SlideShare a Scribd company logo
Discorso diretto e discorso
indiretto
Nel testo scritto individuiamo due
principali tipi di dialogo:
il discorso diretto ed il discorso
indiretto
Il discordo diretto
Il discorso diretto riporta direttamente le parole di
chi parla, nello stesso modo in cui sono state
pronunciate.
Per segnalare un discorso diretto in un testo
possiamo usare:
- virgolette alte: “ ”
- virgolette basse: « »
- l'apertura delle virgolette è sempre preceduta dai due punti
- La prima lettera dopo le virgolette dev' essere maiuscola
.
Esempi di discorso diretto:

Paperon De Paperoni
dice: “Mezzogiorno è
passato e non è
successo nulla!” e
Paperino risponde: “
Già! Forse ci
conviene mangiar
qualcosa!”

Pippo, vedendolo seduto
sul marciapiede, si
avvicina e gli chiede:
“Che stai facendo di
bello, Topolino?”.
Topolino, allora,
risponde ironicamente:
“Non disturbarmi: sto
crepando dalle risa!”
Il discorso indiretto
Con il discorso indiretto, si riportano le parole
altrui facendole riferire da qualcun altro, ad
esempio un narratore o un personaggio di una
storia il quale non cita esattamente le parole
pronunciate dal locutore, ma le riformula,
inserendole nel proprio discorso o nella propria
narrazione.
Non si usano quindi né i due punti né le virgolette:
le parole che si vogliono riferire vengono fatte
dipendere da verbi come dire, domandare,
rispondere, ecc.
Dal discorso diretto al discorso
indiretto
Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto
avviene secondo precisi meccanismi. Vi sono nel
passaggio dal primo al secondo dei cambiamenti
che intervengono dovuti al passaggio del discorso
diretto dalla condizione di preposizione
indipendente a proposizione subordinata: in
questo modo si modificano il soggetto e il suo
punto di vista.
Cambiamenti

Cadono i due punti e le virgolette che
introducono il discorso diretto. La proposizione,
da indipendente, diventa subordinata.
Discordo diretto:
Paperino vede una mucca e pensa: “ Non
vedo nessun marchio! Deve essere di
qualche ranch delle vicinanze”
Discorso indiretto:
Paperino vede una mucca e suppone sia di
un ranch delle vicinanze non vedendole
addosso nessun marchio

I pronomi personali, i pronomi e gli aggettivi
possessivi di prima e seconda persona
diventano di terza persona.
Discorso diretto:
Mafalda dice: “ Mi piacciono le
persone che dicono quello che
pensano, e soprattutto mi
piacciono le persone che fanno
quello che dicono!”
Discorso indiretto:
Mafalda dice che LE piacciono le
persone che dicono quello che
pensano e soprattutto le persone
che fanno quello che dicono.
Cambio di tempi verbali
Discorso diretto:

verbo che introduce il discorso diretto al
presente, al passato prossimo o al futuro
es. Il prof chiede: “Avete capito?”

presente indicativo
es. 1) Marco disse: “Sono davvero entusiasta”
2) Mi chiese: “Va tutto bene?”

passato prossimo e il passato remoto
es. Come arrivò a casa la mamma mi disse:
“Ho letto un annuncio interessante”

indicativo futuro
es. Furibondo disse: “non ti parlerò mai più”

Imperativo
es: Molto irritata mi ordinò: “Vattene!”
Discorso indiretto:

verbo che introduce il discorso diretto al
presente, al passato prossimo o al futuro
es. Il prof chiede se abbiamo capito.

indicativo imperfetto o congiuntivo imperfetto
es. 1) Marco disse che era davvero entusiasta
2) Mi chiese se andasse tutto bene

trapassato prossimo
es. Come arrivò a casa la mamma mi disse che
aveva letto un annuncio interessante

condizionale passato
es: Furibondo disse che non mi avrebbe mai più
parlato

congiuntivo imperfetto
es: Molto irritata ordinò che me ne andassi

More Related Content

What's hot

LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
Maruzells zells
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b
liza510283
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
francescapiras
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
rosa argenziano
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
Nicomarti
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAILIL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
Gloria Beccalli
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
B.Samu
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
B.Samu
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
Viviana Bombonati
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
Ornella Faggion
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 

What's hot (20)

LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAILIL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
IL LINGUAGGIO DEGLI SMS E DELLE E-MAIL
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Varietà del repertorio
Varietà del repertorioVarietà del repertorio
Varietà del repertorio
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 

Viewers also liked

Il discorso diretto indiretto
Il discorso diretto  indirettoIl discorso diretto  indiretto
Il discorso diretto indirettoDanilo Buccarello
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
Eliane Boscardin
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 

Viewers also liked (6)

Il discorso diretto indiretto
Il discorso diretto  indirettoIl discorso diretto  indiretto
Il discorso diretto indiretto
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Architettura e comunicazione
Architettura e comunicazioneArchitettura e comunicazione
Architettura e comunicazione
 
Architettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuavArchitettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuav
 
Letturadiuntestonarrativo
LetturadiuntestonarrativoLetturadiuntestonarrativo
Letturadiuntestonarrativo
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 

Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1

  • 1. Discorso diretto e discorso indiretto
  • 2. Nel testo scritto individuiamo due principali tipi di dialogo: il discorso diretto ed il discorso indiretto
  • 4. Il discorso diretto riporta direttamente le parole di chi parla, nello stesso modo in cui sono state pronunciate. Per segnalare un discorso diretto in un testo possiamo usare: - virgolette alte: “ ” - virgolette basse: « » - l'apertura delle virgolette è sempre preceduta dai due punti - La prima lettera dopo le virgolette dev' essere maiuscola .
  • 5. Esempi di discorso diretto:  Paperon De Paperoni dice: “Mezzogiorno è passato e non è successo nulla!” e Paperino risponde: “ Già! Forse ci conviene mangiar qualcosa!”
  • 6.  Pippo, vedendolo seduto sul marciapiede, si avvicina e gli chiede: “Che stai facendo di bello, Topolino?”. Topolino, allora, risponde ironicamente: “Non disturbarmi: sto crepando dalle risa!”
  • 8. Con il discorso indiretto, si riportano le parole altrui facendole riferire da qualcun altro, ad esempio un narratore o un personaggio di una storia il quale non cita esattamente le parole pronunciate dal locutore, ma le riformula, inserendole nel proprio discorso o nella propria narrazione. Non si usano quindi né i due punti né le virgolette: le parole che si vogliono riferire vengono fatte dipendere da verbi come dire, domandare, rispondere, ecc.
  • 9. Dal discorso diretto al discorso indiretto
  • 10. Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto avviene secondo precisi meccanismi. Vi sono nel passaggio dal primo al secondo dei cambiamenti che intervengono dovuti al passaggio del discorso diretto dalla condizione di preposizione indipendente a proposizione subordinata: in questo modo si modificano il soggetto e il suo punto di vista.
  • 11. Cambiamenti  Cadono i due punti e le virgolette che introducono il discorso diretto. La proposizione, da indipendente, diventa subordinata. Discordo diretto: Paperino vede una mucca e pensa: “ Non vedo nessun marchio! Deve essere di qualche ranch delle vicinanze” Discorso indiretto: Paperino vede una mucca e suppone sia di un ranch delle vicinanze non vedendole addosso nessun marchio
  • 12.  I pronomi personali, i pronomi e gli aggettivi possessivi di prima e seconda persona diventano di terza persona. Discorso diretto: Mafalda dice: “ Mi piacciono le persone che dicono quello che pensano, e soprattutto mi piacciono le persone che fanno quello che dicono!” Discorso indiretto: Mafalda dice che LE piacciono le persone che dicono quello che pensano e soprattutto le persone che fanno quello che dicono.
  • 13. Cambio di tempi verbali Discorso diretto:  verbo che introduce il discorso diretto al presente, al passato prossimo o al futuro es. Il prof chiede: “Avete capito?”  presente indicativo es. 1) Marco disse: “Sono davvero entusiasta” 2) Mi chiese: “Va tutto bene?”  passato prossimo e il passato remoto es. Come arrivò a casa la mamma mi disse: “Ho letto un annuncio interessante”  indicativo futuro es. Furibondo disse: “non ti parlerò mai più”  Imperativo es: Molto irritata mi ordinò: “Vattene!” Discorso indiretto:  verbo che introduce il discorso diretto al presente, al passato prossimo o al futuro es. Il prof chiede se abbiamo capito.  indicativo imperfetto o congiuntivo imperfetto es. 1) Marco disse che era davvero entusiasta 2) Mi chiese se andasse tutto bene  trapassato prossimo es. Come arrivò a casa la mamma mi disse che aveva letto un annuncio interessante  condizionale passato es: Furibondo disse che non mi avrebbe mai più parlato  congiuntivo imperfetto es: Molto irritata ordinò che me ne andassi