SlideShare a Scribd company logo
LE DEFORMAZIONI
ESPERIMENTO DI FISICA DEL GRUPPO MEGAGAME
Margherita, Gloria, Andrea P., Edoardo
ESPERIMENTO: LA VALLE
MATERIALI
• una piccola scatola trasparente di plastica o di vetro;
• una tavoletta della misura del lato della scatola;
• sabbia asciutta;
• farina, o un'altra polvere con un colore diverso da quello della sabbia;
• un blocco per mantenere la tavoletta
verticale (facoltativo);
• un cucchiaio per aggiungere la sabbia e
la polvere nella scatola.
SVOLGIMENTO
● Disporre la tavoletta in modo verticale a circa metà della scatola e mettendoci
dietro un piccolo blocco o chiedendo a qualcuno di mantenerla in quella
posizione;
• Disporre gli strati dei tipi sabbia asciutta e/o farina con colori contrastanti a
strati alterni solo da un lato della tavoletta fin quasi alla sommità della scatola;
• Spostare di lato, lentamente, la tavoletta, tenendola verticalmente rispetto alla
base del contenitore; fotografare e osservare attentamente tutto il procedimento.
CONCLUSIONI
Dall’esperimento fatto si è notato che:
• Si sono verificate alcune frane di granelli di sabbia vicino alla tavoletta mentre
si spostava la tavoletta;
• Si è verificata una chiara rottura ad alcuni centimetri di distanza dalla
tavoletta, dove gli strati di sabbia di un lato sono scivolati in basso rispetto al
resto degli strati della scatola;
• Gli strati di sabbia sono deformati particella per particella e analogamente
nella roccia le deformazioni avvengono molecola per molecola.
NELLA REALTÀ
La FAGLIA è una frattura della roccia causata dalla divisione di due masse rocciose
● faglie dirette o normali: una faglia si dice diretta quando il tetto scende rispetto
al tetto. masse di rocce sono trascinate lateralmente e le rocce di un lato scivolano per
gravità verso il basso. Pressioni che agiscono su grande scala nella litosfera sono causate
dai movimenti della tettonica a placche.
Solitamente tali faglie presentano
un piano avente inclinazione elevata.
Rift Valley dell’Africa orientale
● faglie trascorrenti: una faglia si dice trascorrente se il piano è verticale o
obliquo con spostamento orizzontale relativo delle masse rocciose. Tali faglie
sono distinte in destre o sinistre. Un esempio di questo tipo di faglia è la
famosissima fagli di Sant'Andrea.
Faglia di Sant'Andrea in California
ESPERIMENTO: LA MONTAGNA
MATERIALI
• una piccola scatola trasparente di plastica o di vetro;
• una tavoletta della misura del lato della scatola;
• sabbia asciutta;
• farina, o un'altra polvere con un colore diverso da quello della sabbia;
• un cucchiaio per aggiungere la sabbia
e la polvere nella scatola.
SVOLGIMENTO
• Disporre diversi strati di sabbia asciutta e/o farina in un contenitore trasparente
con una tavola appoggiata su un lato in modo verticale; la scatola non va
riempita per più di metà.
• Facendo molta attenzione, spingere la tavola attraverso la scatola, così da
iniziare a comprimere gli strati di sabbia e farina, fermandosi ogni tanto per
osservare e fotografare i risultati.
• Continuare a spingere finché la sabbia non sta per uscire dal contenitore e
fotografare i risultati.
• Tracciare delle frecce sulle foto per mostrare la direzione delle forze che hanno
agito durante la compressione.
CONCLUSIONI
Muovendo la tavoletta si genera attrito che provoca le pieghe e il sollevamento
contro la forza di gravita; così le forze agiscono sulle rocce e ne provocano la
deformazione.
L'esperimento simula la formazione dell'Himalaya, la catena montuosa più alta
del mondo, che si formò quando la placca indiana entrò in collisione con quella
asiatica. Ciò spiega come possano essere stati ritrovati ammoniti fossili sulle vette
dell'Himalaya.
ROCK FOLDED AND FAULTED
When forces are applied to rocks they can be bended or snapped .
In the crust the rock is hot but not enough to melt. So the rock in this state becomes
“bendy„ and can be folded before it breaks.
Large scale pressure acting within the lithosphere are caused by plate tectonic
movements.
Where plates are converging the compressional stress produce near horizontal thrust
faulting.
Where plates are diverging, the tensional stress produces steeper faults called
normal faults.
Deformazioni

More Related Content

More from FRANCA SORMANI

Team 6
Team 6Team 6
Team 5
Team 5Team 5
Team 4
Team 4Team 4
Team 2
Team 2Team 2
Team 1
Team 1Team 1
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
FRANCA SORMANI
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
FRANCA SORMANI
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
FRANCA SORMANI
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
FRANCA SORMANI
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
FRANCA SORMANI
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
FRANCA SORMANI
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
FRANCA SORMANI
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
FRANCA SORMANI
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
FRANCA SORMANI
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
FRANCA SORMANI
 
Nepal
NepalNepal
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
FRANCA SORMANI
 
Evaluation turkey
Evaluation turkeyEvaluation turkey
Evaluation turkey
FRANCA SORMANI
 
Presentazione turchia
Presentazione turchiaPresentazione turchia
Presentazione turchia
FRANCA SORMANI
 
Global warming italy
Global warming italyGlobal warming italy
Global warming italy
FRANCA SORMANI
 

More from FRANCA SORMANI (20)

Team 6
Team 6Team 6
Team 6
 
Team 5
Team 5Team 5
Team 5
 
Team 4
Team 4Team 4
Team 4
 
Team 2
Team 2Team 2
Team 2
 
Team 1
Team 1Team 1
Team 1
 
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
 
Nepal
NepalNepal
Nepal
 
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
 
Evaluation turkey
Evaluation turkeyEvaluation turkey
Evaluation turkey
 
Presentazione turchia
Presentazione turchiaPresentazione turchia
Presentazione turchia
 
Global warming italy
Global warming italyGlobal warming italy
Global warming italy
 

Deformazioni

  • 1. LE DEFORMAZIONI ESPERIMENTO DI FISICA DEL GRUPPO MEGAGAME Margherita, Gloria, Andrea P., Edoardo
  • 2. ESPERIMENTO: LA VALLE MATERIALI • una piccola scatola trasparente di plastica o di vetro; • una tavoletta della misura del lato della scatola; • sabbia asciutta; • farina, o un'altra polvere con un colore diverso da quello della sabbia; • un blocco per mantenere la tavoletta verticale (facoltativo); • un cucchiaio per aggiungere la sabbia e la polvere nella scatola.
  • 3. SVOLGIMENTO ● Disporre la tavoletta in modo verticale a circa metà della scatola e mettendoci dietro un piccolo blocco o chiedendo a qualcuno di mantenerla in quella posizione; • Disporre gli strati dei tipi sabbia asciutta e/o farina con colori contrastanti a strati alterni solo da un lato della tavoletta fin quasi alla sommità della scatola; • Spostare di lato, lentamente, la tavoletta, tenendola verticalmente rispetto alla base del contenitore; fotografare e osservare attentamente tutto il procedimento.
  • 4. CONCLUSIONI Dall’esperimento fatto si è notato che: • Si sono verificate alcune frane di granelli di sabbia vicino alla tavoletta mentre si spostava la tavoletta; • Si è verificata una chiara rottura ad alcuni centimetri di distanza dalla tavoletta, dove gli strati di sabbia di un lato sono scivolati in basso rispetto al resto degli strati della scatola; • Gli strati di sabbia sono deformati particella per particella e analogamente nella roccia le deformazioni avvengono molecola per molecola.
  • 5. NELLA REALTÀ La FAGLIA è una frattura della roccia causata dalla divisione di due masse rocciose ● faglie dirette o normali: una faglia si dice diretta quando il tetto scende rispetto al tetto. masse di rocce sono trascinate lateralmente e le rocce di un lato scivolano per gravità verso il basso. Pressioni che agiscono su grande scala nella litosfera sono causate dai movimenti della tettonica a placche. Solitamente tali faglie presentano un piano avente inclinazione elevata.
  • 7. ● faglie trascorrenti: una faglia si dice trascorrente se il piano è verticale o obliquo con spostamento orizzontale relativo delle masse rocciose. Tali faglie sono distinte in destre o sinistre. Un esempio di questo tipo di faglia è la famosissima fagli di Sant'Andrea.
  • 8. Faglia di Sant'Andrea in California
  • 9. ESPERIMENTO: LA MONTAGNA MATERIALI • una piccola scatola trasparente di plastica o di vetro; • una tavoletta della misura del lato della scatola; • sabbia asciutta; • farina, o un'altra polvere con un colore diverso da quello della sabbia; • un cucchiaio per aggiungere la sabbia e la polvere nella scatola.
  • 10. SVOLGIMENTO • Disporre diversi strati di sabbia asciutta e/o farina in un contenitore trasparente con una tavola appoggiata su un lato in modo verticale; la scatola non va riempita per più di metà. • Facendo molta attenzione, spingere la tavola attraverso la scatola, così da iniziare a comprimere gli strati di sabbia e farina, fermandosi ogni tanto per osservare e fotografare i risultati. • Continuare a spingere finché la sabbia non sta per uscire dal contenitore e fotografare i risultati. • Tracciare delle frecce sulle foto per mostrare la direzione delle forze che hanno agito durante la compressione.
  • 11. CONCLUSIONI Muovendo la tavoletta si genera attrito che provoca le pieghe e il sollevamento contro la forza di gravita; così le forze agiscono sulle rocce e ne provocano la deformazione. L'esperimento simula la formazione dell'Himalaya, la catena montuosa più alta del mondo, che si formò quando la placca indiana entrò in collisione con quella asiatica. Ciò spiega come possano essere stati ritrovati ammoniti fossili sulle vette dell'Himalaya.
  • 12. ROCK FOLDED AND FAULTED When forces are applied to rocks they can be bended or snapped . In the crust the rock is hot but not enough to melt. So the rock in this state becomes “bendy„ and can be folded before it breaks. Large scale pressure acting within the lithosphere are caused by plate tectonic movements. Where plates are converging the compressional stress produce near horizontal thrust faulting. Where plates are diverging, the tensional stress produces steeper faults called normal faults.