¨  Abolizione della percezione dolorosa (analgesia) e delle risposte riflesse al dolore (nocicezione) ¨  Controllo dei riflessi vegetativi ¨  Protezione dell’omeostasi interna (equilibrio cardiocircolatorio, volemico, respiratorio, metabolico, idro-elettrolitico) all’ aggressione chirurgica  LE COMPONENTI DELL’ANESTESIA GENERALE e GLI OBIETTIVI DEI FARMACI DELL’ANESTESIA
  • 15. Effetti depressori degli Anestetici generali: SNC e altro ¨  Più o meno tutti i farmaci Anestetici generali (inalatori o endovenosi) con quelli adiuvanti (analgesici, miorisolutori) comportano la depressione (di entità dose-dipendente) o l’abolizione temporanea di molteplici funzioni tra cui: ¨  i riflessi di difesa faringo-laringo-tracheali ¨  l’ autoregolazione pressoria ¨  il compenso emodinamico ¨  la termoregolazione ¨  il drive respiratorio (ritmicità e sufficienza ventilatoria)
  • 16. Effetti degli Anestetici generali ¨  Accanto agli effetti anestesiologici (narcosi), risulta pertanto centrale e parte fondamentale dell’ attività anestesiologica riconoscere, prevenire e correggere la depressione anestetica dei riflessi e di funzioni che si basa su: 1) Controllo delle vie aeree e della ventilazione ¤  Pervietà delle vie aeree e Intubazione tracheale ¤  Ventilazione manuale/meccanica 2) Monitoraggio multiparametrico 3) Terapia sostitutiva o integrativa ¤  Accessi vascolari, infusioni, termoriscaldamento, ecc.
  • 17. DEFINIZIONI (semplificate) ¨  Stato di incoscienza, amnesia, analgesia, immobilità indotto da uno o più farmaci anestetici somministrati per via sistemica (agenti Anestetici generali) ¨  Stato di analgesia, talora di immobilità, senza abolizione della coscienza, ottenuto dalla azione in un sito specifico di farmaci anestetici (agenti Anestetici locali) ANESTESIA GENERALE ANESTESIA REGIONALE (loco-regionale)
  • 18. GLI ANESTETICI GENERALI ¨  Sono farmaci somministrabili per via venosa (ANESTETICI ENDOVENOSI) o respiratoria (ANESTETICI INALATORI) che possiedono (più o meno forti) varie attività: ¤  Ipnotiche (stato di incoscienza) ¤  Amnesiche (mancato ricordo) ¤  Analgesiche (abolizione del dolore) ¤  Miorisolutrici (perdita del tono muscolare) con rapido recupero al termine della somministrazione
  • 19. Stato anestetico = stato di inibizione SNC ¨  Gli anestetici generali deprimono le funzioni encefaliche (con una determinata successione) in manier dose- dipendente
  • 20. Meccanismo dell’ incoscienza indotta dalla narcosi ANESTESIA GENERALE TALAMO TRONCO ENCEFALICO CORTECCIA CEREBRALE ¨ I farmaci anestetici generali inducono incoscienza alterando la neurotrasmissione a livello di molteplici siti nelle aree encefaliche
  • 21. Meccanismo di azione recettoriale (SNC) ANESTETICI GENERALI meccanismo di azione neurotrasmettitoriale GABAA Glicina nACh 5Ht3 NMDA, AMPA, KAINATE Interferenza sull’attività di CANALI IONICI (Na - K - Cl - Ca) ligando-mediati Interferenza sull’attività di CANALI IONICI (Na - K - Cl - Ca) ligando-mediati
  • 22.
  • 23. Azione recettoriale degli AG ¨  I RECETTORI GABAA e NMDA LOCALIZZATI A LIVELLO DELLA CORTECCIA CEREBRALE, DEL TRONCO ENCEFALICO, DEL TALAMO E DELLO STRIATO SONO DUE DEI TARGET PRINCIPALI DEI FARMACI ANESTETICI ¨  Poiché un piccolo numero di interneuroni inibitori controlla un gran numero di neuroni piramidali eccitatori, l’inibizione GABA indotta dall’anestesia generale può inattivare efficacemente grandi regioni del cervello e contribuire, così, alla perdita di coscienza.
  • 24. Proprietà fisiche degli anestetici inalatori e potenza di azione ¨  E’ assodata una relazione diretta tra solubilità nei lipidi (coefficiente di ripartizione olio:gas) e potenza anestetica della molecola (MAC) TEORIE DI AZIONE ¨  Incorporazione degli anestetici lipofilici nelle membrane lipidiche ¨  Equipotenza dei siti anestetici per molecole con componenti sia lipofile che idrofile (polari/non polari)
  • 25. Pattern EEG nella veglia, in Anestesia Generale e nel sonno Il passaggio dalla veglia e coscienza allo stato di narcosi aumenta la preponderanza di onde a minore frequenza, con spostamento del SEF da f >20 Hz a f <12 Hz
  • 26. Analgesia Rilassamento muscolare Ipnosi (Coscienza/Sedazione) ANESTESIA SEDAZIONE Risposte autonomiche e somatiche + Pain Scales Movimenti + Neurostimolatore Clinica dell’ Anestesia + Segni vitali + BIS Monitoring Profondità dell’ Anestesia e della Sedazione
  • 27. Valori BIS: riferimenti Cosciente (risponde a richiesta): 100 Live/Moderata sedazione: da 70 a 80 (risponde a chiamata forte o scuotimento) Anestesia/Sedazione profonda: da 40 a 60 (bassa probabilità di ricordo, non responsivo) Anestesia profonda: inferiore a 40 Burst suppression: inferiore a 20 EEG isoelettrico 0
  • 28. … ma perché un paziente per effetto (reversibile) di un agente anestetico “perde” e “recupera” coscienza, ha amnesia dell’ evento e non ha “percepito” dolore? Dove è generata la funzione della coscienza? “ How anesthetic drugs create the state of general anesthesia is considered a major mystery of modern medicine “ E. Brown et al. Ann Rev Neurosci 2011;34:601-28
  • 29. L’ esempio dell’ Anestesia generale e.v. monofarmacologica: il Propofol ¨  Dopo somministrazione in bolo durante l’induzione dell’AG (1,5-2,5 mg/kg e.v.) raggiunge rapidamente i centri della veglia situati nel tronco encefalico provocando una perdita di coscienza (entro 25-40 sec) che raggiunge il massimo entro 90 sec e termina mediamente in 4-8 min ¨  Agendo sui recettori GABAA degli interneuroni situati nei circuiti di controllo della respirazione a livello del midollo ventrale e del ponte provoca apnea ¨  L’azione a livello del midollo spinale e dei nuclei reticolari del midollo e del ponte che controllano i muscoli anti-gravitari provoca atonia
  • 30. Risveglio dall’anestesia generale e dal coma ¨  Il risveglio dall’anestesia generale richiede generalmente pochi minuti ¨  Il risveglio dal coma, qualora si verifichi, può richiedere, invece, ore o mesi ¨  I segni clinici di “risveglio” rappresentano la progressione rostro-caudale nel tronco encefalico del ritorno della veglia, della autonomia respiratoria, della sensibilità, della motilità, delle funzioni autonomiche. ¨  Un segno più tardivo è la risposta ai comandi verbali, segno del ripristino della funzione corticale.
  • 31. Risveglio dall’anestesia generale e dal coma ¨  I parametri neurocomportamentali usati per valutare il risveglio dal coma possono essere usati per monitorare il risveglio dall’ anestesia generale (stato funzionale che può essere paragonato alla “morte” (soppressione) del tronco cerebrale, allo stato vegetativo e allo stato di minima coscienza) ¨  Il fatto che l’AG può essere funzionalmente equivalente alla morte (depressione farmacologica reversibile) del tronco cerebrale indica quanto profondamente l’anestesia generale può deprimere la funzione del cervello.
  • 32. Il Network della coscienza dagli studi di attivazione (neuro-Imaging) GLOBAL NEURONAL WORKSPACE (SPAZIO DI LAVORO NEURONALE GLOBALE) ²  CONNETTIVITA’ FRONTO-PARIETALE ²  CONNETTIVITA’ TALAMO-CORTICALE
  • 33.
  • 34. Disturbi della coscienza Coma Stupor Sonnolenza Stato confusionale (Delirium) Coscienza
  • 35. Attività motoria: Riflessa Vs. Volontaria Capacita’ cognitiva R e s p o n s i v i t à m o t o r i a Apertura occhi Comportamento volontario Comunicazione Severa disabilità Moderata disabilità Buon recupero Vita indipendente Reinserimento professionale Volontario/”voluto” Riflesso/”automatico”
  • 36. Coma ¨  Κομα = Sonno ¨  Condizione patologica, segno di insufficienza cerebrale grave ¨  Alterazioni neurovegetative ¨  Insufficienza respiratoria ¨  Emergenza medica DIAGNOSI ¨  Criteri neuro-comportamentali ¤  Riduzione della reattività agli stimoli esterni ¤  Abolizione dello stato di coscienza ¨  Non esegue ¨  Non comunica ¨  Non presenta movimenti intenzionali
  • 37. COSA E’ IL COMA ¨  Assenza di risveglio (apertura degli occhi) (arousal) ¤ Tronco encefalico ¤ Talamo ¨  Assenza di consapevolezza e di funzioni intellettive effettive (espresse) (awarness) ¤ Emisferi cerebrali bilaterali Tronco encefalico Vigilanza Nervi cranici Respiro Emisferi (Cervello) Coscienza EEG Movimento
  • 38. Coma: definizione ¨  Caratterizzato dall’ assenza sia di risveglio (vigilanza) che di coscienza, il coma è uno stato di non responsività nel quale il paziente giace ad occhi chiusi, non può essere risvegliato e non ha consapevolezza di sé e dell’ ambiente. ¨  In un paziente in coma, la stimolazione non provoca periodi di spontanea vigilanza ed apertura degli occhi, a differenza del paziente in stato vegetativo. ¨  Deve perdurare per almeno 1 ora per distinguersi dagli stati di transitoria incoscienza (sincope, lipotimia, etc.).
  • 39. Coma: cause anatomiche e funzionali Danno o sofferenza dell’encefalo Lesioni anatomiche dell’encefalo (aree specifiche) (Cause neurologiche/strutturali) Coma cerebrale Squilibri sistemici che colpiscono l’encefalo secondariamente (Cause Extracraniche) Coma tossico/metabolico
  • 40. Lesioni causa di Coma Strutturali (Primitive) ¨  Traumi ¨  Lesioni vascolari ¨  Malattie infettive ¨  Neoplasie ¨  Stati epilettici (SME) ¨  Malattie degenerative e/o demielinizzanti Metaboliche (Secondarie) ¨  Encefalopatie metaboliche ¤  Coma epatico, coma uremico, coma ipoglicemico ¤  Diselettrolitismi gravi (ipoNa) ¨  Lesioni ipossico – ischemiche ¤  Encefalopatia postanossica ¨  Intossicazioni ¤  Barbiturici, CO ¨  Infezioni ¨  Distermie
  • 41. Lesioni causa di Coma Strutturali (Primitive) ¨  Traumi ¨  Lesioni vascolari ¨  Malattie infettive ¨  Neoplasie ¨  Stati epilettici (SME) ¨  Malattie degenerative e/o demielinizzanti Metaboliche (Secondarie) ¨  Encefalopatie metaboliche ¤  Coma epatico, coma uremico, coma ipoglicemico ¤  Diselettrolitismi gravi (ipoNa) ¨  Lesioni ipossico – ischemiche ¤  Encefalopatia postanossica ¨  Intossicazioni ¤  Barbiturici, CO ¨  Infezioni ¨  Distermie
  • 42. Comi metabolici Cause ¤  post-anossico ¤  epatico ¤  respiratorio ¤  uremico ¤  diabetico ¤  tossico Quadro clinico n  confusione n  mioclonie n  asterixis n  deficit multifocali n  crisi epilettiche n  pupille reattive
  • 43. ¨  Valutazione clinica ¤  Anamnesi e storia clinica ¤  Semeiologia neurologica ¤  Scale di gravità (Glasgow Coma Scale, …) ¨  Esami strumentali ¤  Indagini laboratoristiche e tossicologiche ¤  Imaging: TAC e RMN (angioTAC, angioRMN) ¤  Neurofisiologia.: EEG, PESS, BAER
  • 44. Misura della gravità del disturbo di coscienza e del coma: Scala di Glasgow Valutazione di: ¨  apertura oculare ¨ risposte verbali ¨  risposte motorie Al variare dell’ intensità di stimolo ü attività spontanea ü richiamo/ordine ü al dolore
  • 45. Glasgow Coma Scale Spontanea 4 A comando 3 Al dolore 2 Assente 1 Orientata 5 Confusa 4 Parole inappropriate 3 Suoni incomprensibili 2 Assente 1 Esegue 6 Localizza 5 Flette 4 Flessione abnorme 3 Estensione abnorme 2 Assente 1 Apertura occhi (GCS E) Risposta verbale (GCS V) Risposta motoria (GCS M) GCS analitico Teasdale G, Jannett B – Acta Neurochir 1976; 34:45 G C Score= E+V+M min 3 max 15
  • 46. GCS 15-12 à DISTURBO COGNITIVO GCS 12-10 à ASSOPITO RISVEGLIABILE GCS > 9 à COMA GCS 8-4 à COMA MODERATO, GRAVE PROFONDO GCS = 3 à COMA AREATTIVO
  • 47. Le componenti della GCS : Informazioni ¨  E (apertura degli Occhi) ¤  Meccanismi di risveglio del tronco encefalico ¨  V (risposta Verbale) ¤  Integrazione della corteccia cerebrale e tronco encefalico ¨  M (risposta Motoria) ¤  Integrità della corteccia cerebrale e midollo spinale Prasad K et al. – J Clin Epidemiol 1996; 49:755
  • 48. GCS: aspetti pratici E’ Imprescindibile dalla contemporanea valutazione dello stato delle pupille Può essere utilizzata parzialmente, considerando il solo score motorio nei pazienti intubati, in cui non è valutabile la risposta verbale Deve essere valutata ad avvenuta metabolizzazione dei farmaci utilizzati ( preferire quelli a breve emivita!) Va calcolata a rianimazione effettuata, cioè al raggiungimento della stabilità emodinamica e ventilatoria Risulta essenziale nella fase di pre-monitoraggio strumentale
  • 49. Criteri per giudicare un peggioramento neurologico ¨  Perdita spontanea nello score motorio GCS ≥2 punti in confronto ad una valutazione precedente ¨  Nuova perdita di reattività pupillare ¨  Comparsa di asimmetria pupillare ≥2 mm ¨  Ogni altro deterioramento dello stato neurologico sufficiente per richiedere un intervento immediato medico o chirurgico
  • 50. Dimensioni pupillari ¨  Le pupille nel soggetto normale in BASSE condizioni di illuminazione dovrebbero essere di diametro RIDOTTO (normalmente tra 2-5 mm) ed UGUALE tra loro (isocoria) e CIRCOLARI (isociclia) ¨  Midriasi: diametro pupillare superiore a 5 mm ¨  Miosi: diametro pupillare inferiore a 2 mm ¨  Anisocoria: differenza del diametro tra le pupille superiore a 2 mm .
  • 51. Stato pupillare e lesione encefalica
  • 52. RIFLESSI DEL TRONCO ENCEFALICO: NERVI CRANICI AFFERENTI ED EFFERENTI II III V VI VII VIII X XI Fotomotore Corneale Oculocefalico Oculovestibolare Risposta al dolore trigeminale Carenale Faringeo IX IV
  • 54. Il Delirium nelle patologie critiche (in ICU) ¨  Condizione medica acuta ¨  Frequente (sino al 60% dei ptz soprattutto postoperati) ¨  Pesa negativamente sull’ esito clinico ¨  Diagnosi al letto del paziente (comportamento) ¨  Condizione temporanea (patologico non caratteriale) ¨  Disturbo acuto dello stato mentale e cognitivo ¨  Attenzione alterata e non sostenibile ¨  Pensiero disorganizzato, confuso ¨  Stato allucinativo/dismotorio/ delirante ¨  Andamento fluttuante ¨  Si sviluppa in breve tempo RUOLO CLINICO QUADRO CLINICO
  • 55. Il Delirium ¨  Stato confusionale acuto a rapida insorgenza, transitorio, con andamento fluttuante caratterizzato da. ¤  Ridotte capacità attentive ¤  Pensiero disorganizzato ¤  Tendenza all’ addormentamento ¤  Disturbi percettivi (ALLUCINAZIONI) ¤  Disturbi del ritmo sonno-veglia ¤  Variazioni delle attività psicomotorie (acinesia, agitazione) ¤  Disorientamento temporo-spaziale ¤  Deficit mnesici di fissazione e rievocazione
  • 56. Tipi motori di Delirio ¨  IPERATTIVO (1%) ¤  Agitazione psicomotoria, idee deliranti, allucinazioni sensoriali, irritabilità, irrequietezza, parola fluente confusa, inappropriata ¨  IPOATTIVO (35%) ¤  Letargia psicomotoria e sedazione, appare quieto e cooperante MA con inattenzione e pensiero disorganizzato, lentezza ed inapropiatezza di risposta a semplici domande ¨  MISTO (64%) ¤  Sintomi fluttuanti di iper/ipo-attività
  • 57. Cosa comporta? ¨  Prolungata ICU LOS: 8 vs. 5 giorni ¨  Allungata LOS in Ospedale: 21 vs. 11 giorni ¨  Allungato tempo di VAM: 9 vs. 4 days ¨  Maggiori costi sanitari: $22 000 vs. $13 000 ¨  3 volte aumentato rischio di morte ¨  Possibile deterioramento cognitivo a lungo termine ¨  Aumentata incidenza di istituzionalizzazione ¨  Ely ICM 2001;27,1892-1900, Ely JAMA 2004;291:1753-1762, Lim SM, CCM 2004;32:2254-2259, Milbrandt E, CCM 2004;32:955-962, Jackson Neuropsychology Review 2004;14:87-98
  • 58. Lo strumento di rilevazione Caratteristica 1: Insorgenza acuta di modificazione dello stato mentale, o sua fluttuazione. Caratteristica 2: Disattenzione E Caratteristica 3: Pensiero disorganizzato o incoerente Caratteristica 4: Alterato livello di coscienza O E
  • 59. RASS e CAM-ICU: Valutazione dello stato di coscienza (RASS) e del delirium (CAM- ICU) Strumenti di valutazione
  • 60. Locked-in Syndrome ¨  Condizione ad acuta insorgenza di perdita delle capacità motoria agli arti e dei nervi cranici inferiori, con integrità cognitiva ¨  Conservata capacità comunicativa solo oculare, codificabile (strumenti di comunicazione) ¨  Lesioni bilaterali della porzione ventrale del ponte di origine vascolare (stroke), traumatica, neoplastica, degenerativa
  • 61. Stati di compromissione cronica della coscienza ¨  assenza della   coscienza e assenza   della vigilanza ü COMA CRONICO ¨  assenza della   coscienza e ripresa   della vigilanza ü MUTISMO ACINETICO ü MINIMA RESPONSIVITA‘ ü STATO VEGETATIVO
  • 62. Patologia ¨ Stato di minima coscienza (o minima responsività) ¤ Sindrome da disconnessione con alterato “spazio di lavoro” fronto-temporale ¨ Stato vegetativo ¤ Preservata la percezione dolorosa e dei processi emozionali
  • 63. Stato vegetativo o  sinonimo: coma apallico o  integrità delle funzioni vegetative o  movimenti oculari, smorfie, sorrisi o  segni piramidali e extrapiramidali o  riflessi posturali, reazioni vegetative o  ritmo sonno-veglia
  • 64. ¨  I pazienti con severi esiti di danno cerebrale, incapaci di comunicare e interagire, pongono molti quesiti etici, morali e giuridici. ¨  Raggiunta la certezza diagnostica e prognostica, il principale interrogativo riguarda la decisione sull’ appropriatezza dei trattamenti (introduzione - proporzionalità - sospensione)