SlideShare a Scribd company logo
IL MODO
CONDIZIONALE
FORMA E USI
LIVELLO INTERMEDIO
B1/B2
IL MODO CONDIZIONALE
IL CONDIZIONALE È IL MODO CHE ESPRIME
L’IDEA DI UN’AZIONE CHE SI REALIZZA A
DETERMINATE CONDIZIONI
es: Se studiassi di più, prenderei un bel voto
FORMA
2 TEMPI
PRESENTE
O SEMPLICE
PASSATO
O COMPOSTO
Per esprimere
- dubbio
- ipotesi
- possibilità
nel
presente
nel
passato
Per esprimere
- dubbio
- ipotesi
- possibilità
CONDIZIONALE PRESENTE DELLE 3 CONIUGAZIONI
AMARE PRENDERE USCIRE
Io amerei Io prenderei Io
Tu ameresti Tu prenderesti Tu
Lui/lei amerebbe Lui/lei prenderebbe Lui/lei
Noi ameremmo Noi prenderemmo Noi
Voi amereste Voi prendereste Voi
Loro amerebbero Loro prenderebbero Loro
CONDIZIONALE PRESENTE DI “ESSERE” E “AVERE”
AVERE ESSERE
Io avrei Io sarei
Tu avresti Tu saresti
Lui/lei avrebbe Lui/lei sarebbe
Noi avremmo Noi saremmo
Voi avreste Voi sareste
Loro avrebbero Loro sarebbero
Le forme irregolari del condizionale presente sono le
stesse del futuro
INFINITO FUTURO CONDIZIONALE
andare
bere
dare
dire
dovere
fare
potere
rimanere
salire
sapere
scegliere
stare
tenere
togliere
tradurre
uscire
vedere
venire
andrò
berrò
darò
dirò
dovrò
farò
potrò
rimarrò
salirò
saprò
sceglierò
starò
terrò
toglierò
tradurrò
uscirò
vedrò
verrò
andrei
berrei
darei
direi
dovrei
farei
potrei
rimarrei
salirei
saprei
sceglierei
starei
terrei
toglierei
tradurrei
uscirei
vedrei
verrei
USO DEL CONDIZIONALE PRESENTE
• Per esprimere un’opinione personale
Mi sembrerebbe giusto avvertirlo
• Per esprimere una richiesta cortese
Mi presteresti una gomma?
• Per esprimere un dubbio
Che cosa dovrei risponderle?
• Per esprimere un desiderio
Vorrei mangiare un gelato
• Per esprimere una possibilità
Francesco è così ricco che potrebbe vivere senza lavorare
Formazione del CONDIZIONALE PASSATO
Il CONDIZIONALE PASSATO si forma con:
Il condizionale semplice dei verbi ausiliari
ESSERE o AVERE
(secondo le stesse regole del PASSATO PROSSIMO)
+
il PARTICIPIO PASSATO del verbo
CONDIZIONALE PASSATO DELLE 3 CONIUGAZIONI
AMARE PRENDERE USCIRE
Io avrei amato Io avrei preso Io sarei uscito
Tu avresti amato Tu avresti preso Tu saresti uscito
Lui/lei avrebbe amato Lui/lei avrebbe preso Lui/lei sarebbe uscito/a
Noi avremmo amato Noi avremmo preso Noi saremmo usciti
Voi avreste amato Voi avreste preso Voi sareste usciti
Loro avrebbero amato Loro avrebbero preso Loro sarebbero usciti
USO DEL CONDIZIONALE PASSATO
• Per esprimere un’opinione personale (nel passato) o un
rimprovero
Avresti dovuto studiare di più per l’esame
• Per esprimere un dubbio (nel passato)
Chi avrei dovuto chiamare sabato scorso?
• Per esprimere un desiderio (nel passato)
Avrei voluto assistere alla presentazione del tuo libro
• Per indicare un fatto che poteva realizzarsi nel passato, ma non è stato possibile
perché non c’erano le condizioni
Avrei voluto aiutarti, ma non ho avuto tempo
• Per esprimere un’azione futura nel passato
Il professore ha detto che sarebbe arrivato in ritardo
Vorrei fare il
calciatore
1985Che cosa
farai da
grande ? Da piccolo avrei voluto
fare il calciatore
OGGI
PRIMA DOVRESTE
METTERE IN
ORDINE LA
VOSTRA CAMERA
VORREMMO ANDARE A
GIOCARE CON I NOSTRI
AMICI IN CORTILE
POTREMMO METTERE IN
ORDINE PIÙ TARDI
I VOSTRI AMICI
POTREBBERO
AIUTARVI PRIMA E
POI ANDRESTE
TUTTI INSIEME A
GIOCARE
Il condizionale è il modo usato nella apodosi
del periodo ipotetico
• CONDIZIONALE PRESENTE: per esprimere un fatto che si
verifica solo se prima se ne verifica un altro
- Se ti allenassi di più, vinceresti la gara
- Se avessi preso l’aereo, sarei già a casa.
• CONDIZIONALE PASSATO: per indicare un evento che si
sarebbe verificato nel passato se prima se ne fosse verificato
un altro, sempre nel passato
- Se avessi avuto più tempo, avrei finito il libro.

More Related Content

What's hot

Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
Idieffe di Irene Donata Ferri
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
mariedda
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
Valentina Sentsova
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
antonella324167
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
Erika Ruggeri
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Le Futur Simple
Le Futur SimpleLe Futur Simple
Le Futur Simple
Shannon Smock
 
Les pronoms en et y
Les pronoms en et yLes pronoms en et y
Les pronoms en et y
antorome
 
I verbi
I verbiI verbi
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
Emma Sist
 
Le futur simple
Le futur simpleLe futur simple
Le futur simpleMiss Fanny
 
Pretérito indefinido
Pretérito indefinidoPretérito indefinido
Pretérito indefinido
Isabel Capela
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Il futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiIl futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiMaruzells zells
 
Direct and indirect object pronouns francais
Direct and indirect object pronouns francaisDirect and indirect object pronouns francais
Direct and indirect object pronouns francais
srahasel
 

What's hot (20)

Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana Le congiunzioni nella lingua italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Al ristorante
Al ristoranteAl ristorante
Al ristorante
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Le Futur Simple
Le Futur SimpleLe Futur Simple
Le Futur Simple
 
Il congiuntivo
Il congiuntivoIl congiuntivo
Il congiuntivo
 
Les pronoms en et y
Les pronoms en et yLes pronoms en et y
Les pronoms en et y
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
 
Le futur simple
Le futur simpleLe futur simple
Le futur simple
 
Pretérito indefinido
Pretérito indefinidoPretérito indefinido
Pretérito indefinido
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Il futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiIl futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte ii
 
Direct and indirect object pronouns francais
Direct and indirect object pronouns francaisDirect and indirect object pronouns francais
Direct and indirect object pronouns francais
 

Modo condizionale (forma e usi)

  • 1. IL MODO CONDIZIONALE FORMA E USI LIVELLO INTERMEDIO B1/B2
  • 2. IL MODO CONDIZIONALE IL CONDIZIONALE È IL MODO CHE ESPRIME L’IDEA DI UN’AZIONE CHE SI REALIZZA A DETERMINATE CONDIZIONI es: Se studiassi di più, prenderei un bel voto
  • 3. FORMA 2 TEMPI PRESENTE O SEMPLICE PASSATO O COMPOSTO Per esprimere - dubbio - ipotesi - possibilità nel presente nel passato Per esprimere - dubbio - ipotesi - possibilità
  • 4. CONDIZIONALE PRESENTE DELLE 3 CONIUGAZIONI AMARE PRENDERE USCIRE Io amerei Io prenderei Io Tu ameresti Tu prenderesti Tu Lui/lei amerebbe Lui/lei prenderebbe Lui/lei Noi ameremmo Noi prenderemmo Noi Voi amereste Voi prendereste Voi Loro amerebbero Loro prenderebbero Loro
  • 5. CONDIZIONALE PRESENTE DI “ESSERE” E “AVERE” AVERE ESSERE Io avrei Io sarei Tu avresti Tu saresti Lui/lei avrebbe Lui/lei sarebbe Noi avremmo Noi saremmo Voi avreste Voi sareste Loro avrebbero Loro sarebbero
  • 6. Le forme irregolari del condizionale presente sono le stesse del futuro INFINITO FUTURO CONDIZIONALE andare bere dare dire dovere fare potere rimanere salire sapere scegliere stare tenere togliere tradurre uscire vedere venire andrò berrò darò dirò dovrò farò potrò rimarrò salirò saprò sceglierò starò terrò toglierò tradurrò uscirò vedrò verrò andrei berrei darei direi dovrei farei potrei rimarrei salirei saprei sceglierei starei terrei toglierei tradurrei uscirei vedrei verrei
  • 7. USO DEL CONDIZIONALE PRESENTE • Per esprimere un’opinione personale Mi sembrerebbe giusto avvertirlo • Per esprimere una richiesta cortese Mi presteresti una gomma? • Per esprimere un dubbio Che cosa dovrei risponderle? • Per esprimere un desiderio Vorrei mangiare un gelato • Per esprimere una possibilità Francesco è così ricco che potrebbe vivere senza lavorare
  • 8. Formazione del CONDIZIONALE PASSATO Il CONDIZIONALE PASSATO si forma con: Il condizionale semplice dei verbi ausiliari ESSERE o AVERE (secondo le stesse regole del PASSATO PROSSIMO) + il PARTICIPIO PASSATO del verbo
  • 9. CONDIZIONALE PASSATO DELLE 3 CONIUGAZIONI AMARE PRENDERE USCIRE Io avrei amato Io avrei preso Io sarei uscito Tu avresti amato Tu avresti preso Tu saresti uscito Lui/lei avrebbe amato Lui/lei avrebbe preso Lui/lei sarebbe uscito/a Noi avremmo amato Noi avremmo preso Noi saremmo usciti Voi avreste amato Voi avreste preso Voi sareste usciti Loro avrebbero amato Loro avrebbero preso Loro sarebbero usciti
  • 10. USO DEL CONDIZIONALE PASSATO • Per esprimere un’opinione personale (nel passato) o un rimprovero Avresti dovuto studiare di più per l’esame • Per esprimere un dubbio (nel passato) Chi avrei dovuto chiamare sabato scorso? • Per esprimere un desiderio (nel passato) Avrei voluto assistere alla presentazione del tuo libro • Per indicare un fatto che poteva realizzarsi nel passato, ma non è stato possibile perché non c’erano le condizioni Avrei voluto aiutarti, ma non ho avuto tempo • Per esprimere un’azione futura nel passato Il professore ha detto che sarebbe arrivato in ritardo
  • 11. Vorrei fare il calciatore 1985Che cosa farai da grande ? Da piccolo avrei voluto fare il calciatore OGGI
  • 12. PRIMA DOVRESTE METTERE IN ORDINE LA VOSTRA CAMERA VORREMMO ANDARE A GIOCARE CON I NOSTRI AMICI IN CORTILE POTREMMO METTERE IN ORDINE PIÙ TARDI I VOSTRI AMICI POTREBBERO AIUTARVI PRIMA E POI ANDRESTE TUTTI INSIEME A GIOCARE
  • 13. Il condizionale è il modo usato nella apodosi del periodo ipotetico • CONDIZIONALE PRESENTE: per esprimere un fatto che si verifica solo se prima se ne verifica un altro - Se ti allenassi di più, vinceresti la gara - Se avessi preso l’aereo, sarei già a casa. • CONDIZIONALE PASSATO: per indicare un evento che si sarebbe verificato nel passato se prima se ne fosse verificato un altro, sempre nel passato - Se avessi avuto più tempo, avrei finito il libro.