SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
Piccola ricerca per Commissione
Arch. Ed Paesaggio
Piccolo Rettangolo esemplicizzante approccio
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Procederemo precdente con dare gli Valori
degli indici Urbanistici attuali legislativi.
Apportero' paragone con gli indici
urbanistici tedeschi, che di CittàStato
Berli.
Berlin è tra le Città anseatiche, che
considerate sia ad livello geo_politico che
ad livello federale città ed Stato nel senso
di Laendern che Territoriali, per cui la
valenza politica di autonomia Completa della
CittàStato che di derivazione anseatica viene
reinterpretato ad livello geopolitico dal
Bundeslaendern, cioe' Federati territoriali,
da cui in parte completi autonomi come
anseatici ed in parte non solo di
Gruendgesaetz che Costituzione Tedesca come
confederati che territoriali.
Inoltre apportero' quegli indici qualuitativi
che richiesti ad concorsi internazionali
secondo come da Trattato di Kyoto riportati
ad livello Comunitario EurOpeo
Ad completrsi di questo approccio di rilievo
riportero' alcuni nuovi indici che
consigliavo anche ad OnU ed nato come vi
inviavo anche per E_mail.
Inoltre valutando quivi in un tessuto
cittadino misto le carenze ed gli apporti
migliorativi apportro' correggere od
aggiuntivi.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
Indici urbanistici riportati in PRG ed
regolamento Edilizio
IUPRG IURE
Indici Urbanistici secondo Bauordnug Berli,
cio'Ordinarsi Costruttivo di Berlin
IUBOB
Indici qualitativi urbanistici che suggerisce
il Trattato di Kyoto
IUTK
Indici di costruito cittadino che suggeriti
da me ad OnU nato
IUCOn
Indice aggiuntivi od corretti da mio
suggerire
CAIUCOn
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IUCOn
Successivo il suggerire il Ided
Indice denso edile dinamico
Ided = Vec / Sa
Ove
Ided indice denso edile dinamico
Vec volume edile complessivo
Sa superficie area
consideratasostituente
ad sostituire l'
Ie Indice edificatorio. IULA
Ie = Ve / Sa
Ove Ie indice edificatorio
Ve volume edificato
Sa superficie area considerata
Possiamo approcciare coerente ad gli
ulteriori parametri che vengono ancora
adottati dal PRG di Perugia
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
• SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità, comprensiva delle opere di
urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq.
• SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità diretta al netto delle aree
destinate alle opere di urbanizzazione primarie e
secondarie ma comprensiva delle aree di
pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in
mq.
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dalla media aritmetica dell'altezza massima a
monte e altezza massima a valle, calcolate dalla
linea di campagna di progetto fino al punto di
intersezione tra la facciata esterna e
l'intradosso del solaio di copertura.
• ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI
EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto
tra la superficie delle pareti laterali scoperte
che delimitano il piano e il perimetro di
quest'ultimo.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
• DENSITA’ FONDIARIA (DF): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie lorda di calpestio realizzabili e la
superficie fondiaria. E’ espressa in mc/ha o in
mq/mq.
• INDICE DI COPERTURA (IC): è il
rapporto tra la superficie coperta e la
superficie fondiaria • SUPERFICIE UTILE
COMPLESSIVA: è la misura, espressa in mq., delle
superfici di calpestio di tutti i livelli, fuori
e dentro terra, al lordo di divisori e
tramezzature interni. Sono escluse dal computo le
superfici relative a: - volumi tecnici emergenti
dalla linea di gronda - locali interrati
destinati ad autorimesse, posti auto, impianti
tecnici, cantine, ripostigli e simili di
pertinenza delle unità immobiliari fuori terra -
vani scala e vani ascensori, salvo i relativi
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
ingombri al piano terra - scale aperte, qualora
imposte da norme o prescrizioni antincendio -
portici, fino ad un massimo del 50% della
superficie del piano di massimo ingombro - logge
e terrazze, fino ad un massimo del 20% della
superficie coperta del relativo piano
• INDICE DI PERMEABILITÀ DEI SUOLI.
Si definisce indice di permeabilità, espresso in
mq/mq o in percentuale, l’indice dato dal
rapporto tra la superficie permeabile del suolo e
la superficie fondiaria del lotto o del comparto
libera da costruzioni. Per gli interventi di
nuova edificazione
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
unità immobiliari fuori terra - vani scala e
vani ascensori, salvo i relativi ingombri al
piano terra - scale aperte, qualora imposte da
norme o prescrizioni antincendio - portici, fino
ad un massimo del 50% della superficie del piano
di massimo ingombro - logge e terrazze, fino ad
un massimo del 20% della superficie coperta del
relativo piano
• INDICE DI PERMEABILITÀ DEI SUOLI.
Si definisce indice di permeabilità, espresso in
mq/mq o in percentuale, l’indice dato dal
rapporto tra la superficie permeabile del suolo e
la superficie fondiaria del lotto o del comparto
libera da costruzioni. Per gli interventi di
nuova edificazione i parametri relativi
all’indice di permeabilità sono quelli stabiliti
dall’art. 10 commi 1, 2 e 3 della L.R. 17/2008.
Nel caso di lotti già parzialmente edificati,
ferme restando le sistemazioni esterne
regolarmente autorizzate esistenti al momento
della richiesta dell’atto autorizzativo, i
parametri da rispettare sono i seguenti: - per
destinazioni di tipo residenziale, ricettivo e
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
direzionale, la superficie permeabile non può
essere inferiore al 30% della superficie
fondiaria libera da costruzioni; - per
destinazioni di tipo produttivo e commerciale la
superficie permeabile non può essere inferiore al
20% della superficie fondiaria libera da
costruzioni; Nei centri storici si
applica quanto stabilito all’art. 20
dell’allegato A della DGR n.420/2007.
PRG di Perugia
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
• SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità, comprensiva delle opere di
urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq.
• SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità diretta al netto delle aree
destinate alle opere di urbanizzazione primarie e
secondarie ma comprensiva delle aree di
pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in
mq.
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dalla media aritmetica dell'altezza massima a
monte e altezza massima a valle, calcolate dalla
linea di campagna di progetto fino al punto di
intersezione tra la facciata esterna e
l'intradosso del solaio di copertura.
• ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI
EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto
tra la superficie delle pareti laterali scoperte
che delimitano il piano e il perimetro di
quest'ultimo.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
• SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità, comprensiva delle opere di
urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq.
Sostituiremo Stabilendo:
• SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la
misura dell’area presa a riferimento per il
volume VeC, ad cui assommate le aree delle opere
di urbanizzazione. Da esprimere con ha o con mq
ad secondo di quanto è estesa.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
• SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la
misura dell’area presa a riferimento per
l’edificabilità diretta al netto delle aree
destinate alle opere di urbanizzazione primarie e
secondarie ma comprensiva delle aree di
pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in
mq.
IUCOn
Propone di sostituire Stabilendo che:
• SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la
misura dell’area presa a riferimento per il VeC
che netto cioè senza aree atte ad sola
urbanizzazione primaria ed secondaria, anche se
lorda di aree di pertinenza degli edifici. Da
esprimere con ha o con mq ad secondo di quanto è
estesa.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dalla media aritmetica dell'altezza massima a
monte e altezza massima a valle, calcolate dalla
linea di campagna di progetto fino al punto di
intersezione tra la facciata esterna e
l'intradosso del solaio di copertura.
IUBOB:
Considera per altezza da usare
distinguendo spazi lordi od netti:
Quivi considera lo spazio lordo.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IUBOB:
Altezza di spazi lordi:
Als Höhen für die Ermittlung des Brutto-
Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen
Abstaenden zwischen den Oberflaechen der
Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen
bzw. Bei Daechern die oberflaechen der
Dachbelaege.
Come altezza per riportare gli valori del
spazio lordo contenente BRI sono valide le
distanze verticali tra estradosso del
rivestimento del pavimento nel considerato
piano di pianta, corrispondente le superfici
dello strato che ricoprente il tetto.
Come si vede il concetto di spazio lordo
prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è
quello di considerare ogni parte
costruttiva piano per piano partendo da
estradosso, senza fondamenta del piano
interrato od terreno per arrivare
all'ultimo strato d'estradosso del tetto
all'ultimo piano; così da non lasciar
sfuggire alcun pezzo di costruito.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IUBOB:
Altezza di spazi lordi:
Als Höhen für die Ermittlung des Brutto-
Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen
Abstaenden zwischen den Oberflaechen der
Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen
bzw. Bei Daechern die oberflaechen der
Dachbelaege.
Come altezza per riportare gli valori del
spazio lordo contenente BRI sono valide le
distanze verticali tra estradosso del
rivestimento del pavimento nel considerato
piano di pianta, corrispondente le superfici
dello strato che ricoprente il tetto.
Come si vede il concetto di spazio lordo
prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è
quello di considerare ogni parte
costruttiva piano per piano partendo da
estradosso, senza fondamenta del piano
interrato od terreno per arrivare
all'ultimo strato d'estradosso del tetto
all'ultimo piano; così da non lasciar
sfuggire alcun pezzo di costruito.
Questo tipo di
Calcolo delle altezze di facciata
Che si riporta ribaltando con
speciali regole ad moltiplicatori
Ogni distanziarsi su piani
Orizzontali tra edifici
Per criteri antincendio.
È possibile aumentando
La classe di resistenza de
i materiali anti fuoco
Di poter ridurre tali distanze
Per cui di aumentare l'elevarsi
Degli edifici.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IUBOB:
Altezza di spazi lordi:
Als Höhen für die Ermittlung des Brutto-
Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen
Abstaenden zwischen den Oberflaechen der
Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen
bzw. Bei Daechern die oberflaechen der
Dachbelaege.
Come altezza per riportare gli valori del
spazio lordo contenente BRI sono valide le
distanze verticali tra estradosso del
rivestimento del pavimento nel considerato
piano di pianta, corrispondente le superfici
dello strato che ricoprente il tetto.
Come si vede il concetto di spazio lordo
prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è
quello di considerare ogni parte
costruttiva piano per piano partendo da
estradosso, senza fondamenta del piano
interrato od terreno per arrivare
all'ultimo strato d'estradosso del tetto
all'ultimo piano; così da non lasciar
sfuggire alcun pezzo di costruito.
Il rapporto tra la superficie calpestabile
costruibile
sul pian terreno ed quella di ogni piano
Altezza degli costruibili rispetto un punto di rilievo
Sul livello del mare
Linea di gronda
Ilpunto piu' alto
estradosso
Il rapporto tra la superficie calpestabile
costruibile sul pian terreno ed quella di
ogni piano
Il volume di ogni piano con limite
ad atmosferico perimetrali ed da
intradosso del piano su fondazione
ad estradosso del piano tetto
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dalla media aritmetica dell'altezza massima a
monte e altezza massima a valle, calcolate dalla
linea di campagna di progetto fino al punto di
intersezione tra la facciata esterna e
l'intradosso del solaio di copertura.
IUBOB
Inoltre impone con Stadtbauplanung
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H):
Come linea visuale dalla superficie
naturali riferendosi al limite
d'altezza della linea di gronda
Ed
Come altezza ricavabile dalla
proiezione dell'edificio come
facciata riportata sul piano di
calpestio ribaltando per stabilire le
distanza antincendio necessaria
tramite BauOrdnung
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dalla media aritmetica dell'altezza massima a
monte e altezza massima a valle, calcolate dalla
linea di campagna di progetto fino al punto di
intersezione tra la facciata esterna e
l'intradosso del solaio di copertura.
IUCOn
PrOpone:
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data
dell'altezza massima ricavata misurando sul piano
di campagna medio. Per piano di campagna medio si
intende il piano passante per l'altezza media
della crosta terrestre inerente il perimetro
dell'involucro edilizio costruito od degli punti
della crosta terrestre esistenti ove l'involucro
edilizio verrà costruito. Si intende per l'atezza
massima l'altezza misurata dal vertice della
facciata proiettata sul piano verticale ad punto
di perimetro piu' distante dal baricentro di ogni
pianta di ogni piano dell'edificio comprensivi
quelli interrati, al punto posto come filo ad
piombo da questo che si interseca con il piano di
cmpagna.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica
dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle,
calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto
di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del
solaio di copertura.
IUCOn
PrOpone inoltre di distinguere tipi
di altezza dell'Edificio da
rispettare:
ALTEZZA naturali: dal piano di
calpestio medio naturali del lotto
ove costruibile.
ALTEZZA visuali : dal piano di
calpestio posto al punto piu' basso
degli accessi veicolari ad lotto ove
costruibile;
Distinta tra
di servizio, cioè considerando il
piano stradali d'accesso od
di costruibile cioe' considerando il
piano calpestabiili di pian terreno
dell'edificio
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica
dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle,
calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto
di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del
solaio di copertura.
IUCOn
Altezza naturali Hn:
la distanza che intercorre dal punto piu' alto
dell'edificio al piano di calpestio naturali piu'
basso del lotto. Per piu' basso si intende quello
medio per il 10% della superficie naturali piu'
bassa.
Altezza visuali di servizio Hvs :
la distanza che intercorre dal punto piu' alto
della linea di gronda di prospetti che si
affacciano sul piano stradale veicolare di
accesso al lotto ed il punto piu' basso di questo
ove l'accesso veicolare confinante con il lotto
stesso.
Altezza visuali di costruibile
Hvc :
la distanza che intercorre dal punto piu' alto
della linea di gronda di prospetti che si
affacciano sul piano calpestabile di accesso al
piano terreno costruibile ed il punto piu' basso
di tale piano calpestio.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica
dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle,
calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto
di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del
solaio di copertura.
IUCOn
Altezza naturali Hn:
È necessaria solo una
Altezza visuali di servizio Hvs :
È necessaria sia quella assoluta che
quella di linea di gronda per cui:
Hvsa Hvsg
Altezza visuali di costruibile
Hvc :
Vale lo stesso distinguo:
Hvca Hvcg
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
• ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI
EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto
tra la superficie delle pareti laterali scoperte
che delimitano il piano e il perimetro di
quest'ultimo.
IUCOn
PrOpone
• ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI
EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto
tra la superficie delle pareti laterali scoperte
che delimitano l'involucro perimetrale e il
perimetro di quest'ultimo al piano di calpestio
medio.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Indici Urbanistici secondo Legge vigente in
Italia
IULA
I parametri e gli indici urbanistici adottati dal
PRG alla data del 12/11/2008:
IULA
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
Quello che chiamano Consiglio di Stato del 2013
si esprimeva come segue:
La “densità edilizia territoriale” è riferita a
ciascuna zona omogenea e definisce il carico
complessivo di edificazione che può gravare
sull’intera zona;
viceversa, la “densità edilizia fondiaria” è
riferita alla singola area e definisce il volume
massimo su di essa edificabile.
La densità edilizia territoriale, riferendosi a
ciascuna zona omogenea dello strumento di
pianificazione, definisce il complessivo carico
di edificazione che può gravare su ciascuna zona
stessa, per cui il relativo indice è rapportato
all’intera superficie della zona,
ivi compresi gli spazi pubblici, quelli
destinati alla viabilità, ecc.;
viceversa, la densità edilizia territorialeterritoriale,
concernendo la singola area e definendo il volume
massimo edificabile sulla stessa, implica che il
relativo indice sia rapportato all’effettiva
superficie suscettibile di edificazione.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
Al di là dell'ERRORE grammaticale concettuale,
con cui si RIPETE densità TERRITORIALE al posto
di quella fondiaria,che puo' capitare anche ad me
che Dott.Ing.Arch. Libero professionista,che
LaVOrO attuali senza NE anche la segretaria,
Bisogna discuterne il concetto:
Carico edilizio complessivo che è espresso come
rapporto tra:
Volume urbanistico max.realizzabile / superficie
territoriale
Superficie complessiva utile max.realizzabile /
superficie territoriale
Come si continuerà ad PRESCRIVERE REALIZZABILE VA
AD ATTRIBUIRSI UN VALORE ECONOMICO ed non un
Valore di Costruito ed/od costruibile; con LA
FANDONIA CHE l'UTILE NON RAPPRESENTANDO
ALL'ISTANTE UN CONSUMO DI materiali PERO' SOLO
UNO SPECULATIVO, RISULTI AD COMPUTI COMPLESSIVI
PIU' ECOLOGICO.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
Di fatto ho dimostrato senza ne ANCHE IL VAGO
ERRORE, che ovunque esiste dimostrato UTILE
IMPLICA, dimostrato, CHE NON SOLO L'UTILE VIENE
SPESO AD FINI CHE E' INTRINSECO CONSUMO, perO'
ancOr più grave, UTILE COME ACCUMULATO NON
contiene LaVOrO, per cui anche se non contiene
spendere materiali, IMPLICA CHE CON QUESTO NON
spendere non si esercita LaVOrO. Per cui IL
CONSUMO DI materiali all'atto di spendere L'UTILE
ACQUISITO, èdimostrato SOLO CONSUMO senza LaVOrO
compensativo umano.
Per cui precedente si potrà parlare
di Denso in materia urbanistica, se
ed Solo se si fa riferirsi ad
Costruito al limite per VAnS si
considerano anche prodottti
industriali.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
IULA
• DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il
rapporto tra il volume urbanistico o la
superficie utile complessiva massimi realizzabili
e la superficie territoriale. E’ espressa in
mc/ha o in mq/mq.
Per cui:
IUCOn
Denso edile Territoriali Det sostituirà DT
Denso territoriale.
Det == VeC / St
== SCSc / St
Ove vi è
SCSc Superficie Complessiva
Serviente costuibile
St Superficie Territoriali
Passiamo per cui vedere Teorico ed
pratico perche' SCSc ed St ed ComE ed
introducendo anche CErg Coefficiente
Ergonomico.
Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio
Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Prossimo Volume
Il prossimo quaderno dispensario per
cui affronterà la problematica
complessiva ad livello dell'intero
pianeta sia Economica che Ecologica
per arrivare ad motivare :
a) non UTILE perO' serviente
b) come superficie territoriali
c) CErg. Coefficiente Ergonomico

More Related Content

What's hot

La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniBIM group @ University of Padua
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaBIM group @ University of Padua
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiComune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02Comune di Pordenone
 
Permessi di costruire 22 gen-2014 - testo integrale
Permessi di costruire   22 gen-2014 - testo integralePermessi di costruire   22 gen-2014 - testo integrale
Permessi di costruire 22 gen-2014 - testo integraleidealistait
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniPlanetek Italia Srl
 

What's hot (6)

La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
Permessi di costruire 22 gen-2014 - testo integrale
Permessi di costruire   22 gen-2014 - testo integralePermessi di costruire   22 gen-2014 - testo integrale
Permessi di costruire 22 gen-2014 - testo integrale
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 

Similar to EC_: mio ricercare per Commissione Arch. ed Paaesaggio

P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defPino Ciampolillo
 
Regedilizio comune napoli (1)
Regedilizio comune napoli (1)Regedilizio comune napoli (1)
Regedilizio comune napoli (1)mimmoannunziata
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014Owner
 
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Design Studios Italy
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEArchLiving
 
Bellomo presentazione.pdf
Bellomo presentazione.pdfBellomo presentazione.pdf
Bellomo presentazione.pdfpostaSimo
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleArchLiving
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniRegioneLazio
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxCaneCirpo1
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEArchLiving
 

Similar to EC_: mio ricercare per Commissione Arch. ed Paaesaggio (12)

P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme def
 
Regedilizio comune napoli (1)
Regedilizio comune napoli (1)Regedilizio comune napoli (1)
Regedilizio comune napoli (1)
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
 
Progetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliareProgetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliare
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Bellomo presentazione.pdf
Bellomo presentazione.pdfBellomo presentazione.pdf
Bellomo presentazione.pdf
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 

More from giovanni Colombo

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...giovanni Colombo
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel Vgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfgiovanni Colombo
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfgiovanni Colombo
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfgiovanni Colombo
 

More from giovanni Colombo (20)

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
 
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdf
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdf
 
GE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdfGE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdf
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
 
Uhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdfUhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdf
 
Uhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdfUhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdf
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

EC_: mio ricercare per Commissione Arch. ed Paaesaggio

  • 1. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Piccolo Rettangolo esemplicizzante approccio
  • 2. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Procederemo precdente con dare gli Valori degli indici Urbanistici attuali legislativi. Apportero' paragone con gli indici urbanistici tedeschi, che di CittàStato Berli. Berlin è tra le Città anseatiche, che considerate sia ad livello geo_politico che ad livello federale città ed Stato nel senso di Laendern che Territoriali, per cui la valenza politica di autonomia Completa della CittàStato che di derivazione anseatica viene reinterpretato ad livello geopolitico dal Bundeslaendern, cioe' Federati territoriali, da cui in parte completi autonomi come anseatici ed in parte non solo di Gruendgesaetz che Costituzione Tedesca come confederati che territoriali. Inoltre apportero' quegli indici qualuitativi che richiesti ad concorsi internazionali secondo come da Trattato di Kyoto riportati ad livello Comunitario EurOpeo Ad completrsi di questo approccio di rilievo riportero' alcuni nuovi indici che consigliavo anche ad OnU ed nato come vi inviavo anche per E_mail. Inoltre valutando quivi in un tessuto cittadino misto le carenze ed gli apporti migliorativi apportro' correggere od aggiuntivi.
  • 3. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA Indici urbanistici riportati in PRG ed regolamento Edilizio IUPRG IURE Indici Urbanistici secondo Bauordnug Berli, cio'Ordinarsi Costruttivo di Berlin IUBOB Indici qualitativi urbanistici che suggerisce il Trattato di Kyoto IUTK Indici di costruito cittadino che suggeriti da me ad OnU nato IUCOn Indice aggiuntivi od corretti da mio suggerire CAIUCOn
  • 4. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IUCOn Successivo il suggerire il Ided Indice denso edile dinamico Ided = Vec / Sa Ove Ided indice denso edile dinamico Vec volume edile complessivo Sa superficie area consideratasostituente ad sostituire l' Ie Indice edificatorio. IULA Ie = Ve / Sa Ove Ie indice edificatorio Ve volume edificato Sa superficie area considerata Possiamo approcciare coerente ad gli ulteriori parametri che vengono ancora adottati dal PRG di Perugia
  • 5. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: • SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità, comprensiva delle opere di urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq. • SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità diretta al netto delle aree destinate alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie ma comprensiva delle aree di pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in mq. • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. • ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto tra la superficie delle pareti laterali scoperte che delimitano il piano e il perimetro di quest'ultimo.
  • 6. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. • DENSITA’ FONDIARIA (DF): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie lorda di calpestio realizzabili e la superficie fondiaria. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. • INDICE DI COPERTURA (IC): è il rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria • SUPERFICIE UTILE COMPLESSIVA: è la misura, espressa in mq., delle superfici di calpestio di tutti i livelli, fuori e dentro terra, al lordo di divisori e tramezzature interni. Sono escluse dal computo le superfici relative a: - volumi tecnici emergenti dalla linea di gronda - locali interrati destinati ad autorimesse, posti auto, impianti tecnici, cantine, ripostigli e simili di pertinenza delle unità immobiliari fuori terra - vani scala e vani ascensori, salvo i relativi
  • 7. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: ingombri al piano terra - scale aperte, qualora imposte da norme o prescrizioni antincendio - portici, fino ad un massimo del 50% della superficie del piano di massimo ingombro - logge e terrazze, fino ad un massimo del 20% della superficie coperta del relativo piano • INDICE DI PERMEABILITÀ DEI SUOLI. Si definisce indice di permeabilità, espresso in mq/mq o in percentuale, l’indice dato dal rapporto tra la superficie permeabile del suolo e la superficie fondiaria del lotto o del comparto libera da costruzioni. Per gli interventi di nuova edificazione
  • 8. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: unità immobiliari fuori terra - vani scala e vani ascensori, salvo i relativi ingombri al piano terra - scale aperte, qualora imposte da norme o prescrizioni antincendio - portici, fino ad un massimo del 50% della superficie del piano di massimo ingombro - logge e terrazze, fino ad un massimo del 20% della superficie coperta del relativo piano • INDICE DI PERMEABILITÀ DEI SUOLI. Si definisce indice di permeabilità, espresso in mq/mq o in percentuale, l’indice dato dal rapporto tra la superficie permeabile del suolo e la superficie fondiaria del lotto o del comparto libera da costruzioni. Per gli interventi di nuova edificazione i parametri relativi all’indice di permeabilità sono quelli stabiliti dall’art. 10 commi 1, 2 e 3 della L.R. 17/2008. Nel caso di lotti già parzialmente edificati, ferme restando le sistemazioni esterne regolarmente autorizzate esistenti al momento della richiesta dell’atto autorizzativo, i parametri da rispettare sono i seguenti: - per destinazioni di tipo residenziale, ricettivo e
  • 9. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA direzionale, la superficie permeabile non può essere inferiore al 30% della superficie fondiaria libera da costruzioni; - per destinazioni di tipo produttivo e commerciale la superficie permeabile non può essere inferiore al 20% della superficie fondiaria libera da costruzioni; Nei centri storici si applica quanto stabilito all’art. 20 dell’allegato A della DGR n.420/2007. PRG di Perugia
  • 10. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: • SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità, comprensiva delle opere di urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq. • SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità diretta al netto delle aree destinate alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie ma comprensiva delle aree di pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in mq. • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. • ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto tra la superficie delle pareti laterali scoperte che delimitano il piano e il perimetro di quest'ultimo.
  • 11. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: • SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità, comprensiva delle opere di urbanizzazione. E’ espressa in ha o in mq. Sostituiremo Stabilendo: • SUPERFICIE TERRITORIALE (ST): è la misura dell’area presa a riferimento per il volume VeC, ad cui assommate le aree delle opere di urbanizzazione. Da esprimere con ha o con mq ad secondo di quanto è estesa.
  • 12. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA • SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la misura dell’area presa a riferimento per l’edificabilità diretta al netto delle aree destinate alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie ma comprensiva delle aree di pertinenza degli edifici. E’ espressa in ha o in mq. IUCOn Propone di sostituire Stabilendo che: • SUPERFICIE FONDIARIA (SF): è la misura dell’area presa a riferimento per il VeC che netto cioè senza aree atte ad sola urbanizzazione primaria ed secondaria, anche se lorda di aree di pertinenza degli edifici. Da esprimere con ha o con mq ad secondo di quanto è estesa.
  • 13. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUBOB: Considera per altezza da usare distinguendo spazi lordi od netti: Quivi considera lo spazio lordo.
  • 14. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IUBOB: Altezza di spazi lordi: Als Höhen für die Ermittlung des Brutto- Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen Abstaenden zwischen den Oberflaechen der Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen bzw. Bei Daechern die oberflaechen der Dachbelaege. Come altezza per riportare gli valori del spazio lordo contenente BRI sono valide le distanze verticali tra estradosso del rivestimento del pavimento nel considerato piano di pianta, corrispondente le superfici dello strato che ricoprente il tetto. Come si vede il concetto di spazio lordo prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è quello di considerare ogni parte costruttiva piano per piano partendo da estradosso, senza fondamenta del piano interrato od terreno per arrivare all'ultimo strato d'estradosso del tetto all'ultimo piano; così da non lasciar sfuggire alcun pezzo di costruito.
  • 15. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IUBOB: Altezza di spazi lordi: Als Höhen für die Ermittlung des Brutto- Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen Abstaenden zwischen den Oberflaechen der Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen bzw. Bei Daechern die oberflaechen der Dachbelaege. Come altezza per riportare gli valori del spazio lordo contenente BRI sono valide le distanze verticali tra estradosso del rivestimento del pavimento nel considerato piano di pianta, corrispondente le superfici dello strato che ricoprente il tetto. Come si vede il concetto di spazio lordo prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è quello di considerare ogni parte costruttiva piano per piano partendo da estradosso, senza fondamenta del piano interrato od terreno per arrivare all'ultimo strato d'estradosso del tetto all'ultimo piano; così da non lasciar sfuggire alcun pezzo di costruito. Questo tipo di Calcolo delle altezze di facciata Che si riporta ribaltando con speciali regole ad moltiplicatori Ogni distanziarsi su piani Orizzontali tra edifici Per criteri antincendio. È possibile aumentando La classe di resistenza de i materiali anti fuoco Di poter ridurre tali distanze Per cui di aumentare l'elevarsi Degli edifici.
  • 16. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IUBOB: Altezza di spazi lordi: Als Höhen für die Ermittlung des Brutto- Rauminhalts (BRI) gelten die vertikalen Abstaenden zwischen den Oberflaechen der Deckenbelaege in den jeweiligen Grundrissebenen bzw. Bei Daechern die oberflaechen der Dachbelaege. Come altezza per riportare gli valori del spazio lordo contenente BRI sono valide le distanze verticali tra estradosso del rivestimento del pavimento nel considerato piano di pianta, corrispondente le superfici dello strato che ricoprente il tetto. Come si vede il concetto di spazio lordo prescritto dalle norme 277_1 Din tedesco è quello di considerare ogni parte costruttiva piano per piano partendo da estradosso, senza fondamenta del piano interrato od terreno per arrivare all'ultimo strato d'estradosso del tetto all'ultimo piano; così da non lasciar sfuggire alcun pezzo di costruito. Il rapporto tra la superficie calpestabile costruibile sul pian terreno ed quella di ogni piano Altezza degli costruibili rispetto un punto di rilievo Sul livello del mare Linea di gronda Ilpunto piu' alto estradosso Il rapporto tra la superficie calpestabile costruibile sul pian terreno ed quella di ogni piano Il volume di ogni piano con limite ad atmosferico perimetrali ed da intradosso del piano su fondazione ad estradosso del piano tetto
  • 17. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUBOB Inoltre impone con Stadtbauplanung • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): Come linea visuale dalla superficie naturali riferendosi al limite d'altezza della linea di gronda Ed Come altezza ricavabile dalla proiezione dell'edificio come facciata riportata sul piano di calpestio ribaltando per stabilire le distanza antincendio necessaria tramite BauOrdnung
  • 18. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUCOn PrOpone: • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dell'altezza massima ricavata misurando sul piano di campagna medio. Per piano di campagna medio si intende il piano passante per l'altezza media della crosta terrestre inerente il perimetro dell'involucro edilizio costruito od degli punti della crosta terrestre esistenti ove l'involucro edilizio verrà costruito. Si intende per l'atezza massima l'altezza misurata dal vertice della facciata proiettata sul piano verticale ad punto di perimetro piu' distante dal baricentro di ogni pianta di ogni piano dell'edificio comprensivi quelli interrati, al punto posto come filo ad piombo da questo che si interseca con il piano di cmpagna.
  • 19. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUCOn PrOpone inoltre di distinguere tipi di altezza dell'Edificio da rispettare: ALTEZZA naturali: dal piano di calpestio medio naturali del lotto ove costruibile. ALTEZZA visuali : dal piano di calpestio posto al punto piu' basso degli accessi veicolari ad lotto ove costruibile; Distinta tra di servizio, cioè considerando il piano stradali d'accesso od di costruibile cioe' considerando il piano calpestabiili di pian terreno dell'edificio
  • 20. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUCOn Altezza naturali Hn: la distanza che intercorre dal punto piu' alto dell'edificio al piano di calpestio naturali piu' basso del lotto. Per piu' basso si intende quello medio per il 10% della superficie naturali piu' bassa. Altezza visuali di servizio Hvs : la distanza che intercorre dal punto piu' alto della linea di gronda di prospetti che si affacciano sul piano stradale veicolare di accesso al lotto ed il punto piu' basso di questo ove l'accesso veicolare confinante con il lotto stesso. Altezza visuali di costruibile Hvc : la distanza che intercorre dal punto piu' alto della linea di gronda di prospetti che si affacciano sul piano calpestabile di accesso al piano terreno costruibile ed il punto piu' basso di tale piano calpestio.
  • 21. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • ALTEZZA DEGLI EDIFICI (H): è data dalla media aritmetica dell'altezza massima a monte e altezza massima a valle, calcolate dalla linea di campagna di progetto fino al punto di intersezione tra la facciata esterna e l'intradosso del solaio di copertura. IUCOn Altezza naturali Hn: È necessaria solo una Altezza visuali di servizio Hvs : È necessaria sia quella assoluta che quella di linea di gronda per cui: Hvsa Hvsg Altezza visuali di costruibile Hvc : Vale lo stesso distinguo: Hvca Hvcg
  • 22. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA • ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto tra la superficie delle pareti laterali scoperte che delimitano il piano e il perimetro di quest'ultimo. IUCOn PrOpone • ALTEZZA MEDIA PONDERALE DEGLI EDIFICI (Hmp): è determinata dal rapporto tra la superficie delle pareti laterali scoperte che delimitano l'involucro perimetrale e il perimetro di quest'ultimo al piano di calpestio medio.
  • 23. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Indici Urbanistici secondo Legge vigente in Italia IULA I parametri e gli indici urbanistici adottati dal PRG alla data del 12/11/2008: IULA • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq.
  • 24. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. Quello che chiamano Consiglio di Stato del 2013 si esprimeva come segue: La “densità edilizia territoriale” è riferita a ciascuna zona omogenea e definisce il carico complessivo di edificazione che può gravare sull’intera zona; viceversa, la “densità edilizia fondiaria” è riferita alla singola area e definisce il volume massimo su di essa edificabile. La densità edilizia territoriale, riferendosi a ciascuna zona omogenea dello strumento di pianificazione, definisce il complessivo carico di edificazione che può gravare su ciascuna zona stessa, per cui il relativo indice è rapportato all’intera superficie della zona, ivi compresi gli spazi pubblici, quelli destinati alla viabilità, ecc.; viceversa, la densità edilizia territorialeterritoriale, concernendo la singola area e definendo il volume massimo edificabile sulla stessa, implica che il relativo indice sia rapportato all’effettiva superficie suscettibile di edificazione.
  • 25. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. Al di là dell'ERRORE grammaticale concettuale, con cui si RIPETE densità TERRITORIALE al posto di quella fondiaria,che puo' capitare anche ad me che Dott.Ing.Arch. Libero professionista,che LaVOrO attuali senza NE anche la segretaria, Bisogna discuterne il concetto: Carico edilizio complessivo che è espresso come rapporto tra: Volume urbanistico max.realizzabile / superficie territoriale Superficie complessiva utile max.realizzabile / superficie territoriale Come si continuerà ad PRESCRIVERE REALIZZABILE VA AD ATTRIBUIRSI UN VALORE ECONOMICO ed non un Valore di Costruito ed/od costruibile; con LA FANDONIA CHE l'UTILE NON RAPPRESENTANDO ALL'ISTANTE UN CONSUMO DI materiali PERO' SOLO UNO SPECULATIVO, RISULTI AD COMPUTI COMPLESSIVI PIU' ECOLOGICO.
  • 26. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. Di fatto ho dimostrato senza ne ANCHE IL VAGO ERRORE, che ovunque esiste dimostrato UTILE IMPLICA, dimostrato, CHE NON SOLO L'UTILE VIENE SPESO AD FINI CHE E' INTRINSECO CONSUMO, perO' ancOr più grave, UTILE COME ACCUMULATO NON contiene LaVOrO, per cui anche se non contiene spendere materiali, IMPLICA CHE CON QUESTO NON spendere non si esercita LaVOrO. Per cui IL CONSUMO DI materiali all'atto di spendere L'UTILE ACQUISITO, èdimostrato SOLO CONSUMO senza LaVOrO compensativo umano. Per cui precedente si potrà parlare di Denso in materia urbanistica, se ed Solo se si fa riferirsi ad Costruito al limite per VAnS si considerano anche prodottti industriali.
  • 27. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 IULA • DENSITA’ TERRITORIALE (DT): è il rapporto tra il volume urbanistico o la superficie utile complessiva massimi realizzabili e la superficie territoriale. E’ espressa in mc/ha o in mq/mq. Per cui: IUCOn Denso edile Territoriali Det sostituirà DT Denso territoriale. Det == VeC / St == SCSc / St Ove vi è SCSc Superficie Complessiva Serviente costuibile St Superficie Territoriali Passiamo per cui vedere Teorico ed pratico perche' SCSc ed St ed ComE ed introducendo anche CErg Coefficiente Ergonomico.
  • 28. Piccola ricerca per Commissione Arch. Ed Paesaggio Relazionato di Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Prossimo Volume Il prossimo quaderno dispensario per cui affronterà la problematica complessiva ad livello dell'intero pianeta sia Economica che Ecologica per arrivare ad motivare : a) non UTILE perO' serviente b) come superficie territoriali c) CErg. Coefficiente Ergonomico