SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
DIETE
CHETOGENICHE
E MICROBIOMA
INTESTINALE
FABIO PICCINI MD PHD
DI CHE COSA PARLIAMO OGGI
1. DEFINIZIONI
2. SFIDE CONCETTUALI
3. SFIDE TECNOLOGICHE
4. STUDI ANIMALI
5. STUDI UMANI
6. CONCLUSIONI
DEFINIZIONI
1. UNA DIETA CHETOGENICA E’ UNA TERAPIA DIETETICA CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE LA
QUOTA CALORICA PREDEFINITA VIENE OTTENUTA PER LA MAGGIOR PARTE DA LIPIDI, IN
PICCOLA PARTE DA PROTEINE E IN MINIMA PARTE DA CARBOIDRATI
2. DOPO ESSERE STATE RECUPERATE DAGLI ALBORI DELLA DIETOLOGIA, LE MODERNE DIETE
CHETOGENICHE, REALIZZATE GRAZIE ALL’UTILIZZO DI PRODOTTI IN FORMULA E ADDITIVI
LIPIDICI STANNO CONQUISTANDO UN NUMERO CRESCENTE DI INDICAZIONI
3. TRA QUESTE VANNO ANNOVERATE OLTRE ALLE EPILESSIE, ANCHE IL DIABETE DI TIPO 2,
L’OBESITA’, MOLTE ALTRE MALATTIE NEUROLOGICHE E NEURODEGENERATIVE E ALCUNE
PATOLOGIE DI PERTINENZA GINECOLOGICA
4. PIU’ RECENTEMENTE LE DIETE CHETOGENICHE SONO APPRODATE NEL MONDO DELLO SPORT
DOVE VENGONO UTILIZZATE SIA PER SCOPI ENERGETICI CHE DI CONTROLLO DEL PESO
DEFINIZIONI
1. UNA DIETA CHETOGENICA SI OTTIENE QUANDO A UNA ELEVATA QUANTITA’ DI ALIMENTI
LIPIDICI (>60%) SI ASSOCIA UNA BASSA QUANTITA’ DI ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI
(<15%) E UNA SUFFICIENTE QUANTITA’ DI ALIMENTI PROTEICI
2. LA COSIDDETTA DIETA KD CLASSICA (1922) ERA COMPOSTA PER UN 80% DA LIPIDI, PER UN
15% DA PROTEINE E PER UN 5% DA CARBOIDRATI
3. DA ALLORA MOLTE COSE SONO CAMBIATE E LE MODERNE DIETE CHETOGENICHE HANNO
DIMOSTRATO CHE L’EFFICACIA TERAPEUTICA DI UNA KD PUO’ ESSERE OTTENUTA ANCHE DA
PROTOCOLLI PIU’ PERMISSIVI IN TERMINI DI APPORTO DI PROTEINE E CARBOIDRATI
4. IL SEGRETO DELL’EFFICACIA DI UNA DIETA CHETOGENICA RISIEDE NELLA PRODUZIONE DI
CHETONI CHE VENGONO SINTETIZZATI DAL FEGATO A SEGUITO DELLA METABOLIZZAZIONE
DEGLI ACIDI GRASSI
DEFINIZIONI
1. CON IL TERMINE MICROBIOTA UMANO SI DEFINISCONO TUTTI I MICRORGANISMI CHE
VIVONO IN SIMBIOSI CON IL NOSTRO CORPO
2. ALL’INTERNO DEL CORPO UMANO ESISTONO IN MEDIA DUE/TRE CELLULE APPARTENENTI A
SPECIE PROCARIOTE PER OGNI CELLULA UMANA
3. L’INSIEME DI TUTTI I LORO GENI COSTITUISCE IL MICROBIOMA UMANO
4. IL MICROBIOMA INCLUDE I GENI DI TUTTI I MICRORGANISMI (VIRUS E PROTOZOI COMPRESI)
CHE CONDIVIDONO CON NOI IL NOSTRO CORPO. IL 70% DI QUESTI VIVE NELL’INTESTINO
5. A PARITA’ DI ALTRE CONDIZIONI LA COMPOSIZIONE DEL MICROBIOMA INTESTINALE E’
FORTEMENTE INFLUENZATA DALLO STILE DI VITA DEL SOGGETTO
SFIDE CONCETTUALI
1. LE TERAPIE CHETOGENICHE RAPPRESENTANO UNO DEI PIU’ INTERESSANTI PROTOCOLLI
NUTRIZIONALI ATTUALMENTE DISPONIBILI NELL’ARMAMENTARIO DEI CLINICI
2. NONOSTANTE QUESTO LE TERAPIE CHETOGENICHE SONO POCO CONOSCIUTE DA PARTE
DELLA MAGGIOR PARTE DEI CLINICI E PERTANTO POCO O MALE UTILIZZATE
3. LO STUDIO DEL MICROBIOMA UMANO RAPPRESENTA ATTUALMENTE UNA NUOVA
FRONTIERA DELLE SCIENZE PER IL NUOVO MILLENNIO
4. NONOSTANTE LE GRANDI PROMESSE E L’ENORME SFORZO PROFUSO NELLA RICERCA SUL
MICROBIOMA INTESTINALE NON SIAMO ANCORA IN GRADO DI DEFINIRE QUALE SIA LA
COMPOSIZIONE DI UN MICROBIOMA NORMALE
SFIDE TECNOLOGICHE
1. AD OGGI IL SEQUENZIAMENTO DEL MICROBIOMA INTESTINALE PUO’ ESSERE ESEGUITO
UTILIZZANDO ESSENZIALMENTE DUE DIVERSI TIPI DI TECNICHE: GENE TARGETED O SHOTGUN
GENOMICS
2. LA MAGGIOR PARTE DEGLI STUDI ESEGUITI SINO AD OGGI HA UTILIZZATO TECNICHE DI
ANALISI GENE-TARGETED (16S rRNA), MA ALCUNI HANNO UTILIZZATO STRATEGIE DIVERSE E
QUESTO CREA PROBLEMI NEL CONFRONTARE I DATI TRA LORO
3. I SEQUENZIAMENTI OTTENUTI MEDIANTE ANALISI 16S rRNA, NON CONSENTONO DI
INDIVIDUARE CON PRECISIONE LE SPECIE MICROBICHE NE’ TANTOMENO I CEPPI
4. IL BILANCIAMENTO E IL MONITORAGGIO DI UNA TERAPIA CHETOGENICA RICHIEDONO
ANALISI REGOLARI DEL TASSO DI CHETONI PLASMATICI, URINARI O RESPIRATORI AL FINE DI
MANTENERE IL PROTOCOLLO NUTRIZIONALE ALL’INTERNO DEL RANGE TERAPUTICO
STUDI ANIMALI
1. AL FINE DI PREVENIRE POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI NEGATIVI, DATO CHE LE TERAPIE
CHETOGENICHE RAPPRESENTANO PROTOCOLLI NUTRIZIONALI NON BILANCIATI, SI E’
VOLUTO CAPIRE IN CHE MODO QUESTE IMPATTASSERO SUL MICROBIOMA INTESTINALE
2. DATO CHE L’APPARATO DIGERENTE DEI TOPI E’ MOLTO SIMILE A QUELLO UMANO SI E’
DECISO DI UTILIZZARE QUESTI ANIMALI PER UNA PRIMA SERIE DI TEST
3. E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE, SE I MODELLI MURINI RAPPRESENTANO UN UTILE
STRUMENTO PER INDAGARE IL MICROBIOMA, SOPRATTUTTO QUANDO ALCUNI
ESPERIMENTI VENGONO CONSIDERATI TROPPO INVASIVI PER ESSERE MESSI IN ATTO
SULL’UOMO, DEVE ESSERE CHIARO CHE I RISULTATI OTTENUTI SUI TOPI NON SONO SEMPRE
SOVRAPPONIBILI A MODELLI UMANI
RISULTATI DEGLI STUDI ANIMALI
1. NEI TOPI UNA DIETA VLCKD ALTERA SIGNIFICATIVAMENTE LA COMPOSIZIONE DEL
MICROBIOMA INTESTINALE
2. GLI EFFETTI INCLUDONO SIA MODIFICHE DELLA BIODIVERSITA’ MICROBICA (CHE TENDE A
DIMINUIRE) SIA MODIFICHE EVIDENTI DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMUNITA’ MICROBICA
3. SE SI CONSIDERA CHE ,MOLTI BATTERI SI NUTRONO DI FIBRE CONTENUTE NEI CARBOIDRATI
DI ORIGINE VEGETALE NON E’ STRANO CHE NELL’INTESTINO DIMINUISCA LA BIODIVERSITA’ E
AUMENTINO PERCENTUALENTE I FIRMICUTES
4. IN AGGIUNTA A QUESTO SI E’ VISTO CHE DIMINUISCONO LE SPECIE PRO-INFIAMMATORIE
(DESULFIVIBRIO, TURIBACTER), MENTRE AUMENTANO LE SPECIE PROTETTRICI DELLA
MUCOSA INTESTINALE (AKKERMANSIA M. E LACTOBACILLI)
STUDI UMANI
1. ESISTONO AL MOMENTO SOLTANTO NOVE STUDI ESEGUITI SU SOGGETTI UMANI CHE
HANNO INDAGATO GLI EFFETTI DI VLCKD SUL MICROBIOMA INTESTINALE
2. LA DURATA DEGLI STUDI CITATI ANDAVA DA UN MINIMO DI UNA SETTIMANA AD UN
MASSIMO DI SEI MESI E IL NUMERO DI PAZIENTI NON HA MAI SUPERATO I 30 CASI
3. PER QUANTO RIGUARDA IL DISEGNO SPERIMENTALE ALCUNI STUDI CONFRONTAVANO IL
MICROBIOMA DEI PAZIENTI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO, MENTRE ALTRI LI
CONFRONTAVANO CON SOGGETTI SANI DELLA STESSA ETA’ CHE SEGUIVANO UNA DIETA
NORMALE
4. STANDO AI RISULTATI DI QUESTI STUDI GLI EFFETTI DELLE VLCKD SUL MICROBIOMA
INTESTINALE RISULTAVANO IN PARTE POSITIVI E IN PARTE NEGATIVI MIMANDO
SOSTANZIALMENTE GLI ESITI RISCONTRATI SU MODELLI ANIMALI
RISULTATI DEGLI STUDI UMANI
1. ANCHE NELL’UOMO PROPRIO COME NEI MODELLI ANIMALI LE VLCKD DAVANO INIZIALMENTE
ESITO AD UNA DIMINUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ INTESTINALE
2. NEGLI STUDI DI MAGGIOR DURATA PERO’ SI EVIDENZIAVA CHE DOPO CIRCA 12 SETTIMANE LA
CONCENTRAZIONE MICROBICA INIZIAVA A RISALIRE E DOPO 23-24 SETTIMANE RISULTAVA
ADDIRITTURA AUMENTATA
3. NEI SOGGETTI CHE PRESENTAVANO AUMENTATI LIVELLI DI BATTERI PRO-INFIAMMATORI PRIMA
DEL TRATTAMENTO, LA VLCKD RIPRISTINAVA UN EQUILIBRIO MICROBICO
4. CONTESTUALMENTE PERO’ VENIVA EVIDENZIATA UNA DIMINUZIONE DI BIFIDOBACTERI
5. DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE, SI EVIDENZIAVA UNA DIMINUZIONE DELLA FREQUENZA DELLE
EVACUAZIONI, DELLA MASSA FECALE, DELLA CONCENTRAZIONE DI BUTIRRATO E PIU’ IN
GENERALE DI SCFA
VLCKD E INTESTINO: COLPE E MERITI
1. CARBOIDRATI: LA DIMINUZIONE DEI CARBOIDRATI FERMENTABILI DI ORIGINE VEGETALE E’ SICURAMENTE
RESPONSABILE DELLA DIMINUZIONE DELLA MASSA FECALE, DELLA FREQUENZA DELLE EVACUAZIONI E DELLA
DIMINUZIONE DI SCFA IN GENERE
2. GRASSI PUFA: L’AGGIUNTA ALLA DIETA DI OMEGA-3 PREVIENE LA PERDITA DI BIODIVERSITA’ E LA
DIMINUZIONE DI SCFA
3. GRASSI SATURI: AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE DI BACTEROIDES E DIMINUISCONO LA
CONCENTRAZIONE DI BATTERI PRODUTTORI DI BUTIRRATO (BLAUTIA, FAECALIBACTERIUM)
4. PROTEINE: QUELLE VEGETALI AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE DI LACTOBACILLI E BIFIDOBACTERI.
PERTANTO POSSONO ESSERE SCELTE PER CORREGGERE GLI EFFETTI DI ALCUNI GRASSI
5. DOLCIFICANTI NON CALORICI (NNS): SI E’ VISTO CHE QUASI TUTTI POSSONO AVERE EFFETTI BATTERIOSTATICI
E PERTANTO SI RITIENE POSSANO AVERE EFFETTI NEGATIVI SULL’EQUILIBRIO DEL MICROBIOMA INTESTINALE
MA NECESSITANO ULTERIORI INDAGINI
OTTIMIZZARE UNA VLCKD
1. L’AGGIUNTA DI PREBIOTICI E PROBIOTICI, COME PURE DI PICCOLE QUANTITA’ DI ALIMENTI FERMENTATI, PUO’
AIUTARE A MANTENERE UNA BUONA BIODIVERSITA’ ANTAGONIZZANDO LA DIMINUZIONE DI ALCUNE SPECIE
PROBIOTICHE
2. BUONA PARTE DELLA DIFFERENZA NEGLI EFFETTI DI UNA VLCKD SUL MICROBIOMA DIPENDE DALLA SCELTA
DEL TIPO DI GRASSI UTILIZZATI, AUMENTARE LA QUOTA DI ACIDI GRASSI OMEGA-3, DIMINUENDO
CONTESTUALMENTE LA QUOTA DI ACIDI GRASSI OMEGA-6 E DI ACIDI GRASSI SATURI, PUO’ AIUTARE A
COMPENSARE ALCUNI EFFETTI POTENZIALMENTE NEGATIVI DI QUESTE DIETE
3. EVITARE IL RICORSO A DOLCIFICANTI ARTIFICIALI E AD ALTRI ALIMENTI INDUSTRIALI PUO’ AIUTARE A
LIMITARE ALTRI EFFETTI POTENZIALMENTE NEGATIVI DELLE VLCKD
4. ESEGUIRE UN TEST DEL MICROBIOMA PRIMA E DOPO PERMETTE DI MONITORARE GLI EFFETTI DELLA DIETA
SULLA FLORA BATTERICA INTESTINALE
5. LE DIETE VLCKD POSSONO ESSERE UNO STRUMENTO CHE PERMETTE DI MODULARE IL MICROBIOTA
INTESTINALE NEL CORSO DI MICI
CONCLUSIONI
1. LE DIETE VLCKD RAPPRESENTANO UN UTILE STRUMENTO DI TERAPIA NUTRIZIONALE CHE HA DIMOSTRATO LA
PROPRIA EFFICACIA IN NUMEROSE PATOLOGIE SIA DI TIPO METABOLICO CHE NEUROLOGICHE
2. STA EMERGENDO ANCHE L’EVIDENZA DI UNA LORO UTILITA’ IN PATOLOGIE COME PCOS, ALCUNE FORME DI
INFERTILITA’ E ALCUNI TUMORI
3. SI SA CHE LA DIETA HA UN IMPATTO SULLA RICCHEZZA E SULLA COMPOSIZIONE DEL MICROBIOTA
INTESTINALE E SULLA SUA COMPONENTE GENETICA (MICROBIOMA)
4. SI RITIENE CHE UNA DIETA VLCKD SE BEN STUDIATA ABBIA UN IMPATTO MINIMO SUGLI EQUILIBRI DELLA
FLORA INTESTINALE CHE, NEI CASI DELLE DIETE A RAPPORTO CHETOGENICO PIU’ BASSO, PUO’ ESSERE
ADDIRITTURA POSITIVO PER LA SALUTE DEL MICROBIOTA
5. GLI EFFETTI DI UNA VLCKD SUL MICROBIOMA INTESTINALE SONO STRETTAMENTE DIPENDENTI DALLA
COMPOSIZIONE DELLA DIETA
6. PERSONALMENTE RITENGO LE DIETE CHETOGENICHE VLCKD UNA VALIDA STRATEGIA DI BIOHACKING
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio SalamoneMaurizio Salamone
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleMetagenics Italia
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazioneBarilla Center for Food & Nutrition
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Maurizio Salamone
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaFrancesco Centorrino
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelleMaurizio Salamone
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute Maurizio Salamone
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièFrancesco Centorrino
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleFrancesco Centorrino
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaMetagenics Academy
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceuticixelogom
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...Digital for Academy
 
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivoMicronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivoMaurizio Salamone
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiMaurizio Salamone
 

What's hot (20)

"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
 
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivoMicronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
Alimenti integrali
Alimenti integraliAlimenti integrali
Alimenti integrali
 

Similar to Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale

Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Attività scientifica
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Roberto Conte
 
Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Arpa Piemonte
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciEnrico Ponta
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciEnrico Ponta
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicagdanton
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaFormEduca
 
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...Università Vita-Salute San Raffaele
 

Similar to Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale (20)

Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
 
Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Nutraceutici fpm
Nutraceutici fpmNutraceutici fpm
Nutraceutici fpm
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
 
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...  AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
AA 2013-2014 - Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche / C...
 

More from Fabio Piccini

Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoFabio Piccini
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psicheFabio Piccini
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiFabio Piccini
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Fabio Piccini
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesFabio Piccini
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesFabio Piccini
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hungerFabio Piccini
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100Fabio Piccini
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the pictureFabio Piccini
 

More from Fabio Piccini (13)

Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
 
Magnesio e salute
Magnesio e saluteMagnesio e salute
Magnesio e salute
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
 

Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale

  • 2. DI CHE COSA PARLIAMO OGGI 1. DEFINIZIONI 2. SFIDE CONCETTUALI 3. SFIDE TECNOLOGICHE 4. STUDI ANIMALI 5. STUDI UMANI 6. CONCLUSIONI
  • 3. DEFINIZIONI 1. UNA DIETA CHETOGENICA E’ UNA TERAPIA DIETETICA CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE LA QUOTA CALORICA PREDEFINITA VIENE OTTENUTA PER LA MAGGIOR PARTE DA LIPIDI, IN PICCOLA PARTE DA PROTEINE E IN MINIMA PARTE DA CARBOIDRATI 2. DOPO ESSERE STATE RECUPERATE DAGLI ALBORI DELLA DIETOLOGIA, LE MODERNE DIETE CHETOGENICHE, REALIZZATE GRAZIE ALL’UTILIZZO DI PRODOTTI IN FORMULA E ADDITIVI LIPIDICI STANNO CONQUISTANDO UN NUMERO CRESCENTE DI INDICAZIONI 3. TRA QUESTE VANNO ANNOVERATE OLTRE ALLE EPILESSIE, ANCHE IL DIABETE DI TIPO 2, L’OBESITA’, MOLTE ALTRE MALATTIE NEUROLOGICHE E NEURODEGENERATIVE E ALCUNE PATOLOGIE DI PERTINENZA GINECOLOGICA 4. PIU’ RECENTEMENTE LE DIETE CHETOGENICHE SONO APPRODATE NEL MONDO DELLO SPORT DOVE VENGONO UTILIZZATE SIA PER SCOPI ENERGETICI CHE DI CONTROLLO DEL PESO
  • 4.
  • 5. DEFINIZIONI 1. UNA DIETA CHETOGENICA SI OTTIENE QUANDO A UNA ELEVATA QUANTITA’ DI ALIMENTI LIPIDICI (>60%) SI ASSOCIA UNA BASSA QUANTITA’ DI ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI (<15%) E UNA SUFFICIENTE QUANTITA’ DI ALIMENTI PROTEICI 2. LA COSIDDETTA DIETA KD CLASSICA (1922) ERA COMPOSTA PER UN 80% DA LIPIDI, PER UN 15% DA PROTEINE E PER UN 5% DA CARBOIDRATI 3. DA ALLORA MOLTE COSE SONO CAMBIATE E LE MODERNE DIETE CHETOGENICHE HANNO DIMOSTRATO CHE L’EFFICACIA TERAPEUTICA DI UNA KD PUO’ ESSERE OTTENUTA ANCHE DA PROTOCOLLI PIU’ PERMISSIVI IN TERMINI DI APPORTO DI PROTEINE E CARBOIDRATI 4. IL SEGRETO DELL’EFFICACIA DI UNA DIETA CHETOGENICA RISIEDE NELLA PRODUZIONE DI CHETONI CHE VENGONO SINTETIZZATI DAL FEGATO A SEGUITO DELLA METABOLIZZAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI
  • 6.
  • 7. DEFINIZIONI 1. CON IL TERMINE MICROBIOTA UMANO SI DEFINISCONO TUTTI I MICRORGANISMI CHE VIVONO IN SIMBIOSI CON IL NOSTRO CORPO 2. ALL’INTERNO DEL CORPO UMANO ESISTONO IN MEDIA DUE/TRE CELLULE APPARTENENTI A SPECIE PROCARIOTE PER OGNI CELLULA UMANA 3. L’INSIEME DI TUTTI I LORO GENI COSTITUISCE IL MICROBIOMA UMANO 4. IL MICROBIOMA INCLUDE I GENI DI TUTTI I MICRORGANISMI (VIRUS E PROTOZOI COMPRESI) CHE CONDIVIDONO CON NOI IL NOSTRO CORPO. IL 70% DI QUESTI VIVE NELL’INTESTINO 5. A PARITA’ DI ALTRE CONDIZIONI LA COMPOSIZIONE DEL MICROBIOMA INTESTINALE E’ FORTEMENTE INFLUENZATA DALLO STILE DI VITA DEL SOGGETTO
  • 8.
  • 9. SFIDE CONCETTUALI 1. LE TERAPIE CHETOGENICHE RAPPRESENTANO UNO DEI PIU’ INTERESSANTI PROTOCOLLI NUTRIZIONALI ATTUALMENTE DISPONIBILI NELL’ARMAMENTARIO DEI CLINICI 2. NONOSTANTE QUESTO LE TERAPIE CHETOGENICHE SONO POCO CONOSCIUTE DA PARTE DELLA MAGGIOR PARTE DEI CLINICI E PERTANTO POCO O MALE UTILIZZATE 3. LO STUDIO DEL MICROBIOMA UMANO RAPPRESENTA ATTUALMENTE UNA NUOVA FRONTIERA DELLE SCIENZE PER IL NUOVO MILLENNIO 4. NONOSTANTE LE GRANDI PROMESSE E L’ENORME SFORZO PROFUSO NELLA RICERCA SUL MICROBIOMA INTESTINALE NON SIAMO ANCORA IN GRADO DI DEFINIRE QUALE SIA LA COMPOSIZIONE DI UN MICROBIOMA NORMALE
  • 10.
  • 11. SFIDE TECNOLOGICHE 1. AD OGGI IL SEQUENZIAMENTO DEL MICROBIOMA INTESTINALE PUO’ ESSERE ESEGUITO UTILIZZANDO ESSENZIALMENTE DUE DIVERSI TIPI DI TECNICHE: GENE TARGETED O SHOTGUN GENOMICS 2. LA MAGGIOR PARTE DEGLI STUDI ESEGUITI SINO AD OGGI HA UTILIZZATO TECNICHE DI ANALISI GENE-TARGETED (16S rRNA), MA ALCUNI HANNO UTILIZZATO STRATEGIE DIVERSE E QUESTO CREA PROBLEMI NEL CONFRONTARE I DATI TRA LORO 3. I SEQUENZIAMENTI OTTENUTI MEDIANTE ANALISI 16S rRNA, NON CONSENTONO DI INDIVIDUARE CON PRECISIONE LE SPECIE MICROBICHE NE’ TANTOMENO I CEPPI 4. IL BILANCIAMENTO E IL MONITORAGGIO DI UNA TERAPIA CHETOGENICA RICHIEDONO ANALISI REGOLARI DEL TASSO DI CHETONI PLASMATICI, URINARI O RESPIRATORI AL FINE DI MANTENERE IL PROTOCOLLO NUTRIZIONALE ALL’INTERNO DEL RANGE TERAPUTICO
  • 12.
  • 13. STUDI ANIMALI 1. AL FINE DI PREVENIRE POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI NEGATIVI, DATO CHE LE TERAPIE CHETOGENICHE RAPPRESENTANO PROTOCOLLI NUTRIZIONALI NON BILANCIATI, SI E’ VOLUTO CAPIRE IN CHE MODO QUESTE IMPATTASSERO SUL MICROBIOMA INTESTINALE 2. DATO CHE L’APPARATO DIGERENTE DEI TOPI E’ MOLTO SIMILE A QUELLO UMANO SI E’ DECISO DI UTILIZZARE QUESTI ANIMALI PER UNA PRIMA SERIE DI TEST 3. E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE, SE I MODELLI MURINI RAPPRESENTANO UN UTILE STRUMENTO PER INDAGARE IL MICROBIOMA, SOPRATTUTTO QUANDO ALCUNI ESPERIMENTI VENGONO CONSIDERATI TROPPO INVASIVI PER ESSERE MESSI IN ATTO SULL’UOMO, DEVE ESSERE CHIARO CHE I RISULTATI OTTENUTI SUI TOPI NON SONO SEMPRE SOVRAPPONIBILI A MODELLI UMANI
  • 14. RISULTATI DEGLI STUDI ANIMALI 1. NEI TOPI UNA DIETA VLCKD ALTERA SIGNIFICATIVAMENTE LA COMPOSIZIONE DEL MICROBIOMA INTESTINALE 2. GLI EFFETTI INCLUDONO SIA MODIFICHE DELLA BIODIVERSITA’ MICROBICA (CHE TENDE A DIMINUIRE) SIA MODIFICHE EVIDENTI DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMUNITA’ MICROBICA 3. SE SI CONSIDERA CHE ,MOLTI BATTERI SI NUTRONO DI FIBRE CONTENUTE NEI CARBOIDRATI DI ORIGINE VEGETALE NON E’ STRANO CHE NELL’INTESTINO DIMINUISCA LA BIODIVERSITA’ E AUMENTINO PERCENTUALENTE I FIRMICUTES 4. IN AGGIUNTA A QUESTO SI E’ VISTO CHE DIMINUISCONO LE SPECIE PRO-INFIAMMATORIE (DESULFIVIBRIO, TURIBACTER), MENTRE AUMENTANO LE SPECIE PROTETTRICI DELLA MUCOSA INTESTINALE (AKKERMANSIA M. E LACTOBACILLI)
  • 15.
  • 16. STUDI UMANI 1. ESISTONO AL MOMENTO SOLTANTO NOVE STUDI ESEGUITI SU SOGGETTI UMANI CHE HANNO INDAGATO GLI EFFETTI DI VLCKD SUL MICROBIOMA INTESTINALE 2. LA DURATA DEGLI STUDI CITATI ANDAVA DA UN MINIMO DI UNA SETTIMANA AD UN MASSIMO DI SEI MESI E IL NUMERO DI PAZIENTI NON HA MAI SUPERATO I 30 CASI 3. PER QUANTO RIGUARDA IL DISEGNO SPERIMENTALE ALCUNI STUDI CONFRONTAVANO IL MICROBIOMA DEI PAZIENTI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO, MENTRE ALTRI LI CONFRONTAVANO CON SOGGETTI SANI DELLA STESSA ETA’ CHE SEGUIVANO UNA DIETA NORMALE 4. STANDO AI RISULTATI DI QUESTI STUDI GLI EFFETTI DELLE VLCKD SUL MICROBIOMA INTESTINALE RISULTAVANO IN PARTE POSITIVI E IN PARTE NEGATIVI MIMANDO SOSTANZIALMENTE GLI ESITI RISCONTRATI SU MODELLI ANIMALI
  • 17.
  • 18. RISULTATI DEGLI STUDI UMANI 1. ANCHE NELL’UOMO PROPRIO COME NEI MODELLI ANIMALI LE VLCKD DAVANO INIZIALMENTE ESITO AD UNA DIMINUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ INTESTINALE 2. NEGLI STUDI DI MAGGIOR DURATA PERO’ SI EVIDENZIAVA CHE DOPO CIRCA 12 SETTIMANE LA CONCENTRAZIONE MICROBICA INIZIAVA A RISALIRE E DOPO 23-24 SETTIMANE RISULTAVA ADDIRITTURA AUMENTATA 3. NEI SOGGETTI CHE PRESENTAVANO AUMENTATI LIVELLI DI BATTERI PRO-INFIAMMATORI PRIMA DEL TRATTAMENTO, LA VLCKD RIPRISTINAVA UN EQUILIBRIO MICROBICO 4. CONTESTUALMENTE PERO’ VENIVA EVIDENZIATA UNA DIMINUZIONE DI BIFIDOBACTERI 5. DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE, SI EVIDENZIAVA UNA DIMINUZIONE DELLA FREQUENZA DELLE EVACUAZIONI, DELLA MASSA FECALE, DELLA CONCENTRAZIONE DI BUTIRRATO E PIU’ IN GENERALE DI SCFA
  • 19.
  • 20. VLCKD E INTESTINO: COLPE E MERITI 1. CARBOIDRATI: LA DIMINUZIONE DEI CARBOIDRATI FERMENTABILI DI ORIGINE VEGETALE E’ SICURAMENTE RESPONSABILE DELLA DIMINUZIONE DELLA MASSA FECALE, DELLA FREQUENZA DELLE EVACUAZIONI E DELLA DIMINUZIONE DI SCFA IN GENERE 2. GRASSI PUFA: L’AGGIUNTA ALLA DIETA DI OMEGA-3 PREVIENE LA PERDITA DI BIODIVERSITA’ E LA DIMINUZIONE DI SCFA 3. GRASSI SATURI: AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE DI BACTEROIDES E DIMINUISCONO LA CONCENTRAZIONE DI BATTERI PRODUTTORI DI BUTIRRATO (BLAUTIA, FAECALIBACTERIUM) 4. PROTEINE: QUELLE VEGETALI AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE DI LACTOBACILLI E BIFIDOBACTERI. PERTANTO POSSONO ESSERE SCELTE PER CORREGGERE GLI EFFETTI DI ALCUNI GRASSI 5. DOLCIFICANTI NON CALORICI (NNS): SI E’ VISTO CHE QUASI TUTTI POSSONO AVERE EFFETTI BATTERIOSTATICI E PERTANTO SI RITIENE POSSANO AVERE EFFETTI NEGATIVI SULL’EQUILIBRIO DEL MICROBIOMA INTESTINALE MA NECESSITANO ULTERIORI INDAGINI
  • 21. OTTIMIZZARE UNA VLCKD 1. L’AGGIUNTA DI PREBIOTICI E PROBIOTICI, COME PURE DI PICCOLE QUANTITA’ DI ALIMENTI FERMENTATI, PUO’ AIUTARE A MANTENERE UNA BUONA BIODIVERSITA’ ANTAGONIZZANDO LA DIMINUZIONE DI ALCUNE SPECIE PROBIOTICHE 2. BUONA PARTE DELLA DIFFERENZA NEGLI EFFETTI DI UNA VLCKD SUL MICROBIOMA DIPENDE DALLA SCELTA DEL TIPO DI GRASSI UTILIZZATI, AUMENTARE LA QUOTA DI ACIDI GRASSI OMEGA-3, DIMINUENDO CONTESTUALMENTE LA QUOTA DI ACIDI GRASSI OMEGA-6 E DI ACIDI GRASSI SATURI, PUO’ AIUTARE A COMPENSARE ALCUNI EFFETTI POTENZIALMENTE NEGATIVI DI QUESTE DIETE 3. EVITARE IL RICORSO A DOLCIFICANTI ARTIFICIALI E AD ALTRI ALIMENTI INDUSTRIALI PUO’ AIUTARE A LIMITARE ALTRI EFFETTI POTENZIALMENTE NEGATIVI DELLE VLCKD 4. ESEGUIRE UN TEST DEL MICROBIOMA PRIMA E DOPO PERMETTE DI MONITORARE GLI EFFETTI DELLA DIETA SULLA FLORA BATTERICA INTESTINALE 5. LE DIETE VLCKD POSSONO ESSERE UNO STRUMENTO CHE PERMETTE DI MODULARE IL MICROBIOTA INTESTINALE NEL CORSO DI MICI
  • 22.
  • 23. CONCLUSIONI 1. LE DIETE VLCKD RAPPRESENTANO UN UTILE STRUMENTO DI TERAPIA NUTRIZIONALE CHE HA DIMOSTRATO LA PROPRIA EFFICACIA IN NUMEROSE PATOLOGIE SIA DI TIPO METABOLICO CHE NEUROLOGICHE 2. STA EMERGENDO ANCHE L’EVIDENZA DI UNA LORO UTILITA’ IN PATOLOGIE COME PCOS, ALCUNE FORME DI INFERTILITA’ E ALCUNI TUMORI 3. SI SA CHE LA DIETA HA UN IMPATTO SULLA RICCHEZZA E SULLA COMPOSIZIONE DEL MICROBIOTA INTESTINALE E SULLA SUA COMPONENTE GENETICA (MICROBIOMA) 4. SI RITIENE CHE UNA DIETA VLCKD SE BEN STUDIATA ABBIA UN IMPATTO MINIMO SUGLI EQUILIBRI DELLA FLORA INTESTINALE CHE, NEI CASI DELLE DIETE A RAPPORTO CHETOGENICO PIU’ BASSO, PUO’ ESSERE ADDIRITTURA POSITIVO PER LA SALUTE DEL MICROBIOTA 5. GLI EFFETTI DI UNA VLCKD SUL MICROBIOMA INTESTINALE SONO STRETTAMENTE DIPENDENTI DALLA COMPOSIZIONE DELLA DIETA 6. PERSONALMENTE RITENGO LE DIETE CHETOGENICHE VLCKD UNA VALIDA STRATEGIA DI BIOHACKING
  • 24. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE