SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
10cm
SISTEMA
SCHELETRICO
Realizzato da Luca Bastianelli, Chen Xianyao,
Jacopo Costantini e Luigi Dong
10cm
Scheletro
assile e
appendicolare
Le ossa sono suddivise in due
grandi gruppi: lo scheletro assile
e lo scheletro appendicolare.
10cm
LE OSSA: DIVISIONE PER FORMA
PIATTE (scapola)
Sono incurvate, sottili e
robuste, forniscono sostegno e
protezione agli organi interni.
BREVI (polso)
Caratterizzate da una forma
tozza.
IRREGOLARI (vertebre)
Hanno una forma che non rientra
nelle caratteristiche di nessuna
delle categorie precedenti.
LUNGHE (femore)
Si distinguono perché hanno una
parte terminale tondeggiante e
una parte centrale lunga.
3
10cm
SEZIONI DELLA COLONNA
VERTEBRALE
4
Le sue 5 vertebre
sono particolarmente
resistenti, visti gli
stress ai quali sono
sottoposte
TORACICA
Racchiude 12
vertebre, che insieme
allo sterno e alle
coste costituiscono la
gabbia toracica
CERVICALE
Contiene 7 vertebre, 2 delle
quali (atlante e epistrofeo)
hanno una particolare forma
che le rende indispensabili
per numerosi movimenti del
collo
LOMBARE COCCIGEA
Fatta da 3-5 vertebre,
formano una struttura
simile a una coda, sono
infatti “residui” della nostra
evoluzione
SACRALE
Le sue 5 vertebre sono fuse
a formare l’osso sacro
10cm
Produzione del tessuto osseo
5
Osteoblasti circondati
da matrice
OSTEOCITI
CELLULE
STAMINALI
Osteoprogenitrici
OSTEOBLASTI
Produzione matrice
tessuto osseo
10cm
OSTEOBLASTI
Voluminose, di forma cubica ad
intensa attività osteogenica con
RER e apparato di Golgi molto
sviluppati, producono la matrice
ossea e regolano la deposizione
di quella inorganica.
6
10cm
OSTEOCITI
Gli osteociti derivano dagli
osteoblasti che, prodotta la
matrice extracellulare
dell’osso, ne rimangono
circondati. Dall’attività degli
osteociti dipendono il grado di
mineralizzazione dell’osso e lo
scambio di sostanze organiche
tra sangue e matrice ossea.
7
10cm
OSTEOCLASTI
Grazie ai numerosi microvilli, gli
osteoclasti si attaccano come
ventose ad una sezione di matrice
ossea. Secernono acidi ed enzimi
proteolitici, digerendo sia il
collagene di sostegno che la
matrice inorganica e
solubilizzando i minerali in essa
contenuti.
8
10cm 9
STRUTTURA DELL’OSSO LUNGO
Sono le due estremità delle
ossa lunghe, leggermente
rigonfiate ed unite dalla
diafisi centrale, contengono
tessuto osseo spugnoso, e
sono caratterizzate dalla
presenza di midollo osseo
rosso al loro interno, che ha
funzione di produzione dei
globuli rossi.
EPIFISI
DIAFISI
Rappresenta la parte
centrale delle ossa
lunghe, all'intero è
presente un canale
centrale che contiene
midollo giallo.
METAFISI
Nelle metàfisi avviene il
processo di crescita
dell’osso a livello del
disco epifisario che
lascerà il posto alla linea
epifisaria dopo la fine
dell’accrescimento.
10cm 10
TIPOLOGIE DI TESSUTO OSSEO
SPUGNOSO
Costituisce il 20% del totale nella
composizione, le sue unità strutturali
sono le trabecole ed è caratteristico di:
Al centro delle diafisi delle ossa lunghe
Nelle epifisi delle ossa lunghe
Nelle ossa piatte, brevi e irregolari
COMPATTO
Costituisce l’80% del totale nella
composizione, le sue unità strutturali
sono gli osteoni
Spugnoso
Compatto
10cm
OSTEONI
Sono le unità strutturali dell'osso
compatto. Ogni osteone è formato da
lamelle di matrice extracellulare
concentriche, al centro delle quali sono
presenti delle lacune in cui troviamo
gli osteociti. Delimitano vari canali,
come quelli centrali o di Havers in cui
scorrono vasi sanguigni, linfatici e sono
presenti nervi.
11
UNITÀ STRUTTURALI DELL’OSSO
Osteoni
Osteocita
Canale di
Havers
Canalicoli
10cm
Sono le unità strutturali dell’osso
spugnoso, e sono caratterizzate
dall’essere variamente orientate e
intersecate tra loro. Esse formano una
trama ossea che visivamente è simile a
una rete, inoltre delimitano cavità, dette
midollari, che contengono midollo rosso
e giallo.
TRABECOLE
12
UNITÀ STRUTTURALI DELL’OSSO
10cm 13
OSSIFICAZIONE
Con questo termine si intende il
processo che prevede la
sostituzione del tessuto
mesenchimale con tessuto osseo.
Nell'ossificazione intramembranosa
si ha un passaggio diretto dal
tessuto mesenchimale a quello
osseo, mentre in quella
endocondrale si passa attraverso
una fase intermedia cartilaginea.
10cm
RIMODELLAMENTO OSSEO
14
Come tutti i tessuti nel nostro
corpo, anche quello osseo è
soggetto all’omeostasi, e perciò è in
continuo rinnovamento: ogni anno il
10% di esso viene sostituito. Ad
attivare questo processo ci sono
l’usura data da sforzi fisici, infatti è
di minore intensità in chi ha uno
stile di vita sedentario.
Contribuiscono al rimodellamento
la presenza di calcio e di ormoni
come l’ormone della crescita (GH),
l’insulina e gli ormoni della tiroide.
10cm
Ipocalcemia
In caso di ipocalcemia (condizione
clinica caratterizzata da un difetto di
calcio nel sangue) è necessario
l’inserimento di esso nell'apparato
circolatorio. Alcuni suoi sintomi sono
irrigidimento e spasmi dei muscoli
(tetania), convulsioni e alterazioni del
ritmo cardiaco.
15
IL CALCIO NEL SANGUE
Con l’ipercalcemia si ha un eccesso
di questo minerale, che andrà a
depositarsi in riserve nelle ossa. Tra i
sintomi di questa anomalia troviamo
stitichezza, nausea, iperacidità
gastrica. Tra le malattie associate
troviamo tumori con metastasi alle
ossa (tipico è il caso del tumore al
seno e di quello al polmone).
Ipercalcemia
10cm 16
LE ARTICOLAZIONI
Le articolazioni fanno da collegamento tra due
segmenti scheletrici contigui, in modo tale che lo
scheletro possa espletare la sua funzione di
sostegno, mobilità e protezione. Le articolazioni si
suddividono in:
Fibrose
Cartilaginee
Sinoviali
Immobili o sinartrosi
Ipomobili o anfiartrosi
Mobili o diartrosi
Dal punto di vista strutturale Dal punto di vista funzionale
10cm
Sono caratterizzate dalla
presenza di tessuto
connettivo ricco di fibre
collagene; alcuni esempi
sono le articolazioni tra le
ossa del cranio (suture).
Fibrose o
immobili
17
LE ARTICOLAZIONI
10cm
Cartilaginee o
poco mobili
Tra le ossa troviamo
cartilagini di tipo fibrosa o
ialina; a questa categoria
appartengono le articolazioni
intervertebrali e la sinfisi
pubica.
18
LE ARTICOLAZIONI
10cm
In esse le ossa sono collegate mediante
una cavità detta sinoviale che contiene
l’omonimo liquido. Esse presentano dei
peculiari componenti, come:
Sinoviali o mobili
19
LE ARTICOLAZIONI
La capsula articolare, che contiene l'articolazione; essa
presenta esternamente il tessuto connettivo fibroso, e
contiene la membrana sinoviale
Il liquido sinoviale situato all'interno della capsula
articolare, è secreto dalla membrana sinoviale. Nutre i
condrociti e ha il compito di ridurre l’attrito.
La cartilagine articolare, che ha il compito di ridurre l’attrito,
ma che a lungo andare si consuma provocando dolori e
artrosi
10cm
PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
20
Normalmente nella colonna sono presenti
4 curve alternate e opposte:
1) Lordosi cervicale
2) Cifosi dorsale
3) Lordosi lombare
4) Cifosi sacrale
Ma sono presenti varie patologie che provocano
una deformità nella disposizione delle curve:
Deformità nel piano frontale (Scoliosi)
Deformità nel piano sagittale(Ipercifosi-Iperlordosi)
Lordosi
cervicale
Cifosi
dorsale
Lordosi
lombare
Cifosi
sacrale
10cm
PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
Ipercifosi
L'ipercifosi è una deformità
sagittale della colonna
vertebrale; consiste
nell'anomala
accentuazione della curva
toracica, il che conferisce
al dorso un aspetto
convesso. Quando l'angolo
di tale curvatura supera i
35° si parla di ipercifosi.
Viene a determinarsi un
aspetto a "schiena curva".
Iperlordosi
L'iperlordosi lombare è
un'accentuazione della
curvatura lombare della
colonna vertebrale. In
particolare, la condizione è
considerata patologica
quando l'angolo di
curvatura lombare è
maggiore di 40-50°, quindi
il soggetto porta
eccessivamente all'indietro
i glutei e in avanti
l'addome.
21
10cm
La scoliosi si presenta come una
deviazione laterale, permanente, della
colonna vertebrale associata alla
rotazione dei corpi vertebrali. Questa
rotazione si accompagna ad una
deformazione dei dischi intervertebrali
e a retrazioni muscolo legamentose. Si
formano una o più curve che alterano
aspetto e funzione della colonna e del
tronco. I sistemi di equilibrio (S.N.C.)
portano alla formazione di curve di
compenso così che il cranio sia
centrato sul bacino e sul perimetro di
appoggio.
22
SCOLIOSI
10cm
POSSIBILI TRATTAMENTI
23
Si articola in una
serie di esercizi che
hanno come scopo
la mobilizzazione
del rachide
GINNASTICA
VERTEBRALE
DI
ATTESA
Nessun
trattamento e
controlli
successivi
ATTIVITÀ
FISICA
Pratica di sport
benefici per il
ripristino della
corretta posizione
delle vertebre
10cm
POSSIBILI TRATTAMENTI
Ortesi=>corsetti
Milwaukee Cheneau
Gesso
10cm
POSSIBILI TRATTAMENTI
25
BUSTO GESSATO
Utilizzato solo per la presenza di curve
aggravate
Letto di
Cotrel
10cm
OSTEOMA
Tumore benigno del tessuto osseo. Può insorgere in qualsiasi parte dello scheletro,
ma interessa più spesso le vertebre o le ossa lunghe. L'osteoma osteoide determina
un dolore intenso e continuo, localizzato alla sede di insorgenza. Il dolore si
accentua di notte, durante l'attività fisica e dopo l'assunzione di sostanze che
inducono vasodilatazione. Radiograficamente è tipica la presenza di una una zona
radiotrasparente di piccole dimensioni. Oggi il trattamento di prima scelta per la
rimozione è la “bruciatura” con radiofrequenza che viene eseguita sotto guida con
Tomografia Computerizzata (termoablazione).
26
10cm
RACHITISMO
Il rachitismo è una patologia scheletrica ad esordio infantile, causata da un difetto della
mineralizzazione della matrice ossea e potenzialmente responsabile, in uno stadio
avanzato, di deformità e fratture ossee. La causa principale è la mancanza di calcio o
vitamina D. La mancanza di vitamina D impedisce l'assorbimento del calcio a livello
intestinale. I bassi livelli di sangue che ne conseguono (ipocalcemia), determinano il
rilascio di paratormone che favorisce il riassorbimento del calcio a livello del rene e la sua
liberazione dalle ossa, causando una mineralizzazione inadeguata. La sintomatologia è
caratterizzata da alterazioni scheletriche e dentarie, in particolare la deformazione degli
arti inferiori per la ridotta rigidità dell’osso. Per curare il rachitismo a volte sono sufficienti
la somministrazione di vitamina D e l’esposizione al Sole.
27
10cm
OSTEOPOROSI
Si tratta di una malattia sistemica dello scheletro,
che rende le ossa più fragili e aumenta il rischio di
frattura. All'origine dell'osteoporosi c’è il
deterioramento della microarchitettura del tessuto
osseo e la conseguente riduzione della densità
ossea. L'insorgenza dell'osteoporosi è correlata a
diversi fattori, primo fra tutti l'invecchiamento. In
genere, la riduzione della massa minerale ossea che
caratterizza l'osteoporosi è asintomatica, cioè non
causa sintomi o segni di alcun tipo, ma il suo
verificarsi è un fattore predisponente le fratture
ossee. Le vertebre possono subire una frattura da
compressione, che ne riduce l'altezza e che, se
interessa più elementi vertebrali, induce una
curvatura anomala della colonna vertebrale.
28
10cm
FRATTURE: FASI DELLA GUARIGIONE
29
29
Il callo esterno viene
eliminato e il callo
intermedio viene
sostituito da tessuto
osseo compatto
Rimodellamento
Callo
fibrocartilagineo
Formazione temporanea
di fibroblasti e
condroblasti
Callo osseo
Il tessuto di nuova
formazione salda i
frammenti dell'osso
fratturato
10cm
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
30

More Related Content

What's hot

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaStefano Corallo
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
 
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopie
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopieLe nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopie
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopieAbdeldjalil Gadra
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
 
les arteres du membre superieur
les arteres du membre superieurles arteres du membre superieur
les arteres du membre superieurSamcruz Trentain
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoDaria D’Acquisto
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdfHamedBelhaj
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 

What's hot (20)

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
William Heard Kilpatrick
William Heard KilpatrickWilliam Heard Kilpatrick
William Heard Kilpatrick
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopie
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopieLe nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopie
Le nerf glosso pharyngien et le nerf hypoglosse polycopie
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
les arteres du membre superieur
les arteres du membre superieurles arteres du membre superieur
les arteres du membre superieur
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf
4. Le milieu buccal- Le fluide gingival.pdf
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 

Similar to Il sistema scheletrico.pptx

Similar to Il sistema scheletrico.pptx (20)

Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
TESI
TESITESI
TESI
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Skeleton
SkeletonSkeleton
Skeleton
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
Artrosi: come prevenire il dolore e le infiammazioni ed evitare le degenerazi...
 

Il sistema scheletrico.pptx

  • 1. 10cm SISTEMA SCHELETRICO Realizzato da Luca Bastianelli, Chen Xianyao, Jacopo Costantini e Luigi Dong
  • 2. 10cm Scheletro assile e appendicolare Le ossa sono suddivise in due grandi gruppi: lo scheletro assile e lo scheletro appendicolare.
  • 3. 10cm LE OSSA: DIVISIONE PER FORMA PIATTE (scapola) Sono incurvate, sottili e robuste, forniscono sostegno e protezione agli organi interni. BREVI (polso) Caratterizzate da una forma tozza. IRREGOLARI (vertebre) Hanno una forma che non rientra nelle caratteristiche di nessuna delle categorie precedenti. LUNGHE (femore) Si distinguono perché hanno una parte terminale tondeggiante e una parte centrale lunga. 3
  • 4. 10cm SEZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE 4 Le sue 5 vertebre sono particolarmente resistenti, visti gli stress ai quali sono sottoposte TORACICA Racchiude 12 vertebre, che insieme allo sterno e alle coste costituiscono la gabbia toracica CERVICALE Contiene 7 vertebre, 2 delle quali (atlante e epistrofeo) hanno una particolare forma che le rende indispensabili per numerosi movimenti del collo LOMBARE COCCIGEA Fatta da 3-5 vertebre, formano una struttura simile a una coda, sono infatti “residui” della nostra evoluzione SACRALE Le sue 5 vertebre sono fuse a formare l’osso sacro
  • 5. 10cm Produzione del tessuto osseo 5 Osteoblasti circondati da matrice OSTEOCITI CELLULE STAMINALI Osteoprogenitrici OSTEOBLASTI Produzione matrice tessuto osseo
  • 6. 10cm OSTEOBLASTI Voluminose, di forma cubica ad intensa attività osteogenica con RER e apparato di Golgi molto sviluppati, producono la matrice ossea e regolano la deposizione di quella inorganica. 6
  • 7. 10cm OSTEOCITI Gli osteociti derivano dagli osteoblasti che, prodotta la matrice extracellulare dell’osso, ne rimangono circondati. Dall’attività degli osteociti dipendono il grado di mineralizzazione dell’osso e lo scambio di sostanze organiche tra sangue e matrice ossea. 7
  • 8. 10cm OSTEOCLASTI Grazie ai numerosi microvilli, gli osteoclasti si attaccano come ventose ad una sezione di matrice ossea. Secernono acidi ed enzimi proteolitici, digerendo sia il collagene di sostegno che la matrice inorganica e solubilizzando i minerali in essa contenuti. 8
  • 9. 10cm 9 STRUTTURA DELL’OSSO LUNGO Sono le due estremità delle ossa lunghe, leggermente rigonfiate ed unite dalla diafisi centrale, contengono tessuto osseo spugnoso, e sono caratterizzate dalla presenza di midollo osseo rosso al loro interno, che ha funzione di produzione dei globuli rossi. EPIFISI DIAFISI Rappresenta la parte centrale delle ossa lunghe, all'intero è presente un canale centrale che contiene midollo giallo. METAFISI Nelle metàfisi avviene il processo di crescita dell’osso a livello del disco epifisario che lascerà il posto alla linea epifisaria dopo la fine dell’accrescimento.
  • 10. 10cm 10 TIPOLOGIE DI TESSUTO OSSEO SPUGNOSO Costituisce il 20% del totale nella composizione, le sue unità strutturali sono le trabecole ed è caratteristico di: Al centro delle diafisi delle ossa lunghe Nelle epifisi delle ossa lunghe Nelle ossa piatte, brevi e irregolari COMPATTO Costituisce l’80% del totale nella composizione, le sue unità strutturali sono gli osteoni Spugnoso Compatto
  • 11. 10cm OSTEONI Sono le unità strutturali dell'osso compatto. Ogni osteone è formato da lamelle di matrice extracellulare concentriche, al centro delle quali sono presenti delle lacune in cui troviamo gli osteociti. Delimitano vari canali, come quelli centrali o di Havers in cui scorrono vasi sanguigni, linfatici e sono presenti nervi. 11 UNITÀ STRUTTURALI DELL’OSSO Osteoni Osteocita Canale di Havers Canalicoli
  • 12. 10cm Sono le unità strutturali dell’osso spugnoso, e sono caratterizzate dall’essere variamente orientate e intersecate tra loro. Esse formano una trama ossea che visivamente è simile a una rete, inoltre delimitano cavità, dette midollari, che contengono midollo rosso e giallo. TRABECOLE 12 UNITÀ STRUTTURALI DELL’OSSO
  • 13. 10cm 13 OSSIFICAZIONE Con questo termine si intende il processo che prevede la sostituzione del tessuto mesenchimale con tessuto osseo. Nell'ossificazione intramembranosa si ha un passaggio diretto dal tessuto mesenchimale a quello osseo, mentre in quella endocondrale si passa attraverso una fase intermedia cartilaginea.
  • 14. 10cm RIMODELLAMENTO OSSEO 14 Come tutti i tessuti nel nostro corpo, anche quello osseo è soggetto all’omeostasi, e perciò è in continuo rinnovamento: ogni anno il 10% di esso viene sostituito. Ad attivare questo processo ci sono l’usura data da sforzi fisici, infatti è di minore intensità in chi ha uno stile di vita sedentario. Contribuiscono al rimodellamento la presenza di calcio e di ormoni come l’ormone della crescita (GH), l’insulina e gli ormoni della tiroide.
  • 15. 10cm Ipocalcemia In caso di ipocalcemia (condizione clinica caratterizzata da un difetto di calcio nel sangue) è necessario l’inserimento di esso nell'apparato circolatorio. Alcuni suoi sintomi sono irrigidimento e spasmi dei muscoli (tetania), convulsioni e alterazioni del ritmo cardiaco. 15 IL CALCIO NEL SANGUE Con l’ipercalcemia si ha un eccesso di questo minerale, che andrà a depositarsi in riserve nelle ossa. Tra i sintomi di questa anomalia troviamo stitichezza, nausea, iperacidità gastrica. Tra le malattie associate troviamo tumori con metastasi alle ossa (tipico è il caso del tumore al seno e di quello al polmone). Ipercalcemia
  • 16. 10cm 16 LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni fanno da collegamento tra due segmenti scheletrici contigui, in modo tale che lo scheletro possa espletare la sua funzione di sostegno, mobilità e protezione. Le articolazioni si suddividono in: Fibrose Cartilaginee Sinoviali Immobili o sinartrosi Ipomobili o anfiartrosi Mobili o diartrosi Dal punto di vista strutturale Dal punto di vista funzionale
  • 17. 10cm Sono caratterizzate dalla presenza di tessuto connettivo ricco di fibre collagene; alcuni esempi sono le articolazioni tra le ossa del cranio (suture). Fibrose o immobili 17 LE ARTICOLAZIONI
  • 18. 10cm Cartilaginee o poco mobili Tra le ossa troviamo cartilagini di tipo fibrosa o ialina; a questa categoria appartengono le articolazioni intervertebrali e la sinfisi pubica. 18 LE ARTICOLAZIONI
  • 19. 10cm In esse le ossa sono collegate mediante una cavità detta sinoviale che contiene l’omonimo liquido. Esse presentano dei peculiari componenti, come: Sinoviali o mobili 19 LE ARTICOLAZIONI La capsula articolare, che contiene l'articolazione; essa presenta esternamente il tessuto connettivo fibroso, e contiene la membrana sinoviale Il liquido sinoviale situato all'interno della capsula articolare, è secreto dalla membrana sinoviale. Nutre i condrociti e ha il compito di ridurre l’attrito. La cartilagine articolare, che ha il compito di ridurre l’attrito, ma che a lungo andare si consuma provocando dolori e artrosi
  • 20. 10cm PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE 20 Normalmente nella colonna sono presenti 4 curve alternate e opposte: 1) Lordosi cervicale 2) Cifosi dorsale 3) Lordosi lombare 4) Cifosi sacrale Ma sono presenti varie patologie che provocano una deformità nella disposizione delle curve: Deformità nel piano frontale (Scoliosi) Deformità nel piano sagittale(Ipercifosi-Iperlordosi) Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Cifosi sacrale
  • 21. 10cm PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE Ipercifosi L'ipercifosi è una deformità sagittale della colonna vertebrale; consiste nell'anomala accentuazione della curva toracica, il che conferisce al dorso un aspetto convesso. Quando l'angolo di tale curvatura supera i 35° si parla di ipercifosi. Viene a determinarsi un aspetto a "schiena curva". Iperlordosi L'iperlordosi lombare è un'accentuazione della curvatura lombare della colonna vertebrale. In particolare, la condizione è considerata patologica quando l'angolo di curvatura lombare è maggiore di 40-50°, quindi il soggetto porta eccessivamente all'indietro i glutei e in avanti l'addome. 21
  • 22. 10cm La scoliosi si presenta come una deviazione laterale, permanente, della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Questa rotazione si accompagna ad una deformazione dei dischi intervertebrali e a retrazioni muscolo legamentose. Si formano una o più curve che alterano aspetto e funzione della colonna e del tronco. I sistemi di equilibrio (S.N.C.) portano alla formazione di curve di compenso così che il cranio sia centrato sul bacino e sul perimetro di appoggio. 22 SCOLIOSI
  • 23. 10cm POSSIBILI TRATTAMENTI 23 Si articola in una serie di esercizi che hanno come scopo la mobilizzazione del rachide GINNASTICA VERTEBRALE DI ATTESA Nessun trattamento e controlli successivi ATTIVITÀ FISICA Pratica di sport benefici per il ripristino della corretta posizione delle vertebre
  • 25. 10cm POSSIBILI TRATTAMENTI 25 BUSTO GESSATO Utilizzato solo per la presenza di curve aggravate Letto di Cotrel
  • 26. 10cm OSTEOMA Tumore benigno del tessuto osseo. Può insorgere in qualsiasi parte dello scheletro, ma interessa più spesso le vertebre o le ossa lunghe. L'osteoma osteoide determina un dolore intenso e continuo, localizzato alla sede di insorgenza. Il dolore si accentua di notte, durante l'attività fisica e dopo l'assunzione di sostanze che inducono vasodilatazione. Radiograficamente è tipica la presenza di una una zona radiotrasparente di piccole dimensioni. Oggi il trattamento di prima scelta per la rimozione è la “bruciatura” con radiofrequenza che viene eseguita sotto guida con Tomografia Computerizzata (termoablazione). 26
  • 27. 10cm RACHITISMO Il rachitismo è una patologia scheletrica ad esordio infantile, causata da un difetto della mineralizzazione della matrice ossea e potenzialmente responsabile, in uno stadio avanzato, di deformità e fratture ossee. La causa principale è la mancanza di calcio o vitamina D. La mancanza di vitamina D impedisce l'assorbimento del calcio a livello intestinale. I bassi livelli di sangue che ne conseguono (ipocalcemia), determinano il rilascio di paratormone che favorisce il riassorbimento del calcio a livello del rene e la sua liberazione dalle ossa, causando una mineralizzazione inadeguata. La sintomatologia è caratterizzata da alterazioni scheletriche e dentarie, in particolare la deformazione degli arti inferiori per la ridotta rigidità dell’osso. Per curare il rachitismo a volte sono sufficienti la somministrazione di vitamina D e l’esposizione al Sole. 27
  • 28. 10cm OSTEOPOROSI Si tratta di una malattia sistemica dello scheletro, che rende le ossa più fragili e aumenta il rischio di frattura. All'origine dell'osteoporosi c’è il deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo e la conseguente riduzione della densità ossea. L'insorgenza dell'osteoporosi è correlata a diversi fattori, primo fra tutti l'invecchiamento. In genere, la riduzione della massa minerale ossea che caratterizza l'osteoporosi è asintomatica, cioè non causa sintomi o segni di alcun tipo, ma il suo verificarsi è un fattore predisponente le fratture ossee. Le vertebre possono subire una frattura da compressione, che ne riduce l'altezza e che, se interessa più elementi vertebrali, induce una curvatura anomala della colonna vertebrale. 28
  • 29. 10cm FRATTURE: FASI DELLA GUARIGIONE 29 29 Il callo esterno viene eliminato e il callo intermedio viene sostituito da tessuto osseo compatto Rimodellamento Callo fibrocartilagineo Formazione temporanea di fibroblasti e condroblasti Callo osseo Il tessuto di nuova formazione salda i frammenti dell'osso fratturato