SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Signature Not Verified
Digitally signed by MIRKO MASSIMILIANO
PAGLIA
Date: 2010.03.13 22:10:24 osE
Reason: I am the author of this document
Location: Nibionno (LC) Italy




                                           La Sostenibilità
                                           Nel Condominio




                                                Consigli pratici per l’amministratore condominiale:


                                                       Mezzi per l’efficienza energetica


                                                       Pratiche per il risparmio energetico
I consumi energetici nel settore civile
                 In Italia, il settore civile (residenza-    mente ridotti, senza fare rinunce e
                 le e terziario) utilizza mediamente         mantenendo lo stesso livello di
                 più del 30% dei consumi energetici          confort (in molti casi si migliora).
                 totali con oscillazioni variabili in fun-   Usando semplicemente meglio l’e-
                 zione di molti fattori, tra cui le sta-     nergia, si possono economizzare
                 gioni. È ben noto l'utilizzo maggiore       sprechi per oltre il 40%. Con riferi-
                 dell'illuminazione e del riscaldamen-       mento agli edifici, ed in particolare al
                 to quando, d'inverno, il sole scarseg-      sistema integrato edificio-impianto,
                 gia e non dà il contributo necessario       si risparmia con due metodologie:
                 per i nostri edifici.
                                                              ♦    semplice riduzione degli spre-
                 Nel periodo 2005 (quando la crisi                 chi energetici (risparmio ener-
                 non era ancora presente), i consumi               getico): ottimizzare l’uso del
                 di energia del settore residenziale               riscaldamento adottando una
                 ripartiti per usi finali, vedono:                 gestione più attenta e raziona-
                                                                   le degli impianti e delle fonti,
                   1. il 70% imputabile al riscalda-
                                                                   senza apportate modifiche edili
                      mento,
                                                                   e/o impiantistiche;
                   2. il 15% agli usi elettrici obbligati
                                                              ♦    migliorare le prestazioni ener-
                      (illuminazione, elettrodomesti-
                                                                   getiche del sistema impianto,
                      ci),
                                                                   fare cioè efficienza energeti-
                   3. il 10% alla produzione di acqua              ca: diminuire il fabbisogno di
                      calda sanitaria e                            energia migliorando le presta-
                                                                   zioni dell’involucro (comprese
                   4. il rimanente 5% agli usi cucina.
                                                                   le finestrature), ridurre i con-
                 Parlando di CO2 equivalente, sappia-              sumi di combustibile con inter-
                 mo che il 27% delle emissioni è do-               venti che migliorano le presta-
                 vuta agli impianti di riscaldamento,              zioni     dei    sottosistemi
                 secondo solo all'inquinamento da                  (terminali di erogazione, rete
                 traffico.                                         di distribuzione, generatori di
                                                                   calore).
                 Ma a tutto c’è rimedio.
                                                             Non meno importante è l’utilizzo di
                 Nel settore residenziale, parlando di
                                                             fonti rinnovabili quali il solare termi-
                 riscaldamento, i consumi (o meglio
                                                             co.
                 gli sprechi) possono essere drastica-


Impianto Solare Termico
Gli impianti solari termici sono dispositivi che per-
mettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e
usarla nelle maniere più svariate. Nel caso si utilizzi il
calore del Sole per produrre corrente tramite l'evapora-
zione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate
ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico.
Conviene installare un impianto Solare Termico?
La risposta è senza ombra di dubbio un forte si e le ra-
gioni di tale affermazione sono di differente natura. In-
nanzitutto è importante sottolineare che la durata di
prodotti di alta qualità si aggira intorno ai venti anni e
già questo garantisce la convenienza di investimenti su
tali tecnologie.
Faremo delle considerazioni separate per i due tipi di
impianti, ACS e riscaldamento ambienti, considerando
per entrambi i vantaggi ambientali, economici e fiscali.




                                                                                                   3
I compiti dell’amministratore
Un amministratore deve comportarsi         • accrescere il comfort interno agli
come se fosse l’energy manager               ambienti, sia abitativi, sia
del condominio, ossia il soggetto            lavorativi, e mantenerlo con
che, gestendo gli aspetti energetici         minori spese di gestione;
del condominio in rappresentanza
                                           • valorizzare le unità immobiliari e il
dell’assemblea condominiale, è
                                             condominio nel suo insieme;
attento nella ricerca del giusto
equilibrio tra le esigenze dei             • investire in modo intelligente e
condomini, il rispetto delle                 produttivo i nostri soldi;
legislazioni vigenti per quanto
                                           • c o n t ri b u i r e al l a p r o t e z i o n e
riguarda la sicurezza e l’ambiente, la
                                             dell’ambiente,              riducendo
disponibilità di soluzioni tecniche per
                                             l’inquinamento e partecipando allo
interventi efficienti e di soluzioni
                                             sforzo nazionale ed europeo per
contrattuali di facile definizione
                                             ridurre i consumi di combustibili
economicamente vantaggiose.
                                             fossili;
Può essere promotore di iniziative di
                                           • rendere l’Italia meno dipendente
intervento      finalizzate        al
                                             dai paesi produttori per quanto
miglioramento delle prestazioni
                                             riguarda l’approvvigionamento
energetiche degli immobili da essi
                                             energetico;
amministrati.
                                           Di tutta l’energia consumata in un
Inoltre è possibile ricercare tecnici
                                           edificio per mantenere al suo interno
qualificati in efficienza e risparmio
                                           le condizioni di comfort abitativo e
energetico, per valutare un ventaglio
                                           lavorativo, la parte più grande è
di soluzioni ad hoc più specifiche per
                                           spesa per riscaldare gli ambienti
il condominio in questione.
                                           durante la stagione fredda. Questa
Le soluzioni efficienti che ver-           energia è spesa per sopperire al
ranno adottate negli interventi            fabbisogno termico dell’edificio, ossia
consentiranno di raggiungere i             per bilanciare le dispersioni termiche
seguenti obiettivi:                        dell’involucro edilizio (tetto, muri,
                                           pavimento), comprese le fine-
• consumare meno energia e quindi
                                           strature, e le perdite energetiche
  ridurre le spese per combustibili
                                           dovute ai ricambi d’aria degli
  ed elettricità;
                                           ambienti ed ai rendimenti del-


                                                               ACS con il solare termico
                                          La produzione di Acqua Calda Sanitaria tramite collettori
                                          vetrati piani è senza dubbio l’applicazione più comune e dif-
                                          fusa: normalmente, con l’energia solare si riesce a coprire
                                          circa il 60-80% del fabbisogno annuo.
                                          L’impiego di collettori non vetrati scoperti è particolarmente
                                          indicato per gli impianti utilizzati soprattutto d’estate
                                          (generalmente da maggio a settembre), come le piscine sco-
                                          perte (il 70-90% del fabbisogno termico).
                                          Interessanti risultati si ottengono accoppiando l’impianto
                                          solare termico con un impianto di riscaldamento degli am-
                                          bienti a bassa temperatura (ad esempio impianti a pavimen-
                                          to, impianti a radiatori in acciaio lamellare, ecc.).
                                          In zone con un esteso periodo di utilizzo del riscaldamento e
                                          in edifici con buone caratteristiche d’isolamento termico
                                          (prerequisito essenziale per fare riscaldamento solare), si
                                          riesce a raggiungere fino al 25 - 50% di copertura del fabbi-
                                          sogno termico.




4
I compiti dell’amministratore
              l’impianto termico. Riducendo le                   ♦ sulle finestre, sulle porte e sui
              dispersioni dell’involucro e utiliz-                 cassonetti limitando le fughe di
              zando apparecchi e componenti a                      aria calda;
              più alta efficienza negli impianti
                                                                 ♦ sull'impianto di riscaldamento
              termici, si può risparmiare anche il
                                                                   effettuando una corretta
              40% delle spese per riscaldamento,
                                                                   manutenzione e scegliendo una
              con indubbi vantaggi per gli utenti
                                                                   nuova caldaia ad alto rendimento
              finali, i condomini, e per l’ambiente,
                                                                   energetico;
              grazie alle minori emissioni di
              inquinanti in atmosfera.                           ♦ negli ambienti utilizzando i
                                                                   sistemi di regolazione della
              In particolare frenare gli sprechi vuol
                                                                   temperatura e i sistemi per
              dire intervenire su:
                                                                   contabilizzare il calore utilizzato.
              ♦    sul tetto, sulle pareti e sui
                                                                 Un buon amministratore deve cono-
                   solai riducendo le dispersioni di
                                                                 scere, in generale, tutte queste pro-
                   calore;
                                                                 spettive




Scambiatore di calore ad
aereazione forzata
In impiantistica, lo scambiatore di calore è un compo-
nente in cui si realizza uno scambio di energia termica
tra due fluidi a temperature diverse. In generale gli
scambiatori sono sistemi aperti che operano senza
scambio di lavoro, ovvero presentano un flusso costante
di fluido e una distribuzione di temperatura a regime
costante. Un impianto di aerazione con riciclaggio di
calore, riducendo così la dispersione termica di oltre
l'80%! Con un impianto di aerazione con riciclaggio di
calore, l'aria fresca che arriva dall'esterno viene fatta
passare attraverso uno scambiatore di calore, che as-
sorbe calore dall'aria di scarico e lo trasferisce all'aria in
ingresso. L'efficacia di questi dispositivi è tale che, con
una temperatura dell'aria in ingresso di 0° ed una tem-
peratura dell'aria in uscita di 20°, si riesce ad ottenere
aria ad oltre 16° che andrà a confluire all'interno dell'a-
bitazione.




                                                                                                     5
Consigli pratici

                CONSUMI ELETTRICI                                   CONSUMI ELETTRICI
                (risparmio energetico, atto di                      (efficienza energetica, atto di
                coscienza e cultura)                                intelligenza)

               1. Utilizzare elettrodomestici a pie-                1. Cambiare        gli     elettrodomestici
                   no carico;                                           vecchi     con       quelli   di    classe
               2. Ridurre lo stand-by degli appa-                       A+++;
                   recchi elettrici;                                2. Usare lampadine LED di nuova
               3. Non lasciare le luci accese inutil-                   generazione;
                   mente;                                           3. Scegliere elettrodomestici pro-
               4. Usare il frigorifero come da li-                      porzionati alle esigenze dell’in-
                   bretto di istruzioni;                                tera famiglia;

               5. Ridurre l’uso del forno elettrico                 4. Preferire congelatori no frost;
                   all’essenziale, preferendo il mi-                5. Scegliere      lavatrici       a    velocità
                   croonde;                                             centrifuga regolabile;
               6. Evita l’eccessivo utilizzo di raf-                6. Scegliere televisori o LED o LCD
                   freddatori d’estate;                                 meglio se con funzioni integra-
               7. Usare la lavatrice a temperature                      te;
                   medio-basse;                                     7. Preferire PC portatili per l’uso
               8. Collegare lavatrice e lavastovi-                      casalingo;
                   glie alla rete dell’acqua calda;                 8. Preferire di gran lunga le stam-
               9. Evitare l’uso di         più televisori               pati getti inchiostro;
                   contemporaneamente;                               Consiglio di visitare siti              come
                                                                     www.eurotopten.it
               10.Evitare l’utilizzo di elettrodome-
                                                                     www.casapassiva.com
                   stici energivori come il tostapa-
                                                                     www.green-building.it
                   ne;                                               www.genitronsviluppo.com



Nuova etichetta energetica
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera per aggiornare l'attuale etichetta ener-
getica per gli elettrodomestici a partire dal 2010. La nuova etichetta prevede la
classe A+++ per gli apparecchi più efficienti. L'aggiornamento dell'etichetta si è
reso necessario visto il grande numero di prodotti presenti sul mercato che ormai
affollano la classe A++, la più efficiente secondo l'attuale classificazione.
Il principale cambiamento della nuova etichetta energetica sarà la limitazione del
numero di classi visibili sull'etichetta, che non potrà superare le 7. Tutti i prodotti
in commercio verranno così ridistribuiti tra le nuove classi che andranno dalla
A+++ alla D. Il pericolo è che i consumatori facciano confusione: infatti con la
nuova classificazione i prodotti che consumano più energia saranno etichettati
come A, B o C, classi che oggi identificano comunque prodotti mediamente effi-
cienti.
Il consiglio che si può dare è quello di lasciarsi guidare dai colori. Infatti, la nuova
etichetta manterrà invariati i colori che identificano i prodotti più efficienti: quelli
verdi scuri saranno i migliori, quelli rossi saranno da evitare. Qui in basso trovate
un esempio della futura etichetta energetica (da www.coolproducts.eu).




 6
Consigli pratici

                 CONSUMI TERMICI                                    CONSUMI TERMICI
                 (risparmio energetico, atto di                     (efficienza energetica, atto di
                 coscienza e cultura)                               intelligenza)

               1. Ridurre le ore di riscaldamento al                1. Isolare il tetto;
                   minimo indispensabile;                           2. Isolare le parti verso i locali non
               2. Abbassare le temperature inter-                      riscaldati;
                   ne;                                              3. Isolare le pareti esterne, meglio
               3. D’inverno abituarsi a vestirsi pe-                   se con un cappotto;
                   sante anche in casa;                             4. Isolare gli spifferi delle finestre
               4. Sopra i caloriferi non appoggiare                    e delle porte;
                   nulla;                                           5. Isolare i cassonetti;
               5. Tenere un’umidità costante at-                    6. Isolare i vani rientranti dei calo-
                   torno al 55%;                                       riferi;
               6. Ricambi d’aria con la giusta fre-                 7. Installare valvole termostatiche
                   quenza senza eccedere;                              sui termosifoni;
               7. Evitare docce lunghe e caldissi-                  8. Cambiare le caldaie vecchie con
                   me;                                                 quella a condensazione
               8. Evitare gli inutili usi di acqua cal-             9. Installare pannelli solari termici
                   da;                                                 per ACS;
               9. Contabilizzare il calore, monito-                 Consiglio    di   visitare   siti   come
                   rare i consumi;                                  www.eurotopten.it
               10.Evitare l’utilizzo di elettrodome-                www.casapassiva.com
                   stici energivori come il tostapa-                www.green-building.it
                   ne;                                              www.genitronsviluppo.com




Ponti termici
Si definisce ponte termico la parte della struttura di un edi-
ficio che presenta caratteristiche termiche significativamente
diverse da quelle circostanti. In particolare un ponte termico
consente flussi di calore più rapidi. Un ponte termico incide
negativamente in un edificio perché costituisce una fuga pri-
vilegiata per gli scambi di calore da e verso l'esterno.
Le cause:
♦ Discontinuità tra materiali (ad esempio fra muratura e
   struttura in cemento armato);
♦ discontinuità geometriche (ad esempio angoli e sporgen-
   ze);
♦ discontinuità nell'isolamento.
Le giunzioni fra elementi strutturali degli edifici costituiscono
dei ponti termici, cioè zone di concentrazione del flusso ter-
mico, che determinano due possibili inconvenienti:
♦ raffreddamento delle zone più prossime, con conseguente
   creazione di condensa e quindi di muffe;
♦ riduzione del potere isolante complessivo della parete.



                                                                                                           7
A cura di
                                                 Ing. Mirko Paglia




                                                   Collaboratori:

                                              Ing. Gianmaria Origgi
                                               Ing. Giorgio Meroni
                                              Castelnuovo P.I. Luigi




Le tematiche trattate dal seguente testo sono state tratte dalla congiunta elaborazione di documenti dell' ADI-
CONSUM – Associazione Difesa Consumatori e Ambiente, con sede in Roma, Via Lancisi 25 ANACI – Associa-
zione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energeti-
che Italiane, WWF "Generazione Clima", ENEA sezione energia e FIRE – Federazione Italiana per l'uso Razio-
nale dell'Energia.
Il fine è quello di ottenere la più semplice divulgazione sotto gli aspetti condominiali per la messa in efficienza
tenendo presente la sostenibilità.
Con il termine di "sostenibilità si intende il vero gesto d'altruismo verso le generazione future" (Ing. Mirko
Paglia). È realmente possibile, con le tecnologie attuali, dare ai nostri figli un mondo sicuro in cui si privilegi il
rispetto verso la natura e verso l'uomo.




8

More Related Content

What's hot

CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamentoCasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamentoViessmann Italia
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Presentazione HS Tecnica Interno
Presentazione HS Tecnica Interno Presentazione HS Tecnica Interno
Presentazione HS Tecnica Interno HOTEL SOSTENIBILE
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharMartina Andreoni
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Scuola di formazione IPSOA
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeMaurizio Margiotta
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSDavide Cristao
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_ecoFiemme3000
 
Geometricamente presentazione-ferraloro-energia
Geometricamente presentazione-ferraloro-energiaGeometricamente presentazione-ferraloro-energia
Geometricamente presentazione-ferraloro-energiaFerraloro Energia
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscanacanaleenergia
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Mark Viessmann
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciANAPIA FSE 2010
 

What's hot (20)

CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamentoCasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Presentazione HS Tecnica Interno
Presentazione HS Tecnica Interno Presentazione HS Tecnica Interno
Presentazione HS Tecnica Interno
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
Geometricamente presentazione-ferraloro-energia
Geometricamente presentazione-ferraloro-energiaGeometricamente presentazione-ferraloro-energia
Geometricamente presentazione-ferraloro-energia
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscana
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubblici
 
Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09
 

Similar to La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010

Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoSOLAVA
 
Retrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impiantoRetrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impiantoBrianza Plastica
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeenergyevolution
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaenergyevolution
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneenergyevolution
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneenergyevolution
 
Progettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazioneProgettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazioneenergyevolution
 
Efficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardiaEfficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardiaenergyevolution
 
Cogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazioneCogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazioneenergyevolution
 
Impianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazioneImpianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazioneenergyevolution
 
Efficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzoEfficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzoenergyevolution
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoenergyevolution
 
Cogenerazione alto rendimento
Cogenerazione alto rendimentoCogenerazione alto rendimento
Cogenerazione alto rendimentoenergyevolution
 

Similar to La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010 (20)

Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Energy manager
Energy manager Energy manager
Energy manager
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
 
Retrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impiantoRetrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impianto
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
Cogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzoCogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzo
 
Cogenerazione italia
Cogenerazione italiaCogenerazione italia
Cogenerazione italia
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industriale
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagna
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazione
 
Impianti cogenerazione
Impianti cogenerazioneImpianti cogenerazione
Impianti cogenerazione
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazione
 
Progettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazioneProgettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazione
 
Efficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardiaEfficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardia
 
Cogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazioneCogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazione
 
Impianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazioneImpianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazione
 
Efficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzoEfficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzo
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
 
Cogenerazione alto rendimento
Cogenerazione alto rendimentoCogenerazione alto rendimento
Cogenerazione alto rendimento
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazionePaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010

  • 1. Signature Not Verified Digitally signed by MIRKO MASSIMILIANO PAGLIA Date: 2010.03.13 22:10:24 osE Reason: I am the author of this document Location: Nibionno (LC) Italy La Sostenibilità Nel Condominio Consigli pratici per l’amministratore condominiale: Mezzi per l’efficienza energetica Pratiche per il risparmio energetico
  • 2.
  • 3. I consumi energetici nel settore civile In Italia, il settore civile (residenza- mente ridotti, senza fare rinunce e le e terziario) utilizza mediamente mantenendo lo stesso livello di più del 30% dei consumi energetici confort (in molti casi si migliora). totali con oscillazioni variabili in fun- Usando semplicemente meglio l’e- zione di molti fattori, tra cui le sta- nergia, si possono economizzare gioni. È ben noto l'utilizzo maggiore sprechi per oltre il 40%. Con riferi- dell'illuminazione e del riscaldamen- mento agli edifici, ed in particolare al to quando, d'inverno, il sole scarseg- sistema integrato edificio-impianto, gia e non dà il contributo necessario si risparmia con due metodologie: per i nostri edifici. ♦ semplice riduzione degli spre- Nel periodo 2005 (quando la crisi chi energetici (risparmio ener- non era ancora presente), i consumi getico): ottimizzare l’uso del di energia del settore residenziale riscaldamento adottando una ripartiti per usi finali, vedono: gestione più attenta e raziona- le degli impianti e delle fonti, 1. il 70% imputabile al riscalda- senza apportate modifiche edili mento, e/o impiantistiche; 2. il 15% agli usi elettrici obbligati ♦ migliorare le prestazioni ener- (illuminazione, elettrodomesti- getiche del sistema impianto, ci), fare cioè efficienza energeti- 3. il 10% alla produzione di acqua ca: diminuire il fabbisogno di calda sanitaria e energia migliorando le presta- zioni dell’involucro (comprese 4. il rimanente 5% agli usi cucina. le finestrature), ridurre i con- Parlando di CO2 equivalente, sappia- sumi di combustibile con inter- mo che il 27% delle emissioni è do- venti che migliorano le presta- vuta agli impianti di riscaldamento, zioni dei sottosistemi secondo solo all'inquinamento da (terminali di erogazione, rete traffico. di distribuzione, generatori di calore). Ma a tutto c’è rimedio. Non meno importante è l’utilizzo di Nel settore residenziale, parlando di fonti rinnovabili quali il solare termi- riscaldamento, i consumi (o meglio co. gli sprechi) possono essere drastica- Impianto Solare Termico Gli impianti solari termici sono dispositivi che per- mettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate. Nel caso si utilizzi il calore del Sole per produrre corrente tramite l'evapora- zione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico. Conviene installare un impianto Solare Termico? La risposta è senza ombra di dubbio un forte si e le ra- gioni di tale affermazione sono di differente natura. In- nanzitutto è importante sottolineare che la durata di prodotti di alta qualità si aggira intorno ai venti anni e già questo garantisce la convenienza di investimenti su tali tecnologie. Faremo delle considerazioni separate per i due tipi di impianti, ACS e riscaldamento ambienti, considerando per entrambi i vantaggi ambientali, economici e fiscali. 3
  • 4. I compiti dell’amministratore Un amministratore deve comportarsi • accrescere il comfort interno agli come se fosse l’energy manager ambienti, sia abitativi, sia del condominio, ossia il soggetto lavorativi, e mantenerlo con che, gestendo gli aspetti energetici minori spese di gestione; del condominio in rappresentanza • valorizzare le unità immobiliari e il dell’assemblea condominiale, è condominio nel suo insieme; attento nella ricerca del giusto equilibrio tra le esigenze dei • investire in modo intelligente e condomini, il rispetto delle produttivo i nostri soldi; legislazioni vigenti per quanto • c o n t ri b u i r e al l a p r o t e z i o n e riguarda la sicurezza e l’ambiente, la dell’ambiente, riducendo disponibilità di soluzioni tecniche per l’inquinamento e partecipando allo interventi efficienti e di soluzioni sforzo nazionale ed europeo per contrattuali di facile definizione ridurre i consumi di combustibili economicamente vantaggiose. fossili; Può essere promotore di iniziative di • rendere l’Italia meno dipendente intervento finalizzate al dai paesi produttori per quanto miglioramento delle prestazioni riguarda l’approvvigionamento energetiche degli immobili da essi energetico; amministrati. Di tutta l’energia consumata in un Inoltre è possibile ricercare tecnici edificio per mantenere al suo interno qualificati in efficienza e risparmio le condizioni di comfort abitativo e energetico, per valutare un ventaglio lavorativo, la parte più grande è di soluzioni ad hoc più specifiche per spesa per riscaldare gli ambienti il condominio in questione. durante la stagione fredda. Questa Le soluzioni efficienti che ver- energia è spesa per sopperire al ranno adottate negli interventi fabbisogno termico dell’edificio, ossia consentiranno di raggiungere i per bilanciare le dispersioni termiche seguenti obiettivi: dell’involucro edilizio (tetto, muri, pavimento), comprese le fine- • consumare meno energia e quindi strature, e le perdite energetiche ridurre le spese per combustibili dovute ai ricambi d’aria degli ed elettricità; ambienti ed ai rendimenti del- ACS con il solare termico La produzione di Acqua Calda Sanitaria tramite collettori vetrati piani è senza dubbio l’applicazione più comune e dif- fusa: normalmente, con l’energia solare si riesce a coprire circa il 60-80% del fabbisogno annuo. L’impiego di collettori non vetrati scoperti è particolarmente indicato per gli impianti utilizzati soprattutto d’estate (generalmente da maggio a settembre), come le piscine sco- perte (il 70-90% del fabbisogno termico). Interessanti risultati si ottengono accoppiando l’impianto solare termico con un impianto di riscaldamento degli am- bienti a bassa temperatura (ad esempio impianti a pavimen- to, impianti a radiatori in acciaio lamellare, ecc.). In zone con un esteso periodo di utilizzo del riscaldamento e in edifici con buone caratteristiche d’isolamento termico (prerequisito essenziale per fare riscaldamento solare), si riesce a raggiungere fino al 25 - 50% di copertura del fabbi- sogno termico. 4
  • 5. I compiti dell’amministratore l’impianto termico. Riducendo le ♦ sulle finestre, sulle porte e sui dispersioni dell’involucro e utiliz- cassonetti limitando le fughe di zando apparecchi e componenti a aria calda; più alta efficienza negli impianti ♦ sull'impianto di riscaldamento termici, si può risparmiare anche il effettuando una corretta 40% delle spese per riscaldamento, manutenzione e scegliendo una con indubbi vantaggi per gli utenti nuova caldaia ad alto rendimento finali, i condomini, e per l’ambiente, energetico; grazie alle minori emissioni di inquinanti in atmosfera. ♦ negli ambienti utilizzando i sistemi di regolazione della In particolare frenare gli sprechi vuol temperatura e i sistemi per dire intervenire su: contabilizzare il calore utilizzato. ♦ sul tetto, sulle pareti e sui Un buon amministratore deve cono- solai riducendo le dispersioni di scere, in generale, tutte queste pro- calore; spettive Scambiatore di calore ad aereazione forzata In impiantistica, lo scambiatore di calore è un compo- nente in cui si realizza uno scambio di energia termica tra due fluidi a temperature diverse. In generale gli scambiatori sono sistemi aperti che operano senza scambio di lavoro, ovvero presentano un flusso costante di fluido e una distribuzione di temperatura a regime costante. Un impianto di aerazione con riciclaggio di calore, riducendo così la dispersione termica di oltre l'80%! Con un impianto di aerazione con riciclaggio di calore, l'aria fresca che arriva dall'esterno viene fatta passare attraverso uno scambiatore di calore, che as- sorbe calore dall'aria di scarico e lo trasferisce all'aria in ingresso. L'efficacia di questi dispositivi è tale che, con una temperatura dell'aria in ingresso di 0° ed una tem- peratura dell'aria in uscita di 20°, si riesce ad ottenere aria ad oltre 16° che andrà a confluire all'interno dell'a- bitazione. 5
  • 6. Consigli pratici CONSUMI ELETTRICI CONSUMI ELETTRICI (risparmio energetico, atto di (efficienza energetica, atto di coscienza e cultura) intelligenza) 1. Utilizzare elettrodomestici a pie- 1. Cambiare gli elettrodomestici no carico; vecchi con quelli di classe 2. Ridurre lo stand-by degli appa- A+++; recchi elettrici; 2. Usare lampadine LED di nuova 3. Non lasciare le luci accese inutil- generazione; mente; 3. Scegliere elettrodomestici pro- 4. Usare il frigorifero come da li- porzionati alle esigenze dell’in- bretto di istruzioni; tera famiglia; 5. Ridurre l’uso del forno elettrico 4. Preferire congelatori no frost; all’essenziale, preferendo il mi- 5. Scegliere lavatrici a velocità croonde; centrifuga regolabile; 6. Evita l’eccessivo utilizzo di raf- 6. Scegliere televisori o LED o LCD freddatori d’estate; meglio se con funzioni integra- 7. Usare la lavatrice a temperature te; medio-basse; 7. Preferire PC portatili per l’uso 8. Collegare lavatrice e lavastovi- casalingo; glie alla rete dell’acqua calda; 8. Preferire di gran lunga le stam- 9. Evitare l’uso di più televisori pati getti inchiostro; contemporaneamente; Consiglio di visitare siti come www.eurotopten.it 10.Evitare l’utilizzo di elettrodome- www.casapassiva.com stici energivori come il tostapa- www.green-building.it ne; www.genitronsviluppo.com Nuova etichetta energetica Il Parlamento Europeo ha dato il via libera per aggiornare l'attuale etichetta ener- getica per gli elettrodomestici a partire dal 2010. La nuova etichetta prevede la classe A+++ per gli apparecchi più efficienti. L'aggiornamento dell'etichetta si è reso necessario visto il grande numero di prodotti presenti sul mercato che ormai affollano la classe A++, la più efficiente secondo l'attuale classificazione. Il principale cambiamento della nuova etichetta energetica sarà la limitazione del numero di classi visibili sull'etichetta, che non potrà superare le 7. Tutti i prodotti in commercio verranno così ridistribuiti tra le nuove classi che andranno dalla A+++ alla D. Il pericolo è che i consumatori facciano confusione: infatti con la nuova classificazione i prodotti che consumano più energia saranno etichettati come A, B o C, classi che oggi identificano comunque prodotti mediamente effi- cienti. Il consiglio che si può dare è quello di lasciarsi guidare dai colori. Infatti, la nuova etichetta manterrà invariati i colori che identificano i prodotti più efficienti: quelli verdi scuri saranno i migliori, quelli rossi saranno da evitare. Qui in basso trovate un esempio della futura etichetta energetica (da www.coolproducts.eu). 6
  • 7. Consigli pratici CONSUMI TERMICI CONSUMI TERMICI (risparmio energetico, atto di (efficienza energetica, atto di coscienza e cultura) intelligenza) 1. Ridurre le ore di riscaldamento al 1. Isolare il tetto; minimo indispensabile; 2. Isolare le parti verso i locali non 2. Abbassare le temperature inter- riscaldati; ne; 3. Isolare le pareti esterne, meglio 3. D’inverno abituarsi a vestirsi pe- se con un cappotto; sante anche in casa; 4. Isolare gli spifferi delle finestre 4. Sopra i caloriferi non appoggiare e delle porte; nulla; 5. Isolare i cassonetti; 5. Tenere un’umidità costante at- 6. Isolare i vani rientranti dei calo- torno al 55%; riferi; 6. Ricambi d’aria con la giusta fre- 7. Installare valvole termostatiche quenza senza eccedere; sui termosifoni; 7. Evitare docce lunghe e caldissi- 8. Cambiare le caldaie vecchie con me; quella a condensazione 8. Evitare gli inutili usi di acqua cal- 9. Installare pannelli solari termici da; per ACS; 9. Contabilizzare il calore, monito- Consiglio di visitare siti come rare i consumi; www.eurotopten.it 10.Evitare l’utilizzo di elettrodome- www.casapassiva.com stici energivori come il tostapa- www.green-building.it ne; www.genitronsviluppo.com Ponti termici Si definisce ponte termico la parte della struttura di un edi- ficio che presenta caratteristiche termiche significativamente diverse da quelle circostanti. In particolare un ponte termico consente flussi di calore più rapidi. Un ponte termico incide negativamente in un edificio perché costituisce una fuga pri- vilegiata per gli scambi di calore da e verso l'esterno. Le cause: ♦ Discontinuità tra materiali (ad esempio fra muratura e struttura in cemento armato); ♦ discontinuità geometriche (ad esempio angoli e sporgen- ze); ♦ discontinuità nell'isolamento. Le giunzioni fra elementi strutturali degli edifici costituiscono dei ponti termici, cioè zone di concentrazione del flusso ter- mico, che determinano due possibili inconvenienti: ♦ raffreddamento delle zone più prossime, con conseguente creazione di condensa e quindi di muffe; ♦ riduzione del potere isolante complessivo della parete. 7
  • 8. A cura di Ing. Mirko Paglia Collaboratori: Ing. Gianmaria Origgi Ing. Giorgio Meroni Castelnuovo P.I. Luigi Le tematiche trattate dal seguente testo sono state tratte dalla congiunta elaborazione di documenti dell' ADI- CONSUM – Associazione Difesa Consumatori e Ambiente, con sede in Roma, Via Lancisi 25 ANACI – Associa- zione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energeti- che Italiane, WWF "Generazione Clima", ENEA sezione energia e FIRE – Federazione Italiana per l'uso Razio- nale dell'Energia. Il fine è quello di ottenere la più semplice divulgazione sotto gli aspetti condominiali per la messa in efficienza tenendo presente la sostenibilità. Con il termine di "sostenibilità si intende il vero gesto d'altruismo verso le generazione future" (Ing. Mirko Paglia). È realmente possibile, con le tecnologie attuali, dare ai nostri figli un mondo sicuro in cui si privilegi il rispetto verso la natura e verso l'uomo. 8