SlideShare a Scribd company logo
Consapevolezza
Punto 7.3 UNI ISO 45001:2018
Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero
professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG
Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
Introduzione
• Di quanti mancati infortuni
siete venuti a conoscenza
nell’ultimo anno nella vostra
organizzazione o tra i vostri
clienti?
A) Nessun mancato infortunio;
B) <10 near miss comunicati;
C) 10-100 near miss comunicati;
D) >100 near miss comunicati.
Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero
professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG
Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
7.3 Consapevolezza
• I LAVORATORI (nella 9001 e 14001 è «le persone che svolgono un’attività
lavorativa sotto il controllo dell’organizzazione») devono essere resi
consapevoli:
a) Della politica per la SSL e degli obiettivi per la SSL;
b) Del proprio contributo all’efficacia del sistema di gestione per la SSL,
compresi i benefici derivanti dal miglioramento delle prestazioni in
termini di SSL;
c) Delle implicazioni e delle conseguenze potenziali derivanti dal non essere
conformi ai requisiti del sistema di gestione per la SSL;
A.7.3 Oltre ai lavoratori (in particolare i lavoratori temporanei), gli appaltatori, i
visitatori e qualsiasi altra parte interessata sono resi consapevoli dei rischi per la
SSL a cui sono esposti.
Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero
professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG
Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
7.3 Consapevolezza
• I LAVORATORI (nella 9001 e 14001 è «le persone che svolgono
un’attività lavorativa sotto il controllo dell’organizzazione»)
devono essere resi consapevoli:
d) Degli incidenti che li riguardano e dei risultati delle analisi
delle relative cause;
e) Dei pericoli, dei rischi per la SSL e delle relative azioni che li
riguardano;
f) Della capacità di allontanarsi da situazioni lavorative che
ritengono rappresentino un pericolo grave e immediato
per la loro vita o salute, nonché delle disposizioni per
tutelarli da conseguenze ingiustificate qualora lo facciano.
Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero
professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG
Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it

More Related Content

More from Fabio Rosito

AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
Fabio Rosito
 
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Fabio Rosito
 
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva MacchineErgonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Fabio Rosito
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Fabio Rosito
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
Fabio Rosito
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumore
Fabio Rosito
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Fabio Rosito
 
La valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMCLa valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMC
Fabio Rosito
 
AimSafe conviene?
AimSafe conviene?AimSafe conviene?
AimSafe conviene?
Fabio Rosito
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriLa normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
Fabio Rosito
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Fabio Rosito
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Fabio Rosito
 
La gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appaltoLa gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appalto
Fabio Rosito
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
Fabio Rosito
 
UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018
Fabio Rosito
 
Riunione periodica: facile con AimSafe
Riunione periodica: facile con AimSafeRiunione periodica: facile con AimSafe
Riunione periodica: facile con AimSafe
Fabio Rosito
 
La verifica di conformità legislativa
La verifica di conformità legislativaLa verifica di conformità legislativa
La verifica di conformità legislativa
Fabio Rosito
 
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumentiLa valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
Fabio Rosito
 

More from Fabio Rosito (20)

AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
 
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
Webinar AIAS Piemonte - 31 mazro 2021
 
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva MacchineErgonomia legata alla direttiva Macchine
Ergonomia legata alla direttiva Macchine
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumore
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 
La valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMCLa valutazione rapida dei rischi da MMC
La valutazione rapida dei rischi da MMC
 
AimSafe conviene?
AimSafe conviene?AimSafe conviene?
AimSafe conviene?
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriLa normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
 
La gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appaltoLa gestione dei lavori in appalto
La gestione dei lavori in appalto
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
 
UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018
 
Riunione periodica: facile con AimSafe
Riunione periodica: facile con AimSafeRiunione periodica: facile con AimSafe
Riunione periodica: facile con AimSafe
 
La verifica di conformità legislativa
La verifica di conformità legislativaLa verifica di conformità legislativa
La verifica di conformità legislativa
 
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumentiLa valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
 

Webinar 01/12/2020 - La consapevolezza punto 7.3 UNI ISO 45001:2018

  • 1. Consapevolezza Punto 7.3 UNI ISO 45001:2018 Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
  • 2. Introduzione • Di quanti mancati infortuni siete venuti a conoscenza nell’ultimo anno nella vostra organizzazione o tra i vostri clienti? A) Nessun mancato infortunio; B) <10 near miss comunicati; C) 10-100 near miss comunicati; D) >100 near miss comunicati. Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
  • 3. 7.3 Consapevolezza • I LAVORATORI (nella 9001 e 14001 è «le persone che svolgono un’attività lavorativa sotto il controllo dell’organizzazione») devono essere resi consapevoli: a) Della politica per la SSL e degli obiettivi per la SSL; b) Del proprio contributo all’efficacia del sistema di gestione per la SSL, compresi i benefici derivanti dal miglioramento delle prestazioni in termini di SSL; c) Delle implicazioni e delle conseguenze potenziali derivanti dal non essere conformi ai requisiti del sistema di gestione per la SSL; A.7.3 Oltre ai lavoratori (in particolare i lavoratori temporanei), gli appaltatori, i visitatori e qualsiasi altra parte interessata sono resi consapevoli dei rischi per la SSL a cui sono esposti. Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it
  • 4. 7.3 Consapevolezza • I LAVORATORI (nella 9001 e 14001 è «le persone che svolgono un’attività lavorativa sotto il controllo dell’organizzazione») devono essere resi consapevoli: d) Degli incidenti che li riguardano e dei risultati delle analisi delle relative cause; e) Dei pericoli, dei rischi per la SSL e delle relative azioni che li riguardano; f) Della capacità di allontanarsi da situazioni lavorative che ritengono rappresentino un pericolo grave e immediato per la loro vita o salute, nonché delle disposizioni per tutelarli da conseguenze ingiustificate qualora lo facciano. Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe, consulente libero professionista in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Formazione, MOG Fabio.rosito@sti-consulenze.it – www.sti-consulenze.it – www.aimsafe.it